Curriculum - CARLO MAGRI
CURRICULLUM d
MAGRI Carlo
nazionalità ITA . 1954
Titolo di studio- Laurea specialistica/magistrale sanitaria
Presso Facoltà di Medicina.- Università di FERRARA con voto 110/110 con lode
Titolo tesi “ELEARNING” :Quadro di riferimento didattico-tecnologico-normativo
con considerazioni per applicazioni nell' Educazione Continua in Medicina”
Università degli Studi di FERRARA – Via Ariosto- 35- FERRARA
Dal 1975 al 2017 dipendente Ateneo di Ferrara come
personale in Area Tecnico-Scientifica
Conoscenza lingua straniera- Inglese discreto
Competenze informatiche - livello buono
Posizione categoria E.P.- (Elevate Professionalita’) Convenzionato con Servizio Sanitario Nazionale
come DIRIGENTE delle PROFESSIONI SANITARIE
Sede lavoro fino al 2017-Presso FORMAZIONE Azienda Ospedaliera-Universitaria FE
Rif. Istituzionale: Università degli Studi di FERRARA– Via Ariosto, 35 - FERRARA
Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale
Nominato dalla Facoltà di. Medicina di UNIFE CULTORE della MATERIA per S.S.D.MED/50
Dal 01/10/1996 al 2002 Professore a contratto nel Dipl. Univ. Triennale per Tecnici Radiologia Medica in UNIFE
Insegnamenti in cui è ancora docente anche dopo la quiescenza
- Dal 2002 al 2024-Professore a.c. nel Corso di Laurea triennale per Tecnici di.Radiol.Medica in UNIFE.
Insegnamento di “Etica e Deontologia Professionale”
- Dal 2017 ad oggi 2024 Prof a c. in 3 Corsi di Laurea Magistrali di:
Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Scienze Riabilitative e Scienze Tecnico Diagnostiche
nell’ insegnamento comune di: “Modelli organizzativi in Telemedicina”
Dopo l’ elenco degli incarichi e dei lavori segue elenco dettagliato delle docenze fino al 2017
Periodo e tipo di attività svolta
Dal 1996 al 2012 Coordinatore del corso di laurea per
Tecnici di Radiologia Medica in UNIFE
Dal 2013 al 2017 DIRETTORE a.d. dello stesso corso di Laurea
Dal 2006 al 2012 Coordinatore del C.d.L. Specialist. in Scienze Tecnico Diagnostiche in UNIFE
Dal 2012 al 2017 DIRETTORE a.d. del C.d.L Magistrale in Scienze Tecnico Diagnostiche in UNIFE
Dal 1991 al 2005 RESPONSABILE del CENTRO di ATENEO denominato Centro Produzioni Audiovisivi .
Dal 11/03/2015 a tutt’oggi 2024 è iscritto all’ALBO NAZIONALE degli ESPERTI e dei COLLABORATORI di A.G.E.N.A.S per l’area Clinico/ Organizzativa/ Epidemiologica/ Sociale
Dal 2016 al 2021 per 2 mandati, membro dell’OSSERVATORIO NAZIONALE delle PROFESSSIONI SANITARIE presso il M.I.U.R (Minisero.Università) e MINIST. SALUTE a ROMA
Relatore ad oggi (conteggiando solo UNIFE )
di oltre 100 tesi di Laurea, più qualche ulteriore decina per altri Atenei
Docente per 5 anni nel Master di II° livello multiateneo denominato M.A.T.A.M.
Master Ministeriale per l’impiego delle Nuove Tecnologie Didattiche (TELEDIDATTICA e TELEMEDICINA) per i docenti nei C.d.L. di Medicina
Iscritto all’Ordine Professionale Sanitario Nazionale T.S.R.M. e P.S.T.R.P.
Membro, da anni, dell’ACCADEMIA delle SCIENZE di FERRARA
Membro di numerose Commissioni di Laurea e Commissioni per Esami di Stato,
di area sanitaria, dal 1999 ad oggi .
Elenco di alcuni prodotti della ricerca e pubblicazioni
-MAGRI C., Muzzioli V (2011). Impiego di un software specifico Computed Assisted Assessment nella formazione medializzata e per verifiche d’apprendimento per studenti TSRM . In: Abstract 14° Congresso nazionale TSRM . Riccione, 6-10 aprile 2011, ROMA: Federazione Nazionale Collegi TSRM
-MAGRI C., Tassinati E (2011). Attivazione di sedi remote di Tirocinio nel Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia: un’occasione o un problema? . In: Abstract 14° Congresso nazionale. Riccione, 6-10 aprile 2011, ROMA: Federazione Nazionale Collegi TSRM
-MAGRI C., Rizzati M, Zucchi B (2011). La valutazione della qualità della didattica nel C.d.L per TSRM da parte degli studenti, esperienza in UNIFE . In: Abstract 14° Congresso nazionale TSRM. Riccione, 6-10 aprile 2011
-MAGRI C., Salani L (2011). Progetto di un Corso di Laurea unico interclasse nelle Specialistiche/Magistrali delle Professioni Sanitarie alla luce della revisione secondo Legge n.270 . In: Abstract 14°
niversità di Ferrara. In: ABSTRACT BOOK
-MAGRI C. (2009). Modello di valutazione della didattica (R.A.V.) e
dell'organizzazione nel CDL di Radiologia Medica, per Immagini e radioterapia
dell'Università di Ferrara. In Abstract Book
-Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence Based Practice alla Clinical
Governance Bologna 6 Febbraio 2009, Bologna: Fondazione GIMBE, pag. 17-17
-Mannella P, MAGRI C. (2008). Lo sviluppo della Tecnologia e la facoltà di medicina: il corso di laurea per tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM). In: Franco Ascolese Paolo Binetti Bruno Beomonte Zobel. Dal Core Competence al Core curriculum. p. 197-202, ROMA: ED. SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO, ISBN/ISSN: 9788889548738
-Gagliano M, Cinotti AM, Cascone D, MAGRI C, Mannella P (2008).
Wilms' tumor. EUROPEAN RADIOLOGY, ISSN: 1563-4086
-Cinotti AM, Gagliano M, Scialpi M, DI DIO S, MAGRI C, Mannella P
(2008). Giant cell tumor of bone. EUROPEAN RADIOLOGY, ISSN: 1563-4086
-Cinotti AM, Fordiani F, Gagliano M, MAGRI C, Mannella P (2008). Videofluoroscopic evaluation of dysphagia in Wallenberg syndrome. EUROPEAN RADIOLOGY, ISSN: 1563-4086
-MAGRI C. (2007). Il cinema e la sanità militare. In: 1915-1918 Guerra e sanità militare. un confronto con i nostri giorni. ferrara, 11 novembre 2006, Ferrara: Società Medico-Chirurgica di Ferrara, p. 15-17
-MAGRI C. (2007). La Realtà Virtuale in Medicina Applicazioni e Tecnologie. Volume di 70 pagg. edito dalla società : Edizioni La Carmelina. Distribuzione nazionale
-Mannella P, MAGRI C. (2003). Class 6 Isotonic contrast media in spiral CT, Gli autori hanno coordinato il lavoro di ricerca,coordinamento e pubblicazione dei risultati dello s
-Crbetta L, MAGRI C. (2002). La misura ambulatoriale del respiro, DVD corredato di guida cartacea (revis.)
- Gamberoni L, MAGRI C. (2002). Un esempio di didattica
attiva. edizione IPASVI, Il DVD mostra la tecnica del PBL.
- Nardi G, Marzola P, MAGRI C. (2000). L'igienista dentale-una realtà necessaria, Video educazionale sanitario e di presentazione della professione dell'Igienista dentale – DVD a Diffusione nazionale
- Altaras J, Mannella P, TOTI A, Cinotti A, DI Mizio R, MAGRI C. (1998). Realizzazione di n. 4 video scientifici su varie tecniche radiologiche. Film distribuiti da S.O.L.E.I. casa Editrice di Milano
1) Patologia del Colon
2) Patologia del Tenue
3) Tecnica per lo studio radiologico del Tenue
4) Tecnica per lo studio radiologico del Colon
- Contributo con Riccardo Tamarozzi in volume per “Il Secondo Centenario dell’Accademia delle Scienze di Ferrara: scritti e documenti” da pag.191 a pag 209 - capitolo :Margherita Piazzolla Beloch e la Roentgen Fotogrammetria (2024)
:
Elenco degli insegnamenti tenuti in Unife fino all’anno 2016-17 (ultimo anno di servizio attivo) nei C.D.L. per Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e nel C.d.L. Magistrale in Scienze Tecnico Diagnostiche
- Attivita' formative professionalizzanti primo anno (modulo: Tirocinio) (L2 -- anno: 2016 -- cfu: 12) --
- Tirocinio (LM -- anno: 2016 -- cfu: 15) -- Attività formativa monodisciplinare
- Strumenti di comunicazione multimediale in medicina (L2 -- anno: 2016 -- cfu: 1) -- Attività formativa monodisciplinare
- Attivita' formative professionalizzanti primo anno (primo semestre - no esame) (modulo: Tirocinio) (L2 -- anno: 2016 -- cfu: 8) --
- Informatizzazione e telemedicina dell'imaging radiologico (modulo: Sistemi di informatizzazione dell'imaging: hospital information system (his) radiology information system (ris) picture archiving and communication system (pacs)) (L2 -- anno: 2016 -- cfu: 6) –
- Organizzazione sanitaria e legislazione della professione (modulo: Organizzazione, legislazione sanitaria e della professione) (L2 -- anno: 2016 -- cfu: 8) --
- Etica, deontologia professionale e competenze relazionali (modulo: Etica e deontologia professionale) (L2 -- anno: 2016 -- cfu: 4)
- Pianificazione e gestione dei processi educativi (modulo: Healt tecnology assessment, telemedicina e fad) (LM -- anno: 2016 -- cfu:12) -- Modulo Generico
- Tirocinio (LM -- anno: 2016 -- cfu: 15) -- Attività formativa monodisciplinare
- Attivita' formative professionalizzanti secondo anno (modulo: Tirocinio) (L2 -- anno: 2015 -- cfu: 12) --
Modulo Generico
Per semplificare il curriculum, ma in analitico, presso Unife i dati sono reperibili e documentati, si riportano vari altri incarichi di docenza e coordinamenti didattici a partire dai Dipl. Univ. dall’anno 1995-96 in poi
Elenco di insegnamenti tenuti in UNIFE con riferimento solo agli ultimi anni, ma l’attività iniziò dal 1995 con i D.U.
- Attivita' formative professionalizzanti secondo anno (primo semestre no esame)
(modulo: Tirocinio) (L2 -- anno: 2015 -- cfu: 11) -
- Attivita' formative professionalizzanti terzo anno (L2 -- anno: 2015 --cfu: 25) -- Attività formativa monodisciplinare
- Tirocinio (LM -- anno: 2014 -- cfu: 10) -- Modulo Generico
- Tirocinio (prima parte - no esame) (LM -- anno: 2014 -- cfu: 11) -- Modulo Generico
- Integrazione organizzativa e progettazione dei percorsi diagnostico-terapeutici (modulo: Informatizzazione e processi di lavoro in sanità) (LM -- anno: 2014 -- cfu: 8) -- Modulo Generico
- Tirocinio i (LM -- anno: 2013 -- cfu: 11) -- Modulo Generico
- Tirocinio i (prima parte - no esame) (LM -- anno: 2013 -- cfu: 6) -- Attività formativa monodisciplinare
- Integrazione organizzativa e progettazione dei percorsi diagnostico-terapeutici (modulo: Telemedicina) (LM -- anno: 2012 -- cfu: 8) -- Modulo Generico
- Tirocinio guidato (no esame) (L2 -- anno: 2012 -- cfu: 3) -- Attività formativa monodisciplinare
- Tirocinio (1° parte-no esame) (L2 -- anno: 2012 -- cfu: 11) -- Attività formativa monodisciplinare
- Metodologia della formazione dell'adulto (modulo: Tecniche e tecnologie educative) (LM -- anno: 2012 -- cfu: 8) -- Modulo Generico
- I mezzi audiovisivi nella comunicazione medica (L2 -- anno: 2012 --cfu: 1) -- Attività formativa monodisciplinare
- Scienze umane e psicopedagogiche (modulo: Storia della medicina) (L2 -- anno: 2012 -- cfu: 1,5) -- Modulo Generico
- Tirocinio (L2 -- anno: 2012 -- cfu: 5) -- Attività formativa monodisciplinare
- Produzione e trattamento delle immagini diagnostiche (L2 -- anno: 2012 -- cfu: 4,5) -- Attività formativa integrata
- Audiovisivi e new-media nella comunicazione scientifico-sanitaria (LM -- anno: 2012 -- cfu: 3) -- Attività formativa monodisciplinare
- Metodologia e organizzazione della professione (modulo: Scienze tecniche mediche applicate) (L2 -- anno: 2012 -- cfu: 1,5) -- Modulo Generico
- Tirocinio guidato (2° parte - no esame) (L2 -- anno: 2011 -- cfu: 3) -- Attività formativa monodisciplinare
- Attivita' formative professionalizzanti primo anno (modulo: Seminari) (L2 -- anno: 2011 -- cfu: 12) -- Modulo Generico
- Tirocinio i (modulo: Laboratori primo anno) (LM -- anno: 2011 -- cfu:11) -- Modulo Generico
- Tirocinio guidato (1° parte - no esame) (L2 -- anno: 2011 -- cfu: 2) -- Attività formativa monodisciplinare
- La ricerca bibliografica radiologica in rete (L2 -- anno: 2011 -- cfu: 1) -- Attività formativa monodisciplinare
- Tirocinio (LS -- anno: 2011 -- cfu: 13) -- Attività formativa integrata
- Informatica e archiviazione (modulo: Scienze tecniche mediche applicate) (L2 -- anno: 2011 -- cfu: 3) -- Modulo Generico
- Epistemologia e teorie delle scienze tecnico-diagnostiche (modulo: Storia e teoria del profilo di competenza del laureato magistrale in scienze tecnico-diagnostiche) (LM -- anno: 2011 -- cfu: 8) -- Modulo Generico
- Diagnostica per immagini (ii parte - no esame) (modulo: Scienze tecniche mediche applicate) (LC6 -- anno: 2011 -- cfu: 3) -- Modulo Generico
- Audiovisivi e new-media nella comunicazione scientifico-sanitaria (LS -- anno: 2011 -- cfu: 3) -- Attività formativa monodisciplinare
- Gestione tecnica di una diagnostica di angiografia digitale (L2 -- anno: 2007 -- cfu: 1) -- Attività formativa monodisciplinare
- Gestione tecnica di un sistema di radiografia digitale (L2 -- anno: 2007 -- cfu: 1) -- Attività formativa monodisciplinare
- Gestione tecnica di un sistema di tomografia assiale computerizzata (L2 -- anno: 2007 -- cfu: 1) -- Attività formativa monodisciplinare Tirocinio (LS -- anno: 2007 -- cfu: 13) -- Attività formativa monodisciplinare
Insegnamenti in Scuole di Specializzazione di aree medica
- Docente nella Scuola di Specializzazione di Medicina in Unife:
- IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA - Unife - dal 2014 al 2017
- Docente nella Scuola di Specializzazione di Medicina in Unife:
- RADIODIAGNOSTICA negli anni 2005-‘06-‘07
Altri incarichi di Docenza
- Ha ricoperto incarichi di docenza attribuiti dall’Università di Bologna nel Master per Amministratore di Sistema
da Facoltà di Medicina. UniBo - Anni 2010 e 2011
- Docente in vari Master sanitari dell’Università Telematica Unipegaso - Anni 2009-2010 e 2011-2012
- Negli anni ‘90 è tra i fondatori, poi Docente a.c. fino al 2000, sempre in Unife presso la Facoltà di Lettere, nel Diploma
Universitario di Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale.
Partecipazione attiva nelle attività di Formazione Continua sanitaria
- ATTIVITA' DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO CON RUOLO SANITARIO NELLA SCUOLA DI MEDICINA
UNIFE - Come Docente dal 07/05/15 al 07/05/15
- CORSO BASE PER GUIDA DI TIROCINIO PER TECNICI DI RADIOLOGIA MEDICA E TECNICI DI LABORATORIO
BIOMEDICO - MODULO COMUNE Come Docente dal 23/09/15 al 22/10/15
- CORSO BASE PER GUIDA DI TIROCINIO PER TECNICI DI RADIOLOGIA MEDICA - MODULO SPECIFICO
Come Docente dal 30/09/15 al 29/10/15
- CORSO BASE PER GUIDA DI TIROCINIO PER TECNICI DI RADIOLOGIA
MEDICA E TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO - MODULO COMUNE come Docente dal 13/01/16 al 10/02/16
- CORSO BASE PER GUIDA DI TIROCINIO PER TECNICI DI RADIOLOGIA MEDICA - MODULO SPECIFICO come
Docente dal 20/01/16 al 17/02/16
- CORSO DI FORMAZIONE BASE PER TUTOR GUIDE DI TIROCINIO LOGOPEDISTI ED ORTOTTISTI -ASSISTENTI IN
OFTALMOLOGIA anno 2026
- Settembre 2017- Napoli - comunicazione a congresso nazionale T.S.R.M.
- Docente nel CORSO BASE PER GUIDE DI TIROCINIO PER TECNICI SANITARI in AOU S.Anna (FE) –
varie edizioni negli anni - MODULO COMUNE in presenza
- Docente nel corso nazionale online per la preparazione dei Commissari d’esame nelle Lauree sanitarie promosso
dall’Ordine Nazionale dei Tsrm e delle Professioni Sanitarie -Settembre 2020
- Invito come Speaker in Tavola rotonda, sessione plenaria, al 18° Congresso Nazionale TSRM Parma 7-8-Novembre ‘20
per trattare "UNIVERSITÀ' e FORMAZIONE: LE PROSPETTIVE NEI PERCORSI FORMATIVI BASE E POSTBASE
DEL TSRM"
1 febbraio 2025 – Partecipazione a evento nazionale sulla presentazione dei nuovi CODICI DEONTOLOGICI
L’attività Formativa e di aggiornamento è sempre proseguita,anche in quiescenza, seppur con minor
intensità, dal 2017 ad oggi sia come discente che come docente- relatore in vari corsi e congressi.
Addendum per altre attività svolte
Parallelamente all’attività scientifico-sanitaria descritta in curriculum, Carlo Magri ha svolto e svolge tuttora un’intensa attività nel settore della produzione audiovisiva e della comunicazione multimediale anche su altre tematiche rispetto alle specifiche sanitarie (comunque affini) come le storico scientifiche, della multimedialità, della didattica e formazione a distanza, Elearning, Storia della Medicina, Telemedicina e applicazioni di Intelligenza Artificiale in Sanità.
- Parallelamente alle altre attività ha ricoperto l’incarico di direttore del Centro Audiovisivi dell’Ateneo in convenzione con
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara per oltre 15 anni.
- Ha ricoperto in diverse occasioni l'incarco di Consulente Tecnico per il Tribunale di Ferrara
- Ha ricoperto anche l’incarico di consulente scientifico dal 1985 al 2000 per la Società di produzione
Audiovisiva denominata: Video Master Audiovisivi (s.a.s.) in Ferrara.
- Per circa 6 anni ha fatto parte del comitato scientifico e di redazione di una rivista nazionale di Radiologia
- A tutt’oggi (2025) è vicepresidente dell’Associazione culturale scientifica medica denominata
“De Humanitate Sanctae Anna –O.D.V.”
- A tutt’oggi è vicepresidente della Federazione Nazionale Cinema denominata FEDIC sede di Fe.
- E’ uno dei cinque membri della FONDAZIONE del Palio di Ferrara
- E’ membro da anni dell’ACCADEMIA DELLE SCIENZE di Ferrara
Si riportano solo alcuni titoli di produzioni filmiche a carattere nazionale e internazionale
- Regista e coautore del film medico scientifico “Functional Neck Dissection” che vinse la GOLD METAL al V°
World Festival of Othorinolaryngological Cinematography and Videophotography.- Turchia anni ‘90.
-1995 - Regista e coautore del film medico scientifico di gastroenterologia –
second prize da British Society of Gastroenterology.
- 2009 - Regista e autore del film “La Radiologia nel Cinema”. Evento di apertura del convegno nazionale di
Radiologia Medica al Pala Congressi di Riccione
- Regista ed autore del film documentario dal titolo “DAL RENO AL PO – Ferrara Aprile 1945” -durata 65 min. Il film, dopo essere stato presentato in prima proiezione nell’Aula Magna dell’Università di Ferrara, da diversi anni viene riproiettato in varie sale e scuole del Comune e della Provincia di Ferrara in occasione delle celebrazioni degli anniversari della Liberazione.
- Coautore del Film “Daniele Barioni, il destino di una voce” presentato in anteprima al teatro Comunale di
Ferrara poi diffuso da Canale 5 nella rubrica “Il loggione” -2012 sul grande tenore italiano che cantò per
oltre 15 anni al Metropolitan anche con la Callas.
- Autore del film “ 60 min. invitato all’ISCHIA FILM Festival anno 2015 nella sezione Cineturismo per il
dibattito con il pubblico. Invitato come regista ed esperto del settore
- Autore e regista del film su Gracia Mendes Nasi - Film di apertura dell’evento nazionale “La Settimana
nazionale del Libro Ebraico”- FE settembre 2016
- 2019 - Autore e regista del film sulla storia di una delle prime emittenti libere televisive italiane –
“Telemondo Ferrarese”
- 2023 - Autore e regista del film dal titolo “Antonio Sturla: un pioniere del cinema italiano”. Sturla è stato
uno dei primi e più grandi operatori del cinema italiano, per l’Istituto Luce ha lavorato fin dal periodo del
muto con incarichi importanti: filmò il trasporto del milite ignoto, la guerra in Francia, le operazioni in Africa e
in India, nel dopoguerra continuò ad operare, come direttore della fotografia, al fianco di grandi registi.
- Autore di molti altri lavori di cui solo alcuni ha reso visibili sul proprio canale Yoube
Autore di capitoli in libri:
- capitolo conclusivo “Vita e morte di una scienziata ebrea ferrarese: una pediatra dimenticata della
Shoa, Maria Zamorani” per il libro “Medici Ebrei e la cultura ebraica a Ferrara” Faust edizioni 2014
- 3 capitoli per volume “Il silenzio e la Cura”da pag 194 a pag 198 – da pag 272 a pag 280- da pag.309 a
pag.314 Faust edizioni 2015 - premio nazionale Cibotto
- Capitolo da pag.62 a pag 71 per volume “Spezieria Ferrarese – L’arte degli Speziali e i giardini dei
Semplici” Faust edizioni 2016
- 2 capitoli nel volume di AAVV. “Gli animali nella storia della civiltà dell’uomo” da pag167 a 175 e da pag
214 a 222 - FAUST edizioni
- 2 capitoli nel volume di AAVV .”LO SPORT e LA STORIA- Educazione motoria e medicina sportiva in Italia”
Faust Edizioni – 2018
- 2 capitoli nel libro “LA TERRA DELLE MERAVIGLIE” di A.A.V.V.da pag 394 a 407. Faust Edizioni – 2019
- Coautore nel libro “Lo sguardo su Ferrara al femminile” Faust edizioni 2020
- Coautore con Francesco Paparella del libro “Distillare o essere distillati. Storia del prof. Emanuel
Merdinger, dalla Bucowina a Ferrara, dai campi di concentramento agli USA - (ex docente di Unife)
edizione “La Carmelina” distrib. online Mondadori
Vincitore del Premio nazionale Cibotto anno 2022 nella sezione saggistica
Autore del Testo Teatrale su Donna Gracia Mendses Nasi
vincitore anno 2022 premio nazionale Cibotto per sezione teatro
Autore del Volume ed. “La Carmelina” dicembre 2022 dal titolo “FERRARA L’INFINITO ISTANTE – Tempo e memoria nelle immagini” pagg. 200 (170 copie numerate e firmate esaurite in 1 mese)
Autore del Volume ed “La Carmelina” dicembre 2023 dal titolo “Ferrara,100 anni fa e oggi, nelle immagini dei social-web” (in quarta ristampa) pagg. 228
Autore del volume dicembre 2024 ed. La Carmelina “Ferrara, città e provincia nel cinema. Un viaggio per immagini lungo un secolo, in oltre 100 film- pagg. 364
Trasmissioni televisive
- Negli anni sono state numerose le partecipazioni, su invito, a trasmissioni televisive per programmi
scientifico culturali.
-Anni ’90, un programma di 13 puntate trasmesso da emittenti Tv in regione Emilia Romagna fino a
programmi su registi come Pupi Avati, Florestano Vancini , Bernardo Bertolucci, Folco Quilici e Antonioni,.
-Nel 2020 intervento su Lepida TV in memoria di Franco Moretti, che fece nel 1946, la prima radio libera
italiana.
-Marzo e Aprile 2024 ricerca, studio, realizzazione e presentazione /con messa in onda nazionale in prima serata ) di cinque puntate settimanali sulla TV - PRIMA FREE canale 170 di una trasmissione di mezzora con titolo “Un PO...di cinema”.con riferimento al grande fiume
Altre attività - lezioni/incontri
- Negli ultimi anni ha tenuto incontri-lezioni per l’UTEF anche a Rovigo.
- Per L’U.T.E.F. (Università per l'Educazione Permanente) nel 2022 ha tenuto incontri-conferenze a Ferrara e in vari Comuni della provincia, come ad es: a Comacchio presso Palazzo Bellini, a Portomaggiore, a Ferrara, a Tresignana sala cinema, a Cento Palazzo del Governatore, ecc..
- Nel 2023 sempre per UTEF altri incontri divulgativi sulla Telemedicina, e su “Lo sviluppo dell’imaging diagnostico” o di storia cinematografica del territorio
- Nel 2023-2024 vari incontri scientifici presentati come relatore per Associazione De Humanitate
Gennaio 2024 per Giornata del Ricordo a Ferrara presentazione, come autore, del film realizzato su Arnoldo Foà alla presenza dei familiari giunti da Roma
Novembre 2023 -Mostra allestita presso Palazzo Municipale di Ferrara con Paparella Francesco e discendenti della famiglia Facchini, sull’intellettuale Guido Angelo Facchini che negli anni ‘30 rifondò il Palio Estense nonchè giornalista al “Corriere Padano”. Realizzazione anche di un video in proiezione a ciclo continuo per le tre settimane della mostra.
Settembre 2023, comunicazione scientifica, con Riccardo Tamarozzi presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara, in occasione dei lavori celebrativi per i 200 anni dell Accademia delle Scienze di una ricerca su Margherita Beloc, una matematica, docente presso Unife negli anni ’30, che teorizzò e pubblicò in quegli anni, l’algoritmo che sta alla base dei calcoli in radiologia della Tomografia Computerizzata per la ricotruzione 3D delle immagini
Gennaio 23 – Per Giornata del Ricordo, relazione in convegno dal titolo “Muri, Confini, Confronti, Dialoghi”
Anno 2024 serie di lezioni-incontri tenuti per UTEF- Università per l’Educazione Permanente di Ferrara
con tematica legata alla documentaristica tecnica-scientifica-storica-ambientale
Altre comunicazioni e collaborazioni, (se ne riportano solo alcune degli ultimi anni):
-2013 presso cinema-sala estense (FE) presenta una ricerca sul ruolo dei Templari come precursori nell’assistenza sanitaria ai malati e storia dei vari Ospedali di Ferrara.
- Ha collaborato alla realizzazione di catalogo e mostra per: la storia del Monastero degli
Olivetani a S. Giorgio in Ferrara e la seconda sugli antichi Corali Miniati
-Ha collaborato per molti anni con il Centro Videoarte del Palazzo dei Diamanti di Ferrara e Ferrara Arte per la realizzazione dei video delle più importanti manifestazioni artistiche inoltre ha fornito consulenza per le tecnologie video nei corsi estivi di videoarte della New York University (a Venezia).
-Ha partecipato con due diverse comunicazioni (2015) alle celebrazioni in memoria dell’ex Rettore di UNIFE Prof.A.Rossi e del Direttore della Clinica Chirurgica Prof. I. Donini. (Aula Magna Ospedale di Cona e Circolo Negozianti 2015)
-Nel 2015 svolge la comunicazione d’apertura presso Circolo Negozianti su Fisiologia-Arte-Cinema insieme a Vittorio Sgarbi, al fisiologo Prof.Fadiga e a Victor Rambaldi figlio di Carlo, vincitore di tre premi oscar per gli effetti speciali nel cinema.
-Ha svolto e continua tuttora attività sia di aggiornamento che di formazione rivolta a professionisti sanitari .
Varie comunicazioni storico-mediche in convegni, corsi e seminari.
Esempi:
presso Accademia delle Scienze di Ferrara – 2018
presso Sala Estense - 2019-2019
presso cinema teatro Boldini su Biagio Rosetti - 2018
presso Sala Agnelli - Biblioteca Comunale 2019 -2020
presso Istituto. Storia Contemporanea . Ferrara 2022. Comunicazione per apertura Giornata della memoria
presso ridotto Teatro Comunale Abbado di Fe. Comunicazione fatti storici del 1945
-Nel 2020 autore di 2 cortometraggi, presentati al pubblico in Sala Estense e Cineteatro Boldini con una lettura attraverso il Cinema di luoghi iconici della città come Corso Ercole d’Este e Castello Estense.