Programmi A.A. 2008-2009 (Laurea triennale)

 

Prof. M. Giulia Fabi                                                                      A.A. 2008-2009

 

 

LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO E DEFINITIVO

 

Corso di studio in LINGUE

N.O. (Nuovo Ordinamento – Laurea triennale)

 

 

Crediti: 9

 

 

Figure di donna nella letteratura statunitense:

strategie di rappresentazione.

 

 

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI: 

 

Verranno considerati frequentanti coloro che sono stati presenti a lezione con regolarità e che hanno sostenuto la prova scritta nel corso delle lezioni.

 

Virginia Woolf, A Room of One’s Own (Una stanza tutta per sé) (1929).  Torino: Einaudi (edizione bilingue).

Kate Chopin, Difetto d’amore (1890).  Ferrara: Luciana Tufani Editrice.

Gloria Naylor, The Women of Brewster Place (1982).  Trad. it.: Le donne di Brewster Place (Firenze: Le Lettere).

 

(I testi possono essere acquistati con sconto del 10% presso la Libreria Feltrinelli di Ferrara, V. Garibaldi 30. Per ottenere lo sconto, presentarsi in libreria con questo programma o con il proprio libretto universitario.)

 

* “La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America” (1776;  pp.  68-81) e “La Dichiarazione di Seneca Falls” (1848; pp. 3-12).

* Anna Julia Cooper, “La condizione della donna in America” (1892; pp. 299-308) e Alice Walker, “Alla ricerca dei giardini delle nostre madri” (1974; pp. 309-319).

* Elaine  Showalter, “Feminist Criticism in the Wilderness” (1981; pp. 243-270).  Trad. it.: “La critica femminista nel deserto”, pp. 49-65. 

* Kate Chopin, “The Story of an Hour” (1894; pp. 76-79).  Trad. it.: “Storia di un’ora”, pp. 53-56.

* Francis Scott Fitzgerald, “Winter Dreams” (1922; pp. 2125-2141).  Trad. it.: “Sogni invernali”, pp. 260-292.

* Jean Toomer, “Fern”(1923; pp. 84-97) e Zora Neale Hurston, “Sweat” (1926; pp. 30-65). 

 

Il materiale contrassegnato da asterisco è disponibile nella dispensa “Prof. Fabi 2008-2009” depositata presso la copisteria Copylab (V. Terranuova 9/c) e presso la biblioteca della Facoltà di Lettere (V. Savonarola, 27).

 

In sede di esame orale, gli studenti frequentanti che non hanno superato la prova scritta porteranno tutti i testi in elenco, mentre quelli che l’hanno superata (interamente o in parte) porteranno solo i testi relativi alla parte del corso non affrontata e/o non superata nella prova scritta.

 

 

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI:

 

Verranno considerati non frequentanti coloro che sono stati presenti a lezione in modo discontinuo e che non hanno sostenuto la prova scritta.

 

Virginia Woolf, A Room of One’s Own (Una stanza tutta per sé) (1929).  Torino: Einaudi (edizione bilingue).

 

Kate Chopin, Difetto d’amore (1890).  Ferrara: Luciana Tufani Editrice.

 

Gloria Naylor, The Women of Brewster Place (1982).  Trad. it.: Le donne di Brewster Place (Firenze: Le Lettere).

 

(I testi possono essere acquistati con sconto del 10% presso la Libreria Feltrinelli di Ferrara, V. Garibaldi 30. Per ottenere lo sconto, presentarsi in libreria con questo programma o con il proprio libretto universitario.)

 

* “La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America” (1776;  pp.  68-81) e “La Dichiarazione di Seneca Falls” (1848; pp. 3-12).

* Anna Julia Cooper, “La condizione della donna in America” (1892; pp. 299-308) e Alice Walker, “Alla ricerca dei giardini delle nostre madri” (1974; pp. 309-319).

* Francis Scott Fitzgerald, “Winter Dreams” (1922; pp. 2125-2141).  Trad. it.: “Sogni invernali”, pp. 260-292.

* Jean Toomer, “Fern”(1923; pp. 84-97) e Zora Neale Hurston, “Sweat” (1926; pp. 30-65). 

 

Materiale critico (da studiare attentamente come guida all’analisi dei testi):

Introduzione di M. A. Saracino a Una stanza tutta per sé (Einaudi).

Introduzione di L. Borghi a Difetto d’amore.

Postfazione di M. G. Fabi a Le donne di Brewster Place.

* Critiche femministe e teorie letterarie, “Introduzione”, pp. 283-291.

* Marcus Cunliffe, Storia della letteratura americana, pp. 394-399 (F. S. Fitzgerald).

* “Zora Neale Hurston” (pp. 449-453) e “Jean Toomer” (pp. 465-468).

M. G. Fabi, America nera, pp. 29-36 e 53-59 (volume disponibile presso la biblioteca della Facoltà di Lettere e in libreria).

 

 

Il materiale contrassegnato da asterisco è disponibile nella dispensa “Prof. Fabi 2008-2009” depositata presso la copisteria Copylab (V. Terranuova 9/c) e presso la biblioteca della Facoltà di Lettere (V. Savonarola, 27).

 

Agli studenti sia frequentanti che non frequentanti si richiede di leggere i testi in lingua originale (ove disponibili) e di scegliere un brano di 20 righe (tratto da uno dei volumi inclusi nel programma) da leggere, tradurre e commentare brevemente in inglese in sede d’esame. Il resto dell’esame si svolgerà invece in lingua italiana.

 

Agli studenti non frequentanti in sede di esame orale verrà richiesta, oltre alla conoscenza approfondita dei tre racconti in programma (Fitzgerald, Toomer, Hurston), anche una analisi critica di un aspetto specifico della rappresentazione dei personaggi femminili in uno dei tre racconti.  L’argomento (riguardante, ad es., tematiche, voce narrante, personaggi, scelte stilistiche, etc.) è a scelta dei singoli studenti.  Gli studenti dovranno presentarsi all’esame con un breve schema scritto sul tema scelto (max. 1 pag. dattiloscritta) che poi discuteranno oralmente.

 

 

 

IMPORTANTE!

 

Per tutti i non frequentanti  è obbligatorio contattare di persona la docente durante l’orario di ricevimento prima di sostenere l'esame, portando con sé copia del programma:

 

sessione estiva - contattare di persona la docente almeno tre settimane prima dell’esame;

sessione autunnale - contattare di persona la docente entro la seconda settimana di giugno;

sessione invernale – contattare di persona la docente entro la prima settimana di dicembre.

 

*****

 

ORARIO DI RICEVIMENTO dal 9 febbraio alla fine delle lezioni:

Lunedì, ore 12:00-13:00 e 16:00-17:00, studio 22, Dipartimento di Scienze Umane, V. Savonarola, 27 (tel. 0532-293114).

Le notifiche di eventuali cambiamenti verranno annunciate a lezione, inserite in internet sulla pagina docente,  e comunicate alla portineria (tel. 0532-293416).

 


----------------------------

 

 

Prof. M. Giulia Fabi                                                                      A.A. 2008-2009

 

 

LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO E DEFINITIVO

 

 

Corso di studio in COMUNICAZIONE (Laurea triennale)

 

 

Crediti: 5

 

 

Figure di donna nella letteratura statunitense:

strategie di rappresentazione.

 

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI:

Verranno considerati frequentanti coloro che sono stati presenti a lezione con regolarità.

 

Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé (1929).  Torino: Einaudi (edizione bilingue).

Gloria Naylor, Le donne di Brewster Place (1982).  Firenze: Le Lettere. (Studiare attentamente anche la postfazione, come guida all’analisi del testo).

 

(I testi possono essere acquistati con sconto del 10% presso la Libreria Feltrinelli di Ferrara, V. Garibaldi 30. Per ottenere lo sconto, presentarsi in libreria con questo programma e con il proprio libretto universitario.)

 

* “La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America” (1776;  pp.  68-81) e “La Dichiarazione di Seneca Falls” (1848; pp. 3-12).

* Alice Walker, “Alla ricerca dei giardini delle nostre madri” (1974; pp. 309-319).

* Elaine  Showalter, “La critica femminista nel deserto” (1981; pp. 49-65). 

* Kate Chopin, “Storia di un’ora” (1894; pp. 53-56).

* Francis Scott Fitzgerald, “Sogni invernali” (1922; pp. 260-292).

* Jean Toomer, “Fern”(1923; pp. 84-97) e Zora Neale Hurston, “Sudore” (1926; pp. 30-65). 

 

Il materiale contrassegnato da asterisco è disponibile nella dispensa “Prof. Fabi 2008-2009” depositata presso la copisteria Copylab (V. Terranuova 9/c) e presso la biblioteca della Facoltà di Lettere (V. Savonarola, 27).

 

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI:

Verranno considerati non frequentanti coloro che sono stati presenti a lezione in modo discontinuo.

 

Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé (1929).  Torino: Einaudi (edizione bilingue).

Gloria Naylor, Le donne di Brewster Place (1982).  Firenze: Le Lettere.

 

(I testi possono essere acquistati con sconto del 10% presso la Libreria Feltrinelli di Ferrara, V. Garibaldi 30. Per ottenere lo sconto, presentarsi in libreria con questo programma o con il proprio libretto universitario.)

 

* “La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America” (1776;  pp.  68-81) e “La Dichiarazione di Seneca Falls” (1848; pp. 3-12).

* Alice Walker, “Alla ricerca dei giardini delle nostre madri” (1974; pp. 309-319).

* Francis Scott Fitzgerald, “Sogni invernali” (1922; pp. 260-292).

* Jean Toomer, “Fern”(1923; pp. 84-97) e Zora Neale Hurston, “Sudore” (1926; pp. 30-65). 

 

Materiale critico (da studiare attentamente come guida all’analisi dei testi):

Introduzione di M. A. Saracino a Una stanza tutta per sé (Einaudi).

Postfazione di M. G. Fabi a Le donne di Brewster Place.

* Critiche femministe e teorie letterarie, “Introduzione”, pp. 283-291.

* Marcus Cunliffe, Storia della letteratura americana, pp. 394-399 (F. S. Fitzgerald).

* “Zora Neale Hurston” (pp. 449-453) e “Jean Toomer” (pp. 465-468)

M. G. Fabi, America nera, pp. 29-36 e 53-59 (volume disponibile presso la biblioteca della Facoltà di Lettere e in libreria).

 

Il materiale contrassegnato da asterisco è disponibile nella dispensa “Prof. Fabi 2008-2009” depositata presso la copisteria Copylab (V. Terranuova 9/c) e presso la biblioteca della Facoltà di Lettere (V. Savonarola, 27).

 

 

A tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, in sede di esame orale verrà richiesta, oltre alla conoscenza approfondita dell’intero volume della Naylor, anche una analisi critica di un aspetto specifico della rappresentazione dei personaggi femminili nello stesso romanzo.  L’argomento (riguardante, ad es., tematiche, voce narrante, personaggi, scelte stilistiche, etc.) è a scelta dei singoli studenti.  Gli studenti dovranno presentarsi all’esame con un breve schema scritto sul tema scelto (max. 1 pag. dattiloscritta) che poi discuteranno oralmente.

 

 

IMPORTANTE!

 

Per tutti i non frequentanti  e` obbligatorio contattare di persona la docente durante l’orario di ricevimento prima di sostenere l'esame, portando con sé copia del programma:

 

sessione estiva - contattare di persona la docente almeno tre settimane prima dell’esame;

sessione autunnale - contattare di persona la docente entro la seconda settimana di giugno;

sessione invernale – contattare di persona la docente entro la prima settimana di dicembre.

 

*****

 

ORARIO DI RICEVIMENTO dal 9 febbraio alla fine delle lezioni:

Lunedì, ore 12:00-13:00 e 16:00-17:00, studio 22, Dipartimento di Scienze Umane, V. Savonarola, 27 (tel. 0532-293114).

Le notifiche di eventuali cambiamenti verranno annunciate a lezione, inserite in internet sulla pagina docente,  e comunicate alla portineria (tel. 0532-293416).


 

----------------------

 

Prof. M. Giulia Fabi                                                                      A.A. 2008-2009

 

 

LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO E DEFINITIVO

 

 

Corso di studio in LETTERE (Laurea triennale)

Per studenti immatricolati dall’a.a. 2006/07

 

 

Crediti: 6

 

 

Figure di donna nella letteratura statunitense:

strategie di rappresentazione.

 

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI: 

Verranno considerati frequentanti coloro che sono stati presenti a lezione con regolarità.

 

Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé (1929).  Torino: Einaudi (edizione bilingue).

Kate Chopin, Difetto d’amore (1890).  Ferrara: Luciana Tufani Editrice.  (Studiare attentamente anche la prefazione, come guida all’analisi del testo).

 

(I testi possono essere acquistati con sconto del 10% presso la Libreria Feltrinelli di Ferrara, V. Garibaldi 30. Per ottenere lo sconto, presentarsi in libreria con questo programma e con il proprio libretto universitario.)

 

* “La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America” (1776;  pp.  68-81) e “La Dichiarazione di Seneca Falls” (1848; pp. 3-12).

* Anna Julia Cooper, “La condizione della donna in America” (1892; pp. 299-308) e Alice Walker, “Alla ricerca dei giardini delle nostre madri” (1974; pp. 309-319).

* Elaine  Showalter, “La critica femminista nel deserto” (1981; pp. 49-65). 

* Kate Chopin, “Storia di un’ora” (1894; pp. 53-56).

* Francis Scott Fitzgerald, “Sogni invernali” (1922; pp. 260-292).

* Jean Toomer, “Fern”(1923; pp. 84-97) e Zora Neale Hurston, “Sudore” (1926; pp. 30-65). 

 

Il materiale contrassegnato da asterisco è disponibile nella dispensa “Prof. Fabi 2008-2009” depositata presso la copisteria Copylab (V. Terranuova 9/c) e presso la biblioteca della Facoltà di Lettere (V. Savonarola, 27).

 

 

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI:

Verranno considerati non frequentanti coloro che sono stati presenti a lezione in modo discontinuo.

 

Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé (1929).  Torino: Einaudi (edizione bilingue).

 

Kate Chopin, Difetto d’amore (1890).  Ferrara: Luciana Tufani Editrice. 

 

(I testi possono essere acquistati con sconto del 10% presso la Libreria Feltrinelli di Ferrara, V. Garibaldi 30. Per ottenere lo sconto, presentarsi in libreria con questo programma e con il proprio libretto universitario.)

 

* “La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America” (1776;  pp.  68-81) e “La Dichiarazione di Seneca Falls” (1848; pp. 3-12).

* Anna Julia Cooper, “La condizione della donna in America” (1892; pp. 299-308) e Alice Walker, “Alla ricerca dei giardini delle nostre madri” (1974; pp. 309-319).

* Francis Scott Fitzgerald, “Sogni invernali” (1922; pp. 260-292).

* Jean Toomer, “Fern”(1923; pp. 84-97) e Zora Neale Hurston, “Sudore” (1926; pp. 30-65). 

 

Materiale critico (da studiare attentamente come guida all’analisi dei testi):

Introduzione di M. A. Saracino a Una stanza tutta per sé (Einaudi).

Introduzione di L. Borghi a Difetto d’amore.

* Critiche femministe e teorie letterarie, “Introduzione”, pp. 283-291.

* Marcus Cunliffe, Storia della letteratura americana, pp. 394-399 (F. S. Fitzgerald).

* “Zora Neale Hurston” (pp. 449-453) e “Jean Toomer” (pp. 465-468)

M. G. Fabi, America nera, pp. 29-36 e 53-59 (volume disponibile presso la biblioteca della Facoltà di Lettere e in libreria).

 

Il materiale contrassegnato da asterisco è disponibile nella dispensa “Prof. Fabi 2008-2009” depositata presso la copisteria Copylab (V. Terranuova 9/c) e presso la biblioteca della Facoltà di Lettere (V. Savonarola, 27).

 

 

A tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, in sede di esame orale verrà richiesta, oltre alla conoscenza approfondita dell’intero volume della Chopin, anche una analisi critica di un aspetto specifico della rappresentazione dei personaggi femminili nello stesso romanzo.  L’argomento (riguardante, ad es., tematiche, voce narrante, personaggi, scelte stilistiche, etc.) è a scelta dei singoli studenti.  Gli studenti dovranno presentarsi all’esame con un breve schema scritto sul tema scelto (max. 1 pag. dattiloscritta) che poi discuteranno oralmente.

 

 

IMPORTANTE!

 

Per tutti i non frequentanti  e` obbligatorio contattare di persona la docente durante l’orario di ricevimento prima di sostenere l'esame, portando con sé copia del programma:

 

sessione estiva - contattare di persona la docente almeno tre settimane prima dell’esame;

sessione autunnale - contattare di persona la docente entro la seconda settimana di giugno;

sessione invernale – contattare di persona la docente entro la prima settimana di dicembre.

 

*****

 

ORARIO DI RICEVIMENTO dal 9 febbraio alla fine delle lezioni:

Lunedì, ore 12:00-13:00 e 16:00-17:00, studio 22, Dipartimento di Scienze Umane, V. Savonarola, 27 (tel. 0532-293114).

Le notifiche di eventuali cambiamenti verranno annunciate a lezione, inserite in internet sulla pagina docente,  e comunicate alla portineria (tel. 0532-293416).