Curriculum
POSIZIONE ATTUALE
-Responsabile di Struttura Semplice di Patologia Molecolare e Terapeutica ed Emolinfopatologia presso l' Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica, Dipartimento ad Attività Integrata di Onco-Ematologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
-Professore Universitario di II fascia, settore scientifico disciplinare MED/08, Anatomia Patologica, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara.
ABILITAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI
-Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di I fascia (ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010) per il Settore Scientifico Disciplinare MED/08, Settore concorsuale 06/A4 Anatomia Patologica (bando 2018-2020 VI quadrimestre) il 29/03/2021.
-Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di II fascia (ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010) per il Settore Scientifico Disciplinare MED/08, Settore concorsuale 06/A4 Anatomia Patologica il 7/01/2014.
TITOLI DI STUDIO
-Dottorato di Ricerca in “Biotecnologie applicate all’Anatomia Patologica” - XI ciclo (durata quadriennale) presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia. Data conseguimento 25/02/2000.
-Specializzazione in Anatomia Patologica presso l’Università degli Studi di Messina. Data conseguimento 29/10/1994, voti: 50/50 e lode.
-Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania. Data conseguimento 06/07/1990, voti: 110/110 e lode.
POSIZIONI E INCARICHI PRECEDENTI
-Incarico Professionale di Alta Specializzazione denominato “Gestione informatica” presso la Unità Operativa di Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara, 01/11/2013 - 24/10/2022.
-Dirigente Medico di I livello di Anatomia Patologica a tempo indeterminato, presso l’Unità Operativa di Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, 4/03/2002 - 30/04/ 2015.
-Dirigente Medico di I livello di Anatomia Patologica a tempo indeterminato, presso il Servizio di Citodiagnostica, Azienda USL di Ferrara, 31/12/2001 - 3/03/2002.
ATTIVITA’ GESTIONALE
-Componente della Giunta del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara.
-Componente della Commissione Tecnica di Programmazione Didattico Pedagogica (CTP) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ferrara.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Svolge attività di ricerca prevalentemente nell’ambito della patologia neoplastica del grosso intestino con studi rivolti alla caratterizzazione biopatologica, immunoistochimica e molecolare del carcinoma del colon-retto ai fini della stratificazione prognostica dei pazienti e per la individuazione delle forme ereditarie. L’attività di ricerca viene anche svolta in collaborazione con gruppi di ricerca nazionali e internazionali con studi non solo sul carcinoma del colon-retto, ma anche su altri tipi di tumori solidi.
Gli studi sono stati condotti nell’ambito di progetti di ricerca finanziati dal MIUR, dall’AIRC, dal CNR, dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, dall’Università di Ferrara e dalla Regione Emilia Romagna.
Autrice di 104 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed e di oltre 100 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.
h-index: 34 (Fonte: Scopus); numero totale citazioni 5348 (fonte SCOPUS).
SOCIETA’ SCIENTIFICHE DI APPARTENENZA
-United States and Canadian Academy of Pathology (USCAP)
-American Society of Clinical Pathology (ASCP)
-European Society of Pathology (ESP)
-Society for Hematopathology (SH)
-Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia (SIAPEC)
Membro dei seguenti gruppi di studio:
Gruppo Italiano di Ematopatologia (GIE), GIPAD (Gruppo Italiano Patologi dell’Apparato Digerente (GIPAD), Gruppo Italiano di Neuropatologia (GINP), Gruppo Italiano di Patologia Molecolare e Medicina Predittiva (PMMP)
PERIODI DI FREQUENZA ALL’ESTERO
-Visiting Clinician Pathologist: Division of Hematopathology - Department of Pathology and Laboratory Medicine, Weill Medical College of Cornell University, New York, NY, (USA) (Prof. Glauco Frizzera, M.D.). Gennaio-Luglio 2004.
-Visiting Clinician Program: Neuropathology - Department of Laboratory Medicine and Pathology, Mayo Clinic, Rochester, Minnesota, (USA) (Prof.ssa Caterina Giannini M.D., Ph.D.). Maggio 2015.
ATTIVITA' DIDATTICA
-Docente degli insegnamenti di Anatomia Patologica nei seguenti Corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Ferrara:
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria
Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
-Docente degli insegnamenti di Anatomia Patologica nelle seguenti Scuole di -Specializzazione sanitarie dell’Università degli Studi di Ferrara: Ematologia, Oncologia Medica, Patologia Clinica e Biochimica Clinica, Medicina d'Emergenza Urgenza, Medicina e Cure Palliative, Ortopedia e Traumatologia, Anestesia Rianimazione terapia intensiva e del dolore, Radiodiagnostica
-Componente del Collegio dei Docenti nell'ambito del Dottorato di Ricerca dal titolo “Medicina Molecolare”, successivamente denominato (2022) “Scienze Mediche, Omiche e Oncologiche”, Università degli Studi di Ferrara
ATTIVITA' ASSISTENZIALE
-Responsabile di Struttura Semplice di Patologia Molecolare e Terapeutica ed Emolinfopatologia svolge attività di diagnostica anatomo-patologica presso il Dipartimento ad attività Integrata di Onco-Ematologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, con la qualifica di Professore Universitario di II fascia. Si è sempre occupata della diagnostica anatomo-patologica di tutti gli apparati con particolare interesse per l’ematopatologia, la patologia del tratto gastroenterico e la diagnostica molecolare. Si occupa della gestione informatica della U.O.C. di Anatomia Patologica, Dipartimento ad attività Integrata di Onco-Ematologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, in tutti i suoi aspetti (gestione del laboratorio, refertazione e monitoraggio dell’attività diagnostica), collaborando con il servizio I.C.T. dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara per gli sviluppi relativi alla integrazione tra il sistema gestionale di Anatomia patologica e i sistemi informatici dell’Azienda.
-Sostituto responsabile della Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica, Dipartimento ad Attività Integrata di Onco-Ematologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
PROGETTI DI RICERCA
-2024: Fondo di Ricerca Dipartimentale 2024, Università degli Studi di Ferrara. “Significato biologico e clinico della eterogeneità istologica nel carcinoma del colon con deficit del mismatch repair”. Ruolo nel progetto: Principal Investigator.
-2023: Fondo di Ricerca Dipartimentale 2023, Università degli Studi di Ferrara.
“Identificazione di fattori prognostici nei carcinomi del colon con deficit del mismatch repair”. Ruolo nel progetto: Principal Investigator.
-2023: Progetto PNRR-TR1-2023-12378111 “Longitudinal monitoring for the earliest and best management for pleural mesothelioma (LIFEBELT)”. Ruolo nel progetto: Collaboratore.
-2022: Fondo di Ricerca Dipartimentale 2022, Università degli Studi di Ferrara. “Identificazione di parametri prognostici biomolecolari in tumori solidi”. Ruolo nel progetto: Principal Investigator.
-2016: Fondo per l’Incentivazione alla Ricerca (FIR) - Anno 2016. Università degli Studi di Ferrara. “Analisi mutazionale del gene BRAF nella caratterizzazione clinico-patologica del carcinoma colorettale”. Ruolo nel progetto: Principal Investigator.
-2007-2009: Programma di Ricerca Regione Università 2007-2009. Regione Emilia Romagna. “Identificazione di markers molecolari predittivi e prognostici per il trattamento dei pazienti con tumori solidi “. Ruolo nel progetto: Collaboratore.
-2005: AIRC Regional Grants AIRC 2005. “Early diagnosis and expression profiling classification of colorectal and liver metastasis”. Ruolo nel progetto: Collaboratore.
-2005: Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale. PRIN 2005. “Determinazione molecolare del rischio di metastasi epatiche nei pazienti con carcinoma colorettale”. Ruolo nel progetto: Collaboratore.
-2002: Progetto di Ricerca Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori 2002. “Screening e sorveglianza di individui a rischio di tumore colorettale”. Ruolo nel progetto: Collaboratore.
-2002: Progetto strategico CNR-MIUR Oncologia 2002. “Identificazione di marcatori prognostici genetici e biomolecolari nel carcinoma del colon-retto stadio II e III”. Ruolo nel progetto: Collaboratore.
-2001: Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale. PRIN 2001. “Caratterizzazione morfofenotipica e biomolecolare del carcinoma colorettale”. Ruolo nel progetto: Collaboratore.
-2001: Progetto Giovani Ricercatori Anno 2001, Università degli Studi di Ferrara. “Polipi iperplastici ed adenomi serrati: ruolo nella istogenesi del carcinoma colorettale sporadico con instabilità dei microsatelliti”. Ruolo nel progetto: Principal Investigator.
-2000: Progetto Giovani Ricercatori Anno 2000, Università degli Studi di Ferrara. “Micrometastasi linfonodali occulte nel carcinoma colorettale stadio B di Dukes: significato prognostico e relazione con le caratteristiche genetiche del tumore primitivo”. Ruolo nel progetto: Principal Investigator.