curriculum

ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 1995-2002: Laurea in Medicina e Chirurgia (110 cum laude) conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara. - Luglio 2003: Esame di Stato e conseguimento dell’Abilitazione in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Ferrara. - 26-10-2006: Conseguimento della Specializzazione in Otorinolaringoiatria (50 cum laude) presso c/o l’Università degli Studi di Ferrara. - 10-05-2010: Conseguimento Dottorato di Ricerca in Scienze Dermatologiche e Ricostruttive Maxillo-Facciali e Plastiche c/o l’Università degli Studi di Bologna (durata 3 anni) - Titolare dal 2-09-2007 al 31.12.2010 di ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA presso l’Università di Ferrara, Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento settore scientifico disciplinare MED/31, con incarico assistenziale - Dal 01.01.2011 al 31.10.2019 assunzione a tempo indeterminato come DIRIGENTE MEDICO c/o Clinica ORL Az. Ospedaliero Universitaria S.Anna Ferrara - Dal 01.11.2019 RTD tipo B (tempo pieno) MED31 c/o Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgico Specialistiche con incarico assistenziale c/o Clinica ORL Az. Ospedaliero Universitaria S.Anna Ferrara - Dal 01.11.2022 Professore associato MED 31 c/o Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione con incarico assistenziale c/o Clinica ORL Az. Ospedaliero Universitaria S.Anna Ferrara - Ha conseguito l’Abilitazione a Professore Ordinario I fascia BANDO D.D. 553/2021 VALIDO DAL 17/12/2023 AL 17/12/2034 (art. 16, comma 1, Legge 240/10) SETTORE CONCORSUALE 06/F3 OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE L’attività assistenziale è svolta c/o il reparto di ORL-Audiologia sia in ambito ambulatoriale, con particolare attenzione agli aspetti endoscopico, oncologico, fonochirurgico e roncopatia/OSAS, che in ambito chirurgico. L’attività chirurgica svolta come primo operatore può essere sintetizzata in: - Chirurgia adenotonsillare - Chirurgia del collo, della laringe cavo orale e orofaringe - Fonochirurgia sia in merito a casi di patologia benigna che maligna (interventi al laser CO2) - Chirurgia delle ghiandole salivari maggiori - Chirurgia della ghiandola tiroide e chirurgia paratiroidea Effettua inoltre assistenza di Reparto, guardia attiva diurna e notturna e reperibilità chirurgica. PREMI • PREMIO DI STUDIO "ANDREA CORRIDONI" (miglior lavoro scientifico in ambito oncologico). VII Giornata del Medico, Ferrara, 13 Ottobre 2007 • PRIMO PREMIO ALTA ITALIA per l'anno 2010, per il miglior elaborato: "Potenziale osteogenico di cellule derivanti dal setto nasale osseo" (LVI Raduno Alta Italia, Milano "L'olfatto il senso dimenticato", 27/11/2012) INCARICHI UNIVERSITARI - Tutor specializzandi c/o il Dipartimento Chirurgico Specialistico, U.O. ORL dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, presso la Scuola Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Ferrara - Tutor degli studenti relativo al tirocinio chirurgico dell’ Esame di Stato di abilitazione alla professione Medico-Chirurgo dal 2018 c/o Università degli Studi di Ferrara - Referente del Corso integrato “MALATTIE DELLO SPLANCNOCRANIO E DELL'APPARATO UDITIVO, 4° ANNO Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale (ciclo XXXVI, a.a. 2020/2021) - Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria - Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria - Membro della Commissione Tutoraggio per ingresso SSM dall’ a.a. 2019/2020 - Da 3 Maggio 2021 fa parte del Centro Universitario di Medicina di Genere, Università di Ferrara - Referente della Commissione paritetica Docenti (CPDS) dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia / Odontoiatria e Protesi dentaria dall’ a.a. 2022/2023 INCARICHI OSPADALIERI - Dal 26.09.2017 al 31.12.22 Membro Titolare del “COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (CUG) DELL’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA” - Fa parte dei gruppi di studio/lavoro per la stesura di protocolli aziendali “Sorveglianza delle Infezioni del Sito Chirurgico (ISC) – NUOVO SIChER” e la prevenzione della TVP. - Componente della RETE FORMALE dei MEDICI RETE FORMALE REFERENTI/FACILITATORI IPC GO.ICA DELL’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA - Partecipa al GRUPPO DI LAVORO MULTIDISCIPLINARE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DELLA/DEL PAZIENTE CON NEOPLASIE DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE c/o Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna di Ferrara (Documento Aziendale PDTA-04-AZ del 22.12.22) - Partecipa al Team Chirurgico (UOC ORL) afferente al CENTRO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE E PARATIROIDEE DELLA PROVINCIA DI FERRARA c/o Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna di Ferrara (Deliberazione numero 0000063 dell’ 08/03/2023) - Da Gennaio 2024 membro del Consiglio Direttivo della Società Medico Chirurgica di Ferrara. Da Gennaio 2025 inoltre Tesoriere della Società Medico Chirurgica di Ferrara PROGETTI FAR (Fondi Ricerca di Ateneo-Ricerca scientifica ex 60%, Unife) 2006, Referente FAR (Fondi Ricerca di Ateneo-Ricerca scientifica ex 60%, Unife) 2007 "Espressione dei recettori ormonali nei carcinomi delle prime vie aero-digestive e loro possibile significato prognostico" Referente FAR (Fondi Ricerca di Ateneo-Ricerca scientifica ex 60%, Unife) 2008 "Espressione dei recettori ormonali nei carcinomi delle prime vie aero-digestive e loro possibile significato prognostico" Referente FAR (Fondi Ricerca di Ateneo-Ricerca scientifica ex 60%, Unife) 2009 "Caratterizzazione dell'infiltrato infiammatorio nella patologia rinosinusale cronica nell'adulto" Referente Programma ricerca Regione-Università 2010 "Regenerative medicine in osteo-articular disease" FAR2031598 (Fondi Ricerca di Ateneo) 2020 “ Il dolore oncologico post-chirurgico in ambito ORL” Referente FAR 2021 Codice Progetto: FAR2120700 Ambito tematico della ricerca: Alterazione della funzione olfattiva in pazienti dopo infezione Sars-Cov-2 Referente FAR 2022 Ambito tematico della ricerca: IL RUOLO DELLA PET/TC NELLO STUDIO DEI CARCINOMI SQUAMOCELLULARE PRIMITIVI DEL DISTRETTO TESTACOLLO FAR 2023 Ambito tematico della ricerca: RIABILITAZIONE DELL'OLFATTO IN ESITI DI LARINGECTOMIA TOTALE (LT) FIRD 2022 Esposomica delle Cellule Epiteliali Nasali FIRD 2023 IL RUOLO DELL’ IMAGING FUNZIONALE (FRMI) NELLA RIABILITAZIONE OLFATTIVA E VOCALE IN ESITI DI LARINGECTOMIA TOTALE FAR 2024 FIRD 2024 ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL'ESTERO - Ha partecipato in qualità di RELATORE al Congresso AUORL il 06-07.03.09 a Pesaro. Argomento trattato: Identificazione dei fattori prognostici nei tumori della laringe. - Ha partecipato in qualità di RELATORE C/o Aula Magna delle Nuove Cliniche Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara al congresso : “Le masse del collo e protocolli terapeutici”. - Ha partecipato in qualità di RELATORE a Ferrara, in data 3.12.2011, al LVII Raduno ORL ALTA - Ha partecipato ad Arezzo dal dal 18 al 19.07.2016 al Corso di dissezione organizzato da AUORL (Associazione Universitaria Otorinolaringologi) - Segmento Collo/Ghiandole salivari in qualità di DOCENTE/TUTOR - Ha partecipato ad Arezzo dall’ 11 al 12.12.17 al Corso di dissezione organizzato da AUORL (Associazione Universitaria Otorinolaringologi) - Segmento Collo/Ghiandole salivari in qualità di DOCENTE/TUTOR - Ha partecipato in qualità di RELATORE al 105° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria, che si è tenuto a Napoli dal 16.05 al 19.05.2018. Argomento trattato: "Differenze di genere nel dolore post-operatorio nei tumori testa-collo" 16/05/2018 19/05/2018 dal 16-05-2018 al 19-05-2018 - Ha partecipato in qualità di RELATORE al convegno tenutosi a Ferrara il 26.05.2018, in cui è affrontata la tematica "Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara". Argomento trattato: "La chirurgia delle metastasi linfonodali del collo" dal 26-05-2018 al 26-05-2018 - Ha partecipato ad Arezzo dal 25 al 26.06.2018 al Corso di dissezione organizzato da AUORL (Associazione Universitaria Otorinolaringologi) - Segmento Collo/Ghiandole salivari in qualità di DOCENTE/TUTOR dal 25-06-2018 al 26-06-2018 - Ha partecipato ad Arezzo dal 10 al 11.12.2018 al Corso di dissezione organizzato da AUORL (Associazione Universitaria Otorinolaringologi) - Segmento Collo/Ghiandole salivari in qualità di docente/tutor dal 10-12-2018 al 11-12-2018 - Ha partecipato in qualità di RELATORE al XXXVII Congresso SIAF – Società Italiana Audiologia e Foniatria- che si è tenuto a Modena dal 6 al 9 Novembre 2019, argomento presentato: "Riabilitazione vocale e comunicativa mediante musicoterapia: la nostra esperienza in pazienti neurologici" dal 06-11-2019 al 09-11-2019 - Ha partecipato a Verona dal 02 al 04.11.2021 al Corso di Anatomia Chirurgica del Distretto Cervico-Facciale, presso l’ICLO Teaching and Research Center San Francesco di Sales in qualità di DOCENTE/TUTOR dal 02-11-2021 al 04-11-2021 - Ha partecipato in qualità di RELATORE al Convegno tenutosi a Cona, Ferrara il 25/03/2022, "La gestione diagnostico-terapeutica del paziente con carcinoma differenziato della tiroide a Ferrara: specialisti a confronto" al 25-03-2022 al 25-03-2022 - ORGANIZZATORE e membro della Segreteria Scientifica del Corso: I disordini vascolari nella patologia testa-collo: approccio multidisciplinare, in data 23/04/2022; Ferrara, Aula Magna - Arcispedale S. Anna dal 23-04-2022 al 23-04-2022 - Ha partecipato a Verona dal 23 al 25.10.2022 al Corso di Anatomia Chirurgica del Distretto Cervico-Facciale, presso l’ICLO Teaching and Research Center San Francesco di Sales, in qualità di DOCENTE/TUTOR dal 23-10-2022 al 25-10-2022 - Ha partecipato in qualità di RELATORE in data 15/11/2022 al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, triennio (triennio 2020-2023). Argomento della relazione: “patologia ORL: Malattie infiammatorie del rino-faringe” dal 15-11-2022 al 15-11-2022 - Ha partecipato in qualità di RELATORE al Convegno tenutosi in Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, a Ferrara il 14/04/2023, LE DIS-FUNZIONI NEUROSENSORIALI DELL’ ANZIANO IN AMBITO ORL dal 14-04-2023 al 14-04-2023 (ORGANIZZATORE e membro della Segreteria Scientifica del Corso) - Ha partecipato in qualità di RELATORE al Convegno tenutosi in Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, a Ferrara il 13/05/2023, IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA DEL DISTRETTO TESTA-COLLO. Incontro con il Team Multidisciplinare al 13-05-2023 al 13-05-2023 (ORGANIZZATORE e membro della Segreteria Scientifica del Corso) - Ha partecipato in qualità di RELATORE all’ “INTERNATIONAL SOCIETY OF HISTORY OF OTORHINOLARYNGOLOGY - 14th Working Meeting”, che si è tenuto a Venezia il 29 e 30 Settembre 2023. Argomento presentato: The ongoing story of neck dissection: the Ferrara school contribution Ha partecipato a Verona il 7-10-2024 al Corso di Anatomia Chirurgica del Distretto Cervico-Facciale, presso l’ICLO Teaching and Research Center San Francesco di Sales, in qualità di DOCENTE/TUTOR ATTIVITA' EDITORIALI - Membro dell'Editorial Board di SCIREA - Review Editor in Molecular and Genetic Auditory Diagnosis and Therapies - Associate Editor di Frontiers in Surgery (IF 1.8) - Associate Editor di Frontiers in Oncology -Head and Neck Cancer- (IF 4.7) - Svolge attività di reviewer "ad hoc" per riviste internazionali ed indicizzate. ENGLISH CURRICULUM VITAE Chiara Bianchini, MD PhD, is a member of the ENT Clinic, University Hospiotal of Ferrara, Italy, since 2007. She has been an Associate Professor at the Department of Neuroscience of the University of Ferrara (Ferrara, Italy) since 2022. She obtained a PhD in Dermatologic, reconstructive maxillo-facial and plastic surgery, at the University Hospital of Bologna in 2010 and a diploma in Otolaryngology and Head and Neck Surgery in 2006. She is the author of more than 150 peer-reviewed papers, of several book chapters and a member of journal editorial boards . His clinical field of interest and research are head and neck oncology and surgery, thyroid surgery, phonosurgery.

Non ci sono elementi in questa cartella.