Curriculum

Fabio Caputo MD, PhD

Nato: 19/9/1968 a Bologna

e-mail: fabio.caputo@unife.it

sede lavorativa

U.O. di Medicina Interna (direttore: Prof. Roberto De Giorgio), Ospedale SS. Annunziata, Dipartimento di Medicina Interna, Via Vicini n°2, 44042, Cento (FE), tel: 051-6838304, fax: 051-6838487

attuale incarico

Professore Associato di Gastroenterologia presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara con convenzione per attività assistenziale presso l’U.O. di Medicina Interna (direttore: Prof. Roberto De Giorgio), Ospedale SS. Annunziata, Dipartimento di Medicina Interna, Via Vicini n°2, 44042, Cento (FE)

Incarico Dirigenziale di ALTA PROFESSIONALITA’ in "Diagnosi e trattamento farmacologico dei disordini da uso di alcol e delle patologie alcol-correlate in ambito internistico e gastroenterologico" presso l’U.O. di Medicina Interna (direttore: Prof. Roberto De Giorgio), Ospedale SS. Annunziata, Dipartimento di Medicina Interna, Azienda USL di Ferrara, Cento (FE)

Direttore del Centro Universitario per lo Studio ed il Trattamento delle Patologie Alcol-Corrleate (PACC), presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara

 

Attività Professionale

 

dal 2001 al 2002

  • Contratto libero-professionale in qualità di medico Alcologo presso il Ser.T. (Azienda USL di Imola) dove svolge attività di: visite alcologiche finalizzate al trattamento farmacologico dei disordini da uso di alcol

dal 2002 al 2007

  • Contratto libero-professionale in qualità di medico Alcologo presso il Ser.T. (Azienda USL di Bologna) e presso il Centro Universitario per lo Studio ed il Trattamento Multidisciplinare dell'Uso Inadeguato dell'Alcol "G. Fontana" (direttore: Prof. Mauro Bernardi), U.O. di Semeiotica Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi dove svolge attività di:

      • diagnosi e trattamento farmacologico delle patologie alcol-correlate

      • consulenze alcologiche presso le UU.OO. presenti all’interno del Policlinico S.Orsola Malpighi, in particolare delle UU.OO. di Medicina Interna e di Gastroenterologia

      • valutazioni alcologiche per inserimento in lista per trapianto ortotopico di fegato di pazienti con diagnosi di cirrosi epatica ad eziologia alcolica e monitoraggio post trapianto

      • valutazioni alcologiche su invio della commissione medico legale di Bologna per soggetti ai quali è stata ritirata la patente per guida in stato di ebbrezza alcolica (articolo 186)

dal 2004 al 2008

  • Componente della Commissione Medica Locale Patenti Guida di Bologna, Azienda USL di Bologna

da marzo a dicembre 2007

  • Incarico libero professionale presso l’U.O. di Medicina Interna (direttore: Prof. Giorgio Zoli), Ospedale SS. Annunziata, Dipartimento di Medicina Interna, Azienda USL di Ferrara, Cento (FE)

dal 2011 Al 2017

  • Responsabile Qualità presso l’U.O. di Medicina Interna (direttore: Prof. Giorgio Zoli), Ospedale SS. Annunziata, Dipartimento di Medicina Interna, Azienda USL di Ferrara, Cento (FE)

dal 2012 al 2018

  • Attività di collaborazione clinico-scientifica inerente il Servizio di Alcologia Integrato (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna “Policlinico S.Orsola-Malpighi” / Azienda USL di Bologna) nell’ambito della convenzione tra Aziende Ospedaliero-Universitaria di Bologna “Policlinico S.Orsola-Malpighi” ed Azienda USL di Ferrara

dal 2012 al 2017

  • Membro del gruppo Regionale Alcol e Trapianti (referente alcologico regionale: dott.ssa Marilena Durante) finalizzato all'individuazione di un percorso assistenziale condiviso tra professionisti (gastroenterologi ed epatologi) dei Programmi di Trapianto di fegato di Bologna e Modena e professionisti dei Centri Alcologici (medici alcologi, psicologi, psichiatri) per i pazienti con cirrosi epatica ad eziologia alcolica nella fase pre e post-trapianto di fegato

dal 2013 al 2015

  • Incarico Dirigenziale di diagnosi e trattamento farmacologico dei disordini da uso di alcol e delle patologie alcol-correlate in ambito internistico, incarico professionale dopo 5 anni equiparato presso l’U.O. di Medicina Interna (direttore: Prof. Giorgio Zoli), Ospedale SS. Annunziata, Dipartimento di Medicina Interna, Azienda USL di Ferrara, Cento (FE)

dal 1 agosto 2015 ad oggi

  • Incarico Dirigenziale di ALTA SPECIALITA’ in "Diagnosi e trattamento farmacologico dei disordini da uso di alcol e delle patologie alcol-correlate in ambito internistico e gastroenterologico" presso l’U.O. di Medicina Interna (direttore: Prof. Giorgio Zoli), Ospedale SS. Annunziata, Dipartimento di Medicina Interna, Azienda USL di Ferrara, Cento (FE)

da dicembre 2007 al 1 novembre 2020

  • Incarico a tempo indeterminato in qualità di Dirigente Medico di I Livello di Gastroenterologia presso l’U.O. di Medicina Interna (direttore: Prof. Giorgio Zoli), Ospedale SS. Annunziata, Dipartimento di Medicina Interna, Azienda USL di Ferrara, Cento (FE)

dal 1 novembre 2020 al 1 giugno 2022

  • Ricercatore a tempo determinato (tipo B) ed a tempo pieno (SSD-MED/12, Gastroenterologia) presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara con convenzione per attività assistenziale presso l’U.O. di Medicina Interna dell’Ospedale SS. Annunziata di Cento (Ferrara), Azienda USL di Ferrara

dal 1 novembre 2022 ad oggi

  • Referente dell’Università di Ferrara per la Commissione paritetica protocollo regionale tra Università, Gruppi di auto mutuo aiuto e Regione Emilia Romagna finalizzato a favorire le pratiche gestionali migliori tra le Università su iniziative di sensibilizzazione, formazione e ricerca in ambito alcologico, a favorire l’integrazione dell’esperienza dei gruppi di auto-mutuo aiuto all’interno dei percorsi universitari e dei percorsi assistenziali ed a sperimentare percorsi innovativi nel contesto dell’auto-mutuo aiuto con il supporto delle competenze scientifiche culturali universitarie e nell’integrazione con i percorsi trattamentali dei servizi dipendenze patologiche della Regione Emilia-Romagna

 

Attività formativa

 

luglio 1987

  • conseguimento maturità scientifica: Liceo Scientifico Marcello Malpighi di Bologna

novembre 1987

  • iscrizione alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Alma Mater - Università degli Studi di Bologna

dall’aprile 1994 al febbraio 2007

  • frequenza come studente, laureando, medico frequentatore, specializzando, dottorando e post-doc presso il Centro Universitario per lo Studio ed il Trattamento Multidisciplinare dell'Uso Inadeguato dell'Alcol "G. Fontana" (direttore: Prof. Mauro Bernardi), U.O. di Semeiotica Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi dove svolge attività di ricerca sulla diagnosi e sull’efficacia e tollerabilità di farmaci per il trattamento dei disordini da uso di alcol, sugli effetti tossici dell’alcol a livello epatico e sulle patologie alcol-correlate sia in ambito internistico che gastroenterologico, Alma Mater - Università degli Studi di Bologna

marzo 1995

  • conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Alma Mater - Università degli Studi di Bologna con punti 110 su 110 e lode in data 30 marzo 1995 con conseguente titolo accademico di Dottore in Medicina e Chirurgia. Materia di tesi: Fisiopatologia Medica. Titolo della Tesi: “Effetti in vivo dell'abuso alcolico cronico sulla composizione in acidi grassi dei fosfoinositidi di membrana dei linfociti umani”. Relatore: Chiar.mo Prof. Mauro Bernardi

maggio 1995

  • conseguimento della abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo con iscrizione all'albo dell'Ordine dei Medici di Bologna il giorno 30/5/1995

novembre 1996

  • vincitore del concorso per l’ingresso in Scuola di Specializzazione in Geriatria, Alma Mater - Università degli Studi di Bologna

novembre 2000

  • conseguimento della specializzazione in Geriatria presso con punteggio di 70 e lode nel novembre 2001, Alma Mater - Università degli Studi di Bologna. Materia di tesi: Fisiopatologia Medica. Titolo della Tesi: “Consumo di bevande alcoliche e anziani: indagine conoscitiva in una popolazione termale”. Relatore: Chiar.mo Prof. Mauro Bernardi

giugno 2001

  • conseguimento del diploma per il completamento del V Corso di Perfezionamento in Patologie e Problemi Alcol-Correlati per l'anno Accademico 2000/2001 - Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, Azienda Ospedaliera di Careggi; Tesi: Il trattamento a breve termine con metadone riduce il consumo alcolico in soggetti dipendenti da eroina

giugno 2004

  • conseguimento del dottorato di ricerca in “Fisiologia Applicata e Fisiopatologia” presentando una dissertazione finale dal titolo: “Impiego del baclofene (beta - (4-clorofenil) - acido gamma aminobutirrico) e dell’acido gamma idrossibutirrico nel trattamento della sindrome da astinenza e nel mantenimento dell’astinenza da bevande alcoliche”, Alma Mater - Università degli Studi di Bologna

luglio 2006

  • conseguimento del titolo di post-dottorato in “Scienze Mediche e Farmaceutiche”, Alma Mater - Università degli Studi di Bologna

dal dicembre 2019 ad oggi

  • ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE A PROFESSORE DI I FASCIA IN GASTROENTEROLOGIA (ASN 2016-2018, sesto quadrimestre: dal 01/06/2021 al 01/06/2030)

 

Attività Scientifica

 

1. Campo di ricerca (n = 3)

  • DIAGNOSI D E TRATTAMENTO FARMACOLOGICO dei DISORDINI da USO di ALCOL

  • EPATOPATIA ALCOLICA

  • PATOLOGIE ALCOL-RELATE (internistiche e gastroenterologiche)

2. Premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali (n = 6)

3. Collaborazioni con Dipartimenti e Sedi Universitarie Nazionali ed Internazionali (n = 19)

4. Membro di società scientifiche (n = 4)

5. Incarichi all’interno di Società Scientifiche (n = 4)

6. Membro del Board editoriale delle seguenti riviste nazionali ed internazionali (n = 7)

7. Reviewer per riviste nazionali ed internazionali (n = 21)

8. Relazioni ad invito a congressi, convegni, seminari, corsi di aggiornamento e di formazione Nazionali (n = 125)

9. Relazioni ad invito a congressi Internazionali e seminari (n = 15)

10. Coinvolgimento in studi clinici come Principal Investigator (n = 13)

11. Coinvolgimento in Studi Clinici come Sub-Investigator (n = 10)

12. Direzione, organizzazione e coordinamento di Gruppi di Ricerca (n = 5)

13. Partecipazione a gruppi di Ricerca nazionali ed internazionali (n = 6)

14. Organizzazione di congressi scientifici e corsi (n = 15)

15. Curatore di monografia, collane e volumi editi a stampa (n = 5)

16. PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni totali: 257 (Riviste internazionali = 153; Riviste nazionali = 45; Monografie = 9; Capitoli = 48; Opuscoli e riviste a scopo divulgativo = 3)

  • Numero totale delle citazioni: 4673

  • impact factor” totale: 1066.634

  • combinazione dei precedenti parametri atte a valorizzare l’impatto della produzione scientifica del candidato: h Index = 36