Curriculum
Nata a Genova il 6 marzo 1994
Posizione attuale
(01/06/2023–01/06/2025) Assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (L-FIL-LET/10, Letteratura italiana). Titolo del progetto: Lo «spirito ribelle» del Gian Pietro da Core. Edizione critica e analisi interpretativa del romanzo di Gian Pietro Lucini.
Titoli scientifici
(29/11/2023–29/11/2034) Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel settore concorsuale 10/F2 – Letteratura italiana contemporanea.
(01/11/2018–07/07/2022) Diploma di perfezionamento in Culture e società dell'Europa contemporanea, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (equipollente al dottorato di ricerca).
(01/11/2013–31/10/2018) Diploma di licenza in Letteratura e filologie moderne presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
(27/10/2016–16/07/2018) Laurea magistrale in Italianistica presso l'Università di Pisa (classe di Filologia moderna, LM-14, curriculum critico-letterario).
(01/10/2013–26/10/2016) Laurea triennale in Lettere moderne presso l'Università di Pisa.
Collaborazioni ad attività didattica
(07/03/2023–27/06/2023) Co-docenza assieme al prof. Henning Hufnagel nel corso tenuto presso la KGW-Fakultät di Salisburgo (Paris Lodron Universität Salzburg, Dipartimento di Romanistik). Titolo del corso: La Neoavanguardia italiana.
(24/04/2023–25/04/2023) Ciclo di tre lezioni tenute presso l'Università di Bratislava, l'Università di Nitra e l'Università Katolicka di Ruzomberok (Slovacchia). Titolo del corso: Interdisciplinari per caso (e per negazioni): gli scrittori sperimentali e le arti figurative.
(2022–2023) Research Assistant in Italy – Yale University (prof. Alessandro Giammei).
(15/11/2021–28/01/2022) Guest Researcher – Observatory on Dante Studies, Universiteit Utrecht (Netherlands) (prof. Gandolfo Cascio).
(2018–2022) Cultrice della materia presso l'Università di Pisa.
Organizzazione di congressi, convegni e seminari
10-11 ottobre 2024: «Proteggete le nostre verità». Convegno internazionale di studi su Franco Fortini, Scuola Normale Superiore di Pisa (con il dottor Michel Cattaneo e la dott.ssa Ottavia Casagrande).
23-24 giugno 2022: Dante per figuras. La fortuna visiva delle opere dantesche dalle miniature al cinema, Scuola Normale Superiore di Pisa (assieme alla dott.ssa Giulia Depoli; direzione scientifica: prof. Stefano Carrai e prof.ssa Giovanna Rizzarelli).
26-27 novembre 2021: Rivolti al Monte. Sguardi inediti al Purgatorio dantesco, Istituto di Cultura di Amsterdam (con il prof. Gandolfo Cascio e la dott.ssa Luna Van den Bergh).
3 dicembre 2019: Letteratura e lutto. Incontro sulla teoria della parola poetica, Scuola Normale Superiore di Pisa (con il prof. Massimo Stella e il dott. Alessandro Fiorillo).
Seminari, convegni e conferenze
23-24 gennaio 2025: Il Possibile: istruzioni per l'uso. Studi sull'opera di Gianfranco Baruchello, Accademia dei Lincei, Roma. Titolo dell'intervento: Un «testo con immagini/ritagli»: le Avventure nell'armadio di plexiglass tra sogno e romanzo.
28-29 novembre 2024: Cento Baj 1924/2024. Convegno per il centenario dalla nascita di Baj, Palazzo Maffei, Verona. Titolo dell'intervento: Un «neoclassicismo da bomba A»: Enrico Baj ed Edoardo Sanguineti.
11-13 novembre 2024: Il continente involontario: Emilio Villa e il Brasile, Universidade de São Paulo. Titolo dell'intervento: Villa 'barocco'. Proposte di lettura per una "Sibylla Veneta".
31 ottobre 2024: Arte e letteratura: Enrico Baj nel contesto culturale del secondo dopoguerra italiano, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma. Titolo dell'intervento: Enrico Baj e le "illustrazioni" letterarie, da John Milton ad Alain Jouffroy.
10-11 ottobre 2024: «Proteggete le nostre verità». Convegno internazionale di studi su Franco Fortini, Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo dell'intervento: Esplosioni telecomandate. Fortini e la Neoavanguardia.
30 settembre-1° ottobre 2024: Venere fuoritempo: intorno a Venere in pelliccia di Leopold von Sacher-Masoch, Università Ca' Foscari, Venezia. Titolo dell'intervento: Masochismo a fumetti. Venere in pelliccia di Guido Crepax.
7-8 maggio 2024: Per i cento anni di Giovanni Giudici. La poesia e l'archivio, Università degli Studi di Milano. Titolo dell'intervento: La «catabasi delle mura storiche»: inediti e varianti degli anni Settanta (1972-1981).
29 marzo 2024: Visibilia. Percorsi tra letteratura e figurazione nel Novecento italiano, Université Savoie Mont Blanc, Chambéry. Titolo dell'intervento: Gallerie, pinacoteche e libri illustrati: i macrotesti della Neoavanguardia negli anni Settanta.
13-14 marzo 2024: Per immagini. Arte, paesaggio e scrittura in Italo Calvino, Museo Santa Maria della Scala, Siena. Titolo dell'intervento: Le Città visualizzabili, tra illustrazione, fotografia e Rete.
7 marzo 2024: Durham Italian Studies Seminar Series 2024, Durham University. Titolo dell'intervento: Classici defilati per neoavanguardisti defilati. Il recupero dell'antico tra Mulino di Bazzano e Gruppo 70.
25 gennaio 2024: Immagini latenti. Cortocircuiti tra visivo e verbale nel Novecento, Università degli Studi di Bologna. Titolo dell'intervento: «Giudicando secondo categorie pittoriche»: la 'critica d'arte letteraria' di Gianfranco Contini.
13-15 dicembre 2023: Rinascimento straniero. IV. Trionfi. Adattamenti di un paradigma immaginario, Università Ca' Foscari, Venezia. Titolo dell'intervento: «Di gioia e di trionfo»: le sceneggiature iconografiche di Pasolini, tra cinema e teatro.
16-17 novembre 2023: Il Gruppo 63 e le arti, Università di Berna. Titolo dell'intervento: «Un possibile nonsense pittorico». I romanzi sperimentali di Gianfranco Baruchello.
26-27 ottobre 2023: Il Gruppo 63 sessant'anni dopo. Palermo 2023, Università di Palermo. Titolo dell'intervento: Giorgio Celli: un parafossile novissimo.
11-12 ottobre 2023: Enrico Pea: amici, corrispondenti, lettori, Villa Bottini, Lucca. Titolo dell'intervento: Gianfranco Baruchello e la "funzione-Pea", tra genuinità linguistica e simbolo.
15-16 giugno 2023: Cercare forme. L'opera e l'eredità di Giuliano Mesa, Università degli Studi di Bologna. Titolo dell'intervento: Epigrafi, medagliette, lasciapassare testamentari: la funzione-Mesa, tra eredità e moda.
24-25 maggio 2023: L'eredità di Leopardi. Dal Novecento al contemporaneo, Università degli Studi di Verona. Titolo dell'intervento: «Mettere in versi una riflessione sul mondo»: il Leopardi di Umberto Fiori.
28-29 novembre 2022: Giorgio Manganelli e la neoavanguardia al medium radiofonico, Università degli Studi di Pavia – Centro Manoscritti. Titolo dell'intervento: «Macroeco al microfono»: i 'radiodrammi' di Corrado Costa.
25 novembre 2022: Per il compleanno di un giardino. Il giardino dei Finzi-Contini (1962-2022), Università del Salento, Lecce. Titolo dell'intervento: Bassani (dis)letto dalla Neoavanguardia.
24-25 ottobre 2022: Mnemosine. Intersezioni figurativo-letterarie per un'ermeneutica dell'opera d'arte, Università degli Studi di Udine. Titolo dell'intervento: «Una risalita graduale e lenta, attraverso le gallerie della pinacoteca»: i Salons romanzeschi di Pier Vittorio Tondelli.
5-7 ottobre 2022: La Comédie selon Doré, Université Sorbonne Nouvelle, Paris – Université de Lorraine, Nancy. Titolo dell'intervento: Sadik occhi di bragia: la ricezione di Gustave Doré negli inferni del fumetto erotico-noir.
7-8 luglio 2022: Engaged Visuality. The Italian and Belgian Poesia Visiva Phenomenon in the 60s and 70s, Academia Belgica, Roma – Università La Sapienza. Titolo dell'intervento: Redefining the boundaries of the Italian Neo-Avant-Garde.
23-24 giugno 2022: Dante per figuras. La fortuna visiva delle opere dantesche, dalle miniature al cinema, Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo dell'intervento: La Vita Nov(issim)a di Lamberto Pignotti.
18 maggio 2022: Adriano Spatola: molarità nella letteratura del '900, Università degli studi di Siena. Titolo dell'intervento: L'«Oblò» d Adriano Spatola e il cesareo dell'intertestualità.
3-5 maggio 2022: Alfredo Giuliani. Poesia, critica, arti visive, Università G. D'Annunzio, Chieti-Pescara. Titolo dell'intervento: «Scherzi critici su pitture». Alfredo Giuliani e l'ecfrasi poetica come forma collaterale di critica d'arte.
28-29 aprile 2022: Forme e funzioni delle macerie nella poesia italiana dalle avanguardie a oggi, Université de Fribourg. Titolo dell'intervento: «Esibizione di spazzature, di relitti, di detriti». La tradizione come 'scarto' nella prassi della Neoavanguardia.
6 aprile 2022: Weaving in Italian Poetry, Trinity College Dublin. Titolo dell'intervento: Poems in the shape of collage: the case of Antonio Porta.
2 aprile 2022: Dino Buzzati e il segno, Università Ca' Foscari, Venezia. Titolo dell'intervento: Due libri illustrati da Dino Buzzati – Il brevetto di Augusta Giannini (1967) e Le gambe di Saint Germain di Osvaldo Patani (1973).
7 dicembre 2021: Dante et la France, le point de vue des arts, Villa La Stella, Fiesole. Titolo dell'intervento: Gianfranco Baruchello imitatore di Gustave Doré: debiti e citazioni.
8-10 ottobre 2021: Zanzotto: un secolo. Da Pieve di Soligo al mondo, Cinema Teatro Careni, Pieve di Soligo. Titolo dell'intervento: «Umbra fuimus, fumo e fumetto».
23 settembre 2021: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, Università degli Studi di Torino. Titolo dell'intervento: «Nei bassifondi del plurilinguismo di mass»: la presenza di Dante e della tradizione letteraria nel Gruppo 70.
16-17 giugno 2021: Read, (Re)Write & Share: Old & New Practices of Significations, Università degli Studi di Bologna. Titolo dell'intervento: «Il podcast su Montale in biblioteca»: Ophelia Borghesan e l'iper-cozzare dell'aulico col prosaico.
1-2 luglio 2019: Giambattista Marinos L'Adone. Mythos Macht Meraviglia, Humboldt Universität, Berlin. Titolo dell'intervento: Imagini, Galeria, Adone: strutture macrotestuali e percorsi ecfrastici tra Marino e Filostrato.
8-10 ottobre 2018: Con altra voce. Echi, variazioni, dissonanze nell'espressione letteraria, Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo dell'intervento: Lo schermo come specchio: l'autorappresentazione poetica del sé attraverso i Nuovi Media.
13-14 novembre 2017: Narrare le immagini. Critici d'arte e critici letterari a confronto, Università degli Studi Federico II di Napoli. Titolo dell'intervento: «Parificando inchiostri e colori»: Gianfranco Contini e la seduzione del figurativo.
24-25 novembre 2016: I verbovisionari. L'altra avanguardia tra sperimentazione visiva e sonora, Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo dell'intervento: Un'influenza senza angoscia: l'ombra lunga di Emilio Villa negli scritti di Corrado Costa.
Pubblicazioni
Monografie
– La continuazione degli occhi. Ecfrasi e forma-Galeria nelle poesie della Neoavanguardia (1956-1979), Edizioni della Normale, Pisa, 2024.
– «Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell'ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti, Fabrizio Serra, Roma/Pisa, 2021.
– (con Aldo Tagliaferri) Emilio Villa e i suoi tempi. Finestre per la monade, Mimesis, Milano/Udine, 2016.
Curatele
– Paolo Fossati, Scritti. La letteratura come metodo dello sguardo, a cura di C. Portesine, Electa, Milano, 2024.
– Corrado Costa, Il teatro (1950-1990), a cura di C. Portesine, Argolibri, Ancona, 2024.
– Corrado Costa, Poesie edite e inedite (1947-1991), a cura di C. Portesine, Argolibri, Ancona, 2020.
– Corrado Costa, Poesie infantili e giovanili (1937-1960), a cura di C. Portesine, Argolibri, Ancona, 2019.
Articoli
– Segni, ferite, animali e figure: su Libri e contro il tarlo inimico di Roberto Roversi (2012), «L'ospite ingrato», II, 16, 2024, pp. 157-173.
– La fatamorgana della geografia: Greenwich e New Greenwich di Giulia Niccolai, «il verri», 86, 2024, pp. 31-42.
– «Il calendario, l'agopuntura, lo stadio»: affioramenti sportivi nell'opera di Edoardo Sanguineti, «Scritture e linguaggi dello sport», 2, 2024, pp. 99-115.
– Una «bufera infernal» di debiti e citazioni: Gianfranco Baruchello rifinitore cannibale di Doré, «Dante e l'arte», 10, 2023, pp. 107-124.
– «Un vuoto senza fine, pieno di significato». L'ecfrasi delle opere astratte dagli anni Cinquanta alla contemporaneità, «Quaderni del PENS», 6, 2023, pp. 125-152.
– Un'«esibizione di spazzature, di relitti, di detriti». La tradizione come 'scarto' nella prassi della Neoavanguardia, «L'ospite ingrato», 14, II, 2023, pp. 109-132.
– «Le harem n'est rien d'autre qu'une collection de texts»: le fonti francesi del T.A.T. di Edoardo Sanguineti, «Quaderni del '900», 23, 2023, pp. 51-53.
– Poems in the shape of collage: the case of Antonio Porta. «Italica» XCIX, 4, 2022, pp. 505-522.
– Visioni di cenere: Umberto Fiori e l'ecocritica della parola, «Symbolon», XIV, 13, 2022, pp. 349-380.
– Graffiti per prigionieri oziosi: Manganelli e le arti figurative, «L'Illuminista», XXII, 61-62-63, 2022, pp. 309-318.
– Il macrotesto formulare. Appunti sul Conoscente di Umberto Fiori, «Configurazioni», 1, 2022, pp. 380-401.
– I titoli li mettiamo dopo. Paratesti e titolature letterarie nella pittura di Achille Perilli, «Rossocorpolingua», V, 2, 2022, pp. 5-33.
– «Nei bassifondi del plurilinguismo di massa»: la presenza di Dante e della tradizione letteraria nel Gruppo 70, «Rivista di letteratura italiana», XL, 1, 2022, pp. 83-95.
– «Come un quadro vivente, recito la poesia»: funzione e pervertimento della scrittura nell'opera di Tomaso Binga, «Arabeschi», 18, 2021, pp. 34-44.
– Nel segno di Faust (e di Berio): il palcoscenico del romanzo nel Giuoco dell'oca di Edoardo Sanguineti, «Italianistica», L, 3, 2021, pp. 109-122.
– Tra Oulipo e Giovenale: la satira del politicamente combinatorio, «L'Illuminista», XXII, 58-59-60, 2021, pp. 119-142.
– Un Giuoco a fumetti: il secondo romanzo di Edoardo Sanguineti e il riuso in chiave pop del comic strip, «Letteratura&Arte», 19, 2021, pp. 221-239.
– Interdisciplinare per caso (e per negazioni). Elio Pagliarani e le arti figurative, «Rossocorpolingua», IV, 3, 2021, pp. 2.33.
– «Una febbriciattola di lieve paranoia». Varianti novissime nella Beltà, «il verri», 77, 2021, pp. 105-117.
– Il lutto non si addice a Moresco, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», serie 5, 12/2, 2020, pp. 455-458.
– Deterritorializzare la ferita. Eliogabalo alle soglie del corpo, tra Antonin Artaud e Alberto Arbasino, «L'Immagine Riflessa», XXIX, 1, 2020, pp. 59-99.
– Corrado Costa tra Vittoria Colonna e Giorgio Vasari: due esempi di avvicinamento laterale alla tradizione, «L'Ulisse», 23, 2020, pp. 178-188.
– L'ecfrasi ai tempi del medium fotografico, tra iperrealismo e mimesi paradossale, «Arabeschi», 15, 2020, pp. 67-89.
– «Parificando inchiostri e colori»: Gianfranco Contini e la seduzione del figurativo, «Letteratura & Arte», 17, 2019, pp. 109-122.
– Edoardo Sanguineti e Andrea Zanzotto: storia di un tributo intermittente, «Italianistica», XLVII, 1, 2018, pp. 257-282.
– «Tarocchi» o «variazioni»? La collaborazione tra Emilio Villa e Corrado Cagli, «Letteratura & Arte», 15, 2017, pp. 189-199.
Altre attività
(2023–2025) Giuria del «Premio Strega» poesia («Amici della poesia»).
(2024–2025) Giuria del «Premio Elio Pagliarani».
– Membro del comitato di redazione di «L'Illuminista», «Oblio», «Letteratura&Arte», «Italianistica».
– Membro del comitato scientifico della collana «Passages» (Les Flâneurs, Bari) e della rivista «Laboratori critici».