Curriculum

 

1. Dati anagrafici:
- Data e luogo di nascita: 15 Luglio 1954 a Isola della Scala (Verona)
- Nazionalità: Italiana
- Residenza: Ferrara, Piazza San Giorgio 56/c  – cel. 348 7646347
2. Curriculum studiorum:
- 1974: Diploma di Maturità Scientifica del Liceo Scientifico “A.M. Roveggio” di Cologna Veneta (VR).
- 1978: Diploma di “Compimento inferiore di Composizione Musicale” del Conservatorio di Reggio Emilia come allievo del M.o Armando Gentilucci (1939-1989).
- 1984: Laurea in Fisica dell'Università degli studi di Ferrara con punti 110/110. Tesi: "Studio del metodo del gradiente con applicazione agli oscillatori anarmonici" (Relatore: prof. Giuliano Schiffrer).
- 1984-86: Allievo interno laureato dell'Istituto di Fisica della Università di Ferrara.
- 1986: Collaboratore Tecnico Professionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ex art. 36) presso l’Istituto Cemoter di Ferrara.
- 1988-1991: Soggiorni di studio presso la Purdue University, West Lafayette, Indiana (USA) e Colorado University, Denver (USA) per corsi avanzati di “Applied Digital Signal Processing” in collaborazione con l’ISVR, Southampton, UK e “Active Control of Sound and Vibration” in collaborazione con il Dept. of Aereonautics and Astronautics del M.I.T. , Cambridge, Massachusetts (USA).
- 1991-2001: Ricercatore e Tecnologo a contratto del CNR.
- 1997: Conseguimento dell’idoneità di Primo Ricercatore del CNR (Concorso n. 310.2.56).
- 2001: Ricercatore di ruolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
-     2011: Conferma dell'idoneità di Primo Ricercatore del CNR (Concorso n. 364.88).
-     2011-oggi: Responsabile della Sezione di Ricerca dell'Istituto di Acustica e Sensoristica "O.M.Corbino" - CNR presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Ferrara.

3. Curriculum scientifico.

L'attività scientifica del Dr. Domenico Stanzial è documentata da numerose pubblicazioni in esteso su Riviste scientifiche internazionali e nazionali, da pubblicazioni in esteso su Proceedings e Abstracts di congressi internazionali e nazionali, da Brevetti e Rapporti tecnici interni e internazionali ed è organizzata secondo le seguenti linee di ricerca:
1) Energetica acustica
Questo originale filone di ricerca è stato ideato e sviluppato dal Dr. Stanzial fin dagli inizi degli anni 90, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara, in seguito ad una campagna di misure acustiche intensimetriche avanzate eseguite per conto del Teatro Comunale di Ferrara. Gli studi furono concentrati inizialmente nell’analisi critica della suddivisione del flusso dell’energia sonora nelle parti “attiva” e “reattiva” e sfociarono nella proposta – di più chiara interpretazione fisica – di suddividere l’intensità acustica in “radiante” e “oscillante”. Tale ricerca ha condotto successivamente alla definizione di una nuova grandezza fisica denominata “velocità dell’energia acustica”, alla decomposizione della velocità acustica della particella d’aria in componenti Hilbert-ortogonali e alla scoperta della proprietà di “polarizzazione” del flusso di energia. Con l’introduzione del concetto di “velocità dell’energia” il dualismo tra “onda sonora” e “fonone classico” apparve evidente tanto da richiedere una formulazione più rigorosa dell’intero impianto dell’Acustica lineare basata sulle proprietà di conservazione del tensore acustico energia-quantità di moto. È stato così sviluppato il formalismo 4-dimensionale dell’Acustica lineare che permette oggi di interpretare chiaramente la “pressione di radiazione” del suono come una proprietà intrinseca del campo acustico derivante dalla legge di conservazione della quantità di moto del suono. Su questa base fisica rigorosa è stata successivamente definita e sviluppata la “quadrifonia acustica”: tecnologia audio altrimenti confondibile con altre più popolari tecniche di trattamento del segnale acustico per l’audio multicanale.
Recentemente è stata dimostrata su basi sperimentali (iper-intensimetria acustica) la connessione esistente tra le proprietà meccaniche del campo di velocità dell’energia sonora ed il tempo di riverberazione.
2) Sviluppo di tecniche intensimetriche avanzate con applicazioni ai beni musicali e architettonici
  1. Monitoraggio acustico intensimetrico delle canne d’organo con particolare riguardo al fenomeno di accoppiamento modale (mitnahme effekt).
  2. Monitoraggio acustico intensimetrico di ambienti architettonici (Teatro Comunale di Ferrara, Basilica di S. Marco e Basilica di S. Giorgio maggiore a Venezia, Battistero della Piazza dei Miracoli di Pisa, Sala del Conclave sull’Isola di San Giorgio maggiore a Venezia, etc.).
  3. Monitoraggio delle proprietà differenziali spaziali del campo di velocità dell’energia acustica (iper-intensimetria) per la misura del tempo di riverberazione.
  4. Calibrazione in banda fine di sonde intensimetriche p-v con sistema a guida d'onda acustica di 90 m installato nel Laboratorio LARIX del Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara.
3) Identificazione, registrazione e controllo dell’evento sonoro per applicazioni multimediali.

Domenico Stanzial ha studiato anche alcuni aspetti delle problematiche di controllo attivo del suono identificando il sistema acustico tramite i 4 propagatori spazio-temporali del segnale audio (quadrifonia acustica). Questi studi sono risultati particolarmente utili per l’ottimizzazione dell’ambientazione acustica delle colonne sonore cinematografiche nell’ambito del progetto europeo IST “Racine-s” dove sono stati utilizzate per la prima volta nel campo delle tecnologie audio, le sonde intensimetriche di nuova generazione basate sull’anemometria a doppio filamento caldo. Sempre nell’ambito del progetto Racine-s è stata costruita una libreria di risposte all’impulso quadrifoniche in grado di identificare molteplici eventi sonori ambientati in diverse sale storiche della Fondazione Cini di Venezia. La “quadrifonia acustica” per la registrazione e riproduzione del suono ha raggiunto la maturità tecnologica nell’ambito del progetto europeo “Racine-IP” condotto dal Dr. Stanzial presso la Fondazione Scuola di San Giorgio di Venezia e si pone oggi come l’unico meta-formato fisico in grado di riprodurre le caratteristiche energetiche dell’evento sonoro originario (realtà virtuale acustica).  

4. Curriculum didattico:

Domenico Stanzial è professore a contratto dell’Università di Ferrara per i corsi: Misure elettriche e elettroniche II; Bioacustica.
È stato professore in convenzione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia dei corsi: Analisi e rilievo acustico degli spazi adibiti al concerto corale; Metodologia di conservazione dei beni artistici.

5. Altre attività accademiche, associative, organizzative e di consulenza scientifica:
- 1987-1988: Responsabile per il CNR di una campagna di misure acustiche intensimetriche per il restauro del Teatro Comunale di Ferrara in collaborazione con Helmut A. Müller.
- 1992-1996: Fondatore e primo Coordinatore nazionale del Gruppo di Acustica Musicale (GAM) dell'Associazione Italiana di Acustica.
- 1998-2001: Direttore del Centro Interuniversitario di Acustica e Ricerca Musicale (CIARM) delle Università di Ferrara, Padova e Bologna.
- 2000: Consulente scientifico della Fondazione Scuola San Giorgio (FSSG) c/o Fondazione Giorgio Cini di Venezia per l’allestimento di un Laboratorio di acustica musicale e architettonica (Comando CNR).
- 2001-2008: Direttore scientifico del Laboratorio di acustica musicale e architettonica FSSG di Venezia e responsabile dei progetti Europei RACINE-S (IST-2001-3717) e IP-RACINE (IST-2-511316-IP) per lo sviluppo di nuove tecnologie audio multicanale per il cinema digitale (Comando CNR).
- 2005-oggi: Responsabile per il CNR del Laboratorio di Acustica del Dipartimento di Fisica dell'Università di Ferrara.
- 2008-oggi: Membro del Collegio Docenti del dottorato in Fisica dell'Università di Ferrara responsabile per il curriculum di Acustica.
Domenico Stanzial ha organizzato ed è stato Presidente del Comitato Scientifico di Conferenze Internazionali (CIARM ‘93, CIARM ’95, ISMA 2001), Relatore invitato e Chairman di Sessioni di Conferenze Nazionali ed Internazionali.
Reviewer del Journal of Acoustical Society of America.
Membro dell’Associazione Italiana di Acustica dell’Acoustical Society of America e dell’Audio Engineering Society.
È stato Presidente Italiano della Catgut Acoustical Society e ha costituito con Murray Campbell il Comitato Tecnico di Acustica musicale della European Acoustical Association.