Curriculum
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
di Fabio Romanini
Luogo e data di nascita: Ferrara, 19/01/1975
e-mail: fabio.romanini@unife.it
ORCID id: 0000-0001-9773-2379
Sito internet: https://unifueu.academia.edu/FabioRomanini
Attuale indirizzo accademico: Dipartimento di Studi Umanistici, Via del Paradiso 12, 44121 Ferrara. Tel. +39 0532 293465.
Titoli di studio e formazione pre-ruolo.
1999 Laurea in Lettere, indirizzo moderno, presso l’Università degli Studi di Ferrara, con una tesi in Storia della Lingua Italiana dal titolo Il Lucano lombardo della Palatina di Parma. Edizione e analisi linguistica, a.a. 1997/98, votazione 110/110 e lode. Relatore Prof. Paolo Trovato. Correlatore Prof. Paolo Merci.
2003 Dottorato di Ricerca-Ph.D. in Filologia Romanza e Italiana (Retorica e Poetica italiana e romanza) presso l’Università degli Studi di Padova, con una tesi dal titolo Per un’analisi linguistica delle «Navigationi et viaggi» di Giovan Battista Ramusio, XV ciclo, 17 gennaio 2003, supervisore Prof. Pier Vincenzo Mengaldo. Commissione: Prof. Claudio Ciociola, Prof. Luciano Formisano, Prof. Paolo Trovato.
Posizione accademica.
dal 2021 Professore associato in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso l’Università di Ferrara (atti della procedura valutativa ex art. 18 comma 1 legge 240/10 approvati con Decreto rettorale 1694 del 21/12/2020; nomina in ruolo con Decreto rettorale 542 del 14/04/2021) a decorrere dal 01/05/2021.
2018-2021 Professore associato in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso l’Università di Trieste (atti della procedura valutativa ex art. 24 comma 6 legge 240/10 approvati con Decreto rettorale 730 del 25/09/2018; nomina in ruolo con Decreto rettorale 810 del 25/10/2018) a decorrere dal 01/11/2018 e fino al 30/04/2021.
2015-2018 Ricercatore universitario confermato in Linguistica italiana (prot. 24781 del 24/07/2017) presso l’Università di Trieste a decorrere dal 01/10/2015 e fino al 31/10/2018.
2012-2018 Ricercatore universitario non confermato in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso l’Università degli studi di Trieste (vincitore con Decreto rettorale 899 del 25/07/2011; nominato con i Decreti rettorali 602 del 16/05/2012 e 831 del 23/07/2012) a decorrere dal 01/10/2012 e fino al 30/09/2015.
2010-2012 Ricercatore universitario a tempo determinato (art. 1 comma 14 della Legge 230/05) in Filologia e Linguistica romanza (L-FIL-LET/09) per 1 anno a decorrere dal 25/03/2010 presso la Facoltà di Lettere dell’Università telematica e-Campus di Novedrate (CO). Incarico rinnovato per 2 anni a decorrere dal 25/03/2011 e interrotto al 30/09/2012.
Abilitazione Scientifica Nazionale.
dal 2018 Abilitato alla posizione di Professore ordinario per il settore concorsuale 10/F3 al termine della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale indetta dall’A.N.V.U.R. (tornata 2016). L’abilitazione ha una durata di 11 anni a decorrere dal 20/08/2018.
dal 2014 Abilitato alla posizione di Professore associato per il settore concorsuale 10/F3 al termine della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale indetta dall’A.N.V.U.R. (tornata 2012). L’abilitazione ha una durata di 11 anni a decorrere dal 16/01/2014.
Partecipazione a Società scientifiche.
Associazione per la Storia della Lingua Italiana (A.S.L.I. e A.S.L.I. Scuola)
Società di Filologia della Letteratura Italiana (S.F.L.I.)
Società di Linguistica Italiana (S.L.I.)
Gruppo Padovano di Stilistica
Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (S.I.L.F.I.)
Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.)
Société de Linguistique Romane
Incarichi istituzionali.
Attuali.
dal 2021 Coordinatore del Corso di Studi triennale in Lingue e Letterature Moderne (L-11) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.
dal 2023 Componente della Commissione di riesame, deputata ad effettuare la valutazione degli eventuali reclami per l’attribuzione degli scatti stipendiali presentati dai professori e dai ricercatori a tempo indeterminato che hanno maturato il requisito di anzianità nel periodo 1° luglio 2023-30 giugno 2024 (D.R. 22/12/2023, Rep. n° 2058, prot. 288130).
dal 2024 Membro del Consiglio Direttivo del Centro Ordinario Interdipartimentale denominato Centro Linguistico di Ateneo-C.L.A. per il triennio 2024/2027 (D.R. 26/07/2024, Rep. n° 90, prot. 226511).
Precedenti.
2012-2013 Membro della Commissione Logistica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste.
2013-2020 Addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze per l’edificio di via Economo (rischio elevato) previa frequentazione di un corso di 20 ore e superamento del test di valutazione finale (punteggio 27/30) e della prova pratica.
2014-2018 Componente del Comitato regionale per la valorizzazione dei dialetti di origine veneta del Friuli Venezia Giulia, in rappresentanza dell’Università di Trieste, presso l’Assessorato alla Cultura, Sport e Solidarietà della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia (marzo 2014-aprile 2018).
2014-2020 Membro della Commissione Paritetica Docenti/Studenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste.
2015-2018 Membro dell’Ufficio di Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, con delega alla Formazione Post Lauream. Partecipazione al corso di formazione Le procedure di accreditamento periodico e la valutazione dei requisiti di assicurazione qualità, Roma, presso la Fondazione CRUI, 14 ottobre 2015.
2018-2020 Valutatore del Panel di Area 10 (VPA) per la valutazione C.V.R. dell’Università di Trieste, campagne 2018, 2019 e 2020 (decreto 309/18, prot. 43944 del 14/5/18).
2018-2020 Membro della Commissione di valutazione per l’ammissione al Collegio Universitario “Luciano Fonda” dell’Università di Trieste di 20 studenti delle Lauree triennali e magistrali a ciclo unico.
2018-2021 Coordinatore della Sezione di Italiano del Polo Linceo dell’Università di Trieste.
2019-2021 Componente supplente del Comitato regionale per la valorizzazione dei dialetti di origine veneta del Friuli Venezia Giulia, in rappresentanza dell’Università di Trieste, presso l’Assessorato alla Cultura, Sport e Solidarietà della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia (giugno 2019-aprile 2021).
2020-2021 Delegato del Rettore dell’Università di Trieste presso l’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata.
2020-2021 Delegato del Rettore dell’Università di Trieste per la Ricerca scientifica in area umanistica (19/6/2020-30/04/2021).
1.
Attività didattica. Corsi istituzionali.
Linguistica italiana (LT)
Dal 2007/08 al 2009/10 Università Telematica e-Campus, Facoltà di Lettere e Filosofia, CdS in Letteratura, Musica e Spettacolo e CdS in Lingue e letterature straniere (10 CFU). Dal 2010/11 al 2012/13 corso di 12 CFU.
Dal 2012/13 al 2020/21 Università di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia e in seguito Dipartimento di Studi Umanistici, CdS in Discipline letterarie, archeologiche e storico-artistiche, poi in Studi Umanistici, poi in Lettere antiche e moderne, arti e comunicazione; Corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere (9 CFU-45 ore).
Dal 2021/22 al 2023/24 Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, CdS in Lingue e letterature moderne e CdS in Lettere, Arti e Archeologia (12 CFU-60 ore); dal 2022/23 al 2023/24, con laboratorio di scrittura, anche presso il CdS in Filosofia e società contemporanea (6 CFU-30 ore) e il CdS in Scienze e tecnologie della comunicazione (12 CFU-60 ore).
Linguistica italiana (LM)
Per l’a.a. 2011/12, a contratto, Università di Ferrara, Facoltà di Lettere e Filosofia, CdS in Culture e tradizioni del Medioevo e del Rinascimento (6 CFU-30 ore).
Letteratura Italiana Contemporanea (LT)
Dal 2007/08 al 2009/10 Università Telematica e-Campus, Facoltà di Lettere e Filosofia, CdS in Letteratura, Musica e Spettacolo (2 CFU).
Filologia romanza (LT)
Dal 2011/12 al 2014/15 Università Telematica e-Campus, Facoltà di Lettere e Filosofia, CdS in Letteratura, Musica e Spettacolo e CdS in Lingue e letterature straniere (12 CFU).
Filologia e critica delle letterature romanze (LM)
Dal 2018/19 al 2020/21 Università di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici, Corso di laurea magistrale in Italianistica, interateneo con l’Università di Udine (9 CFU-45 ore).
Filologia della letteratura italiana (LT)
Dal 2012/13 al 2020/21 Università di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia e in seguito Dipartimento di Studi Umanistici, CdS in Discipline letterarie, archeologiche e storico-artistiche, poi in Studi Umanistici, poi in Lettere antiche e moderne, arti e comunicazione; Corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere (9 CFU-45 ore).
Lingua italiana - Talijanski jezik (LT croata, italiano per stranieri)
Dal 2015/16 al 2016/17 e poi nel 2018/19, a contratto, Università di Fiume – Sveučilište u Rijeci, Facoltà di Filosofia - Filozofski fakultet u Rijeci, CdS in Lingua e letteratura italiana - Prijediplomski studiji Talijanski jezik i književnost. Corsi semestrali 5 e 6 (15+15 ore). Nel 2018/19 anche Esercitazioni per il corso semestrale 3 (30 ore).
Lingua italiana standard del XX secolo - Talijanski standardni jezik u 20. stoljeće (LM croata)
Nel 2017/18, a contratto, Università di Fiume – Sveučilište u Rijeci, Facoltà di Filosofia - Filozofski fakultet u Rijeci, CdS in Lingua e letteratura italiana - Diplomski studiji Talijanski jezik i književnost. Corso di 15 ore.
Filologia e critica dantesca - Filologija i kritika dantea (LT croata)
Dal 2016/17 al 2017/18 (30 ore) e dal 2019/20 al 2022/23 (45 ore), a contratto, Università di Fiume – Sveučilište u Rijeci, Facoltà di Filosofia - Filozofski fakultet u Rijeci, CdS in Lingua e letteratura italiana - Prijediplomski studiji Talijanski jezik i književnost.
Seminario di Linguistica italiana – Italienische Linguistik (LM austriaca)
Nel 2018/19 e nel 2022/23, a contratto, Università di Klagenfurt, Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Fakultät für Kulturwissenschaften, Institut für Romanistik, Master in Romanistik. Corso di 6 ECTS-30 ore.
Scrittura digitale (LM)
Dal 2022/23 al 2023/24 Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, per il CdS in Formazione, Comunicazione e Cittadinanza digitale (6 CFU-30 ore).
Linguistica generale (LM)
Dal 2022/23 al 2023/24 Università di Ferrara, Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, per il CdS in Scienze riabilitative per le professioni sanitarie (1 CFU-8 ore).
Laboratorio di lingua italiana e di scrittura (LT)
Dal 2022/23 al 2023/24 Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, per il CdS in Lettere, Arti e Archeologia e per il CdS in Filosofia e società contemporanea (3 CFU-15 ore).
Storia della lingua italiana del Medioevo e del Rinascimento (LM)
Per il 2023/24 Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, CdS in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento (6 CFU-30 ore).
Altra attività didattica e commissioni didattiche.
1999 Lezione nell’ambito del corso di Storia della lingua italiana (docente prof. Paolo Trovato). Titolo: Un volgarizzamento di Lucano in antico milanese.
2001 Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, CdS in Lettere moderne. Esercitazioni di Italiano scritto (14 ore) nell’ambito del corso di Lingua italiana (docente Prof. Lorenzo Renzi).
2006-2009 Università degli studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze umane per la Formazione “R. Massa”, CdS quadriennale in Scienze della Formazione primaria e CdS triennale in Scienze della Comunicazione; Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (S.S.I.S.) di Milano. Lezioni e moduli didattici di Fonologia e Morfologia della Lingua italiana, di Linguistica storica e di Lessicografia nell’ambito dei corsi di Linguistica italiana (docente dott. Paolo Zublena).
2009 Università di Ferrara, Facoltà di Lettere e Filosofia, CdS in Letterature e Lingue moderne e classiche. Laboratorio di Italiano scritto (15 ore).
2009 Università degli studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze umane per la Formazione “R. Massa”, CdS quadriennale in Scienze della Formazione primaria e CdS triennale in Scienze della Comunicazione. Tutor di supporto alla didattica (100 ore) nell’ambito dell’insegnamento di Linguistica italiana (docente dott. Paolo Zublena), per 3 mesi dal 15/07 al 15/10/2009.
2010 Università di Ferrara, Facoltà di Lettere e Filosofia, CdS in Letterature e Lingue moderne e classiche. Insegnamento di Lingua italiana – Corso ufficiale Debito Obbligo Formativo (5 ore).
2013-2015 Membro della commissione per la selezione dei docenti a contratto del Centro Linguistico di Ateneo per esercitazioni di supporto alla didattica dell’italiano a studenti stranieri.
2013-2020 Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici. Coordinamento didattico della prova di accesso di lingua italiana e dei corsi di potenziamento di Lingua italiana e Lingua italiana L2 affidati a contratto.
2014-2020 Università di Trieste. Laboratorio di tesi in Linguistica italiana. Progetto interdipartimentale organizzato con il prof. Stefano Ondelli della S.S.L.M.I.T. (10 appuntamenti di 2 ore).
2015 Università di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici. Laboratorio multidisciplinare di analisi e interpretazione del testo (crediti F: 3 ore di Analisi del linguaggio politico; 2 ore di approfondimento dedicato; tutorato per gli studenti; 10 ore di partecipazione alla tavola rotonda conclusiva).
2015 Membro della commissione per la prova di ammissione degli studenti extracomunitari residenti all’estero.
2015-2023 Lezione intitolata Forme e strutture dell’italiano: il lessico, per gli studenti del CdS triennale in Comunicazione interlinguistica applicata della Scuola (poi Sezione) di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori del Dipartimento di Scienze giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste, nell’ambito del corso di Linguistica italiana del prof. Stefano Ondelli. Ripetuta il 01/12/2015, 13/12/2016, 12/12/2017, 01/04/2019, 27/04/2020, 17/12/2020, 10/03/2022, 15/12/2022, 16/11/2023.
2020 Università di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici. Partecipazione al modulo “Morbi, epidemie e pandemie nell’esperienza storica e culturale dell’umanità” (crediti F) con tre lezioni di 2 ore ciascuna: «Malaria»: una lettura testuale e linguistica della novella di Giovanni Verga (con Enza Del Tedesco) e Comprendere l’infodemia ai tempi del Covid-19 da un punto di vista pragmatico-linguistico (con Paolo Labinaz, ripetuta 2 volte) (totale: 6 ore).
2019-2020 Università di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici. Laboratorio di Scrittura dell’italiano (crediti F): modulo di Lingua italiana (3 ore) per 3 classi di studenti (totale: 9 ore), poi per 10 ore per 3 classi di studenti (totale: 30 ore).
2020-2021 Università di Trieste. Organizzazione e coordinamento dei corsi di Lingua italiana per studenti non madrelingua dell’intero Ateneo (corsi B1 base di 30 ore, B1 avanzato di 30 ore e B2 di 84 ore) finanziati dal Fondo Sociale Europeo attraverso la Regione Friuli-Venezia Giulia (Azione 53/2016: Percorsi formativi e professionalizzanti integrativi nell’ambito dei percorsi di laurea).
dal 2021 Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici. Coordinamento della prova d’esame di O.F.A. di Lingua italiana e Logica.
dal 2021 Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici. Lingua italiana O.F.A. (12 CFU).
Educazione linguistica, formazione continua, corsi di aggiornamento.
2013 Università di Trieste. Corso di Didattica della lingua italiana per il Tirocinio Formativo Attivo – I ciclo (classi A/43, A/50, A/51 e A/52), per 24 ore complessive.
2014 Università di Trieste. Corso di Didattica della lingua italiana per i Percorsi Abilitanti Speciali (classi A/43, A/50, A/51 e A/52), per 15 ore complessive.
2015 Università di Trieste. Corso di Didattica della lingua italiana per il Tirocinio Formativo Attivo – II ciclo (classi A/43, A/50, A/51 e A/52), per 20 ore complessive.
2015 International School of Trieste (Opicina, TS). Lezione di aggiornamento per gli insegnanti di Lingua italiana. Titolo: L’insegnamento del lessico (15/05/2015, 2 ore).
2016 International School of Trieste (Opicina, TS). Lezione di aggiornamento per gli insegnanti di Lingua italiana. Titolo: La valutazione delle prove scritte (11/03/2016, 2 ore).
2016 Università di Rijeka/Fiume, Croazia. Lezione di aggiornamento per i docenti di Lingua italiana L2 delle scuole croate. Titolo: La valutazione delle prove scritte: questioni di lessico, di sintassi e di contenuti. Con laboratorio (20/06/2016, 2 ore).
2016 Università di Rijeka/Fiume, Croazia. Lezione di aggiornamento per i docenti di Lingua e letteratura italiana delle scuole croate. Titolo: La valutazione delle prove scritte: questioni di lessico, di sintassi e di contenuti. Con laboratorio (21/06/2016, 2 ore).
2017 Università Popolare di Trieste. Intervento al seminario Competenze chiave, cittadinanza e insegnamento in prospettiva europea. 51^ edizione del Seminario linguistico-culturale / 46^ edizione del Seminario scientifico-matematico per i docenti delle istituzioni prescolari, delle scuole elementari e medie superiori della comunità nazionale italiana, Trieste, 2-4 marzo 2017. Titolo: Le competenze in lingua italiana: riflessioni ed esempi (03/03/2017, su invito).
2017 Università Popolare di Trieste. Laboratorio, collegato al seminario e intitolato Curricoli e programmazione didattica nella prospettiva delle competenze chiave europee e di cittadinanza per la Sessione linguistico-culturale e per la Sessione scientifico-matematica (03/03/2017, 4 ore).
2017 International School of Trieste (Opicina, TS). Lezione di aggiornamento per gli insegnanti di Lingua italiana. Titolo: Manipolazione dei testi e valutazione: come perfezionare il riassunto (12/05/2017, 2 ore).
2017 Università di Rijeka/Fiume, Croazia. Lezione di aggiornamento per i docenti di Lingua italiana L2 delle scuole croate. Titolo: Lo stile semplice. Semplificazione linguistica e composizione di testi nelle varietà dell’italiano – con laboratorio (20/06/2017, 1,5 ore).
2017-2020 Membro della Commissione per la valutazione del Percorso Formativo 24 CFU per gli studenti laureati presso l’Università di Trieste.
2018 Università di Trieste. Corso di Didattica della Lingua italiana per il Percorso Formativo 24 CFU (Area Metodologie e tecnologie didattiche, 10 ore).
2018 Università di Trieste. Corso di Didattica della Lingua italiana per il Percorso Formativo 24 CFU – II ciclo (Area Metodologie e tecnologie didattiche, 6 ore).
2019 Università di Rijeka/Fiume, Croazia. Lezione di aggiornamento per i docenti di Lingua italiana L2 delle scuole croate. Titolo: Fake news e pragmalinguistica (17/04/2019, 1,5 ore).
2019 International School of Trieste (Opicina, TS). Lezione di aggiornamento per gli insegnanti di Lingua italiana. Titolo: Esercitazioni sul lessico e sulla rielaborazione testuale (10/05/2019, 2 ore).
2019 Revisione del Curricolo nazionale della disciplina Lingua italiana per la scuola elementare e Lingua e letteratura italiana per la scuola media superiore nella lingua e nella scrittura della minoranza nazionale italiana nella Repubblica di Croazia / Nacionalni Kurikulum Nastavnoga Predmeta Talijanski jezik za osnovnu školu i Talijanski jezik i književnost za srednju školu s nastavom na jeziku i pismu talijanske nacionalne manjine u Republici Hrvatskoj su incarico del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia.
2020 International School of Trieste (Opicina, TS). Lezione di aggiornamento per gli insegnanti di Lingua italiana. Titolo: Nuove prospettive didattiche per l’insegnamento della lingua italiana (17/01/2020, 2 ore).
2020 Polo di Trieste del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Lezione per il corso di Matematica intitolata “La lingua è un problema o è un problema di lingua?” (08/05/2020, 2 ore).
2024 Università di Ferrara. Corso di Didattica della Lingua italiana 1 per il Percorso Abilitante 30 CFU (10 ore).
2024 Università di Ferrara. Corso di Didattica della Lingua italiana 2 per il Percorso Abilitante 30 CFU (10 ore).
2024 Università di Ferrara. Laboratorio di Insegnamento della Lingua italiana per il Percorso Abilitante 30 CFU (10 ore).
2024 Università di Ferrara. Corso di Didattica della Lingua italiana 1 per il Percorso Abilitante 60 CFU (10 ore).
2024 Università di Ferrara. Corso di Didattica della Lingua italiana 2 per il Percorso Abilitante 60 CFU (5 ore).
2024 Università di Ferrara. Laboratorio di Insegnamento della Lingua italiana per il Percorso Abilitante 60 CFU (5 ore).
Relazione e correlazione di tesi di laurea.
2006-2009 Università degli studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze umane per la Formazione “R. Massa”, CdS quadriennale in Scienze della Formazione primaria e CdS triennale in Scienze della Comunicazione. Correlatore di tesi di laurea in Linguistica italiana (relatore dott. Paolo Zublena).
2011-2012 Università degli Studi di Ferrara. Facoltà di Lettere e Filosofia, CdS in Letterature e Lingue moderne e classiche e CdS in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento. Relatore di tesi di laurea in Linguistica italiana e Storia della lingua italiana. In dettaglio, per il ruolo di relatore: 1 tesi di laurea triennale e 1 tesi di laurea magistrale.
2012-2014 Università telematica e-Campus. Facoltà di Lettere e Filosofia, CdS in Letteratura, musica e spettacolo e CdS in Lingue e letterature straniere. Relatore e correlatore di tesi di laurea in Linguistica italiana, in Filologia italiana e in Filologia romanza. In dettaglio, per il ruolo di relatore: 7 tesi di laurea triennale.
2012-2021 Università degli Studi di Trieste, CdS in Discipline letterarie, archeologiche e storico-artistiche (triennale), poi in Studi umanistici (triennale), poi in Lettere antiche e moderne, arti, comunicazione (triennale); CdS in Lingue e letterature straniere moderne (triennale); CdS in Lingue e letterature straniere moderne (magistrale); CdS in Italianistica (magistrale) presso l’Università degli Studi di Trieste (e per questo ultimo corso, interateneo, anche presso l’Università degli Studi di Udine). Relatore e correlatore di tesi di laurea in Linguistica italiana, in Filologia italiana e in Filologia romanza. In dettaglio, per il ruolo di relatore: 68 tesi di laurea triennale e 11 tesi di laurea magistrale.
2021-2024 Università degli Studi di Ferrara, CdS in Lettere, arti e archeologia (triennale); CdS in Lingue e letterature moderne (triennale); CdS in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (triennale); CdS in Lingue e letterature straniere (magistrale); CdS in Formazione, Comunicazione e Cittadinanza digitale (magistrale); CdS in Culture e Tradizioni del Medioevo e del Rinascimento (magistrale). Relatore e correlatore di tesi di laurea in Linguistica italiana, in Filologia italiana, in Filologia romanza e in Scrittura digitale. In dettaglio, per il ruolo di relatore: 7 tesi di laurea triennale e 2 tesi di laurea magistrale. Attuali richieste: 10 di tesi di laurea triennale e 5 di laurea magistrale.
2.
Borse di studio, incarichi e assegni di ricerca pre-ruolo.
1999 Incarico di collaborazione professionale esterna con il Centro di Studi per l’Opera del Vocabolario Italiano del C.N.R., Firenze, della durata di sei mesi dal 14/04/1999 (n° prot. 129/4.5), per la redazione di 200 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.
2000 Incarico di collaborazione professionale esterna con il Centro di Studi per l’Opera del Vocabolario Italiano del C.N.R., Firenze, della durata di sei mesi dal 03/07/2000 (n° prot. 197/4.5), per la redazione di 163 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.
2001 Incarico di collaborazione professionale esterna con l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del C.N.R., Firenze, della durata di sei mesi dal 26/04/2001 (n° prot. 217/4.5), per la redazione di 162 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.
2003 Incarico di collaborazione professionale esterna con l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del C.N.R., Firenze, della durata di sei mesi dal 10/02/2003 (n° prot. 52/4.5), per la redazione di 191 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.
2003 Assegno di ricerca per 7 mesi dal 12/05 al 12/12/2003 presso l’Università per Stranieri di Siena per collaborazione al progetto “La tradizione dei testi in volgare dal Due al Cinquecento: materiali per un censimento”, responsabile scientifico Prof. Claudio Ciociola.
2004-2005 Borsa post dottorato per 18 mesi dal 01/07/2004 fino al 31/12/2005 presso l’Università di Bologna per lo sviluppo del progetto di ricerca “I testi di provenienza francese nelle Navigationi et viaggi ramusiane: rilievi per un’edizione critica”, tutore Prof. Luciano Formisano.
2005 Incarico di collaborazione professionale esterna con l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del C.N.R., Firenze, della durata di sei mesi dal 15/03/2005 (n° prot. 48/4.5), per la redazione di 165 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.
2006-2009 Assegno di ricerca per 2 anni, dal 01/01/2006 al 31/12/2007, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, per lo sviluppo del progetto di ricerca “La lingua delle relazioni di viaggio cinquecentesche”, responsabile scientifico Dott. Paolo Zublena. Rinnovo dell’assegno di ricerca per 1 anno e 5 mesi, dal 01/01/2008 e fino al 31/5/2009.
2006-2007 Incarico di collaborazione professionale esterna con l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del C.N.R., Firenze, della durata di sei mesi dal 16/10/2006 (n° prot. 213/VI.5), per la redazione di un numero non precisato di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.
Attuali interessi di ricerca.
Studio linguistico ed edizione di volgarizzamenti due-quattrocenteschi
Studio linguistico e filologico dei testimoni della «Commedia» di Dante
Lingua e sintassi degli antichi testi italiani
Letteratura odeporica dei secoli XV-XVII
Studio linguistico e testuale dei poemi in ottave dei secoli XIV-XVII
Forme brevi della narrativa
Testi poetici del Novecento
La variazione linguistica dell’italiano e il cambiamento linguistico contemporaneo
Progetti di ricerca (solo finanziati).
- Come P.I.
2001 Responsabile scientifico di un Progetto di Ricerca “Giovani Ricercatori” (nota MURST 1797 del 22/07/1998) finanziato dall’Università degli Studi di Padova (Bando anno 2000), dal titolo “Morfologia del sonetto novecentesco: repertorio metrico e analisi storica”, sviluppato da un gruppo di sei dottorandi e dottori di ricerca e finanziato per Lit. 20.000.000 (€ 10.329,14).
2017-2018 Responsabile scientifico di un Progetto F.R.A.-Università di Trieste, dal titolo “Latino scritto e latino orale: la teoria di Michel Banniard. Progetto di traduzione di Viva voce”, finanziato nel dicembre 2016 per € 5.000.
2017 Accesso al Fondo per il Finanziamento ordinario delle Attività Base di Ricerca (F.F.A.B.R.) per i Ricercatori (€ 3.000) per l’anno 2017.
2019-2020 Responsabile scientifico di un Assegno di Ricerca per “Censimento dei manoscritti e indagine sulla storia della tradizione del De viris illustribus di Petrarca volgarizzato da Donato degli Albanzani” finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia all’Università di Trieste per l’anno 2018/19 per € 25.792,20. Assegnista selezionato: dott. Vanni Veronesi (incarico 1/11/2019-31/10/2020).
2020-2021 Responsabile scientifico di un Progetto F.R.A.-Università di Trieste, dal titolo “La lingua del meraviglioso nei viaggiatori italiani dei secoli XV-XVIII”, finanziato nel luglio 2020 per € 1.525,00.
2022-2024 Responsabile scientifico di un Progetto F.I.R.D.-Università di Ferrara, dal titolo “La voce di Ariosto nell’«Orlando furioso», finanziato nel luglio 2022 per € 8.923,00.
2023-2025 Coordinatore scientifico (P.I.) di un Progetto P.R.I.N. 2022, dal titolo “A new open-access critical edition of Dante’s Commedia fostering digital humanities projects. Collation of 580 mss, provisional texts and apparatuses, and lexical updatings to the Vocabolario dantesco (Accademia della Crusca / C.N.R.)”, codice 2022ARJYES, presentato nel marzo 2022 e finanziato dal M.U.R. per € 239.726 (unità di Ferrara, con afferenza del prof. Marco Giola, e di Firenze, con responsabile la prof.ssa Paola Manni).
- Come membro di unità di ricerca.
2002-2005 Partecipazione a un Progetto di Ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale COFIN (Bando anno 2001), responsabile scientifico Prof.ssa Fiamma Nicolodi, dal titolo “Nuova versione multimediale del Lessico musicale italiano in CD-ROM (Lesmu.2) con incremento dei lemmi, architettura semantica rinnovata, riproduzioni digitalizzate delle immagini e altre funzioni di ricerca”, finanziato dal M.U.R.S.T. per € 30.471 (impegno in mesi-uomo: 11).
2013-2016 Partecipazione a un Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale P.R.I.N. (Bando anni 2010-2011), coordinatore scientifico Prof. Marco Santagata, dal titolo “Per una Enciclopedia dantesca digitale”, finanziato dal M.I.U.R. per € 775.695 (impegno in mesi-uomo: 2). Periodo: 01/02/2013-01/02/2016.
2014-2015 Partecipazione al Progetto F.R.A. 2013, responsabile scientifico prof. Lucio Cristante, dal titolo “Tradizione e ricezione dei testi letterari latini”, finanziato dall’Università di Trieste per gli anni 2014-2015 per € 15.000.
- Come collaboratore esterno a progetti di ricerca finanziati.
1998 Collaboratore come studente 150 ore al progetto “Biblioteca Italiana Telematica” (C.I.B.I.T.) presso l’unità di Ferrara.
2004 Collaboratore a un Progetto di Ricerca “Giovani Ricercatori” (nota M.U.R.S.T. 1797 del 22/07/1998) finanziato dall’Università di Padova (Bando anno 2003, dal titolo “La tradizione del sonetto novecentesco. Ricerche storico-formali”, responsabile scientifico dott. Davide Colussi, finanziato per € 5.000.
2010 Collaboratore al progetto P.R.I.N. 2007 “Storia e geografia delle tradizioni manoscritte galloromanze (secc. XII-XV)”, coordinatore prof. Eugenio Burgio (Università Ca’ Foscari di Venezia), finanziato dal M.I.U.R.
2011-2012 Collaboratore al P.R.A. 2011: “Marco Polo elettronico. Per l’edizione critica digitale de Il viaggio di Messer Marco Polo (G.B. Ramusio, Navigationi et viaggi, II, 1559)”, responsabile scientifico prof. Eugenio Burgio, finanziato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ruoli scientifici.
2004-2014 Redattore/Editorial Assistant della rivista «Filologia Italiana» (“fascia A” A.N.V.U.R.), diretta da Simone Enrico Albonico, Stefano Carrai, Vittorio Formentin e Paolo Trovato, a partire dal numero 1 (2004) e fino al numero 10 (2013); diretta da Simone Enrico Albonico, Lucia Bertolini, Stefano Carrai, Vittorio Formentin e Paolo Trovato, per il numero 11 (2014).
2005-2010 Collaboratore della rivista «Stilistica e metrica italiana» (“fascia A” A.N.V.U.R.) a partire dal numero 5 (2005) e fino al numero 10 (2010).
2010 Revisore filologico dei capitoli 27.1 e 27.6 della Grammatica dell’italiano antico, a cura di Giampaolo Salvi e Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino, 2010.
dal 2011 Membro di redazione della rivista «Stilistica e metrica italiana» (“fascia A” A.N.V.U.R.), e incaricato di referaggio degli articoli proposti, a partire dal numero 11 (2011).
dal 2015 Direttore della rivista «Filologia Italiana» (“fascia A” A.N.V.U.R.), con Alvise Andreose, Lucia Bertolini, Andrea Comboni e Giulia Raboni dal numero 12 (2015) fino al numero 16 (2019); poi con Alvise Andreose, Lucia Bertolini, Andrea Comboni, Roberto Leporatti, Giulia Raboni e Brian Richardson dal numero 17 (2020) fino al numero 20 (2023); poi con Alvise Andreose, Lucia Bertolini, Ida Campeggiani, Andrea Comboni, Amelia Juri, Roberto Leporatti, Giulia Raboni e Brian Richardson dal numero 21 (2024) a oggi.
dal 2016 Membro del Laboratorio di Critica testuale Textlab.fe, Università di Ferrara.
dal 2017 Membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerca Li&Te – Edizione di Testi e Lingua, Università eCampus, Novedrate.
dal 2017 Membro del Comitato Editoriale della collana “Lingua italiana e società” (con Michele Cortelazzo, Stefano Ondelli, Roman Sosnowski e Matteo Viale) delle Edizioni Università di Trieste – EUT / OpenStarTS.
Referee per riviste, miscellanee, convegni, tesi di dottorato e partecipazione a commissioni di dottorato.
2013 Referee per «Critica del testo» (“fascia A” A.N.V.U.R.).
2015 Referee per «Incontri triestini di filologia classica» (“fascia A” A.N.V.U.R.).
2017 Referee per Rem tene, verba sequentur. Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto, a cura di Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro, «Supplemento» 6 del «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» (“fascia A” A.N.V.U.R.).
2018 Referee per «Storie e linguaggi» (“fascia A” A.N.V.U.R.).
2019 Referee per «Italian studies» (“fascia A” A.N.V.U.R.).
Referee per «Storie e linguaggi» (“fascia A” A.N.V.U.R.).
2020 Referee per «Italiano@scuola» (“scientifica” A.N.V.U.R.).
Referee per «Storie e linguaggi» (“fascia A” A.N.V.U.R.).
2021 Referee per «Incontri triestini di filologia classica» (“fascia A” A.N.V.U.R.).
Referee per «Italiano@scuola» (“scientifica” A.N.V.U.R.).
Referee per «Storie e linguaggi» (“fascia A” A.N.V.U.R.).
Membro della commissione di dottorato della d.ssa Eleonora Trentin (Università Ca’ Foscari di Venezia), ciclo XXXIII.
2022 Referee per «Giornale di storia della lingua italiana».
Referee per un saggio del volume Il discorso della seduzione dall'antichità all'età contemporanea, a cura di A.R. Daniele-A. Di Benedetto-T. Ragno (Napoli, UniOr Press, 2022).
2023 Referee per «Archivio storico cenedese».
Referee per «Filologia antica e moderna» (“scientifica” A.N.V.U.R.).
Referee per «Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano».
Referee per «TranScript».
Co-tutor della tesi di dottorato della d.ssa Lisi Feng (Università di Milano), ciclo XXXV.
Membro della commissione di dottorato delle d.sse Silvia Marsili e Yuan Yao (Università Ca’ Foscari di Venezia), ciclo XXXV.
2024 Referee per «Giornale di storia della lingua italiana».
Referee per un saggio del volume...
Referee della tesi di dottorato della d.ssa Sara Gregori (Università di Genova), ciclo XXXVI.
Referee della tesi di dottorato della d.ssa Carolina Venco (Università di Roma Tre), ciclo XXXVI.
Referee della tesi di dottorato della d.ssa Anna Soma (Alpe Adria Universität Klagenfurt)
Afferenza a dottorati di ricerca e attività didattica connessa.
Dal 2015/16 al 2020/21 afferenza al Collegio di Dottorato di ricerca in Studi linguistici e letterari, sede: Università di Udine; sede consorziata: Università di Trieste.
Tutor di 1 tesi di dottorato, XXX ciclo (subentrato al prof. Rienzo Pellegrini), dottorando Jacopo Gesiot, titolo: Lelio Manfredi traduttore. La ricezione delle letterature spagnola e catalana nel primo Cinquecento italiano tra Mantova e Ferrara.
2016 Ciclo XXXI. Lezione del 18 marzo 2016: Cinque sonetti (non del tutto) inediti di Gian Pietro Lucini (2 ore); Lezione del 31 marzo 2016: Che cos’è la filologia? (2 ore).
2017 Ciclo XXXII. Lezione del 10 febbraio 2017: Metodi e strumenti della filologia (2 ore). Lezione del 28 aprile 2017: Filologia dantesca: nuove acquisizioni sulla tradizione della «Commedia» (2 ore).
2018 Ciclo XXXIII. Lezione del 12 aprile 2018: L’evoluzione del metodo filologico da Bédier al XXI secolo (2 ore). Lezione del 13 aprile 2018: Grammatica percepita tra uso e norma: alcune evoluzioni del neostandard (2 ore).
2019 Ciclo XXXIV. Lezione del 22 febbraio 2019: Che cos’è la filologia digitale (2 ore). Lezione del 28 febbraio 2019: Forme brevi della narrativa: letture (2 ore).
2020 Ciclo XXXV. Lezione del 30 aprile 2020: Trascrizione discorsiva e generi letterari (2 ore). Lezione del 14 maggio 2020: Boiardo traduttore: letteratura, tecnica e ragion di stato (2 ore).
2021 Ciclo XXXVI. Lezione del 23 aprile 2021: Una nuova edizione della «Commedia» dantesca (2 ore).
Dal 2021/22 a oggi afferenza al Collegio di Dottorato di ricerca in Scienze umane, sede: Università di Ferrara.
Tutor di 1 tesi di dottorato, XXXVIII ciclo, dottoranda Elisa Donda, titolo: Commento linguistico e testuale del codice Florio della “Commedia” dantesca.
2024 Ciclo XXXIX. Lezione del 10 maggio 2024: Forme metriche chiuse e versoliberismo in Gian Pietro Lucini (2 ore).
Lezioni e presentazioni di ricerche per altri corsi di dottorato e di alta formazione.
2012 Università per Stranieri di Siena, Centro Linguistico CLASS, II Settimana di studio sulle Letterature dell’Europa medievale. Dante e i volgari, Montepulciano (SI), 24-29 settembre 2012. Titolo dell’intervento: Recenti indagini sulla tradizione della «Commedia» dantesca (su invito).
2013 Università di Trieste, Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, VII seminario interdisciplinare (2013), I saperi e le rappresentazioni del mondo. Vedere l’invisibile. 18 aprile 2013. Raccontare. Titolo dell’intervento: La misura del mondo attraverso la lingua: le «Navigationi et viaggi» di Giovanni Battista Ramusio (su invito).
2016 Università di Genova, Dottorato di Ricerca in Letterature e Culture Classiche e Moderne, Seminario di ricerca Luciniana, 8 marzo 2016. Titolo dell’intervento: Cinque sonetti (non del tutto) inediti di Gian Pietro Lucini (su invito).
2016 Università di Ferrara, Dottorato in Scienze Umane, 17 novembre 2016. Volgarizzamenti e traduzioni d’autore: questioni di ecdotica e di stile. Titolo: Tecnica e stile nel primo volgarizzamento boiardesco. Le «Vite» di Cornelio Nepote alla corte estense (su invito).
2017 Università di Trieste, Collegio Universitario “Luciano Fonda”. Corso breve di approfondimento “Lingua italiana e testi scritti, per 6 ore complessive (7, 11, 18/12/2017).
2019 Università di Trieste, Collegio Universitario “Luciano Fonda”. Corso breve di approfondimento “Lingua italiana e fake news”, per 6 ore complessive (14, 22, 29/1/2019).
2020 Università di Trieste, Collegio Universitario “Luciano Fonda”. Corso breve di approfondimento “L’italiano della rete: hater e lover”, per 6 ore complessive (20, 21, 27/1/2020).
2020 Università per Stranieri di Perugia, Dottorato in Scienze Linguistiche e Filologiche, 26 maggio 2020. Titolo dell’intervento: La «Commedia» di Dante. Critica testuale, divulgazione, lettura scolastica (su invito).
2021 Università di Ferrara, Winter school in Dante Studies, 8-19 febbraio 2021 (online). Titoli degli interventi: 1) Le ragioni di un’edizione: i metodi delle edizioni critiche del passato e la storia della tradizione. Laboratorio: Le edizioni critiche di Petrocchi e Sanguineti a confronto (con Paolo Trovato); 2) La collazione, la scelta dei testimoni per l’edizione e le fasce dell’apparato. Laboratorio: La compilazione dell’apparato (con Marco Giola e Elisabetta Tonello); 3) La lingua dell’edizione. Laboratorio: Come si studia la lingua di un testo letterario a tradizione multipla (con Lucia Bertolini) (su invito).
2021 Università di Trieste, Collegio Universitario “Luciano Fonda”. Corso breve di approfondimento “L’infodemia: equilibrio e sostenibilità della lingua di comunicazione”, per 6 ore complessive (16, 17, 23/3/2021).
2021 Università di Trieste, Collegio Universitario “Luciano Fonda”. Corso breve di approfondimento “Esiste un idioma a chilometri zero? La glotto-diversità nella lingua italiana”, per 6 ore complessive (9, 10, 14/12/2021).
2023 Centro di Ricerca Interuniversitario di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica, Novecento in teoria. I Venerdì di Argo 2023, 21 aprile 2023. Titolo dell’intervento: La critica di Curtius. Rileggendo «Letteratura europea e Medio Evo latino».
2024 Università di Padova, Circolo Filologico Linguistico Padovano. Seduta del 27 marzo 2024. Titolo dell’intervento: Raccontare il viaggio. Dante e Marco Polo.
Lezioni su invito; relazioni e comunicazioni a seminari e convegni.
2003 La tradizione della «Commedia» oggi. Problemi filologici, stratigrafia linguistica, aspetti prosodici. Convegno di Studi, Ferrara, 1-2 aprile 2003. Titolo dell’intervento: Codici di tradizione settentrionale all’interno di α. La lingua dei mss. Madrileno e Riccardiano-Braidense (su invito).
2003 Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. XVIII Congresso dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (A.I.S.L.L.I.), Lovanio, Louvain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles, 16-19 luglio 2003. Titolo dell’intervento: La ritraduzione del «Viaggio atorno il mondo» di Pigafetta nelle «Navigationi et viaggi» di Ramusio (call for papers).
2005 Giornata di studi in memoria di Paolo Merci. A Ferrara e per Ferrara. Trentacinque anni di filologia italiana e romanza e di storia della lingua italiana, Ferrara, 6 dicembre 2005. Titolo dell’intervento: Ramusio correttore. Interventi lessicali e sintattici nel testo delle «Navigationi et viaggi» (Prime indagini sulla tradizione della «Lettera a Francesco I Re di Francia» di Giovanni da Verrazzano) (su invito).
2008 Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (S.I.L.F.I.), Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008. Titolo dell’intervento (sezione poster): Complessità ipotattica nei volgarizzamenti di Lucano (call for papers).
2009 I luoghi della traduzione. Le interfacce. XLIII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (S.L.I.), Verona, 24-26 settembre 2009. Titolo dell’intervento: Un volgarizzamento per la scuola: il Lucano lombardo di Parma (call for papers).
2009 Nuovi cantieri di lavoro sul testo e sul commento della «Commedia» dantesca. Convegno di Studi, Como, 16 novembre 2009. Titolo dell’intervento: Per una classificazione del «Paradiso» (su invito).
2010 Giovanni Battista Ramusio editor del «Milione»: trattamento del testo e manipolazione dei modelli, Seminario di ricerca, Venezia, 9-10 settembre 2010. Titolo dell’intervento: Nuovi rilievi sulla prassi editoriale ramusiana (su invito).
2010 La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali. XI Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (S.I.L.F.I.), Napoli, 5-7 ottobre 2010. Titolo dell’intervento: Filologia e retorica. Tre “Lucani” volgarizzati a confronto (call for papers).
2014 La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione. XIII Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (S.I.L.F.I.), Palermo, 22-24 settembre 2014. Titolo dell’intervento (sezione cd-rom): Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. II. Prometeo (call for papers).
2014 Gian Pietro Lucini. 1867-1914. Poeta simbolista tra Risorgimento e Grande Guerra, Como, 21-22 novembre 2014. Titolo dell’intervento: Frammenti dall’archivio: varianti d’autore nei sonetti di Lucini (su invito).
2015 Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo interpretazione storia. XI Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.), Catania, 22-26 settembre 2015. Titolo dell’intervento: La «Vita de alcuni electi capitani» volgarizzata da Matteo Maria Boiardo: note di lingua e di stile (call for papers).
2015 La Crusca e i testi. Filologia, lessicografia e collezionismo librario intorno al “Vocabolario” del 1612, Ferrara, 26-28 ottobre 2015. Titolo dell’intervento: I numeri della prima Crusca. Qualche rilievo quantitativo (su invito).
2016 Linguistica e filologia romanza di fronte al canone. XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Roma, 18-23 luglio 2016. Panel: Per una nuova edizione della «Commedia» di Dante. Un bilancio dei risultati, la situazione del cantiere di lavoro e la prospettiva della constitutio textus. Titolo dell’intervento: Per una caratterizzazione linguistica contrastiva di alcuni testimoni della Commedia. Tracce settentrionali e rifiorentinizzazione (call for papers).
2017 Grammatica italiana fra teoria e didattica. II Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana, Wrocław/Breslavia, 1-3 giugno 2017. Titolo dell’intervento: Norma interiorizzata e uso: un’indagine preliminare su parlanti italiani (con Stefano Ondelli; call for papers).
2017 Giovan Battista Ramusio. Nuove indagini filologiche e linguistiche. Convegno Internazionale. Saarbrücken, 23 giugno 2017. Titolo dell’intervento: «Reverendo signore mio». Note sulla lingua di Ramusio dalla corrispondenza con Pietro Bembo (su invito).
2017 Fraseologia e paremiologia, roba da matti!. Congresso Internazionale di fraseologia e paremiologia. Bucarest, 27-29 settembre 2017. Titolo dell’intervento: Fraseologia volgarizzata. Qualche esempio dalle “Vite” nepotiane nella versione di Boiardo (call for papers).
2018 La traduzione orizzontale nella Romània medievale. Aspetti pragmatici e testuali. Congresso internazionale, Klagenfurt, 18-19 gennaio 2018. Titolo dell’intervento: Logodeissi e discorso riportato nella letteratura odeporica e cavalleresca in traduzione (su invito).
2018 Carlo Dossi e Gian Pietro Lucini. Vite, Opere, Studi, Archivi. Convegno internazionale. Novedrate, 4 aprile 2018. Titolo dell’intervento: Stendhal era francese o milanese?’ Primi appunti per una edizione di «Stendhal a Milano» di Gian Pietro Lucini (su invito).
2018 Lingua e letteratura italiana nel presente e nella storia. X Convegno Internazionale di Italianistica, Craiova, 14-15 settembre 2018. Titolo dell’intervento: I colori della rosa e della viola nella lingua italiana antica (call for papers).
2018 Tra Storia della lingua italiana e Filologia. Metodi a confronto, Torino, 17-18 ottobre 2018. Titolo dell’intervento: Pubblicare volgarizzamenti di classici latini a testimone unico: i casi di Lucano e di Nepote (su invito).
2019 Raccontare descrivere informare. Il meraviglioso e l’inaudito nella prima età moderna, Seminario di studi nell’ambito del progetto E.R.C. DisComPoSE- Disasters, Communication and Politics in Southwestern Europe. Napoli, 23-24 maggio 2019. Titolo dell’intervento: Aspetti pragmatici, modalità discorsive e contaminazioni testuali nei resoconti di navigazione dei secoli XV-XVII (su invito).
2019 Forme, strutture, generi nella lingua e nella letteratura italiana. XI Convegno Internazionale di Italianistica, Craiova, 20-21 settembre 2019. Titolo dell’intervento (sessione plenaria, intervento introduttivo): Dalle strutture ai generi letterari: una ricognizione su tipologie testuali e tradizioni discorsive (su invito).
2019 L’italiano in contesti plurilingui: incroci linguistico-culturali, Convegno Internazionale, Capodistria, 16-17 ottobre 2019. Titolo dell’intervento: Per un repertorio delle traduzioni verso l’italiano in Istria e Friuli-Venezia Giulia nella seconda metà dell’800 (con Stefano Ondelli; call for papers).
2019 «Che schiava di Roma Iddio la creò». L’impronta del classico nella poesia giuliana dall’epoca absburgica al secondo Novecento, Trieste, 3-4 dicembre 2019. Titolo dell’intervento: Classicismo espressionistico (i «Versi militari») e osservanza rondista («Prigioni», «Fanciulle») nel giovane Saba (su invito).
2020 Notizie dal cantiere. Ultimi accertamenti su testo e commento della «Commedia». Giornate di studio online, Ferrara, 18-19 giugno 2020 (online). Titolo dell’intervento: “Canterò di quel secondo regno”. Primi appunti critici sull’edizione del «Purgatorio» (su invito).
2020 Lessicografia storica dialettale e regionale. XIV Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), Milano, 5-7 novembre 2020 (online). Titolo dell’intervento: Spunti di lessicografia triestina (con Stefano Ondelli; call for papers).
2021 I viaggi e le scoperte di Luciano Formisano, Firenze, Fondazione Ezio Franceschini/Archivio Gianfranco Contini, 23 febbraio 2021 (online). Presentazione della raccolta di saggi di Luciano Formisano, Filologia dei viaggi e delle scoperte, Bologna, Pàtron Editore, 2021 (su invito).
2021 xi. Mediävistisches Kolloquium. Lombardo antico. Presentazione di edizioni recenti e di progetti in corso, Roma Tre/Klagenfurt, 16 aprile 2021 (online). Titolo dell’intervento: Tradizioni discorsive e tratti linguistici a Milano tra XIII e XV secolo (su invito).
2021 Métamorphose, frontières linguistiques, communication écrite/orale (IVe-IXe siècles): du latin aux langues romanes, Roma, 16 luglio 2021. Titoli degli interventi: 1) Introduction; 2) Introduction de la table ronde (organizzatore con L. Furbetta).
2021 Culture e sviluppo. Le scienze umane e sociali per la valorizzazione del FVG, Evento di presentazione degli assegni di ricerca finanziati dalla Regione FVG e dall’Università di Trieste negli anni 2017 e 2018. Trieste, 30 settembre-1 ottobre 2021. Discussant dell’intervento di Vanni Veronesi, Censimento dei manoscritti e indagine sulla storia della tradizione del «De viris illustribus» di Petrarca volgarizzato da Donato degli Albanzani (organizzatore).
2022 I testi e le varietà. XV Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua italiana (ASLI), Napoli, 21-24 settembre 2022. Titolo dell’intervento: Annotazioni di linguistica testuale sulla nuova edizione della «Commedia» (call for papers).
2022 Ariosto500. «La gran tela» di Ariosto. Per un nuovo commento all’«Orlando furioso (1532)». Convegno internazionale. Ferrara, 6-7 ottobre 2022. Titolo dell’intervento: Dante in Ariosto (con Elisabetta Tonello; organizzatore).
2023 Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference Alma Dante 2023 (Ravenna 17-20 maggio 2023). Panel: Bilanci e novità su una nuova edizione dell’Inferno dantesco. Testo e lingua. Titolo dell’intervento: Spigolature dall’apparato del «Purgatorio» (call for papers).
2023 Mezzo secolo di Italianistica a Cracovia. L’Italia e il suo patrimonio culturale, letterario e linguistico (27-28 ottobre 2023). Convegno internazionale. Titolo dell’intervento: Fraseologie travisate. Proposte per un repertorio di deformazioni lessicali (call for papers).
2024 Renaissance Society of America Annual Meeting- RSA24, Chicago (il, USA), 21-23 marzo 2024. Sezione: Italian Literature and Culture. Partecipazione alla Roundtable: Ariosto - New Projects (call for papers).
2024 Marco Polo, il libro e l’Asia. Prospettive di ricerca vent’anni dopo. / Marco Polo, his book and Asia. Research perspectives twenty years later. Convegno Internazionale/International Conference (Venezia, 11-14 settembre 2024). Titolo dell’intervento: Terminologia del viaggio (organizzatore).
2024 (con Valentina Carli,) Storia della lingua e storia del contatto linguistico. XVI Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua italiana (ASLI) (Trieste, 12-14 settembre 2024). Titolo dell’intervento: «L’è morbo adeso de novo suceso in pezor manera». Cinque lettere istituzionali di metà Cinquecento scritte tra la Venezia Giulia e Lubiana (organizzatore).
2024 X Congresso Internazionale di Fraseologia e Paremiologia ‒ Phrasis. L’errore linguistico in fraseologia e paremiologia (Roma, 26-28 settembre 2024). Titolo dell’intervento: “Il nodo della discordia”. Tipologie di errore da un repertorio di fraseologie ‘sbagliate’ (call for papers).
Organizzazione di eventi e/o presenza nel comitato scientifico di congressi.
2018-2019 Polo di Trieste del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Organizzazione del corso di 25 ore intitolato “Metodi e strumenti per la didattica della lingua italiana”, con la partecipazione di 5 esperti in Educazione linguistica e formazione degli insegnanti: attività di coordinamento e di valutazione degli insegnanti frequentanti, che hanno preparato a loro volta progetti didattici, esponendoli agli altri corsisti.
2019-2020 Polo di Trieste del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Organizzazione del corso di 25 ore intitolato “La scrittura dell’italiano: nuovi modelli e proposte didattiche”, con la partecipazione di 2 esperti in Educazione linguistica e formazione degli insegnanti: attività di coordinamento e di valutazione degli insegnanti frequentanti, che hanno preparato a loro volta progetti didattici.
2019 Seminario filologico dedicato alla poesia del Novecento. Due poeti, due casi filologici: Gian Pietro Lucini e Ernesto Calzavara. Università di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici, 5 dicembre 2019.
2020-2021 Polo di Trieste del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Organizzazione del corso di 25 ore intitolato “Dalla grammatica al testo (anche letterario)”, con la partecipazione di 8 esperti in Educazione linguistica e formazione degli insegnanti: attività di coordinamento e di valutazione degli insegnanti frequentanti, che hanno preparato a loro volta progetti didattici.
2020 Ragioni comuni. Diversità dei bisogni e soluzioni condivise. Presentazione degli esiti scientifici degli assegni di ricerca Regione FVG-Università di Trieste dell’anno 2016. Università di Trieste, 25 novembre 2020, on line.
2021 Métamorphose, frontières linguistiques, communication écrite/orale (IVe-IXe siècles): du latin aux langues romanes. Colloque international. Roma, École Française de Rome, 16 luglio 2021.
2021 Culture e sviluppo. Le scienze umane e sociali per la valorizzazione del FVG, Presentazione degli esiti scientifici degli assegni di ricerca Regione FVG-Università di Trieste degli anni 2017 e 2018. Università di Trieste, 30 settembre-1 ottobre 2021.
2022 «La gran tela» di Ariosto. Per un nuovo commento all’«Orlando furioso» (1532). Convegno internazionale. Università di Ferrara, 6-7 ottobre 2022.
2023 Summer School in Dante Studies. L’edizione critica e il commento della «Commedia», Università di Ferrara, 5-16 giugno 2023.
2024 Leggere e commentare i classici antichi e moderni. Seminario di studi. Università di Ferrara, 1-2 febbraio 2024.
2024 Marco Polo, il libro e l’Asia. Prospettive di ricerca vent’anni dopo / Marco Polo, his book and Asia. Research perspectives twenty years later. Convegno Internazionale/International Conference, Università Ca’ Foscari di Venezia, 11-14 settembre 2024.
2024 Lingue, frontiere, esplorazioni e migrazioni. Storia della lingua e storia del contatto linguistico. XVI Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana. Università di Trieste, 12-14 settembre 2024.
2024 Lingue e libri del «Milione». Convegno internazionale. Università di Ferrara, 16-17 dicembre 2024.
Premi e riconoscimenti.
2021 Premio Pavese 2021 per la saggistica a Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, 6 voll., Roma, Carocci, 2014-2021 (a cui il sottoscritto ha contribuito con il saggio Forme brevi della prosa letteraria, vol. 2. La prosa letteraria, pp. 203-254).
3.
Lezioni e interventi divulgativi di Terza Missione.
2003 Intervento divulgativo di argomento linguistico presso il Lions Club Ferrara Estense. Titolo dell’intervento: Spigolature di dialetto ferrarese (con il prof. Nicola Grandi). Ferrara, 24 novembre 2003.
2004 Omaggio a Gianfranco Rossi, 22 marzo 2004. Titolo dell’intervento: “Delle immagini dei sogni dei ricordi”: dittologia e tricolon come stilemi caratterizzanti della poesia rossiana. Sede: Ferrara, Istituto di Cultura Casa Giorgio Cini.
2010 Presentazione del libro Bruno Migliorini: l’uomo e il linguista. Libertà di parola intorno alla lingua italiana, a cura di M. Santipolo e M. Viale (Rovigo, Accademia dei Concordi Editore, 2010). Pontelagoscuro (FE), Sala Parrocchiale, 27 maggio 2010.
2016 Università di Trieste. Lezione all’interno del progetto “Modul-Life. Scaffali, palcoscenici e narrazioni: la logistica delle vite”. Titolo: Raccontare la fabbrica, raccontarsi in fabbrica (23/03/2016, 2 ore). Sede: ditta Modulblok, stabilimento di Pagnacco (UD).
2016 Università di Trieste. Lezione per il progetto “Flash Forward4. Il futuro svelato ai giovani dal lavoro dei ricercatori”. Titolo: I supporti scrittori: dalla pietra al video... passando per la carta (28/04/2016, 1 ora).
2016 Università di Trieste. Lezione all’interno del progetto “Modul-Life. Scaffali, palcoscenici e narrazioni: la logistica delle vite”. Titolo: Raccontare la fabbrica, raccontarsi in fabbrica (06/04/2016, 2 ore). Sede: ditta Modulblok, stabilimento di Amaro (UD).
2016 Università di Trieste. Lezione all’interno dell’evento “Caffè delle Lettere”. Titolo: Antipatici, cattivi, perfidi, indemoniati in letteratura (16/06/2016, 1 ora). Sede: Trieste, Antico Caffè San Marco.
2016 Università di Trieste. Workshop a Trieste Next 2016 “Umano post-Umano. Verso l’homo technologicus?” intitolato “Umanisti in fabbrica. Vite e narrazioni tra robot e bulloni”, con i proff. Matteo Cornacchia, Paolo Labinaz, Laura Pelaschiar e Paolo Quazzolo (24/09/2016, 1,5 ore).
2017 Università di Trieste. Partecipazione alla trasmissione radiofonica Sconfinamenti prodotta da RAI - Radiotelevisione Italiana, Sede regionale Friuli-Venezia Giulia, Trieste (puntata del 06/03/2017, 1 ora).
2017 Cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone e Università di Trieste. Lezione all’interno della rassegna “Rose libri musica vino”. Titolo: Tra rose e viole medievali. Dai giullari a Dante, con il prof. Marzio Porro (12/05/2017, 1 ora). Sede: Trieste, Parco di San Giovanni.
2017 Università di Trieste. Partecipazione alla trasmissione radiofonica Sconfinamenti prodotta da RAI - Radiotelevisione Italiana, Sede regionale Friuli-Venezia Giulia, Trieste (puntata del 05/06/2017, 1 ora).
2018 Istituto della Enciclopedia Italiana-Treccani. Lezione nell’ambito del progetto “Ti leggo. Viaggio con Treccani nelle forme della lettura” presso il Liceo Linguistico “F. Prešeren” di Trieste (15/11/2018, 2 ore).
2019 Università di Trieste. Partecipazione alla trasmissione radiofonica Sconfinamenti prodotta da RAI - Radiotelevisione Italiana, Sede regionale Friuli-Venezia Giulia, Trieste (puntata del 21/01/2019, 1 ora).
2019 Biblioteca Civica Attilio Hortis, Trieste. Lezione all’interno del ciclo di conferenze “Francesco Petrarca tra identità culturale ed eredità poetica. Conversazioni”. Titolo: Leopardi commentatore delle «Rime» di Petrarca (23/02/2019, 2 ore). Sede: Auditorium Museo Revoltella, Trieste.
2019 Università di Trieste. Caffè delle Lettere a Trieste Next 2019 “Big data, deep science” intitolato “Il nuovo Umanesimo nell’era dell’intelligenza aumentata”, con i proff. Enza Del Tedesco e Paolo Quazzolo (28/09/2019, 1,5 ore). Sede: Trieste, Caffè Tommaseo.
2020 Dantedì 25 marzo 2020 - Insieme per Dante nel nostro futuro, oggi: Inferno I, 1-7 e XXXIV, 133-139. Lettura dei versi disponibile al sito http://www.dante2021.it/dantedi2020_d.html.
2020 Università eCampus. Contributo intitolato: Eracleonte da Gela e la filologia, pubblicato sul blog #Covid-19 – L’ora d’aria dell’università eCampus. Disponibile al sito: https://blog.uniecampus.it/2020/04/06/eracleonte-da-gela-e-la-filologia.
2021 Comune di Pordenone, Assessorato alle Pari Opportunità e Assessorato alla Cultura.“Tanto gentile e tanto onesta pare?...”. Nell’ambito delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, incontro dedicato alle figure femminili celebrate dal sommo poeta, alla scoperta del loro significato antico e attuale. Con Alessandra Cislaghi, Andrea Maggi e Fabio Romanini. 8 marzo 2021, ore 18-20 in diretta sulle pagine facebook e youtube del teatro e ora disponibile all’indirizzo web: https://www.youtube.com/watch?v=Oe5HINMFMts. Sede: Pordenone, Teatro “G. Verdi”.
2021 Dantedì. Lezione per gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale “Žiga Zois” di Trieste. Titolo: La «Commedia» di Dante in versioni non fiorentine (24/03/2021, 1 ora).
2021 Dantedì. 5 minuti con Dante, collaborazione tra l’Università degli Studi di Bergamo e la Società Dantesca Italiana, sede di Bergamo. Breve video intitolato Riflessioni sui mss. settentrionali della «Commedia», disponibile all’indirizzo web: https://www.youtube.com/watch?v=fys8RWSuQOU.
2021 Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia. Video prodotto dal Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia “il Rossetti” di Trieste per il Dantedì 2021, intitolato: Vien dietro a me. Viaggio nella “Divina Commedia” attraverso i luoghi di Trieste, diretto da Giulio C. Ladini, a cura di Paolo Valerio con gli attori della Compagnia Stabile e la partecipazione di Fabio Romanini, in diretta dal sito del teatro il 25/03/2021, ore 9-10, e ora disponibile all’indirizzo web https://www.ilrossetti.it/it/spettacoli/vien-dietro-a-me-2941.
2021 Linguisticamente.org. Articolo di divulgazione scientifica intitolato: Come, quando e perché un dialetto è diventato una lingua: dal fiorentino all’italiano, pubblicato il 31/03/2021 sul sito: https://www.linguisticamente.org/come-quando-e-perche-un-dialetto-e-diventato-una-lingua-dal-fiorentino-allitaliano/.
2021 Eventi e conversazioni dedicati a Dante Alighieri organizzati dall’Istituto Giuliano di storia cultura e documentazione di Trieste e Gorizia, 4 giugno 2021. Titolo dell’intervento: “Nel mezo del camin”. Come si leggeva Dante nel Trecento a Nord di Firenze. Sede: Trieste, Biblioteca Statale Stelio Crise.
2021 Università di Ferrara. Articolo di divulgazione scientifica intitolato: Tra biciclette e acque termali Dante diventa l’icona pop che scavalca ogni tempo, «Il Piccolo», 28 agosto 2021, sezione libri, pp. 4-5.
2021 OperaEstate/Festival Veneto di Bassano del Grappa e Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia “il Rossetti”. Presentazione dello spettacolo dantesco intitolato: Com’è duro calle ambientato a Feltre e guida attraverso i “quadri” danteschi recitati dagli attori della compagnia, 5 settembre 2021. Sede: Feltre, centro città (2 ore).
2021 Università di Ferrara. Partecipazione alla “Notte Europea dei Ricercatori” 2021. Titolo dell’incontro: Esiste la «Divina Commedia»? Un lavoro d’équipe per la nuova edizione “ferrarese” del poema dantesco, con i proff. Paolo Trovato e Elisabetta Tonello e i dott. Federico Marchetti e Elena Niccolai. Ferrara, Bar Pasticceria Leon D’Oro, 24 settembre 2021, dalle 18:00 alle 23:00.
2021 Firenze, Accademia delle Arti del Disegno e Accademia della Crusca, Dante e Marco Polo. Viaggi virtuali e reali in terre lontane ed esperienza dell’esilio, 22 ottobre 2021. Titolo dell’intervento: La lingua del viaggio in Dante e Marco Polo. Sede: Firenze, Accademia delle Arti del Disegno.
2021 UTEF – Università per l’Educazione Permanente di Ferrara. Lezione inaugurale dell’anno accademico. Titolo dell’intervento: Chi legge Dante? Settecento anni di letture e di lettori, 25 ottobre 2021. Sede: Ferrara, Sala Estense (2 ore).
2022 Università di Ferrara. Lezione presso il Liceo Ginnasio “L. Ariosto” nell’ambito del ciclo “Leggere il mondo. Il rapporto dell’uomo con il mondo circostante, con gli autori, con i lettori”, 7 aprile 2022. Titolo dell’intervento: I navigatori leggono il mondo: viaggi ed esplorazioni in età moderna (2 ore).
2022 (con Lucio Cristante,) Presentazione di Vanni Veronesi, Il «De viris illustribus» di Petrarca volgarizzato da Donato degli Albanzani. Catalogo dei manoscritti e appunti per una nuova edizione, Trieste, EUT, 2021. Sede: Trieste, Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen, 5 maggio 2022.
2022 Università di Ferrara. Comunicazione alla manifestazione Progetto Utopia. La città: utopia o progetto? Ferrara, una prospettiva culturale tra passato prossimo e futuro, 26-27 settembre 2022. Titolo dell’intervento: Verso il 2032: Ludovico Ariosto e l’«Orlando furioso». Sede: Ferrara, ex-Teatro Verdi (1 ora).
2023 UTEF – Università per l’Educazione Permanente di Ferrara. Lezione intitolata: Val più la pratica della grammatica?, 13 febbraio 2023. Sede: Ferrara, Sala dell’Arengo (2 ore).
2023 Jazz Club Ferrara e Università di Ferrara. Talks on the Rocks (con il prof. Matteo D’Alfonso). Dialogo con il prof. Alessandro Bertinetto sul suo libro Estetica dell’improvvisazione (Bologna, il Mulino, 2021). Commento sonoro di Alfonso Santimone, 23 aprile 2023. Sede: Ferrara, Torrione San Giovanni, 23 aprile 2023 (1,5 ore).
2023 Membro della giuria del concorso “Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?” – Viaggio di fantasie nuove tra i personaggi dei «Promessi Sposi» organizzato dalla Fondazione Enrico Zanotti di Ferrara e aperto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado.
2023 (con Matteo Provasi,) Presentazione di Veronica Ricotta, I Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi Sbugo. Edizione e studio linguistico, Firenze, Olschki, 2023, 13 dicembre 2023. Sede: Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea.
2024 Università di Ferrara. Percorsi di orientamento PNRR. Lezione per l’I.S.S. “Rita Levi Montalcini” di Portomaggiore, 31 gennaio 2024. Titolo dell’intervento: Val più la pratica della grammatica? (2 ore).
2024 Università di Ferrara. Percorsi di orientamento PNRR. Lezione per il Liceo Statale “L. Ariosto” di Ferrara, 19 febbraio 2024. Titolo dell’intervento: Val più la pratica della grammatica? (2 ore).
2024 Università di Ferrara. Percorsi di orientamento PNRR. Lezione per l’I.T.E. “Vittorio Bachelet” di Ferrara, 22 febbraio 2024. Titolo dell’intervento: Val più la pratica della grammatica? (2 ore).
2024 Università di Ferrara. Percorsi di orientamento PNRR. Lezione per il Liceo Statale “L. Ariosto” di Ferrara, 23 febbraio 2024. Titolo dell’intervento: Val più la pratica della grammatica? (2 ore).
2024 L’avventura e la voce di Giovanni da Verrazzano. Conferenza tenuta presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York City (ny, USA), 15 marzo 2024.
2024 Membro della giuria del concorso “Cum tucte le tue creature”. Lo sguardo di San Francesco. Il segreto del reale organizzato dalla Fondazione Enrico Zanotti di Ferrara e aperto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado.
Quanto dichiarato nel presente curriculum corrisponde a verità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000; il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 D.P.R. 445/2000.
Ferrara, 20/08/2024