Curriculum
Federica Brugnoli
nata a Copparo (Ferrara) il 01/11/1976
Residente a Poggio Renatico (FE) - Via Paolo Borsellino, 22
POSIZIONE ATTUALE
Ricercatore universitario con contratto di Iavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 con regime di impegno a tempo pieno nel settore concorsuale 05/H1 - Anatomia Umana (ora Gruppo scientifico disciplinare 05/BIOS-12 — Anatomia Umana), settore scientifico disciplinare BIO/16 - Anatomia Umana (ora BIOS-12/A — Anatomia Umana) presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università degli Studi di Ferrara, a decorrere dal 01/12/2024
ABILITAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI
Conseguimento, all’esito delle procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale bandite con decreto direttoriale n. 553/2021 come rettificato con decreto direttoriale n. 589/2021, dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 05/H1 - ANATOMIA UMANA. Validità dal 09/06/2023 al 09/06/2034.
ABILITAZIONI PROFESSIONALI NAZIONALI
Abilitazione all’esercizio della professione di biologo conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Titolo conseguito nella seconda sessione dell’anno 2001.
TITOLI DI STUDIO
21/06/2000 - Laurea quinquennale in Scienze Biologiche (ordinamento previgente al D.M. 509/99), con indirizzo Biomolecolare e Biotecnologico Molecolare conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara.
25/02/2004 - Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche ed Endocrinologiche (XVI ciclo) conseguito presso l’Università degli Studi di Ferrara.
ATTIVITA' DIDATTICA
Docente degli insegnamenti di Istologia nei seguenti Corsi di Laurea afferenti all’Università degli Studi di Ferrara:
- Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Mediche;
- Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Attività di tutorato/supervisione e Relatore e/o correlatore di tesi per i Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Tecnico di Laboratorio Biomedico, Biotecnologie, Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi di Ferrara.
La Dott.ssa Federica Brugnoli ha svolto attività didattica laboratoriale e finalizzata alla stesura della tesi per i seguenti Dottorati di Ricerca dell’Università degli Studi di Ferrara: 2001-2002, Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche ed Endocrinologiche; 2003-2006, Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche, Endocrinologiche e Neurofisiologiche; 2007-2012, Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche; 2013-2019, Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Biotecnologiche; Dal 2020, Dottorato di Ricerca in Terapie avanzate e Farmacologia sperimentale.
ATTIVITA’ GESTIONALE
- Nel triennio 2014-2016, membro del Consiglio del Personale Tecnico ed Amministrativo (CPTA) dell’Università degli Studi di Ferrara;
- A partire dall’A.A. 2017/2018, membro della Commissione per l’esame di ammissione al I anno dei corsi di laurea a numero programmato in Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria e protesi dentaria dell’Università degli Studi di Ferrara;
- A partire dall’A.A. 2021/2022, membro di sotto-commissione di Area Medica per la valutazione degli elaborati finali dei laureandi del corso di Laurea triennale in Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi di Ferrara;
- A partire dall’A.A. 2022/2023, rappresentante docente del II anno nella Commissione crediti del Corso di studi di Biotecnologie mediche dell’Università degli Studi di Ferrara;
- Membro della Società Italiana di Anatomia e Istologia
- Membro della Società Italiana di Istochimica
ATTIVITA’ DI RICERCA
A partire dall’A.A. 2000/2001 ad oggi, la Dott.ssa Federica Brugnoli ha partecipato attivamente a numerose attività progettuali sviluppate nell’ambito di collaborazioni con autorevoli gruppi di ricerca internazionali e nazionali e la sua attività di ricerca è stata supportata da contributi di MIUR, MAE, Ministero della Salute e Università di Ferrara.
Co-autore di 55 articoli su riviste scientifiche internazionali, sottoposte a valutazione dal Collegio dei Revisori, H index: 16, Citazioni: 815 (30 gennaio 2025, Scopus).
Partecipazione, in qualità di relatore o con presentazione di posters, a più di 60 Congressi Internazionali e/o Nazionali.
Principali Tematiche di Ricerca:
La Dott.ssa Federica Brugnoli ha svolto attività di ricerca come componente dell’Unità di Trasduzione del Segnale del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università degli Studi di Ferrara coordinata dalla Prof.ssa Valeria Bertagnolo. Le principali tematiche di ricerca riguardano:
1. Lo studio dei meccanismi di trasduzione del segnale intracellulare che accompagnano il differenziamento granulocitario indotto dall’acido retinoico tutto-trans (ATRA) e monocito-macrofagico indotto da esteri del forbolo (PMA) in precursori mieloidi tumorali;
2. Lo studio del ruolo di molecole del signalling de-regolate nel cancro della mammella e coinvolte nella progressione tumorale, con particolare interesse all’Akt signalling;
3. Lo studio dei meccanismi molecolari alla base del processo di differenziamento pancreatico verso cellule in grado di produrre insulina sia in progenitori multipotenti derivati dall’albero biliare umano (hBTSCs), che in iPSCs da fibroblasti, che in cellule da adenocarcinoma pancreatico (PDAC) indotte da ATRA ad un parziale trans-differenziamento.
4. Lo studio degli effetti dell’aglio e dei suoi derivati e dei meccanismi molecolari che ne sono alla base in diversi sottotipi di tumore mammario.