Curriculum

Informazioni personali

 

Nome

CALLEGARI Elisa

Indirizzo Ufficio

  • Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli studi di Ferrara-Complesso per la Didattica e la Ricerca - CUBO - Secondo piano-via Fossato di Mortara, 70 c.o. viale Eliporto - 44121 Ferrara

Telefono ufficio

  • 0532-455872

E-mail

 

Istruzione e formazione

 

Il 27-03-2007

  • Dottorato di Ricerca in Biochimica, Biologia Molecolare e Biotecnologie, CICLO XIX, Università di Ferrara.

Il 24/03/2003

  • Abilitazione all’esercizio della professione di BIOLOGO, Università di Ferrara, Cert. N. 3242, Rilasciato in data 24 Marzo 2003 dall’Ufficio Ripartizione segreterie studenti dell’ Università di Ferrara

Il 23/10/2002

  • Laurea in Scienze Biologiche-Indirizzo Biomolecolare e Biotecnologico Molecolare (vecchio ordinamento), Università di Ferrara (votazione 110/110)

 

Esperienze lavorative

 

2024 - in corso

  • Personale Tecnoco Amministrativo (PTA) –D1. Attività lavorativa svolta presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università di Ferrara

2019-2024

  • Ricercatore a tempo determinato (RTD-A). Settore concorsuale 06/D3-Malattie del sangue, oncologia e reumatologia - Settore scientifico disciplinare MED/06-Oncologia Medica. Attività lavorativa svolta presso il Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale/ Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università di Ferrara

2018-2019

  • Contratto di collaborazione continuativa ed esclusivamente personale Art.2222 c.c, stipulato presso il Consorzio Futuro in Ricerca.

2016-2018

  • Assegnista di ricerca, Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale, Università di Ferrara- Settore scientifico disciplinare MED/06.

2011-2016

  • Assegnista di ricerca, Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale, Università di Ferrara -Settore scientifico disciplinare MED/06.

2008-2010

  • Borsa di studio triennale Marino Fontana e Maria Lionello, Fondazione Italiana per la Ricerca sul cancro (FIRC), svolta presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica, Sezione Microbiologia, Università di Ferrara.

2006-2008

  • Borsa di studio Ohio State University: Research Scholar fellowship, presso il Department of Molecular Virology, Immunology and Medical Genetics, Prof. Carlo Maria Croce’s Laboratory, Comprehensive Cancer Center, Ohio State University, Columbus, Ohio (USA)

2004-2006

  • Dottorato di Ricerca in Biochimica, Biologia Molecolare e Biotecnologie , presso l’Università di Ferrara, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica, Sezione di Microbiologia.

2002-2003

  • Borsa di formazione alla ricerca nell’ambito del contratto di ricerca comunitario QLG2-CT-1999-00786, svolta presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica, Sezione di Microbiologia, Università di Ferrara.

 

AREA DI RICERCA

L’attività scientifica della Dr.ssa Callegari si è concentrata principalmente sullo studio dell’epatocarcinoma (HCC), anche mediante lo sviluppo e l’utilizzo di modelli murini per lo studio del ruolo di geni e microRNA nella eziopatogenesi della malattia. Si è inoltre focalizzata sullo studio degli effetti di farmaci e microRNA (miRNA) nel trattamento dell’HCC allo scopo di migliorare l’efficacia terapeutica di farmaci gia’ utilizzati in clinica nell’uomo, superare le resistenze farmacologiche e sperimentare nuove molecole con attivita’ terapeutica. L’attività scientifica della Dr.ssa Callegari ha portato alla realizzazione di 34 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed, di cui è co-autrice (dicembre 2024) (H-index: 23).

Codice autore: ORCID: 0000-0002-4969-5400;

Scopus Author ID: 8603707900

 

 

INCARICHI DI INSEGNAMENTO

 

Nell’ambito del contratto di RTD-A, titolarità della docenza per i seguenti corsi:

  • PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE DI INTERESSE FISIOTERAPICO, modulo all' interno dell'insegnamento "FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE IN AMBITO CARDIO-RESPIRATORIO E VISCERALE [53196], Corso di laurea in FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) [1052] Classe L/SNT2 - Lauree nelle professioni sanitarie della riabilitazione (DM 270/04) (Crediti formativi del corso: 9) Settore scientifico-disciplinare MED/06
  • TECNICHE MOLECOLARI AVANZATE IN ONCOLOGIA, Corso di studi in MEDICINA E CHIRURGIA [1023] (DM270) corso a scelta (Crediti formativi del corso: 1), Settore scientifico-disciplinare MED/06
  • ONCOLOGIA MEDICA, disciplina integrativa ed interdisciplinare, Settore scientifico-disciplinare MED/06 (Crediti formativi del corso: 1) per la scuola di specializzazione in patologia clinica e biochimica clinica (area sanitaria ad accesso misto)
  • ONCOLOGIA MEDICA, Settore scientifico-disciplinare MED/06 (Crediti formativi del corso: 1) per la scuola di specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica (area sanitaria ad accesso misto)

AA 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018

  • MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie per il Corso di Studio Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE, Settore scientifico-disciplinare BIO/19 (Crediti: 5+1), Università di Ferrara.

AA 2013-2014:

  • MICROBIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie per il Corso di Studio Laurea Magistrale TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E BIOTRASFORMAZIONI INDUSTRIALI (TABI), Settore scientifico-disciplinare BIO/19 (Crediti: 6), Università di Ferrara.

 

RESPONSABILITA' DI FONDI DI ATENEO

  • Assegnazione PROGETTO FIRD 2023_ Università di Ferrara. Titolo della ricerca: “Superamento della farmaco resistenza legata al sorafenib in epatocarcinoma (HCC)”
  • Assegnazione Fondo di Ateneo per la Ricerca scientifica (FAR) - Anno 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 Università di Ferrara. Titolo della ricerca: “Sviluppo di NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI basati su microRNA contro l'epatocarcinoma”

 

APPARTENENZA A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE

  • Editorial Board Member of Hepatoma Research (HR), an internationally peer-reviewed, open access, online journal established in April 2015. ISSN 2454-2520 (Online), ISSN 2394-5079 (Print)

 

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

  • Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore Universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 06/D3, Malattie del sangue, Oncologia e Reumatologia, BANDO D.D. 1532/2016

 

  • Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore Universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 06/N1, Scienze delle professioni sanitarie e delle Tecnologie mediche applicate,  BANDO D.D. 2175/2018