Curriculum

POSIZIONE ATTUALE:

Ricercatore a tempo determinato, tempo pieno, lettera b), art. 24, comma 3, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (06/L1 - MED/41) presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli studi di Ferrara.

 

 

TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE

-  Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari. Titolo della tesi: “Micromeccanica alveolare studiata tramite Syncrothron radiation computed tomography: studio su modello animale”. Titolo conseguito il 30 Marzo 2015;

-  Diploma di specializzazione in Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore conseguito presso il Dipartimento di morfologia, chirurgia e medicina sperimentale, Università degli Studi di Ferrara. Titolo della tesi: “Regional hysteresis in patients affected by Acute Respiratory Distress Syndrome: an electrical impedance tomography study”. Relatore prof. Carlo Alberto Volta; Titolo conseguito il 10 Novembre 2020.

 

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE O DI RICERCA PRESSO QUALIFICATI ISTITUTI DI RICERCA ITALIANI O STRANIERI

-  Visiting Research Fellow dal 01/10/2016 al 01/10/2017 presso l’Hedenstierna Laboratoriet, Faculty of Medicine, Akademiska Sjukuset, Uppsala (Svezia). Attività di ricerca sul danno causato dall’interazione ventilatore-polmone (Ventilatory- induced lung injury) e sulle cause di ipossia durante l’anestesia generale.

 

-  European Synchrotron Radiation Facility (ESRF, Grenoble, Francia): Visiting researcher (2017) presso la beamline ID-17 del centro di ricerca europeo ESRF. Attività di ricerca di supporto durante progetti sperimentali di imaging ad alta risoluzione attraverso l’uso della luce di sincrotrone.

 

ATTIVITA’ DIDATTICA

Attività di insegnamento nei corsi di laurea di Medicina e chirurgia, Fisioterapia, ortottica, scienze infermieristiche, tecniche di riabilitazione psichiatrica, igiene dentale, odontoiatria e nella scuola di specializzazione in Anestesia , rianimazione, terapia intensiva e del dolore. Attività di coordinamento dei medici in formazione specialistica afferenti alla scuola di specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore.

 

ATTIVITA’ EDITORIALE

  • Editorial board member per le seguenti riviste internazionali:

-  Associate Editor per Journal of Medical Case Reports (BMC, as a part of Springer Nature)

-  Associate Editor per BMC Pulmonary Medicine (BMC, as a part of Springer Nature)

-  Associate Editor per BMC Anesthesiology (BMC, as a part of Springer Nature)

  • Scientific reviewer activity per diverse riviste internazionali, tra cui:

-  Critical Care

-  Intensive care medicine

-  Journal of Clinical medicine

-  BMC Anestesiology

-  Journal of clinical and translational medicine

-  Clinical Medicine Insight: Circulatory Respiratory and Pulmonary Medicine

-  Journal of Clinical medicine

-  Diagnostics

-  Frontiers in medicine

-  Frontiers in physiology

 

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

In qualità di relatore:

-  Relatore al 4° congresso regionale "Anestesia e rianimazione nella terra dei motori". Titolo della relazione: "Gestione del paziente con polmonite severa in terapia”. Modena, 14 Settembre 2018;

- Relatore all’evento “Mechanical ventilation during general anesthesia: update on physiology and clinical practice”. Relazione dal titolo “Future perspectives: influence of age on gas exchange during general anesthesia”; Ferrara, 26 settembre 2018;

- Relatore al meeting del PLuG working group (Gruppo europeo di studio sulla pressione esofagea, società europea di terapia intensiva, ESICM) tenutosi durante il 32th Annual Congress of the European Society of Intensive Care Medicine, Berlino 30 settembre 2019; Titolo: “Personalized PEEP in ARDS: regional ventilation distribution vs. transpulmonary pressure”;

- Relatore al “Ninth Hedenstierna Laboratory: Annual research brainstorming”. Titolo della relazione “Injurious flow during mechanical ventilation”. Uppsala, 12 Ottobre 2019, Akademiska Sjukhuset, Uppsala (Svezia);

- Relatore al congresso “Sepsi in Ostetricia” organizzato dall’azienda ospedaliera universitaria di Ferrara; relazione dal titolo “Gestione dell’insufficienza respiratoria nella gravida affetta da COVID-19 e sepsi”. Aula magna Arcispedale Sant’Anna, Ferrara, 20/05/2022;

- Relatore/Moderatore al 35th Annual Congress (LIVES) della “European Society of Intensive care “, ESICM (Paris, October 22-26, 2022). Titolo: Blackboard lecture - Interstitial lung disease: acute presentation in the ICU;

- Relatore/Moderatore al 35th Annual Congress (LIVES) della “European Society of Intensive care “, ESICM (Paris, October 22-26, 2022). Titolo: Talk - Spontaneous breathing in ARDS: how to enable it and the caveats;

- Relatore all’evento “CONOX 2D: Evoluzione e Innovazione del monitoraggio dell’anestesia in area critica”; Relazione dal titolo: “monitoraggio perioperatorio dell’anestesia”. Green Hall – Lounge Arch, Verona, 9 marzo 2023;

- Relatore al congresso “Trauma: Update and organization” 17th edition;. Titolo della relazione: “Ruolo della tomografia ad impedenza elettrica nel monitoraggio avanzato del trauma toracico”. Bologna, 10-11 Maggio 2023;

- Relatore al 33° congresso internazionale SMART, Milano; Relazione dal titolo: “Nuovi approcci alla ventilazione meccanica”. Milano, 24-26 Maggio 2023.

- Relatore al 1° Jordi Mancebo Symposium a Barcellona (28-30/09/2023). Relazione dal titolo: Advanced measurements and open issues: recruitability, lung volumes, dead space and shunt, collapse and overdistension, pulmonary perfusion.

- Relatore al congresso “Giornate Ferraresi di Ventilazione meccanica” tenutosi a Ferrara il 18 Novembre 2023. Relazione dal titolo “uso della tomografia ad impedenza elettrica nella valutazione della ventilazione e perfusione regionale”

- Relatore al congresso “Area Critica 2023”, tenutosi a Roma nei giorni 30 Novembre 2023 e 1 dicembre 2023. Relazione dal titolo “Nuovi approcci alla Ventilazione Meccanica”.

- Relatore e organizzatore al workshop EIT during mechanical ventilation: a standardized innovative workflow , tenutosi presso il Lorentz center di Leiden (Netherland). 22-24 aprile 2024.

- Relatore e organizzatore del II congresso “NEXT Jamboree” della Società Europea di Terapia Intensiva (ESICM) tenutosi online in 7 maggio 2024.

- Relatore presso l’evento “Round-table: sedazione in terapia intensive” tenutosi presso l’hotel La Borghesiana a Roma il 19-20 settembre 2024.

- Moderatore dell’intervento “Debate - Green Intensive Care: Sustainable practices in the ICU” , ESICM LIVES 2024, Barcellona, 8 ottobre 2024.

- Relatore al congresso ESICM LIVES 2024, Barcellona, Martedì 8 Ottobre 2024, con relazione dal titolo “The greenest ICU practices competition”

- Relatore al congresso ESICM LIVES 2024, Barcellona, Mercoledì 9 Ottobre 2024, con relazione dal titolo “Severe hypoglycaemia and neurological impairment with tight glycemic control: The perfect storm?”

- Relatore presso il congresso “Le giornate Ferraresi di Ventilazione Meccanica”, II edizione, tenutosi a Ferrara il 9 Novembre 2024. Relazione dal titolo: “Imaging della ventilazione meccanica nel paziente obeso: quali novità?”

 

In qualità di organizzatore:

- Faculty Member e attività di supporto organizzativo al 40th Congresso della European Society of Intensive care ESICM (Madrid, May 12-14, 2022) LIVES 40;

- Faculty Member al 35th Annual Congress (LIVES) della European Society of Intensive care ESICM (Paris, October 22-26, 2022).

- Faculty Member al 36th Annual Congress (LIVES) della European Society of Intensive care ESICM (Milan, 23/10/2023 - 25/10/2023).

- Faculty Member al 37th Annual Congress (LIVES) della European Society of Intensive care ESICM (Barcellona, October 05-09, 2024).

- Relatore e organizzatore al workshop EIT during mechanical ventilation: a standardized innovative workflow , tenutosi presso il Lorentz center di Leiden (Netherland). 22-24 aprile 2024.

- Relatore e organizzatore del II congresso “NEXT Jamboree” della Società Europea di Terapia Intensiva (ESICM) tenutosi online in 7 maggio 2024.

- Organizzatore del congresso “Le giornate Ferraresi di Ventilazione Meccanica”, II edizione, tenutosi a Ferrara il 9 Novembre 2024..

 

ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

- Partecipazione al gruppo di lavoro per il progetto “Supporto psicologico ai pazienti: migliorare la qualità della vita in terapia intensiva” finanziato da un crowdfunding supportato dall’università degli studi di Ferrara (unifeel.it)

- Membro eletto del “NEXT Commitee” della Società Europea di Terapia intensiva (ESICM), dal 2021 ad oggi.

- Membro del “Social Media and digital content committee” della Società europea di terapia intensiva (2021-2023).

- Membro del Research Commitee della Società Europea di Terapia Intensiva (2024-oggi)

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

- Premio Best experimental paper 2019-2020 dalla società svedese di terapia intensiva ( Svenska intensivvårdssällskapet (SFAI) per l’articolo dal titolo "The Effect of Positive End-Expiratory Pressure on Lung Micromechanics Assessed by Synchrotron Radiation Computed Tomography in an Animal Model of ARDS”.

- Menzione d’onore XXVII edizione premio di Medicina “prof. Potito Petrone”, per la tesi di laurea “Micromeccanica polmonare alveolare studiata attraverso synchroton radiation computed tomography. Studio su modello animale“ (2016)

 

PROFILO SCIENTIFICO

Orcid ID: https://orcid.org/0000-0001-9739-4082

Scopus Author ID: 57200518480

Web of Science ResearcherID: AAA-8136-2022

Google Scholar: https://scholar.google.com/citations?user=WbQfGJ4AAAAJ&hl=it