Curriculum

Curriculum Vitae – Pr. Francesco Parmeggiani, MD, PhD (Aggiornato in data 23/01/2025)

POSIZIONI ATTUALI

- Professore Associato di Malattie dell’Apparato Visivo presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara

- Dirigente Medico Universitario presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

 

TITOLI DI STUDIO

- 1992, Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara

- 1997, Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università di Ferrara

- 2004, Dottorato di Ricerca / PhD in “Patologie disabilitanti da fattori di rischio eredo-familiari ed ambientali” presso l’Università di Ferrara

 

ABILITAZIONI E RICONOSCIMENTI

- 1992, Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo (certificazione n. 01633)

- 2000, Diploma di Master in “Riabilitazione dell’adulto ipovedente” (Università Tor Vergata di Roma)

- 2000, vincitore del premio "Poster per la Medicina - Città di Salerno", assegnato dal Centro Studi Fondazione "Trotula De Ruggiero" Onlus (Paestum, Salerno, Italia) per il poster intitolato "Valutazione quantitativa della tortuosità venosa retinica nei pazienti affetti da β-talassemia major"

- 2005, contributore del London Dysmorphology & Neurogenetics Databases OMIM (GENEYE Section www.lmdatabases.com/about_lmd.html) in qualità di responsabile dei dati pubblicati nell’articolo scientifico intitolato "Macular coloboma in siblings affected by different phenotypes of retinitis pigmentosa"

- 2007, cultore della materia per il Settore Scientifico Disciplinare MED/30 "Malattie Apparato Visivo" con attribuzione del titolo da parte del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara

- 2008, vincitore del premio "Genomic Pioneer" attribuito dalla Ocimum Biosolutions BV (IJsselstein (Utrecht, The Netherlands) durante l’International Human Genome Meeting 2008 (Hyderabad, India)

- 2010, contributore del Genetic Association Database (GAD - http://geneticassociationdb.nih.gov/) in qualità di responsabile dei dati pubblicati nell’articolo scientifico intitolato "Coagulation-balance genetic predictors for efficacy of photodynamic therapy in occult choroidal neovascularization secondary to age-related macular degeneration"

- 2011, contributore del Genetic Association Database (GAD - http://geneticassociationdb.nih.gov/) in qualità di responsabile dei dati pubblicati nell’articolo scientifico intitolato "Predictive role of coagulation-balance gene polymorphisms in the efficacy of photodynamic therapy with verteporfin for classic choroidal neovascularization secondary to age-related macular degeneration"

- 2020, Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I Fascia di Malattie Apparato Visivo valida fino al 14/01/2029 (Bando 2018-2020 del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca)

- 2023, Certificazione di Good Clinical Practice (GCP) valida fino al 26/06/2026

 

PRINCIPALI AREE DI COMPETENZA

- Patologie retiniche

- Ipovisione e riabilitazione visiva

- Oftalmologia genetica

 

ATTIVITÀ DI RICERCA

- dal 2001 al 2003, dottorando di ricerca in “Patologie disabilitanti da fattori di rischio eredo-familiari ed ambientali” presso l’Università di Ferrara

- dal 2002 al 2003, responsabile del progetto giovani ricercatori "Studio epidemiologico e fenotipico delle oftalmopatie invalidanti a trasmissione genetica o associate a predisposizione eredo-familiare" finanziato dall’Università di Ferrara

- dal 2003 al 2005, collaboratore del progetto multicentrico "Valutazioni morfologiche e funzionali in pazienti sottoposti a tecniche di correzione chirurgica dei difetti rifrattivi" (Protocollo: 2003069218 - Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2003) cofinanziato dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca presso la Clinica Oculistica dell’Università di Ferrara

- dal 2003 al 2005, coordinatore locale dello studio multicentrico "Evaluation of intraocular pressure lowering-effect of Xalacom in patients with POAG or OH" (ClinicalTrials.gov Identifier: NCT00143208) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

- dal 2004 al 2007, titolare di assegno di ricerca “Profilo di efficacia e sicurezza dei farmaci topici utilizzati nella terapia del glaucoma cronico” presso l'Università di Ferrara

- dal 2006 al 2007, coordinatore locale dello studio multicentrico intitolato "A six-week, multicenter, randomized, double-masked study to evaluate the efficacy and safety of two dosing regimens of travoprost 0.004% / timolol 0.5% once-daily morning dosing and once-daily evening dosing vs. dorzolamide 2% / timolol 0.5% eye drops dosed twice-daily in subjects with open-angle glaucoma or ocular hypertension" (EudraCT Number: 2005-004767-34) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

- dal 2008 al 2011, coordinatore del progetto “Ampliamento assistenziale per la gestione clinico-riabilitativa dei pazienti affetti da retinite pigmentosa o da altre malattie disabilitanti la funzione visiva”, cofinanziato dal Ministero della Salute in attuazione della Legge n. 284/1997 (Deliberazioni della Giunta Regionale del Veneto n. 3229/2009 e n. 3420/2010) presso il Centro Specializzato per la Retinite Pigmentosa della Regione Veneto (Ospedale Civile di Camposampiero, Padova)

- dal 2011 al 2012, coordinatore locale dello studio multicentrico "A phase III, randomized, double-masked 6-month clinical study to compare the efficacy and safety of the preservative-free fixed-dose combination of tafluprost 0.0015% and timolol 0.5% eye drops to those of tafluprost 0.0015% and timolol 0.5% eye drops given as individual monotherapies in patients with open angle glaucoma or ocular hypertension" (EudraCT Number: 2010-022965-82) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

- dal 2011 al 2014, coordinatore locale e sostituto responsabile del progetto multicentrico "Fattori farmaco-genetici per la valutazione d'efficacia di trattamenti combinati in pazienti affetti da neovascolarizzazione coroideale secondaria a degenerazione maculare legata all'età" (Codice Progetto: PRIN-2009NZAZSJ - Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2009) cofinanziato dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca presso la Clinica Oculistica dell’Università di Ferrara

- dal 2011 al 2018, coordinatore del progetto "Continuità assistenziale per la gestione clinico-riabilitativa dei pazienti affetti da retinite pigmentosa o da altre malattie disabilitanti la funzione visiva" cofinanziato dal Ministero della Salute in attuazione della Legge n. 284/1997 (Deliberazioni della Giunta Regionale del Veneto n. 2331/2011, n. 2454/2012, n. 2349/2013, n. 2826/2014, Decreti del Direttore dell’Unità Cure Primarie della Regione Veneto n. 42/2016 e n. 92/2017) presso il Centro Specializzato per la Retinite Pigmentosa della Regione Veneto (Ospedale Civile di Camposampiero, Padova)

- dal 2012 al 2015, coordinatore del progetto "Ampliamento genealogico mirato per la fenotipizzazione clinica ed il biobanking dei pazienti affetti da eredo-degenerazioni retino-coroideali" (Codice Progetto: 330/2010) finanziato dai fondi di ricerca sanitaria del Veneto (Bando 2010 - Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1000/2012) presso il Centro Specializzato per la Retinite Pigmentosa della Regione Veneto (Ospedale Civile di Camposampiero, Padova)

- dal 2014 al 2016, coordinatore locale del programma di ricerca sanitaria "Protocolli terapeutici singoli o combinati per la cura dei pazienti affetti da degenerazione maculare legata all'età di tipo neovascolare: compliance, rapporti rischio/beneficio e costo/beneficio" (Codice Progetto: PRUA2-2013-00002008; ClinicalTrials.gov Identifier: NCT03552770) finanziato dai fondi di ricerca sanitaria Regione-Università dell’Emilia-Romagna (Bando 2013 - Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 1939/2013) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

- dal 2014 al 2017, responsabile locale (Principal Investigator - PI) dello studio multicentrico "A phase 3 randomized, double-masked, controlled trial to establish the safety and efficacy of intravitreous administration of Fovista (anti PDGF-B pegylated aptamer) administered in combination with Lucentis compared to Lucentis monotherapy in subjects with subfoveal neovascular age-related macular degeneration" (EudraCT Number: 2013-002997-33) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

- dal 2015 al 2016, responsabile locale (Principal Investigator - PI) dello studio multicentrico "A phase 3 randomized, double-masked, controlled trial to establish the safety and efficacy of intravitreous administration of Fovista (anti PDGF-B pegylated aptamer) administered in combination with either Avastin or Eylea compared to Avastin or Eylea monotherapy in subjects with subfoveal neovascular age-related macular degeneration" (EudraCT Number: 2013-003018-42) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

- dal 2015 al 2019, coordinatore locale dello studio multicentrico internazionale "Argus II retinal prosthesis system post-market surveillance study protocol" (Argus II PM-01-01; ClinicalTrials.gov Identifier NCT01490827) finanziato dalla Regione Veneto come progetto pilota di riabilitazione visiva per il miglioramento dell'autonomia di pazienti con cecità assoluta secondaria a retinite pigmentosa (Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 2314/2014) presso il Centro Specializzato per la Retinite Pigmentosa della Regione Veneto (Ospedale Civile di Camposampiero, Padova)

- dal 2019 al 2023, responsabile scientifico e coordinatore nazionale (Principal Investigator - PI) del progetto multicentrico "Patient's self-monitoring with preferential hyperacuity perimetry and unconventional tele-monitoring procedures provided by out-patient clinic services in decision-making process to determine the necessity of intravitreal retreatment with anti-angiogenic drugs in patients affected by neovascular age-related macular degeneration" (Codice Progetto: RF-2016-02362267) co-finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del programma di ricerca sanitaria nazionale (Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 537/2018) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

- dal 2020 al 2022, coordinatore locale dello studio multicentrico nazionale "Natural history of patients with inherited retinal diseases due to mutations in RPE65 gene" (RPE65-NHS - ClinicalTrials.gov Identifier NCT04525261) supportato dall’associazione Retina Italia Onlus presso il Centro Specializzato per la Retinite Pigmentosa della Regione Veneto (Ospedale Civile di Camposampiero, Padova)

- 2020, autore del programma software “DELTA-S3” (test di comparazione tra acuità visive) depositato presso il Registro Pubblico Speciale per i Programmi per Elaboratore della Società Italiana degli Autori ed Editori - SIAE (N. Registrazione D000013913 del 21/08/2020 – Titolare: Università degli Studi di Ferrara)

- dal 2020 al 2023, responsabile locale (Principal Investigator - PI) dello studio multicentrico "A phase 3 multicenter, randomized, double masked, sham-controlled clinical trial to assess the safety and efficacy of intravitreal administration of Zimura (complement C5 inhibitor) in patients with geographic atrophy secondary to dry age-related macular degeneration (GATHER1)" (EudraCT Number: 2020-000676-38) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

- dal 2022 al 2023, responsabile locale (Principal Investigator - PI) dello studio multicentrico "Retrospective chart review study combined with cross-sectional patient and caregiver surveys to document and describe the disease-related clinical individual, sociodemographic characteristics of patients with X-linked retinitis pigmentosa (XLRP) and the impact of XLRP on patients and their caregivers (EXPLORE XLPR-2)" (Codice Studio: NOPRODRPG0001) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

- dal 2023 a tutt’oggi, responsabile locale (Principal Investigator - PI) dello studio multicentrico "An open-label extension (ole) phase 3 trial to assess the safety of intravitreal administration of avacincaptad pegol (complement C5 inhibitor) in patients with geographic atrophy who previously completed phase 3 study ISEE2008 (GATHER2)" (EudraCT Number: 2022-002860-59) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

- dal 2023 a tutt’oggi, membro del Team Italiano dello studio intitolato "SeeMyLife - Holistic mixed approaches to capture the real life of children with Rare Eye Diseases", selezionato dall’European Joint Programme on Rare Diseases (EJR-RD) e co-finanziato dalla Unione Europea (web-page https://www.ern-eye.eu/see-my-life-research-project/)

- dal 2024 a tutt’oggi, responsabile locale (Principal Investigator - PI) dello studio multicentrico "A phase 2b, randomized, double-masked, multicenter, dose-ranging, sham-controlled clinical trial to evaluate intravitreal JNJ-81201887 (AAVCAGsCD59) compared to sham procedure for the treatment of geographic atrophy (GA) secondary to age-related macular degeneration (AMD) - PARASOL" (EudraCT Number: 2022-500746-16-00 - Studio Janssen: 81201887MDG2001) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

- dal 2024 a tutt’oggi, coordinatore locale dello studio multicentrico "A randomized, partially masked, controlled, phase 3 clinical study to evaluate the efficacy and safety of RGX-314 gene therapy in participants with nAMDA (ASCENT)" (EudraCT Number: 2023-503666-23 - Codice Studio: RGX-314-3101) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

- dal 2024 a tutt’oggi, coordinatore locale dello studio multicentrico "A post-authorization, multicenter, multinational, longitudinal, observational safety registry study for patients treated with voretigene neparvovec (PASS)" (Codice Studio: CLTW888A1240) presso il Centro Specializzato per la Retinite Pigmentosa della Regione Veneto (Ospedale Civile di Camposampiero, Padova)

- dal 2024 a tutt’oggi, responsabile locale (Principal Investigator - PI) dello studio multicentrico " Global patient registry of inherited retinal diseases (IRD Registry)" (Codice: NOPRODRPG0002 - ClinicalTrials.gov Identifier NCT05957276) presso l’Unità Operativa di Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

- 2005, docente dell’unità "Strumenti didattici e tecnologie formative per l'autonomia di persone ipovedenti e non vedenti" per il Centro di Ateneo per la Ricerca, l’Innovazione e l’Istruzione a Distanza (CARID) dell’Università di Ferrara

- nell’Anno Accademico 2007-2008, professore a contratto del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso l’Università di Ferrara

- dall’Anno Accademico 2008-2009 a tutt’oggi, professore del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso l’Università di Ferrara

- dall’Anno Accademico 2008-2009 a tutt’oggi, professore presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università di Ferrara

- dall’Anno Accademico 2009-2010 a tutt’oggi, professore del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara

- dall’Anno Accademico 2015-2016 all’Anno Accademico 2022-2023, professore del Corso di Laurea in Educazione Professionale dell’Università di Trento

- 2016, visiting professor presso l’Università Pierre e Marie Curie, presentando una lezione intitolata "Retinitis pigmentosa and age-related macular degeneration: role of inflammation in retinal cells damage" (UPMC Seminar Series / Genethon France – 18/11/2016, Evry, Francia)

- nell’Anno Accademico 2016-2017, valutatore di tesi PhD incaricato dal Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Biomedicina dell’Università di Padova

- nell’Anno Accademico 2016-2017, valutatore di tesi PhD incaricato dal Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze Biomediche e Medicina Traslazionale dell’Università di Brescia

- nell’Anno Accademico 2017-2018, valutatore di tesi PhD incaricato dal Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Biomedicina dell’Università di Padova

- nell’Anno Accademico 2017-2018, valutatore di tesi PhD incaricato dal Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato Toscano di Neuroscienze dell’Università di Firenze

- dal 2017 al 2018, componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Medicina Molecolare (PhD - DOT1309791) presso l’Università di Ferrara

- nell’Anno Accademico 2018-2019, valutatore di tesi PhD incaricato dal Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Biomedicina dell’Università di Padova

- nell’Anno Accademico 2018-2019, valutatore di tesi PhD incaricato dal Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato Toscano di Neuroscienze dell’Università di Firenze

- 2019, docente del master di II livello "Clinica del glaucoma" presso l’Università del Molise, presentando gli argomenti di "Classificazione del glaucoma" ed "Evoluzione del concetto di malattia glaucomatosa" (UNIMOL Management - 28 Marzo 2019, Campobasso)

- 2020, docente presso il King Khaled Eye Specialist Hospital di Riyadh (Arabia Saudita) presentando la lezione webinar "Role of inflammation in retinal degeneration" (KKESH Global Education Form / Retina Division – 01/07/2020)

- dal 2020 a tutt’oggi, componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale (PhD - DOT209A27E) presso l’Università di Ferrara

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICA, EDITORIALE E GESTIONALE

- Autore di 143 articoli scientifici, di cui 129 pubblicati in riviste indicizzate (in data 23/01/2025  gli indici bibliometrici ricavati dal sito web  www.scopus.com erano: H-index = 28 e citazioni totali = 2962), 8 capitoli di libro ed 1 libro; un totale di oltre 100 comunicazioni scientifiche sono state presentate come posters o relazioni in congressi internazionali e nazionali

- 2002, responsabile editoriale del libro intitolato "La gestione clinica e riabilitativa del paziente ipovedente", a cura di Francesco Parmeggiani, Elisabeth Milan e Piero Steindler; Fabiano Editore, Canelli (AT); ISBN: 88-87333-63-7

- dal 2003 al 2006, rappresentante scientifico presso il Consiglio Regionale della IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità Onlus) - Unione Italiana Ciechi della Regione Veneto

- dal 2008 a tutt’oggi, referente scientifico per la Ricerca Istituzionale dell’Università di Ferrara per l’Università di Ferrara presso il Centro Specializzato per la Retinite Pigmentosa della Regione Veneto (Ospedale Civile di Camposampiero, Azienda ULSS 6 Euganea di Padova), accreditato dal Ministero della Salute come Centro di riferimento nazionale per la riabilitazione visiva ed istituito dalla Regione Veneto in attuazione della Legge 284/1997 (Deliberazioni della Giunta Regionale del Veneto n. 4095/2003)

- 2009, manager ed organizzatore del corso ECM "Patologie degenerative del nervo ottico e della retina: up to date" (Codice Evento: VEN-FOR30918; Codice Organizzatore: VEN-ORG148)

- dal 2009 a tutt’oggi, Membro del Comitato Scientifico Nazionale dell’Associazione Retina Italia ODV

- 2010, revisore di progetti di ricerca riguardanti le malattie rare oculari per conto della Catalan Agency for Health Technology Assessment and Research (Spagna)

- 2010, componente del Gruppo di Lavoro inter-regionale sulle Malattie Rare Oculari (Area Vasta di Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige) per la stesura dei piani terapeutici personalizzati per pazienti di pertinenza oculistica (Centro Malattie Rare della Regione Veneto di Padova)

- 2010, componente del Gruppo Regionale degli Oculisti dell’Emilia-Romagna per la stesura delle linee-guida riguardanti le "Terapie endovitreali con farmaci anti-VEGF nel trattamento delle maculopatie essudative e del glaucoma neovascolare" (Determina della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna N° 611/2010)

- dal 2010 al 2011, responsabile editoriale / guest editor del volume "Clinics, Epidemiology and Genetics of Retinitis Pigmentosa” pubblicato nella rivista scientifica indicizzata a diffusione internazionale "Current Genomics" (ISSN: 1389-2029 - print; ISSN:1875-5488 - online; Bentham Science Publishers, Sharjah, United Arab Emirates)

- dal 2010 al 2021, Membro del Comitato Scientifico inter-dipartimentale del Centro Emostasi e Trombosi dell’Università di Ferrara

- 2011, revisore di progetti di ricerca riguardanti le malattie oculari retiniche per conto della Agence Nationale de la Recherche (Francia)

- 2012, revisore di progetti di ricerca riguardanti le malattie rare oculari per conto della Fighting Blindness Ireland - MRCG/HRB (Irlanda)

- 2012, revisore di progetti di ricerca sulle malattie rare oculari per conto del network europeo E-Rare/ERA-Net (Commissione Europea EU-FP7)

- dal 2012 al 2013, membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica indicizzata a diffusione internazionale "World Journal of Pharmacology" (ISSN: 2220-3192)

- dal 2013 al 2016, membro della Commissione Scientifica 06 (Scienze Mediche e Chirurgiche) per la valutazione delle proposte di finanziamento nell’ambito del bando FAR (Fondo di Ateneo per la ricerca locale) dell’Università di Ferrara

- dal 2014 al 2015, membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica indicizzata a diffusione internazionale "Jacobs Journal of Ophthalmology" (ISSN: 2469-3057)

- dal 2014 al 2021, Membro del Consiglio Direttivo inter-dipartimentale del Centro Emostasi e Trombosi dell’Università di Ferrara

- dal 2015 al 2016, membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica indicizzata a diffusione internazionale "Ophthalmology Open Journal" (ISSN: 2475-1278)

- dal 2015 al 2016, membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica indicizzata a diffusione internazionale "International Journal of Ophthalmology & Vision Research" (ISSN: 2640-5660)

- dal 2016 al 2021, rappresentante scientifico presso il Consiglio Regionale della IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità Onlus) - Unione Italiana Ciechi della Regione Emilia-Romagna

- dal 2017 al 2018, membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica internazionale "EC Ophthalmology" (National Library of Medicine ID: 101704160)

- dal 2017 a tutt’oggi, rappresentante scientifico del Centro Specializzato per la Retinite Pigmentosa della Regione Veneto nell’ambito della Rete di Riferimento Europea ERN-EYE per l’assistenza delle persone affette da malattie rare oculari (Working Group 1: Malattie Rare della Retina; Transversal Working Group 5: Ipovisione, Vita Quotidiana e Gruppi di Pazienti) - procedura della Commissione Europea n. 2014/287/EU validata dall’European Reference Network Board degli Stati Membri EU in data 15/12/2016

- dal 2017 a tutt’oggi, membro dell’Accademia delle Scienze di Ferrara in qualità di socio aggregato della classe di scienze mediche (Decreto di Nomina del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del 24/05/2017)

- 2018, esperto della valutazione dei progetti relativi alle domande di finanziamento per le borse di dottorato aggiuntive nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Innovazione 2014-2020 (ANVUR - Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca)

- dal 2021 a tutt’oggi, Coordinatore del Corso di Laurea di Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso la Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università di Ferrara

- 2022, esperto invitato al COMP meeting intitolato “Inherited Retinal Dystrophies and Orphan Designations” [Committee for Orphan Medicinal Products organizzato da EMA (European Medicines Agency) il cui lavoro è stato poi oggetto di pubblicazione scientifica internazionale intitolato "Inherited retinal dystrophies and orphan designations in the European Union" (Moseley J et al. Eur J Ophthalmol 34: 1631-1641; 2024)]

- dal 2022 a tutt’oggi, coordinatore della gestione dei pazienti candidati alla prescrizione di terapia genica con voretigene neparvovec presso il Centro autorizzato dell’Ospedale di Camposampiero dell’Azienda ULSS 6 Euganea di Padova (Decreto n. 155/2022 del Direttore Generale Area Sanità e Sociale della Regione Veneto)

- dal 2022 a tutt’oggi, Membro del Consiglio Direttivo e Vice Presidente della Società Italiana di Oftalmologia Genetica (SIOG)

- dal 2023 a tutt’oggi, Responsabile Dipartimentale del Programma di Prevenzione dell’Ipovisione e Riabilitazione Visiva presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

 

PRINCIPALI LINEE DI RICERCA

- Gestione clinica delle maculopatie essudative

- Correlazione genotipo-fenotipo delle eredo-distrofie retiniche

- Valutazione avanzata della visione maculare

- Metodiche di monitoraggio delle eredo-distrofie retiniche