Curriculum
POSIZIONE ATTUALE
Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università degli Studi di Ferrara per il Settore Scientifico-Disciplinare MED-17/A (dal 01 febbraio 2025 ad oggi)
TITOLI DI STUDIO
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università̀ degli Studi di Siena
Titolo conseguito il 18 ottobre 2006 con voto 110/100 e lode
Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università̀ degli Studi di Siena
Titolo conseguito il 02 agosto 2011 con voto 70/70 e lode
Abilitazione Scientifica Nazionale Settore Concorsuale 06/F2 - II Fascia (Validità dal 09/11/2020 al 09/11/2032)
Abilitazione Scientifica Nazionale Settore Concorsuale 06/F2 - I Fascia (Validità dal 07/03/2025 al 07/03/2037)
ATTIVITÀ DIDATTICA
-Docente presso il Corso di Laurea Specialistica in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell'Università̀ degli Studi di Ferrara dell’Insegnamento di Fisiologia Speciale (3 CFU) facente parte del Corso di Fisiologia Umana per gli anni accademici 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022.
-Docente presso il Corso di Laurea Specialistica in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell'Università̀ degli Studi di Ferrara con l'insegnamento di Anatomia Speciale, (2 CFU) facente parte del Corso di Anatomia Umana per gli anni accademici 2019-2020 e 2020-2021.
-Docente presso il Corso di Laurea Specialistica in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell'Università̀ degli Studi di Ferrara dell’Insegnamento di Ottica Fisica e Fisiopatologica e Optometria (2 CFU) facente parte del Corso di Anatomo Fisiologia della Motilità̀ Oculare estrinseca e Visione Binoculare dall'anno accademico 2019-2020 a tutt'ora.
-Docente presso il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell'Università̀ degli Studi di Ferrara dell’Insegnamento del corso opzionale “Tecniche Chirurgiche Innovative in Oculistica” (1 CFU) dall'anno accademico 2019-2020 a tutt'ora.
-Docente presso il Corso di Laurea Specialistica in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell'Università̀ degli Studi di Ferrara dell’Insegnamento di Neuroftalmologia (1 CFU) facente parte del Corso di Oftalmologia Clinica I per gli anni accademici 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022.
Docente presso il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell'Università̀ degli Studi di Ferrara dell’Insegnamento del corso opzionale “Riabilitazione visiva in pazienti affetti da patologia corneale” (1 CFU) per l'anno accademico 2022-2023.
ATTIVITA’ DI RICERCA
Numero totale di pubblicazioni su riviste internazionali con collegio di Referees riportate su Scopus e PubMed: 46, Numero totale di citazioni: 852 (fonte Scopus), Indice di Hirsch/H-index: 15 (fonte Scopus)
-Co-investigator nello studio clinico multicentrico “Prospective, Randomized, Comparative, Multicenter, Post marketing Clinical Study of Bio-Hyalur LVD versus Viscoat Ophthalmic Viscosurgical Device to Assess Efficacy and Safety in Patients undergoing Routine Cataract Surgery” svolto presso l’Unità di Oculistica di Ospedali Privati Forlì̀.
-Co-investigator nello studio clinico monocentrico “Prospective, Randomized, Comparative, Clinical study to evaluate safety, efficacy and refractive results of two different intraocular toric lens in patients with cataract and corneal astigmatism” svolto presso l’Unità di Oculistica di Ospedali Privati Forlì̀.
-Co-investigator nello studio clinico monocentrico “Prospective, randomized, comparative clinical investigation to evaluate and compare the performance & safety of two different OVDs in patients undergoing cataract surgery” svolto presso l’Unità di Oculistica di Ospedali Privati Forlì̀.
-Co-investigator al progetto di ricerca Pilot Study Testing a Hybrid Intra Corneal Prosthesis with Dehydrated Corneal Tissue Scaffold for the Treatment of Corneal Blindness (INTRA-KER) svolto presso l’Università̀ degli Studi di Ferrara (Italia) in collaborazione con l’Università̀ degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro (Italia). Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 226.791,00 € come Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022 nel settore LS7.
CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALE PER L’ATTIVITA’ SCIENTIFICA
-Best Poster “Endothelial cell loss stabilizes as early as 2 years after Descemet stripping automated endothelial keratoplasty” Annual Meeting of American Academy of Ophtalmology di Chicago, Ottobre 2014
-Best paper SOI (Società̀ Oftalmologica Italiana) "Perdita endoteliale dopo cheratoplastica con tecnica DSAEK: follow-up a 5 anni", congresso nazionale SOI (Società̀ Oftalmologica Italiana) Milano, maggio 2015.
-Best Poster “Corneal epithelial stem cell repopulate the donor area within one year from limbus removal for limbal autograft” Annual Meeting of American Academy of Ophtalmology di Las Vegas, Novembre 2015
-Nomina a Membro del Consiglio Direttivo della Sitrac (Società Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare) con diritto di voto e partecipazione alle riunioni su invito del Consiglio direttivo della Sitrac per il periodo temporale febbraio 2020- febbraio 2024
-Riconoscimento dell'attività̀ scientifica oculistica svolta durante i congressi annuali da parte della Società̀ scientifica American Academy of Ophthalmology ( AAO ) con l'onorificenza Achievement Award.
-Premio come Best Poster con il titolo “ Ten-Year Outcomes of Ultrathin DSAEK ” presentato durante l' Annual Meeting of American Academy of Ophtalmology ( AAO ) di San Francisco , Novembre 2023
-Nomina a Socio Onorario della Sitrac (Società̀ Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare) in considerazione della proficua attività̀ svolta e dell’alto livello professionale e scientifico rappresentato nell’ambito del trapianto di cornea.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE
-Guest Editor per lo Special Issue " Corneal Diseases: Diagnosis, Management and Treatment" della rivista scientifica Journal of Clinical Medicine (citescore scopus 5.7 impact factor 3.0) dal 29 marzo 2023 al 15 gennaio 2024.
-Guest Editor per lo Special Issue " New Advances in Keratoplasty " della rivista scientifica Journal of Clinical Medicine (citescore scopus 5.7 impact factor 3.0) periodo dal 29 marzo 2024 al 28 febbraio 2025.