Curriculum
Il Prof. Gian Luca Garagnani si è laureato nel 1979 a pieni voti in Chimica Industriale presso presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Dopo un periodo trascorso come borsista presso l’Istituto di Metallurgia della Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di Bologna, ha iniziato la carriera universitaria nel 1983 con il ruolo di Ricercatore Universitario, presso il medesimo Istituto fino al 1998.
Nel 1998 è risultato vincitore di concorso di Professore Universitario di Seconda Fascia nel Settore Scientifico Disciplinare “Metallurgia” (IIND/03-C, ex ING-IND/21) presso la Facoltà (poi Dipartimento) di Ingegneria dell’Università di Ferrara.
Dall’AA 2005 fino al 31/01/2025 (data del volontario prepensionamento), è stato Professore Ordinario di Metallurgia presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, ricoprendo numerosi incarichi istituzionali.
Attualmente è Direttore del Centro di Studi sulla Corrosione e Metallurgia “Aldo Daccò”, dell’Università di Ferrara, incarico che ricopre dall’anno 2010.
Dall’A.A. 2010-11 all’AA 2011-12 è stato Presidente del Consiglio Unificato dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica.
Dall’A.A.2012-2013 all’AA 2015-16 è stato Coordinatore del Consiglio Unico dei Corsi di Studio in Ingegneria Industriale dell’Università di Ferrara.
Dall’A.A. 2015-16 all’A.A. 2020-21 è stato presidente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) del Dipartimento di Ingegneria.
E’ stato membro del Comitato di Indirizzo dell’Area Meccanica del Dipartimento di Ingegneria.
E’ stato rappresentante del Dipartimento di Ingegneria nei Comitati Scientifici dei Laboratori in Rete - Tecnopolo di Ferrara “TeknèHub” e “Terra&AcquaTech” (2010-2017).
Per quanto riguarda l’attività didattica, è stato titolare, fino all’AA 2024-25, degli insegnamenti di: Metallurgia I (Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica), Trattamenti superficiali e rivestimenti di leghe metalliche (Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica) del Dipartimento di Ingegneria.
E’ stato inoltre membro del Board della Federation of European Materials Society (FEMS), come rappresentante italiano designato dalla Associazione Italiana di Metallurgia (AIM).
E’ stato membro della Giunta del SSD ING-IND/21 (Metallurgia) per il periodo 2006-2012.
E’ stato membro del Comitato Scientifico della rivista “La Metallurgia Italiana” organo della Associazione Italiana di Metallurgia (AIM).
E’ stato membro del Consiglio Direttivo e del Comitato di Presidenza della AIM (Associazione Italiana di Metallurgia) per il quadriennio 2010-2014 e fa parte del Comitato Tecnico del Centro di Studio "Metalli Leggeri",
Dal 2012 ad oggi è Presidente del Comitato Tecnico del Centro di Studio “Storia della Metallurgia” della Associazione Italiana di Metallurgia (AIM).
E’ stato vice-Chairman di ASM Italy-Switzerland Chapter (American Society for Materials), socio di AIAr (Associazione Italiana di Archeometria) e di altre associazioni scientifiche.
E' stato componente della Commissione mista UNIMET-UNSIDER che ha dato luogo alla Norma UNI EN 10045/2 - 95 (Materiali metallici - Prova di resilienza su provetta Charpy - Verifica della macchina di prova); è membro della Commissione UNI “Beni Culturali - NORMAL”, Gruppo di Lavoro 12 “Materiali Metallici”.
E’ stato responsabile scientifico di Unità Operative partecipanti a Progetti Finalizzati CNR, responsabile di progetti di ricerca nazionali COFIN e PRIN finanziati da MIUR e di internazionali finanziati dalla Unione Europea, di contratti di ricerca tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara ed Aziende di rilevanza nazionale ed internazionale del settore metal-meccanico e metallurgico.
E' stato membro di Comitati Scientifici ed Organizzativi di numerosi convegni nazionali ed internazionali.
L'attività di ricerca, che ha portato alla pubblicazione di oltre 220 memorie su riviste nazionali ed internazionali ed alla partecipazione ad oltre 180 convegni in Italia ed all'estero, si è sviluppata essenzialmente secondo i seguenti indirizzi:
1) Studio dell’influenza dei processi metallurgici, dei trattamenti termici e meccanici sulle proprietà di leghe metalliche.
2) Studio di processi innovativi di colata, di deformazione plastica e di giunzione delle leghe di alluminio da fonderia e da lavorazione plastica.
3) Studio del comportamento tribologico di rivestimenti e trattamenti superficiali.
4) Caratterizzazione meccanica e microstrutturale di materiali metallici tradizionali ed innovativi (leghe Ni-Ti a memoria di forma, leghe di alluminio, acciai inossidabili duplex, ghise, compositi a matrice metallica).
5) Caratterizzazione chimica e microstrutturale, studio dei fenomeni di degrado di manufatti metallici di interesse archeologico e storico-artistico.