Curriculum

Architetto, dottore di ricerca e ricercatore RTDa, Settore CEAR 10-A, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara, abilitato come professore associato nel Settore CEAR 10-A. L'attività di ricerca svolta nell'ambito del ruolo di assistente non di ruolo (RTDa) presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara è stata ed è tuttora incentrata su tematiche riguardanti: l'implementazione di protocolli integrati di rilievo digitale da diverse fonti di dati (laser scanner terrestre, drone; GPS; fotogrammetria); l'applicazione di protocolli scan-to-CAD e scan-to-BIM per la documentazione digitale del patrimonio costruito e culturale; l'integrazione delle principali tecnologie abilitanti (sensori, BIG Data, ecc.) per l'applicazione dello scan-to-BIM. ) per l'applicazione dei protocolli scan-to-BIM; l'implementazione di piattaforme digitali per la visualizzazione e la gestione delle informazioni del ciclo di intervento sul patrimonio edilizio e culturale dalla scala architettonica alla scala urbana (CIM, City Information Modeling).

I temi sopra citati sono stati e sono oggetto di attività di ricerca finanziata, nell'ambito della quale è Responsabile Scientifico di unità di ricerca Unife, sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, è Responsabile Scientifico dei seguenti progetti di ricerca ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi per peer review: 1) Principal Investigator del progetto di ricerca internazionale Erasmus Plus Action: KA220-HED - Cooperation partnerships in higher education dal titolo “CLOEMC VI - Common Learning Outcomes for European Managers in Construction VI”, teknehub.tecnopolo.fe. it/projects/; 2) “BLOCH4MAT - BLOckCHain technology for ceramic and construction MATerials supply chain”, CUP: E87G22000590007, progetto strategico di ricerca industriale finanziato nell'ambito del programma Pr Fesr Emilia-Romagna 2021-2027; 3) “INCITE - Inspiring City InformaTion modEling for urban resilience”, CUP: D47G22000330003 progetto strategico di ricerca industriale finanziato nell'ambito del programma Pr Fesr Emilia-Romagna 2021-2027. Nell'ambito delle stesse tematiche, è anche corresponsabile scientifico di studi e ricerche scientifiche commissionate da qualificate istituzioni pubbliche o private quali: 1) “Realizzazione di un piano di gestione delle informazioni e dei protocolli di integrazione delle informazioni del modello H-BIM del Museo Galleria Borghese” a Roma, ricerca commissionata dal Museo Galleria Borghese, Roma; 2) “Implementazione geometrico-informativa del modello H-BIM e implementazione del modello MEP del Museo Galleria Borghese” a Roma, ricerca commissionata dal Museo Galleria Borghese, Roma; 3) “Definizione di protocolli per il rilievo digitale integrato, geometrico-morfologico e la modellazione HBIM del patrimonio culturale situato a Verucchio, Rimini, con particolare riferimento alla Rocca Malatestiana e al Museo Civico Archeologico di Verucchio”, commissionato dal Comune di Verucchio, Rimini.

Nello stesso periodo è proseguita l'attività iniziata nel 2015 come coordinatore del laboratorio di ricerca industriale TekneHub Università degli Studi di Ferrara, Tecnopolo di Ferrara (teknehub.tecnopolo.fe.it). Il Laboratorio TekneHub con sede amministrativa presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara è un laboratorio di ricerca accreditato alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna (www.retealtatecnologia.it) a cui afferisce personale strutturato e non strutturato (attualmente unità: 43 strutturati e 20 dedicati) di 7 dipartimenti dell'Università di Ferrara. In qualità di coordinatore, è anche responsabile del mantenimento dell'accreditamento regionale.

L'attività didattica svolta in qualità è condotta, in linea con gli ambiti di ricerca descritti, innanzitutto nell'ambito dell'insegnamento dei corsi di laurea istituzionali dell'Università di Ferrara, in particolare Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale e Corso di Laurea in Architettura. Su questi stessi temi di ricerca, ha un incarico formale di insegnamento presso l'Universidade de São Paulo, USP, São Paulo, Brasile. Corso di Diffusione Internazionale, Pro-Rettorato di Cultura ed Estensione Universitaria, Università di San Paolo.