Curriculum

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

di Fabio Romanini

 

Luogo e data di nascita: Ferrara, 19/01/1975

e-mail: fabio.romanini@unife.it

ORCID id: 0000-0001-9773-2379

Sito internet: https://unifueu.academia.edu/FabioRomanini

 

Posizione accademica.

2021-oggi Professore associato in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso l’Università degli studi di Ferrara (atti della procedura valutativa ex art. 18 comma 1 legge 240/10 approvati con Decreto rettorale 1694 del 21/12/2020; nomina in ruolo con Decreto rettorale 542 del 14/04/2021) a decorrere dal 01/05/2021.

2018-2021 Professore associato in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso l’Università degli studi di Trieste (atti della procedura valutativa ex art. 24 comma 6 legge 240/10 approvati con Decreto rettorale 730 del 25/09/2018; nomina in ruolo con Decreto rettorale 810 del 25/10/2018) a decorrere dal 01/11/2018 e fino al 30/04/2021.

2012-2018 Ricercatore universitario in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso l’Università degli studi di Trieste (vincitore con Decreto rettorale 899 del 25/07/2011; nominato con i Decreti rettorali 602 del 16/05/2012 e 831 del 23/07/2012) a decorrere dal 01/10/2012; confermato in ruolo (prot. 24781 del 24/07/2017) a decorrere dal 01/10/2015 e fino al 31/10/2018.

2010-2012 Ricercatore universitario a tempo determinato (art. 1 comma 14 della Legge 230/05) in Filologia e Linguistica romanza (L-FIL-LET/09) per 1 anno a decorrere dal 25/03/2010 presso la Facoltà di Lettere dell’Università telematica E-Campus di Novedrate (CO). Incarico rinnovato per 2 anni a decorrere dal 25/03/2011 e interrotto al 30/09/2012.

2018 Abilitato alla posizione di Professore ordinario per il settore concorsuale 10/F3 al termine della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale indetta dal M.I.U.R. L’abilitazione ha una durata di 9 anni a decorrere dal 20/08/2018.

Titoli di studio e formazione pre-ruolo.

1999 Laurea in Lettere, indirizzo moderno, presso l’Università degli Studi di Ferrara, con una tesi in Storia della Lingua Italiana dal titolo Il Lucano lombardo della Palatina di Parma. Edizione e analisi linguistica, a.a. 1997/98, votazione 110/110 e lode. Relatore Prof. Paolo Trovato. Correlatore Prof. Paolo Merci.

2003 Dottorato di Ricerca-Ph.D. in Filologia Romanza e Italiana (Retorica e Poetica italiana e romanza) presso l’Università degli Studi di Padova, con una tesi dal titolo Per un’analisi linguistica delle «Navigationi et viaggi» di Giovan Battista Ramusio, XV ciclo, 17 gennaio 2003, supervisore Prof. Pier Vincenzo Mengaldo. Commissione: Prof. Claudio Ciociola, Prof. Luciano Formisano, Prof. Paolo Trovato.

 

0. Incarichi di ricerca, borse di studio, assegni di ricerca.

0.1. Incarichi di ricerca.

1. Incarico di collaborazione professionale esterna con il Centro di Studi per l’Opera del Vocabolario Italiano del C.N.R., Firenze, della durata di sei mesi dal 14/04/1999 (n° prot. 129/4.5), per la redazione di 200 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.

2. Secondo incarico di collaborazione professionale esterna con il Centro di Studi per l’Opera del Vocabolario Italiano del C.N.R., Firenze, della durata di sei mesi dal 03/07/2000 (n° prot. 197/4.5), per la redazione di 163 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.

3. Terzo incarico di collaborazione professionale esterna con l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del C.N.R., Firenze, della durata di sei mesi dal 26/04/2001 (n° prot. 217/4.5), per la redazione di 162 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.

4. Quarto incarico di collaborazione professionale esterna con l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del C.N.R., Firenze, della durata di sei mesi dal 10/02/2003 (n° prot. 52/4.5), per la redazione di 191 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.

5. Quinto incarico di collaborazione professionale esterna con l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del C.N.R., Firenze, della durata di sei mesi dal 15/03/2005 (n° prot. 48/4.5), per la redazione di 165 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.

6. Sesto incarico di collaborazione professionale esterna con l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del C.N.R., Firenze, della durata di sei mesi dal 16/10/2006 (n° prot. 213/VI.5), per la redazione di un numero non precisato di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.

 

0.2. Borse di studio post dottorato.

1. Borsista post dottorato per 18 mesi dal 01/07/2004 fino al 31/12/2005 presso l’Università degli Studi di Bologna per lo sviluppo del progetto di ricerca “I testi di provenienza francese nelle Navigationi et viaggi ramusiane: rilievi per un’edizione critica”, tutore Prof. Luciano Formisano.

 

0.3. Assegni di ricerca.

1. Assegnista di ricerca per 7 mesi dal 12/05 al 12/12/2003 presso l’Università per Stranieri di Siena per collaborazione al progetto “La tradizione dei testi in volgare dal Due al Cinquecento: materiali per un censimento”, responsabile scientifico Prof. Claudio Ciociola.

2. Assegnista di ricerca per 2 anni, dal 01/01/2006 al 31/12/2007, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, per lo sviluppo del progetto di ricerca “La lingua delle relazioni di viaggio cinquecentesche”, responsabile scientifico Dott. Paolo Zublena.

3. Rinnovo dell’assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, per 1 anno e 5 mesi, dal 01/01 e fino al 31/5/2008, per la prosecuzione del progetto di ricerca “La lingua delle relazioni di viaggio cinquecentesche”, responsabile scientifico Dott. Paolo Zublena.

1. Didattica.

1.1. Docenze e tutorati pre-ruolo presso la scuola secondaria di primo e secondo grado.

1. Docente supplente a tempo determinato per le classi di concorso A/51 e A/43 presso il Liceo Scientifico Statale “Antonio Roiti”, sezione staccata di Bondeno (FE) dal 10/02 al 13/03/2005, e presso la Scuola Media Statale “Dante Alighieri” di Ferrara dal 06/05 al 28/05/2005.

2. Docente supplente a tempo determinato per le classi di concorso A/50 e A/51 incaricato di corsi di recupero presso l’Istituto Professionale Alberghiero “Orio Vergani” di Ferrara per 6 ore dal 22/06 al 30/6/2009 e presso il Liceo Sociale Statale “Giosuè Carducci” di Ferrara per 10 ore dal 17/06 al 06/07/2010.

3. Tutor di supporto alla didattica (100 ore) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nell’ambito dell’insegnamento di Linguistica italiana (docente Dott. Paolo Zublena), per 3 mesi dal 15/07 al 15/10/2009.

1.2. Attività didattica pre-ruolo presso l’Università degli studi di Padova.

Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea v.o. in Lettere moderne.

1. a.a. 2000/01

Esercitazioni di Italiano scritto (14 ore) nell’ambito del corso di Lingua italiana (docente Prof. Lorenzo Renzi).

 

1.3. Attività didattica pre-ruolo presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca.

Dipartimento di Scienze umane per la Formazione “R. Massa”, Corso di laurea quadriennale in Scienze della Formazione primaria; Corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione; Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (S.S.I.S.) di Milano.

1. a.a. 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09

- Lezioni e moduli didattici di Fonologia e Morfologia della Lingua italiana, di Linguistica storica e di Lessicografia nell’ambito dei corsi di Linguistica italiana (docente Dott. Paolo Zublena).

- Correlatore di tesi di laurea in Linguistica italiana (relatore Dott. Paolo Zublena).

- Membro della commissione per la correzione delle prove di ingresso per l’accesso al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (a.a. 2006/07 e 2007/08).

1.4. Attività didattica pre-ruolo e in ruolo presso l’Università telematica “E-Campus”.

Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Letteratura, musica e spettacolo; Corso di laurea in Lingue e letterature straniere.

1. a.a. 2007/08

Corso di Linguistica italiana (10 CFU)

Corso di Letteratura Italiana Contemporanea (2 CFU)

2. a.a. 2008/09

Corso di Linguistica italiana (10 CFU)

Corso di Letteratura Italiana Contemporanea (2 CFU)

3. a.a. 2009/10

Corso di Linguistica italiana (10 CFU)

Corso di Letteratura Italiana Contemporanea (2 CFU)

4. a.a. 2010/11

Corso di Linguistica italiana (12 CFU)

Corso di Filologia romanza (12 CFU)

5. a.a. 2011/12

Corso di Linguistica italiana (12 CFU)

Corso di Filologia romanza (12 CFU)

6. a.a. 2012/13

Corso di Linguistica italiana (12 CFU)

Corso di Filologia romanza (12 CFU)

7. a.a. 2013/14

Corso di Filologia romanza (12 CFU)

8. a.a. 2014/15

Corso di Filologia romanza (12 CFU)

- Relatore e correlatore di tesi di laurea in Linguistica italiana, in Filologia italiana e in Filologia romanza. In dettaglio, per il ruolo di relatore: 7 tesi di laurea triennale.

1.5. Attività didattica pre-ruolo presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea triennale in Lettere moderne.

1. a.a. 2008/09

Laboratorio di Italiano scritto (15 ore)

2. a.a. 2009/10

Insegnamento di Lingua italiana – Corso ufficiale Debito Obbligo Formativo (5 ore)

- Cultore della materia in Storia della lingua italiana dall’a.a. 2003/04 e successivamente in Linguistica italiana, con incarico di membro di commissioni d’esame.

- Relatore e correlatore di tesi di laurea in Linguistica italiana. In dettaglio, per il ruolo di relatore: 1 tesi di laurea triennale.

Corso di laurea magistrale in Culture e tradizioni del Medioevo e del Rinascimento.

3. a.a. 2011/12

Corso di Linguistica italiana (30 ore)

- Relatore e correlatore di tesi di laurea in Linguistica italiana. In dettaglio, per il ruolo di relatore: 1 tesi di laurea magistrale.

1.6. Attività didattica in ruolo presso l’Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Lettere e Filosofia e in seguito Dipartimento di Studi Umanistici, Corso di laurea triennale in Discipline letterarie, archeologiche e storico-artistiche, poi in Studi Umanistici, poi in Lettere antiche e moderne, arti e comunicazione; Corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere.

1. a.a. 2012/13

Corso di Linguistica italiana (9 CFU)

Corso di Filologia della letteratura italiana (9 CFU)

2. a.a. 2013/14

Corso di Linguistica italiana (9 CFU)

Corso di Filologia della letteratura italiana (9 CFU)

3. a.a. 2014/15

Corso di Linguistica italiana (9 CFU)

Corso di Filologia della letteratura italiana (9 CFU)

4. a.a. 2015/16

Corso di Linguistica italiana (9 CFU)

Corso di Filologia della letteratura italiana (9 CFU)

5. a.a. 2016/17

Corso di Linguistica italiana (9 CFU)

Corso di Filologia della letteratura italiana (9 CFU)

6. a.a. 2017/18

Corso di Linguistica italiana (9 CFU)

Corso di Filologia della letteratura italiana (9 CFU)

7. a.a. 2018/19

Corso di Linguistica italiana (9 CFU)

Corso di Filologia della letteratura italiana (9 CFU)

8. a.a. 2019/20

Corso di Linguistica italiana (9 CFU)

Corso di Filologia della letteratura italiana (9 CFU)

9. a.a. 2020/21

Corso di Linguistica italiana (9 CFU)

Corso di Filologia della letteratura italiana (9 CFU)

 

1.6.10. Valutazioni degli studenti (Sistema SIS-VALDIDAT, anni 2013/14-2019/20):

a.a. 2013/14 (CdL Discipline archeologiche, letterarie e storico-artistiche):

Linguistica italiana, domanda 6: 8,00; domanda 7: 7,69; domanda 12:7,98

Filologia italiana, domanda 6: 9,00; domanda 7: 7,50; domanda 12: 8,25

 

a.a. 2014/15 (CdL Studi umanistici):

Linguistica italiana, domanda 6: 7,73; domanda 7: 7,11; domanda 12: 7,35

a.a. 2014/15 (CdL Discipline archeologiche, letterarie e storico-artistiche):

Filologia italiana, domanda 6: 9,25; domanda 7: 9,63; domanda 12: 8,50

a.a. 2014/15 (CdL Lingue e letterature straniere):

Filologia italiana, domanda 6: 8,67; domanda 7: 7,17; domanda 12: 7,67

 

a.a. 2015/16 (CdL Studi Umanistici):

Linguistica italiana, domanda 6: 8,57; domanda 7: 8,31; domanda 12: 8,52

a.a. 2015/16 (CdL Discipline archeologiche, letterarie e storico-artistiche):

Filologia italiana, domanda 6: 9,25; domanda 7: 8,63; domanda 12: 8,88

a.a. 2015/16 (CdL Lingue e letterature straniere):

Linguistica italiana, domanda 6: 8,75; domanda 7: 8,79; domanda 12: 8,70

Filologia italiana, domanda 6: 9,25; domanda 7: 10,00; domanda 12: 10,00

 

a.a. 2016/17 (CdL Lettere antiche e moderne, arti e comunicazione):

Linguistica italiana, domanda 6: 8,47; domanda 7: 8,66; domanda 12: 8,78

a.a. 2016/17 (CdL Studi Umanistici):

Filologia italiana, domanda 6: 8,71; domanda 7: 8,71; domanda 12: 8,29

a.a. 2016/17 (CdL Lingue e letterature straniere):

Linguistica italiana, domanda 6: 8,68; domanda 7: 9,09; domanda 12: 8,77

 

a.a. 2017/18 (CdL Lettere antiche e moderne, arti e comunicazione):

Linguistica italiana, domanda 6: 8,73; domanda 7: 8,71; domanda 12: 8,32

a.a. 2017/18 (CdL Studi Umanistici):

Filologia italiana, domanda 6: 9,40; domanda 7: 7,60; domanda 12: 8,20

a.a. 2017/18 (CdL Lingue e letterature straniere):

Linguistica italiana, domanda 6: 8,14; domanda 7: 8,36; domanda 12: 8,05

 

a.a. 2018/19 (CdL Lettere antiche e moderne, arti e comunicazione):

Linguistica italiana, domanda 6: 7,41; domanda 7: 8,63; domanda 12: 7,60

Filologia italiana, domanda 6: 8,53; domanda 7: 8,50; domanda 12: 9,00

a.a. 2018/19 (CdL Lingue e letterature straniere):

Linguistica italiana, domanda 6: 8,93; domanda 7: 9,57; domanda 12: 9,14

Filologia italiana, domanda 6: 9,57; domanda 7: 9,63; domanda 12: 9,20

 

a.a. 2019/20 (CdL Lettere antiche e moderne, arti e comunicazione):

Linguistica italiana, domanda 6: 8,71; domanda 7: 8,38; domanda 12: 8,45

Filologia italiana, domanda 6: 9,00; domanda 7: 9,21; domanda 12: 8,95

a.a. 2019/20 (CdL Lingue e letterature straniere):

Linguistica italiana, domanda 6: 8,80; domanda 7: 8,68; domanda 12: 8,32

Filologia italiana, domanda 6: 8,90; domanda 7: 8,60; domanda 12: 8,70

 

a.a. 2020/21 (CdL Lettere antiche e moderne, arti e comunicazione):

Linguistica italiana, domanda 6: 8,91; domanda 7: 9,43; domanda 12: 9,05; DAD: domanda 22: 9,03

Filologia italiana, domanda 6: 8,56; domanda 7: 9,33; domanda 12: 8,67; DAD: domanda 22: 9,27

a.a. 2020/21 (CdL Lingue e letterature straniere):

Linguistica italiana, domanda 6: 9,57; domanda 7: 10,00 (7 risposte); domanda 12: 10,00 (7 r.); DAD: domanda 22: 8,71

Filologia italiana, domanda 6: 8,50 (4 risposte); domanda 7: 7,75 (4 r.); domanda 12: 7,75 (4 r.); DAD: domanda 22: -

 

1.7. Dipartimento di Studi Umanistici, Corso di laurea magistrale in Italianistica, interateneo con l’Università di Udine

1. a.a. 2018/19

Corso di Filologia e critica delle letterature romanze (9 CFU)

2. a.a. 2019/20

Corso di Filologia e critica delle letterature romanze (9 CFU)

3. a.a. 2020/21

Corso di Filologia e critica delle letterature romanze (9 CFU)

1.7.4. Valutazioni degli studenti (Sistema SIS-VALDIDAT, anni 2018/19-2019/20):

a.a. 2018/19 (CdL Italianistica):

Filologia e critica delle letterature romanze, domanda 6: 3 Soddisfatti, 4 Abbastanza soddisfatti, 2 Poco Soddisfatti, 0 Insoddisfatti; domanda 7: 6 Soddisfatti, 3 Abbastanza soddisfatti, 0 Poco Soddisfatti, 0 Insoddisfatti; domanda 12: 3 Soddisfatti, 4 Abbastanza soddisfatti, 2 Poco Soddisfatti, 0 Insoddisfatti

a.a. 2019/20 (CdL Italianistica):

Filologia e critica delle letterature romanze, domanda 6: 8 Soddisfatti, 4 Abbastanza soddisfatti, 1 Poco Soddisfatti, 0 Insoddisfatti; domanda 7: 10 Soddisfatti, 3 Abbastanza soddisfatti, 0 Poco Soddisfatti, 0 Insoddisfatti; domanda 12: 7 Soddisfatti, 6 Abbastanza soddisfatti, 0 Poco Soddisfatti, 0 Insoddisfatti

a.a. 2020/21 (CdL Italianistica):

Filologia e critica delle letterature romanze, domanda 9: 12 Soddisfatti, 10 Abbastanza soddisfatti, 2 Poco Soddisfatti, 0 Insoddisfatti; domanda 10: 15 Soddisfatti, 9 Abbastanza soddisfatti, 0 Poco Soddisfatti, 0 Insoddisfatti; domanda 15: 11 Soddisfatti (+1 NF), 13 Abbastanza soddisfatti (+3 NF), 0 Poco Soddisfatti, 0 Insoddisfatti

1.8. Attività didattica in ruolo presso l’Università degli Studi di Ferrara

Dipartimento di Studi Umanistici, Corso di laurea triennale in Lingue e letterature moderne; Corso di laurea triennale in Lettere, Arti e Archeologia.

1. a.a. 2021/22

Corso di Linguistica italiana (12 CFU)

Corso di Lingua italiana O.F.A. (12 CFU)

 

1.8.2. Valutazioni degli studenti (Sistema SIS-VALDIDAT, anno 2021/22):

a.a. 2021/22 (CdS Lettere, arti e archeologia):

Linguistica italiana, domanda 7: 8,48; domanda 8: 8,95; domanda 14: 8,33

a.a. 2021/22 (CdS Lingue e letterature moderne):

Linguistica italiana, domanda 7: 8,36; domanda 8: 8,36; domanda 14: 8,34

 

1.9. Relazione di tesi di laurea triennale e magistrale presso l’Università degli Studi di Trieste, corso di studio in Lettere, arti e archeologia (triennale). In dettaglio, per il ruolo di relatore:

1. a.a. 2021/12: 1 tesi di laurea triennale e 1 richiesta;

1.10. Attività didattica a contratto presso l’Università di Fiume – Sveučilište u Rijeci.

Facoltà di Filosofia - Filozofski fakultet u Rijeci, Corso di Laurea triennale in Lingua e letteratura italiana - Prediplomski studiji Talijanski jezik i književnost.

1. a.a. 2015/16

Corso di Lingua italiana 5 - Talijanski jezik 5 (15 ore)

Corso di Lingua italiana 6 - Talijanski jezik 6 (15 ore)

2. a.a. 2016/17

Corso di Lingua italiana 5 - Talijanski jezik 5 (15 ore)

Corso di Lingua italiana 6 - Talijanski jezik 6 (15 ore)

Corso di Filologia e critica dantesca - Filologija i kritika dantea (30 ore)

3. a.a. 2017/18

Corso di Filologia e critica dantesca - Filologija i kritika dantea (30 ore)

Corso di Lingua italiana standard del XX secolo - Talijanski standardni jezik u 20. stoljeće (15 ore)

4. a.a. 2018/19

Corso di Lingua italiana 5 - Talijanski jezik 5 (15 ore)

Esercitazioni di Lingua italiana 3 - Talijanski jezik 5 (30 ore)

5. a.a. 2019/20

Corso di Filologia e critica dantesca - Filologija i kritika dantea (45 ore)

6. a.a. 2020/21

Corso di Filologia e critica dantesca - Filologija i kritika dantea (45 ore)

7. a.a. 2021/22

Corso di Filologia e critica dantesca - Filologija i kritika dantea (45 ore)

 

1.11. Attività didattica a contratto presso l’Università di Klagenfurt – Alpen-Adria-Universität Klagenfurt - Fakultät für Kulturwissenschaften - Institut für Romanistik.

1. a.a. 2018/19

Seminario di Linguistica italiana – Italienische Linguistik (30 ore)

1.12. Altra didattica.

Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici.

1. a.a. 2014/15

Laboratorio multidisciplinare di analisi e interpretazione del testo (crediti F: 3 ore di Analisi del linguaggio politico; 2 ore di approfondimento dedicato; tutorato per gli studenti; 10 ore di partecipazione alla tavola rotonda conclusiva).

Laboratorio di tesi in Linguistica italiana: progetto interdipartimentale organizzato con Stefano Ondelli della S.S.L.M.I.T. (1 appuntamento di 2 ore).

2. a.a. 2015/16

Laboratorio di tesi in Linguistica italiana: progetto interdipartimentale organizzato con Stefano Ondelli della S.S.L.M.I.T. (2 appuntamenti di 2 ore).

3. a.a. 2016/17

Laboratorio di tesi in Linguistica italiana: progetto interdipartimentale organizzato con Stefano Ondelli della S.S.L.M.I.T. (2 appuntamenti di 2 ore).

4. a.a. 2017/18

Laboratorio di tesi in Linguistica italiana: progetto interdipartimentale organizzato con Stefano Ondelli della S.S.L.M.I.T. (2 appuntamenti di 2 ore).

5. a.a. 2018/19

Laboratorio di tesi in Linguistica italiana: progetto interdipartimentale organizzato con Stefano Ondelli della S.S.L.M.I.T. (2 appuntamenti di 2 ore).

6. a.a. 2019/20

Laboratorio di tesi in Linguistica italiana: progetto interdipartimentale organizzato con Stefano Ondelli della S.S.L.M.I.T. (1 appuntamento di 2 ore).

Laboratorio di Scrittura dell’italiano (crediti F): modulo di Lingua italiana (3 ore) per 3 classi di studenti (totale: 9 ore).

Partecipazione al modulo “Morbi, epidemie e pandemie nell’esperienza storica e culturale dell’umanità” (crediti F) con tre lezioni di 2 ore ciascuna: «Malaria»: una lettura testuale e linguistica della novella di Giovanni Verga (con Enza Del Tedesco) e Comprendere l’infodemia ai tempi del Covid-19 da un punto di vista pragmatico-linguistico (con Paolo Labinaz, ripetuta 2 volte) (totale: 6 ore).

7. a.a. 2020/21

Laboratorio di Scrittura dell’italiano (crediti F): modulo di Lingua italiana (10 ore) per 3 classi di studenti (totale: 30 ore).

 

1.13. Altra didattica interdipartimentale – Collegio “Luciano Fonda”

1. a.a. 2017/18

Corso breve di approfondimento intitolato “Lingua italiana e testi scritti” presso il Collegio Universitario “L. Fonda”, per 6 ore complessive (7, 11, 18/12/2017).

2. a.a. 2018/19

Corso breve di approfondimento intitolato “Lingua italiana e fake news” presso il Collegio Universitario “L. Fonda”, per 6 ore complessive (14, 22, 29/1/2019).

3. a.a. 2019/20

Corso breve di approfondimento intitolato “L’italiano della rete: hater e lover” presso il Collegio Universitario “L. Fonda”, per 6 ore complessive (20, 21, 27/1/2020).

4. a.a. 2020/21

Corso breve di approfondimento intitolato “L’infodemia: equilibrio e sostenibilità della lingua di comunicazione” presso il Collegio Universitario “L. Fonda”, per 6 ore complessive (16, 17, 23/3/2021).

1.14. Educazione linguistica, formazione continua, corsi di aggiornamento.

1. a.a. 2012/13

Corso di Didattica della lingua italiana per il Tirocinio Formativo Attivo – I ciclo (classi A/43, A/50, A/51 e A/52), per 24 ore complessive.

2. a.a. 2013/14

Corso di Didattica della lingua italiana per i Percorsi Abilitanti Speciali (classi A/43, A/50, A/51 e A/52), per 15 ore complessive.

3. a.a. 2014/15

Corso di Didattica della lingua italiana per il Tirocinio Formativo Attivo – II ciclo (classi A/43, A/50, A/51 e A/52), per 20 ore complessive.

Lezione di aggiornamento per gli insegnanti di Lingua italiana della International School of Trieste. Titolo: L’insegnamento del lessico (15/05/2015, 2 ore).

4. a.a. 2015/16

Lezione di aggiornamento per gli insegnanti di Lingua italiana della International School of Trieste (Opicina, TS). Titolo: La valutazione delle prove scritte (11/03/2016, 2 ore).

Lezione per il progetto “Flash Forward4. Il futuro svelato ai giovani dal lavoro dei ricercatori”. Titolo: I supporti scrittori: dalla pietra al video... passando per la carta (28/04/2016, 1 ora).

Lezione di aggiornamento per i docenti di Lingua italiana L2 delle scuole croate (Università di Rijeka/Fiume, Croazia). Titolo: La valutazione delle prove scritte: questioni di lessico, di sintassi e di contenuti. Con laboratorio (20/06/2016, 2 ore).

Lezione di aggiornamento per i docenti di Lingua e letteratura italiana delle scuole croate (Università di Rijeka/Fiume, Croazia). Titolo: La valutazione delle prove scritte: questioni di lessico, di sintassi e di contenuti. Con laboratorio (21/06/2016, 2 ore).

5. a.a. 2016/17

Intervento al seminario Competenze chiave, cittadinanza e insegnamento in prospettiva europea. 51^ edizione del Seminario linguistico-culturale / 46^ edizione del Seminario scientifico-matematico per i docenti delle istituzioni prescolari, delle scuole elementari e medie superiori della comunità nazionale italiana, Trieste, 2-4 marzo 2017. Titolo: Le competenze in lingua italiana: riflessioni ed esempi (03/03/2017, su invito).

Laboratorio, collegato al seminario e intitolato Curricoli e programmazione didattica nella prospettiva delle competenze chiave europee e di cittadinanza per la Sessione linguistico-culturale e per la Sessione scientifico-matematica (03/03/2017, 4 ore).

Lezione di aggiornamento per gli insegnanti di Lingua italiana della International School of Trieste (Opicina, TS). Titolo: Manipolazione dei testi e valutazione: come perfezionare il riassunto (12/05/2017, 2 ore).

Lezione di aggiornamento per i docenti di Lingua italiana L2 delle scuole croate (Università di Rijeka/Fiume, Croazia). Titolo: Lo stile semplice. Semplificazione linguistica e composizione di testi nelle varietà dell’italiano – con laboratorio (20/06/2017, 1,5 ore).

6. a.a. 2017/18

Corso di Didattica della Lingua per il Percorso Formativo 24 CFU (Area Metodologie e tecnologie didattiche, 10 ore)

Corso di Didattica della Lingua per il Percorso Formativo 24 CFU – II ciclo (Area Metodologie e tecnologie didattiche, 6 ore)

7. a.a. 2018/19

Lezione nell’ambito del progetto della Enciclopedia Italiana “Ti leggo. Viaggio con Treccani nelle forme della lettura” presso il Liceo Linguistico “F. Prešeren” di Trieste (15/11/2018, 2 ore).

Lezione di aggiornamento per i docenti di Lingua italiana L2 delle scuole croate (Università di Rijeka/Fiume, Croazia). Titolo: Fake news e pragmalinguistica (17/04/2019, 1,5 ore).

Lezione di aggiornamento per gli insegnanti di Lingua italiana della International School of Trieste (Opicina, TS). Titolo: Esercitazioni sul lessico e sulla rielaborazione testuale (10/05/2019, 2 ore).

8. a.a. 2019/20

Lezione di aggiornamento per gli insegnanti di Lingua italiana della International School of Trieste (Opicina, TS). Titolo: Nuove prospettive didattiche per l’insegnamento della lingua italiana (17/01/2020, 2 ore).

9. a.a. 2020/21

Lezione per gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale “Žiga Zois” di Trieste dedicata alle attività del Dantedì 2021 (24/03/2021, 1 ora).

 

1.15. Polo di Trieste del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Coordinatore del programma di Italiano.

1. a.a. 2018/19

Organizzazione del corso di 25 ore intitolato “Metodi e strumenti per la didattica della lingua italiana”, con la partecipazione di 5 esperti in Educazione linguistica e formazione degli insegnanti: attività di coordinamento e di valutazione degli insegnanti frequentanti, che hanno preparato a loro volta progetti didattici, esponendoli agli altri corsisti.

2. a.a. 2019/20

Organizzazione del corso di 25 ore intitolato “La scrittura dell’italiano: nuovi modelli e proposte didattiche”, con la partecipazione di 2 esperti in Educazione linguistica e formazione degli insegnanti: attività di coordinamento e di valutazione degli insegnanti frequentanti, che hanno preparato a loro volta progetti didattici.

- Lezione per il corso di Matematica intitolata “La lingua è un problema o è un problema di lingua?” (08/05/2020, 2 ore).

2. a.a. 2020/21

Organizzazione del corso di 25 ore intitolato “Dalla grammatica al testo (anche letterario)”, con la partecipazione di 8 esperti in Educazione linguistica e formazione degli insegnanti: attività di coordinamento e di valutazione degli insegnanti frequentanti, che hanno preparato a loro volta progetti didattici.

1.16. Coordinamento didattico.

Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici.

1. a.a. 2013/14

Coordinamento del corso di potenziamento di Lingua italiana (30 ore) affidato a contratto (docente Prof.ssa Daniela Picamus).

2. a.a. 2014/15

Coordinamento della prova di accesso di Lingua italiana e dei corsi di potenziamento di Lingua italiana e Lingua italiana L2 (30 ore) affidati a contratto (docenti Proff. Gianluca Baldo e Daniela Picamus).

3. a.a. 2015/16

Coordinamento della prova di accesso di Lingua italiana e dei corsi di potenziamento di Lingua italiana e Lingua italiana L2 (30 ore) affidati a contratto (docenti Proff. Gianluca Baldo e Daniela Picamus).

4. a.a. 2016/17

Coordinamento della prova di accesso di Lingua italiana e dei corsi di potenziamento O.F.A. di Lingua italiana e Lingua italiana L2 (30 ore) affidati alle prof.sse Cristina Benussi e Enza Del Tedesco e a contratto (docenti Proff. Gianluca Baldo, Ivana Fratter e Anna Rinaldin).

5. a.a. 2017/18

Coordinamento della prova di accesso di Lingua italiana e dei corsi di potenziamento O.F.A. di Lingua italiana e Lingua italiana L2 (30 ore) affidati alla prof.ssa Enza Del Tedesco e a contratto (docenti Proff. Gianluca Baldo, Gianni Cimador, Ivana Fratter e Anna Rinaldin).

6. a.a. 2018/19

Coordinamento della prova di accesso di Lingua italiana e dei corsi di potenziamento O.F.A. di Lingua italiana e Lingua italiana L2 (30 ore) (docenti Proff. Gianluca Baldo, Gianni Cimador e Ivana Fratter).

7. a.a. 2019/20

Coordinamento della prova di accesso di Lingua italiana e dei corsi di potenziamento O.F.A. di Lingua italiana e Lingua italiana L2 (30 ore) (docenti Proff. Gianluca Baldo, Gianni Cimador e Ivana Fratter).

8. a.a. 2020/21

Coordinamento della prova di accesso di Lingua italiana e dei corsi di potenziamento O.F.A. di Lingua italiana e Lingua italiana L2 (30 ore) (docenti Proff. Gianluca Baldo, Gianni Cimador e Ivana Fratter).

Organizzazione e coordinamento dei corsi di Lingua italiana per studenti non madrelingua dell’intero Ateneo (corsi B1 base di 30 ore, B1 avanzato di 30 ore e B2 di 84 ore) finanziati dal FSE attraverso la Regione FVG (Azione 53/2016: Percorsi formativi e professionalizzanti integrativi nell’ambito dei percorsi di laurea).

Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici.

9. a.a. 2021/22

Coordinamento della prova d’esame di O.F.A. di Lingua italiana e Logica.

 

1.17. Attività didattica presso il Dottorato di ricerca interateneo Udine-Trieste in Studi Linguistici e letterari.

Dal 2015/16 a oggi afferenza al Collegio di Dottorato di ricerca in Studi linguistici e letterari, sede: Università di Udine; sede consorziata: Università di Trieste.

1. a.a. 2015/16. Ciclo XXXI

- 18 marzo 2016, Cinque sonetti (non del tutto) inediti di Gian Pietro Lucini (2 ore).

- 31 marzo 2016, Che cos’è la filologia? (2 ore).

2. a.a. 2016/17. Ciclo XXXII

- 10 febbraio 2017, Metodi e strumenti della filologia (2 ore).

- 28 aprile 2017, Filologia dantesca: nuove acquisizioni sulla tradizione della «Commedia» (2 ore).

3. a.a. 2017/18. Ciclo XXXIII

- 12 aprile 2018, L’evoluzione del metodo filologico da Bédier al XXI secolo (2 ore).

- 13 aprile 2018, Grammatica percepita tra uso e norma: alcune evoluzioni del neostandard (2 ore).

4. a.a. 2018/19. Ciclo XXXIV

- 22 febbraio 2019, Che cos’è la filologia digitale (2 ore).

- 28 febbraio 2019, Forme brevi della narrativa: letture (2 ore).

5. a.a. 2019/20. Ciclo XXXV

- 30 aprile 2020, Trascrizione discorsiva e generi letterari (2 ore).

- 14 maggio 2020, Boiardo traduttore: letteratura, tecnica e ragion di stato (2 ore).

6. a.a. 2020/21. Ciclo XXXVI

- 23 aprile 2021, Una nuova edizione della «Commedia» dantesca (2 ore).

 

Tutor di 1 tesi di dottorato, XXX ciclo, dottorando Jacopo Gesiot, titolo: Lelio Manfredi traduttore. La ricezione delle letterature spagnola e catalana nel primo Cinquecento italiano tra Mantova e Ferrara.

 

1.18. Relazione di tesi di laurea triennale e magistrale presso l’Università degli Studi di Trieste, corsi di laurea in Discipline letterarie, archeologiche e storico-artistiche (triennale), poi in Studi umanistici (triennale), poi in Lettere antiche e moderne, arti, comunicazione (triennale); in Lingue e letterature straniere moderne (triennale); in Lingue e letterature straniere moderne (magistrale); in Italianistica (magistrale) presso l’Università degli Studi di Trieste (e per questo ultimo corso, interateneo, anche presso l’Università degli Studi di Udine). In dettaglio, per il ruolo di relatore:

1. a.a. 2012/13: 3 tesi di laurea triennale;

2. a.a. 2013/14: 5 tesi di laurea triennale;

3. a.a. 2014/15: 7 tesi di laurea triennale e 1 tesi di laurea magistrale;

4. a.a. 2015/16: 8 tesi di laurea triennale;

5. a.a. 2016/17: 7 tesi di laurea triennale;

6. a.a. 2017/18: 9 tesi di laurea triennale e 2 tesi di laurea magistrale.

7. a.a. 2018/19: 14 tesi di laurea triennale e 4 tesi di laurea magistrale.

8. a.a. 2019/20: 9 tesi di laurea triennale e 1 tesi di laurea magistrale.

9. a.a. 2020/21: 6 tesi di laurea triennale e 3 tesi di laurea magistrale.

2. Ricerca.

Principali interessi di ricerca:

Studio linguistico ed edizione di volgarizzamenti due-quattrocenteschi

Studio linguistico e filologico dei testimoni della «Commedia» di Dante

Lingua e sintassi degli antichi testi italiani

Letteratura odeporica dei secoli XV-XVII

Studio linguistico e testuale dei poemi in ottave dei secoli XIV-XVII

Forme brevi della narrativa

Testi poetici del Novecento

La variazione linguistica dell’italiano e il cambiamento linguistico contemporaneo

 

Partecipazione a Società scientifiche:

Associazione per la Storia della Lingua Italiana (A.S.L.I. e A.S.L.I. Scuola)

Società di Filologia della Letteratura Italiana (S.F.L.I.)

Società di Linguistica Italiana (S.L.I.)

Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (S.I.L.F.I.)

Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.)

 

2.1. Responsabilità scientifica di progetti di ricerca e finanziamenti per la ricerca.

1. Responsabile scientifico di un Progetto di Ricerca “Giovani Ricercatori” (nota MURST 1797 del 22/07/1998) finanziato dall’Università degli Studi di Padova (Bando anno 2000) per l’anno 2001, dal titolo “Morfologia del sonetto novecentesco: repertorio metrico e analisi storica”, sviluppato da un gruppo di sei dottorandi e dottori di ricerca e finanziato per Lit. 20.000.000 (€ 10.329,14).

2. Responsabile scientifico di un Progetto F.R.A.-Università di Trieste, dal titolo “Latino scritto e latino orale: la teoria di Michel Banniard. Progetto di traduzione di Viva voce”, finanziato nel dicembre 2016 per € 5.000 e relativo agli anni 2017-2018.

3. Accesso al Fondo per il Finanziamento ordinario delle Attività Base di Ricerca (F.F.A.B.R.) per i Ricercatori (€ 3.000) per l’anno 2017.

4. Responsabile scientifico di un Assegno di Ricerca per “Censimento dei manoscritti e indagine sulla storia della tradizione del De viris illustribus di Petrarca volgarizzato da Donato degli Albanzani” finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia per l’anno 2018/19 per € 25.792,20. Assegnista selezionato: dott. Vanni Veronesi (incarico 1/11/2019-31/10/2020).

5. Responsabile scientifico di un Progetto F.R.A.-Università di Trieste, dal titolo “La lingua del meraviglioso nei viaggiatori italiani dei secoli XV-XVIII”, finanziato nel luglio 2020 per € 1.525,00 e relativo agli anni 2020-2021.

6. Responsabile scientifico di un Progetto F.I.R.D.-Università di Ferrara, dal titolo “La voce di Ariosto nell’«Orlando furioso», finanziato nel luglio 2022 per € 8.923,00 e relativo agli anni 2022-2024.

7. Coordinatore scientifico (P.I.) di un Progetto P.R.I.N. 2022, dal titolo “A new open-access critical edition of Dante’s Commedia fostering digital humanities projects. Collation of 580 mss, provisional texts and apparatuses, and lexical updatings to the Vocabolario dantesco (Accademia della Crusca / C.N.R.)”, presentato nel marzo 2022 e in attesa di valutazione.

 

2.2. Partecipazione a progetti di ricerca finanziati.

1. Partecipazione a un Progetto di Ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale COFIN (Bando anno 2001), responsabile scientifico Prof.ssa Fiamma Nicolodi, dal titolo “Nuova versione multimediale del Lessico musicale italiano in CD-ROM (Lesmu.2) con incremento dei lemmi, architettura semantica rinnovata, riproduzioni digitalizzate delle immagini e altre funzioni di ricerca”, finanziato dal M.U.R.S.T. per € 30.471 (impegno in mesi-uomo: 11).

2. Partecipazione a un Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale P.R.I.N. (Bando anni 2010-2011), coordinatore scientifico Prof. Marco Santagata, dal titolo “Per una Enciclopedia dantesca digitale”, finanziato dal M.I.U.R. per € 775.695 (impegno in mesi-uomo: 2). Periodo: 01/02/2013-01/02/2016.

3. Partecipazione al Progetto F.R.A. 2013, responsabile scientifico prof. Lucio Cristante, dal titolo “Tradizione e ricezione dei testi letterari latini”, finanziato dall’Università di Trieste per gli anni 2014-2015 per € 15.000.

2.3. Collaborazioni esterne a progetti di ricerca finanziati.

1. Collaboratore come studente 150 ore al progetto “Biblioteca Italiana Telematica” (C.I.B.I.T.) presso l’unità di Ferrara nell’anno 1998.

2. Collaboratore a un Progetto di Ricerca “Giovani Ricercatori” (nota M.U.R.S.T. 1797 del 22/07/1998) finanziato dall’Università degli Studi di Padova (Bando anno 2003) per l’anno 2004, dal titolo “La tradizione del sonetto novecentesco. Ricerche storico-formali”, responsabile scientifico dott. Davide Colussi, finanziato per € 5.000.

3. Collaboratore al progetto P.R.I.N. 2007 “Storia e geografia delle tradizioni manoscritte galloromanze (secc. XII-XV)”, coordinatore prof. Eugenio Burgio (Università Ca’ Foscari di Venezia), finanziato dal M.I.U.R.

4. Collaboratore al P.R.A. 2011: “Marco Polo elettronico. Per l’edizione critica digitale de Il viaggio di Messer Marco Polo (G.B. Ramusio, Navigationi et viaggi, II, 1559)”, responsabile scientifico prof. Eugenio Burgio, finanziato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

2.4. Direzione di riviste, partecipazione a comitati editoriali, attività di referaggio e revisione.

1. Direttore della rivista «Filologia Italiana» (“fascia A” A.N.V.U.R.), con Alvise Andreose, Lucia Bertolini, Andrea Comboni e Giulia Raboni dal numero 12 (2015) fino al numero 16 (2019), poi con Alvise Andreose, Lucia Bertolini, Andrea Comboni, Roberto Leporatti, Giulia Raboni e Brian Richardson dal numero 17 (2020) a oggi.

2. Redattore/Editorial Assistant della rivista «Filologia Italiana» (“fascia A” A.N.V.U.R.), diretta da Simone Enrico Albonico, Stefano Carrai, Vittorio Formentin e Paolo Trovato, a partire dal numero 1 (2004) e fino al numero 10 (2013); diretta da Simone Enrico Albonico, Lucia Bertolini, Stefano Carrai, Vittorio Formentin e Paolo Trovato, per il numero 11 (2014).

3. Redattore della rivista «Stilistica e metrica italiana» (“fascia A” A.N.V.U.R.), e incaricato di referaggio degli articoli proposti, a partire dal numero 11 (2011).

4. Collaboratore della rivista «Stilistica e metrica italiana» (“fascia A” A.N.V.U.R.) a partire dal numero 5 (2005) e fino al numero 10 (2010).

5. Membro del Comitato Editoriale della collana “Lingua italiana e società” (con Michele Cortelazzo, Stefano Ondelli, Roman Sosnowski e Matteo Viale) delle Edizioni Università di Trieste – EUT / OpenStarTS.

6. Revisore filologico dei capitoli 27.1 e 27.6 della Grammatica dell’italiano antico, a cura di Giampaolo Salvi e Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino, 2010.

7. Iscrizione all’albo REPRISE – Registro digitale di esperti scientifici indipendenti per la valutazione scientifica della ricerca italiana del Miur.

8. Revisore e valutatore A.N.V.U.R. per i prodotti della ricerca presentati per la VQR 2011-2014 (Area 10) e per la VQR 2015-2019 (Area 10).

9. Referee per la rivista «Critica del testo» (“fascia A” A.N.V.U.R.) a partire dall’anno 2013.

10. Referee per la rivista «Incontri triestini di filologia classica» (“fascia A” A.N.V.U.R.) a partire dall’anno 2015.

11. Referee per la rivista «Storie e linguaggi» a partire dall’anno 2015.

2.5. Affiliazione a centri di ricerca o presenza in comitati scientifici di centri di ricerca.

1. Membro del Laboratorio di Critica testuale Textlab.fe, Università di Ferrara, a partire dall’anno 2016.

2. Membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerca Li&Te – Edizione di Testi e Lingua, Università eCampus, Novedrate, a partire dall’anno 2017.

 

2.6. Premi.

1. Premio Pavese 2021 per la saggistica a Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, 6 voll., Roma, Carocci, 2014-2021 (a cui il sottoscritto ha contribuito con il saggio Forme brevi della prosa letteraria, vol. 2. La prosa letteraria, pp. 203-254).

 

2.7. Lezioni su invito; relazioni e comunicazioni a seminari e convegni.

1. La tradizione della «Commedia» oggi. Problemi filologici, stratigrafia linguistica, aspetti prosodici. Convegno di Studi, Ferrara, 1-2 aprile 2003. Titolo dell’intervento: Codici di tradizione settentrionale all’interno di α. La lingua dei mss. Madrileno e Riccardiano-Braidense (su invito).

2. Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. XVIII Congresso dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (A.I.S.L.L.I.), Lovanio, Louvain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles, 16-19 luglio 2003. Titolo dell’intervento: La ritraduzione del «Viaggio atorno il mondo» di Pigafetta nelle «Navigationi et viaggi» di Ramusio (call for papers).

3. Omaggio a Gianfranco Rossi, Ferrara, 22 marzo 2004. Titolo dell’intervento: “Delle immagini dei sogni dei ricordi”: dittologia e tricolon come stilemi caratterizzanti della poesia rossiana (su invito).

4. Giornata di studi in memoria di Paolo Merci. A Ferrara e per Ferrara. Trentacinque anni di filologia italiana e romanza e di storia della lingua italiana, Ferrara, 6 dicembre 2005. Titolo dell’intervento: Ramusio correttore. Interventi lessicali e sintattici nel testo delle «Navigationi et viaggi» (Prime indagini sulla tradizione della «Lettera a Francesco I Re di Francia» di Giovanni da Verrazzano) (su invito).

5. Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (S.I.L.F.I.), Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008. Titolo dell’intervento (sezione poster): Complessità ipotattica nei volgarizzamenti di Lucano (call for papers).

6. I luoghi della traduzione. Le interfacce. XLIII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (S.L.I.), Verona, 24-26 settembre 2009. Titolo dell’intervento: Un volgarizzamento per la scuola: il Lucano lombardo di Parma (call for papers).

7. Nuovi cantieri di lavoro sul testo e sul commento della «Commedia» dantesca. Convegno di Studi, Como, 16 novembre 2009. Titolo dell’intervento: Per una classificazione del «Paradiso» (su invito).

8. Giovanni Battista Ramusio editor del «Milione»: trattamento del testo e manipolazione dei modelli, Seminario di ricerca, Venezia, 9-10 settembre 2010. Titolo dell’intervento: Nuovi rilievi sulla prassi editoriale ramusiana (su invito).

9. La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali. XI Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (S.I.L.F.I.), Napoli, 5-7 ottobre 2010. Titolo dell’intervento: Filologia e retorica. Tre “Lucani” volgarizzati a confronto (call for papers).

10. La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione. XIII Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (S.I.L.F.I.), Palermo, 22-24 settembre 2014. Titolo dell’intervento (sezione cd-rom): Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. II. Prometeo (call for papers).

11. Gian Pietro Lucini. 1867-1914. Poeta simbolista tra Risorgimento e Grande Guerra, Como, 21-22 novembre 2014. Titolo dell’intervento: Frammenti dall’archivio: varianti d’autore nei sonetti di Lucini (su invito).

12. Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo interpretazione storia. XI Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.), Catania, 22-26 settembre 2015. Titolo dell’intervento: La «Vita de alcuni electi capitani» volgarizzata da Matteo Maria Boiardo: note di lingua e di stile (call for papers).

13. La Crusca e i testi. Filologia, lessicografia e collezionismo librario intorno al “Vocabolario” del 1612, Ferrara, 26-28 ottobre 2015. Titolo dell’intervento: I numeri della prima Crusca. Qualche rilievo quantitativo (su invito).

14. Linguistica e filologia romanza di fronte al canone. XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Roma, 18-23 luglio 2016. Panel: Per una nuova edizione della «Commedia» di Dante. Un bilancio dei risultati, la situazione del cantiere di lavoro e la prospettiva della constitutio textus. Titolo dell’intervento: Per una caratterizzazione linguistica contrastiva di alcuni testimoni della Commedia. Tracce settentrionali e rifiorentinizzazione (call for papers).

15. Volgarizzamenti e traduzioni d’autore: questioni di ecdotica e di stile. Giornata di Studi, Ferrara, 17 novembre 2016. Titolo dell’intervento: Tecnica e stile nel primo volgarizzamento boiardesco. Le «Vite» di Cornelio Nepote alla corte estense (su invito).

16. Grammatica italiana fra teoria e didattica. II Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana, Wrocław/Breslavia, 1-3 giugno 2017. Titolo dell’intervento: Norma interiorizzata e uso: un’indagine preliminare su parlanti italiani (con Stefano Ondelli; call for papers).

17. Convegno Internazionale “Giovan Battista Ramusio. Nuove indagini filologiche e linguistiche”, Saarbrücken, 23 giugno 2017. Titolo dell’intervento: «Reverendo signore mio». Note sulla lingua di Ramusio dalla corrispondenza con Pietro Bembo (su invito).

18. Congresso Internazionale di fraseologia e paremiologia Fraseologia e paremiologia, roba da matti!, Bucarest, 27-29 settembre 2017. Titolo dell’intervento: Fraseologia volgarizzata. Qualche esempio dalle “Vite” nepotiane nella versione di Boiardo (call for papers).

19. La traduzione orizzontale nella Romània medievale. Aspetti pragmatici e testuali. Congresso internazionale, Klagenfurt, 18-19 gennaio 2018. Titolo dell’intervento: Logodeissi e discorso riportato nella letteratura odeporica e cavalleresca in traduzione (su invito).

20. Carlo Dossi e Gian Pietro Lucini. Vite, Opere, Studi, Archivi, Novedrate, 4 aprile 2018. Titolo dell’intervento: Stendhal era francese o milanese?’ Primi appunti per una edizione di «Stendhal a Milano» di Gian Pietro Lucini (su invito).

21. Lingua e letteratura italiana nel presente e nella storia. X Convegno Internazionale di Italianistica, Craiova, 14-15 settembre 2018. Titolo dell’intervento: I colori della rosa e della viola nella lingua italiana antica (call for papers).

22. Tra Storia della lingua italiana e Filologia. Metodi a confronto, Torino, 17-18 ottobre 2018. Titolo dell’intervento: Pubblicare volgarizzamenti di classici latini a testimone unico: i casi di Lucano e di Nepote (su invito).

23. Ciclo di conferenze “Francesco Petrarca tra identità culturale ed eredità poetica”, Museo Petrarchesco Piccolomineo, Trieste, 23 febbraio 2019. Titolo della lezione: Leopardi commentatore delle Rime di Petrarca (su invito).

24. Titolo dell’intervento: Tra rose e viole medievali. Da Dante ai tintori veronesi, Fiume/Rijeka, 8 maggio 2019 (con Marzio Porro; su invito).

25. Raccontare descrivere informare. Il meraviglioso e l’inaudito nella prima età moderna, Napoli, 23-24 maggio 2019. Titolo dell’intervento: Aspetti pragmatici, modalità discorsive e contaminazioni testuali nei resoconti di navigazione dei secoli XV-XVII (su invito).

26. Forme, strutture, generi nella lingua e nella letteratura italiana. XI Convegno Internazionale di Italianistica, Craiova, 20-21 settembre 2019. Titolo dell’intervento (sessione plenaria, intervento introduttivo): Dalle strutture ai generi letterari: una ricognizione su tipologie testuali e tradizioni discorsive (su invito).

27. L’italiano in contesti plurilingui: incroci linguistico-culturali, Convegno Internazionale, Capodistria, 16-17 ottobre 2019. Titolo dell’intervento: Per un repertorio delle traduzioni verso l’italiano in Istria e Friuli-Venezia Giulia nella seconda metà dell’800 (con Stefano Ondelli; call for papers).

28. «Che schiava di Roma Iddio la creò». L’impronta del classico nella poesia giuliana dall’epoca absburgica al secondo Novecento, Trieste, 3-4 dicembre 2019. Titolo dell’intervento: Classicismo espressionistico (i «Versi militari») e osservanza rondista («Prigioni», «Fanciulle») nel giovane Saba (su invito).

29. Notizie dal cantiere. Ultimi accertamenti su testo e commento della «Commedia». Giornate di studio online, Ferrara, 18-19 giugno 2020 (online). Titolo dell’intervento: “Canterò di quel secondo regno”. Primi appunti critici sull’edizione del «Purgatorio» (su invito).

30. Lessicografia storica dialettale e regionale. XIV Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), Milano, 5-7 novembre 2020 (online). Titolo dell’intervento: Spunti di lessicografia triestina (con Stefano Ondelli; call for papers).

31. I viaggi e le scoperte di Luciano Formisano, Firenze, Fondazione Ezio Franceschini/Archivio Gianfranco Contini, 23 febbraio 2021 (online). Presentazione della raccolta di saggi di Luciano Formisano, Filologia dei viaggi e delle scoperte, Bologna, Pàtron Editore, 2021 (su invito).

32. xi. Mediävistisches Kolloquium. Lombardo antico. Presentazione di edizioni recenti e di progetti in corso, Roma Tre/Klagenfurt, 16 aprile 2021 (online). Titolo dell’intervento: Tradizioni discorsive e tratti linguistici a Milano tra XIII e XV secolo (su invito).

33. Eventi e conversazioni dedicati a Dante Alighieri organizzati dall’Istituto Giuliano di storia cultura e documentazione di Trieste e Gorizia, 4 giugno 2021. Titolo dell’intervento: “Nel mezo del camin”. Come si leggeva Dante nel Trecento a Nord di Firenze (su invito).

34. Métamorphose, frontières linguistiques, communication écrite/orale (IVe-IXe siècles): du latin aux langues romanes, Roma, 16 luglio 2021. Titoli degli interventi: 1) Introduction; 2) Introduction de la table ronde. (organizzatore, con Luciana Furbetta).

35. Culture e sviluppo. Le scienze umane e sociali per la valorizzazione del FVG, Trieste, 30 settembre-1 ottobre 2021. Discussant dell’intervento di Vanni Veronesi, Censimento dei manoscritti e indagine sulla storia della tradizione del «De viris illustribus» di Petrarca volgarizzato da Donato degli Albanzani (su invito).

36. Dante e Marco Polo. Viaggi virtuali e reali in terre lontane ed esperienza dell’esilio, tavola rotonda, Firenze, 22 ottobre 2021. Titolo dell’intervento: La lingua del viaggio in Dante e Marco Polo (su invito).

37. (con Lucio Cristante,) Presentazione di Vanni Veronesi, Il «De viris illustribus» di Petrarca volgarizzato da Donato degli Albanzani. Catalogo dei manoscritti e appunti per una nuova edizione, Trieste, EUT, 2021, Trieste, Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen, 5 maggio 2022.

38. I testi e le varietà. XV Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua italiana (ASLI), Napoli, 21-24 settembre 2022. Titolo dell’intervento: Annotazioni di linguistica testuale sulla nuova edizione della «Commedia».

39. Ariosto500. «La gran tela» di Ariosto. Per un nuovo commento all’«Orlando furioso (1532)», Ferrara, 6-7 ottobre 2022. Titolo dell’intervento: Dante in Ariosto (con Elisabetta Tonello).

 

2.8. Lezioni e presentazioni di ricerche per corsi di dottorato e di alta formazione.

1. Dante e i volgari. Settimana di studio sulle Letterature dell’Europa medievale, Montepulciano (SI), 24-29 settembre 2012. Titolo dell’intervento: Recenti indagini sulla tradizione della «Commedia» dantesca (su invito).

2. Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche, Università di Trieste, VII seminario interdisciplinare (2013), I saperi e le rappresentazioni del mondo. Vedere l’invisibile. 18 aprile 2013. Raccontare. Titolo dell’intervento: La misura del mondo attraverso la lingua: le «Navigationi et viaggi» di Giovanni Battista Ramusio (su invito).

3. Luciniana, Genova, 8 marzo 2016. Titolo dell’intervento: Cinque sonetti (non del tutto) inediti di Gian Pietro Lucini (su invito).

4. Dottorato in Scienze Linguistiche e Filologiche, Università per Stranieri di Perugia, 26 maggio 2020. Titolo dell’intervento: La «Commedia» di Dante. Critica testuale, divulgazione, lettura scolastica (su invito).

5. Winter school in Dante Studies, Università di Ferrara, 8-19 febbraio 2021 (online). Titoli degli interventi: 1) Le ragioni di un’edizione: i metodi delle edizioni critiche del passato e la storia della tradizione. Laboratorio: Le edizioni critiche di Petrocchi e Sanguineti a confronto (con Paolo Trovato); 2) La collazione, la scelta dei testimoni per l’edizione e le fasce dell’apparato. Laboratorio: La compilazione dell’apparato (con Marco Giola e Elisabetta Tonello); 3) La lingua dell’edizione. Laboratorio: Come si studia la lingua di un testo letterario a tradizione multipla (con Lucia Bertolini) (su invito).

6. Corso breve di approfondimento intitolato “Esiste un idioma a chilometri zero? La glotto-diversità nella lingua italiana” presso il Collegio Universitario “L. Fonda”, per 6 ore complessive (9, 10, 14/12/2021).

 

2.9. Pubblicazioni.

a. Monografie.

1. «Se fussero più ordinate, e meglio scritte...». Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delle «Navigationi et Viaggi», Roma, Viella, 2007 («Frontiere della modernità. Amerigo Vespucci, l’America, l’Europa», 4).

2. Il Novecento in redazione. Omaggio a Gianni Buozzi per i suoi settant’anni, a cura di Fabio Romanini, Ferrara, La Carmelina, 2008.

3. [con Beatrice Saletti,] I «Pelrinages communes», i «Pardouns de Acre» e la crisi del regno crociato. Storia e testi / The «Pelrinages communes», the «Pardouns de Acre» and the crisis in the Crusader Kingdom. History and texts, Padova, Libreriauniversitaria, 2012 («Storie e linguaggi», 1).

4. [con Lucio Cristante, Jacopo Gesiot e Vanni Veronesi. Trad. di] Michel Banniard, Viva voce. Comunicazione scritta e comunicazione orale nell’Occidente latino dal IV al IX secolo. Edizione italiana con una Retractatio dell’autore, a cura di Lucio Cristante e Fabio Romanini, con la collaborazione di Jacopo Gesiot e Vanni Veronesi, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2020 («Polymnia. Studi di filologia classica», 25).

5. Matteo Maria Boiardo, Vita de alcuni electi capitani (da Cornelio Nepote), a cura di Fabio Romanini, Scandiano (RE)-Novara, Centro Studi Matteo Maria Boiardo-Interlinea, 2020 («Opere di Matteo Maria Boiardo», 2).

6. Dante Alighieri, Commedia, vol. III, t. I. Purgatorio, edizione critica a cura di Fabio Romanini e Paolo Trovato, Padova, Libreriauniversitaria, 2024, in preparazione.

7. Scopritori e viaggiatori italiani dell’età moderna, a cura di Fabio Romanini, Bologna, Pàtron, 2024, in preparazione.

 

b. Articoli su rivista.

1. Tecniche del volgarizzare nella “Pharsalia” antico lombarda di Parma, «Lingua e Stile», XXXVII, 1, giugno 2002, pp. 29-64.

2. Correzioni sintattiche e lessicali di Giovanni Battista Ramusio nelle «Navigationi et viaggi» (I volume, 1550), «Studi Linguistici Italiani», XXX 2004, pp. 23-50.

3. Sul primo «Viaggio fatto nell’India» di Giovanni da Empoli (1504). Con una nuova edizione, «Filologia Italiana», I 2004, pp. 127-160.

4. “Gli eroi non esistono più”: una lettura simbolica di «A Ljuba perché non parta» [di Gianfranco Rossi], «L’ippogrifo», 1, maggio-giugno 2006, p. 6.

5. Sulla «Lettera a Francesco I re di Francia» di Giovanni da Verrazzano. Con una nuova edizione, «Filologia Italiana», IX 2012, pp. 127-190.

6. Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. I. Da «La solita canzone del Melibeo», «Resine. Quaderni liguri di cultura», XXXII-XXXIII 137-140 (3°-4° trimestre 2013/1°-2° trimestre 2014), Nei giardini del Melibeo. Gian Pietro Lucini cento anni dopo, pp. 246-259.

7. Una nuova accezione di ‘lanciare’ in Machiavelli, «Lingua nostra», LXXX (3-4), 2014, pp. 104-105.

8. Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. III. Dalle «Revolverate» alle «Armonie sinfoniche». Con un paragrafo sui semiritmi, «Filologia Italiana», XII 2015, pp. 143-171.

9. (con Stefano Ondelli) Norma interiorizzata e uso: un’indagine preliminare su parlanti italiani, «Italica Wratislaviensia», 9 (1), 2018, pp. 185-207.

10. «Reverendo signore mio». Note sulla lingua di Ramusio dalla corrispondenza con Pietro Bembo, in Giovan Battista Ramusio. Nuove indagini filologiche e linguistiche, «Quaderni veneti», Nuova serie digitale, 6 (2), 2017 (ma 2018), pp. 113-130.

11. “Piuttosto che essere poveri è meglio non avere nulla”. Note sulla lingua e sui personaggi de «La parabola degli eterni paesani» di Luciano Cecchinel, «Archivio Storico Cenedese», IV 2018, pp. 287-297.

12. Pubblicare volgarizzamenti di classici latini a testimone unico: i casi di Lucano e di Nepote, «Autografo», 63, 2020, pp. 69-83.

13. ‘Stendhal era francese o milanese?’ Primi appunti per una edizione di «Stendhal a Milano» di Gian Pietro Lucini, «Storie e linguaggi», 6 (1), 2020, pp. 125-156.

14. Ramusio dopo Ramusio. Alcune oscillazioni fonomorfologiche in diacronia nelle «Navigationi et viaggi» (1550-1606), «Carte di Viaggio», 13, 2020, pp. 67-79.

15. (con Stefano Ondelli,) Per un repertorio delle traduzioni verso l’italiano in Istria e Friuli-Venezia Giulia nella seconda metà dell’800, «Italiano LinguaDue», 13 (1), 2021, pp. 604-617.

16. (con Luciana Furbetta,) Introduzione a Métamorphose, frontières linguistiques, communication écrite/orale (IVe-IXe siècles): du latin aux langues romanes, édité par Luciana Furbetta et Fabio Romanini, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 134 (2), 2022, in corso di stampa (uscita prevista: dicembre 2022).

17. Considerazioni sull’attualità di «Viva voce» di Michel Banniard, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 134 (2), 2022, in corso di stampa (uscita prevista: dicembre 2022).

18. Aspetti pragmatici, modalità discorsive e contaminazioni testuali nei resoconti di navigazione dei secoli XV-XVII, in «Giornale di storia della lingua italiana», 1 (2), 2022, in preparazione (uscita prevista: dicembre 2022).

 

c. Articoli in volume.

1. «Delle immagini dei sogni dei ricordi»: dittologia e tricolon come stilemi caratterizzanti della poesia rossiana, in Per Gianfranco Rossi, Ferrara, Liberty House, 2004, pp. 50-57.

2. Volgarizzamenti dall’Europa all’Italia, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, II, Umanesimo e civiltà, a cura di G. Belloni e R. Drusi, Costabissara (VI), Angelo Colla, 2007, pp. 381-405.

3. Manoscritti e postillati dell’«antica vulgata», in Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Una guida filologico-linguistica al poema dantesco, a cura di Paolo Trovato, Firenze, Franco Cesati, 2007 («Filologia e ordinatori», 3), pp. 49-60.

4. Altri testimoni della «Commedia», in Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Una guida filologico-linguistica al poema dantesco, a cura di Paolo Trovato, Firenze, Franco Cesati, 2007 («Filologia e ordinatori», 3), pp. 61-94.

5. Codici di tradizione settentrionale nell’«antica vulgata». La lingua del Madrileno e del Riccardiano-Braidense, in Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Una guida filologico-linguistica al poema dantesco, a cura di Paolo Trovato, Firenze, Franco Cesati, 2007 («Filologia e ordinatori», 3), pp. 387-409.

6. Introduzione (par. 7), in Giovanni Battista Ramusio “editor” del «Milione». Trattamento del testo e manipolazione dei modelli. Atti del Seminario di ricerca, Venezia 9-10 settembre 2010, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2011 («Biblioteca Veneta. Poliana-Documenti per l’edizione integrale del Libro di Marco Polo», 3), pp. xxxvi-xli.

7. Nuovi rilievi sulla prassi editoriale ramusiana, in Giovanni Battista Ramusio “editor” del «Milione». Trattamento del testo e manipolazione dei modelli. Atti del Seminario di ricerca, Venezia 9-10 settembre 2010, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2011 («Biblioteca Veneta. Poliana-Documenti per l’edizione integrale del Libro di Marco Polo», 3), pp. 3-26.

8. Voci da Farsaglia, in «Diverse voci fanno dolci note». L’Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, a cura di Pär Larson, Paolo Squillacioti e Giulio Vaccaro, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013, pp. 181-187.

9. Note sul testo della «Cosmographia et Geographia de Affrica» di Giovanni Leone Africano, in Tilelli. Scritti in onore di Vermondo Brugnatelli, a cura di Giorgio Francesco Arcodia, Federica Da Milano, Gabriele Iannaccaro, Paolo Zublena, Roma, Caissa Italia Editore, 2013, pp. 153-163.

10. Forme brevi della prosa letteraria, in Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, 3 voll., Roma, Carocci, 2014 («Frecce», 177), vol. 2. La prosa letteraria, pp. 203-254.

11. Ramusio curatore dei «Viaggi di Messer Marco Polo» (questioni di lingua e di stile), in Giovanni Battista Ramusio, Dei viaggi di Messer Marco Polo, a cura di Eugenio Burgio, Samuela Simion. Edizione critica digitale progettata e coordinata da Eugenio Burgio, Marina Buzzoni, Antonella Ghersetti, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2015 (http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-00-06).

12. Localizzazione dei manoscritti, in Sandro Bertelli, La tradizione della «Commedia». Dai manoscritti al testo, II. I codici trecenteschi (oltre l’antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze, Olschki, 2016 («Biblioteca dell’“Archivum Romanicum”. Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia», 448), pp. 5-38.

13. La “vita” di Epaminonda di Cornelio Nepote volgarizzata da Matteo Maria Boiardo, in Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo, a cura di Andrea Afribo, Sergio Bozzola e Arnaldo Soldani, Padova, Cleup, 2016 («Romanistica Patavina», 9), pp. 57-74.

14. La lingua della trincea. Soldati della Grande Guerra dall’Archivio della memoria dell’Associazione “Pico Cavalieri”. Un profilo storico-linguistico, in Della guerra e del ricordo. Saggi storici nel Centenario della Grande Guerra, a cura di Donato Bragatto e Enrico Trevisani, Ferrara, Fuori Registro, 2016, pp. 104-136, poi in Sulle tracce della Grande Guerra. Saggi storici nel centenario del primo conflitto mondiale, a cura di Donato Bragatto, Achille Maria Giachino, Enrico Trevisani, Torino, Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana, 2018, pp. 97-121.

15. Cinque sonetti (non del tutto) inediti di Gian Pietro Lucini, in Un Prometeo male incatenato. Gian Pietro Lucini, le opere, le carte, a cura di Marco Berisso, Livia Cavaglieri, Manuela Manfredini, Milano, Mimesis, 2017 («I sensi del testo», 11), pp. 145-169.

16. I numeri della prima Crusca. Qualche rilievo quantitativo sui citati, in La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al «Vocabolario» del 1612, a cura di Gino Belloni e Paolo Trovato, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2018 («Storie e linguaggi», 25), pp. 353-381.

17. Come difendersi dalle fake news, in Alice Lokar, Stefano Ondelli, Fabio Romanini, Elia Silvestro, Credibile ma falso. Come riconoscere le fake news quasi senza leggerle, Trieste, EUT, 2018 («Lingua italiana e società», 2), pp. 69-79 e 88-89.

18. “Canterò di quel secondo regno”. Primi appunti critici sull’edizione del «Purgatorio», in Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Terza serie (2020), a cura di Martina Cita, Federico Marchetti, Paolo Trovato, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2021 («Storie e linguaggi», 38), pp. 39-45.

19. Classicismo espressionistico (i «Versi militari») e osservanza rondista («Prigioni», «Fanciulle») nel giovane Saba, in «Che schiava di Roma Iddio la creò». L’impronta del classico nella poesia giuliana dall’epoca absburgica al secondo Novecento. Miscellanea di studi a cura di Fulvio Senardi, Trieste, Istituto Giuliano di Storia Cultura e Documentazione, 2022, pp. 153-167.

20. Per la storia di “collana”, in Storie di idee nell’Europa mediterranea. Trasmissione delle conoscenze nel Medioevo e nella prima Età moderna, a cura di Cosimo Burgassi, Elisa Guadagnini, Giulio Vaccaro, Cagliari, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (isem), 2022, in corso di stampa (uscita prevista: settembre 2022).

d. Proceedings e atti di congressi.

1. La ritraduzione del Viaggio attorno al mondo di Pigafetta nelle Navigationi et viaggi di Ramusio, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVIII Congresso dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (A.I.S.L.L.I.) (Lovanio, Louvain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles, 16-19 luglio 2003), a cura di Serge Vanvolsem, Stefania Marzo, Manuela Caniato, Gigliola Mavolo, Firenze, Cesati, 2007 («Quaderni della rassegna», 50), vol. 1, pp. 541-553.

2. Complessità ipotattica nei volgarizzamenti di Lucano, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (S.I.L.F.I.) (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008), a cura di Angela Ferrari, Firenze, Cesati, 2009 («Quaderni della rassegna», 60), vol. 1, pp. 575-583.

3. Un volgarizzamento per la scuola: il Lucano lombardo di Parma, in I luoghi della traduzione. Le interfacce. Atti del XLIII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (S.L.I.), Verona, 24-26 settembre 2009, a cura di Giovanna Massariello Merzagora e Serena Dal Maso, Roma, Bulzoni, 2011 («Pubblicazioni della Società di Linguistica Italiana», 54), vol. II, pp. 639-48.

4. La resa dello stile tragico in tre volgarizzamenti di Lucano, in La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali. Atti dell’XI Congresso S.I.L.F.I. - Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, (Napoli, 5-7 ottobre 2010), a cura di Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Firenze, Franco Cesati, 2012 («Quaderni della rassegna», 75), vol. I, pp. 243-53.

5. Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. II. Prometeo, in La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione. Atti del XIII Congresso S.I.L.F.I. - Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Palermo, 22-24 settembre 2014), testi raccolti da Francesco Paolo Macaluso, Palermo, Centro di Studi Filologici Siciliani, 2014, in cd-rom.

6. La «Vita de alcuni electi capitani» volgarizzata da Matteo Maria Boiardo: note di lingua e di stile, in Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo interpretazione e storia. Atti dell’XI Congresso S.I.F.R. – Società Italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015), a cura di Antonio Pioletti e Stefano Rapisarda, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016 («Medioevo romanzo e orientale. Colloqui», 14), pp. 455-467.

7. Qualche indicazione sulla nostra edizione critica e commentata della «Commedia». Istruzioni sull’edizione pilota di «Inferno» XXXIV e proposte per la veste linguistica, in Linguistica e filologia romanza di fronte al canone. Atti del XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Roma 18-23 luglio 2016), éds. Roberto Antonelli, Martin Glessgen, Paul Videsott, Société de Linguistique Romane-Strasbourg, eliphi-Éditions de Linguistique et de Philologie, 2018 («Bibliothèque de Linguistique Romane», 15,2), pp. 1210-1220.

8. Fraseologia volgarizzata. Qualche esempio dalle “Vite” nepotiane nella versione di Boiardo, in Fraseologia e paremiologia: prospettive evolutive, pragmatica e concettualizzazione, a cura di Oana-Dana Balaş, Anamaria Gebăilă, Roxana Voicu, Riga (Lettonia), Edizioni Accademiche Italiane, 2019, pp. 205-217.

9. I colori della rosa e della viola nella lingua italiana antica, in Lingua e letteratura italiana nel presente e nella storia. Atti del X Convegno Internazionale di Italianistica (Craiova, 14-15 settembre 2018), a cura di Elena Pîrvu, Firenze, Cesati, 2020 («Quaderni della Rassegna», 177), pp. 165-184.

10. Logodeissi e discorso riportato nella letteratura odeporica e cavalleresca in traduzione, in La traduzione orizzontale nella Romània medievale. Aspetti pragmatici e testuali. Atti del congresso internazionale (Klagenfurt, 18-19 gennaio 2018), a cura di Raymund Wilhelm e Alina Zvonareva, Heidelberg, Winter, 2021 («Studia romanica», 222), pp. 57-78.

11. Dalle strutture ai generi letterari: una ricognizione su tipologie testuali e tradizioni discorsive, in Forme, strutture, generi nella lingua e nella letteratura italiana. Atti dell’XI Convegno Internazionale di Italianistica (Craiova, 20-21 settembre 2019), Firenze, Cesati, 2021 («Quaderni della Rassegna», 201), pp. 155-184.

12. (con Stefano Ondelli,) Spunti di lessicografia triestina. Materiali dall’Archivio di Mario Doria, in Lessicografia storica dialettale e regionale. Atti del XIV Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana-asli (Milano, 5-7 novembre 2020), Firenze, Cesati, 2022, pp. 507-516, in corso di stampa (uscita prevista: settembre 2022).

 

e. Voci di dizionario.

Voci del T.L.I.O. – Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (periodico on line: ISSN 2240-5216)

1. 1092 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, da albergare a zenit, consultabili in rete al sito http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO; una scelta è stata pubblicata sul «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», voll. V (2000), VI (2001), VII (2002), VIII (2003), X (2005), XI (2006), XII (2007) e XIII (2008). Una stampa delle voci compilate entro aprile 2004 è stata depositata dall’Autore presso la Procura della Repubblica, c/o Tribunale ordinario di Ferrara, in data 7/5/2004, ai fini della registrazione come pubblicazione.

2. 12 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, da applicàbile a apprezzo, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», V 2000, pp. 158-68.

3. 1 voce del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini: ànima, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», VI 2001, pp. 107-22.

4. 11 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, da bruttamente a bruttura, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», VII 2002, pp. 103-13.

5. 1 voce del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini: comprèndere, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», VIII 2003, pp. 163-68.

6. 5 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, da disparire (1) a disparito, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», X 2005, pp. 130-32.

7. 19 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, da disperdente a dispersione, da economato a ecònomo e da fàmula a fatuo, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XI 2006, pp. 121-28, 157-58 e 203-6.

8. 9 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, da fantasìa a fantastico e favore, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XII 2007, pp. 101-8 e 112-16.

9. 4 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, da falsare a falso, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XIII 2008, pp. 211-28.

 

f. Prefazioni, postfazioni, introduzioni.

1. Presentazione di Vanni Veronesi, Il «De viris illustribus» di Petrarca volgarizzato da Donato degli Albanzani: catalogo dei manoscritti e appunti per una nuova edizione, Trieste, EUT, 2021, pp. IX-XIII.

 

g. Curatele e attività editoriale.

Rivista scientifica «Filologia italiana» - “Classe A” A.N.V.U.R.

Direzione.

1. «Filologia italiana», 12 (2015).

2. «Filologia italiana», 13 (2016).

3. «Filologia italiana», 14 (2017).

4. «Filologia italiana», 15 (2018).

5. «Filologia italiana», 16 (2019).

6. «Filologia italiana», 17 (2020).

7. «Filologia italiana», 18 (2021).

8. «Filologia italiana», 19 (2022), in preparazione.

Redazione.

1. «Filologia italiana», 1 (2004).

2. «Filologia italiana», 2 (2005).

3. «Filologia italiana», 3 (2006).

4. «Filologia italiana», 4 (2007).

5. «Filologia italiana», 5 (2008).

6. «Filologia italiana», 6 (2009).

7. «Filologia italiana», 7 (2010).

8. «Filologia italiana», 8 (2011).

9. «Filologia italiana», 9 (2012).

10. «Filologia italiana», 10 (2013).

11. «Filologia italiana», 11 (2014).

 

h. Recensioni e segnalazioni.

1. Segn. di Guglielmo Gorni, Per la «Vita Nova», «Studi di Filologia Italiana», LVIII 2000, pp. 29-48, in «Rivista di studi danteschi», I 2001, p. 384.

2. Segn. di Luca Serianni, Lettura del canto XX del «Paradiso», «Filologia e critica», XXVIII 2003, pp. 3-22, in «Stilistica e metrica italiana», V 2005, pp. 379-380.

3. Segn. di Rossano Pestarino, In margine al recupero delle «Rime» di Diego Sandoval de Castro, «Strumenti critici», XVIII 102, 2003, pp. 247-69, in «Stilistica e metrica italiana», V 2005, pp. 382-383.

4. Segn. di Gian Luca Pierotti, La segmentazione del ricordo verbale. I. Ariosto in Dante; e altro, «Rendiconti dell’Istituto lombardo-Accademia di Scienze e Lettere», Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche, CXXXI, I 2003, pp. 203-31, in «Stilistica e metrica italiana», V 2005, pp. 383-384.

5. Segn. di Stefano Carrai, Il planctus duecentesco per la morte di Baldo di Scarlino, «Studi di filologia italiana», LXI 2003, pp. 5-14, in «Stilistica e metrica italiana», VI 2006, p. 282.

6. Segn. di Irene Maffia Scariati, Una «corona di sonetto» in Rustico Filippi (Vat. lat. 3793, c. 161r), «Studi mediolatini e volgari», XLIX 2003, pp. 105-23, in «Stilistica e metrica italiana», VI 2006, pp. 284-285.

7. Segn. di Roberto Antonelli, Dal core mi vene (IBAT 27.15), «La parola del testo», VIII, 1 2004, pp. 115-156, in «Stilistica e metrica italiana», VII 2007, pp. 407-408.

8. Segn. di Marina Marietti-Jean-Charles Vegliante, La «couronne» de sonnets de Folgóre et Cenne à Andrea Zanzotto, «Arzanà», 10 2004, pp. 181-218, in «Stilistica e metrica italiana», VIII 2008, pp. 347-348.

9. Segn. di Carlo Beretta, La tecnica della rima nelle opere volgari di Bonvesin da la Riva. Parte I: Rimario, «Medioevo letterario d’Italia», 1, 2004, pp. 11-50; Parte II: Studio, «Medioevo letterario d’Italia», 2 2005, pp. 47-110, in «Stilistica e metrica italiana», VIII 2008, pp. 348-349.

10. Segn. di Riccardo Viel, L’impronta del «Roman de la Rose»: i gallicismi del «Fiore» e del «Detto d’Amore», «Studi danteschi», LXXI 2006, pp. 129-90, in «Stilistica e metrica italiana», VIII 2008, pp. 349-350.

11. Segn. di Paolo Zublena, Un malinconico paesaggio di parole. La lingua di Francesco Biamonti, in Francesco Biamonti: le parole, il silenzio, Genova, il melangolo, 2005, pp. 131-60, in «Stilistica e metrica italiana», VIII 2008, p. 374.

12. Segn. di Paolo Zublena, Frammenti di un romanzo inesistente. La narratività nella poesia italiana recente, in Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, saggi critici e antologia di testi, a cura di Giuseppe Langella e Enrico Elli, terza edizione accresciuta, Novara, interlinea, 2004 («Biblioteca letteraria dell’Italia unita», 6), pp. 255-66, in «Stilistica e metrica italiana», VIII 2008, pp. 375-376.

13. Segn. di Giovanna M. Gianola, Sui ritmi che accompagnano le immagini giottesche delle Virtù e dei Vizi nella cappella degli Scrovegni: prime ipotesi e congetture, «Italia Medioevale e Umanistica», XLVII 2006, pp. 25-74, in «Stilistica e metrica italiana», IX 2009, pp. 426-427.

14. Segn. di Letizia Leoncini, La concinnitas nella prosa di Dante. Da Cicerone ad Agostino, al di là (e al di qua) dell’Ars dictaminis, «Aevum», LXXXI, 2 2007, pp. 523-57, in «Stilistica e metrica italiana», IX 2009, pp. 427-428.

15. Segn. di Franco Castellani, Sulla migrazione delle «Rime di San Miniato», «Per leggere», 13, 2007, pp. 225-306, in «Stilistica e metrica italiana», IX 2009, p. 436.

16. Rec. di Davide Colussi, Tra Grammatica e Logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, Pisa-Roma, Serra, 2007, in «Stilistica e metrica italiana», X 2010, pp. 260-262.

17. Segn. di Paola Allegretti, Il rapporto fra il «Roman de la Rose» e il «Fiore»: i modelli del volgarizzamento, alcune particolarità della «dispositio», «Studi danteschi», LXXIII 2008, pp. 251-305, in «Stilistica e metrica italiana», X 2010, pp. 265-266.

18. Segn. di Alessandro Boccia, La metafora nautica nella poesia duecentesca e nel primo Dante, «Bollettino di italianistica», V 2008, 2, pp. 7-24, in «Stilistica e metrica italiana», X 2010, pp. 266-267.

19. Rec. di Luca De Angelis, Qualcosa di più intimo. Aspetti della scrittura ebraica del Novecento italiano: da Svevo a Bassani. Prefazione di Alberto Cavaglion, Firenze, La Giuntina, 2006, in «Stilistica e metrica italiana», XI 2011, pp. 290-293.

20. Rec. di Mémoire oblige. Riflessioni sull’opera di Primo Levi, a cura di Ada Neiger, Trento, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici, 2009, in «Stilistica e metrica italiana», XI 2011, pp. 294-297.

21. Segn. di Nicolò Maldina, Osservazioni sulla struttura delle similitudini e sulle modalità di descrizione nella «Commedia», «L’Alighieri», L, f. 34, luglio-dicembre 2009, pp. 65-92, in «Stilistica e metrica italiana», XI 2011, pp. 303-304.

22. Segn. di Selene Sarteschi, Per una lettura di «Paradiso» VII, «Rassegna europea di letteratura italiana», XXXII 2008, pp. 97-110, in «Stilistica e metrica italiana», XI 2011, p. 304.

23. Segn. di Renzo Bragantini, Il sonetto VI («Sì travïato è ‘l folle mi’ desio»), «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova», CXXI, 3, 2008-2009, pp. 459-470, in «Stilistica e metrica italiana», XI 2011, pp. 304-305.

24. Segn. di Manuela Manfredini, Sulla lingua del «Libro delle figurazioni ideali» di Gian Pietro Lucini, «Studi linguistici italiani», XXXIV 2008, pp. 175-212, in «Stilistica e metrica italiana», XI 2011, pp. 310-311.

25. Segn. di Luca Serianni, Sulle similitudini della Commedia, «L’Alighieri», LI, 35 (gennaio-giugno 2010), 25-44, in «Stilistica e metrica italiana», XII 2012, p. 372.

26. Segn. di Philippe Guérin, Lettura di «Amor, tu vedi ben che questa donna», «Per leggere», 20, 2011, 5-20, in «Stilistica e metrica italiana», XIV 2014, p. 205.

27. Segn. di Maria Clotilde Camboni, La ballata «I’ mi son pargoletta», «Revue des études italiennes», LVI (2010), f. 1-2, 67-78, in «Stilistica e metrica italiana», XIV 2014, p. 206.

28. Segn. di Patrizia Di Patre, Un cursus geometrico? L’impalcatura nascosta nella prosa ritmica dantesca nelle Epistole (I-XIII), «Deutsches Dante Jahrbruch», LXXXV/LXXXVI (2010-2011), 279-300, in «Stilistica e metrica italiana», XIV 2014, pp. 206-207.

29. Segn. di Stefano Carrai, Attraversando le prime bolge. Inferno XVIII, «L’Alighieri», LII, n. 37 (gennaio-giugno 2011), 97-110, in «Stilistica e metrica italiana», XIV 2014, p. 207.

30. Segn. di Pietro G. Beltrami, Incertezze di metrica dantesca, «Nuova rivista di letteratura italiana», XIII, 1-2 (2010), 79-94, in «Stilistica e metrica italiana», XIV 2014, p. 209.

31. Segn. di Rita Librandi, Dante e la lingua della scienza, «Letture classensi», 41 (2013), pp. 61-87, in «Stilistica e metrica italiana», XV 2015, pp. 330-331.

32. Segn. di Elisabetta Mauroni, Interventi d’autore. L’uso delle parentesi in Morselli, «Studi di grammatica italiana», XXXI-XXXII, 2012-2013, pp. 375-409, in «Stilistica e metrica italiana», XV 2015, p. 353.

33. Rec. di Colei che sola a me par donna. Femminilità tra letteratura e vita quotidiana nell’umanesimo, a cura di Cristina Fenu e Alessandra Sirugo, con la collaborazione di Michela Messina, Trieste, Comune di Trieste-Biblioteca Civica “A. Hortis”, 2014, in «Diacritica», II, 3 (9), giugno 2016, on line (www.diacritica.it, archivio: http://diacritica.it/wp-content/uploads/Diacritica-II-9-25giugno2016.pdf).

34. Segn. di Attilio Cicchella, «Volendo a pitizione e per devozione…». Gli Atti degli Apostoli volgarizzati da Domenico Cavalca: storia e stile, «Rivista di letteratura italiana», XXXII, 1, 2014, pp. 9-29, in «Stilistica e metrica italiana», XVI 2016, pp. 429-430.

35. Segn. di Matteo Leonardi, «A tte, Deo, laudamo, con voce cantamo»: matrici liturgiche e mediolatine nella letteratura religiosa volgare del XIII secolo, «Testo», n. 70, anno XXXVI (luglio-dicembre 2015), pp. 11-21, in «Stilistica e metrica italiana», XVII 2017, p. 321.

36. Segn. di Roberto Rea, La voce chioccia, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», XI, 2015, pp. 93-97, e di Riccardo Viel, La voce di Pluto, «Linguistica e letteratura», XL (2015), ff. 1-2, pp. 95-105, in «Stilistica e metrica italiana», XVII 2017, pp. 324-325.

37. Segn. di Giuseppe Alvino, La memoria del Fiore in Dante. Alcuni inediti riscontri, «Rivista di studi danteschi», XV, f. 2, pp. 259-284, in «Stilistica e metrica italiana», XVIII 2018, pp. 315-316.

38. Segn. di Maurizio Dardano, Tra Due e Trecento. Lingua, testualità e stile nella prosa e nella poesia, Cesati, Firenze, 2016, in «Stilistica e metrica italiana», XVIII 2018, pp. 316-317.

39. Segn. di Metodi e temi della ricerca filologica e letteraria di Giovanni Pozzi, a cura di Fernando Lepori, Firenze, SISMEL-Il Galluzzo, 2014, in «Stilistica e metrica italiana», XVIII 2018, pp. 353-354.

40. Rec. di Lorenzo Da Ponte, Poesie e traduzioni poetiche, a cura di Aldo Toffoli e Giampaolo Zagonel, 2 voll., Vittorio Veneto (TV), De Bastiani, 2010, in «Archivio storico cenedese», 5, 2019, pp. 304-307.

41. Rec. di “Ad stellam”. Il Libro d’Oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Edoardo Barbieri, premessa di Kathryn Blair Moore, Firenze, Olschki, 2019, in «Revue de Linguistique Romane», 85, 2021, n° 339-340, pp. 572-575.

42. Rec. di Raymund Wilhelm-Elisa De Roberto, La scrittura privata a Milano alla fine del Quattrocento. Testi del manoscritto miscellaneo di Giovanni de’ Dazi (Triv 92), 2 voll. (Studi e Testi), Heidelberg, Winter, 2020, in «Carte romanze», 10/1 (2022), pp. 375-380.

43. Rec. di Luciano Formisano, Filologia dei viaggi e delle scoperte, Bologna, Pàtron, 2021, in «Zeitschrift für romanische Philologie», 138/2 (2022), in corso di stampa.

44. Rec. di Lorenzo Tommasini, La personalità eccessiva. Scipio Slataper e Friedrich Hebbel, Pisa, ETS, 2020, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 199, fasc. 665 (2022), in valutazione.

45. Rec. di Fiona Lejosne, Écrire le monde depuis Venise au XVIe siècle. Giovanni Battista Ramusio et les Navigationi et viaggi, Genève, Droz, 2021, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 199, fasc. 665 (2022), in preparazione.

 

h. altre pubblicazioni presso sedi non scientifiche.

Monografie.

- Il volgarizzamento antico milanese anonimo della «Pharsalia» di Lucano (Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 2928), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, in preparazione («Edizione Nazionale degli Antichi volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani», 6). La monografia è stata depositata dall’Autore presso la Procura della Repubblica, c/o Tribunale ordinario di Ferrara, in data 7/5/2004, ai fini della registrazione come pubblicazione.

- E. Benzi, P. Benzoni, D. Colussi, F. Magro, C.E. Roggia, F. Romanini, Morfologia del sonetto novecentesco: repertorio metrico e analisi storica, Firenze, Olschki, in preparazione. Le schede curate dall’Autore sono state depositate come monografia presso la Procura della Repubblica, c/o Tribunale ordinario di Ferrara, in data 7/5/2004, ai fini della registrazione come pubblicazione, con il titolo Saggio di un repertorio metrico del sonetto novecentesco, pubblicazione a cura dell’Autore, Ferrara 2004.

 

Recensioni e segnalazioni.

- Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico, a cura di Paola Manni e Marco Biffi, Firenze, Olschki, 2011, segn. in «451», n° 9, settembre 2011, p. 46.

- Davide Colussi, Figure della diligenza. Costanti e varianti del Tasso lirico nel canzoniere Chigiano L VIII 302, Roma-Padova, Antenore, 2011, segn. in «451», n° 15, marzo 2012, p. 46.

- Nicola Catelli, «Parodiae Libertas». Sulla parodia italiana nel Cinquecento, Milano, FrancoAngeli, 2011, segn. in «451», n° 15, marzo 2012, p. 46.

- Bertrando Spaventa, Scritti sul Rinascimento (1852-1872), con appendice e materiali testuali a cura di Giuseppe Landolfi Petrone, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2011, segn. in «451», n° 15, marzo 2012, p. 46.

- Eugenio Canone, L’argomento degli Eroici Furori di Bruno, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2012, segn. in «451», n° 23, dicembre 2012, p. 47.

- Raymund Wilhelm, Federica De Monte, Miriam Wittum, Tradizioni testuali e tradizioni linguistiche nella «Margarita» lombarda. Edizione e analisi del testo trivulziano, Heidelberg, Universitätsverlag Winter, 2011, segn. in «451», n° 26, marzo 2013, p. 47.

- Leggere Dante oggi. I testi, l’esegesi, Roma, Salerno Editrice, 2012, segn. in «451», n° 26, marzo 2013, p. 47.

- Domenico Chiodo, Rossana Sodano, Le muse sediziose. Un volto ignorato del petrarchismo, Milano, FrancoAngeli, 2012, segn. in «451», n° 26, marzo 2013, p. 47.

2.10. Esiti della Valutazione della Qualità della Ricerca (V.Q.R.)

1. Campagna 2004-2010. 3 prodotti: (a1) Buono – 0,8; (b2) Buono – 0,8; (c5) Buono – 0,8

2. Campagna 2011-2014. 1 prodotto: (b5) Elevato – 0,7.

3. Campagna 2015-2019. 3 prodotti: (c16) 30-A – Eccellente ed estremamente rilevante; (b8) 28,5-B – Eccellente; (d7) 27-B – Eccellente.

3. Attività di Terza Missione

Attività per l’Università di Trieste.

3.1. a.a. 2015/16

- Lezione all’interno del progetto “Modul-Life. Scaffali, palcoscenici e narrazioni: la logistica delle vite”. Titolo: Raccontare la fabbrica, raccontarsi in fabbrica (23/03/2016, 2 ore). Sede: ditta Modulblok, stabilimento di Pagnacco (UD).

- Lezione all’interno del progetto “Modul-Life. Scaffali, palcoscenici e narrazioni: la logistica delle vite”. Titolo: Raccontare la fabbrica, raccontarsi in fabbrica (06/04/2016, 2 ore). Sede: ditta Modulblok, stabilimento di Amaro (UD).

- Lezione all’interno dell’evento “Caffè delle Lettere”. Titolo: Antipatici, cattivi, perfidi, indemoniati in letteratura (16/06/2016, 1 ora). Sede: Caffè San Marco (TS).

- Workshop a Trieste Next 2016 “Umano post-Umano. Verso l’homo technologicus?” intitolato “Umanisti in fabbrica. Vite e narrazioni tra robot e bulloni”, con Matteo Cornacchia, Paolo Labinaz, Laura Pelaschiar e Paolo Quazzolo (24/09/2016, 1,5 ore).

3.2. a.a. 2016/17

- Partecipazione alla trasmissione radiofonica Sconfinamenti prodotta da RAI - Radiotelevisione Italiana, Sede regionale Friuli-Venezia Giulia, Trieste (puntata del 06/03/2017, 1 ora).

- Lezione all’interno della rassegna “Rose libri musica vino”: Tra rose e viole medievali. Dai giullari a Dante, con il prof. Marzio Porro (12/05/2017, 1 ora). Sede: Parco di San Giovanni, Trieste.

- Partecipazione alla trasmissione radiofonica Sconfinamenti prodotta da RAI - Radiotelevisione Italiana, Sede regionale Friuli-Venezia Giulia, Trieste (puntata del 05/06/2017, 1 ora).

3.3. a.a. 2018/19

- Partecipazione alla trasmissione radiofonica Sconfinamenti prodotta da RAI - Radiotelevisione Italiana, Sede regionale Friuli-Venezia Giulia, Trieste (puntata del 21/01/2019, 1 ora).

- Lezione all’interno del ciclo di conferenze “Francesco Petrarca tra identità culturale ed eredità poetica. Conversazioni”. Titolo: Leopardi commentatore delle «Rime» di Petrarca (23/02/2019, 2 ore). Sede: Auditorium Museo Revoltella, Trieste.

3.4. a.a. 2019/20

- Caffè delle Lettere a Trieste Next 2019 “Big data, deep science” intitolato “Il nuovo Umanesimo nell’era dell’intelligenza aumentata”, con Enza Del Tedesco e Paolo Quazzolo (28/09/2019, 1,5 ore).

- Dantedì 25 marzo 2020 - Insieme per Dante nel nostro futuro, oggi: Inferno I, 1-7 e XXXIV, 133-139. Lettura dei versi disponibile al sito http://www.dante2021.it/dantedi2020_d.html.

- Eracleonte da Gela e la filologia, pubblicato sul blog #Covid-19 – L’ora d’aria dell’università eCampus: https://blog.uniecampus.it/2020/04/06/eracleonte-da-gela-e-la-filologia.

3.5. a.a. 2020/21

- 5 minuti con Dante, collaborazione tra l’Università degli Studi di Bergamo e la Società Dantesca Italiana, sede di Bergamo. Breve video intitolato Riflessioni sui mss. settentrionali della «Commedia», disponibile all’indirizzo web: https://www.youtube.com/watch?v=fys8RWSuQOU.

- “Tanto gentile e tanto onesta pare?...”. Nell’ambito delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, incontro dedicato alle figure femminili celebrate dal sommo poeta, alla scoperta del loro significato antico e attuale. Con Alessandra Cislaghi, Andrea Maggi e Fabio Romanini. Pordenone, Teatro “G. Verdi”, 8 marzo 2021, ore 18-20 in diretta sulle pagine facebook e youtube del teatro e ora disponibile all’indirizzo web https://www.youtube.com/watch?v=Oe5HINMFMts.

- Vien dietro a me. Viaggio nella “Divina Commedia” attraverso i luoghi di Trieste. Video prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia “il Rossetti” di Trieste per il Dantedì 2021, diretto da Giulio C. Ladini, a cura di Paolo Valerio con gli attori della Compagnia Stabile e la partecipazione di Fabio Romanini, in diretta dal sito del teatro il 25/03/2021, ore 9-10, e ora disponibile all’indirizzo web https://www.ilrossetti.it/it/spettacoli/vien-dietro-a-me-2941.

Come, quando e perché un dialetto è diventato una lingua: dal fiorentino all’italiano, articolo di divulgazione scientifica pubblicato il 31/03/2021 sul sito: https://www.linguisticamente.org/come-quando-e-perche-un-dialetto-e-diventato-una-lingua-dal-fiorentino-allitaliano/.

 

Attività per l’Università di Ferrara.

3.6. a.a. 2021/22

- Tra biciclette e acque termali Dante diventa l’icona pop che scavalca ogni tempo, «Il Piccolo», 28 agosto 2021, sezione libri, pp. 4-5.

- Com’è duro calle; spettacolo dantesco ambientato a Feltre organizzato da OperaEstate/Festival Veneto di Bassano del Grappa e Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia “il Rossetti”. Presentazione dello spettacolo e guida attraverso i “quadri” danteschi recitati dagli attori della compagnia. Feltre, centro città, 5 settembre 2021 (2 ore).

- Partecipazione alla “Notte Europea dei Ricercatori” 2021. Titolo dell’incontro: Esiste la «Divina Commedia»? Un lavoro d’équipe per la nuova edizione “ferrarese” del poema dantesco, con Paolo Trovato, Elisabetta Tonello, Federico Marchetti, Elena Niccolai, Ferrara, Bar Pasticceria Leon D’Oro, Piazza della Cattedrale 8, 24 settembre 2021, dalle 18:00 alle 23:00.

- Lezione inaugurale dell’UTEF – Università per l’Educazione Permanente di Ferrara. Titolo dell’intervento: Chi legge Dante? Settecento anni di letture e di lettori. Ferrara, Sala Estense, 25 ottobre 2021 (2 ore).

- Lezione presso il Liceo Ginnasio “L. Ariosto” nell’ambito del ciclo “Leggere il mondo. Il rapporto dell’uomo con il mondo circostante, con gli autori, con i lettori”. Titolo dell’intervento: I navigatori leggono il mondo: viaggi ed esplorazioni in età moderna. Ferrara, 7 aprile 2022 (2 ore).

Incarichi gestionali presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste

- Membro della Commissione Logistica (a.a. 2012/13).

- Membro della commissione per la prova di accesso di Lingua italiana (a.a. 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21).

- Coordinatore delle attività dell’O.F.A. di Italiano (a.a. 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21).

- Membro della Commissione Paritetica Docenti/Studenti (a.a. 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20).

- Addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze per l’edificio di via Economo (rischio elevato) previa frequentazione di un corso di 20 ore e superamento del test di valutazione finale (punteggio 27/30) e della prova pratica (a.a. 2013/14 e successivi).

- Membro della commissione per la prova di ammissione degli studenti extracomunitari residenti all’estero (a.a. 2015/16).

- Membro dell’Ufficio di Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, con delega alla Formazione Post Lauream (a.a. 2015/16, 2016/17, 2017/18).

- Partecipazione al corso di formazione Le procedure di accreditamento periodico e la valutazione dei requisiti di assicurazione qualità, Roma, presso la Fondazione CRUI, 14 ottobre 2015.

Incarichi gestionali presso l’Università di Trieste

- Membro della Commissione per la valutazione del Percorso Formativo 24 CFU per gli studenti laureati presso l’Università di Trieste (a.a. 2017/18, 2018/19, 2019/20).

- Valutatore del Panel di Area 10 (VPA) per la valutazione C.V.R., campagne 2018, 2019 e 2020 (decreto 309/18, prot. 43944 del 14/5/18).

- Membro della Commissione di valutazione per l’ammissione al Collegio Universitario “Luciano Fonda” di venti studenti delle Lauree triennali e magistrali a ciclo unico dell’Università di Trieste per gli a.a. 2018/19, 2019/20.

- Coordinatore della Sezione di Italiano del Polo Linceo dell’Università di Trieste (a.a. 2018/19, 2019/20, 2020/21).

- Delegato del Rettore dell’Università di Trieste per la Ricerca scientifica in area umanistica (19/6/2020-30/04/2021).

Altri incarichi gestionali presso l’Università di Trieste

- Membro della commissione per la selezione dei docenti a contratto del Centro Linguistico di Ateneo per esercitazioni di supporto alla didattica dell’italiano a studenti stranieri (a.a. 2013/14, 2014/15, 2015/16).

- Componente del Comitato regionale per la valorizzazione dei dialetti di origine veneta del Friuli Venezia Giulia, presso l’Assessorato alla Cultura, Sport e Solidarietà della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia (marzo 2014-aprile 2018).

- Componente supplente del Comitato regionale per la valorizzazione dei dialetti di origine veneta del Friuli Venezia Giulia, presso l’Assessorato alla Cultura, Sport e Solidarietà della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia (giugno 2019-aprile 2021).

 

Incarichi gestionali presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara

- Coordinatore del Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne L-11 (01/11/2021-oggi).

 

Quanto dichiarato nel presente curriculum corrisponde a verità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000; il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 D.P.R. 445/2000.

 

Ferrara, 11/08/2022

In fede,

(Fabio Romanini)