Curriculum vitae Prof. Luca Maria Neri
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e cognome: LUCA MARIA NERI
Posizione attuale: Professore Associato BIO16/Anatomia Umana
presso il Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e
Medicina sperimentale
Universita’ degli Studi di Ferrara
Nazionalita’: Italiana
Luogo e data di nascita: Bologna il 6/11/1962
e-mail: luca.neri@unife.it
TITOLI DI STUDIO
- 1990: Diploma di specializzazione in Ematologia Generale, Clinica e Laboratorio, Università di Bologna (70/70 con lode) discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Nuovi approcci nella diagnostica precoce nell’ infezione da citomegalovirus in pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo”.
- 1987: Abilitazione all’ esercizio della professione di medico-chirurgo.
- 1987: Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode), Università di Bologna, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Analisi fenotipica e funzionale delle sottopopolazioni linfocitarie umane durante l’ invecchiamento”.
- 1981: Diploma di maturita’ classica (60/60) presso il liceo-ginnasio L. Galvani di Bologna.
INCARICHI PROFESSIONALI PRESSO ATENEI ITALIANI
- 2014: dal 1 novembre Professore Associato, Universita’ degli Studi di Ferrara, inquadrato nel SSD BIO/16 – Anatomia Umana.
- 2001: a decorrere dal 1 marzo, inquadrato nel SSD BIO/16 – Anatomia Umana.
- 1996: a decorrere dall’ 1 novembre, inquadrato nel SSD E09A – Anatomia Umana.
- 1990-2014: Ricercatore Universitario gruppo di discipline 71, presso la Facolta’ di Medicina e Chirurgia, Istituto di Anatomia Umana Normale, Universita’ degli Studi di Ferrara.
- 1989-1990: Collaboratore tecnico (VII livello) presso la Facolta’ di Medicina e Chirurgia, Istituto di Anatomia Umana Normale, Universita’ degli Studi di Bologna.
- 1987-1989: Agente tecnico (IV livello) presso la Facolta’ di Medicina e Chirurgia, Istituto di Anatomia Umana Normale, Universita’ degli Studi di Bologna.
ESPERIENZE PROFESSIONALI PRESSO ATENEI ED ISTITUZIONI ITALIANE ED INTERNAZIONALI
- 1981-1987: internato presso l’Istituto di Anatomia Umana Normale, diretto dal prof. Francesco A. Manzoli, Università di Bologna.
- 1983: Fellowship presso il Dipartimento di Immunologia, diretto dal prof. Yeudit Nahot, Università di Haifa, Israele.
- 1984: Fellowship presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, diretto dal prof. Amiela Globerson, Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele.
- 1985: Fellowship presso il Dipartimento di Patologia Generale, diretto dal prof. Paul Klein, Università della Florida, Gainesville, USA.
- 1986: Fellowship presso il Dipartimento di Immunologia, diretto dal prof. Hans Wigzell, Karolinska Institute, Stoccolma, Svezia.
- 1988: Incarico di ricerca (fellowship) in qualita’ di research fellow per alcuni mesi presso il Dipartimento di Oncologia Medica diretto dal prof. Bryan Young, Imperial Cancer Research Fund, St. Bartholomew Hospital, Londra, dove utilizza le tecniche di microscopia confocale CLSM.
- 1989: Incarico di ricerca (fellowship) in qualita’ di research fellow per sette mesi presso il Dipartimento di Citochimica e Citometria, diretto dal prof. Mels van der Ploeg, Università di Leiden, Olanda, dove utilizza le tecniche di ibridazione in situ e biologia molecolare.
- 1990-2003: Titolare di un incarico di ricerca presso l’Istituto di Citomorfologia Normale e Patologica diretto dal prof. Nadir M. Maraldi, CNR, Bologna.
- 1991: Unico straniero accettato in un workshop organizzato dall’INSERM sulle applicazioni della microscopia confocale, Parigi, Francia.
- 1997: Incarico di ricerca (fellowship) in qualita’ di research fellow per quattro mesi presso il Dept. Pathology Anatomy and Cell Biology, Jefferson Medical College, Thomas Jefferson University, Philadelphia, PA, USA, dove utilizza tecniche di proteomica e biologia molecolare.
- 1998: Incarico di ricerca (fellowship) in qualita’ di research fellow per un mese presso il Fox Chase Cancer Center, Philadelphia, PA, USA, nel laboratorio del dott. Bellacosa, dove utilizza tecniche di proteomica e biologia molecolare.
- 1999: Nell’ ambito di collaborazioni scientifiche svolge un soggiorno di lavoro presso il Fox Chase Cancer Center e la Thomas Jefferson University, Philadelfia, PA, USA.
- 2002: revisore invitato dalla Arthritis Research Campaign per valutazione di progetti di ricerca.
- 2004: Nell’ ambito di collaborazioni scientifiche svolge un soggiorno di lavoro presso il Fox Chase Cancer Center e la Thomas Jefferson University, Philadelfia, PA, USA.
- 2005: in seguito ad invito del prof. Keqiang Ye, svolge un seminario presso la Emory University, Atlanta, GA, USA.
- 2007: Lavora presso l'Università di Rostock, Germania, mesi di Febbraio ed Ottobre.
- 2008: Lavora presso l'Università di Bilkent, Turchia, mese di Dicembre.
- 2010: Lavora presso l'Università di Bilkent, Turchia, mese di Dicembre.
- 2014: autorizzato dal Comitato Etico Unico della provincia di Ferrara alla sperimentazione su campioni di derivazione umana per lo studio 140789 “Sviluppo di nuove strategie farmacologiche contro proteine di fusione del gene ABL1 nelle leucemie linfoblastiche acute”.
- 2014: Incarico di ricerca (fellowship) presso la Temple University- Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine and Center for Biotechnology-Philadelphia-PA-USA nell’ ambito di collaborazioni scientifiche in corso.
- 2015: nominato rappresentante del proprio dipartimento (Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale) nel Direttivo del Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale.
- 2015: revisore invitato dallo HFSP (Human Frontier Science Program) per valutazione di progetti di ricerca.
- 2015: autorizzato dal Ministero della salute per la sperimentazione con modelli animali per progetto triennale di ricerca dal titolo “Targeted therapies per trattamenti antitumorali”.
ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL'ESTERO
- 1990: Relatore/Docente al III Corso di Perfezionamento in Microscopia e Fotomicroscopia- Università degli Studi di Milano.
- 1992: Relatore al Workshop "In Situ Hybridization"- Sestriere (Torino).
- 1992: Relatore/Docente al "Corso di Microscopia Confocale"-Assisi organizzato da SIME e GIC.
- 1993: Relatore/Docente al Corso "Microscopia con marcatori molecolari: ibridizzazione in situ ed immunocitochimica"- Pisa.
- 1997: Relatore al "Corso di aggiornamento sull'asma bronchiale e BPCO" - Ferrara
- 2005: Relatore su invito ha tenuto il Seminario dal titolo "The nuclear Phosphoinositol 3-kinase/Akt: more than just a road to the nucleus"- presso la Emory University School of Medicine, Atlanta, GA-USA (ospite Prof. Keqiang Ye).
PREMI
- 1988: Vincitore di un premio bandito dal Ninth European Immunology Meeting.
- 1990: Vincitore del premio scientifico "Malpighi d'Oro", Bologna.
- 1990: Vincitore di un premio bandito dal Third European Congress of Cell Biology.
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO
- 1999: Contributo editoriale su "Methods in Enzymology-Confocal Microscopy"- Volume 307 Academic Press dal titolo "Chromosome spread for Confocal Microscopy".
- 2001: Contributo editoriale di traduzione dall'inglese del Volume Moore and Agur "Fondamenti di Anatomia Clinica"- Casa Editrice Ambrosiana
- 2001: Contributo editoriale di traduzione dall'inglese del Volume Moore and Dalley "Anatomia Umana"- Casa Editrice Ambrosiana
- 2002: Contributo editoriale sul volume "Confocal and Two-Photon Microscopy: Foundations, Applications and Advances" Wiley & Sons publishers dal titolo "Confocal Microscopy in the study of the nucleus".
- 2004: Contributo editoriale di traduzione dall'inglese del Volume Palastanga, Field and Soames and "Anatomia e Movimento"- Casa Editrice Ambrosiana
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
L’ attivita’ scientifica e’ documentata da 109 pubblicazioni scientifiche in extenso (di cui 4 capitoli di libro) su riviste internazionali, quasi esclusivamente con collegio di revisori (referee), riportate su PubMed e citate sul ISI Web of Science – Journal Citation Report (JCR) o Scopus del 2015 (ultimo disponibile):
Indicatori bibliometrici: WEB OF SCIENCE e JOURNAL CITATION REPORTS 2015
Numero di pubblicazioni totali: 110
Numero totale delle citazioni: 3411
Impact Factor totale: 434.7
Indice di Hirsch totale: 35
Percentuale dei lavori in cui e’ primo o ultimo nome: 48,1%
Aggiornato al 29 marzo 2017
L’ attivita’ scientifica del Prof. Luca M. Neri ha riguardato prevalentemente studi morfo-funzionali condotti su cellule e nuclei isolati da cellule in coltura e da organi quali il fegato.
I classici approcci di indagini morfologiche di organi neuroendocrini, linfoidi, vascolari ed emopoietici, sono stati innovati con analisi di specifiche vie di trasduzione del segnale intracellulari combinando tecniche di microscopia ottica e funzionale, microscopia elettronica, citometria a flusso, immunoistochimica, immunochimica, tecniche di analisi proteica, biologia cellulare, biologia molecolare, citometria a flusso e saggi funzionali in vitro, al fine di effettuare un’accurata analisi dei complessi eventi di sopravvivenza/apoptosi, autofagia, proliferazione e differenziamento cellulare.
L’attività di ricerca del prof. Neri ha principalmente riguardato l’analisi dei meccanismi e dei pathways intracellulari coinvolti nei processi di proliferazione, differenziamento, apoptosi ed autofagia in diversi modelli cellulari e lo studio della fisiopatologia del sistema emopoietico ed epatico.
Si possono individuare le seguenti linee di ricerca:
1) Studio del metabolismo dei polifosfoinositidi nucleari in cellule derivanti da organi emolinfopoietici, dal fegato, dall’ osso e da tessuti connettivali.
I risultati ottenuti hanno portato all’ identificazione di una fosfolipasi C specifica per i polifosfoinositidi a livello del nucleo: tale isoforma risulta essere la β1 di cui e’ stata chiarita anche la localizzazione a livello ultrastrutturale.
I cambiamenti nel ciclo dei polifosfoinositidi sono stati correlati con la traslocazione e l’ attivazione della Protein Cinasi C (PKC) nello stesso compartimento cellulare. Queste ricerche hanno contribuito in grande misura all’ identificazione ed alla determinazione del ciclo dei polifosfoinositidi nucleari nella genesi di messaggeri secondari.
2) Analisi di vie di trasduzione del segnale correlate al metabolismo dei polifosfoinositidi
I risultati ottenuti hanno consentito di chiarire il ruolo della via di trasduzione del segnale PI3K/Akt/mTOR nel differenziamento e della sopravvivenza/apoptosi in modelli neuronali e mieloidi.
3) Effetti di molecole farmacologiche di nuova generazione nella modulazione della proliferazione e differenziamento cellulare.
Inibitori specifici hanno consentito di evidenziare che agendo contro PI3K/Akt/mTOR ed altre vie di trasduzione del segnale e’ possibile modulare il processo di differenziamento e proliferazione cellulare in modelli mieloidi e linfoidi.
Cellule ematologiche con un’ iperattivazione di tale via di trasduzione del segnale sono risultate piu’ sensibili a molecole farmacologiche dirette contro di essa in modo selettivo.
Studi onco-ematologici preclinici sono stati effettuati mediante l’impiego di modelli cellulari leucemici (in vitro) o campioni derivati da pazienti (ex vivo) al fine di valutare i meccanismi molecolari che controllano i processi di sopravvivenza/apoptosi/autofagia mediati da diversi agenti farmacologici anti-tumorali già in uso clinico o da molecole di nuova generazione.
In particolare sono stati dedicate ricerche anche alle sinergie tra protocolli convenzionali e nuove terapie (targeted therapies) e piu’ recentemente all’ effetto combinato tra loro di terapie mirate (ad es. Tirosin Kinase Inhibitors associati a Small Molecule Inhibitors).
Molti di questi risultati sono stati ottenuti mediante l’ impiego della microscopia confocale a scansione laser.
Sintesi dell’ utilizzo di tale tecnica in questi studi e’ contenuta nella pubblicazione a stampa “CONFOCAL MICROSCOPY IN THE STUDY OF THE CELL NUCLEUS”. In: Confocal and Two Photon Microscopy: Foundations,Applications and Advances. 2002, Wiley-Liss Inc.,New York,p 347-364.