Curriculum
POSIZIONE ATTUALE
Professore Associato BIOS-12/A-Anatomia Umana presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli studi di Ferrara.
TITOLI DI STUDIO
1993 - Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara.
1998 - Dottorato di Ricerca in Embriologia medica presso l’Università degli Studi di Ferrara.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Docente degli insegnamenti di Anatomia Umana, Anatomia clinica, Anatomia applicata, Neuroanatomia, Anatomia Umana II e Propedeutica clinica, presso gli Atenei di Trieste e di Ferrara nei seguenti corsi di Laurea:
Medicina e Chirurgia; Neuroscienze; Biologia; Biotecnologie; Biotecnologie Mediche; Biotecnologie per la Medicina Traslazionale.
ATTIVITA’ DI RICERCA
- 1994-1997: Dottorando di Ricerca presso il Dipartimento di Morfologia ed Embriologia, sezione di Anatomia Umana dell’Università di Ferrara.
- 1999-2004: Assistente tecnico del Centro di Microscopia Elettronica, con funzione di responsabile operativo della microscopia confocale e, a partire dal 2000, della citofluorimetria, strumenti allocati presso il Dipartimento di Morfologia ed Embriologia dell’Università di Ferrara.
- 2004-2014: Ricercatore universitario, settore scientifico-disciplinare BIOS-12/A-Anatomia Umana, presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste.
- 2014-2017: Professore associato, settore scientifico-disciplinare BIOS-12/A-Anatomia Umana, presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste.
- 2017-oggi: Professore associato, settore scientifico-disciplinare BIOS-12/A-Anatomia Umana, presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli studi di Ferrara.
Produzione scientifica ed Indicatori bibliometrici calcolati al 27/01/2025:
Numero di lavori scientifici pubblicati in extenso su riviste internazionali con collegio di Referees: 78, riportati su PubMed e/o su Scopus. Indice di Hirsch/H-index: 27. Numero totale di citazioni: 2431 (fonte Scopus).
Principali tematiche di ricerca:
L’attività di ricerca ha riguardato prevalentemente aspetti di anatomia funzionale dei sistemi emopoietico, linfoide, vascolare e neuroendocrino. Particolare interesse è stato rivolto allo studio degli eventi di sopravvivenza/apoptosi, proliferazione e differenziamento, caratterizzanti i vari citotipi componenti tali organi, in condizioni normali e patologiche. Principali ambiti di ricerca:
- Studio delle interazioni morfo-funzionali tra: sottopopolazioni di cellule emopoietiche e linfocitarie, cellule e fibre della matrice extracellulare;
- Ruolo di specifici segnali proliferativi o degenerativi nel controllo omeostatico degli organi emopoietici, linfoidi e neuroendocrini;
- Studio del ruolo e meccanismo d’azione di proteine appartenenti alla famiglia del Tumor Necrosis Factor (TNF), in diversi compartimenti morfo-funzionali, in particolare nell'emopoiesi normale e neoplastica e nella fisiopatologia vascolare;
- Studio degli effetti e dei meccanismi d’azione di Nutlin-3, in modelli cellulari normali e leucemici.
Principali progetti di ricerca:
- Progetto MIUR-PRIN 1996: “Ruolo degli inositidi e della pkc a livello del nucleo”.
- Progetto Istituto Superiore di Sanità (Programma Nazionale di Ricerca sull’AIDS) (1999-2003): “Infezioni opportunistiche da herpesvirus umani T linfotropici (HHV-6 e HHV-7) in soggetti con AIDS: ruolo nell’induzione di anomalie immunologiche e citopenie periferiche”.
- Progetto Istituto Superiore di Sanità (Programma Nazionale sulle Cellule Staminali) (2003-2005): “Development of chimeric Herpesvirus-based vectors for the correction of genetic diseases affecting hematopoietic stem/progenitor cells”.
- Progetto MIUR-FIRB 2001: “Studio dell’attività anti-tumorale di TRAIL in combinazione con chemioterapici”.
- Progetto AIRC (2001-2005): “Study of the mechanisms of TRAIL cytotoxicity in hematological malignancies: basis for combined therapies”.
- Progetto AIRC (2005-2007): “Role of TRAIL in the pathogenesis and treatment of hematological malignancies”.
- Progetto MIUR-PRIN 2005: “Citotossicità del TNF-related apoptosis inducing ligand (TRAIL) in neoplasie ematologiche”.
- Progetto MIUR-FIRB internazionali 2004: “Approcci innovativi per il trattamento di neoplasie ematologiche”.
- Progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste (CRTrieste) (2007-2009): ”Creazione di un laboratorio per la separazione e l’arricchimento di cellule staminali/fase II”.
- Progetto Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - art. 23 LR 26/2005-DPReg.120/2007: “Istituzione di un network regionale per lo studio delle malattie linfoproliferative: sviluppo di linee guida diagnostiche, validazione e miglioramento delle strategie immuno-terapeutiche nella leucemia linfatica cronica a cellule B (LINFONET)”.
- Progetto Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - art. 23 LR 26/2005-DPReg.120/2007: “AITT:Un approccio integrato per l’identificazione e la validazione di bersagli (targets) molecolari nel trattamento e prevenzione dei tumori”.
- Progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste (CRTrieste) (2016-2018): “Caratterizzazione dei fattori immunologici coinvolti nella patogenesi della pre-eclampsia”.
- Progetto MIUR-PRIN 2017: “Molecular and imaging prodromal markers of dopamine neuron degeneration in animal models of Parkinson's disease: pathophysiology and clinical perspectives”.
- Progetto FIRD (2022): “Multi-OMICS approach to Autism Spectrum Disorder: from Proteomics and Epigenomics to Translational strategies”.
- Progetto FIRD (2023): “Valutazioni morfologiche e funzionali di terapie complementari e alternative per la colite ulcerosa”.
- Progetto FIRD (2024): “Dissecting uterine receptivity: the role of genetic, epigenetic and inflammatory mechanisms in tuning successful embryo implantation”.