Curriculum

1) ISTRUZIONE E TITOLI:

 

Gennaio 2022: Professore Associato, L-Art/02, presso l’Università eCampus.

 

21 Dicembre 2020: Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda Fascia, settore concorsuale (10/B1)

25/03/2010-25/08/2016: Ricercatore a Tempo Determinato di tipo a (art.1 comma 14 L. 230/05) (3 anni + 3), settore scientifico disciplinare L-ART/ 02, presso l’Università eCampus.

 

Marzo 2011: conclusione della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti Minori presso la Facoltà di Padova, con una tesi dal titolo La collezione di Francesco I d’Este a Modena e i rapporti artistici con la Ferrara legatizia (1628-1659).

Conseguimento del titolo il giorno 13 Aprile 2011 con il punteggio di 70/70 e lode.

 

Novembre 2006-Dicembre 2009: Dottorato di Ricerca (XXII ciclo) in Scienze e Tecnologie per l’Archeologia e i Beni Culturali presso l’Università di Ferrara con una tesi dal titolo Il collezionismo a Ferrara nell’età delle Legazioni. Il caso della famiglia Calcagnini. Conseguimento del titolo il giorno 12 Marzo 2010 con il giudizio di “Eccellente”.

 

2006-2009: Borsa di studio triennale elargita dall’Università di Ferrara (Dipartimento di Scienze Storiche) e Fondazione Carife, in memoria di Luciano Chiappini, per l’ammissione come primo in graduatoria al Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie per l’Archeologia e i Beni Culturali.

 

Gennaio 2005: Ammissione alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti Minori presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova (3 anni).

-Gennaio 2006: Conclusione primo anno della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti Minori presso la Facoltà di Padova, con la votazione di 50/50 e lode.

-Gennaio 2007: Conclusione secondo anno della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti Minori presso la Facoltà di Padova, con la votazione di 50/50 e lode. Congelamento della Scuola di Specializzazione.

 

a. a. 1997 – 2003: Laurea in Lettere Moderne, Vecchio Ordinamento, presso l’Università di Ferrara, con la votazione di 110/110 e lode

Tesi di ricerca interdisciplinare di Storia dell’Arte e Letteratura dal titolo Il mito di Bacco e Arianna fra ‘500 e ‘600. Fonti letterarie e variazioni iconografiche. Il lavoro è stato svolto soprattutto in campo ferrarese nell’ambito della ricostruzione degli appartamenti del duca Alfonso I ed in particolar modo sul Camerino dei Baccanali.

 

1992-1997: Maturità classica presso il Liceo Ludovico Ariosto di Ferrara.

 

PERIODO DI CONGEDO

27 Agosto 2012-27 Gennaio 2013: per maternità

 

2)  ATTIVITA’ DI RICERCA:

2004-2006: (24 mesi) Partecipazione al programma di Ricerca Nazionale Interuniversitario PRIN (unità di ricerca di Ferrara coordinata dal Prof. Ranieri Varese) sul collezionismo tra Roma e le sue legazioni nel Seicento (Ferrara e Urbino), diretto dal Prof. Alessandro Zuccari (Università di Roma La Sapienza), finanziato dal Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca.

Titolo della ricerca dell’unità del Dipartimento di Scienze Storiche, Università di Ferrara: Pittura, committenza e collezionismo a Ferrara nel XVII secolo.

 

Giugno 2006-Giugno 2009: Partecipazione in qualità di dottoranda al Progetto di Ricerca Nazionale Collezioni private a Ferrara fra Cinque e Seicento. Il modello estense, i personaggi, i luoghi, finanziato dalla Provincia di Ferrara, coordinato dalla Prof.ssa Francesca Cappelletti, presso il Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università di Ferrara.

 

a.a. 2009-2010: Partecipazione in qualità di dottoranda al programma di Ricerca Universitario Nazionale FAR 2009 presso il Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università di Ferrara. Titolo del progetto Le immagini della storia. Arte e committenti fra corti e patriziati nell'Italia del Seicento in collaborazione con la cattedra di Storia Moderna e la cattedra di Sociologia dei Processi Culturali.

 

Aprile 2010-Luglio 2012: Responsabile della segreteria scientifica (contratto di collaborazione) delle attività svolte dalla Fondazione Ermitage Italia, Centro Scientifico-Culturale dedicato alla ricerca e alla catalogazione del patrimonio italiano all’estero.

 

a.a 2010-2011: Partecipazione come ricercatrice esterna al progetto finanziato dall’Università di Ferrara, Internazionalizzazione di Ateneo – Start-up dal titolo Le gallerie nei palazzi italiani del Seicento e la nascita del museo moderno, dall’Ottocento a oggi in collaborazione con l’Università di Marburg, il Getty Research Institute di Los Angeles, il Centro di Studi del Museo del Prado di Madrid e la Fondazione Ermitage Italia.

 

Dal 2011: E’ attiva una collaborazione con il Getty Research Institute di Los Angeles per l’inserimento programmato di documenti di ambito ferrarese all’interno del progetto internazionale Getty Provenance Index.

 

a.a 2009-2012: Partecipazione al programma di Ricerca Nazionale Interuniversitario finanziato (Università La Sapienza, Roma; Università di Ferrara; Università di Pisa; Università di Genova) PRIN 2009, dal titolo: Collezionisti e collezioni a Roma e nelle corti italiane: una indagine comparata a partire dai fondatori fino alla dispersione (secc. XV-XVIII). Titolo del progetto dell’unità di ricerca del Dipartimento di Scienze Storiche, Università di Ferrara: Collezionismo privato e modelli estensi a Ferrara nel Seicento (parte dei fondi ottenuti hanno finanziato la pubblicazione della monografia derivata dalla presente ricerca).

 

a.2012-2013: Partecipazione come ricercatrice esterna al programma di Ricerca Universitaria Nazionale finanziato FAR 2013 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, titolo del progetto Immagini e storia. Prospettive, filoni di ricerca, metodi in collaborazione con la cattedra di Storia Moderna e la cattedra di Sociologia dei Processi Culturali.

 

a.2013-2014: Partecipazione come ricercatrice esterna al programma di Ricerca Universitaria Nazionale finanziato FAR 2014 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, titolo del progetto Ferrara dal Rinascimento ad oggi: modello estense e ricezioni contemporanee in collaborazione con la cattedra di Storia Moderna e la cattedra di Storia Contemporanea.

 

a.2014-2015: Partecipazione come ricercatrice esterna al programma di Ricerca Universitaria Nazionale finanziato FAR 2015 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, titolo del progetto Ferrara dal Rinascimento ad oggi: corte estense, città legatizia, recupero di modelli culturali in collaborazione con la cattedra di Storia Moderna e la cattedra di Storia Contemporanea.

 

Da gennaio 2017: Membro del gruppo di ricerca “Spazi e attori del collezionismo e della connoisseurship”, diretto dalla prof.ssa Alessandra Costa, del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna in collaborazione con il gruppo di ricerca Patrimoine et Musées dell’Université Paris 1 (Panthéon–Sorbonne) diretto dal prof. Dominique Poulot.

 

Da Dicembre 2019: Responsabile della ricerca relativa a Cento nell’ambito del progetto di ricerca “Le città d’Italia di Cesare Orlandi”, promosso dalla Deputazione di Storia Patria di Ferrara, delle Province Parmensi e di Modena e Reggio per un’indagine archivistica, e conseguente pubblicazione nel volume ‘Delle Città d’Italia' di Cesare Orlandi: Emilia, dei documenti relativi alla corrispondenza, rimasta inedita nel XVIII secolo, di Cesare Orlandi con le diverse municipalità emiliane. Coordinatore dell’intero progetto: Professor Ranieri Varese.

 

Da settembre 2022: Parte del Gruppo di Ricerca, L’età delle dispersioni. Collezionismo tra Italia ed Europa nell’età moderna, (insieme a Alma Mater Studiorum–Università di Bologna; Centro Studi sull’Opera d’Arte e Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali–Università di Bologna; Università Ca’ Foscari–Venezia; Università degli Studi di Ferrara–Laboratorio DiDiArt; Università degli Studi di Padova; Università di Teramo; Galleria Borghese; Gallerie Estensi; Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, Barberini-Corsini; Musei d’Arte Antica del Comune di Ferrara; Palazzo Ducale di Mantova; Musei Capitolini; Archivio di Stato di Ferrara; Archivio di Stato di Mantova; Archivio di Stato di Modena; Archivio Storico Comunale di Ferrara; Biblioteca Comunale Ariostea; Getty Research Institute, Los Angeles; Florida State University, Tallahassee)

 

3) RUOLI E INCARICHI:

 

Aprile 2014-Aprile 2016: Coordinatrice del Corso di Studi di Letteratura, Musica e Spettacolo (L10) della Facoltà di Lettere dell’Università eCampus.

 

Da Gennaio 2020: Membro del Consiglio Direttivo del Laboratorio DiDi-Art Lab, Centro per la Diagnostica e Digitale per l’Arte, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, diretto dalla Prof.ssa Francesca Cappelletti con il Comitato Scientifico (http://stum.unife.it/ricerca/laboratori/didiart).

 

Da Gennaio 2020: Direttrice del Centro di Ricerca PRISMA, Polo di Ricerca per gli Studi Museali Accademici promosso dalla Facoltà di Lettere dell’Università eCampus.

 

Da Maggio 2022: Membro del collegio Dottorale in MEDIUM E MEDIALITÀ dell’Università eCampus, Coordinato dalla Prof.ssa Lucia Bertolini

 

Da Giugno 2022: Membro del collegio Dottorale di Ricerca di Interesse Nazionale in SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE coordinato dall’Università Tor Vergata di Roma (Professor Giovanbattista Fidanza)

 

Ruoli editoriali e Comitati Scientifici

Novembre 2017: Membro del Comitato Scientifico delle Giornate di Alti Studi Rinascimentali, “Nell’età di Bononi. Cultura figurativa a Ferrara tra gli Este e la Legazione (1590-1630)”, a cura di F. Cappelletti, G. Sassu, C. Vicentini.

 

Dicembre 2019: Membro del Comitato Scientifico della Giornata di Studi “Spostamenti/spaesamenti. Per una geografia del teatro ferrarese tra Cinque e Seicento”, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, promossa dalla Cattedra di Storia dello Spettacolo nell’ambito del progetto “Ferrara, il Po e la Commedia dell’Arte II ed.” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

 

Dal 2020: Attività di referaggio per la rivista scientifica Journal of the History of Collection, Oxford University Press e per la rivista Critica d’Arte.


Da Settembre 2022: Direttrice della collana editoriale Imago Memoriae, Paparo Editore dedicata alla Storia del Collezionismo.

 

4) COLLABORAZIONI DI RILEVANZA SCIENTIFICA ED ESPERIENZE PROFESSIONALI CARATTERIZZATE DA ATTIVITA' DI RICERCA

22-23 Ottobre 2004: Responsabile della segreteria scientifica del convegno internazionale “Alle origini del paesaggio italiano” a cura di Francesca Cappelletti, tenutosi presso il Castello Estense di Ferrara (Sala dell’Imbarcadero Due), promosso dal Dipartimento di Scienze Storiche-Università degli Studi di Ferrara.

 

Maggio-Giugno 2005: Curatela indice dei nomi e attività redazionale del volume Cultura nell’età delle legazioni, Quaderni degli annali dell’Università di Ferrara, Sezione Storia, 1, Le Lettere, Firenze, 2005.

 

Giugno 2006: Curatela indice dei nomi e attività redazionale del volume Archivi dello sguardo. Origini e momenti della pittura di paesaggio in Italia, Atti del Convegno Internazionale, Ferrara, Castello Estense, 22-23 ottobre 2004, Le Lettere, Firenze, 2006.

 

Luglio 2006: Curatela indici e attività redazionale del volume Focillon e l’Italia, Quaderni degli Annali dell’Università di Ferrara, Sezione Storia, n. 5, Le Lettere, Firenze.

 

Giugno 2006: Collaborazione alla realizzazione del volume pubblicato in occasione della mostra I Camerini del Principe, Ferrara, Castello Estense, 13 Aprile-18 Giugno, a cura di Marco Borrella, edizioni Le Immagini con la stesura di alcuni testi di accompagnamento alla mostra.

 

9-11 Novembre 2006: Responsabile della Segreteria Scientifica del convegno internazionale “Il collezionismo locale: adesioni e rifiuti” a cura di Ranieri Varese, tenutosi presso l’Aula Drigo del Dipartimento di Scienze Storiche-Università degli Studi di Ferrara.

 

2006: Partecipazione alla Segreteria di redazione della rivista scientifica «Annali dell’Università di Ferrara, Sezione Storia», Nuova Serie, n. 3-2006, Casa Editrice Le Lettere di Firenze.

 

2007: Partecipazione alla Segreteria di redazione della rivista scientifica «Annali dell’Università di Ferrara-Sezione Storia», Nuova Serie, n. 4, 2007, Casa Editrice Le Lettere di Firenze.

 

2008: Responsabile della Segreteria Scientifica del convegno internazionale “Collezionismo e mercato negli Stati Estensi e nella Legazione di Ferrara” (Ferrara, Dipartimento di Scienze Storiche, 13-14 Novembre 2008), a cura di Ranieri Varese e Cecilia Vicentini.

 

13-14 Novembre 2008: Curatela degli atti relativi al convegno internazionale “Collezionismo e mercato negli Stati Estensi e nella Legazione di Ferrara” in collaborazione con il Professor Ranieri Varese.

 

2007: Incarico da parte di Ferrara Arte per la stesura di n.5 schede firmate nel catalogo a cura di M. Natale relativo alla mostra “Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este”, Palazzo dei Diamanti-Palazzo Schifanoia, Ferrara (23 Settembre 2007-6 Gennaio 2008).

 

21 Aprile 2009: Organizzazione del seminario “Impara l’Arte e non metterla da parte” in collaborazione con la Prof.ssa Francesca Cappelletti tenutasi presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Ferrara.

 

2014: Incarico da parte di Officina Libraria per la stesura di n.5 schede firmate in italiano e francese relative al catalogo della mostra “Basfonds du Baroque. Rome des vices, de la misère et des excès” / “Bassifondi del Barocco. Roma dei vizi, della miseria e degli eccessi”, Roma (Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, dal 6 Ottobre 2014 al 17 Gennaio 2015) - Parigi (Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris – Petit Palais, dal 17 Febbraio al 18 Maggio 2015), Milano, Officina Libraria, 2014.

 

2015: Incarico da parte di Skira per la stesura di n.7 schede relative al catalogo della mostra “Barocco a Roma. La meraviglia delle arti”, a cura di M. G. Bernardini, M. Bussagli (Roma, Fondazione Roma Museo dal 1 Aprile 2015 al 26 Luglio 2015).

 

2021: Incarico da parte di Officina Libraria per la stesura di n.3 schede relative al catalogo della mostra “Il Tempo del Barocco”, a cura di Francesca Cappelletti e Flaminia Gennari Santori (Gallerie Nazionali di Arte Antica-palazzo Barberini, 14 maggio 2021 – 3 ottobre 2021).

 

5)  PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ ESPOSITIVE:

Aprile 2006: Attività di collaborazione con la Provincia di Ferrara per la stesura di pannelli allestitivi in occasione della mostra “I Camerini del Principe” presso il Castello Estense di Ferrara, 13 Aprile-18 Giugno.

 

30 Settembre 2007: Collaborazione alla realizzazione dell’esposizione presso Villa Hercolani a Belpoggio a Bologna in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio “Le grandi strade della Cultura: un valore per l’Europa. Luoghi d’arte italiana”.

 

Aprile 2008: Stesura di schede di sala relative alle opere di Garofalo conservate nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara, in concomitanza con la mostra “Garofalo, Pittore della Ferrara Estense” allestita presso il Castello di Ferrara organizzata dalla Fondazione Ermitage Italia (Aprile-Luglio 2008).

 

30 Settembre 2016-30 Aprile 2017: Contratto di prestazione d’opera per la ricerca archivistica e la redazione di un saggio per il catalogo della mostra “Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese”, Palazzo dei Diamanti, Ferrara (15 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018).

 

Luglio 2020-Giugno 2021: Responsabile del progetto scientifico (e coordinamento dei gruppi di lavoro di tre workshop per l’ideazione e l’allestimento) di tre mostre dossier parte del progetto “Guardami, sono una storia!”, frutto della collaborazione fra le Gallerie Estensi ed il Laboratorio DiDiLab del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.

 

Le mostre, presso la Pinacoteca di Ferrara, sono dedicate alle seguenti opere:

-I Portaroli di Giacomo Ceruti della Pinacoteca Nazionale di Brera di Milano (10 luglio-4 ottobre 2020)

-Et in Arcadia Ego di Guercino delle Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini di Roma (16 ottobre-28 febbraio 2021)

-Marte Venere e Amore di Paolo Veronese della Galleria Sabauda di Torino (5 Marzo 2021-6 giugno 2021).

 

6) PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI, GIORNATE DI STUDIO A CARATTERE NAZIONALE E INTERNAZIONALE:

 

Maggio 2006: attestato di partecipazione al programma La Materia del Restauro, attualità e prospettive, ciclo di incontri in occasione della mostra “Restituzioni 2006, tesori d’arte restaurati”, Vicenza.

 

21-24 novembre 2006: vincitrice di una borsa di studio per la partecipazione alla "IX Settimana di Alti Studi Rinascimentali" promossa dall’Istituto di Studi Rinascimentali (Castello Estense-Ferrara-Sala dei Comuni) dedicata a “Gli dei a corte. Letteratura e immagini nella Ferrara Estense”, con una relazione dal titolo: Fonti letterarie nel mito di Bacco e Arianna fra Ferrara e Roma.

 

13-14 novembre 2008: partecipazione al Convegno Internazionale “Collezionismo e mercato negli Stati Estensi e nella Legazione di Ferrara” (Aula Drigo, Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università di Ferrara) con una relazione dal titolo: La collezione di Ascanio Pio di Savoia fra Ferrara e Roma.

 

8 Maggio 2009: partecipazione al Convegno Nazionale “Interventi sul fenomeno della “dispersione” del patrimonio pittorico del Sei e Settecento in Italia” presso l’Università degli Studi di Salerno, (Aula dei Consigli) con una relazione dal titolo: A margine di una celebre dispersione: nuovi commenti sui Camerini di Alfonso I d’Este.

 

24-26 Marzo 2011: partecipazione all’annuale incontro della Renaissance Society of America, Fifty-Seventh Annual Meeting, Montreal, Quebec Canada (Hilton Montreal Bonaventure), Session organizers: Gail Feigenbaum (Getty Research Center) all’interno del panel: “Splendor and Decorum: Living with Art in the Late Renaissance, 1550-1650”, con una relazione dal titolo: The Family Stories Moving Objects: The Display of a Private Collection in Seventeenth-Century Ferrara and the Calcagnini Collection Between Ferrara and Rome.

 

27-29 Ottobre 2011: partecipazione al Convegno Internazionale “Modena Barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658)” (Modena, Palazzo Ducale, organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia e dal Dipartimento di Scienza del linguaggio e della cultura dell’Università degli studi di Modena e Reggio), con una relazione dal titolo: Francesco I e Mario Calcagnini d'Este: scambi epistolari e spostamenti d'opere fra Ferrara e Modena.

 

15-16 Novembre 2011: partecipazione al Convegno Internazionale “Ferrara dimenticata? Un centro rinascimentale e la sua eredità culturale/ Forgotten Ferrara? A Renaissance Town and Its Cultural Legacy”, (Ferrara, Aula Magna dell’Università) in collaborazione fra il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Ferrara e il Department of Italian Studies, University of Toronto, con un intervento dal titolo: Il collezionismo privato nel periodo delle Legazioni: il caso della famiglia Calcagnini d’Este fra Ferrara e Roma.

 

24-27 Marzo 2012: inclusione nel programma dell’annuale incontro della Renaissance Society of America Fifty-Eighth Annual Meeting, Washington DC, (sede Grand Hyatt) nel panel: “The Vogue and Place of Renaissance Painting in Baroque Collections”, Sponsor: Society of Fellows (SOF) of the American Academy in Rome (AAR), con una relazione dal titolo: Titian and Venetian Painters in the Este Court Collections: Display of Power and Love of the Past.

 

11 Maggio 2014: partecipazione al programma di incontri svolti presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara “Presenze, Assenze, Ricostruzioni” patrocinata dal Ministero per i Beni Culturali, con una relazione dal titolo: Luci ed ombre del Seicento ferrarese: Bononi e Caletti.

 

15 Maggio 2014: partecipazione al Workshop (Nazionale) “Il teatro tra idea e scena”, organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, l’Università eCampus e la Fondazione Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara presso il Ridotto dello stesso Teatro Comunale, con una relazione dal titolo: Fra il teatro e la bottega: pittori scenografi nella Ferrara del XVII secolo.

 

14-15 Ottobre 2014: partecipazione al Convegno Internazionale "La Storia e le Immagini della Storia", Ferrara, Musei Civici, Palazzo Bonacossi, organizzato da Ferrara Arte e dal Dipartimento di Studi Umanistici, con una relazione dal titolo: Macchine funerarie e suntuosi catafalchi: la società in corteo in alcune incisioni del Seicento.

 

2 Luglio 2015: partecipazione al Convegno Nazionale “Linguaggi Espressivi e Sport. Dal Rinascimento al Contemporaneo”, presso l’Università degli studi eCampus (sede di Roma), con una relazione dal titolo: Gli affreschi di Bastianino nell’Appartamento dei Giochi del castello di Ferrara, lo “sport” a corte.

 

28 Aprile 2016: partecipazione al ciclo di Conferenze organizzato dall’Università La Sapienza presso la Galleria Nazionale di Palazzo Barberini, Sala dei Marmi, “Il rumore delle immagini” con un intervento dal titolo: “...Per mia memoria perpetuamente": conservare e tramandare collezioni.

 

27-28 Ottobre 2016: partecipazione al Convegno Internazionale “La fortuna dei Baccanali di Tiziano nell’arte e nella letteratura del Seicento” organizzato dalla Biblioteca Hertziana-Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma a cura di Sybille Ebert-Schifferer e Stefan Albl, con una relazione dal titolo: Dalla Via Coperta al secolo delle Legazioni. La fortuna dei Baccanali a Ferrara dopo la Devoluzione.

 

14 Dicembre 2016: partecipazione al Seminario di Formazione del personale del polo Universitario di Medicina dal titolo “I segreti della neuroanatomia tra la Cappella Sistina e il Duomo di Ferrara” con una relazione dal titolo: Il Giudizio Universale di Bastianino: un “terribile lavoro” fra Michelangelo e Tiziano, (Polo Universitario Medicina di Ferrara, Aula Magna, Cona).

 

4-6 Maggio 2017: partecipazione al Convegno di studi Internazionale e Interdisciplinare, coordinato da Antonella Coralini e Sandra Costa, “Ricerca e valorizzazione: questioni di Storia, Arte e Museologia”, nella giornata del 5 Maggio dedicata ad “Allestire una collezione: pratiche storiche, modelli di fruizione e attualità critica”, con una relazione dal titolo: Collezioni d’arte oltre le mura della città: quadri nelle ville del territorio estense. (Aula Prodi, San Giovanni in Monte, Bologna).

 

22 Giugno 2017: partecipazione al Convegno “Le collezioni degli artisti in Italia: trasformazioni e continuità di un fenomeno sociale tra Cinquecento e Settecento” a cura di Francesca Parrilla e Matteo Borchia, presso The British School at Rome, con una relazione dal titolo: Inventari, testamenti e lasciti: carte di artisti ferraresi.

 

9-11 Novembre 2017: curatela e partecipazione alle Giornate di Alti Studi Rinascimentali, “Nell’età di Bononi. Cultura figurativa a Ferrara tra gli Este e la Legazione (1590-1630)”, a cura di F. Cappelletti, G. Sassu, C. Vicentini, in collaborazione con i Musei di Arte Antica e Ferrara Arte, con una relazione dal titolo: Scarsellino e Carlo Bononi nelle case di letterati e musicofili.

 

14-16 Maggio 2018: partecipazione al Convegno di studi Internazionale e InterdisciplinareL'esperienza dello spazio: collezioni, musei, gallerie” nell’ambito dei progetti del gruppo di ricerca “Spazi ed attori del collezionismo e della connoisseurship”, Alma Mater Studiorum Bologna, con una relazione dal titolo: I Bentivoglio dall’ideazione alla fruizione artistica: un complesso sistema di strategie comunicative.

 

25-26 Ottobre 2018: partecipazione al Convegno Internazionale “L’Occidente degli Eroi. Il Pantheon degli Estensi in Sant’Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura Barocca” a cura di Sonia Cavicchioli, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti in collaborazione con i Musei Civici di Modena, con una relazione dal titolo: Il teatro per il potere: il caso della famiglia Bentivoglio fra Roma e le corti padane.


24-25 Ottobre 2019: partecipazione al Convegno Internazionale “L’esprit curieux. Collectionner en Europe de Vasari jusqu’à nos jours”, presso la Société Historique et Littéraires Polonaise / Bibliothèque Polonaise di Parigi organizzato da l’Académie Polonaise des Sciences, Sorbonne Université e Uniwersytet Warszawski, con una relazione dal titolo: Un diplomate des Este à la cour imperiale: "une simple et confuse information" concernant un voyage au delà des Alpes".

 

17 Dicembre 2019: partecipazione alla Giornata di Studi “Spostamenti/spaesamenti. Per una geografia del teatro ferrarese tra Cinque e Seicento”, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, con una relazione dal titolo: Il mare in città. Pittori e apparatori al servizio dei Bentivoglio.

 

4-5 Maggio 2021: partecipazione al workshop internazionale “Tecnica, toni e commistione di generi. Dai prodromi del melodramma al 1636”, Università degli Studi di Padova e Università eCampus, con una relazione dal titolo: Dipinti mitologici nei palazzi del melodramma: alcune considerazioni per Firenze e Mantova fra XVI e XVII secolo.

 

7) ELENCO DELLE PUBBLICZIONI:

1- Il mito di Bacco e Arianna fra ’500 e ’600, fonti letterarie e variazioni iconografiche, in “Annali dell’Università di Ferrara-Sezione Storia”, Nuova Serie, n. 3, 2006 (ISBN 978-886087065-8).

 

2- Schede n.5 firmate nel catalogo a cura di M. Natale relativo alla Mostra: Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este, Palazzo dei Diamanti-Palazzo Schifanoia, Ferrara (23 Settembre 2007-6 Gennaio 2008)

Giorgio d’Alemagna, G. Bianchini Tabulae Astrologiae, n.37, pp. 248-249,

Giorgio d’Alemagna, Missale secundum consuetudinem Romanae Curiae, n.39, pp. 252-253,

Guglielmo Giraldi, Graduale O, n.68, pp. 318-319,

Guglielmo Giraldi, Candido Buontempi Libro del Salvatore, n.73, pp. 328-329,

Jacopo Filippo Medici detto l’Argenta, Antifonario, n. 92, pp. 364-365).

(ISBN 88-89793-01-05)

 

3- Il Trionfo di Bacco, in “Scrigni di memorie, gli archivi familiari nelle dimore storiche bolognesi”, Associazione Dimore Storiche Italiane, Bologna, 2007, pp. 21-24.

 

4- La collezione di Donna Bradamante Bevilacqua Calcagnini, in “Annali dell’Università di Ferrara-Sezione Storia”, Nuova Serie, n. 4, 2007, pp. 411-428. (ISBN 978-886087171-9)

 

5- Recensione a Donne d’arte. Storie e generazioni, a cura di Maria Antonietta Trasforini, Moltemi Editore, in “Predella”, 2007.

 

6- Schede n. 9 nel volume La Bibbia a Ferrara, a cura di Andrea Emiliani e Gianni Venturi, Roma Viviani Editore, 2009

(Maestro dei Dodici Apostoli, Giacobbe e Rachele al pozzo, pp.80-81;

Maestro dei Dodici Apostoli, Sposalizio della Vergine, pp. 132-133;

Maestro dei Dodici Apostoli, Cristo tra i dottori, pp. 180-183;

Ludovico Mazzolino, Tributo della Moneta, pp. 218-219;

Ludovico Mazzolino, Lavanda dei piedi, pp. 222-223;

Ludovico Mazzolino, Cristo di fronte a Pilato, pp. 236-237;

Ludovico Mazzolino, Ecce Homo, pp. 240-241;

Ludovico Mazzolino, Pietà, pp. 264-265;

Ludovico Mazzolino, Incredulità di san Tommaso, pp. 276-277)

(ISBN 88-7993-138-5)

 

7- Bacco e Arianna fra Ferrara, Roma e Napoli. La fortuna di un mito fra parole ed immagini, in “Gli dei a corte. Letteratura e immagini nella Ferrara Estense”, a cura di G. Venturi, F. Cappelletti, Olschki, 2009, pp. 247-262. (ISBN 978-88-222-5914-1)

 

8- Scheda n. 1, ne Il Museo della Cattedrale di Ferrara, catalogo generale, a cura di Berenice Giovannucci Vige e Giovanni Sassu, Ferrara, Edisai Edizioni, 2010. Anonimo maestro veneto-bizantino, Testa della Vergine, lacerto musivo, cat.52, pp. 116-117.

(ISBN 88-95062-74-7)

 

9- La collezione di Ascanio Pio di Savoia fra Ferrara e Roma, in “Paragone”, Arte, Anno LXII, Serie 3, n.95 (731), 2011, pp. 67-80. (ISSN 1120-4737)

 

10- I Baccanali nella collezione Aldobrandini: indiscrezioni di un diplomatico estense in “Fare e disfare. Studi sulla dispersione delle opere d’arte in Italia tra XVI e XIX secolo”, a cura di L. Lorizzo e Mario Alberto Pavone, Campisano Editore, Roma 2011, pp. 35-43. (ISBN 978-88-88168-86-9).

 

11- Mercanti mantovani di passaggio e “il parere del Sig. Giusti” per il Duca di Modena, in “Schifanoia”, 40-41 (2011), pp. 237-250. (ISSN 0394-5421)

 

12- Fortuna e spettatori dei Baccanali fra Cinque e Seicento. Dalla Via Coperta all’Europa nel volume “Il Regno e l'Arte. I Camerini di Alfonso I, terzo duca di Ferrara”, della collana “Paesaggio Estense”, 6, a cura di C. Hope, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2012, pp. 259-268 e pp. 272-279. (ISBN 978 88 222 6105 2)

 

13- L’inventario dei beni di Ippolito Scarsella da Ferrara, “Paolo de’ ferraresi” in “Rivista d’arte, Periodico Internazionale di Storia dell’Arte Medievale e Moderna”, Serie V, Vol.2, 2012, pp. 289-324.  (ISSN 1122-0732)

 

14- Francesco I e Mario Calcagnini d'Este: scambi epistolari e spostamenti d'opere fra Ferrara e Modena, in Ferrara dimenticata? Un centro rinascimentale e la sua eredità culturale, Atti del Convegno Internazionale (Ferrara, 15-16 novembre 2011), a cura di E. Pavini e P. Trovato, Annali di Ferrara - sezione lettere, Vol. VII n. 1 (2012). (ISSN 1826-803X)

 

15- La quadreria dell’Abate Giuseppe Carli, gusto erudito fra Roma e Ferrara, in “Le due Muse. Scritti d’arte, collezionismo e letteratura in onore di Ranieri Varese” a cura di F. Cappelletti, A.  Cerboni Baiardi, C. Prete, V. Curzi, Ancona, Il Lavoro Editoriale 2012, pp. 476-483. (ISBN 9788876636981)

 

16- Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Francesca Cappelletti, Barbara Ghelfi, Cecilia Vicentini, Marsilio Editore, Venezia 2013. (ISBN 978-88-317-1552-2)

 

17- Nobili dame ed opere pie: alcuni casi di committenza nella Ferrara legatizia, in “Studi di Memofonte”, XIV in onore di Francis Haskell, Firenze, 12.2014, pp. 23-37. (ISSN 2038-0488)

 

18- Fra tenebrismo veneto e naturalismo ferrarese, la collezione Bozza “letta” da Giacomo Parolini, in “Arte Documento”, n.30, 2014, pp. 158-164. (ISSN 1121-0524)

 

19- Schede n. 5 firmate in italiano e francese relative al catalogo della mostra “Basfonds du baroque. Rome des vices, de la misère et des excès” / “Bassifondi del barocco. Roma dei vizi, della miseria e degli eccessi”, Roma (Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, dal 6 Ottobre 2014 al 17 Gennaio 2015) - Parigi (Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris – Petit Palais, dal 17 Febbraio al 18 Maggio 2015), Milano, Officina Libraria, 2014.

(L. Bramer, Giocatori, n.21, pp. 191-192;

L. Bramer, Scena non identificata (Un Banchetto?), n.15, pp.178-179;

S. Bourdon, L'Imboscata, n.45, pp. 248-249;

S. Bourdon, Mendicanti fra le rovine romane, n.29, pp. 234-235;

S. Bourdon, Mendicanti davanti a una fornace, n.40, pp. 236-237.

(ISBN 978-88-97737-52-0)

 

20- Schede n.7 relative al catalogo della mostra Barocco a Roma. La meraviglia delle arti, a cura di M. G. Bernardini, M. Bussagli (Roma, Fondazione Roma Museo dal 1/04/2015 al 26/07/2015), Skira, 2015.

(Domenichino, Paesaggio con Silvia e satiro, cat. n.148, p. 408;

Jean Lemaire, Paesaggio con Dioscuri cat. n.152, pp. 409-410;

Gaspard Dughet, Le cascate di Tivoli cat. n.156, p. 411;

Filippo Lauri, Paesaggio con Galatea cat. n.157, pp. 411-412;

Cornelis van Poelenburgh, La lapidazione di Santo Stefano cat. n.149, pp. 408-409;

Nicolas Poussin, Paesaggio con Agar e l’Angelo cat. n.155, p. 411;

Agostino Tassi, Scena di Caccia cat. n.150, p. 409).

(ISBN 978-88-572-2578-4).

 

21- “Andar per negotij…”: qualche nota su presenze d’Oltralpe a Ferrara nel XVII secolo, in “Uno sguardo verso nord. Scritti in onore di Caterina Virdis Limentani”, a cura di M. Pietrogiovanna, Il Poligrafo 2015, pp. 406-410. (ISBN 978-88-7115-916-4)

 

22- La collezione Calcagnini d’Este. Una famiglia e le sue raccolte tra Ferrara e Roma, Campisano Editore, Roma 2015. (ISBN 978-88-98229-62-8) (recensito su “The Burlington magazine”, Volume 159, number 1377 (December 2017), Seite 995-997).

 

23- L’effimero di marmo. Retorica ed immagini nel monumento funebre di Ghiron Francesco Villa fra Este e Savoia, in “La Storia e le Immagini della Storia. Prospettive, metodi, ricerche" a cura di M. Provasi, C. Vicentini, Viella Editore, 2015, pp. 188-208. (ISBN 978-88-6728-506-8)

 

24- Curatela del volume La Storia e le Immagini della Storia. Prospettive, metodi, ricerche, a cura di M. Provasi, C. Vicentini, Viella Editore 2015. (ISBN 978-88-6728-506-8)

 

25- Giuseppe Caletti da Cremona, “un pittore moderno in una bottega antiquaria”, in “Studi di Storia dell’Arte”, 27-2016, pp. 191-200. (ISSN 1123-5683)

 

26- Recensione a Laura de Fuccia, Venezia e Parigi 1600-1700. La pittura veneziana e la Francia: fortuna e dialoghi, École pratique des Hautes études, Librairie DROZ, 2016, su “ArtItalies”, n.23, 2017, pp. 149-152.

 

27- Carlo Bononi “in piccolo”. Una scelta d’avanguardia, nel catalogo relativo alla mostra “Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese”, (Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 15 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018), Ferrara Arte, 2017, pp. 74-83. (ISBN 978-88-89793-41-1)

 

28- Schede numero 2 del catalogo relativo alla mostra “Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese”, (Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 15 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018), Ferrara Arte, 2017: Carlo Bononi, Annunciazione, n. 53, pp. 170-171; Carlo Saraceni, Santa Cecilia e l’angelo, n. 151, pp. 234-235. (ISBN 978-88-89793-41-1)

 

29- Collezioni d’arte oltre le mura della città: quadri nelle ville del territorio estense, atti del Convegno di studi internazionale e interdisciplinare (coordinamento Antonella Coralini e Sandra Costa) “Ricerca e valorizzazione: questioni di Storia, Arte e Museologia”, in “Intrecci d’Arte”, Dossier, N. 3 (2018), “Allestire una collezione. Percorsi storici e modelli di fruizione”, a cura di Sandra Costa, Marinella Pigozzi, pp. 20-28. (ISSN 2240-7251)


30- Bononi e Scarsellino nelle case di musici e letterati: i casi di Giovan Battista Guarini e Lelio Guidiccioni, in “Oltre gli Este: la cultura figurativa a Ferrara tra Devoluzione e Legazione”, Settima Giornata di Alti Studi Rinascimentali, 9-11 Novembre 2017, Musei di Arte Antica e Ferrara Arte, numero monografico della rivista “Schifanoia”, n 56-57, pp. 147-154, Serra Editore, 2019. (ISSN 0394-5421)

 

31- Curatela del volume monografico della rivista “Schifanoia” relativo agli atti della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, “Oltre gli Este: la cultura figurativa a Ferrara tra Devoluzione e Legazione”, n 56-57, Serra Editore, 2019. (ISSN 0394-5421)

 

32- Inventari, testamenti e lasciti: gli artisti ferraresi del XVII secolo e le loro carte, in “Le collezioni degli artisti in Italia. Trasformazioni e continuità di un fenomeno sociale dal Cinquecento al Settecento”, volume a cura di Francesca Parrilla e Matteo Borchia, British School at Rome, Pensieri ad Arte-Artemide Editore, Roma, pp. 157-150, 2019. (ISBN 8875753113)

 

33- I Bentivoglio dall’ideazione alla fruizione artistica: un complesso sistema di strategie comunicative, atti del Convegno di studi internazionale ed interdisciplinare (coordinamento Antonella Coralini e Sandra Costa) in “L’esperienza dello spazio. Collezioni, mostre, musei”, a cura di Chiara Giulia Morandi, Caterina Sinigaglia, Michela Tessari, Irene Di Pietro, Davide Da Pieve, pp. 17-30, Bononia University Press, 2019. (ISBN 978-88-6923-477-4-ISSN: 2611-4488)


34- Il teatro per il potere: il caso della famiglia Bentivoglio fra Roma e le corti padane, atti del Convegno di studi internazionale “L’Occidente degli Eroi. Il Pantheon degli Estensi in Sant’Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura Barocca”, Annali dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, a cura di S. Cavicchioli, pp. 217-232, 2019. (ISBN 978-88-6462-724-3)

 

35- La sopravvivenza delle favole antiche nella capitale perduta: una tradizione “quasi” interrotta, in “La fortuna dei Baccanali di Tiziano nell’arte e nella letteratura del Seicento”, a cura di Stefan Albl, Sybille Ebert-Schifferer, Istituto Max Planck, Quaderni della Bibliotheca Hertziana, Campisano Editore, Roma 2019, pp. 201-2018. (ISBN 978-88-85795-30-3)

 

36- Giacomo Vighi da Argenta all’Europa passando per Ferrara: il punto sugli studi, atti del Convegno (Argenta, 30 marzo 2019), “Annali on line dell’Università di Ferrara, Sezione lettere”, volume dal titolo “Rinascimento argentano. Arti, architettura, storia, archeologia”, a cura di L. Fiorentini e G.D. Lipani, XIV, 2019, pp. 232-244.

 

37- Schede numero 3 del catalogo relativo alla mostra “Il Tempo del Barocco”, (Gallerie Nazionali di Arte Antica-palazzo Barberini, 14 maggio 2021 – 3 ottobre 2021 a cura di Francesca Cappelletti e Flaminia Gennari Santori), Roma, 2021: Christian Berentz, Lo spuntino elegante, cat. IV.2 pag. 126; Christian Berentz, La mosca, cat. IV.3 pag. 128; Christian Berentz, L’orologio, cat. IV.4, pag. 130. (ISBN: 9788833671451).

 

38-Cesare Orlandi e la città di Cento: tracce documentarie di un progetto incompiuto, Atti della Deputazione di Storia Patria, Ferrara, 2022 (in corso di stampa).


39- Un diplomate des Este à la cour imperiale: "une simple et confuse information" concernant un voyage au delà des Alpes", atti del convegno “L’esprit curieux. Collectionner en Europe de Vasari jusqu’à nos jours”, presso la Société Historique et Littéraires Polonaise / Bibliothèque Polonaise de Paris, Éditions Mare & Martin, Parigi 2022  (in corso di stampa).


40- Dipinti mitologici nei palazzi del melodramma: alcune considerazioni per Firenze e Mantova fra XVI e XVII secolo, atti del convegno “Tecnica, toni e commistione di generi. Dai prodromi del melodramma al 1636”, a cura di L. Bertolini, M. Pantarotto, E. Tonello, Università degli Studi di Padova e Università eCampus, Edizioni Studium, (in corso di stampa).

 

41-Giuseppe Antonio Ghedini’s drawings for Niccolò Forteguerri’s poem “Il Ricciardetto” (in corso di stampa).

 

7) ATTIVITA’ DIDATTICA:

 

8 Marzo 2006: Nomina a cultore della materia: cattedra di Storia dell’Arte Moderna e Storia dell’Arte dei Paesi Europei, Prof.ssa Francesca Cappelletti (Università degli Studi di Ferrara).

 

a.a. 2006-2010: Attività di tutoraggio per i corsi di Storia dell’arte Moderna, Storia dell’Arte dei Paesi Europei, Storia della Critica d’Arte, Storia dell’Arte dei Paesi Europei, Iconografia e Iconologia per gli studenti americani del Middlebury College-School in Italy, regolarmente iscritti ai corsi singoli dell’Università degli Studi di Ferrara.

 

a.a. 2007/2008-2008/2009: Titolare del Corso di Storia dell’Arte Moderna (L-ART/02) presso la Facoltà di Lettere dell’Università eCampus, per il corso di Laurea in Letteratura Musica e Spettacolo e Design e Discipline della Moda (6 CFU, D.M. 509/99) in qualità di contrattista (modalità erogativa telematica conforme al DM 17/4/2003).

 

a.a. 2010/2011: Titolare del Corso di Storia dell’Arte Moderna (L-ART/02) presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Ferrara per il corso di Laurea in Operatore del Turismo Culturale (5 CFU-35 ore) in qualità di contrattista (modalità: frontale).

 

a.a. 2010/2011: Titolare di uno dei due moduli del corso di Museologia-Elementi di Storia del Museo in Italia (L-ART/04) presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Ferrara per il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (6 CFU-30 ore) in qualità di contrattista (modalità: frontale).

 

a.a 2010-2016 (6 anni): Titolare del corso di Storia dell’Arte Moderna (L-ART/02) presso la Facoltà di Lettere dell’Università eCampus per il Corso di Laurea in Letteratura Musica e Spettacolo (12 CFU) in qualità di Ricercatrice a Tempo Determinato di tipo A (modalità erogativa telematica conforme al DM 17/4/2003).

 

a.a 2010-2015 (5 anni): Titolare del corso di Storia dell’Arte Moderna (L-ART/02) presso la Facoltà di Lettere dell’Università eCampus per il Corso di Laurea in Design e Discipline della Moda (12 CFU) in qualità di Ricercatrice a Tempo Determinato di tipo A (modalità erogativa telematica conforme al DM 17/4/2003).

 

a.a. 2013-2016 (3 anni): Titolare del corso di Storia dell’Arte Moderna (L-ART/02) presso la Facoltà di Lettere dell’Università eCampus per il Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna (6 CFU) in qualità di Ricercatrice a Tempo Determinato di tipo A, (modalità erogativa telematica conforme al DM 17/4/2003).

 

a.a. 2014-2016 (2 anni): Titolare del Laboratorio di Lettura delle Immagini presso la Facoltà di Lettere dell’Università eCampus per i Corsi di Letteratura, Musica e Spettacolo e Design e Discipline della Moda (2 CFU) in qualità di Ricercatrice a Tempo Determinato di tipo A (modalità erogativa telematica conforme al DM 17/4/2003).

 

5 Dicembre 2013 e 9 Dicembre 2014: Giornate seminariali (4 ore ciascuna) sull’arte ed il collezionismo ferrarese per gli studenti del Corso di Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali e Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali (laurea magistrale) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. 5 marzo 2014: Correlazione di due tesi di laurea (Una proposta per la ricostruzione del mercato artistico ferrarese del Seicento e Collezionismo di stampe a Padova fra Settecento e ottocento. Tre collezioni a confronto per lo stesso corso (Relatore: Professor Emanuele Pellegrini).

 

13 Marzo 2014: Giornata seminariale dal titolo La digitalizzazione del patrimonio culturale, nell’ambito del programma didattico del Master in Cultural Management presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara.

 

a.a 2011-2016 (5 anni) e a.a. 2018/2019 (1 anno): Titolare dell’insegnamento di Storia dell’Arte Contemporanea (L-ART/ 03) presso la Facoltà di Architettura (Laurea Magistrale in Architettura a Ciclo Unico) dell’Università degli Studi di Ferrara (2 CFU - 20 ore) (complementare al corso di Storia dell’Architettura Contemporanea tenuto dal Professor Marco Mulazzani) (modalità: frontale).

 

a.a. 2016-2021 (5 anni): Titolare dell’insegnamento di Storia dell’Arte Moderna (12 CFU) per il corso triennale di Letteratura, Musica e Spettacolo, di Storia dell’Arte Moderna (6 CFU) per il corso magistrale di Filologia Moderna, del Laboratorio di Lettura dell’opera d’arte (2 CFU) per il corso di Letteratura, Musica e Spettacolo e Design e Discipline della Moda, in qualità di contrattista presso l’Università eCampus.

 

a.a. 2016/2017: Titolare del modulo di supporto all’insegnamento di Storia dell’Arte Moderna, per il corso di Laurea in Lettere, Arti e Archeologia tenuto dalla Prof.ssa Francesca Cappelletti (15 ore) in qualità di contrattista presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara (modalità frontale).

 

a.a. 2017/2021 (4 anni): Titolare dell’insegnamento di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea presso Accademia del Lusso, Accademia di Moda e Design accreditata Miur, via Monteleone 5, Milano (38 ore) (modalità frontale).

 

a.a. 2018/2022 (3 anni): Titolare del modulo di Storia e Tendenza delle Arti presso la Facoltà di Architettura (Corso Design del Prodotto Industriale, triennale) (Icar/18) dell’Università degli Studi di Ferrara (3 CFU, 24 ore), complementare al corso di Storia del Design I tenuto dalla Prof.ssa Elena Brigi (modalità frontale).

 

a.a. 2018/2021 (3 anni): Titolare dell’insegnamento di Storia della Critica d’Arte e Museologia (6 CFU) (L-Art/04) per il corso magistrale di Filologia Moderna, in qualità di contrattista presso l’Università eCampus (modalità telematica).

 

a.a. 2019/2020: Titolare del Seminario di Teoria e Critica del Design (6 CFU, 24 ore), all’interno del corso di Laboratorio di Product Design 2b (Icar/13) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara nell’ambito del corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale (titolare del corso Professor Dario Scodeller) (modalità frontale).

 

a.a 2020/21-2021/2022: Titolare del modulo dell’insegnamento di Teoria e Critica del Design, all’interno del corso di Laboratorio di Product Design 2b (Icar/13) (13 CFU, 48 ore) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara nell’ambito del corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale (modalità frontale).

 

a.a. 2022/23: serie di seminari (10 ore) dedicati a “Linee e metodi per la Storia del Collezionismo: formazione e dispersione delle raccolte estensi fra Ferrara e Roma” all’interno del programma del Dottorato Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale coordinato dall’Università Tor Vergata di Roma.

 

8)  CONOSCENZA LINGUE STRANIERE:

 

Corso intensivo di lingua inglese presso la Regent School di Oxford, Novembre 2010: livello Intermediate.

Conoscenza della lingua francese: livello Intermedio

Conoscenza della lingua spagnola: livello Base