new-programma d'esame 2012-2013

Dettagli dell'evento

Quando

28/08/2012
dalle 12:05 alle 12:05

Aggiungi l'evento al calendario

GLOTTOLOGIA- PROGRAMMA 2012-2013

 

Il corso punta a fornire agli studenti gli elementi  di base per lo studio scientifico delle lingue e del linguaggio e a stimolare la riflessione critica sulla nozione stessa di lingua.  Sarà dunque articolato in due parti. Una prima sezione mirerà a definire il concetto di lingua e a illustrare lo statuto della disciplina:  si accennerà alla sua storia   (ovvero ai momenti fondamentali della speculazione su lingue e linguaggio  dal mondo classico ad oggi)  e all’approccio semiotico; verranno poi  illustrati i livelli di analisi del ‘sistema lingua’ (fonetico, morfologico, semantico-lessicale, sintattico). Una seconda sezione sarà dedicata all’aspetto della variazione, cioè  al cambiamento linguistico, considerato soprattutto, sebbene non esclusivamente, quale mutamento delle lingue   nel corso del tempo. Lo studio della lingua in questa prospettiva, detta ‘diacronica’, è tradizionalmente affidato alla linguistica storica, un tempo (XVIII-XIX secolo) coincidente con la linguistica tout court e ancora oggi porzione assai rilevante delle ‘scienze del linguaggio’.  Si tratteranno dunque i concetti-chiave di comparazione  e ricostruzione, le dinamiche del cambiamento linguistico e le  sue precondizioni sia sistemiche che storico-culturali; verranno messi in luce anche i sostanziosi contributi offerti dalla linguistica  al patrimonio concettuale di altre discipline storiche e filologico-linguistiche, tutte molto significative nei curricula della Facoltà di Lettere (filologia germanica, filologia romanza, etc). La trattazione sarà sempre accompagnata da opportune esemplificazioni operative, attinte  dalla famiglia linguistica indoeuropea e dal panorama  romanzo.

Bibliografia

- G.BERRUTO, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET università,  Torino 2011.

- F VILLAR, Gli indoeuropei e le origini dell’Europa, il Mulino, Bologna (qualunque edizione): i capitoli da preparare verranno  specificati a lezione.

- AAVV LINGUISTICA STORICA, a cura di R. Lazzeroni,Roma, Carocci (qualunque edizione) Capitoli 1,2,3.

- Appunti dalle lezioni

 

NOTA IMPORTANTE

Le indicazioni bibliografiche verranno discusse e puntualizzate  nel corso delle prime lezioni. La frequenza è caldamente consigliata per via del carattere ‘critico’ dell’intero corso, ove non ci si limiterà a ricalcare pedissequamente i contenuti dei manuali suggeriti: gli appunti sono  parte integrante del programma d’esame. I non frequentanti dovranno concordare un programma personalizzato: chi ne  avesse necessità è invitato a contattarmi per tempo.