POSIZIONE ATTUALE: Professore Associato, Settore Scientifico Disciplinare BIOS-12/A - Anatomia Umana, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara.
TITOLI DI STUDIO
14-06-1990: Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università di Ferrara.
03-11-1995: Dottorato di Ricerca in Embriologia Medica conseguito presso l’ Università degli Studi di Roma “La 
            Sapienza”.
FORMAZIONE 
ottobre 1991-ottobre 1994: Dottorato di Ricerca in Embriologia Medica svolto presso l’attuale Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara. 
ottobre 1993–ottobre1995: Borsa di Studio Biennale per l’estero finalizzata alla lotta contro l’AIDS conferita dal Ministero della Sanità e fruita presso il Department of Cellular and Molecular Physiology della Harvard Medical School di Boston, MA, USA.
1996: Borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato presso l’attuale Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara. 
gennaio 1997 – ottobre 1999: Assistente tecnico, area funzionale tecnico-scientifica presso l’attuale Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara.
novembre 1999 - agosto 2023 : Ricercatore Universitario, Settore Scientifico Disciplinare BIOS-12/A -  Anatomia Umana, presso l’attuale Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università di Ferrara. 
luglio-agosto 2000: Summer  Course in the Human Gross Anatomy presso il Medical Center della New York University (NYU), NY, USA.
dal I° settembre 2023 ad oggi: Professore Associato, Settore Scientifico Disciplinare BIOS-12/A -  Anatomia Umana,  presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università di Ferrara. 
ATTIVITA’ DIDATTICA
Docente dell’insegnamento di Anatomia Umana nei seguenti Corsi di Laurea afferenti all’Università degli Studi di Ferrara:
- Lauree delle Professioni Sanitarie (Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche di Radiologia Medica, per 
  Immagini e Radioterapia, Fisioterapia)
- Medicina e Chirurgia 
- Master di I livello in Medicina Osteopatica
- Scienze Motorie
ATTIVITA’ DIDATTICA EDITORIALE
 
Ha partecipato alla stesura dei seguenti libri di testo di Anatomia Umana:
- Anatomia dell’Apparato Locomotore a cura di Felicia Farina, edito da EdiSES Università, I edizione 2008, ISBN 
  9788879594950. 
- Trattato di Anatomia Umana in tre volumi, basato sul Prometheus di M. Schünke, E. Schulte e U. Schumacher, edito 
  da EdiSES Università, I Edizione 2021, ISBN 9788836230532.   
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
- Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca dell’Università di Ferrara in:                                     
  Scienze biomediche, Endocrinologiche e Neurofisiologiche dal 2005 al 2006, cicli XXI e XXII; Scienze biomediche 
  dal 2007 al 2012, cicli dal XXIII al XXVIII; Scienze biomediche e Biotecnologiche anno 2013, ciclo XXIX. 
- Membro della Commissione Valutazione Bandi Esterni per il Corso di Laurea in Fisioterapia (sedi Ferrara e 
  Bolzano) dal 2018 ad oggi.
- Membro Docente rappresentante nella Commissione Paritetica Docenti-Studenti:                                         
  del Corso di Studio in Fisioterapia (sedi di Ferrara e Bolzano) per il biennio 2015-2016;                           
  del Corso di Studio in Fisioterapia (sede di Bolzano) dal 2021 ad oggi.
ATTIVITA’ DI RICERCA 
Principali ambiti di Ricerca
- Analisi dei meccanismi di modulazione del differenziamento e sopravvivenza/apoptosi in modelli neuronali e 
  linfoidi; 
- Studio del ruolo del Tumor Necrosis Factor (TNF)-related apoptosis-inducing ligand (TRAIL) nella fisiopatologia 
  emopoietica, vascolare, neuronale;
- Studio di approcci terapeutici innovativi per il trattamento delle neoplasie ematologiche; 
- Riconoscimento di nuovi marcatori biologici a significato diagnostico e prognostico di tipo solubile o 
  molecolare/genetico implicati in diversi contesti patologici.
Profilo Scientifico
 
Orcid ID: http://orcid.org/0000-0002-9540-7801
Scopus author  ID: 7004093976
Produzione scientifica e indicatori bibliometrici calcolati al 27/01/2025
 
Autrice di 55 pubblicazioni su riviste internazionali con collegio di Revisori citate su ISI Web of Science  Journal Citation Report (JCR) e Scopus 
Numero totale di citazioni = 2214 (fonte Scopus)
H-index = 27 (fonte Scopus)
Progetti di Ricerca
Di seguito i principali progetti  cui la Prof.ssa Daniela Milani ha partecipato:
Programma Nazionale di Ricerca sull’AIDS - Istituto Superiore di Sanità:“ Studio della trasduzione di segnali intracellulari in cellule linfoidi, neuronali e progenitrici ematopoietiche in seguito all'interazione con proteine TAT e GP120 ricombinanti”, (1998 -2004).
MIUR-PRIN 1999:“Ruolo della proteina Tat di HIV-1 nella patogenesi dell'AIDS: meccanismi di trasduzione del segnale in cellule linfoidi”, (1999-2001). 
Programma Nazionale di Ricerca sulle cellule staminali - Istituto Superiore di Sanità: “Development of chimeric Herpesvirus-based vectors for the correction of genetic diseases affecting hematopoietic stem/progenitor cells”, (2003-2004). 
MIUR-PRIN 2004: “Studio degli effetti di TRAIL/Apo-2L nella fisiopatologia endoteliale”, (2004-2006).
  
MIUR-PRIN 2006 : “Ruolo di TRAIL nella fisiopatologia vascolare”, (2007-2009).
 
Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara (CariFe): “Produzione di farmaci biotecnologici ad attività anti-tumorale contro cellule staminali leucemiche”, (2007-2010).
 
Fondazione Beneficentia Stiftung 2008: “Approcci innovativi per il trattamento della leucemia linfatica cronica di tipo B”, (2008-2011). 
 
Progetto Sanitario Regionale bando 2011 Area 1 - Programma di ricerca Regione Emilia-Romagna Università: “Rehabilitation after cerebral and myocardial damage: functional recovery and identification of biomarkers related to the clinical outcome”, (2010-2012).
MIUR-FIRB - Accordi di Programma 2010 : “Cellule staminali tumorali: vie di trasduzione del segnale quali bersagli di potenziali terapie”, (2011-2015).
 
MIUR-FIRB - Accordi di Programma 2011: “Progetto PIERCE - Nuovi bersagli molecolari e cellulari per lo sviluppo di terapie antitumorali innovative”, (2012-2016).
 
Progetto internazionale "European Regional Development Fund 2014-2020 V-A Italy-Croatia CBC Programme: "New Technologies for Macro and Micro Plastic Detection and analysis in the Adriatic Basin (NET4mPLASTIC)”,  (2019-2022).
Progetto FIRD (2022): Multi-OMICS approach to Autism Spectrum Disorder: from Proteomics and Epigenomics to Translational strategies.
Progetto FIRD (2023): Dissecting the molecular mechanisms of Biological Age (Aging-clocks) predictors for translational applications.
Progetto FIRD (2024): Studio degli effetti di molecole anti-ossidanti mirate al mitocondrio in modelli in vitro di patologie muscolari.