Curriculum vitae della Prof.ssa Giuditta Brunelli
Giuditta Brunelli è Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Ferrara, dove insegna Diritto costituzionale II e Diritto parlamentare e delle assemblee elettive. E’ altresì titolare dei moduli di insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico e legislazione sanitaria e di Lineamenti di diritto pubblico alla salute nei Corsi di laurea (triennale e magistrale) di professioni sanitarie nella Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Ateneo ferrarese.
Negli anni 2005, 2006, 2008 e 2009 è stata responsabile scientifica e organizzativa del Corso “Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità”, attivato dall’Università di Ferrara su iniziativa del Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità presso la Presidenza dei Consiglio dei Ministri e in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Dal 1999 al 2007 ha curato, insieme ad altri studiosi, la rubrica “Taccuino della giurisprudenza costituzionale” della rivista Quaderni costituzionali (nuova serie), che seleziona e sintetizza le più interessanti novità giurisprudenziali di rilievo costituzionale.
Ha fatto parte del Comitato di redazione della Commissione per le riforme costituzionali nominata con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2013, avente il compito di formulare proposte di revisione della Parte Seconda della Costituzione, Titoli I, II, III e V, con riferimento alle materie della forma di Stato, della forma di governo, dell’assetto bicamerale del Parlamento e delle norme connesse alle predette materie, nonché proposte di riforma della legislazione ordinaria conseguente, con particolare riferimento alla riforma elettorale. I componenti del Comitato di redazione hanno partecipato alle riunioni della Commissione, con il compito di redarre le proposte di riforma per ciascuno degli ambiti individuati, sulla base delle indicazioni formulate dalla Commissione medesima. La relazione finale è stata adottata il 17 settembre 2013.
Dal 1998 ha promosso e organizzato – con i professori Roberto Bin, Andrea Pugiotto, Paolo Veronesi e (dal 2008) Andrea Guazzarotti – gli annuali Seminari “preventivi” ferraresi dedicati a questioni di particolare rilievo pendenti davanti alla Corte costituzionale, curando poi la pubblicazione dei relativi atti nella Collana “Amicus curiae”, edita da Giappichelli di Torino: si vedano i volumi Elettori legislatori? Il problema dell’ammissibilità del quesito referendario elettorale (1999); Il ‘caso Previti’. Funzione parlamentare e giurisdizione in conflitto davanti alla Corte (2000); Stranieri tra i diritti. Trattenimento, accompagnamento coattivo e riserva di giurisdizione (2001); Rogatorie internazionali e dintorni. La legge n. 367 del 2001 tra giudici e Corte costituzionale (2002); La parità dei sessi nella rappresentanza politica (2003); Il ‘caso Cossiga’: Capo dello Stato che esterna o privato cittadino che offende? (2004); La laicità crocefissa? Il nodo costituzionale dei simboli religiosi nei luoghi pubblici (2004); Ai confini del favor rei. Il falso in bilancio davanti alla Corte costituzionale e di giustizia (2005); La grazia contesa. Titolarità ed esercizio del potere di grazia individuale (2006); All’incrocio tra Costituzione e Cedu. Il rango delle norme della Convenzione e l’efficacia interna delle sentenze di Strasburgo (2007) (e.book); Dalla provetta alla Corte. La legge n. 40 del 2004 di nuovo a giudizio (2008) (e.book); Il lodo ritrovato. Una quaestio e un referendum sulla legge n. 124 del 2008 (2009) (e.book); La “società naturale” e i suoi “nemici”. Sul paradigma eterosessuale del matrimonio (2010) (e.book); Nel limbo delle leggi. Abrogazione referendaria della legge Calderoli e reviviscenza delle leggi Mattarella? (2012) (e.book).
Ha curato per alcuni anni l’organizzazione, nell’Ateneo ferrarese, delle iniziative di studio connesse alla celebrazione del Giorno della Memoria, istituito con legge n. 211 del 2000. La loro documentazione è confluita nel volume Il giorno della memoria nell’Università di Ferrara. Iniziative realizzate dal 2002 al 2014, a cura di M. Ravenna e G. Brunelli, Firenze, Giuntina, 2014.
Nel 2009 ha curato, con Andrea Pugiotto e Paolo Veronesi, la pubblicazione dei cinque volumi degli Scritti in onore di Lorenza Carlassare. Il diritto costituzionale come regola e limite al potere, Napoli, Jovene. L’intervento di presentazione dell’opera, svolto nell’Università di Padova il 20 novembre 2009, è pubblicato con il titolo Lorenza Carlassare, studiosa e docente, in Costituzionalismo.it, fasc. 3/2009.
Nel 2013 ha curato con Giovanni Cazzetta la pubblicazione del volume Dalla Costituzione “inattuata” alla Costituzione “inattuale”? Potere costituente e riforme costituzionali nell’Italia repubblicana, Atti del Seminario di Ferrara, 24-25 gennaio 2013, Collana dei Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, n. 103, Milano, Giuffrè.
E’ stata componente del Comitato direttivo dell’Associazione Gruppo di Pisa dal 2008 al 2010.
Negli anni 2006-2007 è stata Presidente del Collegio dei garanti, previsto dall’art. 37, comma 2, dello Statuto del Comune di Ferrara, competente a verificare l’ammissibilità dei referendum comunali.
Dal 2007 al 2009 è stata componente del Consiglio di amministrazione dell’Istituzione servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara.
E’ componente della Direzione della rivista Costituzionalismo.it
E’ componente del Comitato scientifico della rivista Rassegna di diritto pubblico europeo (Edizioni Scientifiche Italiane).
E’ autrice di tre monografie:
- Struttura e limiti del diritto di associazione politica, Milano, Giuffrè, 1991, pagine 272
- Donne e politica, Bologna, il Mulino, 2006, pagine 118
- Strumenti e forme di controllo sugli accordi militari nella prassi parlamentare, in Il controllo democratico sugli impegni internazionali, a cura di G. Battaglini e L. Carlassare, Padova, Cedam, 1997, pp. 19 – 210.
La sua attività scientifica spazia in numerosi ambiti del diritto pubblico e costituzionale: i diritti di libertà, il controllo parlamentare sull’esecutivo, i rapporti tra fonti interne e fonti europee, il referendum abrogativo, le tecniche di giudizio della Corte costituzionale, il riequilibrio di genere della rappresentanza politica, la laicità dello Stato, le problematiche giuridiche poste dalla convivenza all’interno di una società multiculturale, il matrimonio egualitario.
Negli ultimi anni, in particolare, si è occupata di rappresentanza politica, ruolo e funzione del Parlamento (anche in una prospettiva di revisione del bicameralismo), regolamenti parlamentari, partiti politici, sindacato sul vizio formale della legge, maternità surrogata. Di questi filoni di ricerca i più recenti contributi sono:
- Il Parlamento, Relazione al Seminario Gli organi costituzionali a 70 anni dall’entrata in vigore della Carta, Corte costituzionale – Associazione italiana dei costituzionalisti, Roma, Palazzo della Consulta, 19 gennaio 2018, in Rivista AIC, n. 2/2018, pp. 1-15
- Editoriale. Dopo il referendum: un’interpretazione del voto e alcune ipotesi di lavoro, in Quaderni costituzionali, 2017, pp. 451-454
- Gli attori della società politica, in La scienza costituzionalistica nelle transizioni costituzionali e sociali, Annuario dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, Atti del XXX Convegno Annuale, Roma, 2015, Napoli, Jovene, 2017, pp. 159-178
- Lo “spazio” dei regolamenti parlamentari nelle riforme istituzionali, in Osservatorio sulle fonti, 2017, pp. 1-13
- Nel dedalo della maternità surrogata: universalismo dei diritti, ruolo della legge e autonomia femminile, in Maternità filiazione genitorialità. I nodi della maternità surrogata in una prospettiva costituzionale, a cura di S. Niccolai e E. Olivito, Napoli, Jovene, 2017, pp. 77-90
- Partiti politici e dimensione costituzionale della libertà associativa, in F. Biondi, G. Brunelli, M. Revelli, I partiti politici nella organizzazione costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015, pp. 7-35
- La genesi del sindacato di costituzionalità sul vizio formale della legge. Premesse dottrinali e giurisprudenza degli anni ’50, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, n. 45, 2016, pp. 127-170
- Dibattito sulla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014 dichiarativa dell’incostituzionalità di talune disposizioni della l. n. 270 del 2005, in Giurisprudenza costituzionale, 2014, pp. 645-650
[ultimo aggiornamento: luglio 2018]