Curriculum
CURRICULUM VITAE
GIOVANNI ZULIANI MD PhD
Diplomi & Titoli
- 1985: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Padova con tesi sperimentale dal titolo "Studio dei livelli di Apoproteine A-I e B e di HDL2 e HDL3 nei pazienti con arteriosclerosi periferica" (relatore Prof. Renato Fellin).
- 1986: Abilitazione alla professione medica e iscrizione all’Ordine dei Medici di Padova.
- 1989: Specializzazione in Geriatria e Gerontologia presso l'Università degli studi di Padova con tesi dal titolo "Valutazione critica degli indici di valutazione funzionale nell'anziano" (relatore Prof. Gaetano Crepaldi).
- 1995: Dottorato di Ricerca (PhD) in Medicina Sperimentale (Gruppo Arteriosclerosi) presso l'Università degli studi di Siena, con tesi dal titolo "Uso dei marker genetici nella diagnostica delle dislipidemie" (relatore Prof. Giorgio Weber).
- 2004: Idoneità a Professore di 2° fascia settore scientifico-disciplinare MED/09 presso l’Università degli studi di Firenze.
Internato Pre-Laurea
- Negli anni 1983-1985 è allievo interno dell'Istituto di Medicina Interna dell'Università di Padova (direttore Prof. Gaetano Crepaldi).
Medico Frequentatore
- Negli anni 1986-1987 frequenta la 3° Divisione Acuti dell'Ospedale Geriatrico di Padova (primario Prof. Onofrio De Candia).
Formazione Scientifica
- 1983-1987: Istituto di Medicina Interna, Università di Padova (Direttore Prof. Gaetano Crepaldi).
- 1988-1989-1990: Department of Molecular Genetics, University of Texas, Southwestern Medical Center at Dallas, Texas, USA (Direttore Prof. Joseph L. Goldstein). Ha lavorato in collaborazione con la Prof. Helen H. Hobbs (ALLEGATO 1 e 2)
- Dal 1991: Istituto di Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria, Dipartimento di Medicina Clinica & Sperimentale, Università di Ferrara (Direttore Prof. Renato Fellin).
Carriera
- 1988-1989-1990: Assistant Instructor (faculty position) presso il Department of Molecular Genetics, University of Texas, Southwestern Medical Center at Dallas, Texas, USA. (VISA J-1 di durata triennale) (ALLEGATO 1 e 2)
- 1991-2004: Dirigente Medico I livello presso l'Istituto di Medicina Interna dell'Università di Ferrara (Direttore Prof. Renato Fellin).
- Dal 2005: Professore Associato in Medicina Interna presso l’Università di Ferrara.
- Dal 2010: Direttore della U.O.L. di Medicina Interna, Gerontologia e Nutrizione Clinica, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Ferrara.
- 2010-2014: Primario (facente funzione) presso l’U.O. Medicina Interna Universitaria (MIU), Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale S. Anna, Ferrara, con raggiungimento degli obiettivi concordati (rispetto degli obiettivi di budget e delle risorse umane).
- Dal 2010: Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università di Ferrara.
- Dal 2013: Coordinatore del Corso di Laurea in Dietistica dell’Università di Ferrara.
- Dal 2014: incarico quinquennale di Responsabile di Unità Operativa Complessa, Medicina Interna Universitaria (MIU), Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale S. Anna, Ferrara.
- Dal 2017: professore ordinario in Medicina Interna, Università di Ferrara
Attività Clinica
- 1991-2010: attività clinica continuativa come medico Internista presso l'Istituto di Medicina Interna dell'Università di Ferrara e il Dipartimento Medico dell’Arcispedale S. Anna, dapprima in qualità di Dirigente Medico (1991-2005) e successivamente di professore associato. Ha svolto attività ambulatoriale presso l'ambulatorio di Medicina Interna e presso l'Ambulatorio per lo Studio delle Malattie Metaboliche e dell'Arteriosclerosi.
- Dal 2000: responsabile del Day Service e dell’Ambulatorio per lo Studio dei Disturbi Cognitivi dell’Istituto di Medicina Interna dell’Università di Ferrara.
- Dal 2000: membro del Centro Esperto Malattia di Alzheimer-Perusini di Ferrara.
- Dal 2006: Incarico di Alta Specializzazione “Studio del declino cognitivo associato a malattie metaboliche” presso l’Azienda Ospedale-Università S. Anna di Ferrara.
- Dal 2014: Responsabile di Unità Operativa Complessa, Medicina Interna Universitaria (MIU), Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale S. Anna, Ferrara
Attività di Ricerca
Metabolismo & Arteriosclerosi
- Rapporto tra attività fisica, steroidi anabolizzanti e metabolismo lipidico.
- Metabolismo lipidico e arteriopatia periferica.
- Ipercolesterolemia familiare: ricerca di nuove mutazioni nel gene del recettore LDL.
- Ricerca di nuovi marker genetici per lo studio del metabolismo lipidico.
- Studio della genetica delle ipercolesterolemia primitive.
- Rapporto tra sindrome metabolica, infiammazione sistemica, insulino-resistenza e mortalità.
Gerontologia
- Progetto Invecchiamento Val Vibrata: studio dell’invecchiamento di successo o associato a disabilità (topics: metabolismo lipidico e glucidico, lipoperossidi ed antiossidanti plasmatici, coagulazione, parametri antropometrici, predittori di mortalità cardiovascolare)
- Studio I.R.A. (Istituto Riposo Anziani): studio dei marcatori di disabilità e dei predittori di mortalità negli anziani; rapporto tra stato nutrizionale, disabilità e mortalità
- Demenze: fattori di rischio di demenza; metabolismo lipidico e demenza; polimorfismi genetici nella demenza [geni ACE, MTHFR, paraoxonasi, apo E ed apo (a)]; citochine plasmatiche e stress ossidativo nelle demenze; demenza e comorbidità; BACE1 e demenza; AChEI nel trattamento della demenza
- Studio VaSA: “invecchiamento vascolare di successo” (topics: metabolismo lipidico, sistemi antiossidanti e lipoperossidi plasmatici; fattori genetici).
- Ictus ischemico: trattamento dell’ictus ischemico in fase acuta; predittori di mortalità a breve termine.
- Delirium: rapporto con le patologie acute; subsyndromal delirium
Principali risultati scientifici
- Ø Descrizione e caratterizzazione di una nuova forma di ipercolesterolemia a trasmissione autosomica recessiva, denominata “Autosomal Recessive Hypercholesterolemia” (ARH) (Online Mendelian Inheritance in Man OMIM n. 603813) = (European Journal of Clinical Investigation 1995; Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology 1999; American Journal of Human Genetics 2000; Science 2001; Lancet 2002; Human Molecular Genetics 2002) (BIBLIO: 31,53,58,75,77,80,81,85).
- Ø Identificazione e caratterizzazione di una nuova classe di marker genetici denominati "Alu-Sequence Related Polymorphism" nel genoma umano = (American Journal of Human Genetics 1990) (BIBLIO: 17).
- Ø Identificazione di nuovi polimorfismi nei geni di: HMG-CoA reduttasi, Apo B-100, Apo C-III, Recettore LDL, Lipasi Lipoproteica (LPL), Cholesterol Ester Tranfer Protein (CETP) ed LDL-receptor Related Protein (LRP) = (BIBLIO: 13, 14, 15, 16, 18, 25).
- Ø Identificazione di 3 nuove mutazioni nel gene del recettore LDL (FH-Algeria, FH-Kuwait, repeat 1 promoter) = (BIBLIO: 41).
- Ø Caratterizzazione metabolica dell’invecchiamento di successo (successful aging): identificazione di vitamina E e lipoperossidi plasmatici come predittori di mortalità cardiovascolare; fattori associati a invecchiamento cardiovascolare di successo = (BIBLIO: 27, 28, 29, 33, 34, 35, 42, 43, 45,46,49,52,66).
- Ø Identificazione del C-HDL come marker di disabilità/fragilità nel soggetto anziano = (BIBLIO: 35,50,61,65,70,91,103,104,112).
- Ø Caratterizzazione dello stress ossidativo nella M. di Alzheimer, nella demenza vascolare e nel Mild Cognitive Impairment = (BIBLIO: 144,163,180,183,184,190).
Attività Didattica
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara
- Medicina Interna II: 5° anno (D.M. 270) (3 CFU)
- Medicina Interna III: 6° anno (D.M. 270) (1 CFU)
- Active Primary Prevention (6° anno, D.M. 270, scambio Ferrara-Maastricht - 2 CFU)
- Corso “La sindrome della fragilità nell’anziano” (6° anno D.M. 509) (1 CFU)
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università di Ferrara
- Titolare dell’insegnamento di Medicina Interna (MED-09): dal 2006 al 2011 (2 CFU)
Corso di Laurea in Infermieristica, Università di Ferrara
-Titolare dell’insegnamento di Medicina Interna (MED-09) nel corso integrato di Infermieristica clinica applicata all’area geriatrica e neurologica fino al 2014 (1 CFU)
Corso di Laurea in Dietistica, Università di Ferrara (Coordinatore corso)
- Titolare insegnamento corso Fisiopatologia Malnutrizione e Alimentazione in Età Geriatrica (2 CFU)
Corso di Laurea in Fisioterapista, Università di Ferrara
- Incaricato dell’insegnamento di Geriatria (MED-09) nel corso integrato di Metodologia della Riabilitazione della III età. (1 CFU)
Corso di Laurea in Educatore Sanitario Professionale, Università di Ferrara & Trento
- Sede di Rovereto (TN): Analisi dei bisogni e progettazione degli interventi - Mod.2 Corso di Medicina Geriatrica (MED-09) (2 CFU)
Corso di Laurea in Terapia della Riabilitazione Psichiatrica, Università di Ferrara
- Geriatria (MED-09) nel corso di intergrato di Riabilitazione applicata all'area della Neurologia, Geriatria, Neuropsichiatria (1 CFU)
Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Università di Ferrara
- Insegnamento di Medicina Interna (MED-09)
- Anni 1999-2002: incaricato dell'insegnamento di Statistica Medica.
- Dal 2002: insegnamento di Malattie del Metabolismo III.
Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, Università di Ferrara (direttore della scuola)
- Dal 1997: incaricato dell'insegnamento di Metodologia Clinica (MED-09).
Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, Università di Ferrara
-Dal 2001: incaricato dell'insegnamento di Geriatria (MED-09).
Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Università' di Ferrara
-Dal 2004: incaricato dell’insegnamento di Medicina Interna (MED-09) e Medicina d’Urgenza.
Scuola di Specializzazione in Cardiologia, Università di Ferrara
- Incaricato insegnamento Medicina Interna (MED-09).
Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Università di Ferrara
- Incaricato insegnamento Medicina Interna (MED-09).
- Responsabile del TRONCO COMUNE di Medicina Interna per tutte le scuole di specializzazione ad indirizzo medico, Università di Ferrara.
MASTER II LIVELLO in Medicina Geriatria, Università di S. Marino (RSM) & Università di Ferrara.
- Direttore scientifico del Master
- Titolare di 3/10 blocchi di insegnamento (2 CFU)
Master di II livello Prevenzione & Salute, Università di Ferrara
- Docente del Corso “Lipidi e Aterosclerosi”.
Membro esterno commissione Dottorato di Ricerca (PhD) “Neuroscience Brain Ageing”, Università di Graz, Austria, anni 2012-14.
Organizzazione Scientifica
- Convegno: Metabolismo Lipidico in Medicina Interna. Universita' degli Studi, Ferrara, 3 Ottobre 1992.
- Convegno: Invecchiamento della popolazione: aspetti socio-biologici e clinici. Universita' degli Studi, Ferrara, 23 Ottobre 1993.
- Riunione Scientifica: “La sfida dell’ictus”. Societa’ Medico Chirurgica di Ferrara. 26
Maggio 2001, Ferrara.
- Congresso: Il soggetto anziano fragile: fisiopatologia, rilevanza clinica, prospettive terapeutiche. Ferrara, 20 Settembre 2002.
- 2009: Membro del Consiglio Scientifico del Centro Interuniversitario di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva dell’Università di Milano.
- Convegno: Contempo 2010: un anno di Geriatria. Ferrara 18-19 febbraio 2010.
- Convegno: Demenza e Depressione. Associazione Italiana di Psicogetriatria (AIP), Sezione Emilia Romagna. Ferrara,14 Settembre 2012.
- X European Symposium on Metabolism. The G.B. Morgagni Prizes 2010. Padova 7-9 Ottobre 2010.
- The G.B. Morgagni Prizes 2012. Perspective in diabetes and cardiovascular diseases. Padova 19 Ottobre 2012.
- Convegno Nazionale: Le demenze nell’anziano: dalla diagnosi alla terapia. Ferrara, 26 Ottobre 2012 (presidente del Convegno)
- Convegno Nazionale: La terapia multifattoriale nel deterioramento cognitivo dell’anziano: quali evidenze? Ferrara, 24 Ottobre 2014 (presidente del Convegno)
- Convegno Regionale: La geriatria in Emilia Romagna 2016. Convegno congiunto SIGG-SIGOT-AGE Regione Emilia-Romagna. Ferrara 29 Aprile 2016 (presidente del Convegno)
- Corso ECM “Il recupero dei pazienti a ridotta mobilità: un mosaico da ricomporre”. Bologna 23 marzo 2018.
- Congresso “La complessita della fragilità nell’anziano. Un ecosistema per invecchiare bene. Repubblica di San Marino 22-23 Settembre 2022 (presidente del convegno).
Borse di Studio
- Borsa di studio triennale (1988-1990) supportata da Merck Sharp & Dohme per soggiorno triennale presso l'University of Texas, Southwestern Medical Center, Dallas, USA.
Lettere di Presentazione & Certificati
- Prof. Joseph L. Goldstein: direttore del Department of Molecular Genetics, University of Texas, Southwestern Medical Center at Dallas, Texas, USA (ALLEGATO 1)
- Prof. Helen H. Hobbs & Prof. Joseph L. Goldstein, Department of Molecular Genetics, University of Texas, Southwestern Medical Center at Dallas, Texas, USA (ALLEGATO 2)
Attività Editoriale
- Associate Editor of BMC Geriatrics
- Associate Editor of Annals of Gerontology and Geriatric Research
- Comitato Editoriale Giornale di Gerontologia (organo ufficiale SIGG)
Attività di Peer Reviewer per le seguenti riviste scientifiche:
- Aging Clinical Experimental Research
- Neuroscience Letters
- Journal of Gerontology, Medical Sciences
- Journal of the American Geriatrics Society
- American Journal of Epidemiology
- European Journal of Clinical Investigation
- Journal of the American College of Nutrition
- Expert Review of Molecular Diagnostics
- Molecular Genetics and Metabolism
10. Nutrition Metabolism and Cardiovascular Disease
11. American Journal of Medical Genetics
12. Vascular Health and Risk management
13. Journal of Nutrition Health and Aging
14. Biomarkers Inside
15. Acta Diabetologica
16. Archives of Medical Sciences
17. Journal of Internal Medicine
18. CNS Neurosciences & Therapeutics
19. Atherosclerosis
20. Chemistry and Physics of Lipids
21. European Journal of Neurology
22. Oxidative Medicine and Cellular Longevity
23. Internal and Emergency Medicine
24. Renjuvenation Research
25. Diabetes Research
26. International Journal of Alzheimer’s disease
27. BMJ Open
28. JAMA
29. American Journal Alzheimer Disease
30. Plos One
31. Neurobiology of Aging
32. Lipids in Health and Disease
33. Medicine
34. Int J Immun and Pharm
- Revisore scientifico per l’Austrian Science Fund (FWF), anno 2014
- Revisore scientifico per ZonMw - The Netherlands Organisation for Health Research and Development, anno 2015
- Dal 1991 al 1998: membro del gruppo di ricerca GIFA (Gruppo Italiano di Farmaco Epidemiologia nell’Anziano), studio multicentrico coordinato dalla Sociatà Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG)
- Dal 1998: membro del comitato scientifico dello studio InChianti (regione Toscana, INRCA Ancona, NIA-NIH Bethesda, USA)
Affiliazioni a Società Scientifiche nazionali & internazionali
- Società Italiana di Medicina Interna (SIMI)
- Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG)
- Gerontological Society of America (GSA)
- Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP)
- Gruppo di Studio delle Malattie Dismetaboliche e della Aterosclerosi
- Società Italiana Studio Aterosclerosi (SISA)
- Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC)
- European Atherosclerosis Society (EAS)
- European Lipoprotein Club (ELC)
- Membro Consiglio direttivo SISA sezione Emilia-Romagna (2000-2004)
- Membro Consiglio direttivo SIGG sezione Emilia-Romagna 2010-2014; 2015-2017
- Presidente in carica SIGG sezione Emilia-Romagna anni 2015-2017
- Membro Consiglio direttivo nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP)
Indicatori Bibliometrici
- Pubblicazioni scientifiche: 316
- Citazioni totali: 9783 (Scopus 1996-2024); 14444 (Google Scholar 01.2024)
- H Index: 50 (Scopus:1996-2024); 62 (Google Scholar 01.2024)
- Partecipazioni su invito a congressi e convegni: 132
ALLEGATO 1
ALLEGATO 2