Dal gennaio 1999 ad oggi
Università di Ferrara, Dip. di Scienze della Vita e Biotecnologie
Ricercatore nell’ambito disciplinare Fisiologia vegetale presso l'Università di Ferrara.
Supervisore di studenti universitari e tesi di dottorato.
Investigatore principale in diversi progetti finanziati da istituzioni locali e nazionali e da imprese private.
Sett. 2015 – luglio 2016 Universidad Politécnica Salesiana, Cuenca, Ecuador
Docente ‘Visiting professor’ con responsabilità di ricerca e di didattica presso l'Universidad Politécnica Salesiana di Cuenca, Dipartimento di Biotecnología. Universidad Politécnica Salesiana. Campus El Vecino. Calle Vieja 12-30 y Elia Liut
Sett. 2014 – sett. 2015 Universidad Politécnica Salesiana, Cuenca, Ecuador
Borsa annuale ‘Beca Prometeo’ della SENESCYT (Secretaría Nacional de Educación Superior, Ciencia, Tecnología e Innovación) Ecuador per un posto da ricercatore Prometeo per svolgere attività di ricerca e di didattica presso l'Universidad Politécnica Salesiana di Cuenca, Dipartimento di Biotecnología. Universidad Politécnica Salesiana. Campus El Vecino. Calle Vieja 12-30 y Elia Liut.
Giugno-Luglio 2013 Visiting Professor all’Universidad Politécnica Salesiana, Quito e Cuenca, Ecuador. Visita scientifica e didattica nell’ambito del programma di cooperazione e sviluppo tra Università di Ferrara e Universidad Politécnica Salesiana dell’Ecuador. Attività di ricerca e didattica presso le due sedi, definizione di programmi di scambio di docenti e dottorandi tra le due Università
Visita Erasmus Giugno 2009 Visiting Professor all’Università di Bordeaux 1, Francia per la definizione di una collaborazione Erasmus tra l’Università di Ferrara e l’Università di Bordeaux sui temi Biologia Vegetale per studenti e dottorandi e per docenti.
Ottobre 2004 Visiting Professor all'Università di Bordeaux 1, UMR PBV del centro INRA di Bordeaux, Francia, Dr. Philippe Gallusci. Ciclo di lezioni sulla metilazione del DNA nelle piante, remodelling della cromatina e proteine polycomb. Lavoro di ricerca: studio del ruolo delle modificazioni epigenetiche durante lo sviluppo e la maturazione del pomodoro.
Luglio 2001: Visiting scientist al Sainsbury Laboratory, Norwich, UK, Prof. D. Baulcombe, Tema della ricerca: studio dei rapporti tra metilazione del DNA e silenziamento genico nelle piante utilizzando degli inibitori delle DNA metiltrasferasi estratti da cellule di carota.
1997 Università di Ferrara, Dip. di Biologia
E’ titolare di una borsa di studio di quattro mesi del MIRAAF per svolgere attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Ferrara.
1997 Università di Ferrara, Dip. di Biologia
Risulta vincitore nel concorso di assegnazione di una borsa di studio post-dottorato dell'Università di Ferrara per svolgere attività di ricerca nell'ambito del programma: “Isolamento e caratterizzazione di geni implicati nel processo di metilazione del DNA e loro uso per l'ottenimento di piante transgeniche con un alterato livello di metilazione”.
1992-1995 Università di Pavia, Dip. di Genetica e Microbiologia, Max-Planck-Institut of Cologne, Germania
Dottorato di Ricerca in “Biotecnologie Molecolari” dell'Università Cattolica di Milano, Facoltà di Agraria, Piacenza (svolto presso la sede consorziata dell’Università di Pavia), VIII° ciclo.
Titolo della tesi: “Caratterizzazione molecolare del processo di reidratazione nella pianta resistente alla disidratazione Craterostigma plantagineum (Hochst)” discussa il 23 luglio 1996.
1991-1992 Max-Planck-Institut of Cologne, Germania
Borsa di studio “junior-level” della Commissione delle Comunità Europee, nell'ambito del programma Bridge, per svolgere un periodo di perfezionamento post-laurea presso il Max-Planck-Institut für Züchtungsforschung, Colonia (Germania). Il lavoro di ricerca ha riguardato lo studio del processo di riassorbimento idrico nella pianta resistente alla disidratazione Craterostigma plantagineum ed è stato svolto sotto la supervisione della Dr Dorothea Bartels nel Dipartimento del Prof. F. Salamini.
1990-1991 Università di Pavia, Dip. Genetica e Microbiologia, Istituto Sperimentale per l’Orticoltura (MI)
Ottiene una borsa di studio annuale erogata dal CIAT (Centro Internacional de Agricoltura Tropical, Cali Colombia) per svolgere attività di ricerca in collaborazione con il Dr Andrea Allavena presso l’Istituto Sperimentale per l’Orticoltura di Montanaso Lombardo (MI).
1986-1990 Università degli Studi di Pavia Facoltà di Scienze MM FF NN
Laurea in Scienze Biologiche conseguita il 25 giugno 1990 con votazione 110/110 con lode e dignità di stampa. Titolo della tesi sperimentale: “Costruzione di una genoteca di megacloni di DNA di Arabidopsis thaliana mediante cromosomi artificiali di lievito”