Curriculum
POSIZIONE ATTUALE: Professore Associato, settore scientifico BIOS-12/A, Anatomia umana, presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università di Ferrara.
TITOLI DI STUDIO
14-07-1999: Laurea in Scienze Biologiche ad indirizzo Fisiopatologico conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna
04-04-2003: Titolo di Dottore di Ricerca in Citodifferenziamento Molecolare conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna
ATTIVITA’ DIDATTICA
Docente dell’insegnamento Anatomia Umana per i seguenti corsi di Laurea:
Farmacia, Scienze Biologiche, Biotecnologie Mediche e Infermieristica (sedi di Pieve di Cento e di Adria),
e dell’insegnamento Fisiologia Generale per il corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
ATTIVITA’ DI RICERCA
2003-2004: Assegno di Ricerca presso l’Istituto di Istologia ed Embriologia Generale dell’Università degli Studi di Bologna
2004-2006: Assegno di Ricerca presso l’attuale Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università di Ferrara
2006-2008: Assegno di ricerca dell'AREA Science Park di Trieste
2008: Borsa di studio semestrale presso l’attuale Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università di Ferrara
2008-2019: Tecnico di supporto alla ricerca e alla didattica presso l’attuale Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università di Ferrara
2019-2020: Ricercatore universitario a tempo determinato ai sensi della lettera a) dell’art. 24, legge 240/2010, per il settore scientifico disciplinare BIO/09-Fisiologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche dell’Università di Ferrara
2020-oggi: Professore associato, settore scientifico disciplinare BIOS-12/A, Anatomia umana, presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università di Ferrara.
Principali tematiche di ricerca
L'attività di ricerca della Prof.ssa Elisabetta Melloni, svolta prevalentemente presso i laboratori dell’Istituto di Istologia ed Embriologia Generale dell’Università di Bologna e presso l’attuale Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara, si è focalizzata principalmente sui seguenti ambiti di interesse:
i) analisi e sviluppo di modelli di differenziamento emopoietico in vitro, nell’intento di:
- riprodurre la progressione finemente regolata di stadi differenziativi successivi, che si osserva fisiologicamente in vivo e che vanno dal commissionamento delle cellule staminali pluripotenti verso specifiche filiere emopoietiche al differenziamento terminale dei progenitori, con produzione di cellule leucocitarie, emazie e piastrine;
- comprendere i meccanismi molecolari ed i sistemi di regolazione che conducono agli alti livelli di specializzazione morfologica e funzionale caratteristici delle cellule ematiche;
ii) caratterizzazione di ruolo/attività e meccanismo d’azione di proteine appartenenti alla famiglia del Tumor Necrosis Factor (TNF), ed in particolare di TRAIL (TNF-Related Apoptosis Inducing Ligand), in diversi compartimenti morfo-funzionali, quali: emopoiesi, rimodellamento del tessuto osseo, camera anteriore dell’occhio e mobilizzazione delle cellule mesenchimali stromali/staminali midollari. Particolare interesse è stato rivolto anche alla valutazione delle potenziali implicazioni di tali proteine nella fisiopatologia di alcune neoplasie ematologiche;
iii) studio dei meccanismi biologici di base e di nuovi target molecolari coinvolti nei processi di patogenesi in pazienti oncoematologici, attraverso lo sviluppo di protocolli e modelli sperimentali avanzati basati sull'utilizzo di cellule primarie normali e leucemiche. Tali ricerche hanno avuto come ulteriore finalità la valutazione preclinica di nuove molecole o combinazioni farmacologiche potenzialmente efficaci anche nei casi di insorgenza di farmacoresistenza alle terapie convenzionali;
iv) studio dell’attività di farmaci innovativi, molecole di neosintesi o di origine naturale su modelli in vitro di infiammazione e di tumori solidi;
v) analisi degli effetti biologici di molecole bioattive nell’ambito di patologie degenerative retiniche.
Principali progetti di ricerca
Di seguito i principali progetti a cui la Prof.ssa Elisabetta Melloni ha partecipato:
Progetto MIUR-Prin (2004): “Ruolo di TRAIL/Apo-2L nella fisiopatologia emopoietica ed endoteliale”
Progetto MIUR-Prin (2006): “Ruolo di TRAIL nella fisiopatologia emopoietica e vascolare”
Progetto AIRC (2008): “Combined treatment with Nutlins plus TRAIL as an innovative therapy for hematological malignancies”
Progetto MIUR- FIRB – Accordi Di Programma (2010): “Cellule staminali tumorali: vie di trasduzione del segnale quali bersagli di potenziali terapie”
Progetto AIRC (2011): “Treatment based on Nutlin-3 combinations as an innovative therapy for leukemia and pediatric malignancies”
Progetto MIUR- FIRB- Accordi di Programma (2011): “Progetto FIERCE- Nuovi bersagli molecolari e cellulari per lo sviluppo di terapie antitumorali innovative”
Progetto POR-FESR EMILIA ROMAGNA (2014-2020), Asse 1, Azione 1.2.2: “CUBIBOX (Customized Biological Box): piattaforma di nuova generazione per testing in vitro”
Progetto FIRD (2022): “Ruolo dell’epitelio retinico pigmentato nella patogenesi delle degenerazioni retiniche: analisi dell’attività di molecole bioattive sul danno retinico”
Progetto FIRD (2023): “Valutazioni morfologiche e funzionali di terapie complementari e alternative per la colite ulcerosa”
Progetto FIRD (2024): “Studio degli effetti di molecole anti-ossidanti mirate al mitocondrio in modelli in vitro di patologie muscolari”.
Profilo scientifico
Orcid ID: http://orcid.org/0000-0002-7829-0824
Scopus Author ID: 7005438540
Produzione scientifica ed Indicatori bibliometrici calcolati al 21/01/2024
Numero di lavori scientifici pubblicati in extenso su riviste internazionali con collegio di Referees: 75, riportati su PubMed e/o su Scopus. Indice di Hirsch/H-index: 24 (fonte Scopus). Numero totale di citazioni: 2246 (fonte Scopus).
ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Dal 2011 la Prof.ssa Melloni fa parte dello staff del “Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate” (LTTA) del Tecnopolo di Ferrara- piattaforma Scienze della Vita- accreditato dalla Regione Emilia-Romagna come Laboratorio di Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico, ricoprendo, in particolare, i seguenti ruoli:
2011-2014: Consulente Scientifico per il Servizio di Citofluorimetria
2011-oggi: Responsabile della Gestione Organizzativa del Servizio di Biobanca
2014-2018: Referente per il Servizio di Citofluorimrtria
2019-oggi: Direttore tecnico del Servizio di Citofluorimetria.
ATTIVITA’ GESTIONALE
- Vice-Coordinatore del Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Scienze per l’ambiente e la salute”
- Membro della Società Italiana di Anatomia ed Istologia (SIAI)
- Membro della Società Italiana di Istochimica (SII)
Guest Editor per le seguenti riviste scientifiche internazionali: "International Journal of Environmental Research and Public Health” (ISSN 1660-4601), “Molecules” (ISSN: 1420-3049) e “Biomolecules” (ISNN: 2218-273X).