Curriculum vitae et studiorum
CURRICULUM VITAE
FULVIA SIGNANI
Università degli Studi di Ferrara
Dipartimento di Studi Umanistici / Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Email: sgnflv@unife.it
PEC: fulvia.signani@psypec.it
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-4672-8948 Iscritta Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti dell’Emilia-Romagna n. 720
Cellulare: +39 335 204207
Sezione professionale
Posizione attuale
aa. 2024/2025
Corso “Insegnare educazione comprensiva: sessuale e di genere” (1 e 2) – 10 ore
Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara
Percorsi universitari e accademici da 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU Tipo di impiego: Docente incaricata
Dall’aa. 2019/2020 a oggi
Corso “Sociologia di genere e della salute” – 15 ore (2 CFU)
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara
Tipo di impiego: Visiting Assistant Professor
Dall’aa. 2017/2018 a oggi
Corso “Sociologia di genere” – 30 ore (6 CFU)
Dipartimento di Studi Umanistici, Corso Scienze dell’educazione – Percorso Educatore sociale e Corso Filosofia e società contemporanea, Università di Ferrara
Tipo di impiego: Visiting Assistant Professor
Altre docenze
Dal 2023-2025 formazione per AUSL di Reggio Emilia (a breve la descrizione)
aa.2022/2023
Seminario “L'approccio al sesso e al genere, attento alla salute” (2 ore)
Università di Padova sezione di Rovigo - Dipartimento di neuroscienze Corso di laurea in educazione professionale
aa. 2021/2022
Seminario on line “Aspetti psicosociali e clinici della medicina di genere” (2 ore)
Università degli Studi di Salerno (Dipartimento di medicina, chirurgia e odontoiatria “Scuola medica salernitana”)
aa. 2001/2002 – aa.2016/2017
Corso “Promozione della salute” – 30 ore (6 CFU)
Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara
Tipo di impiego: Visiting Assistant Professor
a.a. 2005/2006
Corso “Promozione della salute” – 8 ore
Università di Rimini – Uni.Rimini Alta Formazione s.r.l.
Master integrato di primo livello in “Management farmaceutico: politiche aziendali per la salute dell’uomo e dell’ambiente”
a.a. 2014/2015
Seminario “Salute Bene Comune” – 4 ore
Università del Salento – Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo
a.a. 2019/2020
Seminario “Il genere nella salute e sanità” – 4 ore
Università di Trento – Master del Centro Studi Interdisciplinari di Genere
Esperienza lavorativa: Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara
1981 – 2020 (ora in quiescenza)
Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara, Via Cassoli 30, Ferrara – Servizi sanitari pubblici
Tipo di impiego: Psicologa Dirigente – Psicoterapeuta
Principali mansioni e responsabilità: 2007–2020 Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG) (già Comitato Pari Opportunità e Mobbing); 2009–2020 Riconoscimento di competenza in Psicologia e Medicina di genere; conduce oltre 60 convegni, seminari e corsi FAD; svolge attività di ricerca sul fattore genere in sanità e nelle medical humanities; 2009–2011 Responsabile del progetto biennale Vita & Lavoro (finanziato ai sensi dell’art. 9, L. 53/00 – Presidenza del Consiglio dei Ministri); 2008–2018 Referente aziendale per l’Equità; 2006–2009 Coordinatrice del progetto Equo accesso ai servizi sanitari per la popolazione immigrata; 1996–2000 Coordinatrice aziendale dei progetti di educazione alla salute (stili di vita, screening oncologici femminili, lotta al tabagismo, ecc.); 1981–2000 Responsabile del servizio di Psicologia clinica di Consultori Familiari e del Consultorio dei Giovani, con attività nelle scuole di educazione sessuale e socio-affettiva.
Comandi da AUSL di Ferrara ad altri enti
2014–2016
Regione Emilia-Romagna – Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
Comando parziale / Consulente esperta di Psicologia e Medicina di genere per Organizzazione di convegni, seminari e produzione di materiali formativi e comunicativi in ambito di medicina e psicologia di genere 2005–2007
Comune di Venezia – Settore Programmazione Sanitaria
Comando parziale / Consulente esperta del Progetto Città Sane OMS per: Rendicontazione di progetti; Ho curato l’accreditamento di Venezia come Città Progetto OMS; Partecipazione all’applicazione di un progetto di Valutazione d’Impatto sulla Salute (VIS) per la popolazione anziana 2000–2004
Comune di Bologna – Progetto Città Sane OMS
Coordinatrice del Progetto Locale e Nazionale della Rete Italiana Città Sane OMS: Ho contribuito alla trasformazione della Rete in Associazione “Rete Italiana Città Sane OMS” (accreditata da OMS come soggetto italiano di riferimento); Coordinatrice dell’Ufficio Progetto Città Sane del Comune di Bologna; Responsabile di progettazione e implementazione di iniziative di comunità, educazione alla salute e comunicazione pubblica (es. Piano per la salute della Città di Bologna); Referente per l’accreditamento di Bologna come Città Progetto OMS 1990–1991
Regione Emilia-Romagna – Assessorato ai Servizi Sociali
Comando a tempo parziale come Responsabile dell’Ufficio Minori; Cura degli aspetti socio-psicologici e normativi dell’accoglienza dei minori albanesi immigrati; Rapporti con il Tribunale per i Minorenni e con l’ACNUR (Agenzia ONU per i Rifugiati)
Contratti di ricerca
2021–2023 Progetto SeGeA – Approccio attento a sesso e genere
Tipo di impiego: Titolare di progetto
Principali mansioni e responsabilità: Ideazione, coordinamento della progettazione e analisi di una ricerca qualitativa tramite questionario strutturato sulle percezioni e conoscenze degli stereotipi di genere in ambito sanitario (16.300 compilazioni); redazione del report finale; ideazione e organizzazione di 7 + 20 ore di formazione a distanza (FAD) asincrona. Ente: FNO TSRM e PSTRP – Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione
2007–2011
Progetto L’immaginario della salute nella popolazione campana Tipo di impiego: Consulente e componente del team di progetto
Principali mansioni e responsabilità: Ricerca qualitativa avvalendosi delle competenze come esperta del progetto europeo HIA-SANCO (Valutazione d’Impatto sulla Salute), per lo sviluppo metodologico della valutazione nei progetti europei in ambito sanitario. Ente: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa
2008
Progetto Twinning Project PL05/IB/EN/02 – Capacity Building in the Field of Environmental Health (con la Polonia)
Tipo di impiego: Contratto di prestazione occasionale
Principali mansioni e responsabilità: Insegnamento in due giornate formative sui temi della salute e della valutazione d’impatto ambientale. Ente: ARPA – Agenzia Regionale per l’Ambiente dell’Emilia-Romagna
2007
Progetto europeo HIA-SANCO per lo sviluppo della Valutazione d’Impatto sulla Salute – Health Impact Assessment Tipo di impiego: Contratto di collaborazione come esperto
Principali mansioni e responsabilità: Ricerca e coordinamento delle attività Ente: Organizzazione Mondiale della Sanità – sede di Roma
Collaborazioni a ricerche e testi metodologici come esperta (pro bono)
2005 Progetto di ricerca qualitativa con questionario semi-strutturato Navigare l’identità di genere dei figli: esperienze genitoriali tra disforia, desistenza e transizione Tipo di impiego: Sperimentatrice Responsabile
Principali mansioni e responsabilità: Coordinamento team di ricerca; collaborazione all’ideazione dello strumento e delle modalità di ricerca; contatti e cura dei rapporti istituzionali Ente: Centro Strategico Universitario di Studi sulla Medicina di Genere 2000–2007
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – Ufficio europeo di Copenhagen
Esperta italiana nei progetti Città Sane e Valutazione d’Impatto sulla Salute (HIA): 2000–2004: Coordinatrice nazionale italiana nella Rete delle Reti Nazionali del Progetto Città Sane Europeo; 2002–2004: Advisor eletta nel Comitato dei Consiglieri delle Reti nazionali; Temporary Advisor nel progetto europeo PHASE (Promoting and Supporting Integrated Approaches for Health and Sustainable Development at the Local Level) finanziato dalla Direzione Generale per l’Ambiente della Commissione Europea (DG ENV) – sviluppo del metodo di Valutazione d’Impatto sulla Salute (HIA); 2005–2007: Componente del Gruppo di lavoro europeo Città Sane sulla Valutazione d’Impatto sulla Salute: Relatrice e partecipante ai convegni internazionali dell’OMS in qualità di: Coordinatrice nazionale del Progetto Città Sane – OMS; Coordinatrice del progetto Città Sane del Comune di Bologna (2000–2004); Coordinatrice del progetto Città Sane del Comune di Venezia (2005–2007) 1989–2020
Regione Emilia-Romagna - Componente di gruppi di progetto regionali su temi legati alla salute pubblica, alla formazione e all’organizzazione dei servizi: 2008–2020: Partecipazione a gruppi regionali su Diversity Management ed EQUASANITÀ – Agenzia Socio-Sanitaria Regionale; attività di formazione correlata; 1989–2004: Collaborazioni su: Piani per la salute; programmi di Screening oncologici femminili; progettazione degli Spazi Giovani; Educazione sanitaria e promozione della salute
Formazione accademica e professionale
aa.1976–1980
Corso di Laurea quadriennale in Psicologia – Indirizzo applicativo
Università degli Studi di Padova
Contenuti: Psicologia generale, clinica, evolutiva, cognitiva e sociale
Diploma di Laurea in Psicologia – Indirizzo applicativo – Votazione: 110/110
Tesi premiata con il Premio nazionale “G. Carapezza” del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (D.M. 22.12.1978), per tesi su tematica inerente la cooperazione 1981–1983
Formazione e supervisione in terapia sistemica
Docenti della Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli, Milano – Corso triennale tenuto presso l’AUSL di Ferrara (due giornate al mese)
Contenuti: Storia della terapia clinica di orientamento sistemico; Supervisione di casi; Metodologia della conduzione di sedute di psicoterapia
Attestato di frequenza di Corso triennale in terapia sistemica aa.1981–1982
Corso di Terapia Sessuale Istituto Italiano di Sessuologia (30 ore)
Contenuti: Counseling sessuologico ambulatoriale; Aspetti psicologici e medici della sessualità
Attestato di partecipazione a Corso di Terapia Sessuale aa.1987–1988
Corso Universitario annuale di Perfezionamento in Sociologia Sanitaria
Università di Bologna (Direttore: Prof. Costantino Cipolla)
Contenuti: Organizzazione dei servizi sanitari e dinamiche relazionali; Qualità dei servizi e metodi di valutazione
Certificato di Perfezionamento Universitario in Sociologia Sanitaria 1991–1992
Corso biennale di Specializzazione in Psicologia di Comunità
CRAS – Centro Ricerche Affari Sociali S.p.A., Roma / Università “La Sapienza”, Roma (Direttrice: Prof. Donata Francescato) – 15 week-end
Contenuti: Storia e metodi della psicologia di comunità; Analisi di comunità e applicazioni nei servizi e nelle organizzazioni lavorative
Certificato di specializzazione in Psicologia di Comunità aa.1991–1992
Corso Universitario annuale di Perfezionamento in Organizzazione e Direzione
Università di Bologna (Direttore: Prof. Enzo Spaltro)
Contenuti: Analisi delle organizzazioni di lavoro; Stili di leadership e tecniche di gestione dei gruppi
Certificato di Perfezionamento Universitario in Organizzazione e Direzione aa.1993–1994
Corso Universitario annuale di Perfezionamento in Psicoprofilassi Ostetrica
Università di Padova
Contenuti: Aspetti fisici e psicologici della gravidanza e del parto; Tecniche di rilassamento (training autogeno) per la preparazione al parto
Certificato di Perfezionamento Universitario in Psicoprofilassi Ostetrica aa.2007–2010
Corso di Laurea Specialistica in “Sociologia della salute”
Università di Bologna – Sede di Forlì
Contenuti: Determinanti sociali di salute, ricerca, welfare e organizzazione dei servizi; bioetica, nuove tecnologie, benessere organizzativo, conciliazione vita/lavoro
Diploma di Laurea specialistica in “Sociologia della salute” – Votazione: 110/110 aa.2008–2009
Corso Universitario annuale “Donne, politiche, istituzioni”
Università di Ferrara (66 ore su 11 settimane)
Contenuti: Norme nazionali ed internazionali diritto della persona e di famiglia; “azioni positive” e bilanciamento rappresentatività tra i due sessi in organismi decisionali, politici ed amministrativi; analisi dei principali fenomeni sociali legati al genere (violenza sulle donne, conciliazione vita e lavoro etc.)
Certificato di partecipazione a Corso Universitario annuale “Donne, politiche, istituzioni” aa.2009–2010
Corso Universitario “Doctoral School Writing and Publishing in Gender Studies”
Università di Trento – Direttrice: Prof.ssa Barbara Poggio (16 ore)
Contenuti: Metodologia della ricerca qualitativa e della descrizione ai fini della pubblicazione
Attestato di partecipazione a Corso Universitario “Doctoral School Writing and Publishing in Gender Studies” aa.2009–2011
Master Universitario di secondo livello “Promozione e Governo della ricerca nelle Aziende sanitarie”
Università di Modena e Reggio Emilia – Direttore: Prof. Alessandro Liberati (60 CFU)
Contenuti: Strumenti e metodi della ricerca biomedica; revisioni sistematiche; meta-analisi; ricerche osservazionali; evidence based medicine
Diploma di Master Universitario di secondo livello in “Promozione e Governo della ricerca nelle Aziende sanitarie” 2009–2012
European Gender Medicine Curriculum – EUGIM Project
(http://eugim.charite.de/en/eugim/) Due Summer School + Master Module + tesi finale
Charité – Universitätsmedizin Berlin (Direttrice: Prof. Vera Regitz-Zagrosek); Università di Sassari (Direttrice: Prof. Flavia Franconi)
Contenuti: Fondamenti teorici e sviluppi internazionali della Medicina di genere; metodologia della ricerca biomedica e della formazione gender-sensitive; analisi differenziale di patologie psichiche e somatiche in ottica sesso/genere; implicazioni psicosociali e determinanti culturali, con particolare riferimento agli effetti di patriarcato e maschilità sulla salute
European Gender Medicine Curriculum Certificate aa 2014–2015
Corso Universitario di Alta Formazione manageriale per la Direzione delle Strutture Sanitarie Complesse Università di Bologna –Direttrice: Prof. Maria Pia Fantini (60 CFU)
Contenuti : Analisi del contesto organizzativo interno ed esterno; la responsabilità di funzioni direttive e di programmazione attraverso la gestione delle risorse umane e materiali, di interventi formativi per lo sviluppo delle competenze dei professionisti; promozione di programmi di ricerca, di miglioramento della qualità e di innovazione aziendale.
Certificato di Corso Universitario di Alta Formazione manageriale per la Direzione delle Strutture Sanitarie Complesse 2018
Corso “La ricerca qualitativa in sanità” – Evidence for Health
Fondazione GIMBE, Bologna – Direttore: Dott. Nino Cartabellotta (16 ore)
Contenuti: Aggiornamento sui metodi qualitativi più utilizzati nel mondo sanitario
Certificato di frequenza Corso “La ricerca qualitativa in sanità”
Competenze linguistiche
Italiano: Lingua madre /Inglese: livello B2 completo – buona padronanza nella lettura, scrittura ed espressione orale; Tedesco: livello scolastico; Spagnolo: buona comprensione scritta
Sezione pubblicazioni e produzione scientifica
Pubblicazioni – volume di cui unica autrice o co-autrice
SIGNANI F, Seeland U Geschlechtersensible Medizin. Das notwendige Wissen in Kürze. Berlin: MVW (in pubblicazione)
SIGNANI F (Autrice e Curatrice) (2024) Potenziare la Gender Medicine. I saperi necessari. Milano/UNIFEStUm: Mimesis Editore. ISBN: 978-88-5759-526-9
SIGNANI F (2015) Salute bene comune: domande e risposte. Ferrara: Edizioni Volta la Carta. ISBN: 978-8890837067
SIGNANI F (2013) La salute su misura. medicina di genere non è medicina delle donne. Ferrara: Este Edition. ISBN: 9788867040599
Ghirelli G, SIGNANI F (1998) A scuola di qualità. Metodi e strumenti per insegnanti, dirigenti, operatori. Roma: Carocci Editore. ISBN: 9788843011353
Zani B, Altieri L, SIGNANI F (1992) Amore giovane: una ricerca sugli adolescenti a Ferrara. Ferrara: CDS
Pubblicazioni – curatela di volume
Cifre Gallego E, Vera Perea M, SIGNANI F (a cura di) (2015) Gènero, salud y trabajo, aproximaciones desde una perspective multidisciplinar. Madrid: Piramide. ISBN: 978-84-368-3256-3
Arcidiacono C, Gelli BR, Putton A, SIGNANI F (a cura di) (1996) Psicologia di comunità oggi. Progetti, ricerche, esperienze. Napoli: Magma. ISBN: 88-8127-008-0
Pubblicazioni – Capitoli di Volume
SIGNANI F., De Leo D. Genere e suicidio, in de Girolamo G. (a cura di) Differenze di genere in salute mentale, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma (in pubblicazione)
Boldrini P, SIGNANI F (2019) Legge 11 gennaio 2018, n.3, art.3: Disposizioni sulla medicina di genere In Fondazione Nilde Iotti (a cura della) 2nda ed. Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia. Ediesse, Roma, pagg. 336 – 346. ISBN: 978-88-230- 2217-1
SIGNANI F (2016) Policy di genere per la salute. In Cagnolati A. (a cura di) Donne e scienza. Dall'esclusione al protagonismo consapevole. Roma: Aracne Editrice, p. 59-70. ISBN/ISSN: 978-88-548-8764-0
SIGNANI F et alii (2016). Il genere come determinante di salute. lo sviluppo della medicina di genere per garantire equità e appropriatezza della cura. Quaderni del Ministero della salute, vol. 26, ISSN: 2038-5293
SIGNANI F (2015) Trotula nel tempo. in: Soraci T (a cura di) Trotula de’ Ruggiero: una medica delle donne per le donne. Perugia: Edizioni Era Nuova, isbn/issn: 978-88-6662-011-2
SIGNANI F, Cifre Gallego E, Lozano L (2015) El género como fuente de diversidad en salud y trabajo: bases teóricas y conceptuales. In : Cifre Gallego E, Vera Perea M, SIGNANI F (coord.) Género, salud y trabajo aproximaciones desde una perspectiva multidisciplinar. Madrid: Piramide, ISBN/ISSN: 978-84-368-3256-3
SIGNANI F, Gàrate Garcìa P, Mengual Alcaraz I, Cifre Gallego e (2015) La inclusiòn permanente del género en la investigaciòn y en la pràctica de salud. in: Cifre Gallego E, Verchili P, María del Carmen M (ed.lit.) Salud, emociones y género. Castelló de la plana: universitat jaume i, p. 31-46, ISBN/ISSN: 978-84-15444-99-2
SIGNANI F (2014) Valutare l'impatto di genere nelle politiche per la ricerca clinica e la medicina. Sociologia e salute di genere. p. 26-44, Milano: FrancoAngeli
Franconi F, Piperno C, SIGNANI F (2011) Il genere: tra differenze biologiche e società. In: Lingiardi V, Vassallo N (a cura di) Terza cultura. idee per un futuro sostenibile. Milano: Il Saggiatore, ISBN/ISSN: 978-8842816966
SIGNANI F, Testa D (2011). Il backstage di progetto. Dialoghi tra culture scientifiche. In: AAVV Corpi in trappola. vite e storie tra i rifiuti. p. 255-261,Roma: Editori Riuniti/University Press, ISBN/ISSN:978-8864730462
SIGNANI F, Bianchi F, Buiatti E, Pecchioli A, Silvestri C, Cori L (2008) Valutare l'impatto sulla salute: indagine sul punto di vista dei decisori. in: Lanzetti C, Lombi L, Marzulli M (a cura di) Metodi qualitativi e quantitativi per la ricerca sociale in sanità. Milano: FrancoAngeli, p. 65-76, ISBN/ISSN: 978-8856803655
SIGNANI F (2008) Gli immigrati e l'accesso ai servizi sanitari: disamina di alcune possibilità operative. In Ingrosso M. (a cura di) La salute comunicata. ricerche e valutazioni nei media e nei servizi sanitari. p. 193-208, Milano: FrancoAngeli, ISBN/ISSN: 978-8856800791
Biocca M, Celata C, Domenighetti G, SIGNANI F (2007) La comunicazione nella promozione della salute. Salute e Società, vol. anno VI-1/2007; p. 119-136, ISSN: 1723-9427
SIGNANI F (2006) Coesione sociale e inclusione partecipata. In: Ingrosso M. (a cura di) La promozione del benessere sociale. progetti e politiche nelle comunità locali. p. 171-176, Milano: FrancoAngeli, ISBN/ISSN: 978-8846475923
SIGNANI F (2006) Le reti per la salute. In: Ingrosso M. (a cura di) La promozione del benessere sociale. progetti e politiche nelle comunità locali. p. 223-228, Milano: FrancoAngeli, ISBN/ISSN: 978-8846475923
SIGNANI F (2004) Il “paradigma del dono” nella “cassetta degli attrezzi” dello psicologo di comunità. In: Lavanco G (a cura di) Le comunità possibili, PALERMO: Centro Siciliano Sturzo
SIGNANI F (2001) Il “passaparola intenzionale” come mezzo comunicativo in sanità. In: Ingrosso M. (a cura di) Comunicare la salute. Scenari, tecniche, progetti per il benessere e la qualità della vita. p. 207-214, MILANO: FrancoAngeli, ISBN/ISSN: 978- 8846426291
SIGNANI F (1998) Attivare progetti di educazione sessuale nella scuola. In: Arcidiacono C, Gelli BM (a cura di) Psicologia di comunità ed educazione sessuale. Verso un modello di educazione socioaffettiva-sessuale, MILANO: FrancoAngeli, p. 111-120, ISBN/ISSN: 978-8820481599.
SIGNANI F (1996) Marketing sociale dei servizi. In: Arcidiacono C, Gelli BM. Putton A (a cura di) Empowerment sociale. Il futuro della solidarietà: modelli di psicologia di comunità., MILANO: FrancoAngeli, p. 196-203, ISBN/ISSN: 88-204-9953-3
Pubblicazioni - Articoli
SIGNANI F. (2023). Alcuni aspetti attuali del 'paradosso di genere' nei suicidi fatali e non fatali. Psicobiettivo. DOI: 10.3280/PSOB2023-001006. ISSN: 1722-4370.
Varani K., SIGNANI F. Benefici e rischi nel trattamento farmacologico con triptorelina nella disforia di genere. In: SIGNANI F. (a cura di), Focus: I minori gender variant: aspetti e punti di vista. Genius, 4 dicembre 2019. ISSN: 2384-9495. http://www.geniusreview.eu/
SIGNANI F., Natalini N., Vagnini C. Minori gender variant: il ruolo che un’azienda sanitaria può (deve?) svolgere. In: SIGNANI F. (a cura di), Focus: I minori gender variant: aspetti e punti di vista. Genius, 4 dicembre 2019. ISSN: 2384-9495. http://www.geniusreview.eu/
SIGNANI F., Basili S., Bellini T. Medicina di genere: un ambiente strutturato online per condividere conoscenze di base. Medicina e Chirurgia, 77, 3466–3469. http://www.quaderni-conferenze-medicina.it/
SIGNANI F. (2018). The role of retirement on women’s and men’s wellbeing. The Italian Journal of Gender-specific Medicine. DOI: 10.1723/3091.30837. ISSN: 2421-7212.
SIGNANI F. (2018). How gender affects the relationship between physician and patient. The Italian Journal of Gender-specific Medicine. DOI: 10.1723/2924.29399. ISSN: 2421-7212.
Manfredini R., De Giorgi A., Tiseo R., Boari B., Salmi R., Gallerani M., SIGNANI F., Manfredini F., Mikhailidis D.P., Fabbian F. Marital status, cardiovascular diseases, and cardiovascular risk factors: a review of evidence. Journal of Women’s Health. DOI: 10.1089/wh.2016.6103. ISSN: 1540 9996
Manfredini R., Salmi R., Cappadona R., SIGNANI F., Basili S., Katsiki N. Sex and circadian periodicity of cardiovascular diseases: are women sufficiently represented in chronobiological studies? Heart Failure Clinics, 13, 719–738. DOI: 10.1016/j.hfc.2017.05.008. ISSN: 1551-7136.
De Giorgi A., Fabbian F., Pala M., Tiseo R., Boari B., SIGNANI F., Gallerani M., Manfredini R. Marital status and dementia: a minireview of available evidence. European Geriatric Medicine. DOI: 10.1016/j.eurger.2016.05.011. ISSN: 1878-7649.
Fabbian F., Zucchi B., De Giorgi A., Tiseo R., Boari B., Salmi R., Cappadona R., Gianesini G., Bassi E., SIGNANI F., Raparelli V., Basili S., Manfredini R. Chronotype, gender and general health. Chronobiology International, 33, 863–882. DOI: 10.1080/07420528.2016.1176927. ISSN: 1525-6073,
SIGNANI F. (2016). Per una ricerca 'genere connotata': aspetti metodologici di una sfida. The Italian Journal of Gender-specific Medicine. DOI: 10.1723/2696.27571. ISSN: 2421-7212.
Cifre E., Vera M., SIGNANI F. Women and men at work: analyzing occupational stress and well-being from a gender perspective. Revista Puertorriqueña de Psicología, 26, 172–191. ISSN: 1946-2026.
De Giorgi A., Fabbian F., Tiseo R., Misurati E., Boari B., Zucchi B., SIGNANI F., Salmi R., Gallerani M., Manfredini R. Weekend hospitalization and in-hospital mortality: a gender effect? The American Journal of Emergency Medicine, 33, 1701–1703. DOI: 10.1016/j.ajem.2015.07.068- ISSN: 0735-6757.
Fabbian F., De Giorgi A., Tiseo R., Boari B., Salmi R., SIGNANI F., Zucchi B., Manfredini R. Possible association between takotsubo cardiomyopathy, sepsis, and diabetes mellitus: a still open question. The American Journal of Emergency Medicine, 33, 1520–1520. DOI: 10.1016/j.ajem.2015.07.042. ISSN: 0735-6757.
Fabbian F., De Giorgi A., Tiseo R., Boari B., Salmi R., SIGNANI F., Zucchi B., Manfredini R. Takotsubo cardiomyopathy, sepsis and clinical outcome: does gender matter? The American Journal of Emergency Medicine, 33, 1525–1527. DOI: 10.1016/j.ajem.2015.06.030.ISSN: 0735-6757-
Manfredini R., Fabbian F., Pala M., Tiseo R., De Giorgi A., Manfredini F., Malagoni A.M., SIGNANI F., Andreati C., Boari B., Salmi R., Imberti D., Gallerani M. Seasonal and weekly patterns of occurrence of acute cardiovascular diseases: does a gender difference exist? Journal of Women’s Health, 20, 1663–1668. DOI: 10.1089/jwh.2011.2734. ISSN: 1540-9996.
Manfredini R., Volpato S., Gallerani M., Pelati C., SIGNANI F., Sessa G., Cellini M., Nardini M., Martini M., Contato E., Saltari P. When hospital patients fall: preliminary data from Ferrara, Italy. Journal of the American Geriatrics Society, 59, 1144–1146. DOI: 10.1111/j.1532-5415.2011.03436.x. ISSN: 0002-8614.
SIGNANI F. (2001). L'importanza nel consenso dei piani per la salute. Psicologia della Salute, 1, 23–36. ISSN: 1721-0321.
Azzalli D., Mastella M., SIGNANI F. (1985). Approccio interdisciplinare ad un grave caso di atetosi: metodologie dell’intervento riabilitativo. Giornale di Neuropsichiatria Età Evolutiva, 5(3), 267-273.
Pubblicazioni - Documenti, articoli non indicizzati e letteratura grigia
Signani, F., Sighinolfi, L. (a cura di) (2016) “Oltre gli stereotipi di genere. Verso nuove relazioni di cura. Quaderno ad uso dei professionisti della salute” Comune di Ferrara https://old.ausl.fe.it/dedicato-a-1/medicina-di-genere/medicina-di-genere-1/oltre-il-binario; https://www.nurse24.it/images/allegati/manuale_gender.pdf
Signani F. (2013). La violenza contro le donne è una piaga globale. In: Saluteinternazionale, periodico online. https://www.saluteinternazionale.info/2013/10/la-violenza-contro-le-donne-e-una-piaga-globale/ (ultimo accesso: 04.08.2025).
Signani F. (2013). La salute delle donne conta. In: Saluteinternazionale, periodico online. http://saluteinternazionale.test2.it/2013/05/la-salute-delle-donne-conta/ (ultimo accesso: 04.08.2025).
Signani F. (2011). Applicare il mainstreaming di genere. In: Gender. Rivista per la medicina di genere, 4(1), maggio. Albiate (MI).
Signani F. (2009). Pari opportunità, così Ferrara gestisce le differenze in azienda. In: Il Sole 24 Ore Sanità, 15-21 settembre, p. 17.
Signani F., Tosi V. (2007). A me non compete! Comportamenti e ‘segni sociali’ intorno alla prostituzione al chiuso. In: AA.VV., Antiche storie di oggi. Prostituzione tra libertà e abusi. Quaderno n. 17. Ferrara: Archivio Storico UDI.
Signani F. (a cura e traduzione dell’edizione italiana) (2004). Partecipazione della comunità alla salute locale e sviluppo sostenibile. Approcci e tecniche. Rete Italiana Città Sane – OMS, s.i.p.
Signani F. (coautrice e curatrice edizione italiana) (2003). Valutazione dell’impatto di salute: manuale per città e aree urbane europee. OMS/EURO – Commissione Europea. https://www.euro.who.int/healthy-cities/PHASE/20050806_9 (link inattivo dal 2020).
Signani F. (1995). Amore giovane: problemi aperti sull’educazione sessuale. In: Sessualità: aspetti religiosi, culturali, sociologici, sanitari ed educativi. Atti del Convegno di Studi, Comunità ebraica, Ferrara.
Signani F. (1992). L’amore giovane. In: Vivereoggi, Bologna, anno 6, n. 5.
Signani F., Fiorentini A. (1991). L’accoglienza dei minori stranieri: il caso dei ragazzi albanesi. In: La professione sociale, Bologna, anno 5, n. 3.
Signani F. (1991). I boat people del Mediterraneo. L’arrivo degli albanesi in Italia. In: Vivereoggi, Bologna, anno 5, n. 8.
Signani F., Bacarini M.T. (1987). Raccolta dati sui maltrattamenti infantili dal 1981 al 1987 presso l’AUSL 31. In: Donne e minori. Storie di ordinaria violenza. Ferrara: UDI.
Sezione impegno istituzionale e scientifico
MEDICINA DI GENERE – Collaborazioni alla redazione di leggi e decreti
PdL n. 3603/2016
Collaborazione alla scrittura della Proposta di legge d’iniziativa dell’On. Paola Boldrini et alii, Disposizioni per favorire l’applicazione e la diffusione della medicina di genere. Camera dei Deputati – XVII Legislatura. Legge 3/2018, art. 3
Collaborazione al riassunto della PdL n. 3603/2016, recepita nell’art. 3 della Legge 3/2018 – Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della Salute. Entrata in vigore il 15 febbraio 2018. Si segnalano passaggi significativi dell’articolo: Comma 2a: “…un approccio interdisciplinare tra le diverse aree mediche e le scienze umane…”; Comma 2b: “…promozione e sostegno della ricerca biomedica, farmacologica e psico-sociale…” Decreto attuativo – Comma 1, art. 3, Legge 3/2018
Collaborazione alla stesura. Nominata il 13 luglio 2019 (prot. PG/2019/624548) quale Referente della Regione Emilia-Romagna al Tavolo Nazionale Tecnico-Scientifico per la Medicina di Genere, per l’elaborazione del Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere. Decreto attuativo – Comma 4, art. 3, Legge 3/2018
Collaborazione alla stesura. Nominata nel gennaio 2021 dal Ministero dell’Università per la redazione del Piano per la formazione nella Medicina di Genere (in attuazione del comma 4, art. 3 della Legge 3/2018), pubblicato nel 2023.
MEDICINA DI GENERE – Collaborazioni e nomine istituzionali
Tavolo tecnico sulla Medicina di genere del Ministero della Salute - Nomina come Componente dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi del 17 luglio 2025 Osservatorio Nazionale sulla Medicina di Genere – Istituto Superiore di Sanità
Membro dal 2021, in rappresentanza del CNOP – Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi; riconfermata per il triennio 2024–2027 (soggetto attualmente in sonno) Coordinamento regionale Emilia-Romagna “Medicina di genere ed equità”
Componente dal 2018 al 2020 (carica cessata con la quiescenza dall’AUSL di Ferrara). Tavolo Tecnico-Scientifico nazionale per la Medicina di Genere – Ministero della Salute
Nominata il 12 giugno 2018 (prot. PG/2018/431700) quale Referente della Regione Emilia-Romagna; nomina confermata il 13 luglio 2019 (prot. PG/2019/624548).
Incarico cessato nel 2020 con la quiescenza dall’AUSL di Ferrara. Centro Universitario Strategico di Studi sulla Medicina di Genere – Università di Ferrara
Collaborazione alla fondazione del Centro, istituito con DR n. 20/2018, prot. n. 3028 del 9 gennaio 2018; Nominata Componente con Decreto del Direttore rep. 1/2018, prot. 6332 del 16 gennaio 2018; successivamente nominata Vice Direttrice con Delibera del Consiglio Direttivo dell’11 settembre 2018; Dimissione dalla carica di Vice Direttrice nel febbraio 2020; attualmente Componente del Direttivo del Centro.
Componente di Associazioni e Comitato scientifico
Co-Fondatrice e Membro Direttivo dal 2023 a tutt’oggi - “Comitato di scopo per la prevenzione del comportamento suicidario”, iscritta alle forme Associative di terzo settore di Padova
Co-Fondatrice e Presidente dal 2020 a tutt’oggi - EngHea Engendering Health APS Ferrara - Iscritta al RUNTS Registro Nazionale del Terzo Settore e al Registro Regionale delle APS Emilia-Romagna n. 6936
Membro dal 2015 a tutt’oggi - Comitato scientifico “Italian Journal of Gender-Specific Medicine” oggi “Journal of gender – sex – specific medicine” organo ufficiale dell’International Gender Medicine Society (Il Pensiero Scientifico Editore) -
Iscritta : American Psychological Association e Associazione Italiana di Sociologia
Inviti a Congressi
Ho risposto a numerosi inviti a Congressi da diversi organismi (non riesco a tenere aggiornato l’elenco) : Università italiane e straniere, Aziende sanitarie, Ordini professionali sanitari e non, Società scientifiche, etc, ma l’invito che mi ha più inorgoglita, per la motivazione/giu è quello ricevuto per il 30 giugno 2015 a Bruxelles una delle sedi del Parlamento Europeo dalla prof. Vera Regitz- Zagrosek del Charité – Universitätsmedizin Berlin (mi conosce dal 2009 per il progetto EUGIM) per il Workshop Final meeting Eugen Med Project Settimo programma quadro della ricerca Grant agreement numero 60 20 50 con la motivazione “Active supporter of the roadmap for a gender sensitive approach to Healthcare research and practices in Europe”
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sul trattamento dei dati personali e del precedente d.lgs. 196/03
Ferrara, 4 agosto 2025 Fulvia Signani