Curriculum

Enrico Trevisani, dopo aver conseguito il Diploma di Maturità il 27 luglio 1979, si è  laureato in Scienze Geologiche presso l'Università di Ferrara il 22 luglio 1986, discutendo una tesi dal titolo "Il Toarciano-Aaleniano nei settori centro-orientali della Piattaforma di Trento (Prealpi Venete)".

Il 27 febbraio 1987 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Geologo presso l'Università degli Studi di Bologna.

Dal 12-1-1989 al 11-1-1990 è  stato allievo interno presso il Dipartimento di Scienze Geologiche e Paleontologiche dell'Università di Ferrara, approfondendo la stratigrafia del Giurassico inferiore-medio della Piattaforma di Trento (Veneto e Trentino).

Dall’agosto 1988 al febbraio 1990 ha collaborato col Servizio Difesa del Suolo del Comune di Ferrara al progetto di zonizzazione microsismica del campo geotermico di Casaglia (Ferrara).

Nel gennaio 1991 ha superato gli esami di ammissione al 6° ciclo di dottorato di ricerca in Scienze della Terra (sede amministrativa Parma; sedi consorziate: Ferrara, Firenze e Pavia) e, dai primi mesi del 1991 fino a settembre 1994, ha sviluppato le tematiche di ricerca della propria tesi di dottorato.

Il 16 settembre 1994 ha superato a pieni voti l’esame per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, discutendo una tesi dal titolo “Stratigrafia sequenziale del margine orientale del Lessini Shelf (Paleogene del Veneto occidentale)”.

E’ dipendente di ruolo dell’Amministrazione Comunale di Ferrara dal 2 marzo 1981.

Dal 25/7/94 è  in servizio presso il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara.

Dal 1/10/96 è Conservatore di Scienze della Terra del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara dove si occupa dell’attività didattica, ricerca e comunicazione legata alle Scienze della Terra, dell’esposizione e della catalogazione del materiale geopaleontologico del Museo e dell’organizzazione di mostre a tema geopaleontologico.

Nel corso del 2002, ha collaborato alla definizione degli standard museali approvati con delibera regionale il 3 marzo 2003 n° 309, pubblicati sul B.U. R. Emilia Romagna n° 56 del 17 aprile 2003.

A seguito del concorso indetto con D.M. 2 luglio 2002, fa parte dell’albo nazionale degli idonei all’esercizio dell’attività di Direttore di Parco.

Negli anni 2003-2005 è stato correlatore di tesi di laurea presso l’Università di Trieste.

Ha partecipato a numerosi convegni italiani e internazionali producendo gli abstract descritti nell’elenco pubblicazioni.

 

  • Gli argomenti di ricerca di cui si occupa attualmente sono:

i.    stratigrafia sequenziale delle successioni paleogeniche delle Prealpi Venete;

ii.   analisi di facies e stratigrafia delle successioni carbonatiche giurassico-cretaciche delle Alpi Meridionali;

iii. presenza di rudiste in depositi bacinali cretacei delle Prealpi Venete;

iv. interpretazione paleoambientale della presenza di ambra in successioni meso-cenozoiche del Sudalpino;

v.   analisi di facies e biostratigrafia dei Lagerstätten di Bolca (Verona – Vicenza);

vi. analisi geochimica e biostratigrafica del limite K/T nella Scaglia rossa delle Prealpi Venete