NFORMAZIONI PERSONALI BONACCORSI GLORIA

Tel. 0532 455627-455518

pec: gloria.bonaccorsi.j84x@fe.omceo.it

bng@unife.it


POSIZIONE RICOPERTA
Professore Associato, Università di Ferrara
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/40 - Ginecologia e Ostetricia
06/H1 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA Dipartimento di Medicina traslazionale e per la Romagna
Dirigente Medico, Specialista in Ginecologia e Ostetrica in convenzione Azienda AUSL Ferrara.

ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal 03/01/23 Responsabile Programma a direzione universitaria “Programma per la tutela della salute della donna in postmenopausa e prevenzione delle patologie croniche degenerative dell’invecchiamento femminile” presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara. Dipartimento di Cure Primarie

Dal 11/09/23 Referente per la Didattica e la Ricerca del Dipartimento Cure Primarie ASL Ferrara

Dal 01/12/2019 al 30/09/22
Professore Associato .Dirigente medico in convenzione l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Dal 2019 al 30/09/22
Referente per la Funzione Dipartimentale e Referente dipartimentale della Didattica e della Ricerca
Dipartimento Materno Infantile, Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara

Dal 06/06/2018 ad oggi
Direttrice Centro di Ricerca per lo studio della Menopausa e dell’Osteoporosi dell’Università di Ferrara (ultimo rinnovo Prot. n.0204090 del 17/117/21)

Dal 16/01/2018Membro del Consiglio direttivo del Centro Studi di Medicina di Genere (Decreto Rettorale rep. n. 20/2018 prot. n. 3028 del 09/01/2018)

Dal 2017 al 30/9/22 Responsabile Day surgery ginecologico e endoscopia ambulatoriale Unità Operativa Ginecologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara

Dal 2015 ad oggi Componente delle Commissione dipartimentale per la VQR, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna , Università di Ferrara

Dal 30 Dicembre 2002 al 01/12/2019
Ricercatore a tempo indeterminato Università di Ferrara Dirigente Medico in convenzione AOU Ferrara,Specialista in Ginecologia e Ostetrica.

Dal 2014 al 30/09/22: Incarico di funzione dipartimentale del Dipartimento Materno Infantile, Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara

Dal 1/3/2000 al 6/6/18: Membro del Consiglio Direttivo Centro Interdipartimentale per lo studio della Menopausa e dell’Osteoporosi dell’Università di Ferrara ( D.R .n. 326 del 8 Febbraio 2000)

Dal 02/01/1991 al 30/12/2002 Collaboratore tecnico VII livello, area funzionale socio-sanitaria, con funzione di Medico Specialista universitario convenzionato Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara


ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Diploma Corso di formazione manageriale abilitante alle funzioni di direzione delle Strutture Complesse (UNIVERSITA’ DI FERRARA Dipartimento Di Economia e Management) (cat. amm. Posti riservati per Dirigenti ER ) ; Edizione 2015

Anno accademico 1988-89 : Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia.Votazione 70/70 lode, Università di Ferrara ,Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia

Ottobre1989 - Novembre 1990: Medico Borsista. Borsa di Studio annuale, Accademia delle Scienze di Ferrara “La prevenzione dell'osteoporosi postmenopausale”

Settembre 1988-Settembre 1989 : Medico Borsista . Borsa di Studio annuale,Accademia delle Scienze di Ferrara “Contraccezione ormonale e Metabolismo Osseo “

Anno Accademico 1987-88 : Corso di Perfezionamento in Sessuologia medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara

Novembre 1985 :Abilitazione esercizio professione Medico-Chirurgica. Iscrizione Ordine Medici Ferrara N.2839

Anno accademico 1984-85 Università di Ferrara – Corso di laurea in Medicina e Chirurgia
Laurea in Medicina e Chirurgia, Con votazione 110/110 lode

Maturità classica, Liceo Ludovico Ariosto ,Ferrara.

ATTIVITA' DIDATTICA

Da AA 2020-21 ad oggi Componente Commissione Crediti - Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
AA 2015-16 ad oggi Coordinatore Vicario e Docente operativo CDS Ostetricia ,Università di Ferrara
AA 2013-14- AA 2015-16 Componente Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) della Scuola di Medicina dell'Università di Ferrara

-Docente per Insegnamento di Ostetricia e Ginecologia presso la Facoltà di Medicina Farmacia e Prevenzione dell'Università di Ferrara nei seguenti corsi ( dettaglio degli insegnamenti nel sito di Ateneo al link ( https://docente.unife.it/gloria.bonaccorsi)

– Corso Di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
– CDS OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) (L)
- CDS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (L/SNT1), sedi FERRARA, PIEVE DI CENTO, ADRIA
- Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia ,
– Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia

– Partecipazione al collegio docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in TERAPIE AVANZATE E FARMACOLOGIA SPERIMENTALE - (ADVANCED THERAPIES AND EXPERIMENTAL PHARMACOLOGY)–- Ciclo: XXXVI- XXXVII-XXXVIII- a adesione al ciclo XXXIX Università di Ferrara.
– Docente nel Corso di perfezionamento dal titolo "Assistenza infermieristica ed ostetrica in sala operatoria. Modulo per Ostetriche.Modulo di Ginecologia endoscopica. Scuola di Medicina dell'Università di Ferrara AA 2015-16
-Università di Maastricht : insegnamento nell'ambito del progetto FAME ,scambi Internazionali con l’Università di Maastricht (NL) Metodo “Problem-based learning” (PBL) secondo la metodologia di Maastricht. Coordinatore e docente del Corso "Pregnancy, birth and growth" , edizioni da anno accademico 2005-2006 a 2009-2010

– Coordinatore e docente del Corso “Male and Female Infertility” nell'ambito del progetto FAME ,scambi Internazionali con l’Università di Maastricht (NL) Metodo “Problem-based learning” (PBL) secondo la metodologia di Maastricht edizioni 2012-13, 2013-14
– Coordinatore e docente del Corso “Menopause a multidisciplinary task” nell'ambito del progetto FAME ,scambi Internazionali con l’Università di Maastricht (NL) Metodo “Problem-based learning” (PBL) secondo la metodologia di Maastricht edizione 2015-16
– Docente Corso Integrato: Processi di programmazione e gestione in ambito sanitario: La complessità organizzativa ospedale-territorio . Master I livello Università di Ferrara, Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie AA 2016-17

– Docente master I livello di Medicina Osteopatica,Università di Ferrara.AA2017-18.

– Attività didattica di Fisiopatologia clinica del sistema endocrino . Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche dell’Università di Ferrara , l triennio 2009-2011.
- Docente corso alta formazione C.A.F. in "Osteoporosi e Malattie Metaboliche dello Scheletro" Università La Sapienza,Roma ( edizioni 2015-16 e 2016-17)

COMPETENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

- Esperienza nella organizzazione delle attività cliniche , di ricerca , divulgazione scientifica e terza missione in tema di : Ginecologia endoicrinologica, e medicina del climaterio, prevenzione oncologica e medicina orientata al genere nell'ambito delle attività del Centro di Ricerca per lo studio della Menopausa e dell’Osteoporosi e del Centro Studi medicina di genere dell’Università di Ferrara.
-Attività public enghagement in tema di prevenzione delle malattie croniche degenerative dell’invecchiamento femminile.
Consulente per progetto ricerca Automazione Conversazionale e Voice&Speech Analytics per l’Active and Assisted Living.Finanziamento delibera Regione Friuli Venezia Giulia n. 2026 del 30 dicembre 2021, Progetti di R&S - PR FESR 2021-2027 - Bando 2022
- Organizzazione attività clinica day-surgery ginecologico e endoscopia ginecologica ambulatoriale (2017-2022) e secondo livello dello screening per il carcinoma del collo dell'utero della Regione Emilia Romagna (2014-2022) nell'ambito della attività assistenziale convenzionata della UO di Ginecologia della Azienda ospedaliera Universitaria di Ferrara.
- Esperienza nella organizzazione della formazione aziendale e per la Medicina generale in qualità di Referente per la Qualità e della Didattica e Ricerca del Dipartimento Materno Infantile ,Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara e azienda AUSL Ferrara ,dal 2014 ad oggi.
Componente del Gruppo tecnico interaziendale (GTI) sulla vitamina D, AOU Ferrara e ASL Ferrara, anno 2016-2018

COMPETENZE PROFESSIONALI

Attività istituzionale di Didattica ,Ricerca e Assistenza.
Competenze tecniche specialistiche e informatiche acquisite nell’ambito della assistenza ospedaliera in ambito ostetrico e ginecologico della Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell'Azienda ospedaliera Universitaria di Ferrara dal 1/1/91 al 30/09/22 e della Azienda AUSL Ferrara dal 1/10/22 ad oggi.
Livello di competenza:avanzata nella attività assistenziale ostetrica di sala parto e di pronto soccorso ostetrico e ginecologico.
Competenze consolidate nella attività di reparto e ambulatoriale ginecologica e ostetrica e nella chirurgia ginecologica di bassa complessità ( isteroscopia diagnostica,operativa, resettoscopia, conizzazione, revisioni di cavità ecc.).

TEMATICHE PRINCIPALI RELATIVE ALLA ATTIVITA' SCIENTIFICA:

Biochimica e fisiopatologia dell'endometrio. Contraccezione . Ginecologia Infanzia e adolescenza. Prevenzione, diagnosi e terapia dell’osteoporosi postmenopausale.
Fattori di rischio metabolico in menopausa . Effetto della menopausa sulla struttura e funzione delle lipoproteine
Gestione clinica delle problematiche del Climaterio.Terapie alternative complementari per la Menopausa.
Controllo di qualità nella diagnosi colposcopica. Programma regionale dello Screening dei tumori della cervice uterina per la regione Emilia-Romagna ( On-line quality assurance programme for colposcopy in a population-based cervical screening setting in Italy)
Fattori emergenti di rischio cardiovascolare genere-specifici
Studio di fattori di regolazione di espressione genica nel carcinoma endometriale in pazienti obese.
Studio della composizione corporea e ruolo dello stress ossidativo nei fenomeni di aging .
Isteroscopia diagnostica e operativa ,gestione in ambito office e day surgery.
Microbiota vaginale ed infezione da Human Papilloma Virus (HPV)
Microbiota endometriale: Studio della correlazione tra insorgenza di carcinoma e microbiota endometriale
Sindrome premestruale e disturbo disforico premestruale

Studio di tecniche adatte al trattamento intelligente (IA) degli archivi dati del Centro di Ricerca per lo studio della Menopausa e dell’Osteoporosi. Responsabile progetto di ricerca finanziato Fondi Regione Emilia Romagna POR FSE 2014/2020, PROGETTI: ALTE COMPETENZE PER LA RICERCA E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO obiettivo tematico 10 : "Informatizzazione dei dati e aiuto intelligente alla ricerca scientifica e alla gestione clinica delle patologie dell'invecchiamento femminile nell'ambito delle attività del Centro Menopausa
Medicina di genere: rischio osteoporotico e cardiovascolare in postmenopausa approccio “gender-oriented “
Correlazioni fra stress ossidativo, declino cognitivo e stato menopausale
Applicazioni della diagnostica densitometrica con tecnologia DXA (TBS e BSI) nella valutazione della fragilità scheletrica in pazienti postmenopausali normopeso , obese e con diabete tpo2.

L'attività scientifica complessiva è documentata dai prodotti editi a stampa (internazionali e nazionali) presenti nel sito Docente MIUR-CINECA e nella banca dati di ateneo IRIS ( identificativo univoco rp05011)
Identificativi
Orcid 0000-0001-5005-0274
Publons AAC-6164-2022
Scopus 7004259793:

Partecipazione a sperimentazioni cliniche e farmacologiche ( in fase III e IV) in qualità di co- investigator e Principal investigator secondo Good Clinical practice dal 01-01-1998 a oggi.

Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e di ateneo finanziati (PRIN,FAR,FIR) come membro del gruppo di ricerca e responsabile scientifico (Principal investigator e co-investigator). Certificazione GCP training 2019 e 2022.

Responsabile progetto di ricerca finanziato Fondi Regione Emilia Romagna POR FSE 2014/2020.

Relatore a Congressi Nazionali ,regionali e corsi di aggiornamento con contributi scientifici . Negli ultimi 10 anni:
– N.120 relazioni scientifiche a invito a Convegni Nazionali e regionali
– N. 30 partecipazioni e Corsi di aggiornamento in qualità di Componente Segreteria Scientifica
– N. 6 partecipazioni attiva a Convegni Mondiali (1 chairman,2 oral presentation, 1 top scoring poster


ULTERIORI NFORMAZIONI
Associazioni:

SIM, società Italiana menopausa (Componente consiglio direttivo )
IMS (International Menopause Society)
SIOMMMS (Società Italiana Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell’osso),Componente commissione Linee guida.
ANEOP ,Associazione Nord est Osteoporosi
AGUI (Associazione ginecologi universitari italiani) SIGO (Società Italiana ostetricia Ginecologia)
GISCI (Gruppo Italiano screening cervicocarcinoma)
GIBIS (Gruppo italiano Bone Interdisciplinary Specialists)
AME ESE- Associazione Medici Endocrinologi - European Soc of endocrinology
NAMS North American Menopause Society


Associazioni pazienti: dal 2018 componente del comitato scientifico della associazione ITA-PMS (Associazione Nazionale Sindrome Premestruale e Disturbo Disforico Premestruale). https://www.itapms.org/chi-siamo

Prima lingua: Italiano Altre lingue: inglese
– Capacità di lettura Inglese buona
– Capacità di scrittura Inglese buona
– Capacità di espressione orale Inglese buona


Il sottoscritto acconsente, ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003 n.196 e del GDPR , al trattamento dei propri dati personali