Curriculum

curriculum vitae et studiorum

Dott. Francesco Viroli

e-mail   francesco.viroli@unife.it

 

1. Istruzione e formazione

1.1 Università degli Studi di Firenze presso la Facoltà di Architettura

Laurea in Architettura con indirizzo “Tutela e recupero del patrimonio storico-ambientale” conseguita il 27 marzo 2008 con il voto di 110/110   (si allega percorso di studi);

1.2 Istituto Statale d’Arte di Forlì

Diploma di maturità artistica conseguita nel giugno 1992 con il voto di 52/60;

 

1.3 Altro:

  • Attestato di pronto soccorso;
  • Attestato di prevenzione incendi;
  • Attestato di LGS 81/08;
  • Brevetto di salvataggio.


 

2. Ricerca

 

Le attività di ricerca, nate dallo sviluppo della tesi di laurea, riguardano principalmente ambiti di collaborazione e formazione presso il centro DIAPReM del Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Ferrara e si inquadrano all’interno dell’area disciplinare del Disegno (ICAR 17), principalmente:

 

2.1  Collaborazione al Progetto di ricerca “Rilievo e di una banca dati digitale delle morfologie metriche acquisite con tecnologia di rilievo 3D di parte della Grotta di San Michele Arcangelo Olevano sul Tusciano in provincia di Salerno” (2007-2008)

 

 

Il complesso monumentale della Grotta dell’Angelo sorge nel cuore del territorio comunale di Olevano sul Tusciano in provincia di Salerno. Unico nel suo genere in Italia e raro nel mondo, si trova a mezza costa del monte Raione. La particolarità del complesso è dovuta alla presenza, nella grotta e nelle sue diramazioni, di architetture di notevole pregio: i “martyria”. La Basilica ad aula unica è arricchita da affreschi di epoca bizantina, mentre due piccole edicole con cortile, una chiesa e un oratorio, sono distribuiti lungo un percorso che si snoda per buona parte della cavità, trovando una relazione simbiotica con la struttura voltata della Grotta. La ricerca condotta dal DIAPReM (responsabile scientifico Marcello Balzani) è stata finalizzata a sperimentare le tecnologie integrate di scansione laser 3D in un contesto ambientale difficile dal punto di vista dell’accessibilità e della logistica, per realizzare un rilievo che pone finalmente in risalto la qualità del sito attraverso una compiuta azione di documentazione riguardante in particolar modo la morfometria del contesto naturale, con la finalità di recuperare, valorizzare e conservare, da parete della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico per le Province di Salerno e Avellino, le valenze ambientali ed architettoniche

2.2 Collaborazione al progetto di ricerca “Lo spazio simbolico per il futuro della memoria. Recupero e valorizzazione del cuore di Città del Messico” (2008)

 

In diretto rapporto con le attività del DIAPReM realizzate nel 2007 con l’Instituto Nacional de Antropología e Historia (INAH) del Messico, attraverso due esperienze di lavoro che hanno permesso l’applicazione integrata di tecnologie innovative per il rilievo tridimensionale dei monumenti storici ed archeologici finalizzato a diversi progetti di conservazione e restauro a cura dell’INAH, ovvero: 1) i Bagni di Moctezuma; 2) il molonito di Tlatecuhtli , è stato possibile realizzare una Mostra durante il Salone del Restauro 2008 di Ferrara.

Lo spazio mostra relativo al progetto di ricerca Lo spazio simbolico per il futuro della memoria - Il recupero e la valorizzazione del cuore di Città del Messico: il Templo Mayor, la Cattedrale e il luogo del Seminario Ajaracas dopo la recente scoperta archeologica del monolito di Tlaltecuhtli a cura del Centro DIAPReM del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, ha previsto l’allestimento dei primi risultati del progetto a partire dalla collaborazione intrapresa con l’Istituto Nacional de Antropología e Historia (INAH) nel rilievo e nello studio dei Bagni di Moctezuma al Castello di Chapultepec, nel rilievo e negli studi sul monolito di Tlaltecuhtli, il dio della vita e della morte, recentemente scoperto a fianco del Templo Mayor nel cuore di Città del Messico e relativamente allo studio di tutto il comparto urbano, finalizzato anche alla presentazione alla comunità internazionale di un concorso di progettazione volto alla riqualificazione di tutto il sito archeologico e dello spazio urbano del centro di Città del Messico.

Pannelli esplicativi della collaborazione tra il DIAPReM e l’INAH e dell’applicazione di tecnologie innovative nel campo del rilievo 3D, dell’analisi, della diagnostica, del recupero e della conservazione del patrimonio culturale e video illustrativi dei contesti oggetto del progetto di ricerca e delle metodologie di rilievo costituiscono l’oggetto dello spazio mostra, nell’ambito del quale è stato anche esposto il prototipo, ottenuto dalla stampa tridimensionale del modello digitale, del monolito di Tlaltecuhtli.

2.3  Collaborazione al progetto di ricerca “Palazzo Arese-Litta a Milano:un rilievo integrato crea una banca 3D per l’innovazione del progetto e gestione del patrimonio architettonico monumentale”(2009)

In diretto rapporto con le attività del DIAPReM realizzate nel 2009, attraverso l’ esperienza di lavoro che ha permesso l’applicazione integrata di tecnologie innovative per il rilievo tridimensionale dei monumenti storici ed archeologici e finalizzata a creare una banca 3D per l’innovazione del progetto e gestione del patrimonio architettonico monumentale, è stato possibile realizzare una Mostra durante il Salone del Restauro 2009 di Ferrara.

Lo spazio mostra relativo al progetto di ricerca” Palazzo Arese-Litta a Milano:un rilievo integrato crea una banca 3D per l’innovazione del progetto e gestione del patrimonio architettonico monumentale" a cura del Centro DIAPReM del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, ha permesso l’allestimento dei primi risultati del progetto. La conoscenza di una struttura come questa,che si avvicina più ad un comparto urbano più che ad un singolo edificio, genera la necessità di configurare una banca dati per permettere lo studio, lo sviluppo metaprogettuale e la gestione di un oggetto architettonico così complesso per dimensioni, geometria e destinazione d’uso. Pannelli esplicativi della collaborazione tra il DIAPReM e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, dell’applicazione di tecnologie innovative nel campo del rilievo 3D, dell’analisi, finalizzata, al recupero e alla conservazione del patrimonio culturale,video illustrativi dei contesti oggetto del progetto di ricerca e delle metodologie di rilievo,costituiscono l’oggetto dello spazio mostra, nell’ambito del quale è stato anche esposto il prototipo, ottenuto dalla stampa tridimensionale del modello digitale.

2.4  Collaborazione al progetto di ricerca “Corpo, spazio e architettura: rilievo di morfologie e geometrie corporee” (2007-2008)

L’utilizzo di metodologie di rilevazione tridimensionale, in grado di cogliere le variazioni morfometriche della figura umana e i fenomeni di tipo relazionale (all’interno dello spazio architettonico) anche nel corso del loro svolgimento, comprendendo quindi nel rilievo la dimensione temporale, ne può rendere possibile l’osservazione per una lettura comparativa e critica rispetto ai dispositivi metaprogettuali finora utilizzati.

La ricerca messa in atto presso il DIAPReM si sta sviluppando non solo sul versante della attestazione di nuovi protocolli sperimentali alternativi o complementari dei minimi funzionali, ma anche verso il quadro di integrazioni di espressione artistiche (vedi le attività per la “NY Biennale ART” che si terrà a New York dal 27 settembre al 25 ottobre 2009, diretta da Pietro Franesi).

Ed è proprio in questo secondo settore che si inquadra la collaborazione, cercando di integrare tecnologie digitali (rilievo 3D, termografia, ecc.) con espressioni di comunicazione artistica.

2.5  Collaborazione nei laboratori del DIAPReM all’ottimizzazione delle fasi di prototipazione solida da dati laser scanner 3D

Il laboratorio di protipazione 3D del DIAPReM utilizza da anni tecnologie di RapidPrototyping nel campo dei Beni Culturali, dell’Architettura e del Design sviluppando ottimizzazione di processo per realizzare stampe 3D. La tecnologia di stampa tridimensionale ZCorporation, adotta dal laboratorio, si basa su un sistema “layer by layer” di costruzione del prototipo; attraverso la sovrapposizione di livelli di polvere di gesso, sulla quale delle testine lasciano un collante in corrispondenza della sezione del modello, viene generata la copia solida dell’oggetto. Le attività di ottimizzazione e di integrazione riguardano soprattutto la possibilità di sviluppare percorsi pratici e trasferibili anche verso la didattica per rendere complementare la stampa 3D da prototipatore solido con le tradizionali tecniche di realizzazione dei modelli in polistirolo, balsa, legno e cartone.

 

2.6 Dal febbraio 2009 è intestatario della borsa di studio intitolata “Analisi morfometrica e ottimizzazione di processo con tecnologie di rilievo laser scanner 3D integrato e prototipazione solida per l’architettura e l’ambiente” finanziata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, di cui è responsabile scientifico il Prof. Marcello Balzani. All’interno di questo ambito di ricerca è stato possibile sviluppare, in diretto rapporto con le attività di ricerca del DIAPReM, una serie di percorsi di ottimizzazione volti a semplificare le procedure di elaborazione dei dati per la traduzione solida (in formato di plastici e/o prototipi) dei dati acquisiti tramite laser scanner 3D a tempo di volo e a triangolazione ottica.

3. Laboratorio modelli

Queste attività che supportano sia le attività di ricerca che quelle di didattica si innestano nell’esigenza della Facoltà e del Dipartimento di Architettura di fondare e realizzare un “laboratorio di modelli”. nate dallo sviluppo della tesi di laurea riguardano principalmente ambiti di collaborazione e formazione presso il centro DIAPReM del Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Ferrara e principalmente

3.1  Collaborazione nel progetto, realizzazione, messa in opera del “Laboratorio di modelli per l’architettura e il design” del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara (2008-2011)

Nel 2008 ha collaborato col Prof. Marcello Balzani alla progettazione e realizzazione del “Laboratorio modelli per l’architettura e il design” per il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara”, un laboratorio che sviluppa e supporta sia le attività didattiche (finalizzando soprattutto l’assimilazione di competenze per la metaprogettazione), sia le attività di ricerca (nella definizione di procedure di integrazione tra strumentazioni tradizionali e di prototipazione rapida). Inoltre ha seguito direttamente la parte di allestimento, messa in opera e progetto degli spazi di lavoro ed installazione di macchine utensili ed elettroutensili. Segue, inoltre, l’aspetto relativo alla sicurezza  nei luoghi di lavoro in materia di formazione ed informazione sui rischi connessi alle attività del laboratorio, previsti dal D.lvo 626/94

3.2 Dal 2008 al novembre 2011 ha supportato il responsabile, Prof. Marcello Balzani, nella gestione del “Laboratorio modelli per l’Architettura e il design” del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, con un ruolo assimilabile a quello di coordinatore sotto la supervisione del responsabile.

3.3 Assegnista di Ricerca  presso l’Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Architettura  tramite Tecnopolo di Ferrara TekneHub area 3 “Metodologie di rilievo integrato tramite laser scanner 3D e restituzione tridimensionale solida tramite sistemi di prototipazione rapida e fresatura Cnc. Integrazione con processi di visualizzazione e gestione del dato via web.”

 

4. Didattica e ricerca

Assegnista di Ricerca  presso l’Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Architettura  tramite Tecnopolo di Ferrara TekneHub area 3 “Metodologie di rilievo integrato tramite laser scanner 3D e restituzione tridimensionale solida tramite sistemi di prototipazione rapida e fresatura Cnc. Integrazione con processi di visualizzazione e gestione del dato via web.”

 

Le attività didattiche sono svolte all’interno dell’area disciplinare del “Disegno (ICAR 17) e si collegano ai “laboratori del Disegno” del Corso di Laurea in “Design del Prodotto Industriale” e ai “Corsi integrati di Rilievo e Tecniche della Rappresentazione dell’Architettura”del biennio della Facoltà di Architettura di Ferrara.

4.1 Laboratori di Disegno

Collabora al “Laboratorio di disegno” del corso di laurea di “ Design del prodotto industriale” della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara per l’anno accademico 2009-2012, sviluppando metodiche didattiche che integrino le attività teoriche con sperimentazione pratiche all’interno del “Laboratorio modelli per l’Architettura e il design”  del Dipartimento di Architettura.

 

4.2 Corsi Integrati di Rilievo

Collabora al “Corso integrato di Rilievo II e Tecniche di Rappresentazione dell’Architettura” (docenti responsabili: Marcello Balzani, Giuseppe Dosi, Carlo Bughi), della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara per l’anno accademico 2009-2011.Ha collaborato al “Corso integrato di Rilievo I e Tecniche di Rappresentazione dell’Architettura” nella sezione A del docente responsabile: Marcello Balzani, Giuseppe Dosi, Federico Ferrari), della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara per l’anno accademico 2008-2012, anche durante le attività di rilievo sviluppate come esercitazione operativa a Mantova nel San Sebastiano di Leon Battista Alberti.

4.3 Attività di tutoraggio e supporto didattico 2007-2010

Collabora alla didattica del Corso Integrato di Rilievo 1 tenuto dal Prof. Marcello Balzani e Arch. Manuela Incerti, presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.

4.4 Attività di tutoraggio e supporto didattico 2008-2009

Collabora alla didattica del Corso Integrato di Tecniche di Rappresentazione dell’Architettura 1 tenuto dal Arch.Ferrari Federico  e Ing. Giuseppe Dosi , presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.

4.5 Attività di tutoraggio e supporto didattico 2009-2010

Tutoraggio e supporto alla didattica istituzionale per il corso di Laboratorio del Disegno, tenuto dal Prof. Marcello Balzani e dall’Ing. Gabriele Tonelli, presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, Corso Di Laurea In Disegno Industriale.

4.6 Attività di tutoraggio e supporto didattico 2009-2010

Tutoraggio e supporto alla didattica istituzionale per il corso di Laboratorio del Disegno nel modulo di Tecniche della Rappresentazione, tenuto dal Arch. Federico Ferrari, presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, Corso Di Laurea In Disegno Industriale.

4.7 Docente a contratto 2011-2012

Incaricato di docenza a contratto per il corso: Laboratorio di Comunicazione e Prototipazione del Progetto, modulo: Tecniche di Presentazione Digitale del Progetto, corso di studio: Design del Prodotto Industriale, presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, Corso Di Laurea In Disegno Industriale.

 

5.  Pubblicazioni

 

M. BALZANI, R. DE FEO, C. VANUCCI, F. VIROLI, L: ROSSATO,
The Angel's cave. A database for the restoration and valorisation of San Michele Archangel Site, Olevano sul Tusciano, Italy, ammissione al convegno internazionale nella sezione poster “SCCH09 - Scientific Computing & Cultural Heritage”, 16-18 novembre 2009, University of Heidelberg, Germany.

 

 

F. VIROLI, La realizzazione di plastici e la rappresentazione di un processo”,in M. Balzani (a cura di), “AS3 Architettura Sostenibile - 21 edifici residenziali e 9 edifici ad uso collettivo in formato digitale su DVD”, Maggioli Editore, 2009, pp.91-96.

 

M. BALZANI, G. GALVANI, F. VIROLI, Il rilievo tridimensionale morfometrico e la banca dati digitale della grotta e delle sue architetture, in M. Balzani e G. Galvani (a cura di)  “La Grotta dell’Angelo. Una banca dati per il recupero e la valorizzazione del sito di San Michele Arcangelo Olevano sul Tusciano”, in “Paesaggio Urbano” (2009), fasc. 1, pp. II-XIV.

 

M. BALZANI, G. GALVANI, F. VIROLI, Rilievo tridimensionale morfometrico e banca dati digitale della Grotta di San Michele Arcangelo Olevano sul Tusciano, in AA.VV. “Catalogo di Restauro 2008, Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali”, Bologna, Grafiche Zanini, 2008,  pp. 237-238.

F. VIROLI, “Plastici per la rappresentazione del processo di progetto”, in M. Balzani (a cura di), “Progetti per l'abitare- 26 edifici contemporanei in DVD”, Maggioli Editore, 2010, pp.81-85.

6.  Competenze tecniche

  • Software di base: Microsoft Office Word - Internet  Explorer – Excel
  • Software specifici:
    • Adobe Photoshop
    • Adobe Illustrator
    • ArchiCAD 9
    • Cyclone
    • Materialise Magic X
    • WINPcnc3Dcnc-PCsystem-Cam cut 2D-Cam cut 3D

Attrezzatura specifica:

  • Laser Scanner 3D (Leica HDS 3000)
  • Stazione totale Leica TCRM1102
  • Prototipatori per stampa tridimensionale (della serie ZCorporation: Z510 e 3D Z406)
  • Fresa a controllo numerico(della serie RM-EASY STEP 3D)

7.  Capacità artistiche e di modellazione

Pittura - decorazione ad affresco - disegno - intaglio e lavorazione del  legno -scultura - decorazione del vetro, di materie plastiche e resine – progettazione grafica – arredamento d’interni

Gestione ed utilizzo di utensili per la lavorazione di legno, metalli, materiali plastici, vetro.

 

8.  Lingue conosciute

Tedesco  - livello scolastico

Francese  -  livello scolastico