Curriculum
Giorgia Sala è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara nel ssd CEAR-11/A.
Laureata con lode al Politecnico di Milano nel 2015, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica all’Università Iuav di Venezia nel 2020 con giudizio ottimo con lode.
Insegna Storia dell’urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, dove è anche cultore della materia del corso di Storia dell’architettura contemporanea. Svolge attività didattica presso l’Università Iuav di Venezia.
Ha partecipato a progetti di ricerca tra i quali si segnalano: “Pietre senza popolo. Il destino delle città storiche tra gentrificazione e beni comuni” (2023-2024), finanziato con il contributo 5x1000 anno 2021 dell’Ateneo di Ferrara (Responsabile scientifico Gianluca Forgione, Dipartimento di Studi umanistici, Università di Ferrara); “Storia e progetto. I Sacrari italiani per i caduti della Grande Guerra” (2023-2024) finanziato con il Fondo per l’Incentivazione alla Ricerca Dipartimentale (FIRD) dell’Università di Ferrara (Responsabile scientifico Benedetta Caglioti, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara); “Culture, its perceptions. Cultural fruition of Heritage for children with perceptive and cognitive disabilities for an ethically sustainable design” (2024-in corso), PRIN 2022 PNRR (Responsabile scientifico Benedetta Caglioti, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara); “Structure And Form: a delicate Equilibrium” (2025-in corso), finanziato con il contributo 5x1000 anno 2023 dell’Ateneo di Ferrara (Responsabile scientifico Nicola Grillanda, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara).
La sua attività di ricerca si concentra sulla storia dell’architettura del Novecento, con particolare attenzione al contesto italiano. Sull’argomento ha pubblicato articoli su riviste specializzate e il volume Luigi Vietti e Venezia (1946-61). Modernismi e tradizioni (LetteraVentidue, Siracusa 2023). Ha partecipato come relatore a diversi convegni in Italia e all’estero.