Curriculum
Giovanni Parmeggiani
Curriculum Vitae
Ambiti di ricerca
Giovanni Parmeggiani si occupa di Storia greca e Storiografia antica greca, con particolare riferimento al V e IV sec. a.C. Oltre ad aver realizzato lavori specifici sulla grande storiografia greca di tradizione diretta e indiretta (in particolare su Tucidide di Atene, Teopompo di Chio, Anassimene di Lampsaco, Polibio di Megalopoli e Diodoro Siculo) e sulla papirologia ercolanese (in particolare realizzando una nuova edizione con apparato critico di PHerc 944, 36, 11 – 37, 13, dal libro II del Peri Poiematon di Filodemo di Gadara), ha pubblicato numerosi articoli e una cospicua monografia sull'opera di Eforo di Cuma, autore cruciale nella storia delle forme storiografiche e del pensiero storiografico dell'antichità. Di questo storico frammentario ha proposto una nuova ricostruzione della metodologia e dell'opera, occupandosi anche, in questo contesto, degli innumerevoli problemi tangenti, che sono anche i generali ambiti di ricerca prediletti: la metodologia storiografica, i rapporti tra storia e retorica, la tecnica editoriale degli storici frammentari, la tematica delle cause, le tecniche della critica delle fonti, la storia della ricezione della storiografia tucididea e post-tucididea dall'antico al moderno, la storiografia universale, la periodizzazione della Storia greca dalle origini al IV sec. a.C. Su tutti questi temi è stato invitato a numerosi congressi internazionali in qualità di relatore. Attualmente si sta impegnando nella rivalorizzazione scientifica della storiografia post-tucididea, ai fini di una drastica correzione dell'inquadramento convenzionale che ad essa riservano gli odierni manuali di Storiografia greca, e nella riformulazione generale della Storia greca di età classica oltre le prospettive - ancora dominanti negli odierni manuali sul tema - delle rappresentazioni erodotea, tucididea e senofontea.
Collaborazioni in corso a progetti internazionali, in qualità di autore
1. Collana I frammenti degli storici greci (FStGr), dir. Eugenio Lanzillotta (edizioni Tored, Tivoli, Italia).
2. Progetto The Herodotus Encyclopedia, dir. Christopher Baron (edizioni Wiley, USA).
3. Progetto Historical and Theological Lexicon of the Septuagint, dir. Eberhard Bons e Jan Joosten (edizioni Siebeck, Tübingen, Germania).
Incarichi ufficiali in riviste scientifiche internazionali
E’ responsabile di redazione della Rivista Storica dell’Antichità (settore 10/D1, fascia A), dal gennaio 2016.
Formazione
- Diploma di Maturità Classica, Liceo Classico Statale “Marco Minghetti”, Bologna, Italia, 1992.
- Laurea in Lettere Classiche (110/110, summa cum laude e dignità di stampa), Università degli Studi di Bologna, Bologna, Italia, 15/07/1998. Tesi: “Il problema delle cause nelle Storie di Eforo di Cuma”.
- Soggiorno di studio presso la Fondazione Hardt, Géneve, Svizzera, nel settembre 2003. Ricerca condotta sulla storia di Sparta in età arcaica e classica.
- Dottorato di ricerca (Ph.D.) in Storia Antica, Università degli Studi di Bologna, Bologna, Italia, maggio 2003. Tesi: “Eforo di Cuma. Una lettura dei frammenti”.
- Soggiorno di studio presso l’Università di Freiburg im Breisgau, Germania, nell’agosto 2006.
- Cultore della materia presso il Dipartimento di Storia Antica, Università degli Studi di Bologna, Bologna, Italia, dal 2010.
Borse di studio e finanziamenti di ricerca
1. “Progetto ‘Giovani ricercatori’”. Università degli Studi di Bologna, Italia, 1999-2000. Ricerche condotte sull’identità locale e sullo spatium historicum in Erodoto e Tucidide.
2. Assegno di post-dottorato in Storia Antica. Dipartimento di Storia Antica, Università degli Studi di Bologna, Italia, 01/07/2003 – 30/06/2005. Ricerca condotta sulla Weltgeschichte del IV secolo a.C.
3. Assegno di ricerca in Storia Antica. Dipartimento di Storia Antica, Università degli Studi di Bologna, Italia, 15/10/2005 – 14/04/2007; 01/08/2007 – 31/01/2009. Ricerca condotta su Anassimene di Lampsaco e Zoilo di Anfipoli.
Partecipazione a Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
4. Progetto di ricerca 2001 cofinanziato. Coordinatore scientifico: Vattuone Riccardo. Titolo: Diodoro Siculo e la storia ellenistica (personale di ricerca).
5. Progetto di ricerca 2004 cofinanziato. Coordinatore scientifico: Vattuone Riccardo. Titolo: Commento storico alla "Biblioteca" di Diodoro Siculo (personale di ricerca).
6. Progetto di ricerca 2010-2011 finanziato. Coordinatore scientifico: Bonamente Giorgio. Responsabile scientifico: Prandi Luisa. Titolo: Il Mediterraneo antico da Alessandro Magno a Giustiniano: continuità e discontinuità (personale di ricerca).
Esperienza di insegnamento
Presso l’Università degli Studi di Bologna
1. Assistente alla cattedra di Storia Greca e Storiografia Greca presso il Dipartimento di Storia Antica dell’Università degli Studi di Bologna, Bologna, Italia, dal 2000.
1.1 Cicli di lezioni seminariali per i corsi di Storiografia antica e Storia greca presso l’Università di Bologna:
A.A. 2000-2001: “Il logos di Creso (Hdt. I 1-94) e il dialogo dei Melii e degli Ateniesi (Thuc. V 84-116)”.
A.A. 2001-2002: “L’Archeologia di Tucidide: valori e funzioni”.
A.A. 2002-2003: “Il problema delle cause della guerra del Peloponneso” (2002-2003).
A.A. 2003-2004: “Letture sull’isotimia arcaica spartana”.
A.A. 2004-2005: “Filippo II e Alessandro”.
AA.AA. 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009: “I successori di Alessandro”.
1.2 Moduli ufficiali di insegnamento per la Laurea Specialistica presso l’Università di Bologna:
A.A. 2005-2006: “Tucidide e la storiografia di IV secolo”.
A.A. 2006-2007: “Erodoto e la storiografia di IV secolo”.
A.A. 2007-2008: “La storiografia retorica: un equivoco moderno”.
Presso la scuola pubblica
2. Professore di Latino e Italiano, Storia e Geografia con funzioni di Coordinamento, con contratto a tempo indeterminato (classe A051. Abilitazione conseguita per Concorso Pubblico Nazionale nell’anno 2000) presso il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi”, Bologna, Italia, dall’A.S. 2005 all’A.S. 2013; presso il Liceo Linguistico Statale “Laura Bassi”, Bologna, Italia, dall’A.S. 2013.
Presso l’Università degli Studi di Ferrara
3. Docente a contratto di Storia Greca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara nei seguenti anni accademici:
A.A. 2011-12 (06/02/2012 – 31/10/2012).
A.A. 2012-13 (11/02/2013 – 31/10/2013).
A.A. 2014-15 (23/02/2015 – 31/10/2015).
A.A. 2015-16 (22/02/2016 – 31/10/2016).
A.A. 2016-17 (27/02/2017 – 31/10/2017).
Presso l’Università degli Studi di Trieste
4. Docente a contratto di Storia Greca (Corso di Laurea Triennale) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste nei seguenti anni accademici:
A.A. 2015-16 (12/02/2016 – 31/10/2016).
A.A 2016-17 (8/11/2016 – 31/10/2017).
5. Docente a contratto di Storia Greca, corso avanzato (Corso di Laurea Triennale) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste nell'A.A. 2016-17 (8/11/2016 – 31/10/2017).
6. Docente a contratto di Storia, Politica, Istituzioni della Grecia antica (Corso di Laurea Magistrale) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste nei seguenti anni accademici:
A.A. 2015-16 (12/02/2016 – 31/10/2016).
A.A. 2016-17 (8/11/2016 – 31/10/2017).
Supervisione di tesi di Storia Greca e Letteratura Greca
- Correlatore di T. Gallo, “Instabilità della politica achemenide e interferenza greca. Il caso della cosiddetta grande rivolta dei satrapi. Commento storico-critico ai capitoli 91-93 del libro XV della Biblioteca Storica di Diodoro Siculo”. Università degli Studi di Bologna, Italia. A.A. 2008-2009.
- Correlatore di F. Riolo, “La Sicilia nei logoi tucididei di Alcibiade e Nicia (Thuc. VI 17, 2-6; 20 - 21, 1)”. Università degli Studi di Bologna, Italia. A.A. 2009-2010.
- Correlatore di E. Lisi, “Ducezio e la synteleia sikela. Problemi critici”. Università degli Studi di Bologna, Italia. A.A. 2009-2010.
- Correlatore di P. Sabbioni, “Il regno di Plistoanatte (458-446/427-408 a.C.): un nuovo capitolo di storia spartana”. Università degli Studi di Bologna, Italia. A.A. 2011-2012.
- Correlatore di P. Tamburini, “Studi sulla rappresentazione di Minosse nella storiografia greca”. Università degli Studi di Ferrara, Italia. A.A. 2012-2013.
Elenco delle principali pubblicazioni scientifiche
Libri (accettati su peer review)
1) Eforo di Cuma. Studi di storiografia greca. Studi di Storia 14. Bologna: Pàtron, 2011. 805 pp. (recensito da G. Schepens in Sehepunkte 12, 2012, n. 10 [http://www.sehepunkte.de/2012/10/19726.html]; C. Baron in Gnomon 84, 2012, Heft 6, pp. 492-496; J. Engels in Klio 94, 2012, 2, pp. 513-514; C. Bearzot in Histos 6, 2012, pp. 321-328; A. Primo in Bryn Mawr Classical Review 2012.02.48 [http://bmcr.brynmawr.edu/2012/2012-02-48.html]; U. Fantasia in Eikasmos 24, 2013, pp. 457-461; K. Vlassopoulos in Greece & Rome 60, 2, 2013, p. 328).
2) Between Thucydides and Polybius: The Golden Age of Greek Historiography, ed. G. Parmeggiani. Hellenic Studies 64. Washington D.C.: Center for Hellenic Studies, Harvard University Press, 2014. 328 pp. (recensito da P. Payen in Bryn Mawr Classical Review 2015.04.03 [http://bmcr.brynmawr.edu/2015/2015-04-03.html]; C. Baron in Classical Journal Online 2015.06.10 [https://cjbookreviews.files.wordpress.com/2015/08/2015-06-10-baron-on-parmeggiani.pdf]; F.K. Maier, in Histos 10, 2016, pp. xxix-xxxiv; C. Constantakopoulou in Journal of Hellenic Studies 135, 2016, pp. 210-211).
Articoli su riviste scientifiche internazionali con peer review
3) “Mito e Spatium historicum nelle Storie di Eforo di Cuma (Note a Eph. FGrHist 70 T 8)”. Rivista Storica dell’Antichità 29 (1999): 107-125.
4) “Egina e il Fidone re/tiranno (note a Ephor. FGrHist 70 F 176)”. Rivista Storica dell’Antichità 32 (2002): 59-72.
5) “L’heurein senza saphes. Tucidide e la conoscenza del passato”. Ancient Society 33 (2003): 235-283.
6) “Ancora sul Fidone di Eforo. Note sulla cronografia arcaica delle Storie”. Rivista Storica dell’Antichità 33 (2003): 201-215.
7) “Isotimia. Considerazioni sulla storia e sulla storiografia su Sparta in età arcaica e classica”. Rivista Storica dell’Antichità 34 (2004): 73-127.
8) “Sui fondamenti della tesi antica della paternità anassimenea del Tricarano: mimesi stilistica e analogie tra i proemi storiografici di Anassimene di Lampsaco e di Teopompo di Chio (ad Anaximenes, FGrHist 72 TT 6, 13; F 1)”. Histos 6 (2012): 214-227.
9) “Plutarco sulle arringhe dei generali nelle opere storiche di Eforo, Teopompo e Anassimene (Plut. Praec. ger. reip. 6, Mor. 803b = Ephor. FGrHist 70 T 21 = Theopomp. FGrHist 115 T 33 = Anaxim. FGrHist 72 T 15)”. Rivista Storica dell’Antichità 42 (2012): 27-40.
10) “Una nuova testimonianza di Anassimene di Lampsaco. Gnom. vat. sententia 348 su Teocrito di Chio contro la lexis di Anassimene”. Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 141, 1 (2013): 210-217.
11) “On the Translation of Polybius 1.1.2”, Histos 8 (2014): 180-188.
12) “Anassimene di Lampsaco. Note sulla trasmissione del corpus”, Rivista Storica dell'Antichità 44 (2014): 109-136.
13) “L'assedio di Perinto (341/0 a.C.) nella percezione dei politici e degli storici contemporanei e la conclusione delle Storie di Eforo”, Ktèma 39 (2014): 303-314.
14) “The Anaximenean Authorship of the Rhetoric to Alexander in Light of Anaximenes’ Indirect Tradition”, Rivista Storica dell’Antichità 45 (2015), pp. 9-29.
15) “Atene e l’epimachia con Corcira (433 a.C.)”, Erga-Logoi 4 (2016): 29-47.
16) "Sulle critiche di Duride di Samo ad Omero (FGrHist 76 F 89) e a Eforo e Teopompo (FGrHist 76 F 1)", Eikasmos 27 (2016): 105-119.
17) “Homeric Overtones and Comic Devices in Theopompus’ Criticism of Philip's Companions”, Ktèma 41 (2016): 393-406.
18) "Thucydides and Heraclitus", Mnemosyne c.d.s.
Capitoli di volumi scientifici
19) “Dalla ktisis alla tryphe: una lettura di storia milesia in Eforo di Cuma (note a Eph. FGrHist 70 FF 127, 183)”, in Syggraphé. Materiali e appunti per lo studio della storia e della letteratura antica, ed. D. Ambaglio. Como: Edizioni New Press, 2000. II: 83-92.
20) “Un passo della Poetica di Filodemo (PHerc. 994 col. 36, 11-37, 13) alla prova del carteggio di Christian Jensen e delle immagini multispettrali”, in Miscellanea Papyrologica Herculanensia, ed. A. Antoni, G. Arrighetti, M.I. Bertagna e D. Delattre. Pisa: Fabrizio Serra, 2010. I: 101-114. (Co-autore: Jürgen Hammerstaedt, Docente di Filologia Classica e Papirologia presso l’Institut für Altertumswissenschaften dell’Università di Köln, Colonia, Germania).
Articoli su Atti di Congressi Internazionali
21) “Eforo F 31 b. L’indagine locale e l’autopsia archeologica”, in Storiografia locale e storiografia universale. Forme di acquisizione del sapere storico nella cultura antica (Bologna, 16-18 dicembre 1999), ed. D. Ambaglio, C. Bearzot e R. Vattuone. Como: Edizioni New Press, 2001. 165-197.
22) “Diodoro e la crisi delle egemonie nel IV sec. a.C.”, in Diodoro e l’altra Grecia (Macedonia, Occidente, Ellenismo nella Biblioteca storica). Atti del Convegno di Milano (15-16 gennaio 2004), ed. C. Bearzot e F. Landucci. Milano: Vita e Pensiero, 2005. 67-103.
23) “I frammenti di Eforo nei Deipnosophistai di Ateneo”, in Athénée et les fragments d’historiens. Actes du colloque de Strasbourg (16-18 juin 2005), ed. D. Lenfant. Paris: De Boccard, 2007. 117-137.
24) “Anassimene ritrovato da Pausania (FGrHist 72 T 6)”, in Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari. In ricordo di Silvio Accame. Atti del II Workshop internazionale (Roma, 16-18 febbraio 2006), ed. E. Lanzillotta, V. Costa e G. Ottone. Tivoli: Tored, 2009. 213-234.
25) “Diodoro lettore di Eforo”, in Eforo di Cuma nella storia della storiografia greca. Atti dell’incontro internazionale di studio (Fisciano-Salerno 10-12 dicembre 2008), II, ed. P. de Fidio e C. Talamo. Napoli: Macchiaroli, 2014. 781-806 (= La parola del passato 69 [2014]: 781-806).
26) “Introduction”, in Between Thucydides and Polybius. The Golden Age of Greek Historiography, ed. G. Parmeggiani. Washington D.C.: Center for Hellenic Studies, Harvard University Press, 2014. 1-6.
27) “The Causes of the Peloponnesian War: Ephorus, Thucydides and Their Critics”, in Between Thucydides and Polybius. The Golden Age of Greek Historiography, ed. G. Parmeggiani. Washington D.C.: Center for Hellenic Studies, Harvard University Press, 2014. 115-132.
Voci su Lessici/ Enciclopedie scientifiche
28) Voce “Ephorus of Cyme”, in Ch.A. Baron (ed.), The Herodotus Encyclopedia (Wiley, USA), c.d.s.
29) Voce “Theopompus of Chios”, in Ch.A. Baron (ed.), The Herodotus Encyclopedia (Wiley, USA), c.d.s.
Altri contributi scientifici
30) “Bibliografia”, in Storici greci d’Occidente, ed. R. Vattuone, Bologna: il Mulino, 2002. 509-566.
31) “Aretè e heghemonia. I profili storici di Lisandro e di Agesilao nelle Elleniche di Teopompo”, in Il Peloponneso di Senofonte, ed. G. Daverio Rocchi e M. Cavalli, Milano: Cisalpino, 2004. 1-40. Traduzione italiana (co-autore F. Santangelo) di G. Schepens, “Areté vs heghemonia. Theopompus on Problems of the Spartan Empire (405-394 B.C.)”, in Storiografia locale e storiografia universale. Forme di acquisizione del sapere storico nella cultura antica (Bologna, 16-18 dicembre 1999), ed. D. Ambaglio, C. Bearzot e R. Vattuone. Como: Edizioni New Press, 2001. 529-565.
Recensioni su riviste scientifiche
32) Recensione a U. Fantasia, La guerra del Peloponneso, Roma: Carocci, 2012, in Annali della Facoltà di Lettere di Ferrara IX (2014): 139-145.
33) Recensione a B. Gauger – J.-D. Gauger (hg.), Die Fragmente der Historiker: Ephoros von Kyme (FGrHist 70) und Timaios von Tauromenion (FGrHist 566), übersetz und kommentiert von B.G. und J.-D. G., Bibliothek der griechischen Literatur, 77, Stuttgart: Hiersemann, 2015, in Sehepunkte 16 (2016): n. 2.
34) “The Many Faces of History”. Recensione a K.A. Raaflaub (ed.), Thinking, Recording and Writing History in the Ancient World, Malden – Oxford – Chichester: Wiley - Blackwell, 2014, in Histos 10 (2016): xlix-lii.
Pubblicazioni in preparazione
35) Ephorus of Cyme (monografia).
36) Commentario a Diodoro Siculo, Biblioteca Storica, Libro XII. Ed. Vita e Pensiero, Milano, Italia (monografia).
37) Anassimene di Lampsaco, edizione critica dei frammenti, per la collana I frammenti degli storici greci (FStGr). Ed. Tored, Tivoli, Italia (monografia).
38) Studi sulla Storia greca di V sec. a.C. (monografia).
39) “On the Concept of Rhetorical Historiography” (articolo).
40) “Su alcune testimonianze di Anassimene di Lampsaco” (articolo).
41) “Athens and the Delian Treasury” (articolo).
42) “Spartan Politics in 432-431 BCE” (articolo).
43) “Per una revisione della storia del V sec. a.C.: il contributo di Diodoro” (articolo).
44) “I Dionisii e Artaserse II” (articolo).
45) “Observations on Theban Politics in the IV Century BCE” (articolo).
46) “Prolegomeni ad una nuova edizione della tradizione indiretta di Anassimene di Lampsaco” (articolo).
47) “Sul proemio degli Anekdota di Procopio” (articolo).
48) “Polybius and the Legacy of Fourth-century Historiography” (articolo).
49) Recensione a V. Naas – M. Simon (éd.), De Samos à Rome: personnalité et influence de Douris, Paris 2015, su Latomus.
Congressi Internazionali e giornate di studio
E’ stato invitato come relatore ufficiale ai seguenti Congressi Internazionali:
1. Conferenza Internazionale “Storiografia locale e storiografia universale. Forme di acquisizione del sapere storico nella cultura antica”, Università degli Studi di Bologna, Bologna, Italia, 16-18 dicembre 1999 (Titolo della relazione: “Eforo F 31 b. L’indagine locale e l’autopsia archeologica”).
2. Colloquio Internazionale “Sparta fra tradizione e storia”, Università degli Studi di Bologna, Bologna, Italia, 20 marzo 2003 (Titolo della relazione: “Il percorso dell'egemonia spartana nelle Storie di Eforo di Cuma”).
3. Conferenza Internazionale “Diodoro e l'altra Grecia (Macedonia, Occidente, Ellenismo nella Biblioteca storica)”, Università Cattolica di Milano, Milano, Italia, 15-16 gennaio 2004 (Titolo della relazione: “Diodoro e la crisi delle egemonie nel IV sec. a.C.”).
4. International Colloquium “Athénée et les fragments d'historiens”, Université March Bloch-Strasbourg II, Strasburgo, Francia, 16-18 giugno 2005 (Titolo della relazione: “I frammenti di Eforo nei Deipnosophistai di Ateneo”).
5. Workshop Internazionale “Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari. In ricordo di Silvio Accame”, Università di Roma Tor Vergata, Roma, Italia, 16-18 febbraio 2006 (Titolo della relazione: “Anassimene ritrovato da Pausania [FGrHist 72 T 6]”).
6. International Colloquium “Greek Historiography in the Fourth Century BCE. I: Decline or Development”, Harvard University, Cambridge Mass., USA, 1-3 febbraio 2007 (Titolo della relazione: “The Causes of the Peloponnesian War. Ephorus, Thucydides and Their Critics”)
7. International Colloquium “Greek Historiography in the Fourth Century BCE. II: Problems and Perspectives”, Università degli Studi di Bologna, Bologna, Italia, 13-15 dicembre 2007 (Titolo della relazione: “On the Concept of Rhetorical Historiography”)
8. Colloques internationaux “Ombres de Thucydide. La réception de l’historien depuis l’Antiquité jusqu’au début du XXe siècle”, Université de Bordeaux, Francia, 30-31 maggio 2008.
9. Incontro internazionale di studio “Eforo di Cuma nella storia della storiografia greca”. Università degli Studi di Salerno, Fisciano-Salerno, Italia, 10-12 dicembre 2008.
10. International Colloquium “Xenophon: Ethical Principles and Historical Enquiry”. Liverpool University, England, 8-11 luglio 2009.
11. Giornata internazionale di studio “Tra Tucidide e Polibio: l'età dell'oro della storiografia greca”, Università degli Studi di Bologna, Bologna, Italia, 19 settembre 2014 (Titolo della relazione: “Note sulla trasmissione del corpus di Anassimene di Lampsaco”)
12. 10th Trends in Classics Conference “Polybius and his Legacy: Tradition, Historical Representation, Reception”, Aristotle University, Thessaloniki, Grecia, 27-29 maggio 2016 (Titolo della relazione: “Polybius and the Legacy of Fourth-century Historiography”)
13. Convegno Internazionale “La storiografia tardoantica. Bilanci e prospettive. In memoria di Antonio Baldini”, Università degli Studi di Bologna, Bologna, Italia, 3-4 giugno 2016 (Titolo della relazione: “Sul proemio della Storia segreta di Procopio”)
14. Convegno Internazionale “Specola Historicorum. Trasmissione e tradizione dei testi storiografici nel mondo antico”, Università degli Studi dell'Aquila, L'Aquila, Italia, 10-11 novembre 2016 ((Titolo della relazione: “Anaximenea”)
Seminari internazionali
15. “La storiografia greca dopo Tucidide”, Seminario di Storia della Storiografia Greca, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Università degli Studi di Bologna, Bologna, Italia, 16 marzo 2015.
Relazioni a giornate di studio nazionali, su invito
16. “Plutarco sulle arringhe dei generali agli eserciti nelle opere di Eforo, Teopompo e Anassimene (Plut. Praec. ger. reip. 6, Mor. 803b = Ephor. FGrHist 70 T 21 = Theopomp. FGrHist 115 T 33 = Anaxim. FGrHist 72 T 15)”. Giornata di studio sulla storiografia frammentaria, Università di Roma Tor Vergata, Roma, Italia, 20 aprile 2012.
Interventi a tavole rotonde, su invito
17. “Il mestiere dello storico oggi”, Università degli Studi di Bologna, Bologna, Italia, 19 settembre 2013.