CV di Cristina Munari (PA BIO/07)
01/09/2019–presente. Professoressa associata, ssd BIOS-05/A (BIO/07) - Ecologia, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Ferrara
01/09/2016–31/08/2019. Ricercatore t.d. (lettera b art. 24 comma 3 Legge 240/2010), ssd BIO/07 – Ecologia, presso l’Università di Ferrara
01/09/2013-31/08/2016. Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05), ssd BIO/07 (totalmente autofinanziato)
30/4/2011-30/09/2011. Congedo per maternità
01/09/2010-31/08/2013. Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05), ssd BIO/07 (finanziamento RER)
01/10/2003-31/08/2010. Assegnista di ricerca (pre-Gelmini), presso Università di Ferrara.
Formazione
2002-2004. Dottorato di ricerca in Biologia, XVII° ciclo, Curriculum: Ambiente e Gestione delle Risorse Biologiche, Università di Ferrara. Titolo conseguito il 11/03/2005. Giudizio: Ottimo
03/03/2008 -14/03/2008. International Winter School-University of Bologna. Detecting biological and environmental changes: design and analysis of monitoring and experiments.
03/09/2006-14/09/2006. International Course "The Ecology of Mediterranean Lagoons" Oristano
01/03/2004-05/03/2005. International Course 'Statistical analysis of community ecology data', Plymouth Marine Laboratory, Plymouth
09/09/2002-22/09/2002. International Course "Polychaetes as Biological and Ecological Models", Lecce (9-22 settembre)
19/07/2001. Università di Ferrara, Laurea in Scienze Biologiche (110/110)
Attività Didattica
Ha svolto attività didattica istituzionale nel SSD BIOS-05/A (BIO/07) – Ecologia, presso L’Università di Ferrara continuativamente dall'AA 2006-2007:
- AA 2024/2025 Insegnamento di Biologia Marina (affidamento copertura di 2 CFU), LM Biologia Molecolare, Genomica e Biodiversità, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie
- 2022/2023-2023/2024-2024/2025 Insegnamento di Qualità Ecologica e Acquacoltura sostenibile, (6 CFU), LT Tecnologie Agrarie e Acquacoltura del Delta, Dipartimento di Scienze Chimiche farmaceutiche ed Agrarie
- 2021/2022-2022/2023-2023/2024-2024/2025 Conservazione della Natura (6 CFU), per il Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie
- 2022/2023-2023/2024-2024/2025 Insegnamento di Ecologia (6CFU), per l’insegnamento integrato di Ecologia-Zoologia per il Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, responsabile dell’insegnamento integrato di Ecologia-Zoologia
- 2014/2015-2015/2016-2016/2017-2017/2018-2018/2019-2019/2020-2020/2021-2021/2022 Insegnamento di Bioindicazione con laboratorio (6CFU: 5 CFU didattica frontale teorica, +1 CFU di laboratorio), per il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l’Ambiente e la Salute /LM Biotecnologie industriali, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie. LM08
- 2016-2017-2017/2018-2018/2019-2019/2020-2020/2021 Insegnamento di Ecologia Applicata (6 CFU) nel Corso Integrato in Ecologia-Ecologia applicata per il Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie. (LM02)
- 2014/2015 insegnamento di Ecologia per TFA II Ciclo, Classe A060 (1,5 CFU)
- 2011/2012-2012/2013-2013/2014 insegnamento di Ecologia Applicata (6CFU), LT Sc. Biologiche (comunanza con Ecologia LT Ing. Civile ed Ambientale)
- 2010/2011-2011/2012 2012/2013-2013/2014 insegnamento di Ecologia (6 CFU) LT Ingegneria Civile e Ambientale
- 2012/2013 insegnamento di Ecologia Marina, ssd BIO/07 (10 ore) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche. Titolo: Bioindicazione in ambiente marino costiero
- 2012/2013 Metodi di Analisi in Ecologia, ssd BIO/07 (1 CFU), per il Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione
- 2010/2011 insegnamento di Tutela della Fauna, LT Scienze Naturali (3 CFU)
- 2009/2010-2010/2011 insegnamento di Laboratorio di ecologia applicata ai beni culturali e ambientali, LT a distanza Scienze per i Beni Culturali e Ambientali (1 CFU).
- 2007/2008-2008/2009 insegnamento di Conservazione della Fauna, LS Conservazione e Gestione del Patrimonio Naturale, Ambientale e Culturale (3 CFU).
- 2006/2007-2007/2008-2008/2009 insegnamento di Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi di Transizione, LS Ecologia ed Evoluzione (3 CFU).
Registrazione attività formative trasversali e lingua inglese
- 2023/2024-2024/2025 Attività formative trasversali per il Corso di Studio 3179 – Biotecnologie Industriali dei Biofarmaci, Cosmetici e Nutraceutici - Attività F-registrazione crediti F
- 2020/2021-2021/2022-2022/2023-2023/2024 Attività formative trasversali per il Corso di Studio 1165 –Biotecnologie per l’Ambiente e la Salute - Attività F-registrazione crediti F
- 2020/2021-2021/2022-2022/2023-2023/2024-2024/2025 Attività formative trasversali per il Corso di Studio 1164 –Biotecnologie-Attività F - registrazione crediti F
- 2010/2011-2011/2012-2012/2013 Inglese (D.M. 270) Registrazione voti e Coordinamento della didattica, per i Corsi di Laurea in Scienze Biologiche
È relatrice di 97 Tesi di Laurea Triennale e Magistrale e vecchio ordinamento presso l’Università di Ferrara.
Attività in Master e Dottorato di Ricerca
dal 15 /03/ 2019: aderisce in qualità di Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca interdipartimentale con valenza nazionale e internazionale a livello dei Paesi aderenti all'EHEA "Sostenibilità ambientale e benessere – Environmental Sustainability and Wellbeing " dell'Università di Ferrara.
dal marzo 2023 afferisce alla Giunta del Dottorato Sostenibilità ambientale e benessere, istituita ai fini del processo istruttorio per l'accreditamento del Dottorato.
Attività didattica seminariale nel dottorato "Sostenibilità ambientale e benessere – Environmental Sustainability and Wellbeing " dell'Università di Ferrara:
2019 (11 dicembre): In ESW teaching activities cycle: Biodiversity, Conservation, and Economic Impacts, Titolo: Human activities and the introduction of alien species: the impact on biodiversity
2021 (11 febbraio): In ESW teaching activities cycle: Biodiversity, Conservation, and Economic Impacts, Titolo: Human activities and the introduction of alien species: the impact on biodiversity
2022 (3 marzo): In ESW teaching activities cycle: Evolutionary Biology, Economy Ecology, Titolo: Human activities and introduction of alien species: the impact on biodiversity
2025 (30 maggio): In ESW teaching activities cycle: Evolutionary biology and ecological and economic sustainability, Titolo: 1) Alien species: a threat to lagoon biodiversity and productivity”; 2) “Plastic contaminations of sediments and organisms in marine and lagoon environments
CM è tutor/co-tutor di 4 studenti del Dottorato di Ricerca “Sostenibilità ambientale e benessere – Environmental Sustainability and Wellbeing " dell'Università di Ferrara
AA. 2007/2008 Lecturer nel Master EcoGovernance (INTERREG/CARDS/PHARE); Lectures: Spatial scales of macrobenthic communities’ and ‘Temporal scales in the Valli di Comacchio’
Incarichi di Insegnamento presso Qualificati Atenei Esteri
3 ottobre 2024 Incarico per lo svolgimento della lezione dal titolo 'Alien species: a threat to marine and lagoon biodiversity' nel Master Universitrario in Recursos Pesqueros y Acuicultura, Universidad de Murcia, responsabile Angel Perez Ruzafa, docente di ecologia.
11 dicembre 2024 Incarico per lo svolgimento della lezione dal titolo: Plastics in the marine and coastal environments: contamination of sediments and organisms, Master universitario in Áreas Protegidas, Recursos Naturales y Biodiversidad, course Factores ambientales y funcionamiento de los Ecosistemas marinos, Universidad de Murcia, responsabile Angel Perez Ruzafa, docente di ecologia.
12 dicembre 2024 Incarico per lo svolgimento della lezione dal titolo: "Benthic invertebrates, a tool for ecological quality assessment according to the 2000/60/EC" nel Master Universitario in Áreas Protegidas, Recursos Naturales y Biodiversidad, course Factores ambientales y funcionamiento de los Ecosistemas marinos, Universidad de Murcia, responsabile Angel Perez Ruzafa, docente di ecologia.
Attività all'estero
Agosto 2005. Visiting researcher presso l’East Carolina University, Greenville, NC, USA. Referente: Prof. Robert Christian. Argomento: modellizzazione del flusso di energia lungo le reti trofiche acquatiche.
Marzo 2004 Visiting researcher presso il Plymouth Marine Laboratory, Plymouth, UK. Referente: Prof. Richard Warwick. Argomento: analisi statistica multivariate di comunità acquatiche
Incarichi Istituzionali di Ateneo
2024-oggi membro della Giunta di Dipartimento di Scienze Chimiche Farmaceutiche ed Agrarie, nomina nel Consiglio di Dipartimento del 30 ottobre 2024
2022-oggi Referente alla Disabilità per la LT in Tecnologie Agrarie e Acquacoltura del Delta
2020-2022 (21/08/2020-20 /06/2022) componente del CdA della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra (Ferrara), in qualità di Rappresentante Università degli Studi Ferrara
12.11.2018-20.07.2023 componente rappresentante del personale docente della Commissione Etica dell’Università di Ferrara, con Decreti del Rettore e del Direttore Generale, Repertorio n. 1661/2018, Prot n. 166840 del 12/11/2018 (ruolo ricercatore periodo 12/11/2018-31/08/2019) e successivi D.R. Repertorio n. 1558/2019, Prot n. 225066 del 12/11/2019 (ruolo PA periodo 12/11/2019-31/05/2020) e D.R. rep. n. 873/2020 Prot n. 140652 del 20/07/2020 (PA, con ruolo di vicepresidente)
Titolarità di progetti finanziati dall’Università di Ferrara
2024-2025 Fondo per l’Incentivazione alla Ricerca (FIRD 2024 DOCPAS) Granchio blu, da emergenza a potenziale risorsa socioeconomica
2022-2023 Fondo per l’Incentivazione alla Ricerca (FIRD 2022 DOCPAS) Studio sulle microplastiche veicolate al mare dai principali fiumi della Romagna
2020-2022 “Fondo per l’Incentivazione alla Ricerca” (FIR) – anno 2020 - Ctenofori, emergenza o risorsa rinnovabile? Analisi quali-quantitativa e caratterizzazione biochimica di biomasse di ctenofori, con studio di eventuali attività antibatteriche dei loro estratti, in aree produttive delle coste dell’alto Adriatico (Delta del Po), mediante identificazione al microscopio ottico e analisi con HPLC e UPLC Massa, nell’intento di trasformare gli ctenofori da problema per l’acquacoltura e le risorse ittiche naturali, a risorsa per uno sviluppo sostenibile
2018-2019 Fondo per l’Incentivazione alla Ricerca (FIR) – anno 2018 - “Quantificazione delle microplastiche veicolate dal fiume dal Po e loro trasferimento, accumulo e biomagnificazione nei tessuti di organismi selezionati di interesse commerciale, appartenenti a differenti livelli della rete trofica marina dell'Alto Adriatico”
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi
2020-2025. LIFE19 NAT/IT/000264 LIFE - Seagrass Transplantation for Transitional Ecosystem Recovery -TRANSFER Lead Partner (capofila) Unife, responsabile scientifica delle azioni A2, A4, C2, D1, D5 (trapianto e monitoraggio)
2022-2023 PO-FEAMP MISURA 1.40 BLU MArine litTEr Recovery - BluMater, "Analisi del modello produzione ittica responsabile (di pesca e acquacoltura): proposta di uno strumento per definire i criteri di certificazione delle imbarcazioni (e degli impianti di allevamento) che recuperano rifiuti". UNCI capofila; CM Responsabile scientifica per la Sub azione 2.2 Monitoraggio di siti Natura 2000
2017-2019. Programma Nazionale di Ricerca in Antartide. Responsabile dell'Unità Operativa di Ferrara nel progetto PNRA16_00173- "Diversità ed evoluzione degli assemblaggi microbici marini associati agli invertebrati bentonici antartici" “Diversity and Evolution of Marine Microbial Communities associated with Antarctic Benthic Invertebrates (DEMBAI)” Finanziamento MIUR
2014-2017. Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Coordinatore nazionale del PdR 2013/AZ1.21: "Un approccio molecolare per studiare la biodiversità e le specie criptiche dei metazoi bentonici nel Mare di Ross". Finanziamento MIUR
2012-2015. LIFE09/NAT/IT/000110 - Conservation of habitats and species in the Natura 2000 sites in the Po Delta (2012-2015), Acronym: Natura 2000 in the Po Delta; Coordinatore: Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po; Responsabile scientifica per il monitoraggio del macrobenthos, attività di cui ai punti E2.5 e figura di riferimento per la part contraente della convenzione
Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale per progetti di ricerca, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi
2024-oggi PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE (PRIN)– Bando 2022, Prot. 20222BHW8Z, scorrimento – Comunicazione di approvazione progetto del 8.10.2024; titolo Unveiling the hidden role in BLUE carbon Sink of lagoon angiosperm
meadows and associated biostructuring biota - BLUES, PI Mistri Michele (Università di Ferrara) ruolo: afferente alla RU1 (Università di Ferrara)
2014-2019 LIFE13/NAT/IT/000115 Coastal lagoon long term management (AGREE) con proroga al 2020/21; Università degli Studi di FERRARA partner; Capofila Provincia di Ferrara; azione "benthic monitoring" nell'ambito delle attività A6_1_Monitoraggio_benthos ex-ante e eD3_ex-post Monitoraggio benthos
2022-2023: INTERREG V A ITALIA-CROAZIA Marine litter cross-border awareness and innovation actions (MARLESS) Programma Cooperazione Interreg V- A Italia Croazia 2014 2020, Università di Ferrara 3rd party
2020-2021: PO-FEAMP 2014-2020 VENETO 05/RBC/2018 misura 1.40, Ripristino di ambienti marini incrementandone la biodiversità con la partecipazione dei pescatori, Lead Partner Università di Ferrara (finanziamento Regione Veneto).
2020-2021 FLAG COSTA ER – priorità 4 PO FEAMP 2014-2020 ID n. 1/SSL/19/ER
Raccolta e gestione innovativa dei rifiuti a mare con interventi dei pescatori della Marineria di Goro, Lead Partner (capofila) Università di Ferrara (finanziamento Regione Emilia-Romagna) FLAG COSTA ER – priorità 4 PO FEAMP 2014-2020
2019-2021 FEAMP PO 2014-2020 Progetto N. 3/INA/19 misura 2.47 innovazione in acquacoltura. Soluzioni innovative ed ecosostenibili per il recupero di specie autoctone in molluschicoltura” - (finanziamento regione Emilia-Romagna).
2018-2019 PON FEAMP FLAG Costa Emilia-Romagna Azione 2.A.a Habitat marini e lagunari-Studi e ricerche Innovazione in acquacoltura Ecodesign della molluschicoltura
2014/2015 CCIAA: Tracciabilità, sicurezza alimentare e strumenti di supporto alla gestione della produzione della vongola di Goro (Bando 2014 per progetti di ricerca finanziati con il contributo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ferrara. Assegnazione. Decreto Rettorale Rep. n. 599/2015, prot. n. 12459
2013-2014 EU INTERSEA -Guidelines on International integrated tools and Socio-Economic Aspects to implementing the European Marine Strategy in the Italian marine regions. Lead Partner CURSA; finanziamento MATTM
2012-2013 EU INTERREG IIIA Italia-Slovenia - Asse 1 “Ambiente trasporti e integrazione territoriale sostenibile”: TESSI - Teaching Sustainability across Slovenia and Italy; Lead Partner Area TS (ASP Trieste)
2007-2008 EU INTERREG III C: AIA - Aquaculture in Adriatic (Lead Partner RER Bologna)
2008 EU INTERREG/CARDS/PHARE: EcoGovernace Lead partner: Università del Salento)
2004-2005 INTERREG III B CADSES: Wetlands II - Integrated management of wetlands
(Lead Partner Ente Parco Regionale Delta Po Bologna): sistemi innovativi di monitoraggio per la gestione delle zone umide.
2002-2006 LIFE00/NAT/IT/007215 - Environmental restoration and conservation of the habitat of the Salt-pan of the SCI Comacchio Marshes (acronym: Comacchio). Università di Ferrara subcontractor; Capofila del progetto: Regione Emilia-Romagna
2003-2005 PRIN NITIDA "Nuovi indicatori di stato trofico e integrità ecologica, 2003051023_001, MIUR , COFIN 2003 (Lead partner: Università Politenica delle Marche; Università di Ferrara, Unità Operativa di ricerca.
2003-2005- Master Plan- RER Obiettivo 2, Asse 2: Master Plan della Costa del Parco Regionale del Delta del Po
2002-2003 Piano Triennale per la Pesca e l'Acquicoltura (MIPAAF): Impatto della specie alloctona Musculista senhousia su allevamenti di bivalvi di interesse commerciale nell'Alto Adriatico e strategie di contenimento (ALIEN); Capofila Università di Ferrara
2001-2002 MIUR-COFIN 1999 Produzione cambiamento vulnerabilità di ambienti acquatici di transizione dell’Alto Adriatico (Capofila Università di Parma)
Brevetti
2014. Depositaria di brevetto italiano per modello di utilità n RM2014U000118. Data di concessione dal Ministero per lo Sviluppo Economico di Brevetto Italiano per modello di utilità N. 0000282374: 17/10/2016; durata: 10 anni dal deposito
Attività di Trasferimento Tecnologico
2010-2016 Attività di ricerca applicata al trasferimento tecnologico - POR FESR 2007/2013, Asse 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico: attività nell'ambito del Laboratorio in rete (certificato CERMET) Terra & Acqua Tech - Tecnopolo di Ferrara (UR 6 Biogeochimica e bioindicazione delle acque), in qualità di RTD, sul tema: Sviluppo ed implementazione di indicatori di stato ecologico ai sensi della Direttiva Europea 2000/60/EC, con particolare riguardo agli ecosistemi costieri di transizione.
Attività editoriale
2023-presente: membro del comitato scientifico editoriale dei Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara (ISSN: 2283-6918)
2024 -Guest Associate Editor in Marine Ecosystem Ecology Research Topic “The Threat of Invasive Alien Species and the Challenge of Climate Change” 20 th September 2024-16th May 2025
2018-presente Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale open-access ‘Frontiers in Ecology and Evolution’, and ‘Frontiers in Marine Science’, Review Editor in Marine Ecosystem Ecology, Review Editor in Conservation and Restoration Ecology
2009-2018. Membro dell'Editorial Board della rivista internazionale open-access 'Diversity' (MDPI Publishing, Switzerland)
2009-2011 Guest Editor della rivista internazionale open-access 'Diversity', Special Issue 'Spatial and Temporal Benthic Diversity Patterns' (http://www.mdpi.com/journal/diversity/special_issues/benthic-div-patterns/)
Incarichi scientifici
2023 -oggi Referente dell’Università di Ferrara in EMBRC IT (European Marine Biology Research Center-Italy) - per lo spoke 06-EMBRC IT-Applied Taxonomy Tassonomia applicata e per lo spoke 01 EMBRC IT -Ecosistemi- Ecosystems
2008-oggi Contact person nazionale del Sito "IT-07 Lagune del Delta del Po" della Rete Long-Term Ecological Research LTER-Italyresponsabile nazionale del sito di ricerca della Rete Long -Term Ecological Research LTER-Italy; dal 2 ottobre 2023 referente per l'Università di Ferrara negli organi della Joint Research Unit “eLTER-IT: assemblea dei responsabili dei siti di ricerca. Joint Research Unit “denominata INTEGRATED EUROPEAN LONG-TERM ECOSYSTEM, CRITICAL ZONE AND SOCIO-ECOLOGICAL RESEARCH NETWORK – ITALY (eLTER-IT).
2019-oggi Componente del Direttivo del Comitato Scientifico della Società Italiana Lagunet – Italian Network for Lagoon Research, per il biennio 2019-2020 e successivo rinnovo biennio 2021-2022, tuttora in carica
2022-2024 (1/01/22-31/12/2024) Componente del Direttivo del Comitato Benthos della Società Italiana di Biologia Marina
2019-2021 (1/01/2019-31/12/2021) Componente del Direttivo del Comitato Benthos della Società Italiana di Biologia Marina
2009-2012 Membro dell'Expert Group "Benthic Macroinvertebrates" nominato dal MiATTM nell'ambito MED-GIG -Esercizio di Intercalibrazione Europea: Ecoregione Mediterranea' per l'implementazione della Direttiva Europea 2000/60, coordinata da Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA, Roma)
Attività scientifica
L’attività di ricerca di CM è focalizzata principalmente su: Indagini sulla biodiversità faunistica negli ambienti acquatici costieri e di transizione e Long Term Ecological Research (LTER); Ricerca di descrittori di stress e disturbo legati alla macrofauna negli ambienti acquatici di transizione ai sensi della Direttiva Comunitaria 2000/60/EC e della Direttiva sulla Strategia Marina; Effetti del disturbo antropico in comunità animali dell'ambiente marino costiero; Molluschicoltura e gestione sostenibile di ecosistemi lagunari; Introduzione e impatto delle specie aliene sulle comunità native; Biodiversità in ambienti estremi (Antartide); Diffusione di rifiuti di plastica in ambiente acquatico e nella rete alimentare
Autrice di 96 pubblicazioni censite Scopus/WoS.
Co-autrice di un capitolo di libro censito WoS/Scopus
CM ha portato contributi scientifici a 64 Convegni Nazionali e Internazionali (N. 110)
Contributi su riviste ISSN: 39
Autrice della scoperta di tre nuove specie di invertebrati acquatici
Co-autrice di un indicatore di qualità per le acque (l'indice BITS), adottato attualmente dallo Stato (D.L.260/2010; GU 4 febbraio 2011) nel: REGOLAMENTO PER LA MODIFICA DELLE NORME TECNICHE DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152.
Co-autrice alla stesura dei Protocolli per il campionamento e la determinazione degli elementi di qualità biologica e fisico-chimica nell’ambito dei programmi di monitoraggio ex 2000/60/CE delle acque di transizione - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Dicembre 2008. Documento redatto con il coordinamento di ICRAM.
Organizzazione di convegni scientifici
2024. Membro del comitato organizzatore del Meeting Annuale del Gruppo di Algologia della Società Botanica Italiana (SBI) 15-16 novembre 2024, Chiostro di Santa Maria delle Grazie, Aula F8 Università degli Studi di Ferrara
2024. Coordinatore del comitato organizzatore e membro del comitato scientifico del Workshop Nazionale Biodiversità, specie aliene e cambiamento climatico negli ambienti di transizione, nell’ambito della Società LaguNet -Italian Network for Lagoon Research-28 giugno 2024, presso Aula Magna del Rettorato, Università di Ferrara
2019. Membro del comitato organizzatore e comitato scientifico Workshop LaguNet "Biodiversità, servizi ecosistemici e qualità degli ambienti di transizione", Ferrara, 21 giugno 2019
2014. Membro del comitato organizzatore 24° Congresso Società Italiana di Ecologia, L’ecologia oggi: Responsabilità e Governance. Nuovi Ist. Biologici, Ferrara 15-17 settembre
2008: Membro del comitato Organizzatore del Workshop Internazionale “The implementation of the Water Framework Directive (CE2000/60) in Italy: state of the art on benthic indicators and European experiences", Ferrara 29 Aprile
2006: Membro del comitato Organizzatore del Workshop “Nuovi indicatori di stato trofico e di integrità ecologica di Ambienti Marini Costieri e Ambienti di Transizione. Verso una integrazione del D.Lgs 125/99” 16-17 Febbraio 2006, Ferrara