Curriculum

ELISABETTA D’AVERSA

 

POSIZIONE ATTUALE: Ricercatore a Tempo Determinato (RTD-A), Settore Scientifico Disciplinare BIOS-09/A, Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara

 

TITOLI DI STUDIO

12/03/2013 - Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Ferrara

15/07/2015 - Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari e Cellulari, Università degli Studi di Ferrara

15/02/2019 - Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università degli Studi di Ferrara

 

PRECEDENTI POSIZIONI PROFESSIONALI

01/03/2019-28/02/2021 - Assegno di Ricerca “Teranostica delle malattie rare”, Università degli Studi di Ferrara

10/05/2021-31/05/2021 - Contratto di Collaborazione Occasionale, con la Rare Partners S.r.l., nell’ambito dello   studio clinico di fase 2: “A personalized medicine approach for beta-thalassemia transfusion dependent patients: testing SIROLIMUS in a first pilot clinical trial”, Università degli Studi di Ferrara

01/06/2021-31/12/2022 - Assegno di Ricerca “Teranostica e prognostica delle malattie rare”, Università degli Studi di Ferrara

 

ATTIVITA' DIDATTICA

Docente degli Insegnamenti:

- Basi Molecolari e Genomiche in Biomedicina, Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Ferrara

- Farmacologia Applicata e Traslazionale, Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Ferrara

- Biochimica Clinica, Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Ferrara

Cultore della Materia per gli Insegnamenti di Biologia Molecolare e Biochimica Ambientale

 

ATTIVITA’ DI RICERCA

Produzione Scientifica:

- Pubblicazioni: 28 articoli su riviste scientifiche internazionali (fonte Scopus, 15 gennaio 2025)

- Citazioni: 405 (fonte Scopus, 15 gennaio 2025)

- H-index: 13 (fonte Scopus, 15 gennaio 2025)

Un totale di circa 30 Contributi Scientifici presentati come poster o comunicazione orale in Congressi Internazionali e Nazionali

 

Principali Progetti di Ricerca:

- 2015-2020: Caratterizzazione di modelli murini per la talassemia. Ente finanziatore: Ministero della Salute

- 2017-2018: Diagnosi prenatale non invasiva di mutazioni puntiformi responsabili di malattie genetiche mediante droplet digital PCR. Ente finanziatore: Università degli Studi di Ferrara - Bando FIR

- 2017-2019: Further insights into the molecular mechanisms underlying the Shwachman-Diamond syndrome: towards new therapeutic approaches. Ente finanziatore: Ministero della Salute - Bando Giovani Ricercatori

- 2018-2020: Treatment of beta-thalassemia patients with rapamycin (Sirolimus): from pre-clinical research to a clinical trial. Ente finanziatore: AIFA

- 2019-2020: A personalized medicine approach for beta-thalassemia patients: testing sirolimus in a first pilot clinical trial (Sirthalaclin). Ente finanziatore: Wellcome Trust

- 2019-2020: Targeting the signalling network controlling proteostasis and inflammation to rescue F508del-CFTR. Ente finanziatore: FFC Ricerca

- 2022-2023: Role of TNPO3 in the pathogenetic mechanism of LGMD D2: comparison between disease models (TNPO3_LGMDD2_Diseasemodels). Ente finanziatore: AFM-Telethon

- 2023-2024: Insights from the developing world: “thrifty” hypothesis for a genetic architecture of COVID-19. Ente finanziatore: Università degli Studi di Ferrara - Bando FAR

- 2024-2025: Exploring circularRNA landscape in Multiple Sclerosis. Ente finanziatore: Università degli Studi di Ferrara - Bando FAR

 

Principali Tematiche di Ricerca:

- Diagnosi prenatale e postnatale non invasiva di mutazioni puntiformi responsabili di malattie genetiche rare come la beta-talassemia e l’anemia falciforme usando tecnologie avanzate (biosensori basati su SPR e sonde a PNA, droplet digital PCR)

- Studio dei meccanismi d’azione e delle interazioni molecolari di nuovi agenti antinfiammatori in fibrosi cistica

- Identificazione di nuovi induttori di emoglobina fetale per la beta-talassemia e l’anemia falciforme tramite lo screening di librerie chimiche

- Sviluppo di nuovi modelli animali per le emoglobinopatie basati su Danio Rerio e Mus Musculus.

- Identificazione e modulazione di RNA non codificanti (microRNAs, lncRNAs e circRNAs) come nuovi bersagli terapeutici in patologie complesse

- Studio dei pathway di signaling e della secretomica in Shwachman-Diamond Syndrome al fine di individuare nuovi bersagli prognostici e terapeutici

- Sviluppo di modelli predittivi basati sull’ interazione tra componente genetica e ambientale dell’ospite nella severità del COVID-19 e nella progressione della patologia

- Valutazione degli effetti di infezioni nella metilazione globale del DNA e nella lunghezza dei telomeri come biomarcatori del processo di invecchiamento

- Studio del ruolo genetico, epigenetico e biochimico nel mantenimento della fertilità maschile in ambito oncologico

- Profilazione delle basi genetiche ed epigenetiche, in associazione con marcatori biochimici, nella diagnosi e nel trattamento di pazienti affetti da disturbo dello spettro autistico

- Sviluppo e caratterizzazione di scaffold 3D di fibrina nel mantenimento della gravidanza: approcci genetici, epigenetici e biochimici