CURRICULUM ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI Chiara Agostini

Luglio 1990: conseguimento titolo di dottore in giurisprudenza, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Padova, punteggio: 110 e lode;
Gennaio 1991-ottobre 1994: cultore di diritto civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Trento. Svolgimento di lezioni, in forma seminariale, con cadenza settimanale su specifici argomenti di diritto civile e di diritto agrario, stante che il titolare dell’insegnamento di diritto civile ricopriva anche la cattedra di diritto agrario presso la medesima facoltà.
Giugno 1992: svolgimento di un corso di lezioni di diritto civile nell’ambito del corso per aspiranti segretari comunali istituito dalla Provincia di Trento.
Novembre 1992: superamento esame di ammissione al corso di dottorato di ricerca in diritto agrario italiano e comunitario presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pisa.
Ottobre 1993: conseguimento del titolo di “avvocato” presso la Corte d’Appello di Venezia. Iscrizione all’albo degli avvocati di Padova.
Ottobre 1993-dicembre 1998: svolgimento di attività libero professionale.
Novembre 1992-novembre 1995: frequenza del corso di dottorato di ricerca in diritto agrario italiano e comunitario. Partecipazione a tutte le attività organizzate nell’ambito del dottorato: partecipazione attiva a lezioni, seminari, convegni, su vari temi di diritto agrario. Studio e approfondimento del tema assegnato quale tesi di dottorato.
Febbraio 1996: deposito tesi di dottorato. Ammissione all’esame finale.
Settembre 1996: conseguimento del titolo di dottore di ricerca in diritto agrario italiano e comunitario. Discussione tesi dal titolo: “Problemi di forma e opponibilità dei contratti agrari ultranovennali”.
Dicembre 1996-giugno 1997: corso di lezioni di diritto privato presso l’università privata “European School of Economics”, con sede a Vicenza, in qualità di professore incaricato.
Novembre 1994-giugno 1998: cultore di istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Ferrara. Svolgimento di lezioni, in forma seminariale, su specifici argomenti di diritto privato.
Gennaio 1999: presa di servizio presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Ferrara in qualità di ricercatore di diritto agrario.
Anno accademico 1999-2000: svolgimento corso di diritto agrario presso l’Università di Padova, Facoltà di agraria, nell’ambito del corso di diploma universitario in “Gestione tecnica e amministrativa in agricoltura”.
Anno accademico 2000-2001: svolgimento di una parte del corso (30 ore) di nozioni giuridiche fondamentali e diritto agrario presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Economia nell’ambito del corso di diploma universitario in “Operatore giuridico agroalimentare”;
Novembre 2003: ultimazione della procedura di conferma nel ruolo dei ricercatori (conferma a far data dal 1/1/2002);
1999-2011: Svolgimento di lezioni presso l’Istituto di Applicazione Forense di Ferrara nonché di seminari di approfondimento su specifiche tematiche di diritto civile collaterali all’insegnamento di istituzioni di diritto privato, diritto civile I e di diritto dei contratti;
Gennaio 2004: cancellazione dall’albo degli avvocati professori universitari a tempo pieno e reiscrizione all’Albo degli Avvocati: svolgimento di attività libero professionale di natura sia giudiziale che stragiudiziale, in qualità di titolare di studio legale nel foro di Padova .
Anno accademico 2003-2004: Svolgimento corso di diritto privato (18 ore) presso la Scuola Superiore di Istruzione Secondaria (S.S.I.S.) di Ferrara, per la classe A019 (Economia e diritto);
Anno accademico 2004-2005: Svolgimento corso di diritto privato (27 ore) presso la Scuola Superiore di Istruzione Secondaria (S.S.I.S.) di Ferrara, per la classe A019 (Economia e diritto).
Anno accademico 2004-2005: Svolgimento corso di diritto agrario (60 ore) presso l’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Agraria, nell’ambito del corso di laurea specialistica in Scienze e tecnologie agrarie.
Anno accademico 2004-2005: Svolgimento del corso di Istituzioni di diritto privato II (30 ore), presso la Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara, Sede distaccata di Rovigo;
Titolare dall’anno accademico 2005-2006 sino all'anno accademico 2007-2008 del corso di legislazione ambientale nell’ambito del Corso di laurea triennale interfacoltà (Facoltà di Agraria e di Scienze dell’Università di Padova) in Scienze e tecnologie per l’ambiente;
Titolare negli anni accademici 2010-2011 e 2011-2012 del Corso di Normative e brevetti nell'ambito del Corso di laurea triennale in Biotecnologie presso la facoltà di Agraria dell'Università di Padova.
Titolare nell’anno accademico 2012-2013 del Corso di Istituzioni di diritto privato nell’ambito del corso di laurea triennale in Economia presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara.
Dall'anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2023-2024: Titolare di moduli di lezioni e esercitazioni di diritto civile alla Scuola di Specializzazione per le Professioni legali (Facoltà di Giurisprudenza delle Università di Ferrara, Padova e Trieste; Facoltà di Economia dell’Università Cà Foscari, Venezia).
Commissario agli esami di avvocato sessione 2016 presso la Corte d'Appello di Bologna
Titolare dall'anno accademico 2015-2016 sino all'anno accademico 2023-2024 del corso di Contrattualistica immobiliare nell'ambito del Corso triennale in Operatore dei servizi giuridici presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara
Commissario agli esami di avvocato sessione 2018 presso la Corte d'Appello di Venezia
Titolare nell'anno accademico 2020-2021 del corso di Diritto agrario nell'ambito del Corso triennale in Operatore dei servizi giuridici presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara