Curriculum

CURRICULUM VITAE e DELLA ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA (aggiornato settembre 2013) Avv. Francesco Caputo Nassetti Francesco Caputo Nassetti è nato a Ferrara il 15 maggio 1958. Ha conseguito la maturità classica nel mese di luglio del 1976 presso il Liceo Classico Ginnasio "L. Ariosto" di Ferrara con un anno di anticipo completando le scuole superiori in soli 4 anni. Si è iscritto al corso di laurea in Giurisprudenza nel novembre 1976 presso l'Università di Ferrara ed ha conseguito la laurea presso la stessa Università nel luglio 1980 con votazione di 110/110 e lode (tesi I redditi di capitale nell'Irpef, relatore Prof. Mario Trimeloni) in meno di 4 anni durante i quali ha svolto anche il servizio militare. Tra il 1977 e 1978, ha adempiuto gli obblighi militari di leva presso il Gruppo Sportivo dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, Roma, quale componente della nazionale giovanile italiana di scherma. Nel gennaio 1981 è stato assunto dalla Banca Commerciale Italiana nella quale ha seguito un percorso di formazione che lo ha portato, attraverso numerosi incarichi e diverse sedi operative, al vertice della banca che ha lasciato nel luglio del 2003 come Vicedirettore Generale dapprima di Banca Commerciale Italiana Spa e poi di Banca Intesa Spa. Ha lavorato in 16 città diverse, tra cui Londra (4 anni) e Tokyo (4 anni). Nel 2003 è divenuto Direttore Generale della Divisione Global Markets Italy di Deutsche Bank Ag con responsabilità per l’Italia delle attività di Global Markets. A tale incarico si è aggiunto nel 2006 quello di Senior Advisor for Eastern Europe di Deutsche Bank Ag, Londra con responsabilità delle attività di sviluppo nella regione. Dal 2009 fino al giugno 2013 è stato Direttore Generale di Intermedia Holding Spa, Bologna, gruppo finanziario con 200 milioni di euro di capitale attivo nell'intermediazione finanziaria ed investimenti di capitale principalmente nel settore delle energie rinnovabili. Attualmente svolge l’attività didattica presso l’Università di Ferrara come Professore di Diritto Bancario e collabora con alcune Riviste giuridiche (tra cui Giurisprudenza Commerciale) per la redazione di articoli e commenti a sentenze. E' Amministratore Unico della società di consulenza finanziaria Medontis Srl, redige perizie in materia di usura, derivati finanziari e assume incarichi arbitrali. Svolge, inoltre, attività imprenditoriali in proprio nei settori fotovoltaico, idroelettrico, immobiliare e della commercializzazione di tecnologia "Led". Parallelamente alla carriera bancaria, Francesco Caputo Nassetti ha coltivato l’attività di studio, dapprima laureandosi in Scienze Politiche presso l’Università di Bologna conseguendo la laurea nel 1986 con votazione di 110/110 e lode (tesi Considerazioni per una teoria generale degli interessi in diritto civile, relatore Prof. Ernesto Molinari). In seguito ha conseguito nel 1988 il diploma con il massimo dei voti e la lode, oltre alla pubblicazione della tesi, presso la Scuola di specializzazione in diritto ed economia della banca, scuola post-universitaria di durata biennale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara organizzata in 14 corsi. La tesi La distrazione della provvista nell'assegno bancario ad opera del trassato (relatore Prof. Luigi Carlo Ubertazzi) fu pubblicata su Il Risparmio, 1989, n. 5, p. 927 con il titolo Assegno bancario e compensazione. Nel 1984, completata la pratica forense presso lo studio legale di famiglia, ha ottenuto il titolo di Procuratore Legale superando gli esami presso la Corte di Appello di Bologna e si è iscritto all’Albo degli Avvocati di Ferrara. Ha maturato ampia esperienza nella cura del contenzioso e del recupero crediti presso la Banca Commerciale Italiana, Milano. L’interesse per il diritto associato alla pratica professionale hanno spinto Caputo Nassetti verso la attività di ricerca ed in seguito, come naturale sviluppo della stessa, verso l’insegnamento accademico. L’attività di ricerca inizia nel 1989 con le prime pubblicazioni in materia civilistica e bancaria. Le prime pubblicazioni, dopo la tesi sopra citata, risalgono al 1990 nelle riviste Diritto del commercio internazionale e Bollettino tributario di informazioni. Il primo libro è del 1991 intitolato Brevi note sui coefficienti patrimoniali bancari, edito da Bancaria Editrice. L’attività scientifica viene stimolata dallo sviluppo di nuovi fenomeni economici ed in particolare di nuove fattispecie contrattuali note con il termine “contratti derivati”, che a partire dai primi anni novanta vivono uno sviluppo commerciale impetuoso, rimanendo ignorati dalla dottrina e dalla giurisprudenza per diversi anni. Questi studi portano alla pubblicazione del secondo libro dedicato alla analisi causale di queste fattispecie: Profili civilistici dei contratti “derivati” finanziari, Giuffrè, 1997 (pp. xii, 476). Caputo Nassetti partecipa alle commissioni dell’International Swap and Derivatives Association, ISDA, di New York, l’associazione mondiale degli operatori in contratti derivati, dedicate alla preparazione dei contratti standard in uso nei mercati internazionali. L’esperienza maturata in tale campo e la responsabilità operativa globale delle attività finanziarie della Banca Commerciale Italiana portano ulteriori contributi dottrinali che sfociano, tra gli altri, nel Trattato sui contratti derivati di credito, pubblicato nel 2000 (Egea, pp. 912) con la prefazione del Premio Nobel per l’Economia, Myron Scholes. Tale volume vede anche una seconda edizione aggiornata pubblicata nel 2001. Lo sviluppo di nuove fattispecie contrattuali, la giurisprudenza formatasi nel frattempo e alcuni fenomeni patologici hanno spinto Caputo Nassetti ad approfondire la ricerca ed ad individuare un nuovo ed organico inquadramento civilistico del complesso fenomeno dei contratti derivati. Questi contribuiti sono stati pubblicati nel suo sesto e più recente libro I contratti derivati finanziari, pubblicato nel 2007 (Giuffrè, pp. xviii, 597). La seconda edizione aggiornata è stata pubblicata nel maggio 2011, raddoppiando le dimensioni del volume (pp. xviii, 918). Il Professore Franco Bonelli ha ritenuto Caputo Nassetti “uno dei massimi esperti in questa materia” (Presentazione del volume ultimo citato) e altri Autori lo considerano “lo studioso che in Italia ha maggiormente approfondito l’analisi del fenomeno” (B. Quatraro, F. Dimundo, La verifica dei crediti bancari…, in Banca, borsa titoli di credito, supplemento al n. 5/08, p. 273). Nel 2013 ha redatto la voce "Strumenti finanziari derivati" dell'Enciclopedia del Diritto. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni scientifici e didattici non solo su queste materie, ma anche su aspetti finanziari di diversi fenomeni economici (cfr. lista convegni e lezioni). L’attività didattica inizia con alcune lezioni universitarie proprio su queste materie bancarie. Le prime lezioni furono presso la London School of Economics, poi alla Università Luigi Bocconi ed in seguito presso l’Università degli Studi di Genova e presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS di Roma (v. elenco). Dall’anno accademico 1998-99 è stato docente a contratto per il corso di “Istituzioni di diritto privato” presso l’Università Luigi Bocconi, incarico che si è ripetuto fino all’anno accademico 2007/2008, ed è relatore di diverse tesi di laurea. Nel 2010 e 2011 è stato componente insieme al Prof. Francesco Galgano del collegio arbitrale presieduto dal Prof. Franco Bonelli tra Pioneer S.p.A. ed Area Group S.p.A. del valore di € 41 milioni. L'Università di Ferrara gli ha conferito ai sensi dell'art. 23 legge 30 dicembre 2010 n. 240 (cd. "chiara fama") l'incarico di insegnamento di Diritto Bancario (Corso Ufficiale) per la Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Esperienze professionali Caputo Nassetti è stato fino al 2003 Vicedirettore Generale di Banca Intesa Spa, Milano ed in precedenza Vicedirettore Generale di Banca Commerciale Italiana Spa, Milano. Dal 1981 al 2003 Caputo Nassetti ha maturato esperienze in numerosi settori dell’attività bancaria ricoprendo i ruoli di responsabilità degli stessi. Dopo un periodo di formazione teorica e pratica, ha lavorato nel settore retail, private banking, corporate e di banca di investimento. E’ stato il responsabile della rete internazionale della Banca Commerciale Italiana, BCI, che aveva all’estero una significativa attività (presente in 47 paesi in cinque continenti). Egli è stato formato come analista crediti ed ha lunga esperienza nel risk management (è stato diversi anni membro del Comitato Crediti della BCI e poi di Banca Intesa Spa). Ha avuto anche una importante esperienza nel recupero crediti che lo ha aiutato a comprendere la patologia del credito. Egli ha lavorato in diverse filiali della banca: per 4 anni a Londra, 4 a Tokyo ed il resto in 14 città italiane (Brescia, Ferrara, Forlì, Genova, Lucca, Milano, Napoli, Padova, Roma, Schio (VC), Taranto, Treviso, Venezia, Verona) ed ha operato negli Stati Uniti e in Brasile, quando era responsabile della rete internazionale della BCI. Tra il 1996 ed il 2001 ha concepito e realizzato la trasformazione del modello di business della BCI nei settori corporate, structured finance, trade finance e derivati superando l’obiettivo di 1 miliardo di euro di ricavi. Negli anni 1997-98 ha creato la Direzione Grandi Clienti, innovando la struttura organizzativa un tempo basata su criteri territoriali, creando la figura del Global Relationship Manager selezionando un team di giovani direttori dedicati alla grande clientela italiana ed internazionale (circa 400 gruppi) per portafogli omogenei, curandone la formazione professionale. Includendo anche i Local Relationship Manager presenti nelle filiali il totale delle risorse gestite è di circa 200. Il portafoglio rischi è variato tra i 60 ed i 30 mld di Euro. Questo modello è tutt’ora in essere in Banca IntesasanPaolo Spa. Ha creato la Direzione Structured Finance, innovando profondamente il modello organizzativo, introducendo criteri di specializzazione ed industrializzazione. La Direzione è composta da oltre 200 persone presenti a Milano, Hong Kong, New York, Londra, San Paolo e Lussemburgo. Le aree di competenza sono Project finance Infrastrutture & Industrie, Project finance Oil & Gas, Project finance Power & Utilities, Telecommunications, Media & Technology finance, Structured Export finance, Asset backed finance, Real Estate finance, Leveraged & Acquisition finance, Mid Corporate Acquisition, Transportation finance, Shipping finance, Financial (tax) Engineering, Credit Derivatives, Securitisation, Corporate Products, Domestic syndication, International syndication, International origination. Su suo impulso la banca ha conquistato numerosi records, premi e posizioni importanti nelle classifiche mondiali in diversi settori della finanza strutturata (es. prima operazione al mondo di cartolarizzazione sintetica “Leonardo” di $ 1 miliardo di crediti aeronautici; prima operazione europea di cartolarizzazione sintetica “Scala 2” di Euro 750 milioni di un portafoglio di derivati di credito). Ha avviato l’attività Credit Derivatives nel 1996 raggiungendo importanti risultati economici (€ 400 mln di utili netti in cinque anni) e posizionando la banca tra i principali operatori mondiali. Ha riorganizzato il business sui mercati emergenti (Export Finance) introducendo un modello funzionale rispetto a quello territoriale. Ha esperienza creditizia non solo nei settori corporate, bancario e pubblica amministrazione, ma anche nella finanza strutturata più complessa e nei derivati. Egli ha maturato esperienza nella preparazione della documentazione legale delle operazioni bancarie, prestiti, garanzie e contratti derivati. Nel 2003 è divenuto Direttore Generale della Divisione Global Markets Italy di Deutsche Bank Ag con responsabilità per l’Italia delle attivita’ di Global Markets (mercato primario e secondario del debito, finanza strutturata, investimenti di capitale della banca, prodotti derivati) verso i clienti corporate, banche e assicurazioni e settore pubblico. I ricavi della Divisione sono quasi raddoppiati nel periodo 2004-2007. A tale incarico si è aggiunto nel 2006 quello di Senior Advisor for Eastern Europe di Deutsche Bank Ag, Londra con responsabilità delle attività di sviluppo nella regione, con focalizzazione sui Balcani, per le attività della Divisione Global Markets con i governi locali, banche e corporate. Nei successivi due anni sviluppa una ampia rete di relazioni con i capi di governo e i ministri di diversi paesi dell’area ottenendo importanti risultati economici per la banca e con relativi benefici per i paese interessati. Dal gennaio 2009 al giugno 2013 è stato Direttore Generale di Intermedia Holding Spa, una società di intermediazione, investimenti e consulenza finanziaria con sede a Bologna ed € 200 milioni di capitale suddiviso tra 180 soci imprenditori di medie dimensioni. Il gruppo, oltre alla gestione delle proprie partecipazioni, si occupa in particolare della predisposizione di piani economici finanziari, di term sheet di finanziamenti bancari, di riscadenziamenti e ristrutturazione dei debiti. In tale contesto è stato Presidente di diverse società quali Interlux Srl, Agrisolar Srl, Interpolo Energia Spa, Intersolar Spa, Interenergia Spa, Intersolar Piemonte Srl, Interphoton Spa, Solar Energy Parks Srl (tutte operanti nel settore fotovoltaico che hanno realizzato e gestiscono 41 MW), Bioenergy Parks Spa (operante nel settore della produzione di energia rinnovabile da biomasse agricole con impianti per 4 MW) e Vicepresidente di Ichnusa Gas Spa (costruzione e gestione di una rete di distribuzione del gas in Sardegna). E' stato consigliere di amministrazione indipendente di MERIDIE SPA, quotata alla Borsa Valori di Milano (2010-2013). E' stato nominato Socio Corrispondente della Classe di Scienze Giuridiche ed Economiche dell'Accademia delle Scienze, sede di Ferrara, con Decreto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali il 13 maggio 1999. Ha ricoperto le seguenti cariche: - Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi Grande Milano (2004-5/2009) - Presidente della Magic Spa, Parma, azienda di produzione di mangimi per animali (2004-2008) - membro del Comitato Scientifico della rivista MEDIDEA.Review, Roma, presieduta dall'On. Giuseppe Pisanu (2009-2011) - Consigliere di Amministrazione di INTESABCI BANK IRELAND Ltd, Dublino (2000-2003) - Consigliere di Amministrazione di TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO SPA, Milano (2001-2003) - Vice Presidente AICE (Associazione Italiana di Ingegneria Economica) (2001-2005) - Consigliere di Amministrazione indipendente di KRENERGY Spa, Milano, quotata alla Borsa Valori di Milano (2010). Attività didattica Le prime esperienze didattiche avvengono all’interno della Banca Commerciale Italiana nei corsi di formazione del personale. La prima esperienza didattica universitaria avviene nel 1985-86 presso la London School of Economics con un corso di nove lezioni, in affiancamento al Professore Graham Penn, sugli aspetti legali delle attività dei mercati dei capitali. Il primo impegno accademico italiano avviene nell’anno accademico 1998-99 con la lezione Corrispettività ed alea nei contratti derivati, presso l’Istituto di Diritto Comparato Angelo Sraffa nell’ambito degli Incontri “Autonomia privata ed equilibrio contrattuale” alla Università Luigi Bocconi di Milano. Da queste occasioni nasce l’invito del Professore Giovanni Iudica a tenere il corso semestrale di Istituzioni di Diritto Privato per gli studenti del primo anno della Facoltà di economia e commercio della Università Bocconi. Dall’anno accademico 1998-99 in poi è stato docente a contratto per tale corso fino al 2007-08. Nel 2006 ha tenuto il modulo di lezioni I contratti aventi per oggetto strumenti finanziari: profili normativi nell’ambito del Master universitario di II livello, Globalizzazione, economia, finanza, diritto, presso l’Università degli Studi di Genova. Infine, nel 2008 è stato docente nell’ambito del Master in Diritto Penale d’impresa della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS di Roma. Nel giugno 2012 l'Università di Ferrara gli ha conferito ai sensi dell'art. 23 legge 30 dicembre 2010 n. 240 (cd. "chiara fama") l'incarico di insegnamento di Diritto Bancario (Corso Ufficiale) per la Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Ha svolto e svolge attività di tutoraggio di tesi di laurea. Attività scientifica La principale tematica di ricerca che ha caratterizzato l’attività scientifica di Caputo Nassetti è l’analisi civilistica dei nuovi contratti finanziari. Il primo volume nacque nel 1996 da un decennio di meditazioni giuridiche elaborate sui contratti nuovi e dal costante contatto con la realtà operativa internazionale. Tale contatto ha consentito di comprendere le finalità e le esigenze che le varie figure contrattuali mirano a soddisfare, nonché le sfumature delle diverse strutture in cui queste si presentano. Il lavoro, pur con tutte le consapevoli manchevolezze ed imperfezioni, si proponeva un ambizioso obiettivo: non tanto di colmare la lacuna nel panorama della dottrina italiana dovuta alla mancanza di un’analisi giuridica sistematica dei contratti derivati finanziari, ma quantomeno di ridurla offrendo un condensato di studi, lezioni, ricerche ed esperienza maturata “in prima linea” al fianco dell’operatore finanziario. In Italia erano ancora numerose le incertezze circa la loro configurazione giuridica e di tale stato era viva testimonianza la scarsa giurisprudenza e la dottrina, che in certe occasioni si erano espresse in maniera contraddittoria. Certamente la diversità di opinioni si giustificava per il fatto che alcune tematiche si erano inserite nel solco di vexatae quaestiones, quali le incertezze nelle definizioni dei contratti di borsa, del concetto di contratto aleatorio, della natura dei contratti differenziali, di valore mobiliare ecc., ma ciò non doveva tradursi in un limite nell’esegesi condotta dall’interprete. Negli anni successivi la ricerca si è focalizzata sulle nuove fattispecie negoziali dei contratti derivati di credito, che sono stati il tema di alcuni articoli e di tre volumi (vedi lista), l’ultimo dei quali con la prefazione del Premio Nobel dell’economia, Myron Scholes, pubblicato nel 2000 e con una seconda edizione aggiornata nel 2001. A dieci anni di distanza dal primo volume sui contratti derivati, Caputo Nassetti, stimolato dalla prepotente evoluzione dei mercati finanziari (nel 1996, ad esempio, non esistevano i contratti derivati immobiliari, i derivati su indici economici, sulle tariffe di trasporto marittimo ….), dal mutato quadro di riferimento legislativo (il testo unico della finanza del 1998, il decreto legislativo sulle garanzie finanziarie del 2004, la riforma della legge fallimentare del 2006...), dal proliferare della giurisprudenza che si è occupata di contratti derivati e dalle rimanenti incertezze dottrinali, ha indirizzato i suoi studi in questo settore mirando ad una sorta di reductio ad unitatem teorica del fenomeno partendo dalla analisi causale di tutte le fattispecie conosciute nella prassi mercantile. Lo studio propone un nuovo inquadramento sistematico di tali contratti. In particolare, i contratti derivati sono rappresentati da cinque prototipi, ai quali sono riconducibili le fattispecie in uso nei mercati finanziari. Due prototipi sono contratti tipici (compravendita a termine e contratto di opzione), mentre i rimanenti tre sono contratti atipici basati rispettivamente sulla promessa di pagamento condizionata, sul pagamento di un differenziale e sullo scambio di pagamenti. Da tale analisi emergono anche l’assenza di un concetto unitario di contratto derivato e la non coincidenza tra gli strumenti finanziari derivati ed i contratti derivati. Altre aree di ricerca e di studio sono state il pegno irregolare, la cartolarizzazione, l’asseverazione bancaria, il trasferimento dei crediti bancari, il debito subordinato o postergato e, quando viveva in Giappone, le ritenute alla fonte, la disciplina fallimentare ed i rischi di insolvenza nei mercati regolamentati come documentato dai numerosi contributi scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali del settore. Collabora con alcune riviste giuridiche, tra le quali Giurisprudenza Commerciale, per la redazione di articoli e commenti a sentenze. Lista contributi scientifici Libri 1) I contratti derivati finanziari, Collana Contratti & commercio internazionale, Giuffrè, 2007, Milano, (xviii, 597). La seconda edizione aggiornata è stata pubblicata nel maggio 2011 (xxii, 918). 2) Trattato sui contratti derivati di credito, (co-Autore Andrea Fabbri), Egea, Milano, 2000 (798), (seconda edizione 2001 (912) 3) I derivati di credito. Aspetti civilistici, contabili e fiscali, Collana teoria e pratica del diritto Giuffrè, 2001, Milano, (xviii, 447) 4) I contratti derivati di credito. Profili civilistici e regolamentari, Collana di Quaderni di giurisprudenza commerciale, Giuffrè, 1998, Milano, (xvi, 288) 5) Profili civilistici dei contratti derivati finanziari, Collana Contratti & commercio internazionale, Giuffrè, 1997, Milano, (xii, 476) 6) Brevi note sui coefficienti patrimoniali bancari, Collana Quaderni di ricerche e documentazione, ABI Bancaria, 1991, Roma, (185). Capitoli in libri o enciclopedie 7) Strumenti finanziari derivati, Voce in Enciclopedia del diritto, Giuffrè, 2013 8) Strumenti finanziari derivati, in L’attività delle banche, a cura di Alberto Urbani, Padova, Cedam, 2010, p. 325. 9) Valutazione e predisposizione del piano economico finanziario: l’asseverazione bancaria e le responsabilità connesse all’asseverazione, in Finanza di progetto, a cura di Morbidelli, Torino, 2004, p. 45 10) Italy report, in International securitisation report, edito da Helena Morrissey, IFR Publishing Ltd., Londra, 1993, p. 119 11) Securitisation in Italy: overview, in International securitisation, edito da Helena Morrissey, IFR Publishing Ltd., Londra, 1992, p. 278 e 431 12) Development of securitisation in Italy, capitolo 32 di Asset securitization, Theory and practice in Europe, Euromoney Books Ltd., Londra, 1991, p. 423 Articoli 13) Assegno bancario e compensazione, in Il Risparmio, 1989, n.5, p. 927 14) Interest rate swaps e interest rate and currency swaps, in Diritto del commercio internazionale, 1990, II, p. 675 15) Commercial paper e euro notes, in Il Risparmio, 1990, n. 5, p. 1099 16) Le operazioni conduit, in Bollettino tributario di informazioni, 1990, n. 6, p.1 17) Le operazioni conduit, ripubblicato in Notiziario – Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, 1990, n. 3, p. 109 18) I coefficienti patrimoniali bancari, in Ufficio studi notiziario, 1990, n. 3, p. 30 19) Il trasferimento dei crediti bancari nella prassi internazionale, in Bancaria, 1991, n. 11, p. 49 20) Foreign lending to Italian borrowers: the legal framework for fund transfer, in Journal of International banking law, 1992, vol. 7, n. 9, p. 356 21) The prospect for securitisation in Italy: recent developments, in Journal of International banking law, 1992, vol. 7, n. 11, p.433 22) Profili legali degli interest rate swaps e degli interest rate and currency swaps, in Diritto del commercio internazionale, 1992, I, p. 69 23) Un documento di lavoro per un contratto tipo italiano di swap, in Diritto del commercio internazionale, 1992, I, p. 95 24) Considerazioni in tema di swaps, in Diritto del commercio internazionale, 1993, n. 2, p. 321 25) The insolvency risk on Tiffe and on Tse: two different approaches to insolvency risk, in Journal of International banking law, Agosto 1993, vol. 8, n. 8, p. 328 26) Profili legali delle opzioni sul tasso di interesse: cap, floor, corridor, collar, pra e opzioni su fra, in Diritto del commercio internazionale, 1993, n. 4, p. 873 27) The withholding tax certificate for foreign banks in Japan, in Journal of International banking law, Novembre 1994, vol. 9, n. 11, p.486 28) The new procedure for the withholding tax certificate in Japan: a paradoxical situation?, in Journal of International banking law, Giugno 1995, vol. 10, n. 6, p. 207 29) La segregation nei mercati finanziari internazionali: garanzia vera o apparente?, in Diritto del commercio internazionale, 1995, n. 2, p.349 30) Considerazioni sull’introduzione dell’International foreign exchange agreement (“Ifema”) nei mercati finanziari, in Diritto del commercio internazionale, 1996, n. 1, p. 117 31) Basic elements in the maze of netting, in Journal of International banking law, Aprile 1995, p. 145 32) I contratti derivati di credito – Il credit default swap, in Diritto del commercio internazionale, 1997, p. 103 33) I contratti derivati di credito – Il credit default swap, in Collana ricerche, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1997, n. R97-5 34) Aspetti giuridici degli interest rate swaps e interest rate and currency swaps, vol. I, in Collana ricerche, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1998, n. R98-2 35) Aspetti giuridici degli interest rate swaps e interest rate and currency swaps, vol. II, in Collana ricerche, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1998, n. R98-2a 36) I rischi presenti nei credit derivatives, in Collana ricerche, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1998, n. R98-19 37) Della causa del contratto di swap domestico, in Studium iuris, 1998, n. 3, p. 245 38) I derivati metereologici, in Bancaria, n. 7-8/1998, p. 93 39) La natura dei derivati di credito alla luce del Testo Unico della finanza, in Bancaria, n. 1/1999, p. 52 40) I derivati di credito e i gestori del risparmio: fondi comuni, fondi pensione, assicurazioni, in Bancaria, n. 11/1999, p. 80 41) Derivati di credito e fondi comuni: gli ultimi aggiornamenti, in Bancaria, n. 1/2000, p. 73 42) I weather derivatives, in Diritto del commercio internazionale, 2001, p. 237 43) Del debito subordinato delle banche, in Diritto del commercio internazionale, 2003, fasc. 2-3, p. 237 44) Il debito subordinato delle banche, in Collana ricerche, Banca Intesa, Milano, luglio 2003 45) La finanza strutturata come motore dello sviluppo economico, in Bancaria, n.10, ottobre 2005, p. 90 46) Dove va l’economia europea?, in Critica sociale, n. 12, 2005, p. 4 47) Economia europea in recupero nel 2006, ma la recessione è in agguato, in Critica sociale, n.1-3, 2006, p. 92. 48) La crisi economica globale morde anche la sponda sud, in Medidea, n. 1.2009 (medideareview.it) 49) Gli strumenti finanziari derivati: contratti e regime giuridico, in Bancaria, 2010, n. 6, p. 83. 50) Contratto swap con ente pubblico territoriale con pagamento upfront, in Giurisprudenza Commerciale, 2011, II, p. 196. 51) Rinegoziazione dello swap e pagamento upfront tra collegamento negoziale, novazione oggettiva e rinnovazione del contratto, in Giurisprudenza Commerciale, 2011, I, p. 887 52) La disciplina fallimentare degli swap, in Giurisprudenza Commerciale, 2012, I, p. 431 53) Il grande equivoco della valutazione dei contratti di swap, in Giurisprudenza Commerciale, 2012, II, p. 453 54) Considerazioni sul sistema bancario nazionale e sulla crisi economica italiana, in Critica Sociale, aprile 2013 55) Finalmente un pò di luce in tema di valutazione dei contratti derivati, in Giurisprudenza Commerciale, 2013, II, p. 396 56) I contratti derivati sulla longevità: longevity swap, forward e bond, in corso di pubblicazione. 57) Valutazione e rinegoziazione dello swap: una sentenza convincente, in corso di pubblicazione. Recensioni 58) Recensione di Sergio Brucciani a Brevi note sui coefficienti patrimoniali bancari, in Il Risparmio, 1991, n. 5, p. 1231 59) Recensione a Profili civilistici dei contratti “derivati” finanziari, in Studium iuris, 1997, n. 4, p. 434 60) Recensione di Fabrizio Maimeri a Profili civilistici dei contratti “derivati” finanziari, in Bancaria. N. 6/1998, p. 92 61) Recensione di Fabrizio Maimeri a Profili civilistici dei contratti “derivati” finanziari, in Banca, borsa e titoli di credito, 1998, I, p. 247 62) Recensione a Profili civilistici dei contratti “derivati” finanziari, in Lettera Atic, marzo-aprile 1997, p. 4 63) Recensione a I contratti derivati di credito. Profili civilistici e regolamentari, in Diritto della banca e del mercato finanziario, ottobre-dicembre 1997, n.4, p. 1277 64) Recensione su Trattato sui contratti derivati di credito, in Derivatives & financial instruments, International Bureau of fiscal documentation, 2000, vol. 2, n. 4, p. 233 65) Recensione di Eliana Angelini su Trattato sui contratti derivati di credito, in Banche e banchieri, luglio-agosto 2000, n. 4, p. 418 Relazioni ad invito a congressi scientifici e didattici 1) L’esperienza della Banca Commerciale Italiana nel mercato internazionale dei credit derivatives, in Atti del convegno I credit derivatives come strumento di gestione del rischio di credito, ABI, Roma, 7 giugno 1999 2) L’esperienza italiana nel settore delle privatizzazioni e della finanza strutturata, convegno Il rapporto tra Comune e finanza nel governo delle città, Comune di Milano, novembre 2000 3) Un nuovo ruolo per il settore bancario nella sfida del project financing, convegno Project financing: una sfida per superare i ritardi, Banca Commerciale Italiana, Milano, 26 marzo 2001 4) Il mercato immobiliare: imprese, enti locali e intermediari finanziari, convegno Il mercato immobiliare corporate: competizione e convergenza con i mercati finanziari, Banca Commerciale Italiana, Milano, 5 aprile 2001 5) Il ruolo dell’istituto di credito nella finanza di progetto a supporto delle imprese italiane, convegno Le grandi opere infrastrutturali nel Mediterraneo nel settore dell’acqua: opportunità e prospettive, Promos Regione Lombardia, Milano, 10 aprile 2001 6) Nuove esigenze di finanza per una nuova fase di privatizzazioni, convegno La politica delle privatizzazioni, quali prospettive per i prossimi anni, Milano, 4 maggio 2001 7) I derivati di credito: possibilità e prospettive di mercato, profili operativi connessi alla gestione dello strumento, convegno Gli strumenti di controllo, di neutralizzazione e di diversificazione dei rischi, ITA, Milano, 26-27 giugno 2001 8) La moda italiana: quale modello e quali strategie per il futuro?, convegno La moda italiana quale modello e quali strategie per il futuro?, Pambianco – IntesaBci, Milano 15 ottobre 2001 9) Il ruolo delle banche nello sviluppo del project financing, convegno Il project financing come strumento di promozione e sviluppo degli investimenti: sua articolazione, strutturazione ed esecuzione, Università Commerciale Luigi Bocconi – AICE, Milano, 19-20 ottobre 2001 10) Il sistema bancario, convegno La sfida per l’economia italiana nel nuovo scenario, Le Amazzoni, Milano, 4 marzo 2002 11) La dismissione degli immobili pubblici: le opportunità per il mercato italiano, convegno La dismissione degli immobili pubblici: le opportunità per il mercato italiano, Aedes - IntesaBci - Ref, Milano, 6 marzo 2002 12) Il ruolo del sistema bancario italiano, convegno Strategie di riqualificazione urbana, consenso comunitario, perequazione fondiaria, strumenti finanziari, Società Libera, Milano, 19-20 marzo 2002 13) Project finance in the Italian water sector, convegno Southern European Water Summit, IBC Global Conference, Roma, 10 aprile 2002 14) Le operazioni di cartolarizzazione sintetiche:aspetti peculiari ed esperienze, convegno La cartolarizzazione di crediti ed immobili per banche, imprese e pubbliche amministrazioni: aspetti civilistici, fiscali e finanziari, Paradigma, Milano, 23-24 maggio 2002 15) Twin Towers e Wall Street, una anno dopo: quale ripresa? Gli scenari locali, convegno La città e l’Ottagono, AEM - IntesaBci, Milano, 9 settembre 2002 16) Il piano economico finanziario e la relativa asseverazione bancaria: profili giuridici, convegno La finanza di progetto, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Giurisprudenza, e Università degli studi di Parma, Facoltà di Giurisprudenza, Modena, 13 giugno 2002 17) Profili giuridici dei weather derivatives, convegno Weather derivatives strumenti di controllo del rischio climatico, RVA Rasini Viganò Assicurazioni Spa, Milano, 2 ottobre 2002 18) Valutazione e predisposizione del piano economico finanziario, asseverazione bancaria e le responsabilità connesse all’asseverazione, convegno La riforma del project finance, Paradigma, Milano, 7-8 ottobre 2002 19) Il futuro e l’evoluzione del sistema bancario italiano, convegno Cassa, Tesoreria e Finanza europea, Euro Finance, Milano, 8 ottobre 2002 20) I contratti derivati di credito: modelli contrattuali e norme regolamentari, convegno L’evoluzione dei prodotti derivati, Paradigma, Milano, 10 ottobre 2002 21) Le fonti di finanziamento: il ruolo delle banche, convegno Il finanziamento dell’industria dei rifiuti solidi urbani, IntesaBci, Milano, 24 ottobre 2002 22) I nuovi scenari della moda: quali riflessi sulle strategie degli stilisti e delle imprese, convegno I nuovi scenari della moda: quali riflessi sulle strategie degli stilisti e delle imprese, Pambianco – IntesaBci, Milano, 14 novembre 2002 23) La promozione delle infrastrutture in Italia: la legge Merloni ter e la legge Obiettivo: il ruolo del Promotore, convegno La promozione delle infrastrutture in Italia, la legge Merloni ter e la legge Obiettivo: il ruolo del promotore, IntesaBci – Istituto Grandi Infrastrutture – Norton Rose, Roma, 5 dicembre 2002 24) Finanza e valorizzazione degli asset pubblici, workshop Progetto Città, Finlombarda, Milano, 20 febbraio 2003 25) Progetto Nosedo – Il ruolo delle banche nel finanziamento dell’industria dell’acqua, convegno Banca Intesa, Milano, 12 marzo 2003 26) Valutazione e predisposizione del piano economico finanziario: l’asseverazione bancaria e le responsabilità connesse all’asseverazione, convegno Finanza Progetto, Fondazione Cesfin Alberto Predieri, Firenze, 31 marzo 2003 27) Opportunità di business, seminario Italia - Cina, Banca Intesa – Bank of China, Milano, 3 aprile 2003 28) Financing the Algeria-Italy gas pipeline: a banker’s perspective, The new Algeria-Italy gas pipeline, Ministerial Summit under the auspices of H.E. Dr. Chakib Khelil, Minister of Energy and Mines and H.E. Prof. Antoni Marzano, Minister of Productive Activities, Roma, 14 aprile 2003 29) Sicurezza dei mari ed evoluzione del mercato, seminario La sicurezza dei mari e le nuove tecniche finanziarie a supporto della flotta armatoriale italiana, Banca Intesa – Norton Rose, Roma, 8 maggio 2003 30) Profili civilistici del debito subordinato e applicazione nel settore bancario, convegno Strumenti finanziari tradizionali e innovativi nella finanza di impresa e nel nuovo diritto societario, Milano, 15-16 maggio 2003 31) Milano: provincia d’Europa?, convegno Milano: provincia d’Europa?, Centro Studi Grande Milano, Milano, 3 luglio 2003 32) La Borsa di Milano quale motore della crescita del nostro paese, Convegno La Borsa di Milano quale motore della crescita del nostro Paese, Centro Studi grande Milano, Milano, 1 marzo 2004 33) L’Europa allargata di fronte alla sfida della crescita economica, Convegno L’Europa allargata di fronte alla sfida della crescita economica, Centro Studi Grande Milano, Milano, 10 maggio 2004 34) Nuove modalità di finanziamento per le infrastrutture strategiche, convegno Nuove modalità di finanziamento per le infrastrutture strategiche, CMB & Partners, Milnao, 14 maggio 2004 35) Moda e tecnologia, convegno Triennale di Milano, Milano, 18 maggio 2004 36) La finanza strutturata come motore delle sviluppo economico, convegno La finanza strutturata come motore dello sviluppo economico, Deutsche Bank, Roma, 25 maggio 2004 37) Milano Capitale della tecnologia, convegno Dossier Human Technology, Banca Europa, Milano, giugno 2004 38) Riforma delle pensioni e risparmio previdenziale: il ruolo delle assicurazioni, convegno Riforma delle pensioni e risparmio previdenziale: il ruolo delle assicurazioni, Centro Studi Grande Milano, Milano, 13 dicembre 2004 39) Previsioni macroeconomiche per il 2005, convegno Deutsche Bank, Milano, 14 dicembre 2004 40) Prodotti derivati: regole e mercato, convegno Le nuove prospettive dei prodotti derivati per le imprese, Paradigma, Milano, 15 dicembre 2004 41) Il sistema bancario italiano, convegno Lombardia - Europa 2010 – Le sfide della competizione, Centro Studi Grande Milano, Milano 14 febbraio 2005 42) Mezzanine finance: definizione e profili di convenienza dal debito subordinato, convegno La nuova disciplina dei mezzi di finanziamento nel governo d’impresa: quali opportunità per le società per azioni, Borsa Italiana, Milano, 24 febbraio 2005 43) L’adeguamento delle strutture organizzative della banca all’analisi del rischio del cliente, convegno Prodotti derivati per la clientela corporate, Paradigma, Milano, 18 maggio 2005 44) Aspetti economici dell’e-commerce, convegno L’e-commerce: il mercato del futuro, Centro Studi Grande Milano, Milano, 11 ottobre 2005 45) Immigrazione e sicurezza, convengo Immigrazione e sicurezza: visione locale e nazionale, Centro Studi Grande Milano, Milano, 26 novembre 2005 46) Previsioni macroeconomiche per il 2006, convegno Deutsche Bank, Milano, 30 novembre 2005 47) Le banche in Italia, convegno Milano cambia per l’Europa, Centro Studi Grande Milano, Milano, 27 febbraio 2006 48) Previsioni macroeconomiche per il 2007, convegno Deutsche Bank, Roma, 14 dicembre 2006 49) Strumenti derivati: la valutazione delle banche e le strategie di comportamento, convegno Strumenti derivati nelle imprese e nella pubblica amministrazione: dalla patologia alle best practices, Paradigma, Milano, 29 maggio 2008 50) Liquidità e turbolenza dei mercati, convegno Il rischio di liquidità, Paradigma, Milano, 18 giugno 2008 51) I contratti derivati finanziari, corso di formazione presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Padova, luglio 2009 52) I contratti derivati finanziari, corso di formazione presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Udine, settembre 2009 53) I contratti derivati, corso di lezioni IPSOA Scuola di formazione, Milano, marzo 2010 54) La reductio ad unitatem dei contratti derivati finanziari. L’utilizzo dei derivati da parte della pubblica amministrazione: problemi aperti, convegno Derivati OTC. Novità regolamentari italiane e comunitarie, Informa Istituto Nazionale di Formazione, Milano, 24 marzo 2010 55) Gli amministratori indipendenti, convegno Le operazioni con parti correlate: regolamento Consob n. 17221, Istituto Nazionale di Formazione Informa, 9 novembre 2010 56) La bancabilità del progetto ed il mercato del credito nel settore delle energie rinnovabili, convegno Forum Nazionale Energie Rinnovabili, Paradigma, Milano, 23-23-25 febbraio 2011 57) I prodotti derivati, lezione in Master di specializzazione in diritto ed economia dei mercati finanziari, IPSOA, Milano 2 aprile 2011 58) Nuovi strumenti di finanziamento nel settore delle energie rinnovabili, convegno Efficienza energetica, generazione distribuita e produzione di energia da fonti rinnovabili, Paradigma, Milano 8 febbraio 2013 59) Economia ed efficienza energetica, Symposium dell'efficienza energetica, Comune di Bologna e Regine Emilia Romagna, Bologna, 2 aprile 2013
CURRICULUM VITAE e DELLA ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA (aggiornato settembre 2013) Avv. Francesco Caputo Nassetti Francesco Caputo Nassetti è nato a Ferrara il 15 maggio 1958. Ha conseguito la maturità classica nel mese di luglio del 1976 presso il Liceo Classico Ginnasio "L. Ariosto" di Ferrara con un anno di anticipo completando le scuole superiori in soli 4 anni. Si è iscritto al corso di laurea in Giurisprudenza nel novembre 1976 presso l'Università di Ferrara ed ha conseguito la laurea presso la stessa Università nel luglio 1980 con votazione di 110/110 e lode (tesi I redditi di capitale nell'Irpef, relatore Prof. Mario Trimeloni) in meno di 4 anni durante i quali ha svolto anche il servizio militare. Tra il 1977 e 1978, ha adempiuto gli obblighi militari di leva presso il Gruppo Sportivo dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, Roma, quale componente della nazionale giovanile italiana di scherma. Nel gennaio 1981 è stato assunto dalla Banca Commerciale Italiana nella quale ha seguito un percorso di formazione che lo ha portato, attraverso numerosi incarichi e diverse sedi operative, al vertice della banca che ha lasciato nel luglio del 2003 come Vicedirettore Generale dapprima di Banca Commerciale Italiana Spa e poi di Banca Intesa Spa. Ha lavorato in 16 città diverse, tra cui Londra (4 anni) e Tokyo (4 anni). Nel 2003 è divenuto Direttore Generale della Divisione Global Markets Italy di Deutsche Bank Ag con responsabilità per l’Italia delle attività di Global Markets. A tale incarico si è aggiunto nel 2006 quello di Senior Advisor for Eastern Europe di Deutsche Bank Ag, Londra con responsabilità delle attività di sviluppo nella regione. Dal 2009 fino al giugno 2013 è stato Direttore Generale di Intermedia Holding Spa, Bologna, gruppo finanziario con 200 milioni di euro di capitale attivo nell'intermediazione finanziaria ed investimenti di capitale principalmente nel settore delle energie rinnovabili. Attualmente svolge l’attività didattica presso l’Università di Ferrara come Professore di Diritto Bancario e collabora con alcune Riviste giuridiche (tra cui Giurisprudenza Commerciale) per la redazione di articoli e commenti a sentenze. E' Amministratore Unico della società di consulenza finanziaria Medontis Srl, redige perizie in materia di usura, derivati finanziari e assume incarichi arbitrali. Svolge, inoltre, attività imprenditoriali in proprio nei settori fotovoltaico, idroelettrico, immobiliare e della commercializzazione di tecnologia "Led". Parallelamente alla carriera bancaria, Francesco Caputo Nassetti ha coltivato l’attività di studio, dapprima laureandosi in Scienze Politiche presso l’Università di Bologna conseguendo la laurea nel 1986 con votazione di 110/110 e lode (tesi Considerazioni per una teoria generale degli interessi in diritto civile, relatore Prof. Ernesto Molinari). In seguito ha conseguito nel 1988 il diploma con il massimo dei voti e la lode, oltre alla pubblicazione della tesi, presso la Scuola di specializzazione in diritto ed economia della banca, scuola post-universitaria di durata biennale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara organizzata in 14 corsi. La tesi La distrazione della provvista nell'assegno bancario ad opera del trassato (relatore Prof. Luigi Carlo Ubertazzi) fu pubblicata su Il Risparmio, 1989, n. 5, p. 927 con il titolo Assegno bancario e compensazione. Nel 1984, completata la pratica forense presso lo studio legale di famiglia, ha ottenuto il titolo di Procuratore Legale superando gli esami presso la Corte di Appello di Bologna e si è iscritto all’Albo degli Avvocati di Ferrara. Ha maturato ampia esperienza nella cura del contenzioso e del recupero crediti presso la Banca Commerciale Italiana, Milano. L’interesse per il diritto associato alla pratica professionale hanno spinto Caputo Nassetti verso la attività di ricerca ed in seguito, come naturale sviluppo della stessa, verso l’insegnamento accademico. L’attività di ricerca inizia nel 1989 con le prime pubblicazioni in materia civilistica e bancaria. Le prime pubblicazioni, dopo la tesi sopra citata, risalgono al 1990 nelle riviste Diritto del commercio internazionale e Bollettino tributario di informazioni. Il primo libro è del 1991 intitolato Brevi note sui coefficienti patrimoniali bancari, edito da Bancaria Editrice. L’attività scientifica viene stimolata dallo sviluppo di nuovi fenomeni economici ed in particolare di nuove fattispecie contrattuali note con il termine “contratti derivati”, che a partire dai primi anni novanta vivono uno sviluppo commerciale impetuoso, rimanendo ignorati dalla dottrina e dalla giurisprudenza per diversi anni. Questi studi portano alla pubblicazione del secondo libro dedicato alla analisi causale di queste fattispecie: Profili civilistici dei contratti “derivati” finanziari, Giuffrè, 1997 (pp. xii, 476). Caputo Nassetti partecipa alle commissioni dell’International Swap and Derivatives Association, ISDA, di New York, l’associazione mondiale degli operatori in contratti derivati, dedicate alla preparazione dei contratti standard in uso nei mercati internazionali. L’esperienza maturata in tale campo e la responsabilità operativa globale delle attività finanziarie della Banca Commerciale Italiana portano ulteriori contributi dottrinali che sfociano, tra gli altri, nel Trattato sui contratti derivati di credito, pubblicato nel 2000 (Egea, pp. 912) con la prefazione del Premio Nobel per l’Economia, Myron Scholes. Tale volume vede anche una seconda edizione aggiornata pubblicata nel 2001. Lo sviluppo di nuove fattispecie contrattuali, la giurisprudenza formatasi nel frattempo e alcuni fenomeni patologici hanno spinto Caputo Nassetti ad approfondire la ricerca ed ad individuare un nuovo ed organico inquadramento civilistico del complesso fenomeno dei contratti derivati. Questi contribuiti sono stati pubblicati nel suo sesto e più recente libro I contratti derivati finanziari, pubblicato nel 2007 (Giuffrè, pp. xviii, 597). La seconda edizione aggiornata è stata pubblicata nel maggio 2011, raddoppiando le dimensioni del volume (pp. xviii, 918). Il Professore Franco Bonelli ha ritenuto Caputo Nassetti “uno dei massimi esperti in questa materia” (Presentazione del volume ultimo citato) e altri Autori lo considerano “lo studioso che in Italia ha maggiormente approfondito l’analisi del fenomeno” (B. Quatraro, F. Dimundo, La verifica dei crediti bancari…, in Banca, borsa titoli di credito, supplemento al n. 5/08, p. 273). Nel 2013 ha redatto la voce "Strumenti finanziari derivati" dell'Enciclopedia del Diritto. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni scientifici e didattici non solo su queste materie, ma anche su aspetti finanziari di diversi fenomeni economici (cfr. lista convegni e lezioni). L’attività didattica inizia con alcune lezioni universitarie proprio su queste materie bancarie. Le prime lezioni furono presso la London School of Economics, poi alla Università Luigi Bocconi ed in seguito presso l’Università degli Studi di Genova e presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS di Roma (v. elenco). Dall’anno accademico 1998-99 è stato docente a contratto per il corso di “Istituzioni di diritto privato” presso l’Università Luigi Bocconi, incarico che si è ripetuto fino all’anno accademico 2007/2008, ed è relatore di diverse tesi di laurea. Nel 2010 e 2011 è stato componente insieme al Prof. Francesco Galgano del collegio arbitrale presieduto dal Prof. Franco Bonelli tra Pioneer S.p.A. ed Area Group S.p.A. del valore di € 41 milioni. L'Università di Ferrara gli ha conferito ai sensi dell'art. 23 legge 30 dicembre 2010 n. 240 (cd. "chiara fama") l'incarico di insegnamento di Diritto Bancario (Corso Ufficiale) per la Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Esperienze professionali Caputo Nassetti è stato fino al 2003 Vicedirettore Generale di Banca Intesa Spa, Milano ed in precedenza Vicedirettore Generale di Banca Commerciale Italiana Spa, Milano. Dal 1981 al 2003 Caputo Nassetti ha maturato esperienze in numerosi settori dell’attività bancaria ricoprendo i ruoli di responsabilità degli stessi. Dopo un periodo di formazione teorica e pratica, ha lavorato nel settore retail, private banking, corporate e di banca di investimento. E’ stato il responsabile della rete internazionale della Banca Commerciale Italiana, BCI, che aveva all’estero una significativa attività (presente in 47 paesi in cinque continenti). Egli è stato formato come analista crediti ed ha lunga esperienza nel risk management (è stato diversi anni membro del Comitato Crediti della BCI e poi di Banca Intesa Spa). Ha avuto anche una importante esperienza nel recupero crediti che lo ha aiutato a comprendere la patologia del credito. Egli ha lavorato in diverse filiali della banca: per 4 anni a Londra, 4 a Tokyo ed il resto in 14 città italiane (Brescia, Ferrara, Forlì, Genova, Lucca, Milano, Napoli, Padova, Roma, Schio (VC), Taranto, Treviso, Venezia, Verona) ed ha operato negli Stati Uniti e in Brasile, quando era responsabile della rete internazionale della BCI. Tra il 1996 ed il 2001 ha concepito e realizzato la trasformazione del modello di business della BCI nei settori corporate, structured finance, trade finance e derivati superando l’obiettivo di 1 miliardo di euro di ricavi. Negli anni 1997-98 ha creato la Direzione Grandi Clienti, innovando la struttura organizzativa un tempo basata su criteri territoriali, creando la figura del Global Relationship Manager selezionando un team di giovani direttori dedicati alla grande clientela italiana ed internazionale (circa 400 gruppi) per portafogli omogenei, curandone la formazione professionale. Includendo anche i Local Relationship Manager presenti nelle filiali il totale delle risorse gestite è di circa 200. Il portafoglio rischi è variato tra i 60 ed i 30 mld di Euro. Questo modello è tutt’ora in essere in Banca IntesasanPaolo Spa. Ha creato la Direzione Structured Finance, innovando profondamente il modello organizzativo, introducendo criteri di specializzazione ed industrializzazione. La Direzione è composta da oltre 200 persone presenti a Milano, Hong Kong, New York, Londra, San Paolo e Lussemburgo. Le aree di competenza sono Project finance Infrastrutture & Industrie, Project finance Oil & Gas, Project finance Power & Utilities, Telecommunications, Media & Technology finance, Structured Export finance, Asset backed finance, Real Estate finance, Leveraged & Acquisition finance, Mid Corporate Acquisition, Transportation finance, Shipping finance, Financial (tax) Engineering, Credit Derivatives, Securitisation, Corporate Products, Domestic syndication, International syndication, International origination. Su suo impulso la banca ha conquistato numerosi records, premi e posizioni importanti nelle classifiche mondiali in diversi settori della finanza strutturata (es. prima operazione al mondo di cartolarizzazione sintetica “Leonardo” di $ 1 miliardo di crediti aeronautici; prima operazione europea di cartolarizzazione sintetica “Scala 2” di Euro 750 milioni di un portafoglio di derivati di credito). Ha avviato l’attività Credit Derivatives nel 1996 raggiungendo importanti risultati economici (€ 400 mln di utili netti in cinque anni) e posizionando la banca tra i principali operatori mondiali. Ha riorganizzato il business sui mercati emergenti (Export Finance) introducendo un modello funzionale rispetto a quello territoriale. Ha esperienza creditizia non solo nei settori corporate, bancario e pubblica amministrazione, ma anche nella finanza strutturata più complessa e nei derivati. Egli ha maturato esperienza nella preparazione della documentazione legale delle operazioni bancarie, prestiti, garanzie e contratti derivati. Nel 2003 è divenuto Direttore Generale della Divisione Global Markets Italy di Deutsche Bank Ag con responsabilità per l’Italia delle attivita’ di Global Markets (mercato primario e secondario del debito, finanza strutturata, investimenti di capitale della banca, prodotti derivati) verso i clienti corporate, banche e assicurazioni e settore pubblico. I ricavi della Divisione sono quasi raddoppiati nel periodo 2004-2007. A tale incarico si è aggiunto nel 2006 quello di Senior Advisor for Eastern Europe di Deutsche Bank Ag, Londra con responsabilità delle attività di sviluppo nella regione, con focalizzazione sui Balcani, per le attività della Divisione Global Markets con i governi locali, banche e corporate. Nei successivi due anni sviluppa una ampia rete di relazioni con i capi di governo e i ministri di diversi paesi dell’area ottenendo importanti risultati economici per la banca e con relativi benefici per i paese interessati. Dal gennaio 2009 al giugno 2013 è stato Direttore Generale di Intermedia Holding Spa, una società di intermediazione, investimenti e consulenza finanziaria con sede a Bologna ed € 200 milioni di capitale suddiviso tra 180 soci imprenditori di medie dimensioni. Il gruppo, oltre alla gestione delle proprie partecipazioni, si occupa in particolare della predisposizione di piani economici finanziari, di term sheet di finanziamenti bancari, di riscadenziamenti e ristrutturazione dei debiti. In tale contesto è stato Presidente di diverse società quali Interlux Srl, Agrisolar Srl, Interpolo Energia Spa, Intersolar Spa, Interenergia Spa, Intersolar Piemonte Srl, Interphoton Spa, Solar Energy Parks Srl (tutte operanti nel settore fotovoltaico che hanno realizzato e gestiscono 41 MW), Bioenergy Parks Spa (operante nel settore della produzione di energia rinnovabile da biomasse agricole con impianti per 4 MW) e Vicepresidente di Ichnusa Gas Spa (costruzione e gestione di una rete di distribuzione del gas in Sardegna). E' stato consigliere di amministrazione indipendente di MERIDIE SPA, quotata alla Borsa Valori di Milano (2010-2013). E' stato nominato Socio Corrispondente della Classe di Scienze Giuridiche ed Economiche dell'Accademia delle Scienze, sede di Ferrara, con Decreto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali il 13 maggio 1999. Ha ricoperto le seguenti cariche: - Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi Grande Milano (2004-5/2009) - Presidente della Magic Spa, Parma, azienda di produzione di mangimi per animali (2004-2008) - membro del Comitato Scientifico della rivista MEDIDEA.Review, Roma, presieduta dall'On. Giuseppe Pisanu (2009-2011) - Consigliere di Amministrazione di INTESABCI BANK IRELAND Ltd, Dublino (2000-2003) - Consigliere di Amministrazione di TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO SPA, Milano (2001-2003) - Vice Presidente AICE (Associazione Italiana di Ingegneria Economica) (2001-2005) - Consigliere di Amministrazione indipendente di KRENERGY Spa, Milano, quotata alla Borsa Valori di Milano (2010). Attività didattica Le prime esperienze didattiche avvengono all’interno della Banca Commerciale Italiana nei corsi di formazione del personale. La prima esperienza didattica universitaria avviene nel 1985-86 presso la London School of Economics con un corso di nove lezioni, in affiancamento al Professore Graham Penn, sugli aspetti legali delle attività dei mercati dei capitali. Il primo impegno accademico italiano avviene nell’anno accademico 1998-99 con la lezione Corrispettività ed alea nei contratti derivati, presso l’Istituto di Diritto Comparato Angelo Sraffa nell’ambito degli Incontri “Autonomia privata ed equilibrio contrattuale” alla Università Luigi Bocconi di Milano. Da queste occasioni nasce l’invito del Professore Giovanni Iudica a tenere il corso semestrale di Istituzioni di Diritto Privato per gli studenti del primo anno della Facoltà di economia e commercio della Università Bocconi. Dall’anno accademico 1998-99 in poi è stato docente a contratto per tale corso fino al 2007-08. Nel 2006 ha tenuto il modulo di lezioni I contratti aventi per oggetto strumenti finanziari: profili normativi nell’ambito del Master universitario di II livello, Globalizzazione, economia, finanza, diritto, presso l’Università degli Studi di Genova. Infine, nel 2008 è stato docente nell’ambito del Master in Diritto Penale d’impresa della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS di Roma. Nel giugno 2012 l'Università di Ferrara gli ha conferito ai sensi dell'art. 23 legge 30 dicembre 2010 n. 240 (cd. "chiara fama") l'incarico di insegnamento di Diritto Bancario (Corso Ufficiale) per la Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Ha svolto e svolge attività di tutoraggio di tesi di laurea. Attività scientifica La principale tematica di ricerca che ha caratterizzato l’attività scientifica di Caputo Nassetti è l’analisi civilistica dei nuovi contratti finanziari. Il primo volume nacque nel 1996 da un decennio di meditazioni giuridiche elaborate sui contratti nuovi e dal costante contatto con la realtà operativa internazionale. Tale contatto ha consentito di comprendere le finalità e le esigenze che le varie figure contrattuali mirano a soddisfare, nonché le sfumature delle diverse strutture in cui queste si presentano. Il lavoro, pur con tutte le consapevoli manchevolezze ed imperfezioni, si proponeva un ambizioso obiettivo: non tanto di colmare la lacuna nel panorama della dottrina italiana dovuta alla mancanza di un’analisi giuridica sistematica dei contratti derivati finanziari, ma quantomeno di ridurla offrendo un condensato di studi, lezioni, ricerche ed esperienza maturata “in prima linea” al fianco dell’operatore finanziario. In Italia erano ancora numerose le incertezze circa la loro configurazione giuridica e di tale stato era viva testimonianza la scarsa giurisprudenza e la dottrina, che in certe occasioni si erano espresse in maniera contraddittoria. Certamente la diversità di opinioni si giustificava per il fatto che alcune tematiche si erano inserite nel solco di vexatae quaestiones, quali le incertezze nelle definizioni dei contratti di borsa, del concetto di contratto aleatorio, della natura dei contratti differenziali, di valore mobiliare ecc., ma ciò non doveva tradursi in un limite nell’esegesi condotta dall’interprete. Negli anni successivi la ricerca si è focalizzata sulle nuove fattispecie negoziali dei contratti derivati di credito, che sono stati il tema di alcuni articoli e di tre volumi (vedi lista), l’ultimo dei quali con la prefazione del Premio Nobel dell’economia, Myron Scholes, pubblicato nel 2000 e con una seconda edizione aggiornata nel 2001. A dieci anni di distanza dal primo volume sui contratti derivati, Caputo Nassetti, stimolato dalla prepotente evoluzione dei mercati finanziari (nel 1996, ad esempio, non esistevano i contratti derivati immobiliari, i derivati su indici economici, sulle tariffe di trasporto marittimo ….), dal mutato quadro di riferimento legislativo (il testo unico della finanza del 1998, il decreto legislativo sulle garanzie finanziarie del 2004, la riforma della legge fallimentare del 2006...), dal proliferare della giurisprudenza che si è occupata di contratti derivati e dalle rimanenti incertezze dottrinali, ha indirizzato i suoi studi in questo settore mirando ad una sorta di reductio ad unitatem teorica del fenomeno partendo dalla analisi causale di tutte le fattispecie conosciute nella prassi mercantile. Lo studio propone un nuovo inquadramento sistematico di tali contratti. In particolare, i contratti derivati sono rappresentati da cinque prototipi, ai quali sono riconducibili le fattispecie in uso nei mercati finanziari. Due prototipi sono contratti tipici (compravendita a termine e contratto di opzione), mentre i rimanenti tre sono contratti atipici basati rispettivamente sulla promessa di pagamento condizionata, sul pagamento di un differenziale e sullo scambio di pagamenti. Da tale analisi emergono anche l’assenza di un concetto unitario di contratto derivato e la non coincidenza tra gli strumenti finanziari derivati ed i contratti derivati. Altre aree di ricerca e di studio sono state il pegno irregolare, la cartolarizzazione, l’asseverazione bancaria, il trasferimento dei crediti bancari, il debito subordinato o postergato e, quando viveva in Giappone, le ritenute alla fonte, la disciplina fallimentare ed i rischi di insolvenza nei mercati regolamentati come documentato dai numerosi contributi scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali del settore. Collabora con alcune riviste giuridiche, tra le quali Giurisprudenza Commerciale, per la redazione di articoli e commenti a sentenze. Lista contributi scientifici Libri 1) I contratti derivati finanziari, Collana Contratti & commercio internazionale, Giuffrè, 2007, Milano, (xviii, 597). La seconda edizione aggiornata è stata pubblicata nel maggio 2011 (xxii, 918). 2) Trattato sui contratti derivati di credito, (co-Autore Andrea Fabbri), Egea, Milano, 2000 (798), (seconda edizione 2001 (912) 3) I derivati di credito. Aspetti civilistici, contabili e fiscali, Collana teoria e pratica del diritto Giuffrè, 2001, Milano, (xviii, 447) 4) I contratti derivati di credito. Profili civilistici e regolamentari, Collana di Quaderni di giurisprudenza commerciale, Giuffrè, 1998, Milano, (xvi, 288) 5) Profili civilistici dei contratti derivati finanziari, Collana Contratti & commercio internazionale, Giuffrè, 1997, Milano, (xii, 476) 6) Brevi note sui coefficienti patrimoniali bancari, Collana Quaderni di ricerche e documentazione, ABI Bancaria, 1991, Roma, (185). Capitoli in libri o enciclopedie 7) Strumenti finanziari derivati, Voce in Enciclopedia del diritto, Giuffrè, 2013 8) Strumenti finanziari derivati, in L’attività delle banche, a cura di Alberto Urbani, Padova, Cedam, 2010, p. 325. 9) Valutazione e predisposizione del piano economico finanziario: l’asseverazione bancaria e le responsabilità connesse all’asseverazione, in Finanza di progetto, a cura di Morbidelli, Torino, 2004, p. 45 10) Italy report, in International securitisation report, edito da Helena Morrissey, IFR Publishing Ltd., Londra, 1993, p. 119 11) Securitisation in Italy: overview, in International securitisation, edito da Helena Morrissey, IFR Publishing Ltd., Londra, 1992, p. 278 e 431 12) Development of securitisation in Italy, capitolo 32 di Asset securitization, Theory and practice in Europe, Euromoney Books Ltd., Londra, 1991, p. 423 Articoli 13) Assegno bancario e compensazione, in Il Risparmio, 1989, n.5, p. 927 14) Interest rate swaps e interest rate and currency swaps, in Diritto del commercio internazionale, 1990, II, p. 675 15) Commercial paper e euro notes, in Il Risparmio, 1990, n. 5, p. 1099 16) Le operazioni conduit, in Bollettino tributario di informazioni, 1990, n. 6, p.1 17) Le operazioni conduit, ripubblicato in Notiziario – Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, 1990, n. 3, p. 109 18) I coefficienti patrimoniali bancari, in Ufficio studi notiziario, 1990, n. 3, p. 30 19) Il trasferimento dei crediti bancari nella prassi internazionale, in Bancaria, 1991, n. 11, p. 49 20) Foreign lending to Italian borrowers: the legal framework for fund transfer, in Journal of International banking law, 1992, vol. 7, n. 9, p. 356 21) The prospect for securitisation in Italy: recent developments, in Journal of International banking law, 1992, vol. 7, n. 11, p.433 22) Profili legali degli interest rate swaps e degli interest rate and currency swaps, in Diritto del commercio internazionale, 1992, I, p. 69 23) Un documento di lavoro per un contratto tipo italiano di swap, in Diritto del commercio internazionale, 1992, I, p. 95 24) Considerazioni in tema di swaps, in Diritto del commercio internazionale, 1993, n. 2, p. 321 25) The insolvency risk on Tiffe and on Tse: two different approaches to insolvency risk, in Journal of International banking law, Agosto 1993, vol. 8, n. 8, p. 328 26) Profili legali delle opzioni sul tasso di interesse: cap, floor, corridor, collar, pra e opzioni su fra, in Diritto del commercio internazionale, 1993, n. 4, p. 873 27) The withholding tax certificate for foreign banks in Japan, in Journal of International banking law, Novembre 1994, vol. 9, n. 11, p.486 28) The new procedure for the withholding tax certificate in Japan: a paradoxical situation?, in Journal of International banking law, Giugno 1995, vol. 10, n. 6, p. 207 29) La segregation nei mercati finanziari internazionali: garanzia vera o apparente?, in Diritto del commercio internazionale, 1995, n. 2, p.349 30) Considerazioni sull’introduzione dell’International foreign exchange agreement (“Ifema”) nei mercati finanziari, in Diritto del commercio internazionale, 1996, n. 1, p. 117 31) Basic elements in the maze of netting, in Journal of International banking law, Aprile 1995, p. 145 32) I contratti derivati di credito – Il credit default swap, in Diritto del commercio internazionale, 1997, p. 103 33) I contratti derivati di credito – Il credit default swap, in Collana ricerche, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1997, n. R97-5 34) Aspetti giuridici degli interest rate swaps e interest rate and currency swaps, vol. I, in Collana ricerche, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1998, n. R98-2 35) Aspetti giuridici degli interest rate swaps e interest rate and currency swaps, vol. II, in Collana ricerche, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1998, n. R98-2a 36) I rischi presenti nei credit derivatives, in Collana ricerche, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1998, n. R98-19 37) Della causa del contratto di swap domestico, in Studium iuris, 1998, n. 3, p. 245 38) I derivati metereologici, in Bancaria, n. 7-8/1998, p. 93 39) La natura dei derivati di credito alla luce del Testo Unico della finanza, in Bancaria, n. 1/1999, p. 52 40) I derivati di credito e i gestori del risparmio: fondi comuni, fondi pensione, assicurazioni, in Bancaria, n. 11/1999, p. 80 41) Derivati di credito e fondi comuni: gli ultimi aggiornamenti, in Bancaria, n. 1/2000, p. 73 42) I weather derivatives, in Diritto del commercio internazionale, 2001, p. 237 43) Del debito subordinato delle banche, in Diritto del commercio internazionale, 2003, fasc. 2-3, p. 237 44) Il debito subordinato delle banche, in Collana ricerche, Banca Intesa, Milano, luglio 2003 45) La finanza strutturata come motore dello sviluppo economico, in Bancaria, n.10, ottobre 2005, p. 90 46) Dove va l’economia europea?, in Critica sociale, n. 12, 2005, p. 4 47) Economia europea in recupero nel 2006, ma la recessione è in agguato, in Critica sociale, n.1-3, 2006, p. 92. 48) La crisi economica globale morde anche la sponda sud, in Medidea, n. 1.2009 (medideareview.it) 49) Gli strumenti finanziari derivati: contratti e regime giuridico, in Bancaria, 2010, n. 6, p. 83. 50) Contratto swap con ente pubblico territoriale con pagamento upfront, in Giurisprudenza Commerciale, 2011, II, p. 196. 51) Rinegoziazione dello swap e pagamento upfront tra collegamento negoziale, novazione oggettiva e rinnovazione del contratto, in Giurisprudenza Commerciale, 2011, I, p. 887 52) La disciplina fallimentare degli swap, in Giurisprudenza Commerciale, 2012, I, p. 431 53) Il grande equivoco della valutazione dei contratti di swap, in Giurisprudenza Commerciale, 2012, II, p. 453 54) Considerazioni sul sistema bancario nazionale e sulla crisi economica italiana, in Critica Sociale, aprile 2013 55) Finalmente un pò di luce in tema di valutazione dei contratti derivati, in Giurisprudenza Commerciale, 2013, II, p. 396 56) I contratti derivati sulla longevità: longevity swap, forward e bond, in corso di pubblicazione. 57) Valutazione e rinegoziazione dello swap: una sentenza convincente, in corso di pubblicazione. Recensioni 58) Recensione di Sergio Brucciani a Brevi note sui coefficienti patrimoniali bancari, in Il Risparmio, 1991, n. 5, p. 1231 59) Recensione a Profili civilistici dei contratti “derivati” finanziari, in Studium iuris, 1997, n. 4, p. 434 60) Recensione di Fabrizio Maimeri a Profili civilistici dei contratti “derivati” finanziari, in Bancaria. N. 6/1998, p. 92 61) Recensione di Fabrizio Maimeri a Profili civilistici dei contratti “derivati” finanziari, in Banca, borsa e titoli di credito, 1998, I, p. 247 62) Recensione a Profili civilistici dei contratti “derivati” finanziari, in Lettera Atic, marzo-aprile 1997, p. 4 63) Recensione a I contratti derivati di credito. Profili civilistici e regolamentari, in Diritto della banca e del mercato finanziario, ottobre-dicembre 1997, n.4, p. 1277 64) Recensione su Trattato sui contratti derivati di credito, in Derivatives & financial instruments, International Bureau of fiscal documentation, 2000, vol. 2, n. 4, p. 233 65) Recensione di Eliana Angelini su Trattato sui contratti derivati di credito, in Banche e banchieri, luglio-agosto 2000, n. 4, p. 418 Relazioni ad invito a congressi scientifici e didattici 1) L’esperienza della Banca Commerciale Italiana nel mercato internazionale dei credit derivatives, in Atti del convegno I credit derivatives come strumento di gestione del rischio di credito, ABI, Roma, 7 giugno 1999 2) L’esperienza italiana nel settore delle privatizzazioni e della finanza strutturata, convegno Il rapporto tra Comune e finanza nel governo delle città, Comune di Milano, novembre 2000 3) Un nuovo ruolo per il settore bancario nella sfida del project financing, convegno Project financing: una sfida per superare i ritardi, Banca Commerciale Italiana, Milano, 26 marzo 2001 4) Il mercato immobiliare: imprese, enti locali e intermediari finanziari, convegno Il mercato immobiliare corporate: competizione e convergenza con i mercati finanziari, Banca Commerciale Italiana, Milano, 5 aprile 2001 5) Il ruolo dell’istituto di credito nella finanza di progetto a supporto delle imprese italiane, convegno Le grandi opere infrastrutturali nel Mediterraneo nel settore dell’acqua: opportunità e prospettive, Promos Regione Lombardia, Milano, 10 aprile 2001 6) Nuove esigenze di finanza per una nuova fase di privatizzazioni, convegno La politica delle privatizzazioni, quali prospettive per i prossimi anni, Milano, 4 maggio 2001 7) I derivati di credito: possibilità e prospettive di mercato, profili operativi connessi alla gestione dello strumento, convegno Gli strumenti di controllo, di neutralizzazione e di diversificazione dei rischi, ITA, Milano, 26-27 giugno 2001 8) La moda italiana: quale modello e quali strategie per il futuro?, convegno La moda italiana quale modello e quali strategie per il futuro?, Pambianco – IntesaBci, Milano 15 ottobre 2001 9) Il ruolo delle banche nello sviluppo del project financing, convegno Il project financing come strumento di promozione e sviluppo degli investimenti: sua articolazione, strutturazione ed esecuzione, Università Commerciale Luigi Bocconi – AICE, Milano, 19-20 ottobre 2001 10) Il sistema bancario, convegno La sfida per l’economia italiana nel nuovo scenario, Le Amazzoni, Milano, 4 marzo 2002 11) La dismissione degli immobili pubblici: le opportunità per il mercato italiano, convegno La dismissione degli immobili pubblici: le opportunità per il mercato italiano, Aedes - IntesaBci - Ref, Milano, 6 marzo 2002 12) Il ruolo del sistema bancario italiano, convegno Strategie di riqualificazione urbana, consenso comunitario, perequazione fondiaria, strumenti finanziari, Società Libera, Milano, 19-20 marzo 2002 13) Project finance in the Italian water sector, convegno Southern European Water Summit, IBC Global Conference, Roma, 10 aprile 2002 14) Le operazioni di cartolarizzazione sintetiche:aspetti peculiari ed esperienze, convegno La cartolarizzazione di crediti ed immobili per banche, imprese e pubbliche amministrazioni: aspetti civilistici, fiscali e finanziari, Paradigma, Milano, 23-24 maggio 2002 15) Twin Towers e Wall Street, una anno dopo: quale ripresa? Gli scenari locali, convegno La città e l’Ottagono, AEM - IntesaBci, Milano, 9 settembre 2002 16) Il piano economico finanziario e la relativa asseverazione bancaria: profili giuridici, convegno La finanza di progetto, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Giurisprudenza, e Università degli studi di Parma, Facoltà di Giurisprudenza, Modena, 13 giugno 2002 17) Profili giuridici dei weather derivatives, convegno Weather derivatives strumenti di controllo del rischio climatico, RVA Rasini Viganò Assicurazioni Spa, Milano, 2 ottobre 2002 18) Valutazione e predisposizione del piano economico finanziario, asseverazione bancaria e le responsabilità connesse all’asseverazione, convegno La riforma del project finance, Paradigma, Milano, 7-8 ottobre 2002 19) Il futuro e l’evoluzione del sistema bancario italiano, convegno Cassa, Tesoreria e Finanza europea, Euro Finance, Milano, 8 ottobre 2002 20) I contratti derivati di credito: modelli contrattuali e norme regolamentari, convegno L’evoluzione dei prodotti derivati, Paradigma, Milano, 10 ottobre 2002 21) Le fonti di finanziamento: il ruolo delle banche, convegno Il finanziamento dell’industria dei rifiuti solidi urbani, IntesaBci, Milano, 24 ottobre 2002 22) I nuovi scenari della moda: quali riflessi sulle strategie degli stilisti e delle imprese, convegno I nuovi scenari della moda: quali riflessi sulle strategie degli stilisti e delle imprese, Pambianco – IntesaBci, Milano, 14 novembre 2002 23) La promozione delle infrastrutture in Italia: la legge Merloni ter e la legge Obiettivo: il ruolo del Promotore, convegno La promozione delle infrastrutture in Italia, la legge Merloni ter e la legge Obiettivo: il ruolo del promotore, IntesaBci – Istituto Grandi Infrastrutture – Norton Rose, Roma, 5 dicembre 2002 24) Finanza e valorizzazione degli asset pubblici, workshop Progetto Città, Finlombarda, Milano, 20 febbraio 2003 25) Progetto Nosedo – Il ruolo delle banche nel finanziamento dell’industria dell’acqua, convegno Banca Intesa, Milano, 12 marzo 2003 26) Valutazione e predisposizione del piano economico finanziario: l’asseverazione bancaria e le responsabilità connesse all’asseverazione, convegno Finanza Progetto, Fondazione Cesfin Alberto Predieri, Firenze, 31 marzo 2003 27) Opportunità di business, seminario Italia - Cina, Banca Intesa – Bank of China, Milano, 3 aprile 2003 28) Financing the Algeria-Italy gas pipeline: a banker’s perspective, The new Algeria-Italy gas pipeline, Ministerial Summit under the auspices of H.E. Dr. Chakib Khelil, Minister of Energy and Mines and H.E. Prof. Antoni Marzano, Minister of Productive Activities, Roma, 14 aprile 2003 29) Sicurezza dei mari ed evoluzione del mercato, seminario La sicurezza dei mari e le nuove tecniche finanziarie a supporto della flotta armatoriale italiana, Banca Intesa – Norton Rose, Roma, 8 maggio 2003 30) Profili civilistici del debito subordinato e applicazione nel settore bancario, convegno Strumenti finanziari tradizionali e innovativi nella finanza di impresa e nel nuovo diritto societario, Milano, 15-16 maggio 2003 31) Milano: provincia d’Europa?, convegno Milano: provincia d’Europa?, Centro Studi Grande Milano, Milano, 3 luglio 2003 32) La Borsa di Milano quale motore della crescita del nostro paese, Convegno La Borsa di Milano quale motore della crescita del nostro Paese, Centro Studi grande Milano, Milano, 1 marzo 2004 33) L’Europa allargata di fronte alla sfida della crescita economica, Convegno L’Europa allargata di fronte alla sfida della crescita economica, Centro Studi Grande Milano, Milano, 10 maggio 2004 34) Nuove modalità di finanziamento per le infrastrutture strategiche, convegno Nuove modalità di finanziamento per le infrastrutture strategiche, CMB & Partners, Milnao, 14 maggio 2004 35) Moda e tecnologia, convegno Triennale di Milano, Milano, 18 maggio 2004 36) La finanza strutturata come motore delle sviluppo economico, convegno La finanza strutturata come motore dello sviluppo economico, Deutsche Bank, Roma, 25 maggio 2004 37) Milano Capitale della tecnologia, convegno Dossier Human Technology, Banca Europa, Milano, giugno 2004 38) Riforma delle pensioni e risparmio previdenziale: il ruolo delle assicurazioni, convegno Riforma delle pensioni e risparmio previdenziale: il ruolo delle assicurazioni, Centro Studi Grande Milano, Milano, 13 dicembre 2004 39) Previsioni macroeconomiche per il 2005, convegno Deutsche Bank, Milano, 14 dicembre 2004 40) Prodotti derivati: regole e mercato, convegno Le nuove prospettive dei prodotti derivati per le imprese, Paradigma, Milano, 15 dicembre 2004 41) Il sistema bancario italiano, convegno Lombardia - Europa 2010 – Le sfide della competizione, Centro Studi Grande Milano, Milano 14 febbraio 2005 42) Mezzanine finance: definizione e profili di convenienza dal debito subordinato, convegno La nuova disciplina dei mezzi di finanziamento nel governo d’impresa: quali opportunità per le società per azioni, Borsa Italiana, Milano, 24 febbraio 2005 43) L’adeguamento delle strutture organizzative della banca all’analisi del rischio del cliente, convegno Prodotti derivati per la clientela corporate, Paradigma, Milano, 18 maggio 2005 44) Aspetti economici dell’e-commerce, convegno L’e-commerce: il mercato del futuro, Centro Studi Grande Milano, Milano, 11 ottobre 2005 45) Immigrazione e sicurezza, convengo Immigrazione e sicurezza: visione locale e nazionale, Centro Studi Grande Milano, Milano, 26 novembre 2005 46) Previsioni macroeconomiche per il 2006, convegno Deutsche Bank, Milano, 30 novembre 2005 47) Le banche in Italia, convegno Milano cambia per l’Europa, Centro Studi Grande Milano, Milano, 27 febbraio 2006 48) Previsioni macroeconomiche per il 2007, convegno Deutsche Bank, Roma, 14 dicembre 2006 49) Strumenti derivati: la valutazione delle banche e le strategie di comportamento, convegno Strumenti derivati nelle imprese e nella pubblica amministrazione: dalla patologia alle best practices, Paradigma, Milano, 29 maggio 2008 50) Liquidità e turbolenza dei mercati, convegno Il rischio di liquidità, Paradigma, Milano, 18 giugno 2008 51) I contratti derivati finanziari, corso di formazione presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Padova, luglio 2009 52) I contratti derivati finanziari, corso di formazione presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Udine, settembre 2009 53) I contratti derivati, corso di lezioni IPSOA Scuola di formazione, Milano, marzo 2010 54) La reductio ad unitatem dei contratti derivati finanziari. L’utilizzo dei derivati da parte della pubblica amministrazione: problemi aperti, convegno Derivati OTC. Novità regolamentari italiane e comunitarie, Informa Istituto Nazionale di Formazione, Milano, 24 marzo 2010 55) Gli amministratori indipendenti, convegno Le operazioni con parti correlate: regolamento Consob n. 17221, Istituto Nazionale di Formazione Informa, 9 novembre 2010 56) La bancabilità del progetto ed il mercato del credito nel settore delle energie rinnovabili, convegno Forum Nazionale Energie Rinnovabili, Paradigma, Milano, 23-23-25 febbraio 2011 57) I prodotti derivati, lezione in Master di specializzazione in diritto ed economia dei mercati finanziari, IPSOA, Milano 2 aprile 2011 58) Nuovi strumenti di finanziamento nel settore delle energie rinnovabili, convegno Efficienza energetica, generazione distribuita e produzione di energia da fonti rinnovabili, Paradigma, Milano 8 febbraio 2013 59) Economia ed efficienza energetica, Symposium dell'efficienza energetica, Comune di Bologna e Regine Emilia Romagna, Bologna, 2 aprile 2013