Curriculum
TITOLI DI STUDIO
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara
Tesi sperimentale di laurea svolta presso la Sez. di Malattie Infettive di Ferrara dal titolo: “Sistemi diagnostici biomolecolari applicati per il riconoscimento delle recidive della toxoplasmosi nel paziente immunocompromesso ed immunocompetente”, Relatore Prof. Carlo Contini. Titolo conseguito il 25 Luglio 2003
Specializzazione in Malattie Infettive conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara. Titolo dell’elaborato finale: “Un nuovo approccio nel monitoraggio dell’HCV-RNA nel paziente con epatite cronica C. Prospettive diagnostiche e terapeutiche”, Relatore Prof. Carlo Contini. Titolo conseguito il 24 Ottobre 2007
DOCUMENTATA ATTIVITA’ DI FORMAZIONE CLINICO-ASSISTENZIALE E RICERCA PRESSO QUALIFICATI ISTITUTI DI RICERCA ITALIANI:
- Medico Borsista presso l’U.O.C. di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara dal 1/3/2008 al 28/2/2010 (borsa assegnata con provv. N. 164 DEL 27/02/2008 e prorogata con provv. N. 139 del 26/02/2009, esecutivi ai sensi di legge) sul tema “Progetto di sorveglianza delle infezioni ospedaliere, con particolare attenzione alle infezioni virali”;
- Medico Borsista presso l’U.O.C. di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara dal 16/07/2010 al 14/07/2012 (borsa assegnata con provv. N. 573 del 07/07/2010, esecutivo ai sensi di legge mediante utilizzo di fondi derivanti dalla delibera di Giunta Regionale n. 2242 del 27/12/2007) sul tema “Progetto integrato di razionalizzazione delle risorse cliniche e laboratoristiche nel governo clinico dell’infezione da virus dell’epatite B in Emilia Romagna (HBV-RER)”;
- Medico Borsista presso l’U.O.C. di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara dal 15/09/2012 al 09/01/2014 (borsa assegnata con provv. n. 516 del 12/09/2012, prorogata con determina n. 435 del 17/07/2013, esecutivi ai sensi di legge) sul tema “Monitoraggio clinico e viro immunologico dei pazienti con infezione da HIV sottoposti a ciclo di vaccinazione con vaccino anti-TAT”;
- Dirigente Medico con contratto a tempo determinato (con rapporto di lavoro a tempo pieno 38 ore settimanali) dal Gennaio 2014 all’Ottobre 2014, presso l’U.O.C. di Malattie Infettive;
- Assegnista di Ricerca dal 1/03/2015 al 28/02/2017 presso il Dipartimento di Scienze Mediche (Settore Scientifico-Disciplinare MED/17), per il progetto “Informazione sanitaria, offerta attiva del test HIV e valutazione di patologie infettive in una popolazione di migranti rifugiati e richiedenti asilo”, attività di ricerca svolta c/o l’U.O.C. di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e contestuale contratto libero-professionale come Dirigente Medico per il medesimo periodo;
- Assegnista di ricerca dal 01/06/2017 al 31/05/2021 presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per Romagna (Settore Scientifico-Disciplinare MED/17), per il progetto “Valutazione della epidemiologia di HIV, HBV e HCV in popolazioni a fragilità sociale mediante strategie di intervento ed offerta del test HIV rapido” attività di ricerca svolta c/o l’U.O.C. di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e contestuale contratto libero-professionale come Dirigente Medico per il medesimo periodo;
- Dirigente Medico con contratto a tempo indeterminato dal 15/06/2021 presso l’U.O.C. di Malattie Infettive, in aspettativa non retribuita dal 01/07/2022 ad oggi, in quanto Ricercatore a tempo determinato (RTD-A) per il Settore Scientifico-Disciplinare MED/17 presso l’Università di Ferrara.
- Dirigente Medico in convenzione (RTD-A MED/17 UNIFE) dal 01/07/2022 ad oggi presso l’U.O.C. di Malattie Infettive.
ATTIVITA’ DI REFERENTE, COORDINAMENTO E INCARICHI ISTITUZIONALI IN AMBITO CLINICO
- Referente Commissione Aziendale AIDS per AzOspFe e AUSLFE dal 26 Marzo 2024 ad oggi
- Referente Commissione Provinciale AIDS (Ferrara) c/o la Regione (ER) dal 26 Marzo 2014 ad oggi
- Membro del Tavolo di Lavoro Permanente contrasto HIV/AIDS (Ferrara) dal 22 Novembre 2022 ad oggi
- Referente della Sezione HIV/AIDS presso l’UOC di Malattie infettive e immunodeficienze virali dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara dal 1 Dicembre 2021 ad oggi
Considerando i ruoli di Referente ricoperti, attualmente si occupa di coordinare le seguenti attività:
- Gestione clinico/diagnostico/terapeutica dei pazienti con patologia da HIV/AIDS acuti e cronici in carico alla sezione (attualmente 690 utenti)
- Protocollo incidenti a rischio biologico/prescrizione profilassi post-esposizione per i dipendenti dell’Azienda Ospedaliera: gestione utenti e attività correlate
- Protocollo incidenti a rischio biologico/prescrizione profilassi post-esposizione per sanitari esterni all’Azienda Ospedaliera: gestione utenti e attività correlate
- Protocollo punture accidentali/prescrizione profilassi post-esposizione per i cittadini: gestione utenti e attività correlate
- Protocollo incidenti a rischio biologico/prescrizione profilassi post-esposizione per dipendenti delle Forze dell’ordine: gestione utenti e attività correlate
- Protocollo profilassi post-esposizione per rapporti sessuali a rischio per i cittadini: gestione utenti e attività correlate
- Centro per lo Screening delle Malattie Sessualmente Trasmesse per i cittadini: gestione utenti e attività correlate
- Protocollo profilassi Pre-Esposizione HIV (PrEP) per i cittadini: gestione utenti e attività correlate
- Protocollo volontari AVIS (inviati dalla sezione provinciale): gestione utenti e attività correlate
- Centro per lo Screening delle Malattie Sessualmente Trasmesse per gli ospiti di Comunità terapeutiche-Centri d’accoglienza-Case famiglia: gestione utenti e attività correlate
- Centro per lo Screening delle Malattie Sessualmente Trasmesse per cittadini afferenti alle Unità di Strada: gestione utenti e attività correlate
- Protocollo Regionale nuove diagnosi HIV/AIDS: gestione pazienti e attività correlate
- Centro sperimentale per l’Infezione da HIV/AIDS: gestione volontari arruolati e attività correlate
- Progetto HAND in collaborazione con i Ser.D della provincia di Ferrara (in via di attivazione): gestione utenti afferenti e attività correlate.
Altre attività assistenziali in carico:
- Gestione pazienti e attività correlate durante il servizio espletato c/o il Reparto di Degenza dell’UOC Malattie Infettive ed Immunodeficienze virali
- Attività di Consulenza infettivologica c/o il Pronto Soccorso del Nosocomio
- Attività di Consulenza infettivologica in pazienti ospedalizzati degenti c/o altri reparti interni od esterni al Nosocomio
- Attività di Consulenza per la valutazione del rischio infettivo in utenti con decreto di espulsione accompagnati dalle Forze dell’ordine
- Servizio di Pronta Disponibilità infettivologica (notturno/festivo)
- Gestione pazienti e attività correlate c/o l’Ambulatorio Generale di Malattie Infettive
- Gestione pazienti e attività correlate durante il servizio di Guardia Dipartimentale notturno/festivo c/o i reparti di degenza del Dipartimento Medico e Specialistico.
ATTIVITA’ DIDATTICA UNIVERSITARIA
Attività didattica nell’ambito della formazione universitaria per insegnamenti e tematiche attinenti al settore concorsuale MEDS-10/B (ex MED/17) Malattie Infettive c/o Università degli Studi di Ferrara con incarico di docente:
- corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia per l’insegnamento opzionale “Patologia infettiva contagiosa emergente” (docente a contratto; CFU 1): AA 2020/2021 e 2021/2022
- corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia per l’insegnamento opzionale “Terapia antimicrobica applicata nel paziente ospedalizzato e in comunità” (CFU 1): AA 2022/2023.
- corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia per l’insegnamento opzionale “Patologia infettiva contagiosa emergente” (CFU 1): AA 2022/2023, AA 2023/2024, AA 2024/2025
- corso di Laurea in Infermieristica per l’insegnamento “Infermieristica clinica in area medica” (modulo di Malattie Infettive; CFU 1): AA 2023/2024 e 2024/2025
- corso di Laurea in Igiene Dentale per l’insegnamento “Malattie Infettive e cutanee” (modulo Malattie Infettive, CFU 2): AA 2024/2025
Attività di supporto alla didattica nell’ambito della formazione universitaria per insegnamenti e tematiche attinenti al settore concorsuale MEDS-10/B (ex MED/17) Malattie Infettive mediante:
- Conduzione di esercitazioni pratiche, supervisione, tutoraggio di studenti e laureandi per l’insegnamento di Malattie Infettive del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ferrara, dal 2003 al 2007.
- Supervisione e tutoraggio studenti e laureandi c/o l’U.O. Semplice HIV-AIDS (U.O.C. di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara) dal 2007 ad oggi.
- Svolgimento di lezioni frontali nell'ambito dell'insegnamento “Malattie Infettive” (Docente R. Cultrera) per il corso di laurea in Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Ferrara (AA 2017/2018 e 2018/2019).
- Correlatore di tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, di Laurea in Infermieristica e di Laurea in Biotecnologie.
- Relatore per Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia
- Titolo: “Nuove strategie terapeutiche nell’infezione da HIV. Efficacia, sicurezza e tollerabilità della semplificazione: switch da un regime antiretrovirale a tre farmaci a regimi alternativi in pazienti afferenti alla Sezione HIV/AIDS di Ferrara” (Settembre 2022)
- Titolo: “Nuovo scenario nel trattamento dell'endocardite da batteri Gram positivi: valutazione dell'utilizzo di Dalbavancina su un campione di pazienti nel periodo 2017/2022” (Dicembre 2023)
- Titolo: “Nuove sfide nella gestione a lungo termine delle persone che vivono con HIV: introduzione nella pratica clinica dei patient reported outcomes. Studio pilota.” (Giugno 2024)
- Relatore per Tesi di Laurea in Infermieristica
- Titolo: “Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) in HIV: il ruolo dell’infermiere. Studio pilota.” (Novembre 2022)
- Titolo: “Il ruolo dell’infermiere nella gestione delle terapie innovative in HIV. Studio pilota. (Novembre 2023)
- Titolo: “Nuove sfide gestionali nel trattamento dell’infezione da HIV: realizzazione di un opuscolo informativo sulle terapie innovative Long Acting.” (Aprile 2024).
- Tutor per i Tirocini curricolari
ALTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE
Ha partecipato in qualità di docente alle seguenti attività di formazione per personale sanitario:
- “Aspetti cardiologici nel paziente con infezione HIV. Integrazione nei percorsi di cura”, Rovigo, Dicembre 2009.
- “XIII Corso AIDS e patologie correlate”, Ferrara, Marzo-Giugno 2010.
- “Progetto Archivi: implicazioni cardio-metaboliche dell’infezione da HIV”, Ferrara, Ottobre 2010.
- “XIV Corso AIDS e patologie correlate” tenutosi a Ferrara nel febbraio-maggio 2012.
- Corso “La gestione del paziente HIV positivo con problematiche ossee”, Torino, Settembre 2016 (sedi collegate: Ferrara, Monserrato, Monza Siena).
- Corso AIDS “Ruolo dell’Infermiere professionale nella gestione del paziente con infezione da HIV/AIDS”, Cona, Marzo 2024
- Corso AIDS “Ruolo dell’Infermiere professionale nella gestione del paziente ambulatoriale con infezione da HIV/AIDS”, Cona, Novembre 2024
ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE
La Dott.ssa Segala ha partecipato in qualità di coordinatore o collaboratore alle seguenti iniziative di public engagement nell’ambito della sanità pubblica:
- Progetto ONDA. Open Week salute donna: offerta screening IST. Aprile 2023
- Notte dei Ricercatori 2023. “Infezioni sessualmente trasmesse. Parliamone! Perché la prevenzione inizia dall'informazione”. Settembre 2023
- Evento “IST, stigma e salute sessuale, c'è un modo migliore per fare prevenzione?”. Ottobre 2023.
- Settimana di prevenzione in occasione del 1° Dicembre 2023 “Giornata Mondiale contro l’AIDS-HIV - Proteggiamoci dal virus e dallo stigma”. Dicembre 2023
- Settimana primaverile contrasto AIDS. Marzo 2024
- Open Week salute donna: offerta screening IST (Progetto ONDA). Aprile 2024
- Progetto di Public Engagement 2024 promosso da UNIFE “Salute e Benessere, un viaggio tra passato, presente e futuro”. Maggio 2024
- Evento "Screening night" con la somministrazione di test rapidi HIV/sifilide, accompagnata da interventi di carattere informativo sul benessere sessuale e prevenzione di HIV/IST. Maggio 2024
- Campagna di sensibilizzazione promossa da Fondazione ICONA “Lo stigma non si trasmette più” 2023-2024
- Notte dei Ricercatori 2024. “La salute senza zone d’ombra: facciamo luce sulle Malattie Sessualmente Trasmesse”
- Evento "Screening night" con la somministrazione di test rapidi HIV/sifilide, accompagnata da interventi di carattere informativo sul benessere sessuale e prevenzione di HIV/IST. Ottobre 2024
- Settimana di prevenzione in occasione del 1° Dicembre 202 “Giornata Mondiale contro l’AIDS-HIV - Proteggiamoci dal virus e dallo stigma”. Dicembre 2024
ATTIVITA’ DI RICERCA
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
La Dott.ssa Segala svolge attività di ricerca clinica collaborando da anni con i seguenti gruppi di ricerca nazionali:
- I.CO.NA Foundation Study Group. “Italian cohort of antiretroviral naive patients”
- PITER Collaborating Group. “Piattaforma Italiana per lo Studio della Terapia delle Epatiti Virali”
- Network IRENE “The Italian REgistry of pulmonary Non-tuberculous mycobactEria”
- Registro FUO-FADOI della Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti
PARTECIPAZIONE A PROGETTI ISS e RER
Si riportano di seguito i progetti promossi dall’Istituto Superiore di Sanità e/o dalla Regione Emilia-Romagna ai quali la Dott.ssa Segala ha partecipato nel ruolo di collaboratore/responsabile per il Centro di Ferrara:
- Sistema di sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV (Centro Nazionale AIDS, ISS)
- “Informazione ed offerta attiva del Test HIV nell’ambito di un programma di assistenza integrata rivolto ad una popolazione di rifugiati e richiedenti asilo: studio pilota nella Provincia di Ferrara”, in continuità con il Programma per l'integrazione dei cittadini stranieri della Regione Emilia-Romagna “Emilia Romagna terra d’asilo”.
- Progetto regionale HBV-RER. “Progetto integrato di razionalizzazione delle risorse cliniche e laboratoristiche nel governo clinico dell’infezione da virus dell’epatite B in Emilia Romagna”.
- Progetto pilota regionale “Offerta Attiva del Test HIV in gruppi di popolazione ad elevato rischio di infezione”, nell’ambito del Piano di prevenzione 2015-2018 della Regione Emilia-Romagna e in particolare del percorso “Anticipare la diagnosi e ridurre la trasmissione di HIV e TB”: centro coordinatore l’U.O.C. di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.
PARTECIPAZIONE A STUDI CLINICI NAZIONALI, MULTICENTRICI
Si riportano di seguito gli studi clinici ai quali la Dott.ssa Segala ha partecipato nel ruolo di Principal Investigator:
- Studio EDOLAS. “Efficacy and safety of early switching to dolutegravir/lamivudine (DTG/3TC) from INSTI-based three-drug regimens in HIV-1-infected adults previously naïve who achieve virological suppression Short title: Early DOlutegravir/LAmivudine Switching after virological suppression”
- Studio HEPAICONA. Coorte Italian di pazienti HIV-HCV Positivi
- Studio ORCHESTRA. “COVID 19 e pazienti fragili: studio osservazionale multicentrico per valutare l’incidenza e le caratteristiche del COVID19 e la risposta alla vaccinazione in pazienti fragili”.
- Studio ICONA. “Italian Cohort Naïve Antiretrovirals-Coorte Italiana di Pazienti HIV Positivi-Naïve”.
- Studio METHIV. Il metabolismo lipidico dei linfociti T come marcatore della progressione della malattia di HIV.
- Studio Monkey-Icona. "Coorte osservazionale Italiana su casi di Monkeypox in una popolazione con rischio percepito elevato per esposizione a patogeni sessualmente trasmessi"
- Studio Long-ICONA. “Effectiveness of long-acting antiretroviral treatment with cabotegravir+rilpivirine (cab+rpv) and patients reported determinants in the icona cohort: the long-icona study”
- Studi PRIDE. “Implementazione di una Coorte italiana di persone in profilassi pre-esposizione a HIV-1 all’interno del network ICONA (Prevention ICONA Dedicated Ensemble)”
Si riportano di seguito gli studi clinici ai quali la Dott.ssa Segala ha partecipato nel ruolo di Sub-PI:
- COVITAR. “A Phase II/III, Randomized, Stratified, Observer-Blind, Placebo-Controlled Study to Evaluate the Efficacy, Safety, and Immunogenicity of GRAd-COV2 Vaccine in Adults Aged 18 Years and Older”. Protocol Number: RT-CoV-2_01
Si riportano di seguito gli studi clinici ai quali la Dott.ssa Segala ha partecipato nel ruolo di Sub-Investigator/Co-Investigator:
Studi clinici di fase II:
- Sperimentazione Clinica ISS T-002. “A Phase II randomized, open label, immunogenicity and safety trial of the vaccine based on the recombinant biologically active HIV-1 Tat protein in anti-Tat negative HIV-1 infected HAART-treated adult subjects”. Coordinatore: Dott.ssa Barbara Ensoli – Istituto Superiore Sanità
- Studio AVX-301. “A phase 2b/3, randomised, double blind, dose confirming study of the safety, efficacy and tolerability of apricitabine versus lamivudine in treatment-experienced HIV-1 infected patients with the M184V mutation in reverse transcriptase”
Studi clinici di fase III e IV:
- Studio TESS. “Impact on Bone Mineral Density (BMD) of TDF-sparing Antiretroviral regimens in HIV- positive menopausal women affected by osteopenia: the TEnofovir Sparing Strategy (TESS) study”.
- Studio TSUNAMI “TranSfUsion of coNvalescent plAsma for the early treatment of pneuMonIa due to SARS-CoV2: a multicenter open label randomized control trial”
Studi di strategia terapeutica:
- Studio InCA. “Studio pilota randomizzato per valutare le concentrazioni intracellulari di tenofovir-difosfato in pazienti HIV positivi naive alla terapia antiretrovirale trattati con tenofovir/emtricitabina in associazione ad atazanavir/ritonavir versus efavirenz”. Coordinatore Prof. GP Carosi – Clinica Malattie Infettive e tropicali – Università di Brescia.
- Studio SNODO. “Studio multicentrico, randomizzato, controllato, prospettico, in aperto, per la valutazione dell’efficacia e della tollerabilità dello “switch” ad una HAART basata su nevirapina somministrata secondo due schedule giornaliere in pazienti HIV-1 positivi con viremia plasmatica soppressa”.
- Studio MONO. “Studio randomizzato di confronto tra l’introduzione immediata o differita di un nuovo regime antiretrovirale nel paziente con infezione da HIV non responder: ruolo della monoterapia con lamivudina”. Coordinatore Prof. A. Lazzarin Clinica Malattie Infettive Università Vita e Salute Milano
- Studio Kamon 1. “Pilot, multicenter, randomized study on Lopinavir/Ritonavir-monotherapy vs Lopinavir/Ritonavir plus selected Nucs, in HIV/HCV ARV-Naive coinfected patients with chronic hepatitis C or compensated cirrhosis, starting treatment with Ribavirin and Pegylated Interferon”
- Studio SKAN. “Randomized, controlled, multicentric trial to evaluate efficacy and safety of the switch from a LPV/r based therapy to an ATV/r or a NVP based treatment in association with any OBR, in HIV patient with undetectable viral load”
- Studio EPI 109367. “Prospective epidemiological study of the prevalence of HLA-B 5701 in HIV-1 infected patients”
- Studio GNOMO (Genotypic Networking Organization for Multicentric Observation): “Profili di efficacia e di fallimento di schemi terapeutici contenenti tenofovir: studio osservazionale multicentrico”
- Studio RTLP. “A prospective randomized, open-label trial of two abacavir/lamivudine-based regimen in late presenter naïve patients (with CD4 count >200 cells/microL – advanced HIV disease)”.
- Accesso allargato al farmaco BMS 790052 (DACLATASVIR; DCV) in combinazione con SOFOSBUVIR (SOF) per pazienti con infezione cronica da HCV
Studi di coorte
- Studio di coorte NIA. “Studio riguardante pazienti HIV+, già trattati con farmaci appartenenti alle tre classi principali (IP, NRTI, NNRTI), che dovranno iniziare o abbiano già iniziato una terapia con farmaci di diversa classe”.
- Studio OPERA. “Optimized Pegylated interferons Efficacy and anti-Retroviral approach. Studio osservazionale per l’ottimizzazione nella pratica clinica della terapia dell’epatite C nei pazienti sieropositivi per HIV”
Studi osservazionali
- Studio TMC 114 HIV 4042. “Post Authorisation Non-Interventional Study in HIV1-infected patients starting or already in treatment with Darunavir”
- Progetto l’Italia in Europa. “Studio nazionale basato su indicatori dell’European Centre for Disease, Prevention and Control”
- Studio DHIVA. “Indagine epidemiologica sulla percezione della depressione in pazienti adulti con infezione da HIV
- Studio OBS T-002. “Observational study with additional diagnostic procedures on anti-Tat immune response in HIV-1 infected HAART-treated adult subjects “
- Studio OBS T-003. “Observational study with additional diagnostic procedures on anti-Tat immune response in HIV-1 infected asyntomatic adult subjects “
- Studio ISS T-002 EF-UP “Observational study for the extended follow-up of the patients enrolled in the phase II therapeutic clinical trials ISS T-002” multicentrico: nuova versione consenso per test genetico”.
PARTECIPAZIONE A STUDI CLINICI INTERNAZIONALI, MULTICENTRICI
Si riportano di seguito gli studi clinici ai quali la Dott.ssa Segala ha partecipato nel ruolo di Sub-Investigator/Co-Investigator:
Studi clinici di fase II:
- Studio AVX-301. “A phase 2b/3, randomised, double blind, dose confirming study of the safety, efficacy and tolerability of apricitabine versus lamivudine in treatment-experienced HIV-1 infected patients with the M184V mutation in reverse transcriptase
Studi clinici di fase III e IV:
- Studio BI 1100.1470 ARTEN. “Open, randomised clinical trial to compare the virological efficacy and safety of Atazanavir/Ritonavir on a background of Tenofovir and Emtricitabine vs. Nevirapine on the same background, in HIV1-infected patients who have received no previous antiretroviral treatment (ARTEN)”
- Studio BI 1182.16. “An open Label Safety Study of Tipranavir Co-administered with Low-dose Ritonavir (TPV/r) in Patients with Advanced HIV-1 Infection and Limited Treatment Options”.
- Studio 1182.17. “A long term open-label rollover trial assessing the safety and tolerability of combination tipranavir and ritonavir use in HIV 1 infected subjects”
- Studio CNA109586-ASSERT. “Study of Once-Daily Abacavir/Lamivudine versus Tenofovir/Emtricitabine administered with Efavirenz in Antiretroviral-Naïve, HIV-1 Infected Adult Subjects”
- Study OPTIMAL “Studio ottimizzato di fase III di immunostimolazione con Maraviroc, un antagonista del CCR5, in combinazione con una terapia antiretrovirale (cART) in pazienti con diagnosi tardiva da HIV con un evento definente AIDS e/o conta dei linfociti CD4 inferiore alle 200cells/mm3 (ANRS 146 OPTIMAL)”
- Studio SPRING 2. “A phase III, randomized, double blind study of the safety and efficacy of GSK1349572 50 mg once daily to raltegravir 400 mg twice daily both administered with fixed-dose dual nucleoside reverse transcriptase inhibitor therapy over 96 weeks in HIV-1 infected antiretroviral therapy naive adult subjects”
- Studio ROCKET II. “A Phase 4, Open Label, Randomized, Controlled Study to Assess the Effect on Lipid Profile of Switching a Stable HAART Regimen of fixed dose Abacavir/Lamivudine (Kivexa) Plus Lopinavir/Ritonavir (Kaletra), to Emtricitabine/Tenofovir Disoproxil Fumarate (Truvada) Plus Lopinavir/Ritonavir (Kaletra) in Adult HIV-1 Infected Subjects with Raised Cholesterol”
- Studio TMC125-C214. “Early Access of TMC125 in combination with other antiretrovirals in treatment-experienced HIV-1 infected subjects with limited treatment options”
- Studio GEMINI 1. “A Phase III, Randomised, Double Blind, Multicentre, Parallel Group, Non-Inferiority Study Evaluating the Efficacy, Safety, and Tolerability of Dolutegravir Plus Lamivudine Compared to Dolutegravir Plus Tenofovir/Emtricitabine in Human Immunodeficiency Virus 1 Infected Treatment naïve Adults”
RELAZIONI A CORSI, CONGRESSI E CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- Relatore al corso “Le nuove strategie terapeutiche: gli inibitori CCR5 nell’ambito dell’infezione da HIV” tenutosi a Ravenna nel Novembre 2011.
- Relatore all’evento “PI, focus su efficacy-durability-sequencing: casi clinici e discussione con l’esperto” tenutosi a Ferrara nel marzo 2012.
- Relatore al corso di formazione ECM “Strategee Single Tablet Regimen: simulATion E-learninG ExperiEnce” tenutosi a Rovigo nel Giugno 2012.
- Relatore al congresso nazionale “Legionelle e Legionellosi, mito e realtà” tenutosi a Ferrara nel Settembre 2012.
- Relatore al corso di formazione ECM “Tutoring in HIV” tenutosi a Ferrara nel Novembre del 2012.
- Relatore al corso di aggiornamento sulle Epatiti Croniche Virali, tenutosi a Ravenna nel Marzo 2013.
- Relatore al corso di aggiornamento “L’Emilia Romagna verso ICAR” tenutosi a Bologna nell’Aprile 2013.
- Relatore al corso di aggiornamento “Le infezioni associate alle cure sanitarie” tenutosi a Ferrara nel Giugno 2013.
- Relatore al convegno “Infezioni da batteri gram positivi: esperienze a confronto” tenutosi a Bologna nell’Aprile 2014.
- Relatore al corso di aggiornamento “Sepsi: certezze e controversie nella gestione e nella diagnosi” tenutosi a Forlì nel Settembre 2014.
- Relatore al corso di aggiornamento “Infezione occulta HIV/AIDS in medicina interna e specialistica: quando sospettare” tenutosi a Ferrara nell’Ottobre e nel Dicembre 2014.
- Relatore al convegno “Accogliere e curare nuove sfide nel tempo delle migrazioni globali” tenutosi a Ferrara nel Giugno 2016.
- Relatore al corso “La gestione del paziente HIV positivo con problematiche ossee” tenutosi a Torino nel Settembre 2016 (sedi collegate: Ferrara, Monserrato, Monza Siena).
- Relatore al convegno “Le malattie Infettive del migrante e del viaggiatore” tenutosi a Ferrara nel Novembre 2016
- Relatore al convegno “Infettivologia: una disciplina in evoluzione” tenutosi a Ferrara nel Marzo 2017
- Relatore all’Evento “Diagnosi precoce e trattamento dell’Epatite C nel paziente utilizzatore di sostanze nell’Emilia orientale. Un approccio razionale per eliminare il virus in un territorio atipico” tenutosi a Ferrara nel Novembre 2021
- Relatore al Seminario Specialistico “Masterclass - Il paziente con infezione da HIV difficile da trattare: ruolo della barriera genetica” tenutosi a Modena nel Novembre 2022