CURRICULUM VITAE
Nome e Cognome MAURIZIO PREVIATI
Luogo e data di nascita Ferrara, 30/05/1961
Cittadinanza Italiana
Affiliazione: Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Sezione di Anatomia e Istologiaa
Università degli Studi di Ferrara
Via Fossato di Mortara 70,
Piazzale Eliporto – CUBO, 44121 Ferrara
Email: prm@unife.it
Posizione attuale Professore Associato
Settore scientifico disciplinare BIO/16 Anatomia Umana
Titoli di Studio e precedenti esperienze formative e professionali
• 1987: Laurea in Scienze Biologiche (Università di Ferrara);
• dal 15-09-1990 al 15-12-1990: BORSISTA DI STUDIO del British Council per un periodo di ATTIVITÀ DI RICERCA ALL’ESTERO presso il Biochemistry Department, AFRC Institute of Animal Physiology & Genetics Research, Cambridge Research Station, UK;
• dal 01-01-1991 al 31-10-2001: COLLABORATORE TECNICO di VII livello presso l’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università degli Studi di Ferrara;
• dal 01-11-2001 al 2019: RICERCATORE CONFERMATO, presso il Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale, Sezione di Anatomia ed Istologia, Università di Ferrara. nel settore scientifico disciplinare BIO/16 -ANATOMIA UMANA.
dal dicembre 2019 ad oggi è professore associato presso lo stesso Dipartimento
ATTIVITA' DIDATTICA
Il dott. Previati è stato docente titolare nei corsi, sottoelencati. Le ore ed i crediti dei vari Corsi di Studio, elencati secondo il seguente schema, si riferiscono all’attività frontale:
Corso di Laurea Parallelo Sperimentale in Medicina e Chirurgia
da 2000/2001 a 2001/2002, modulo di Neuroanatomia nel corso du Anatomia Umano
DU Tecnico Audiometrista/Logopedista
da 2000/2001 a 2001/2002, modulo di Fisiopatologia generale nel corso di isiopatologia
DU Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
2001/2002, modulo di Anatomia nel corso di Anatomia e Istologia
CdS Biotecnologie Interfacoltà
da 2002/2003 a 2009/2010, modulo di Anatomia nel corso di Morfologia ed Embriologia
da 2004/2005 a 2009/2010, modulo di AnatomiaUmana nel corso di Anatomia e Fisiologia umana
CdS Fisioterapia
Da 2009/2010 a 2010/2011, modulo di Anatomia Umana nel coro di Fisiologia Speciale
CdS Infermieristica (sede di Ferrara)
da 1997/1998 a2011/2012, modulo di AnatomiaUmana nel corso Anatomia e Istologia
dal 2018/19 ad oggi, modulo di Anatomia Umana nel corso di Basi Morfologiche della Vita
CdS Infermieristica (sede di Pieve di Cento)
da 1997/1998 2012/2013 modulo di Anatomia Umana nel corso di Anatomia e Istologia
da 2013/2014 ad oggi, modulo di Anatomia Umana nel corso di Basi Morfologiche della Vita
CdS Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
Da 2015/2016 ad oggi, modulo di Anatomia Speciale nel corso di Anatomia e Istologia
Altre attività didattiche
• Dal 1991 al 2006: attività di tutoraggio scientifico-didattico di studenti laureandi, borsisti, assegnisti e dottorandi di ricerca presso il Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale, Università di Ferrara.
• Dal 1991, per vari anni, ha collaborato all'attività didattica degli insegnamenti di Anatomia Umana I e II per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia svolgendo lezioni frontali su vari apparati e le relative esercitazioni pratiche di anatomia macroscopica e microscopica.
• Dal 01/01/2003 al 31/12/2006 è stato membro per 4 anni del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "SCIENZE BIOMEDICHE, ENDOCRINOLOGICHE E NEUROFISIOLOGICHE" dell’Università degli Studi di Ferrara, cicli dal XIX al XXII.
• Dal 01/01/2007 al 31/12/2012 è stato membro per 6 anni del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "SCIENZE BIOMEDICHE" dell’Università degli Studi di Ferrara, cicli dal XXIII al XXVIII.
• Ha partecipato alla stesura dell’opera “L’esofago e le sue patologie”, GPA editore, Milano, a cura dei proff. Gullini e Pazzi dell’Università di Ferrara. In particolare il dott. Previati si è occupato della stesura del capitolo “Anatomia e Fisiologia dell’esofago normale”.
Dal 24/01/1991 Cultore della Materia per la disciplina Anatomia Umana (Settore Scientifico-Disciplinare BIO/16).
ATTIVITA' SCIENTIFICA
ORGANIZZAZIONE, COORDINAMENTO O PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI O INTERNAZIONALI
• dal 01-01-1988 al 31-12-1996 HA PARTECIPATO ALLE ATTIVITA’ DI UN GRUPPO DI RICERCA presso l’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università di Ferrara, coordinato dal prof. Silvano Capitani e finalizzato a studiare il ruolo dei fosfoinositidi e della PKC a livello nucleare caratterizzato da collaborazioni internazionali con il Laboratory of Biochemistry, State University of Utrecht, The Netherlands del prof. Wirtz e il prof. RF Irvine e RS Gilmour del Biochemistry Department, AFRC Institute of Animal Physiology & Genetics Research, Cambridge Research Station, UK;
• dal 01-01-1996 al 31-12-1998 HA PARTECIPATO ALLE ATTIVITA’ DI UN GRUPPO DI RICERCA presso l’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università di Ferrara, e guidato dal prof. Giorgio Zauli, finalizzato allo studio della fisiopatologia della proteina Tat del virus HIV-1, dotato di svariate collaborazioni internazionali, tra cui quella col gruppo del prof. L Cantley al Harvard Medical School, Boston, MA 02115, USA;
• dal 01-01-1999 al 31-12-2007 HA ORGANIZZATO E COORDINATO LE ATTIVITA’ DI UN GRUPPO DI RICERCA presso il Centro Interdipartimentale di Bioacustica diretto dal prof. Alessandro Martini caratterizzato da collaborazioni internazionali, in particolare coi professori Dalian Ding e Richard Salvi, in quel periodo al Hearing Research Lab, 215 Parker Hall, SUNY University at Buffalo, NY 14214, USA;
• dal 01-01-2002 al 31-12-2005, HA PARTECIPATO ALLE ATTIVITA’ DI UN GRUPPO DI RICERCA regolato da un consortium agreement nell’ambito del progetto europeo QLG3-CT-2002-01563 BIOEAR FP5-LIFE QUALITY 1.1.1.-9. FP5-LIFE QUALITY A bio-active cochlear implant for severe deafness 01/10/2002 31/12/2005 (https://cordis.europa.eu/project/rcn/64846_en.html) finalizzato alla produzione di un impianto cocleare in grado di somministrare antiossidanti e neurotrofine, e costituito da diversi gruppi europei. Tale gruppo internazionale comprendeva quali WP leaders:
WP leader Ilmari Pyykkö, Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden; WP leader Professor Thomas Lenarz, University of Hannover, Germany, Department of Otorhinolaryngology; Professor Josef Miller University of Michigan, USA Kresge Hearing Institute;University of Ferrara, WP leader, prof Alessandro Martini, Center of Bioacoustics, Italy;WP leader Professor Helge Rask-Andersen Uppsala University, Sweden, ENT Department;Dr Annelies Schrott- Fischer University of Insbruck, Austria, ENT Research Department; MED EL Elektromedizinische Geräte, Innsbruck, Austria. Drug delivery Group;Pertti Viitanen BCI Bioabsorbable Concepts Ltd., Tampere, Finland; WP Leader Professor Minna Kellomaki Tampere University of Technology, Finland, Biopolymer Group;
• dal 01-01-2008 al 31-12-2014 HA PARTECIPATO ALLE ATTIVITA’ DI UN GRUPPO DI GENOMICA FUNZIONALE presso il Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA) dell’Università di Ferrara, e dotato di collaborazioni con il Comprehensive Cancer Center, Wexner Medical Center, and Biomedical Informatics, Ohio State University, Columbus, OH 43210 USA, guidato dal prof. Carlo M Croce, e con il prof Calin del Experimental Therapeutics & Cancer Genetics, MD Anderson Cancer Center, Houston, TX 77030 USA;
• dal 01-01-2015 ad oggi PARTECIPA ALLE ATTIVITA’ DEL SIGNAL TRANSDUCTION LAB del prof. Paolo Pinton, di cui è attualmente membro (http://mcms.unife.it/it/ricerca-1/ambiti-di-ricerca/patologia-oncologia-e-biologia-sperimentale/signaltransductionlab/la bmembers), laboratorio finalizzato allo studio del ruolo del mitocondrio e delle interazioni reticolo-mitocondrio in patologie quali la sclerosi multipla, mesotelioma, e altre patologie.
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA IN PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI A LIVELLO NAZIONALE O INTERNAZIONALE
• dal 01-10-2002 al 31-12-2005 è stato COORDINATORE SCIENTIFICO DI UNA UNITA’ OPERATIVA in un progetto europeo finanziato nell’ambito del 5° programma quadro dell’Unione Europea BIOEAR FP5-LIFE QUALITY 1.1.1.-9. FP5-LIFE QUALITY A bio-active cochlear implant for severe deafness 01/10/2002 31/12/2005 (https://cordis.europa.eu/project/rcn/64846_en.html), avente come responsabile il prof. Alessandro Martini;
• dal 16-12-2002 al 21-01-2005 è stato RESPONSABILE SCIENTIFICO di una UNITÀ OPERATIVA di un Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) presentato nel 2002 ed avente come Coordinatore Scientifico il prof Paolo Gasparini. Il titolo del progetto di ricerca dell’UO era: Correlazione genotipo fenotipo in pazienti sordi con mutazioni a carico del gene GJB2- numero di protocollo: 2002067312_004. Il programma, biennale, è arrivato al consuntivo scientifico il 21/01/2005;
• dal 01-03-2018 al 31-12-2018 E’STATO TITOLARE di un finanziamento FIR, erogato dall’Università di Ferrara nel marzo 2018.
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI A LIVELLO NAZIONALE O INTERNAZIONALE
• dal 01-12-2008 al 30-11-2010 HA PARTECIPATO al Laboratorio BioPharmaNet, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Programma Regionale per la Ricerca Industriale innovazione e trasferimento tecnologico” laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico” in Emilia-Romagna – Misura 3.4 – azione A Bando DGR 1853/2007. La partecipazione è relativa al periodo dal 01/12/2008 al 30/11/2010. Responsabile scientifico del progetto “DAMA”, prof. Stefano Volinia;
• dal 01-01-2010 al 31-12-2012 HA PARTECIPATO al progetto triennale ”The genetic network of microRNAs in cancer” finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) nell’ambito dell’IG 2009;
• dal 24-02-2011 al 24-02-2017 HA PARTECIPATO AD UNA UNITA’ OPERATIVA di un progetto FIRB 2010, responsabile scientifico prof. Silvano Capitani, n. protocollo RBAP1027FS_002;
• dal 01-01-2013 al 31-12-2015 HA PARTECIPATO al progetto triennale ” microRNAs for the assessment of prognosis and response to treatment in breast cancer.” finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) nell’ambito dell’IG 2012;
• dal 01-02-2013 al 01-02-2016 HA PARTECIPATO AD UNA UNITA’ OPERATIVA nel Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2010 avente come Responsabile Scientifico il prof Stefano Volinia di UNIFE e come Coordinatore Scientifico il prof. Viglietto Giuseppe. Il titolo del progetto di ricerca dell’UO era: Basi molecolari dei processi di carcinogenesi polmonare: caratterizzazione del network trascrizionale e di microRNA a valle delle vie di trasduzione del segnale attive durante lo sviluppo embrionale in cellule staminali tumorali. Numero di protocollo: 2010W4J4RM_003. Durata del progetto: 36 mesi. a seguito di ritardi nell'erogazione del PRIN, il progetto è stato finanziato e svolto dal 2013 al 2016;
• dal 01-01-2018 a oggi PARTECIPA al progetto triennale ” New role for tumor-suppressor PML in the control of inflammasome NLRP3-dependent IL-1 production and tumor growth”, finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) nell’ambito dell’IG 2017.
ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL'ESTERO
1. relatore al Congresso Nazionale della Società Italiana di Istochimica, Pavia, 18-20 Settembre 1989, con il contributo “Nuclear Substrates For Exogenous PKC In Regenerating Rat Liver Nuclei”
2. relatore al 16th Meeting European Study Group On Cell Proliferation, Milano, 3-6 Maggio 1989 con la relazione “Changes Of Nuclear Inositol Lipids In Friend Erythroleukemia Cells”
3. relatore al FEBS ’89 18th meeting, Roma, 2-7 Luglio 1989, con la relazione “uptake and phosphorylation of exogenous phosphatidyl inositol by rat liver nuclei”
4. relatore al “International Symposium and NATO workshop on Phospholipids and Signal Transmission” 29 Maggio-01 Giugno 1991, Wiesbaden, Germania con la relazione “ Lipid-Dependent Signal Transmission Pathway In The Cell Nucleus”
5. relatore al Third European Congress on Cell Biology, Firenze, 2-7 Settembre 1990 con la relazione “ Age-Dependent Changes In Polyphosphoinositide Metabolism In Rat Liver Nuclei”
6. relatore al 8th International Conference on Second messengers and Phosphoproteins. Glascow, 3-8 Agosto, 1992 con la relazione” Growth related modulation of lipid-derived second messengers in rat liver nuclei.”
7. relatore al 46° Congresso della Società Italiana di Anatomia, Santa Margherita Ligure, 4-7 Ottobre 1992 con la relazione: “Attività diglicerido-chinasica in nuclei isolati da fegato di ratto”.
8. relatore al 47° Congresso della Società Italiana di Anatomia, Perugia, 26-29 Settembre 1993, con la relazione:“La protein kinasi C nucleare nel differenziamento neuronale: caratterizzazione dell'enzima in cellule PC12 trattate con NGF”
9. relatore al 36th International Ccongress on Biochemistry of Lipids, Washington D.C., 9-11 Agosto 1995 con la relazione: “Fluorimetric quantitation of diradylglycerols and ceramide after HPLC separation”
10. relatore al XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia, Parma, 7-9 Ottobre, 1999, con la relazione “la citotossicità indotta da gentamicina è mediata da una riduzione del glutatione intracellulare in OCK-3”
11. relatore all’International Conference “Ageing and Hearing Loss” Riva dei Tessali 14-16 Giugno 2001, con la relazione “Apoptosis in immortalized cell lines due to different agents”
12. relatore al congresso 38th Workshop on Inner Ear Biology September 1- 4, 2001 Rome, con la relazione” Gentamicin-induced changes of expression of PKC isoforms in an immortalized embryonarry auditory cell line”
13: relatore al congresso 39th Inner Ear Biology meeting September 8-11, 2002 presentando la comunicazione: “Cisplatin cytotoxicity in Organ of Corti-derived immortalized cells”
14: relatore al LVI Congresso della Società Italiana di Anatomia, Pisa, Settembre 2002,presentando la comunicazione: “Cisplatin cytotoxicity in Organ of Corti-derived immortalized cells”
15: relatore al LVII Congresso della Società Italiana di Anatomia, Lipari, Settembre 2003, presentando la comunicazione: “cisplatin-induced gene-transcription in organ of corti-derived cells”
16: relatore al congresso Inner Ear Biology GRANADA 2003 presentando la comunicazione: “cisplatin-induced gene-transcription in organ of corti-derived cells”
17: relatore al LVIII Congresso della Società Italiana di Anatomia, Chieti, Settembre 2004. presentando la comunicazione: “cisplatin-induced gene-transcription in organ of corti-derived cells”
18: relatore al LX Congresso della Società Italiana di Anatomia e Istologia, Pavia, Settembre 2006 con la relazione “cisplatin- nduced apoptosis in human promyelocytic leukemia cells”
19: Ha partecipato come relatore a 9 incontri più un kick-off meeting, tenutisi in diversi città europee nell’ambito del progetto europeo BIOEAR FP5-LIFE QUALITY 1.1.1.-9. FP5-LIFE QUALITY A bio-active cochlear implant for severe deafness 01/10/2002 31/12/2005 (https://cordis.europa.eu/project/rcn/64846_en.html), con l’obiettivo di presentare ai partners l’avanzamento lavori del proprio gruppo. Gli incontri coprivano le giornate di sabato e domenica, e comprendevano l'esposizione dettagliata dei risultati del lavoro sperimentale e la discussione dei problemi incontrati.
20: membro del Comitato Organizzatore del 69° CONGRESSO NAZIONALE SIAI "Società Italiana di Anatomia e Istologia", tenutosi a Ferrara dal 17-09-2015 al 19-09-2015
ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Il dott. Maurizio Previati fa parte dello staff tecnico scientifico del LTTA in veste di consulente scientifico del servizio di Biobanca e del servizio di Bioinformatica, dal 2010 ad oggi. In quanto afferente a tale servizio dell'LTTA, i il dott. Maurizio Previati risulta coinvolto in progetti di ricerca in collaborazione con centri universitari e in progetti di ricerca commissionati da imprese operanti nel settore farmaceutico e biomedicale. In pericolare, Il dott. Maurizio Previati ha partecipato ai processi di creazione e gestione del Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA) e del suo accreditamento come struttura di Ricerca industriale e Trasferimento Tecnologico.
PRODUZIONE SCIENTIFICA ED INDICATORI BIBLIOMETRICI
(ORCID ID: orcid.org/0000-0002-2912-4029)
L'attività scientifica complessiva è documentata da 43 pubblicazioni su riviste internazionali con collegio di referees di cui 13 in qualità di leadership (primo, ultimo, corresponding author).
Per queste pubblicazioni si riportano alcuni indicatori bibliometrici (Impact Factor (IF) secondo classifica ISI-WoS; citazioni a Gennaio 2019 secondo database Scopus):
- Impact Factor complessivo: 141.414
- Impact Factor medio per articolo: 3.288
- Numero totale delle citazioni: 1225
- Media citazioni per articolo: 28.5
- H-index (fonte Scopus) 19