PROF. DR. DONATO CASTRONUOVO
Professore ordinario di Diritto penale
Direttore di MacroCrimes – Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità
Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Ferrara
corso Ercole I d’Este, 37 - 44121 Ferrara
donato.castronuovo@unife.it


Curriculum scientifico e accademico

POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE

Dopo aver svolto ricerca e insegnato per circa tre lustri presso la Facoltà e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia (dal 2002 al 2005 come Assegnista di ricerca; dal 2005 al 2013 come Ricercatore Universitario e Professore aggregato di Diritto penale; dal 2013 all’agosto 2016 come Professore associato di Diritto penale; dal 2006 al 2016 è stato altresì componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche”), il 1° settembre 2016, a seguito di trasferimento, ha preso servizio presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, dove il 30 dicembre 2016 è stato nominato Professore ordinario di Diritto penale (IUS/17).
Dal 2016 è componente del Collegio dei docenti del Dottorato in “Diritto dell’UE e ordinamenti nazionali” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.
Dal dicembre 2021 (dopo esserne stato Direttore Vicario dal novembre 2018 al novembre 2021) è Direttore di MacroCrimes – Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità, istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara nell’ambito dei finanziamenti ottenuti quale Dipartimento di Eccellenza.

FORMAZIONE E TITOLI

24.10.1995: Laurea in Giurisprudenza cum laude presso l’Università di Bologna. Tesi in Diritto penale, dal titolo: L’errore di diritto come causa di esclusione del dolo e della colpevolezza (relatore: prof. Stefano Canestrari).

Dopo aver vinto nel 1997 il concorso per Dottorato di ricerca del XIII ciclo (coordinatore prof. Lorenzo Picotti), frequenta il relativo corso triennale (con borsa di studio) e in data 23 febbraio 2001 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Diritto penale presso l’Università di Trento, discutendo una Tesi dal titolo: “Genesi” e “individuazione” delle regole cautelari nella struttura della tipicità colposa (relatore: prof. Massimo Donini).

Novembre 1998: abilitazione alla professione di Avvocato. Dal 1999 è iscritto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del foro di Bologna (dal 2006 al 2012 e poi, nuovamente, dal 2018 a oggi all’Elenco speciale dei docenti universitari).
Dal novembre 2012 all’ottobre 2018 è stato docente a tempo definito, svolgendo la professione di avvocato. A far data dal novembre 2018, è tornato docente a tempo pieno (con iscrizione all’Albo speciale dei docenti universitari – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna).
È altresì iscritto all’Albo degli Avvocati patrocinanti presso la Corte suprema di Cassazione.

1° novembre 2005 (fino al 31 agosto 2013): in seguito al concorso indetto dall’Università di Modena e Reggio Emilia, è nominato “Ricercatore Universitario” e, quindi, “Professore aggregato” di Diritto penale (“Ricercatore confermato” dal 1° novembre 2008).

Nel dicembre 2010 è risultato idoneo come Professore di seconda fascia (Professore associato) di Diritto penale nel concorso indetto nel 2008 dall’Università di Bergamo.
Il 1° settembre 2013 ha ottenuto la chiamata come Professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e R.E., a seguito di procedura comparativa di cui all’art. 18, comma 1, legge n. 240/2010.

Il 6 febbraio 2014 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale come Professore di prima fascia (Professore ordinario) (settore concorsuale 12/G1, ssd IUS/17), con giudizio all'unanimità della Commissione - bando 2012, prima tornata.

Il 1° settembre 2016, a seguito di trasferimento, ha preso servizio presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara in qualità di Professore associato di Diritto penale.

Il 30 dicembre 2016, a seguito di procedura selettiva ai sensi dell’art. 24, comma 6, legge n. 240/2010, è stato nominato Professore ordinario di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.

ATTIVITA’ PROFESSIONALI E CONSULENZIALI

Avvocato dal novembre 1998, è iscritto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del foro di Bologna (dal 2006 al 2012 e poi, nuovamente, dal 2018 a oggi all’Elenco speciale dei docenti universitari). Dal novembre 2012 all’ottobre 2018 è stato docente a tempo definito, svolgendo la professione di avvocato. Dal novembre 2018 è tornato docente a tempo pieno (con iscrizione all’Albo speciale dei docenti universitari). È iscritto altresì all’Albo degli Avvocati patrocinanti presso la Corte suprema di Cassazione (dal 2012).
Oltre ad attività difensiva in procedimenti penali (tra il 2012 e 2018 anche come avvocato cassazionista), negli ultimi quattro lustri ha svolto una prevalente attività consulenziale per importanti studi legali e primarie società nazionali in vari settori del diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina della sicurezza del lavoro, al diritto penale dell’ambiente, degli alimenti, fallimentare e dell’impresa in genere, alla responsabilità degli enti collettivi, nonché in materia di reati dei colletti bianchi e di responsabilità medica.

A seguito di selezione in qualità di “esperto di diritto di chiarissima fama”, nel maggio 2021 è stato nominato Giudice per la responsabilità civile dei magistrati di primo grado della Repubblica di San Marino.

LINGUE STRANIERE

Tedesco (ZDF); Francese (livello avanzato), Spagnolo (livello base), Inglese (livello base).

DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI E DI REVISIONE DI RIVISTE, COLLANE, ASSOCIAZIONI O ISTITUZIONI SCIENTIFICHE

-Direttore (dal dicembre 2021) del Centro MacroCrimes – Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, finanziamento ministeriale “dipartimenti di eccellenza”. Dal novembre 2018 al novembre 2021 ne è stato Direttore Vicario. Dal novembre 2018 fa parte del Direttivo e del Comitato scientifico del Centro. Nell’ambito del Centro co-coordina il laboratorio Impresa e criminalità, che raccoglie gli studi sui reati del diritto penale dell’economia e dell’impresa che possono avere significativi effetti dannosi o pericolosi, ad esempio in occasione di disastri tecnologici, sul lavoro, ambientali e sanitari; ovvero alterare l’assetto economico e della concorrenza, nonché quello amministrativo e istituzionale delle democrazie contemporanee (si pensi agli abusi di mercato, ai crack finanziari, alla corruzione endemica, etc.).

-Condirettore (con Antonio Cavaliere, Luigi Kalb, Antonella Marandola, Giorgio Spangher e Luigi Stortoni) della collana Studi di diritto e procedura penale, Pacini editore, Pisa (dal 2017).

-Membro del Comitato scientifico della collana di studi Ultima Ratio – Filosofie del diritto penale, Editoriale Scientifica, Napoli (dal 2014).

-Membro del Comitato scientifico della rivista La Legislazione Penale, fondata da Mario Chiavario e Tullio Padovani (dal 2014).

-Membro del Comitato scientifico della rivista DPEI – Diritto Penale Economia Impresa (www.dpei.it) (dal 2016).

-Membro del Comitato scientifico della rivista: Sistema penale (www.sistemapenale.it) (dal 2019).

-Membro del Comitato scientifico della rivista: Penale. Diritto e procedura (www.penaledp.it) (dal 2020).

-Membro dell’Advisory Board della rivista: International Journal of Criminology & Sociology – IJCS (www.lifescienceglobal.com/independent-journals/international-journal-of-criminology-and-sociology) (dal 2021).

-Revisore (referee) della rivista: Diritto agroalimentare, rivista delle fondazioni “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare” e “Coldiretti”, Giuffrè, Milano (dal 2017).

-Revisore (referee) della rivista: Diritto penale XXI secolo, ESI, Napoli (dal 2019).

-Revisore (referee) della rivista: Il Foro italiano (fondata nel 1876 da Enrico Scialoja), Società editrice del Foro italiano, Roma (dal 2019).

-Revisore (referee) della rivista: Diritto penale d’azienda e antiriciclaggio, Wolters Kluwer, Milano (dal 2020).

-Revisore (referee) della rivista: Responsabilità medica. Diritto e pratica clinica, Pacini Editore, Firenze (dal 2023).

-Socio della Société Internationale de Défense Sociale pour une politique criminelle humaniste (dal 2016).

-Socio della Associazione Italiana dei Professori di Diritto penale (dal 2011).

-Già membro del Direttivo della Associazione Franco Bricola – Bologna (dal 2016 al 2019).

-Già membro del Comitato scientifico della Camera penale “Franco Bricola” di Bologna (dal 2016 al 2020).


ATTIVITÀ DI RICERCA IN ITALIA E ALL’ESTERO

Ha svolto attività di ricerca in Italia e all’estero, soprattutto in Germania, dove, a più riprese, tra il 1999 e il 2005, ha trascorso un periodo complessivo di oltre due anni e mezzo, dapprima e più a lungo presso il Max-Planck-Institut für Strafrecht di Friburgo i.Br. e, poi, presso la Humboldt Universität di Berlino.
Temi oggetto di speciale approfondimento: teoria del reato e responsabilità colposa; princìpi costituzionali e diritto penale; diritto penale complementare e dell’impresa, in particolare con riferimento alla sicurezza del lavoro, ambientale, alimentare, del prodotto; responsabilità professionale del medico; principio di precauzione e diritto penale del rischio; responsabilità degli enti collettivi; principio di legalità e clausole generali.

-Agosto 2017: ha svolto un nuovo periodo di ricerca (4 settimane) presso il Max-Planck-Institut für Strafrecht di Friburgo i.Br., in qualità di Visiting Scientist sul tema “Confiscation in EU Member States after the Directive 2014/42/EU”.

Ha vinto, in seguito a selezione pubblica, diverse borse di studio in Italia e all’estero:
1) borsa triennale di dottorato di ricerca presso l’Università di Trento 1998-2000;
2) borsa annuale del CNR 1998 (reati di pericolo), svolta presso l’Università di Bologna;
3) borsa di due mesi della Max-Planck-Gesellschaft nel 2001 (la colpa in prospettiva comparata), svolto presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht und Krimonologie – Freiburg im Breisgau (Germania);
4) borsa annuale CNR 2002 per l’estero (in tema di diritto penale dell’ambiente in UE), svolta presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht und Krimonologie – Freiburg im Breisgau (Germania).

È stato Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia per un periodo complessivo di tre anni e cinque mesi: dal 1.6.2002 al 30.5.2004, con rinnovo fino al 30.5.2005, su: “La responsabilità penale colposa tra europeizzazione giuridica e globalizzazione dei rischi”; nonché dal 1.6.2005 al 31.10.2005 su: “Sicurezza dei prodotti: tutela penale e prospettive di armonizzazione europea”.

È autore di una novantina di pubblicazioni scientifiche, alcune tradotte o comunque pubblicate anche in lingua straniera (tedesco, francese, spagnolo, inglese); ha inoltre curato alcune traduzioni di lavori scientifici dal tedesco, dallo spagnolo e dal francese (v. l’elenco dettagliato, infra).

Ha organizzato o contribuito ad organizzare diversi convegni e seminari, anche internazionali; ed ha svolto circa centoquaranta relazioni in convegni o seminari scientifici o formativi in Italia e all’estero (v. l’elenco dettagliato, infra).

Ha partecipato a diversi PROGRAMMI DI RICERCA nazionali e internazionali:

-1998-2000: P.R.I.N.-M.U.R.S.T. “La riforma della legislazione penale complementare” (Università di Macerata, Bologna e Teramo);

-2003-2005: ricerca internazionale “I+D: Investigation mas desarrollo”, Universidad de Valencia (Spagna), Modena e Ferrara, sulla “Responsabilidad penal por comercialización y consumo de productos defectuosos”. Ricerca finanziata dal “Ministerio de Ciencia y Tecnología” e diretta dal prof. Dr. Javier Boix Reig (Valencia).

-2004-2005: Progetto Vigoni (CRUI/DAAD) dal titolo: “Il diritto penale tra internazionalizzazione ed europeizzazione: il ruolo della comparazione”, ricerca diretta dal prof. M. Donini (Modena) e dal prof. Gerhard Werle (Berlino).

-2004-2005: ricerca P.R.I.N.-M.I.U.R. “La riforma del codice penale”, Università di Modena, Ferrara, Foggia, Milano “Bicocca”, Palermo, Parma, Trento (coordinatore nazionale: prof. M. Donini).

-2006-2008: ricerca P.R.I.N.-M.I.U.R. “Diritto penale e Trattato che istituisce una Costituzionale per l’Europa”, Università di Verona, Modena, Ferrara, Catania e dell’Insubria (coordinatore nazionale: prof. L. Picotti).

-2008-2010: ricerca P.R.I.N.-M.I.U.R. “L’evoluzione del diritto penale nei settori d’interesse europeo alla luce del nuovo progetto di riforma dei Trattati”, Università di Verona, Modena, Ferrara, Catania e dell’Insubria (coordinatore nazionale: prof. L. Picotti), avviata nel settembre 2008.

-gennaio 2009-dicembre 2011: ricerca internazionale cofinanziata dalla Fondazione CaRiMo "La sicurezza del prodotto agroalimentare tra tutela del consumatore e del produttore nella prospettiva europea. Precauzione, prevenzione e repressione", (Università di Modena e Reggio Emilia, Ferrara, Utrecht, Alicante, Valencia, Huelva, Coruña), responsabile scientifico prof. L. Foffani.

-2012-2015: proyecto de Investigación, financiado por el Ministerio de Ciencia e Innovación, “Nuevos desafíos del Derecho penal ante el fraude de consumidores” (DER2011-29982), Universidad de Barcelona. Foro permanente de discusión científica. Investigador principal: Prof. Dr. Víctor Gómez Martín (Barcelona).

-2016-2017: coordinatore per il Dipartimento di Giurisprudenza del progetto FAR interdipartimentale – bando 2015 (Dipartimento di Scienze della vita e Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore) “Progettazione di un film edibile, attivo per il confezionamento di alimenti freschi: aspetti tecnologici e giuridici”;

2017-2019: componente del Progetto Justice 2016 Confisc-EU, in tema di confisca, P.I. Prof. Sandro Bernardi, Università di Ferrara;

2019-2021: componente (e dal novembre 2019 coordinatore dell’unità ferrarese) del Progetto Justice 2018 Fighter, in tema di lotta al terrorismo e istituti premiali (Fight Against International Terrorism. Discovering European Models of Rewarding Measures to Prevent Terrorism), P.I. Prof. Massimo Donini, Università di Modena e Reggio Emilia;

dal 2020, coordinatore dell’unità ferrarese del Progetto PRIN-MIUR “Massimario penale e conoscibilità del diritto: la costruzione del precedente nello spazio giuridico europeo” (bando 2017, da svolgersi nel triennio 2021-2023, prot. 201794JB58_004).



ATTIVITÀ DIDATTICA (IN ITALIA)

Ha svolto, in modo continuativo, attività didattiche nei corsi di laurea ufficiali (come didattica integrativa o come titolare di modulo), presso le Scuole di specializzazione per le professioni legali, i corsi di Dottorato di ricerca e in diversi Master universitari: in particolare, dal 1996 al 2005 presso l’Università di Bologna; dal 1998 al 2001 presso l’Università di Trento; dal 1998 al 2016 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, anche come assegnista di ricerca nel periodo giugno 2002-ottobre 2005; dal 2016 a oggi presso l’Università di Ferrara.

Dal novembre 2005 all’agosto 2013 è stato Ricercatore universitario (confermato dal novembre 2008) e Professore aggregato di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza e il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia; poi, dal settembre 2013, Professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, dove ha svolto i seguenti incarichi didattici:

-dall’A.A. 2005/2006 all’A.A. 2015/2016: docente di Diritto penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali (moduli non inferiori a 20 ore; dall’A.A. 2013/14: moduli non inferiori a 32 ore);

-A.A. 2005/2006: docente di Criminologia forense (IUS/17), nel corso di Scienze giuridiche per Allievi ufficiali dei Carabinieri dell’Università di Modena e Reggio Emilia (presso l’ Accademia militare di Modena);

-A.A. 2006/2007: docente di Diritto penale per i corsi di laurea triennali di Scienze dell’attività giudiziaria e penitenziaria e Scienze della consulenza del lavoro;

-A.A. 2007/2008: docente di Diritto penale per il corso di laurea in Scienze giuridiche e per i corsi di laurea di Scienze dell’attività giudiziaria e penitenziaria e Scienze della consulenza del lavoro; nonché di Istituzioni di diritto penale per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza per Allievi ufficiali dei Carabinieri (presso l’Accademia militare di Modena);

-A.A. 2008/2009: docente di Diritto penale per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (modulo di Parte generale) e per i corsi di laurea triennali di Scienze giuridiche, Scienze dell’attività giudiziaria e penitenziaria e Scienze della consulenza del lavoro; nonché di Istituzioni di diritto penale nel corso magistrale in Giurisprudenza per Allievi ufficiali dei Carabinieri;

-A.A. 2009/2010: docente di Diritto penale per i corsi di laurea triennali in Scienze dell’attività giudiziaria e penitenziaria e Scienze della consulenza del lavoro; nonché di Istituzioni di diritto penale nel corso magistrale in Giurisprudenza per Allievi ufficiali dei Carabinieri;

-A.A. 2010/2011: docente di Diritto penale per il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche dell’impresa e della pubblica amministrazione; nonché di Diritto penale 1 nel corso magistrale in Giurisprudenza per Allievi ufficiali dei Carabinieri;

-A.A. 2011/2012: docente di Diritto penale per il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche dell’impresa e della pubblica amministrazione; nonché di Diritto penale 1 nel corso magistrale in Giurisprudenza per Allievi ufficiali dei Carabinieri;

-A.A. 2012/2013: docente di Diritto penale per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (modulo di Parte generale) e per il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche dell’impresa e della pubblica amministrazione; dell’insegnamento di nuova istituzione di Diritto penale del lavoro nel corso magistrale in Giurisprudenza; nonché del primo modulo di Diritto penale 1 nel corso magistrale in Giurisprudenza per Allievi ufficiali dei Carabinieri;

-A.A. 2013/2014: docente di Diritto penale per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (modulo di Parte generale) e per il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche dell’impresa e della pubblica amministrazione; nonché di Diritto penale del lavoro nel corso magistrale in Giurisprudenza;

-A.A. 2014/2015: docente, per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, di Diritto penale (modulo di Parte speciale); nonché di Diritto penale del lavoro;

-A.A. 2015/2016: docente, per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, di Diritto penale (modulo di Parte speciale); nonché di Diritto penale del lavoro;

Dal 1° settembre 2016, a seguito del trasferimento presso l’Università di Ferrara, è stato titolare dei seguenti incarichi didattici:

-A.A. 2016/2017: docente di Diritto penale I per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, sia presso la sede di Ferrara che quella di Rovigo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (120 ore complessive);

-A.A. 2017/2018: docente di Diritto penale I per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, sia presso la sede di Ferrara che quella di Rovigo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (120 ore complessive);

-A.A. 2018/2019: docente di Diritto penale I per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, sia presso la sede di Ferrara che quella di Rovigo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (120 ore complessive);

-A.A. 2019/2020: docente di Diritto penale I e Diritto penale II (primo semestre); e Diritto penale della sicurezza del lavoro (secondo semestre) per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, presso la sede di Ferrara (160 ore complessive);

-A.A. 2020/2021: docente di Diritto penale I e Diritto penale II (primo semestre); e Diritto penale della sicurezza del lavoro (secondo semestre) per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, presso la sede di Ferrara (160 ore complessive);

-A.A. 2021/2022: docente di Diritto penale I e Diritto penale II (primo semestre); e Diritto penale della sicurezza del lavoro (secondo semestre) per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, presso la sede di Ferrara (140 ore complessive);

-AA.AA. 2022/2023: docente di Diritto penale I e Diritto penale II per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, presso la sede di Ferrara (primo semestre); e Diritto penale della sicurezza del lavoro presso la stessa sede (secondo semestre) (140 ore complessive);

ATTIVITÀ DIDATTICA ALL’ESTERO:

-maggio-giugno 2006: “Curso sobre ¿Es el derecho penal una respuesta adecuada a la siniestralidad laboral?”, Consejo General del Poder Judicial - Oviedo, Spagna, 31 maggio-2 giugno 2006, sul tema: “Derecho penal europeo y comparado del trabajo”;

-febbraio 2017: incarico di Professeur invité presso l’Université Paris 10 (Paris Ouest) – Nanterre-La Défense – Faculté de Droit, corso di 24 ore di didattica frontale, dal titolo: “Droit pénal des affaires”;

-gennaio 2018: incarico di docenza nell’ambito del Programma Erasmus+, presso l’Université de Strasbourg – Faculté de Droit, corso di 15 ore di didattica frontale, dal titolo: “Comparative Criminal Law in the Matters of Health, Safety and Environnemental Protection”;

-febbraio 2018: incarico di Professeur invité presso l’Université de Franche-Comté, UFR SJEPG (Sciences juridiques, économiques, politiques et de gestion), Besançon (Francia), corso di 15 ore di didattica frontale, dal titolo: “Droit pénal et société du risque”;

-giugno 2018: incarico di docenza da parte dell’École Nationale de la Magistrature – Formation Continue des Magistrats – Paris, 13-15 giugno 2018, “La responsabilité pénale non intentionnelle”;

-settembre 2018: incarico di docenza presso l’Université de Strasbourg – Faculté de Droit, Master 2 – Sciences criminelles, corso di 9 ore di didattica frontale, dal titolo: “Droit pénal et société du risque”;

-dicembre 2019: incarico di Professeur invité presso l’Université de Corse “Pasquale Paoli”, Corte (Francia), corso di 16 ore di didattica frontale, dal titolo: Le droit pénal face aux risques pour la santé et l’environnement (analyse comparée France/Italie);

-gennaio 2019: incarico di docenza presso l’Université de Strasbourg – Faculté de Droit, Master 2 – Sciences criminelles, corso di 5 ore di didattica frontale, dal titolo: “Droit pénal comparé” (attribuito, ma non svolto per motivi di salute);

INCARICHI ISTITUZIONALI PRESSO LA FACOLTÀ E IL DIPARTIMENTO (IN UNIMORE):

-Dal novembre 2005 al 2012: membro del Consiglio di Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia; dal novembre 2008 (al 2012) è anche membro della Giunta di Dipartimento.

-Dal gennaio 2006 al 2012: membro del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza; dall’ottobre 2010 al 2012 è anche membro del Consiglio del Corso di laurea magistrale in giurisprudenza.

-Dal 2012 al 31 agosto 2016: con la costituzione del nuovo Dipartimento di Giurisprudenza, è membro dello stesso e della Giunta del Dipartimento di Giurisprudenza.

-Dal 2006 al 2016: membro del Collegio dei docenti del Corso (poi divenuto: Scuola) di Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche presso la Facoltà (poi Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

-Dal novembre 2005 al 31 agosto 2016 ha ricoperto ulteriori incarichi all’interno della Facoltà o del Dipartimento modenese: in particolare, come membro della Commissione per l’autovalutazione (nel 2006); della Commissione per le altre attività formative (fino al 2007); fino al 2016: della Commissione per il tutorato; della Commissione per i provvedimenti per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea o da altri atenei italiani e stranieri; della Commissione per i test di valutazione della preparazione degli studenti; della Commissione per gli incarichi di docenza a contratto (dal 2010 al 2016); come responsabile scientifico dei tirocini presso istituzioni esterne (dal 2010 al 2016); come delegato del Dipartimento di Giurisprudenza per il Comitato di Ateneo per l’Expo 2015 (dal 2014 al 2015); come membro della Commissione per l’assicurazione della qualità (dal 2014 al 2016) e della Commissione per il RAR e per il RCR (dal 2014 al 2016).

-Dal 2007 al 2013 ha fatto parte della Commissione dell’esame finale della Scuola di specializzazione per le professioni legali; dal 2008 al 2013 della Commissione di valutazione per l’ammissione alla stessa Scuola di specializzazione.

-Nel 2013 è nominato, per la componente dei docenti universitari in materie giuridiche, membro nella Commissione per gli esami di avvocato – Corte d’Appello di Bologna (sessioni di correzione degli scritti e di esami orali svolte tra gennaio 2014 e giugno 2015).

INCARICHI ISTITUZIONALI PRESSO IL DIPARTIMENTO E L’ATENEO (IN UNIFE):

-Dal settembre 2016: membro del Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Ferrara.

-Dal 2016: membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Diritto dell’UE e ordinamenti nazionali” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.

-Dal gennaio 2017 al novembre 2018 e poi dal novembre 2021: membro della Commissione Ricerca e Terza Missione – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.

-Giugno-Ottobre 2017: membro del comitato ristretto incaricato di redigere il progetto per la partecipazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara al bando ministeriale Miur 2017 per i dipartimenti di eccellenza (progetto poi finanziato).

-Dal novembre 2018: componente della Giunta di Dipartimento.

-Da novembre 2018 a ottobre 2019: componente del Collegio di Disciplina dell’Università di Ferrara.

-Dal novembre 2018 al novembre 2021: Direttore Vicario di MacroCrimes – Centro di studi giuridici europei sulla grande criminalità - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (nonché componente del Consiglio Direttivo e del Comitato scientifico dello stesso Centro studi);

Dal novembre 2021: Direttore di MacroCrimes – Centro di studi giuridici europei sulla grande criminalità - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (nonché componente del Direttivo e del Comitato scientifico dello stesso Centro studi).

RELAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI

Ha svolto numerose relazioni in convegni di studio e seminari in Italia e all’estero, tra le quali:

1) maggio 2001: relazione all’Incontro di studi (I Ginnasio dei Giovani Penalisti): “Le categorie dell’illecito tra meritevolezza di pena e logiche deflattive della risposta penale”, Università di Pisa, 24-25. 5. 2001, sul tema: “La depenalizzazione tra meritevolezza e deflazione”;

2) novembre 2001: relazione al Seminario di studi: “Sulle attività rischiose e sulle regole cautelari nell’imputazione del reato”, Università di Trento – Corso di Dottorato di ricerca in Diritto penale, sul tema: “Genesi e individuazione delle regole cautelari nella struttura della tipicità colposa”;

3) dicembre 2001: relazione al Convegno internazionale: “Modelli ed esperienze di riforma del diritto penale complementare”, Università di Modena e Reggio Emilia, 14-15. 12. 2001, sul tema: “Le dimensioni parallele del diritto penale tra codice e leggi complementari”;

4) 15 marzo 2003: relazione al Seminario di studi – Tavola rotonda: “Garanzia della qualità e della sicurezza alimentare e tutela del consumatore”, Facoltà di Economia dell’Università di Bologna – sede di Rimini, sul tema: “I profili penalistici della tutela della sicurezza alimentare”;

5) 26 Maggio 2003: relazione al seminario su “La responsabilità colposa”, organizzato presso la Scuola di specializzazione dell’Università di Lecce (Aula Magna della Corte d’Appello di Lecce), sul tema: “Responsabilità colposa e malattie professionali”;

6) giugno 2003: relazione al “I Seminario Hispano-italiano” - svolto alla Universitat de Valencia (Spagna) il 26-27. 6. 2003 nell’ambito del progetto di ricerca internazionale “I+D: Investigation mas desarrollo” (Ricerca più sviluppo) sulla “Responsabilidad penal por productos defectuosos” - sul tema: “La responsabilidad por imprudencia del productor. Aspectos generales”;

7) novembre 2003: relazione al “II Seminario Hispano-italiano” - svolto all’Università di Ferrara il 28-29. 11. 2003 nell’ambito del progetto di ricerca internazionale “I+D: Investigation mas desarrollo” (Ricerca più sviluppo) sulla “Responsabilidad penal por productos defectuosos” - sul tema: “La colpa del produttore per evento morte o lesioni derivanti da prodotto difettoso. Integrazione normativa mediante regole di cautela tra principio di legalità e di colpevolezza”;

8) 28 aprile 2004: relazione al Corso integrativo di Diritto penale (coordinato dal Prof. Giulio De Simone) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce, sul tema: “Principio di legalità e struttura della colpa”;

9) 9 giugno 2004: relazione presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Pisa (su invito del Prof. Alberto Gargani), sul tema: “Struttura della fattispecie colposa e principi costituzionali: la questione della irretroattività delle regole cautelari”;

10) marzo 2005: relazione al Convegno internazionale: “Jornadas universitarias jurídicas sobre la siniestralidad laboral”, 14-16. 3. 2005, Universidad de Cadiz, Campus de la Asunción, Jerez de la Frontera (Spagna), sul tema: “Derecho penal del trabajo: el marco del derecho penal europeo y comparado”;

11) giugno 2005: relazione nell’ambito degli “Incontri di diritto e procedura penale” organizzati dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dalla Camera penale di Modena “Carl’Alberto Perroux”, sul tema: “Omicidio e lesioni in conseguenza della violazione delle regole in materia di sicurezza del lavoro”;

12) novembre 2005: relazione alle “Jornadas sobre siniestralidad laboral”, Granada 24-25. 11. 2005, Universidad de Granada e Fiscalía del Tribunal Superior de Justicia de Andalucía, Ceuta y Melilla, sul tema: “Derecho penal comparado en materia de prevención de riesgos laborales”;

13) maggio-giugno 2006: relazione al “Curso sobre ¿Es el derecho penal una reaspuesta adecuada a la siniestralidad laboral?”, organizzato dal Consejo General del Poder Judicial e dal Gobierno del Principado de Asturias – Oviedo, Spagna, 31 maggio-2 giugno 2006, sul tema: “Derecho penal europeo y comparado del trabajo”;

14) 6 giugno 2006: relazione al cineforum sul film “Cadaveri eccellenti” (Italia/Francia 1976, regia di F. Rosi), organizzato presso la Fondazione Forense Bolognese – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, sul tema: “Giustizia penale e potere politico”;

15) 28 novembre 2006: intervento all’incontro di studi sulla tutela della privacy, organizzato dalla cattedra di Filosofia del diritto (prof. G. Zanetti) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena, sul tema: “Privacy e diritto penale”;

16) 15 maggio 2007: relazione alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, sul tema: “Diritto comunitario e diritto penale. Il ruolo della giurisprudenza della Corte di giustizia sul diritto penale del rischio e della sicurezza”;

17) 26 ottobre 2007: relazione alle giornate di studio su “La tutela della salute dei lavoratori e la prevenzione dei rischi dopo la legge 3 agosto 2007, n. 123”, presso la Fondazione Marco Biagi, Università di Modena, 26-27. 10. 2007, sul tema: “Responsabilità penale degli enti e sicurezza del lavoro”;

18) 30 ottobre 2007: discussant (su “Laicità e diritto penale”) al seminario di Diritto ecclesiastico su “I rapporti tra Stato e confessioni religiose in Germania”, relatrice: dott.ssa Elke Freitag, svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena;

19) 8 novembre 2007: relazione al VII Corso internazionale di formazione in diritto penale – Università di Salerno (8-10 novembre 2007), dal titolo: “La riforma della parte speciale del diritto penale”, sul tema “La riforma dei reati contro la salute pubblica”;

20) 1° febbraio 2008: relazione al convegno organizzato dalla Camera penale della Lombardia orientale – Sezione di Mantova, sul tema: “La causalità della colpa”;

21) febbraio 2008: relazione al seminario internazionale sulla “Protección de la seguridad en el trabajo”, Universitat de Barcelona, 7-8. 2. 2008, sul tema: “Delimitación del riesgo permitido en materia de seguridad en trabajo en el derecho italiano”;

22) 14 marzo 2008: relazione al convegno sulla “Responsabilità penale degli enti collettivi”, organizzato dai Consigli degli ordini degli Avvocati e dei Commercialisti di Forlì-Cesena, sul tema “Responsabilità degli enti e reati colposi”;

23) 9-10 maggio 2008: relazione al IV Ginnasio dei Giovani Penalisti – “La prova dei fatti psichici” – Facoltà di Giurisprudenza e Scuola Superiore S. Anna – Università di Pisa, sul tema: “Partecipazione psichica nel concorso”;

24) 27-28 giugno 2008: relazione al Convegno “Il diritto penale nella prospettiva di riforma dei Trattati europei”, Università di Verona, sul tema: “La responsabilità dell’impresa come organizzazione complessa per i reati colposi: profili comparativi sulle recenti riforme introdotte in alcuni Paesi dell’UE”;

25) 5 novembre 2008: intervento al Convegno “Dolo intenzionale, dolo diretto, dolo eventuale. Possibilità di una definizione di fronte all’emergere del concetto di «colpa grave»”, organizzato dal Gruppo italiano dell’A.I.D.P., Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, sul tema: “La colpa grave”;

26) 15 maggio 2009: relazione al Convegno “Sicurezza e sistema penale”, Università di Palermo – sede di Agrigento, sul tema: “Il bisogno di sicurezza e l’espansione delle forme di responsabilità penale colposa”;

27) 22 maggio 2009: relazione alla presentazione del libro: “La colpa penale”, Dottorato in diritto e processo penale, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Macerata, sul tema “La colpa ‘penale’: per una nozione selettiva” – discussant: prof. Luigi Stortoni;

28) 1° ottobre 2009: relazione dal titolo la “La colpa penale: l’individualizzazione del giudizio”, Scuola di dottorato in studi giuridici comparati ed europei, Università di Trento;

29) 20 novembre 2009: relazione introduttiva all’incontro di studi: “La causalità tra diritto penale sostanziale e dinamiche processuali”, Facoltà di Giurisprudenza e Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Pisa;

30) 15 gennaio 2010: relazione alla presentazione del libro: “La colpa penale”, organizzata dalla Camera penale della Lombardia orientale – Sezione di Mantova – discussant: prof. Stefano Canestrari;

31) 31 marzo 2010: relazione dal titolo: “Clausole generali e diritto penale”, al seminario di studi su “Le clausole generali tra diritto e scienza giuridica”, organizzato nell’ambito della Scuola di dottorato in scienze giuridiche dell’Università di Modena;

32) 9 aprile 2010: relazione al convegno “Il nuovo statuto penale del lavoro: responsabilità per i singoli e per gli enti collettivi”, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna – sede di Ravenna, sul tema: “La tutela della sicurezza sul lavoro tra Testo unico e Codice penale”;

32) 28-29 maggio 2010: relazione al Convegno conclusivo della Ricerca Prin 2007, cofinanziata dal M.i.u.r. e intitolata “L’evoluzione del diritto penale nei settori di interesse europeo alla luce del Trattato di Lisbona”, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania, sul tema: “Il principio di precauzione e i beni collettivi legati alla sicurezza”;

33) 9 luglio 2010: relazione alla Scuola superiore di studi giuridici dell’Università di Bologna, sul tema: “Problematiche penalistiche del testo unico in materia di sicurezza del lavoro”;

34) 16 luglio 2010: relazione all’International Workshop of European Criminal Policy Initiative “A Manifesto on European Criminal Policy”, sul tema: “European Criminal Policy and Precautionary Principle”, Università di Modena;

35) 21 gennaio 2011: relazione all’incontro di studi organizzato dalla Camera penale della Lombardia orientale – Sezione di Crema, sul tema: “Soggetti responsabili, posizioni di garanzia, delega di funzioni in materia di sicurezza del lavoro”;

36) 4 febbraio 2011: relazione alla Scuola superiore di studi giuridici dell’Università di Bologna, sul tema: “Principio di precauzione e giurisprudenza della Cassazione penale”;

37) 28-30 marzo 2011: relazione svolta all’incontro di studi “Le tipologie di colpa penale tra teoria e prassi”, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura - Roma, sul tema: “L’evoluzione teorica della colpa tra dottrina e giurisprudenza”;

38) 12 maggio 2011: relazione al seminario di studi organizzato presso l’Università di Lecce su “Causalità, colpa e precauzione”;

39) 3-5 novembre 2011: membro del Comitato scientifico preposto all’organizzazione del convegno internazionale “La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea. Precauzione, prevenzione e repressione”, Università di Modena e Reggio Emilia; nell’ambito di tale convegno, relazione dal titolo: “Colpa del produttore e principio di precauzione”;

40) 19 novembre 2011: relazione al corso “Nesso causale e leggi scientifiche”, organizzato in Roma dall’Unione delle Camere Penali Italiane, sul tema: "Causalità, colpa e principio di precauzione: l’imputazione dell’evento lesivo tra leggi scientifiche e incertezza del rischio";

41) 23-24 marzo 2012: relazione al convegno annuale dell’Associazione “Franco Bricola” intitolato “Reato colposo e modelli di responsabilità. Le forme attuali di un paradigma classico”, Università di Bologna – sede di Ravenna, sul tema: “La colpa ‘penale’. Misura soggettiva e colpa grave”;

42) 13 ottobre 2012: convegno di studi organizzato presso il Palazzo di Giustizia di Savona dal Cirgis (Centro Internazionale Ricerche Giuridiche Iniziative Scientifiche) e dall’Ordine degli Avvocati di Savona, dal titolo: “Giustizia: l’indagine penale tra scienza e diritto”, Palazzo di Giustizia di Savona, relazione sul tema: “Le risposte del diritto penale alle incertezze della scienza”;

43) 19 novembre 2012: Seminario di formazione professionale, organizzato dalla Fondazione forense modenese e dalla Camera penale di Modena, “Causalità e colpa: le questioni irrisolte a dieci anni dalla sentenza Franzese”, relazione sul tema: “Colpa penale e individualizzazione del giudizio”;

44) 1° febbraio 2013: Corso di aggiornamento professionale organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Firenze: “Tutela penale della sicurezza del lavoro”, relazione sul tema: “Competenze e responsabilità nella gestione del rischio e del pericolo. I soggetti e i loro obblighi”;

45) 13-15 marzo 2013: Scuola superiore della Magistratura – Scandicci (Firenze) - corso per la Formazione permanente: “Il diritto penale del rischio”, relazione sul tema: “Il diritto penale del rischio: il principio di precauzione nella giurisprudenza”;

46) 22-23 marzo 2013: Convegno di studi organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia (Master universitario in Cooperazione internazionale), presso il Dipartimento di Giurisprudenza: La responsabilità negli eventi catastrofici: scienza, politica e comunicazione, relazione sul tema: “La sentenza dell’Aquila sulla Commissione Grandi Rischi: causalità e colpa nella valutazione e comunicazione del rischio sismico”;

47) 12 aprile 2013: Relazione al seminario di formazione continua organizzato dalla Camera penale della Lombardia orientale – Sezione di Mantova, dal titolo “Colpa per assunzione e sicurezza del lavoro”;

48) 7 maggio 2013: “Seminario di bioetica e biodiritto”, Università di Modena e Reggio Emilia (Dipartimento di Scienze della Vita e Dipartimento di Giurisprudenza), relazione dal titolo: Precauzione, “natura umana” e responsabilità per le generazioni future: il caso degli OGM;

49) 13 maggio 2013: Convegno di studi “Il nuovo sistema europeo di protezione civile e il suo impatto sull’ordinamento italiano: prevenzione, preparazione e risposta alle catastrofi naturali”, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Giurisprudenza, relazione dal titolo: “Il caso Sarno tra colpa e principio di precauzione”;

50) 15 maggio 2013: Incontro di studi “L’attuazione del d. lgs. n. 81/2008 durante la XVI Legislatura (2008-2013)”, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia, Fondazione Marco Biagi, intervento dal titolo: “La responsabilità degli enti collettivi per i delitti colposi: problemi applicativi”;

51) 19 giugno 2013: Relazione al “Foro permanente de discusión científica”, istituito presso l’Universitat de Barcelona nell’ambito del Proyecto de Investigación "Nuevos desafíos del Derecho penal ante el fraude de consumidores" (DER2011-29982), sul tema: “Política criminal y protección del consumidor: uno estudio comparado”.

52) 25 ottobre 2013: Scuola superiore della Magistratura – Scandicci, Villa Castel Pulci (Firenze) - corso per la Formazione permanente: “Che c’è di nuovo in tema di tutela penale del consumatore?”, relazione sul tema: “Gli strumenti di difesa penale dei consumatori nella società contemporanea tra rischio sanitario, commerciale e finanziario”;

53) 9 dicembre 2013: relazione alla Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell’Università di Bologna – seminario di studi sul tema: “Profili evolutivi in materia di colpa medica”;

54) 3-4 aprile 2014: Università degli Studi di Palermo - Corso di Studi in Giurisprudenza - Canale di Agrigento - Cattedra di Diritto penale, incontro di studi “La crisi dei concetti politici fondamentali nello specchio del diritto penale”, discussant sul tema: “Sovranità e carattere pubblico del diritto penale”;

55) 13 maggio 2014: Università di Bologna – Dipartimento di Scienze giuridiche – Scuola di Giurisprudenza, cicli seminariali “Lavori in corso”, coordinati dal prof. Gaetano Insolera: “Diritto penale e principio di precauzione. Il timido presente e l’incerto futuro della regolazione del rischio tecnologico in Italia”, relazione dal titolo: “Principio di precauzione e criteri d’imputazione dell’evento: limiti di incoerenza logica”;

56) 23 maggio 2014: organizzazione scientifica del convegno di studi, organizzato dallo Studio legale Bricola – Associazione professionale – Bologna, presso il Convento di San Domenico a Bologna, dal titolo: “Diritto penale e Costituzione. Il pensiero di Franco Bricola a vent’anni dalla Sua scomparsa”;

57) 10 giugno 2014: Università di Modena e Reggio Emilia – sede di Reggio Emilia – Dipartimento di Scienze della Vita, seminario di studi: “La prevenzione e il controllo a garanzia della sicurezza degli alimenti. Aspetti legislativi e tecnici”, relazione dal titolo: “Principio di precauzione e tutela penale della sicurezza alimentare”;

58) 20 giugno 2014: Camera penale della Lombardia orientale – Sezione di Mantova – Auditorium Monte de’ Paschi di Siena, Presentazione del volume “La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea” (Giuffrè, Milano, 2014), relazione dal titolo: “Tutela penale della sicurezza agro-alimentare e principio di precauzione”;

59) 19 settembre 2014: Ordini dei Medici Veterinari, dei Medici Chirurghi, dei Farmacisti e degli Avvocati di Avellino, convegno di studi: “ La responsabilità penale dei professionisti della salute: vecchi problemi e nuovi scenari alla luce del ‘decreto Balduzzi’ ”; relazione dal titolo: “Sicurezza alimentare e diritto penale”;

60) 10-11 ottobre 2014: Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Giurisprudenza, Cattedra di Diritto aereonautico, convegno di studi: “Le future sfide del diritto aeronautico: nuovi aeroporti, nuovi aeromobili”; relazione dal titolo “Profili penalistici nell’impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto (APR)”;

61) 22 ottobre 2014: Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Giurisprudenza, Cattedra di Diritto costituzionale, ciclo di seminari “Cinema e Costituzione”; relazione/commento al film Minority Report, USA 2002, di S. Spielberg, dal titolo “Il sistema pre-crimine e i principi garantistici del diritto penale: la parabola totalitaria di Philip K. Dick e la sua trasposizione cinematografica”;

62) 20 novembre 2014: convegno di studi “La responsabilità degli enti e delle società ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001”, organizzato da Warrant Group e Banca Popolare dell’Emilia Romagna presso il Forum Guido Monzani di Modena; relazione introduttiva dal titolo “I punti fermi e le questioni controverse: un bilancio sul primo decennio e oltre della responsabilità penale degli enti”.

63) 27-28 novembre 2014: promotore, organizzatore e moderatore dell’incontro di studi “La crisi dei concetti politici fondamentali nello specchio del diritto penale”, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Giurisprudenza; nell’ambito di tale incontro, relazione dal titolo: “La crisi del principio di legalità. Clausole generali e certezza del diritto penale”;

64) 11-12 dicembre 2014: relazione al “Foro permanente de discusión científica”, istituito presso l’Universitat de Barcelona, Facultad de Derecho, Escuela de Postgrado, nell’ambito del Proyecto de Investigación "Nuevos desafíos del Derecho penal ante el fraude de consumidores" (DER2011-29982), sul tema: “Actividades industriales contaminantes y envenenamiento de substancias alimentarias”;

65) 21 gennaio 2015: relazione alla Scuola di specializzazione per le professioni forensi dell’Università “LUISS-Guido Carli” – Roma, dal titolo: “Dalla prevenzione alla precauzione: verso una dogmatica del rischio incerto”;

66) 4 marzo 2015: relazione all’incontro di studi “La lealtà dell’atleta. Percorsi interdisciplinari in ambito sportivo”, in ricordo dell’avvocato Renato Palumbi, Aula “Primo Zecchi” – Tribunale di Bologna, dal titolo: “Lo strano caso della colpa sportiva in ambito penale”;

67) 26 marzo 2015: relazione alla Journée d’étude “Dynamique normatives du principe de précaution et métamorphoses de la responsabilité juridique”, organizzata da UMR (Unité mixte de recherche) de Droit comparé, École de Droit de la Sorbonne, Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne, dal titolo: “Quelle place pour le principe de précaution dans le droit pénal ? Décryptage du contentieux italien”;

68) 30 aprile 2015: introduzione alla conferenza del dott. Giuseppe Ayala sul tema “Il concorso esterno in associazione mafiosa”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Modena e Reggio Emilia;

69) 15 maggio 2015: Scuola superiore di studi giuridici dell’Università di Bologna e Scuola superiore della Magistratura – Struttura didattica territoriale del Distretto di Corte di appello di Bologna, relazione sul tema “Il caso ThyssenKrupp: le statuizioni delle S.U. in tema di posizioni di garanzia e nesso di causalità”;

70) 28 maggio 2015: Università di Milano, Dipartimento “Cesare Beccaria”, Sezione di “Filosofia e Sociologia del diritto”, seminario di studi: “Le clausole generali. Oltre il diritto civile”, relazione sul tema: “Clausole generali e diritto penale”;

71) 29 maggio 2015: Università di Modena e Reggio Emilia e Fondazione Marco Biagi, convegno: “Vent’anni dopo il d.lgs. n. 626/1994: le innovazioni e gli effetti empirici sulla prevenzione del rischio negli ambienti di lavoro”, relazione sul tema: “La responsabilità penale dei garanti della sicurezza. Profili evolutivi”;

72) 9 giugno 2015: Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nell’ambito delle iniziative EXPO 2015 selezionate dalla Regione Emilia Romagna, organizzazione scientifica del seminario di studi: “Sicurezza alimentare: urgenze attuali di tutela e progetti di riforma” (Presentazione del volume: a cura di L. Foffani, A. Doval Pais, D. Castronuovo, La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea. Precauzione, prevenzione, repressione, Giuffrè, Milano, 2014), relazione sul tema: “Immissioni industriali e avvelenamento di acque o sostanze destinate all’alimentazione”;

73) 13 giugno 2015: incontro di studi organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia in Pavullo nel Frignano (Modena), “Cibo e territorio: quali problematiche e quali opportunità”, relazione dal titolo: “La sicurezza agroalimentare. Profili penali”;

74) 18 giugno 2015: relazione alla Journée d’étude “Les catégories du droit pénal à l’epreuve du principe de précaution”, organizzata da UMR (Unité mixte de recherche) de Droit comparé, École de Droit de la Sorbonne, Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne, dal titolo: “Limites de cohérence entre principe de précaution et lien de causalité”;

75) 19 giugno 2015: Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dalla Camera penale di Modena e dalla Fondazione forense modenese: “Le Sezioni Unite sul caso ThyssenKrupp”, relazione dal titolo: “Struttura della colpa e profili relazionali”;

76) 26 giugno 2015: convegno organizzato a Conegliano (Treviso) dall’Azienda ULSS n. 7 del Veneto dal titolo: “Sicurezza alimentare: il controllo ufficiale, esperienze a confronto”, relazione sul tema: “I reati alimentari tra codice penale e legge n. 283/1962”;

77) 22 settembre 2015: convegno organizzato da LegaCoop Emilia Romagna e Airces (Associazione italiana revisori legali dell’economia sociale) dal titolo “Le novità legislative del d.lgs. 231/2001: autoriciclaggio, ecoreati, falso in bilancio”, relazione sul tema: “I reati-presupposto introdotti dalla riforma sugli eco-delitti: inquinamento ambientale e disastro ambientale”;

78) 25 settembre 2015: conferenza organizzata da UniMoRe nell’ambito della Notte europea dei ricercatori, “Nuove frontiere della ricerca. Ambiente, alimentazione e salute”, relazione sul tema: “Il ruolo del diritto penale tra ansie di sicurezza e incertezze della scienza”;

79) 23 settembre 2015: Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dalla Camera penale di Modena e dalla Fondazione forense modenese: “Disastri e diritto penale”, relazione dal titolo: “Eternit e altri disastri”;

80) 30 ottobre 2015: Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia: “La sicurezza del lavoro nell’ambito dell’università”, relazione dal titolo: “La responsabilità penale e i soggetti attivi”.

81) 4 novembre 2015: Scuola superiore della Magistratura – Scandicci, Villa Castel Pulci (Firenze) - corso per la Formazione permanente: “La responsabilità per colpa”, relazione alla tavola rotonda sul tema: “Nullum crimen, nulla poena sine culpa: riflessioni sullo statuto del reato colposo e sulle prospettive nella ricostruzione dell’addebito per colpa”;

82) 5 novembre 2015: Scuola di Giurisprudenza – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: convegno di studi: “Legalità, giurisprudenza e diritto penale”, relazione sul tema: “Una ipotesi emblematica: il disastro ambientale”;

83) 16 novembre 2015: IZSLER – Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna e SPISA – Scuola di specializzazione in studi sull’amministrazione pubblica – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: convegno-evento formativo “Diritto penale alimentare”, relazione sul tema: “La sicurezza alimentare tra codice penale e leggi complementari”;

84) 19 novembre 2015: conferenza di apertura della LIV Assemblea nazionale dell’ELSA – European Law Students’ Association - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia: conferenza dal titolo “Diritto alimentare e frode”, relazione introduttiva dal titolo: “Tutela penale della sicurezza alimentare e principio di precauzione”;

85) 18-19 marzo 2016: Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa – Ginnasio dei penalisti – VI edizione: Il diritto penale di fronte alle sfide della “società del rischio”, relazione dal titolo: “Principio di precauzione e personalità della responsabilità penale”;

86) 21 marzo 2016: IZSLER – Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini” – Brescia – Convegno “Controllo dell’igiene e della salubrità degli alimenti e responsabilità civile e penale del fabbricante”, relazione dal titolo: “Sicurezza alimentare, autocontrollo e responsabilità penale”;

87) 22 aprile 2016: Università di Udine – Dipartimento di Scienze giuridiche, convegno: “Diritto penale, impresa e sicurezza”, relazione dal titolo: “Fenomenologie della colpa in ambito lavorativo”;

88) 29 aprile 2016: Università di Ferrara – sede di Rovigo, Dipartimento di Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali, Scuola forense di Rovigo, convegno: “La riforma dei reati in materia agroalimentare. Le proposte della Commissione Caselli, relazione dal titolo: “Sicurezza alimentare: dalla precauzione ai disastri”;

89) 10 maggio 2016: relazione alla Scuola di specializzazione per le professioni forensi dell’Università “LUISS-Guido Carli” - Roma, dal titolo: “Rischio incerto e imputazione dell’evento: il principio di precauzione nella giurisprudenza penale”;

90) organizzazione scientifica del seminario internazionale di studi su Hans Welzel: “Il finalismo nella teoria del reato del nuovo millennio”, 15 giugno 2016, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Modena; nell’ambito di tale convegno, Relazione conclusiva e moderazione del dibattito;

91) 18 giugno 2016: incontro di studi organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia in Pavullo nel Frignano (Modena),: “Il bosco come bene comune: oggetto di tutela e risorsa economica”, relazione dal titolo: “Incendi boschivi e reati ambientali. Tra ‘brucianti’ emergenze empirico-criminologiche e risposte sanzionatorie”;

92) 7 ottobre 2016: organizzazione scientifica del convegno “Il diritto penale della sicurezza del lavoro. Questioni aperte nel dialogo tra teoria e prassi” (con relazioni di F. Palazzo, Giulio De Simone, L. Stortoni, N. Mazzacuva, R. Blaiotta, S. Dovere), patrocinato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e dalla Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”, Aula Primo Zecchi del Tribunale di Bologna;

93) 10 ottobre 2016: Scuola superiore della Magistratura – Scandicci, Villa Castel Pulci (Firenze) - corso per la Formazione permanente: “Indagini e dibattimento nei reati in tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali”; relazione di apertura dal titolo: “La ricostruzione del fatto: tipologie delle regole cautelari e ricadute in tema di accertamento”;

94) 21-22 ottobre 2016: Master di II livello in Diritto alimentare, Università della Tuscia – Viterbo, modulo di docenza di 10 ore sul tema: “Profili problematici dei reati alimentari: la tutela della salute dalla precauzione ai disastri”;

95) 21 novembre- 6 dicembre 2016: organizzazione e moderazione degli incontri del Ciclo di seminari di Diritto penale 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, dal titolo “Casi e questioni di parte generale” (cinque incontri a Ferrara e cinque incontri nella sede di Rovigo del Dipartimento);

96) 22 novembre 2016: componente del comitato scientifico per l’organizzazione del convegno “Evoluzione scientifica ed adeguamento normativo nel diritto alimentare globalizzato”, co-organizzato dai Dipartimenti di Scienze della vita e Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dall’AIDA (Associazione italiana di diritto alimentare), Aula Magna Monodori - Reggio Emilia;

97) 15-16 dicembre 2016: convegno internazionale “Los dos filos de la espada: humanidad de las penas y tutela de interes globales”, Universidad de Castilla-La Mancha – Ciudad Real (Spagna), relazione sul tema: “Modelos de tutela penal en la seguridad alimentaria: de la precaución al desastre”;

98) 27 gennaio 2017: Scuola superiore della Magistratura – Scandicci, Villa Castel Pulci (Firenze) - corso per la Formazione permanente: “Le forme della colpevolezza: sul legame “morale” tra autore del fatto ed evento antigiuridico”, relazione sul tema: “Colpa in organizzazione e responsabilità degli enti”;

99) 31 gennaio 2017: Scuola forense bolognese – Fondazione forense – Bologna: relazione sui temi: “I soggetti attivi. La responsabilità penale nell’ambito delle organizzazioni complesse. La delega di funzioni. L’investitura formale e l’esercizio di fatto delle funzioni”;

100) 3 febbraio 2017: Université de Franche-Comté – Faculté de Droit – Besançon: Convegno internazionale “Les responsabilités du dirigeant de société” , relazione sul tema : “Les droit étrangers, l’exemple du droit pénal italien : l’indentification des personnes responsables dans les entreprises” ;

101) 23 febbraio 2017: Università di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Giurisprudenza – Convegno: “Diritto penale della sicurezza del lavoro”, relazione sul tema: “La colpa organizzativa della persona fisica e di quella giuridica”;

102) 30 marzo-1° aprile 2017: Association International de Droit Pénal (AIDP) - Gruppo italiano e Università di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Giurisprudenza, Convegno internazionale di studi “La ‘materia penale’ tra diritto nazionale ed europeo”, nella sessione intitolata: “L’osservatorio della parte speciale fra illecito penale e amministrativo: quali criteri di ripartizione?”, relazione sul tema: “Sicurezza e igiene del lavoro: il ruolo delle soft law”.

103) 21 aprile 2017: Istituto di Storia contemporanea di Ferrara, in collaborazione con i Dipartimenti di Studi umanistici e Giurisprudenza dell’Università di Ferrara: Convegno “Terrorism and Counter Terrorism. Italy and the international transfer of knowledges during the 1970e and 1980s / Terrorismo e antiterrorismo. L’Italia e la circolazione dei saperi negli anni Settanta e Ottanta”, relazione dal titolo: “Legislazioni antiterrorismo negli anni Settanta e Ottanta. Storia, problemi interpretativi e comparazione internazionale”;

104) 5 maggio 2017: Università di Ferrara – Dipartimento di Giurisprudenza, Discussant al Seminario internazionale di studi (organizzato dal prof. Michele Pifferi) “Sentencing Issues. Historical and comparative Perspectives”;

105) 9 maggio 2017: relazione alla Scuola di specializzazione per le professioni forensi dell’Università “LUISS-Guido Carli” - Roma, dal titolo: “Principio di precauzione e diritto penale. Nozioni introduttive e casistica”;

106) 25 maggio 2017: Università di Padova - Scuola di Giurisprudenza - Dipartimento di Diritto privato e Critica del diritto, Convegno di studi: “Science, Technology and Law: Knowledge and Regulation in the Building of Future Society”, relazione dal titolo: “Principio di precauzione e personalità della responsabilità penale”;

107) 12 giugno 2017: Università di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza, Laboratorio Ma.Cr.O., tavola rotonda con il Procuratore nazionale antimafia Dott. Franco Roberti: “I condizionamenti mafiosi nelle Pubbliche Amministrazioni”, introduzione (“Sui limiti del diritto penale come etica pubblica”) e coordinamento dei lavori;

108) 4 luglio 2017: Università di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza, e Camera penale ferrarese “Avv. Franco Romani”, co-organizzazione del convegno di studi: “Giustizia penale crepuscolare prime letture della riforma Orlando”, introduzione (“Dalla riforma del codice al codice di Perelà: un legislatore di fumo?”) e coordinamento dei lavori;

109) novembre-dicembre 2017: organizzazione degli incontri del Ciclo di seminari di Diritto penale 2017 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, dal titolo “Casi e questioni di parte generale” (cinque incontri a Ferrara e cinque incontri nella sede di Rovigo del Dipartimento);

110) 16 novembre 2017: Università di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza, e Camera penale ferrarese “Avv. Franco Romani”, organizzazione del convegno di studi: “La responsabilità penale del medico dopo la riforma Gelli/Bianco”, introduzione (“Riforma e controriforma dei paradigmi della responsabilità medica”) e coordinamento dei lavori;

111) 29 novembre 2017: Automobile Club Italia, Castello Estense di Ferrara, Convegno di studi: “Nuovi strumenti di guida – Nuove responsabilità”, relazione dal titolo: “Auto che si guidano da sole e responsabilità penale: nuovi paradigmi di responsabilità colposa?”;

112) 26 gennaio 2018: Université de Strasbourg – Faculté de Droit, conferenza dal titolo (con Jocelyne Leblois-Happe): «Protection pénale de l’environnement et principe de précaution»;

113) 9 febbraio 2018: Université de Franche-Comté – Besançon – Faculté de Droit: Demie journée d’étude (con Béatrice Lapérou-Scheneider): «Le Droit pénal italien et français face aux risques technologiques»;

114) 21 febbraio 2018: Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Giurisprudenza (Modena), relazione al seminario introduttivo al corso di “Diritto penale della sicurezza del lavoro”, dal titolo “Quando è in gioco la vita umana. Rischio consentito e bilanciamento tra diritti”;

115) 7 marzo 2018: relazione alla Scuola di dottorato “LUISS-Guido Carli” – Roma, dal titolo: “Tutela penale dell’ambiente tra prevenzione e precauzione”;

116) 9-10 marzo 2018: organizzazione scientifica del convegno internazionale di studi, co-organizzato dall’Associazione “Franco Bricola” e dal Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara, dal titolo: “Nulla è cambiato? Riflessioni sulla tortura”, nell’ambito del quale ha presieduto, moderato e introdotto una sessione (“Ad diruendum hostem – I trattamenti in/dis-umani e degradanti”);

117) 20-21 aprile 2018: Università di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Giurisprudenza - 1st Turkish – Italian public and criminal law conference, “Terrorism and organized crime: legal answers in the democratic secular state”, relazione dal titolo: “Which lesson from the terrorism of the years of lead? The legislation of the emergency and repentance in comparative perspective”;

118) 23 aprile 2018: relazione alla Scuola di specializzazione per le professioni forensi dell’Università “LUISS-Guido Carli” - Roma, dal titolo: “Il diritto penale tra prevenzione e precauzione”;

119) 10 maggio 2018: presiede e modera il convegno di studi: “Antiriciclaggio e Privacy: profili di rischio ed implicazioni gestionali”, organizzato da AIGA (Associazione italiana giovani avvocati), AIDC (Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili) e DPEI (Associazione Diritto Penale Economia Impresa – Osservatorio sulla giurisprudenza di merito), Oratorio San Giovanni Battista dei Fiorentini, Banca di Bologna – Bologna;

120) 15 giugno 2018: relazione al convegno di studi “La responsabilité pénale non intentionnelle”, organizzato dall’École Nationale de la Magistrature - Parigi, dal titolo: « Sinistres sériels et accidents collectifs en droit pénal italien : le cas de l’exposition à des substances toxique d’origine industrielle » ;

121) 22 giugno 2018: relazione introduttiva al ciclo di incontri di studio “La colpa e le sue declinazioni” organizzato dalla Camera penale friulana e dall’Università di Udine, dal titolo “La tenuta del paradigma colposo”;

122) 12-13 ottobre 2018: convegno di studi dal titolo “Crisi della fattispecie, primato del caso, concetto di legalità”, organizzato, nell’ambito delle Giornate di Ermeneutica Giuridica della rivista Ars Interpretandi, presso l’Università di Padova, relazione dal titolo: “Crisi della fattispecie e nullum crimen”;

123) 6 novembre 2018: presentazione del volume “Costituzione e clemenza. Per un rinnovato statuto di amnistia e indulto”, a cura di Anastasia, Corleone, Pugiotto (Ediesse, Roma, 2018), La Società della Ragione, Libreria IBS + Libraccio, Ferrara;

124) 9-10 novembre 2018: VII Convegno nazionale dell’Associazione italiana dei professori di Diritto penale: “Il diritto penale tra recenti modifiche e progetti di riforma” - Università di Torino; relazione dal titolo: “I reati contro la salute privata e pubblica e contro l’incolumità privata e pubblica”;

125) novembre-dicembre 2018: organizzazione degli incontri del Ciclo di seminari di Diritto penale 2018 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, dal titolo “Casi e questioni di parte generale” (cinque incontri a Ferrara e cinque incontri nella sede di Rovigo del Dipartimento);

126) 27 novembre 2018: organizza, presiede e introduce il convegno di studi “La parte generale tra didattica e problemi applicativi”, presentazione del volume: S. Canestrari, L. Cornacchia, G. De Siomne, Manuale di diritto penale. Parte generale, Bologna, 2017, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara;

127) 6 dicembre 2018: relazione alla Scuola di dottorato “LUISS-Guido Carli” – Roma, dal titolo: “Principio di precauzione tra causalità e colpa”;

128) 17-18 gennaio 2019: convegno “Strafrecht und Eigenverantwortung: zwischen Paternalismus und Schutzwürdigkeit”, Universität Innsbruck – Institut für Italienisches Recht, Innsbruck, relazione dal titolo: “Interpersonale Beziehungsprofile der Fahrlässigkeit im Bereich der Arbeitssicherheit. Eigenverantwortung oder strafrechtlicher Paternalismus?”;

129) 11 marzo 2019: UHA-Université de Haute Alsace e CERDACC-Centre Européen de recherche sur le Risque, le Droit des Accidents Collectifs et des Catastrophes - Mulhouse, conférence: «Les accidents collectifs en droit pénal italien»;

130) 21 marzo 2019: Università di Bologna, SSSG-Scuola superiore studi giuridici, relazione al Convegno “Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale” (presentazione del volume omonimo di S. Zirulia, Milano, 2018);

131) 17 aprile 2019: seminario/testimonianza nel corso di Diritto penale ambientale dal titolo: “Diritto penale dell’ambiente tra prevenzione e precauzione”, “LUISS-Guido Carli” – Roma;

132) 24 settembre 2019: Università di Modena e Reggio Emilia – Modena, intervento al convegno di studi (nell’ambito del Programma Justice della Commissione UE – progetto FIGHTER) “Terrorismo e misure premiali”;

133) 14-16 ottobre 2019: corso di formazione della Scuola Superiore della Magistratura (villa Castelpulci – Scandicci – Firenze) “Infortuni sul lavoro, danni alla salute e danni ambientali: la responsabilità degli enti”. Relazione dal titolo: “I soggetti di cui agli artt. 6 e 7 del d.lgs. 231/2001, in particolare negli illeciti di cui agli artt. 25 undecies e 25 septies. Il rapporto tra delega e sistema 231”;

134) 18 ottobre 2019: allocuzione introduttiva al convegno: “I volti attuali del diritto penale europeo. Giornata di studi per Sandro Bernardi”, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara;

135) 7 novembre 2019: organizzazione scientifica e presidenza di una delle due sessioni del convegno di studi: “Confische e sanzioni patrimoniali nella dimensione interna ed europea”, organizzato da MacroCrimes-Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità, in collaborazione con lo Studio legale Bricola-Associazione professionale-Bologna, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara;

136) 21 febbraio 2020: Università di Modena e Reggio Emilia, convegno di studi: “Sicurezza sul lavoro. Profili penali”, relazione dal titolo: “Garanti della sicurezza: apicali e subordinati ai fini della responsabilità 231”;

137) 22 aprile 2020: seminario/testimonianza nel corso di Diritto penale ambientale dal titolo: “Paradigmi precauzionali nel diritto penale dell’ambiente”, “LUISS-Guido Carli” – Roma;

138) 29-30 aprile 2020: Web-Seminar DiP-LaP (Laboratorio permanente Diritto e Procedura penale) “Emergenza covid-19 fra diritto e processo penale” – Università di Verona, relazione dal titolo: “I limiti sostanziali del potere punitivo: modelli causali vs. modelli precauzionali”;

139) 20 giugno 2020: Web-Seminar-Consiglio Direttivo di Nessuno tocchi Caino – in diretta su Radio radicale: “La vetrina e il retrobottega del negozio dell’antimafia”, primo punto dei lavori: “Misure di prevenzione”. Relazione introduttiva dal titolo: “Le varie forme di confisca tra principi costituzionali e convenzionali”;

140) 19 ottobre 2020: relazione dal titolo “Il principio di precauzione: aspetti teorici e problematiche applicative”, virtual-room Diritto penale della sicurezza, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia;

141) 9 e 11 novembre 2020: seminario/testimonianza nel corso di Diritto penale ambientale dal titolo: “Paradigmi precauzionali nel diritto penale dell’ambiente”, “LUISS-Guido Carli” – Roma;

142) 4 dicembre 2020: webinar “Necessitas dat legem. Quando il diritto penale affronta la pandemia”, relazione dal titolo: “Il diritto penale al tempo della peste“, Università di Palermo;

143) 29 gennaio 2021: conferenza dal titolo: “Emissions industrielles toxiques et responsabilité pénale”, Faculté de Droit, Université de Strasbourg;

144) 23 febbraio 2021: seminario dal titolo “La colpa grave. I gradi della colpa tra esigenze di extrema ratio ed effettività della tutela penale”, Università di Milano;

145) 5 marzo 2021: webinar “Food and beverage: compliance, diritto penale e responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001 alla luce del DDL in tema di illeciti agroalimentari”, Università di Roma Tre, relazione dal titolo: “La riforma della sicurezza alimentare tra codice e legge speciale”;

146) 9 aprile 2021: webinar: Focus Group, Università di Modena e Reggio Emilia – convegno organizzato nell’ambito dell’European Union’s Justice Programme (2014-2020) FIGHTER (Fight Against Terrorism) – “Terrorismo e misure premiali”, relazione introduttiva: Misure premiali e articolo 16 della direttiva. Il ruolo dell’unità ferrarese nella ricerca FIGHTER;

147) 6 maggio 2021: Università di Ferrara, Dialoghi sul caso Ilva. Evento di lancio della nuova laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza e della Prevenzione, relazione dal titolo: “Attività industriali ed esposizione a sostanze tossiche”.

148) 13 maggio 2021: Scuola Superiore di Magistratura e Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agro-alimentare, corso: “La tutela del Made in Italy agroalimentare: non solo merce, non solo cibo”, relazione dal titolo: “Tutela penale della sicurezza alimentare, tra precauzione, prevenzione e repressione: i delitti contro la salute pubblica e le contravvenzioni alimentari”;

149) 13 maggio 2021 Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, Dottorato in Scienze Giuridiche, incontro seminariale: “Il diritto penale giurisprudenziale nel settore ambientale” (relazione dallo stesso titolo);

150) 20 maggio 2021: UHA-Université de Haute Alsace e CERDACC-Centre Européen de recherche sur le Risque, le Droit des Accidents Collectifs et des Catastrophes – Mulhouse (F), nell’ambito del Cycle de Colloque du CERDACC – 25ème Anniversaire, convegno: «Accidents Collectifs et Catastrophes : questions de droit comparé et européen», relazione dal titolo: « Droit pénal et catastrophe : Regards croisés franco-italien » ;

151) 1° luglio 2021: nell’ambito della Summer School MacroCrimes 2021 – “Diritto, società, contrasto alle mafie” – coordinamento della giornata dedicata a: “Collaboratori di giustizia, testimoni di giustizia, vittime del reato” (MacroCrimes – Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità – Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Ferrara);

152) 13-15 settembre 2021: Giornate di studi penalistici: Corso di formazione per dottorandi – VII edizione, Hotel Poiano Resort, Garda (Verona), moderazione della sessione: Alternative alla punizione: riparazione, restituzione, premialità;

153) 15 ottobre 2021: relatore al seminario di studi sul progetto di riforma dei delitti contro la persona svolto dall’AIPDP (Associazione italiana dei professori di diritto penale), “Reati contro la salute e l’incolumità privata e pubblica: proposte di riforma”, Università di Brescia (webinar), sul tema “Reati in materia di sicurezza del lavoro e di sicurezza degli alimenti e dei farmaci”;

154) 27-28 ottobre 2021: relatore al corso “I reati ambientali”, organizzato dalla Scuola Superiore di Magistratura, sul tema: “Il principio di precauzione nel diritto penale ambientale” (webinar);

155) 29 ottobre 2021: relatore al seminario di studi, organizzato nell’ambito del corso di Perfezionamento in diritto penale dell’Università Federico II di Napoli, sul tema: “La tutela penale della sicurezza del lavoro, con particolare riferimento all’evoluzione della responsabilità per colpa”;

156) 19 novembre 2021: relatore del convegno di studi (organizzato dalla Casa Museo Giacomo Matteotti e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara – sede di Rovigo): “Giacomo Matteotti tra diritto e politica”, sul tema: “La concezione della recidiva in Giacomo Matteotti”;

157) 24 e 26 novembre 2021: seminario/testimonianza nel corso di Diritto penale ambientale dal titolo: “Tutela penale dell’ambiente e principio di precauzione”, “LUISS-Guido Carli” – Roma;

158) 30 novembre 2021: convegno dal titolo: “Il reato colposo oggi. La sua importanza basilare nella professione e cultura del penalista”, organizzato in vista della presentazione del volume dell’Enciclopedia del diritto – I tematici: “Il reato colposo”, a cura di M. Donini, Giuffrè-Francis Lefebvre, relazione dal titolo: “L’evoluzione del reato colposo nel diritto sostanziale”;

159) 25 marzo 2022: demi-journée d’étude “La vulnérabilité de l’environnement saisie par le droit pénal” organizzata dall’UBO – Université de Bretagne Occidentale – Brest (Francia); relazione dal titolo: “Le principe de précaution dans la protection pénale de l’environnement en droit italien”.

160) 9-13 maggio 2022: International Summer School on Consumer Protection: “Consumer rights and Europe’s digital future”, relazione dal titolo: “Precautionary Principle and Criminal Law Protection of Consumer Health” – Università del Salento – Lecce.

161) 27-29 giugno 2022: Giornate di studi penalistici: Corso di formazione per dottorandi – VII edizione, Hotel Poiano Resort, Garda (Verona), moderazione della sessione sul reato colposo.

162) 18-25 luglio 2022: Ideazione, organizzazione e presentazione della Summer school del Centro Macrocrimes – II edizione, dal titolo: “Modelli sanzionatori in trasformazione”, Università di Ferrara.

163) 23 giugno 2022: Convegno “Rischio, governance e responsabilità nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura nell’area veneta”, relazione dal titolo: “I principali rischi per la salute dei lavoratori e per la sicurezza sui luoghi di lavoro nell’ambito delle piccole e medie imprese”, Università di Verona.

164) 23-24 novembre 2022: seminario/testimonianza nel corso di Diritto penale ambientale dal titolo: “Tutela penale dell’ambiente e principio di precauzione”, “LUISS-Guido Carli” – Roma;

165) 15-17 dicembre 2022: ideazione, organizzazione scientifica e presentazione, con il prof. Daniele Negri, del convegno di studi: “Forme, riforme e valori per la giustizia penale futura”, Dipartimento di Giurisprudenza, Centro Macrocrimes, Università di Ferrara.

166) 10 febbraio 2023: convegno organizzato da DPEI-Diritto Penale Economia Impresa, “Economia, intervento penale e itinerari giurisprudenziali”, presso il Centro San Domenico, Bologna; relazione dal titolo: “Disastro ambientale e rischio consentito nelle attività industriali”.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Libri:

1) D. CASTRONUOVO, La colpa penale, Giuffrè, Milano, 2009, pp. XIV-647 (isbn: 88-14-14469-9).

2) D. CASTRONUOVO, Principio di precauzione e diritto penale. Paradigmi dell’incertezza nella struttura del reato, Aracne, Roma, 2012, pp. 1-196 (isbn: 978-88-548-5316-4).

3) D. CASTRONUOVO, F. CURI, S. TORDINI CAGLI, V. TORRE, V. VALENTINI, Diritto penale della sicurezza sul lavoro, BUP, Bologna, 2016, pp. 1-304 (isbn: 978-88-6923-071-4).

4) D. CASTRONUOVO, F. CURI, S. TORDINI CAGLI, V. TORRE, V. VALENTINI, Sicurezza sul lavoro: profili penali, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 1-448 (isbn: 9788892129467); 2ª ed., Giappichelli, Torino, 2021, pp. XV-469 (isbn: 9788892140943).

1. Curatele:

5) M. DONINI, D. CASTRONUOVO (a cura di), La riforma dei delitti contro la salute pubblica. Sicurezza del lavoro, sicurezza alimentare, sicurezza dei prodotti, C.E.D.A.M., Padova, 2007, pp. XIV-332 (isbn: 978-88-13-26223-5).

6) L. FOFFANI, A. DOVAL PAIS, D. CASTRONUOVO (a cura di), La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea. Prevenzione, precauzione, repressione, Giuffrè, Milano, 2014, pp. VIII-650 (isbn: 978-88-14-18236-5).

7) L. FOFFANI, D. CASTRONUOVO (a cura di), Casi di diritto penale dell’economia, vol. I, Impresa e mercato (Cirio, Parmalat, Antonveneta, Bnl-Unipol), il Mulino, Bologna, 2015, pp. 1-214 (isbn: 978-88-15-25267-8).

8) L. FOFFANI, D. CASTRONUOVO (a cura di), Casi di Diritto penale dell’economia, vol. II, Impresa e sicurezza (Porto Marghera, Eternit, Ilva, ThyssenKrupp), il Mulino, Bologna, 2015, pp. 1-245 (isbn: 978-88-15-26100-7).

9) L. STORTONI, D. CASTRONUOVO (a cura di), Nulla è cambiato? Riflessioni sulla tortura, BUP, Bologna, 2019, pp. 1-412 (isbn: 978-88-6923-435-4).

10) D. CASTRONUOVO, G. DE SIMONE, E. GINEVRA, A. LIONZO, D. NEGRI, G. VARRASO (a cura di), Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Ipsoa-Wolters Kluwer, Milano, 2019, pp. XLII-1965 (isbn: 9788821770173).

11) D. CASTRONUOVO, C. GRANDI (cur.), Confische e sanzioni patrimoniali nella dimensione interna ed europea, Jovene, Napoli, 2021 (ISBN 978-88-243-2709-1).

12) D. CASTRONUOVO, M. DONINI, E.M. MANCUSO, G VARRASO (cur.), Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 2023.

2. Articoli su rivista e parti di libro in lingua italiana (gli asterischi segnalano gli articoli in riviste di fascia A - Anvur):

13) D. CASTRONUOVO, Brevi note sull’atteggiarsi del pericolo per il bene giuridico nei reati alimentari, in: «Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell’Economia», C.E.D.A.M., Padova, n. 3, 1997, pp. 637-663.***

14) D. CASTRONUOVO, Le «cause di esclusione della punibilità» nel codice penale, in: «Studium Iuris», C.E.D.A.M., Padova, n. 11, 1998, pp. 1206-1212.

15) D. CASTRONUOVO, La compatibilità tra le forme minori del dolo ed il tentativo, in: «Studium Iuris», C.E.D.A.M., Padova, n. 11, 1999, pp. 1232-1238.

16) D. CASTRONUOVO, Depenalizzazione e modelli di riforma penale: il “paradigma” del sistema di illeciti in materia di alimenti, in: «L’Indice penale», C.E.D.A.M., Padova, n. 1, 2001, pp. 295-324.***

17) D. CASTRONUOVO, La tutela della sicurezza del lavoro nel sistema del diritto penale complementare tedesco, in: «Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia», C.E.D.A.M., Padova, n. 4, 2001, pp. 787-816.***

18) D. CASTRONUOVO, Le definizioni legali del reato colposo, in: «Rivista italiana di diritto e procedura penale», Giuffrè, Milano, n. 2, 2002, pp. 495-537.***

19) D. CASTRONUOVO, La depenalizzazione tra meritevolezza di pena e tecniche deflative, in: G.A. DE FRANCESCO, E. VENAFRO, Meritevolezza di pena e logiche deflattive, Giappichelli, Torino, 2002, pp. 201-211.

20) D. CASTRONUOVO, Le “dimensioni parallele” del diritto penale tra codice e leggi complementari, in: «Cassazione penale», Giuffrè, Milano, n. 10, 2002, pp. 3225-3239; anche in: M. DONINI (a cura di), Modelli ed esperienze di riforma del diritto penale complementare, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 277-290.***

21) D. CASTRONUOVO, La contestazione del fatto colposo: discrasie tra formule prasseologiche d’imputazione e concezioni teoriche della colpa, in: «Cassazione penale», Giuffrè, Milano, n. 12, 2002, pp. 3834-3846.***

22) D. CASTRONUOVO, Commento alla Legge 26 gennaio 1983, n. 18 (Registratori di cassa), in: F.C. PALAZZO, C.E. PALIERO (a cura di), Commentario breve alle leggi penali complementari, C.E.D.A.M., Padova, 2003, pp. 1225-1237; 2ª ed., Padova, 2007, 1447-1456.

23) D. CASTRONUOVO, Commento al Decreto legislativo C.P.S. 7 novembre 1947, n. 1559 (Disposizioni penali in materia fiscale), in: F.C. PALAZZO, C.E. PALIERO (a cura di), Commentario breve alle leggi penali complementari, C.E.D.A.M., Padova 2003, pp. 1129-1137; 2ª ed., Padova, 2007, pp. 1367-1374.

24) D. CASTRONUOVO, Introduzione a: La responsabilità del personale sanitario, Ricerca coordinata da D. Castronuovo e svolta nell’A.A. 2002/2003 dagli allievi del Master Universitario in Diritto sanitario, SPISA (Scuola di specializzazione in Studi sull’amministrazione pubblica – Università di Bologna), Eliotecnica Nuova Malpighi, Bologna, 2003, pp. 7-9.

25) D. CASTRONUOVO, Il sistema “punitivo” in materia di sicurezza e qualità degli alimenti, in: C. ALVISI, cur., Regolazione e mercato. L’esperienza dei settori dell’energia, agroalimentare, del trasporto pubblico locale e della tutela del risparmio, Maggioli, Rimini, 2005, pp. 101-121.

26) D. CASTRONUOVO, Responsabilità da prodotto e struttura del fatto colposo, in: «Rivista italiana di diritto e procedura penale», Giuffrè, Milano, 2005, pp. 301-340. ***

27) D. CASTRONUOVO, La responsabilità colposa nell’esercizio di attività produttive. Profili generali in tema di omicidio o lesioni per violazione delle discipline sulla sicurezza del lavoro o dei prodotti, in: CADOPPI A., CANESTRARI S., PAPA M., I delitti contro la persona, I, UTET, Torino, 2006, pp. 579-602.

28) D. CASTRONUOVO, Recensione a: “A. GARGANI, Il danno qualificato dal pericolo. Profili sistematici e politico-criminali dei delitti contro l’incolumità pubblica”, G. Giappichelli editore, Torino, 2005, p. XVIII-489, in: «Studium iuris», Cedam, Padova, 2006, pp. 932-933.

29) D. CASTRONUOVO, Salute e sicurezza del lavoro. Un breve studio di diritto penale comparato ed europeo, in FOFFANI (cur.), Diritto penale comparato, europeo e internazionale: prospettive per il XXI secolo. Omaggio a Hans-Heinrich Jescheck per il 92° compleanno, Giuffrè, Milano, 2006, p. 185-246.

30) D. CASTRONUOVO, Profili di diritto comunitario e comparato in tema di tutela penale della sicurezza sul lavoro, in: Diritto del lavoro, Commentario diretto da F. CARINCI, vol. VII: Il diritto penale del lavoro, a cura di N. MAZZACUVA, E. AMATI, UTET, Torino, 2007, pp. 43-70.

31) D. CASTRONUOVO, La normativa europea in materia di tutela della sicurezza dei consumatori e dei lavoratori, in: M. DONINI, D. CASTRONUOVO (a cura di), La riforma dei delitti contro la salute pubblica. Sicurezza del lavoro, sicurezza alimentare, sicurezza dei prodotti, C.E.D.A.M., Padova, 2007, pp. 3-8.

32) D. CASTRONUOVO, Sicurezza del lavoro, in: DONINI, CASTRONUOVO, a cura di, La riforma, cit., pp. 9-20.

33) D. CASTRONUOVO, Sicurezza alimentare, in: DONINI, CASTRONUOVO, a cura di, La riforma, cit., pp. 21-39.

34) D. CASTRONUOVO, La tutela della sicurezza del lavoro in Francia, Germania e Spagna, in: DONINI, CASTRONUOVO, a cura di, La riforma, cit., pp. 115-129.

35) D. CASTRONUOVO, Un’antiteoria della giustizia. Divagazioni giuridiche attorno a un vecchio e attualissimo film di F. Rosi: “Cadaveri eccellenti” (1976), tratto dal romanzo: “Il contesto” di L. Sciascia, in «Critica del diritto», ESI, Napoli, 2007, pp. 73-79.

36) D. CASTRONUOVO, La responsabilità degli enti collettivi per omicidio e lesioni alla luce del D.Lgs.n. 81 del 2008, in: AA.AA. (a cura di BASENGHI et al.), La prevenzione dei rischi e la tutela della salute in azienda. Il testo unico e le nuove sanzioni, Ipsoa, Milano, 2008, pp. 159-185; 2ª ed. agg. (con titolo dell’opera collettanea parzialmente differente: La prevenzione dei rischi e la tutela della salute in azienda. Il Testo Unico e il decreto correttivo 106/2009), Ipsoa, Milano, 2009, pp. 305-335.

37) D. CASTRONUOVO, Dispositivi di prevenzione contro disastri o infortuni sul lavoro e mezzi di pubblica difesa o soccorso (artt. 436, 437, 451 e normativa complementare), in Trattato di diritto penale. Parte speciale, vol. IV, I delitti contro l'incolumità pubblica e in materia di stupefacenti (A. CADOPPI, S. CANESTRARI, A. MANNA, M. PAPA), Utet, Torino, 2010, pp. 263-334.

38) D. CASTRONUOVO, Fatti psichici e concorso di persone. Il problema dell’interazione psichica, in G. DE FRANCESCO, C. PIEMONTESE, E. VENAFRO (cur.), La prova dei fatti psichici, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 185-203 (anche in IUS/17@Diritto penale, 2010, pp. 165-178).

39) D. CASTRONUOVO, La tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro tra codice penale e legislazione complementare, in F. CURI (cur.), Nuovo statuto penale del lavoro, BUP, Bologna, 2011, pp. 35-57.

40) D. CASTRONUOVO, L. RAMPONI, Dolo e colpa nel trattamento medico-sanitario, in RODOTÀ, ZATTI (dir.), Trattato di biodiritto, vol. V, Le responsabilità in medicina, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 933-1025.

41) D. CASTRONUOVO, Principio di precauzione e beni legati alla sicurezza. La logica precauzionale come fattore espansivo del “penale” nella giurisprudenza della Cassazione, in G. GRASSO, L. PICOTTI e R. SICURELLA, cur., L’evoluzione del diritto penale nei settori di interesse europeo alla luce del Trattato di Lisbona, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 611-680; anche in «Diritto penale contemporaneo» (www.penalecontemporaneo.it), 2011 (ISSN: 2039-1676).***

42) D. CASTRONUOVO, L’evoluzione teorica della colpa penale tra dottrina e giurisprudenza, in «Rivista italiana di diritto e procedura penale», Giuffrè, Milano, 2011, pp. 1594-1645. ***

43) D. CASTRONUOVO, Clausole generali e diritto penale, in «Diritto penale contemporaneo» (www.penalecontemporaneo.it), 2012 (ISSN: 2039-1676), pp. 1-18; anche in Scritti in onore di Alfonso M. Stile, Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, pp. 477-495 (ISBN: 978-88-6342-609-0).***

44) D. CASTRONUOVO, La colpa “penale”. Misura soggettiva e colpa grave, in M. DONINI, R. ORLANDI, cur., Reato colposo e modelli di responsabilità. Le forme attuali di un paradigma classico, BUP, Bologna, 2013, p. 183-227; anche in «Rivista italiana di diritto e procedura penale», Giuffrè, Milano, n. 4, 2013, pp. 1723-1759. ***

45) D. CASTRONUOVO, voce Pannain, Remo, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani, vol. II, il Mulino, Bologna, 2013.

46) D. CASTRONUOVO, Le sfide della politica criminale al cospetto delle generazioni future e del principio di precauzione: il caso ogm, in L. FOFFANI, A. DOVAL PAIS, D. CASTRONUOVO, cur., La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea. Prevenzione, precauzione, repressione, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 519-536; anche in «Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia», C.E.D.A.M., Padova, n. 3, 2013, pp. 393-414.***

47) D. CASTRONUOVO, Il caso Eternit. Un nuovo paradigma di responsabilità penale per esposizione a sostanze tossiche?, in «La Legislazione penale» (rivista on-line: www.lalegislazionepenale.eu), 16 luglio 2015, (ISSN: 2421-552X), pp. 1-25; anche in: S. TORDINI CAGLI, cur., Legalità, giurisprudenza e diritto penale, BUP, Bologna, 2017, pp. 99-132. ***

48) D. CASTRONUOVO, S. CANESTRARI, Sicurezza alimentare e diritto penale, in: C. BOTTARI, cur., La sicurezza alimentare. Profili normativi e giurisprudenziali tra interno, internazionale ed europeo, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2015 (isbn: 978-88-916-1374-5), pp. 113-135.

49) D. CASTRONUOVO, Il caso Eternit: omissione di cautele antinfortunistiche e disastro ambientale dolosi, in: L. FOFFANI, D. CASTRONUOVO (a cura di), Casi di Diritto penale dell’economia, vol. II, Impresa e sicurezza (Porto Marghera, Eternit, Ilva, ThyssenKrupp), il Mulino, Bologna, 2015, pp. 107-147 (isbn: 978-88-15-26100-7).

50) D. CASTRONUOVO, Le fonti della disciplina penale della sicurezza del lavoro: un sistema a più livelli, in: D. CASTRONUOVO, F. CURI, S. TORDINI CAGLI, V. TORRE, V. VALENTINI, Diritto penale della sicurezza del lavoro, BUP, Bologna, 2016, (Cap. I), pp. 11-35 (isbn: 978-88-6923-071-4).

51) D. CASTRONUOVO, I delitti di omicidio e lesioni, in: D. CASTRONUOVO, F. CURI, S. TORDINI CAGLI, V. TORRE, V. VALENTINI, Diritto penale della sicurezza del lavoro, BUP, Bologna, 2016, (Cap. IX), pp. 203-242 (isbn: 978-88-6923-071-4).

52) D. CASTRONUOVO, Fenomenologie della colpa in ambito lavorativo. Un catalogo ragionato, in «Diritto penale contemporaneo - Rivista trimestrale», 3/2016, pp. 216-246 (issn: 2039-1676).***

53) D. CASTRONUOVO, Responsabilità colposa e sicurezza del lavoro. Dalla colpa alle colpe, in: Scritti in onore di Luigi Stortoni, BUP, Bologna, 2016, pp. 165-196.

54) D. CASTRONUOVO, Tranelli del linguaggio e “nullum crimen”. Il problema delle clausole generali nel diritto penale, in «La Legislazione penale», 5 giugno 2017, pp. 1-58 (issn: 2421-552X).***

55) D. CASTRONUOVO, Sicurezza del lavoro: tra pan-penalizzazione e moltiplicazione della rilevanza illecita di una stessa trasgressione (oltre il bis in idem), in «La Legislazione penale» (rivista on-line: www.lalegislazionepenale.eu), 28 marzo 2018, pp. 1-16 (issn: 2421-552X); anche in DONINI, FOFFANI, cur., La «materia penale» tra diritto nazionale ed europeo, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 339-358 (isbn: 9788892116764). ***

56) D. CASTRONUOVO, Recensione a: «ALDO NATALINI, 231 e industria agroalimentare, Pacini, Pisa, 2017, pp. 1-144», in «Diritto agroalimentare», n. 2, 2018, pp. 473-477 (issn: 2499-7463).

57) D. CASTRONUOVO, La mappa dell’impero. Clausole generali e decifrabilità della norma penale, in «Diritto & Questioni pubbliche», 2/2018, pp. 9-83 (issn: 1825-0173).***

58) D. CASTRONUOVO, Clausole generali e prevedibilità delle norme penali, in «Questione Giustizia», fasc. 4/2018, pp. 45-54 (issn: 1972-5531); anche in Scritti per Gaetano Insolera, Aracne, Roma, i.c.d.p. (2021).

59) D. CASTRONUOVO, Ad diruendum hostem. Il difficile inquadramento dei trattamenti inumani e degradanti, in L. STORTONI, D. CASTRONUOVO (a cura di), Nulla è cambiato? Riflessioni sulla tortura, BUP, Bologna, 2019, pp. 239-244 (isbn: 978-88-6923-435-4);

60) D. CASTRONUOVO, Profili relazionali della colpa nel contesto della sicurezza del lavoro. Auto-responsabilità o paternalismo penale?, in Archivio Penale (web), n. 2, 2019, pp. 1-18 (ISSN 0004-0304, e ISSN 2384-9479); anche in M. RONCO, M. HELFER (edd.), Diritto penale e autoresponsabilità. Tra paternalismo e protezione dei soggetti vulnerabili, Nomos Verlag, Baden-Baden (isbn: 9783848780167) e Giappichelli, Torino (isbn: 9788892137752), 2020, 195-213.***

61) D. CASTRONUOVO, La legislazione dell’emergenza e sui pentiti in prospettiva storica e comparata, in “Memoria e Ricerca - Rivista di storia contemporanea”, 2/2019, il Mulino, Bologna, pp. 205-224 (doi: 10.14647/93536; issn: 1127-0195).***

62) D. CASTRONUOVO, Crisi della fattispecie e «nullum crimen», in «Ars interpretandi», 1/2019, pp. 91-110 (issn: 1722-8352 – isbn: 9788843095421).***

63) D. CASTRONUOVO, Art. 25-septies - Omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, in D. CASTRONUOVO, G. DE SIMONE, E. GINEVRA, A. LIONZO, D. NEGRI, G. VARRASO, Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Ipsoa-Wolters Kluwer, Milano, 2019, pp. 600-638 (isbn: 978-88217-70173).

64) D. CASTRONUOVO, Le fonti della disciplina penale della sicurezza del lavoro: un sistema a più livelli, in: D. CASTRONUOVO, F. CURI, S. TORDINI CAGLI, V. TORRE, V. VALENTINI, Sicurezza sul lavoro: profili penali, Giappichelli, Torino, 2019, (cap. I) pp. 3-34 (isbn: 9788892129467).

65) D. CASTRONUOVO, I delitti di omicidio e lesioni, in: D. CASTRONUOVO, F. CURI, S. TORDINI CAGLI, V. TORRE, V. VALENTINI, Sicurezza sul lavoro: profili penali, Giappichelli, Torino, 2019, (Cap. IX), pp. 285-347 (isbn: 9788892129467).

66) D. CASTRONUOVO, Quale lezione dagli «anni di piombo»?, in «Diritto penale-XXI secolo», ES, Napoli, 2019, pp. 143-167 (issn: 1720-5816).

67) D. CASTRONUOVO, I limiti sostanziali del potere punitivo nell’emergenza pandemica: modelli causali vs. modelli precauzionali, in «La Legislazione penale» (www.lalegislazionepenale.eu), 10 maggio 2020, pp. 1-13 (issn: 2421-552X).***

68) D. CASTRONUOVO, Relitti o rifiuti? La complessa qualificazione giuridico-penale delle navi abbandonate, in «Sistema penale», n. 6, 2020, pp. 387-401 (issn: 2704-8098).

69) D. CASTRONUOVO, Un approccio “pro persona” nel diritto alle cure nei casi di colpa medica. L’opinione del giudice Pinto de Albuquerque in Lopes de Sousa Fernandes c. Portogallo, in «Rivista italiana di medicina legale», 2/2020, 683-695 (issn: 2499-2860). Una versione più sintetica e priva di note è pubblicata nel volume: P.S. PINTO DE ALBUQUERQUE, I diritti umani in una prospettiva europea. Opinioni concorrenti e dissenzienti (2016-2020), a cura di A. SACCUCCI, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, 239-250 (isbn: 978-88-9391-973-9).***

70) D. CASTRONUOVO, La riforma dei reati a tutela della salute pubblica e della sicurezza alimentare. Appunti sul d.d.l. 2427, in «Diritto penale contemporaneo. Rivista trimestrale», n. 4/2020, pp. 165-185***

71) D. CASTRONUOVO, Tecniche di tutela e principio di precauzione, in A. GARGANI, Illeciti punitivi in materia agro-alimentare, in Trattato teorico-pratico di diritto penale, diretto da F. PALAZZO, C. E. PALIERO e M. PELISSERO, Giappichelli, Torino, 2021, pp. 73-98.

72) D. CASTRONUOVO, Garanti della sicurezza del lavoro e loro qualificazione alternativa come apicali o subordinati in ambito 231, in Studi in onore di Antonio Fiorella, vol. II, RomaTre Press, Roma, 2021, pp. 1477-1500 (ISBN: 979-12-5977-039-4); anche in «La Legislazione penale», 30 marzo 2021 (ISSN: 2421-552X). ***

73) D. CASTRONUOVO, “Nomen plurale tantum”. Le confische tra principi costituzionali e convenzionali, in D. CASTRONUOVO, C. GRANDI, cur., Confische e sanzioni patrimoniali nella dimensione interna ed europea, Jovene, Napoli, pp. 1-11 (ISBN: 978-88-243-2709-1); anche in «La Legislazione penale», 27 maggio 2021 (ISSN: 2421-552X).***

74) D. CASTRONUOVO, Misura soggettiva, esigibilità e colpevolezza colposa: passi avanti della giurisprudenza di legittimità in tema di individualizzazione del giudizio di colpa, in «Giurisprudenza italiana», 10/2021, pp. 2218-2224.

75) D. CASTRONUOVO, voce Colpa penale, in Enciclopedia del Diritto, I tematici: Il reato colposo, a cura di M. Donini, Giuffrè-Francis Lefebvre, Milano, 2021, pp. 200-232 (isbn: 9788828828983)

76) D. CASTRONUOVO, Le fonti della disciplina penale della sicurezza del lavoro: un sistema a più livelli, in: D. CASTRONUOVO, F. CURI, S. TORDINI CAGLI, V. TORRE, V. VALENTINI, Sicurezza sul lavoro: profili penali, 2ª ed., Giappichelli, Torino, 2021, (cap. I) pp. 3-34 (isbn: 9788892140943).

77) D. CASTRONUOVO, I delitti di omicidio e lesioni, in: D. CASTRONUOVO, F. CURI, S. TORDINI CAGLI, V. TORRE, V. VALENTINI, Sicurezza sul lavoro: profili penali, 2ª ed., Giappichelli, Torino, 2021, (Cap. IX), pp. 285-347 (isbn: 9788892140943).

78) D. CASTRONUOVO, Il difficile accertamento della causalità in relazione ai delitti di evento dannoso o pericoloso (§ 4 del cap. XI: La gestione del rischio Covid-19), in: D. CASTRONUOVO, F. CURI, S. TORDINI CAGLI, V. TORRE, V. VALENTINI, Sicurezza sul lavoro: profili penali, 2ª ed., Giappichelli, Torino, 2021, (Cap. IX), pp. 395-399 (isbn: 9788892140943);

79) D. CASTRONUOVO, Causalità e colpa in speciali contesti professionali (§ 5 del cap. XI: La gestione del rischio Covid-19), in: D. CASTRONUOVO, F. CURI, S. TORDINI CAGLI, V. TORRE, V. VALENTINI, Sicurezza sul lavoro: profili penali, 2ª ed., Giappichelli, Torino, 2021, (Cap. IX), pp. 399-401 (isbn: 9788892140943).

80) D. CASTRONUOVO, Proiezioni multidirezionali del rischio: criticità nella tutela penale della salute e dell’ambiente, in Lavoro e ambiente nell’Antropocene: le regole e la prospettiva, n. monografico, in Lavoro e diritti, 2/2022, il Mulino, Bologna, (issn: 1120-947X), pp. 111-129.***

81) D. CASTRONUOVO, La concezione della recidiva in Giacomo Matteotti, in: D. Negri, a cura di, Giacomo Matteotti fra diritto e politica, 2023; anche in «La Legislazione penale», 9 maggio 2022 (ISSN: 2421-552X).***

82) D. CASTRONUOVO, V. FELISATTI, Dispositivi di prevenzione contro infortuni o disastri sul lavoro, in Diritto penale, Trattato diretto da A. Cadoppi, S. Canestrari, A. Manna, M. Papa, tomo II, Utet, Torino, 2022, pp. 3555-3608 (isbn: 9788859824848)

3. Articoli o parti di libro in lingua straniera:

83) D. CASTRONUOVO, Política criminal en materia de drogas (Italia), in: «Revista penal», La Ley, (Spagna), 2001, pp. 167-171.***

84) D. CASTRONUOVO, D. NEGRI, Reformas en la legislación penal y procesal (1997/2000) (Italia), in: «Revista penal», La Ley, (Spagna), 2001, pp. 155-160.***

85) D. CASTRONUOVO, Responsabilidad por el producto y estructura del hecho imprudente, in: J. BOIX REIG, A. BERNARDI, (codirectores), Responsabilidad penal por defectos en productos destinados a los consumidores, Iustel, Madrid, 2005, pp. 193-245.

86) D. CASTRONUOVO, Reformas en la legislación penal – 2003/2006 (Italia), in: «Revista penal», La Ley, (Spagna), 2006, pp. 271-275. ***

87) D. CASTRONUOVO, Salud y seguridad en el trabajo en el derecho penal europeo y comparado, in: J. TERRADILLOS BASOCO, M. ACALE SÁNCHEZ (coord.), Estudios jurídicos sobre siniestralidad laboral: I Jornadas universitarias jurídicas, Servicio de publicaciones de la Junta de Andalucía, Sevilla, 2006, pp. 175-209.

88) D. CASTRONUOVO, Reformes du droit pénal général, spécial et annexe en Italie (2003-2006), in: «Revue pénitentiaire et de droit pénal», (Francia), 2006, pp. 455-470.

89) D. CASTRONUOVO, Eine Antitheorie der Gerechtigkeit. Betrachtungen zu einem hochaktuellen Film von F. Rosi : ‘Die Macht und ihr Preis’ (1976) nach den Roman ‘Tote Richter reden nicht’ von L. Sciascia, tr. tedesca di Th. Vornbaum, in JoJZG (Journal der Juristischen Zeitgeschichte), 2008, Berliner Wissenschafts-Verlag, Berlin, pp. 113-116.

90) D. CASTRONUOVO, La protección de la seguridad en el trabajo en Italia, in S. MIR PUIG, M. CORCOY BIDASOLO (dir.), J.C. HORTAL IBARRA (coord.), La protección de los derechos de los trabajadores, Buenos Aires, Montevideo, Madrid, 2009, pp. 155-171.

91) D. CASTRONUOVO, Hechos psíquicos y concurso de personas. El problema de la interacción psíquica, in «Revista penal», La Ley (Spagna), n. 28, 2011, pp. 44-55 (ISSN: 1138-9168); anche in «Revista penal - México», (Messico) n. 2, 2012, pp. 31-42.***

92) D. CASTRONUOVO, Los desafíos de la política criminal frente a las generaciones futuras y al principio de precaución: el caso de los ogm, in «Revista Peruana de Ciencias Penales» (Perù), n. 26, 2013, pp. 83-106; anche in «Revista penal» La Ley (Spagna), n. 33, 2014, pp. 66-79.***

93) D. CASTRONUOVO, Les défis de la politique criminelle face aux générations futures et au principe de précaution: le cas des OGM, in «RSC – Revue de science criminelle et de droit pénal comparé», Dalloz (Francia), n. 3, 2014, pp. 523-541 (issn : 0035-1733). ***

94) D. CASTRONUOVO, Generalklauseln und Strafrecht, in Th. VORMBAUM (Hg.), Beiträge zur italienischen Strafrechts- un Kriminalpolitik, LIT Verlag, Berlin, 2015, pp. 109-134 (Isbn: 978-3-643-12954-1).

95) D. CASTRONUOVO, Política criminal, generaciones futuras y principio de precaución, in M. CORCOY BIDASOLO, V. GÓMEZ MARTÍN, dir., Fraude a consumidores y Derecho penal. Fundamentos y talleres de leading cases, Edisofer S.L. (Madrid), Euros Editores (Buenos Aires) e B de F (Montevideo), 2016, pp. 77-107 (Isbn Europa: 978-84-15276-49-4; Isbn America: 978-9974-708-89-1).

96) D. CASTRONUOVO, El caso ILVA. Actividad industrial contaminante y envenenamiento de sustancias alimenticias, in M. CORCOY BIDASOLO, V. GÓMEZ MARTÍN, dir., Fraude a consumidores y Derecho penal. Fundamentos y talleres de leading cases, Edisofer S.L. (Madrid), Euros Editores (Buenos Aires) e B de F (Montevideo), 2016, pp. 523-533 (Isbn Europa: 978-84-15276-49-4; Isbn America: 978-9974-708-89-1).

97) D. CASTRONUOVO, Quelle place pour le principe de précaution en droit pénal ? Décryptage du contentieux italien, in L. D’AMBROSIO, G. GIUDICELLI-DELAGE, S. MANACORDA, Principe de précaution et métamorphoses de la responsabilité, Mare & Martin, Paris, 2018, pp. 173-182 (isbn: 978-2-84934-332-6 )

98) D. CASTRONUOVO, La causalité à l’épreuve du principe de précaution, in L. D’AMBROSIO, G. GIUDICELLI-DELAGE, S. MANACORDA, Principe de précaution et métamorphoses de la responsabilité, Mare & Martin, Paris, 2018, pp. 183-196 (isbn: 978-2-84934-332-6).

99) D. CASTRONUOVO, La résponsabilité du dirigeant : l’exemple du droit pénal italien, in O. DEXANT-DE BAILLIENCOURT, B. LAPEROU-SCHENEIDER, Les responsabilités du dirigeant de société, Dalloz, Paris, 2018, pp. 185-194 (isbn: 978-2-247-17604-5).

100) D. CASTRONUOVO, The ‘Years of Lead’ in Italy and reward models as counterterrorism measures in Europe, in Strafrecht und Systemunrecht. Festschrift für Gerhard Werle zum 70. Geburtstag, Hrsg. von F. Jeßberger, M. Vormbaum und B. Burghardt, Mohr Siebeck, Tübingen, 2022, pp. 543-554 (isbn 978-3-16-158862-4); già in «European Criminal Law Review» (EuCLR), Nomos (issn: 2191-7442), vol. 11, n. 2, 2021, pp. 177-187. ***

4. Traduzioni:

101) Tr. dal tedesco: F. HERZOG, Società del rischio, diritto penale del rischio, regolazione del rischio – Prospettive al di là del diritto penale (tr. it. di Risikogesellschaft, Risikostrafrecht, Risikoregulierung – Über das Strafrecht hinausweisende Perspektiven), in: L. STORTONI, L. FOFFANI (a cura di), Critica e giustificazione del diritto penale nel cambio di secolo. L’analisi critica della Scuola di Francoforte, Giuffrè, Milano, 2004, pp. 357-369.

102) Tr. dal francese: J. PRADEL, Il codice penale francese del 1994 (tr. it. di: Le code pénal français de 1994), in: S. CANESTRARI, L. FOFFANI (a cura di), Il diritto penale nella prospettiva europea. Quali politiche criminali per quale Europa?, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 117-130.

103) Tr. dallo spagnolo: C. MÉNDEZ RODRÍGUEZ, L’adeguamento del diritto spagnolo alle disposizioni dello Statuto della Corte penale internazionale: l’influenza dei casi Pinochet, Guatemala e Scilingo (tr. it. di: Reformas legales e interpretaciones jurisdiccionales en la adaptación del derecho español a las disposiciones del Estatuto de la Corte penal internacional: la influencia de los casos Pinochet, Guatemala y Scilingo) in: «L’Indice penale», C.E.D.A.M., Padova, 2006, pp. 843-880.

104) Tr. dallo spagnolo: M. ACALE SÁNCHEZ, La discriminazione per motivi di “genere” verso le donne nel codice penale spagnolo, in: «Critica del diritto», ESI, Napoli, 2007, pp. 17-41.

105) Tr. dal tedesco: W. HASSEMER, Libertà e sicurezza alla luce della politica criminale (tr. it. di: Freiheit und Sicherheit am Beispiel der Kriminalpolitik), in M. DONINI, M. PAVARINI (cur.), Sicurezza e diritto penale, BUP, Bologna, 2011, pp. 59-78.

106) Tr. dal tedesco: C. PRITTWITZ, La concorrenza diseguale tra sicurezza e libertà, in M. DONINI, M. PAVARINI (cur.), Sicurezza e diritto penale, BUP, Bologna, 2011, pp. 105-118.


Ferrara-Bologna, maggio 2023