Curriculum
POSIZIONE ATTUALE: Professore Associato, settore scientifico disciplinare BIO/12, Farmacologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Unife.
TITOLI DI STUDIO
1999 - Laurea in Scienze Biologiche, Unife
2004 - Dottorato di Ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare, Unife
ESPERIENZA ALL’ESTERO
-
2001-2004: “Department of Biochemistry”, “The University of Oklahoma”, Norman, Oklahoma, USA.
-
2005: “Research Fellow” presso il “Department of Biochemistry”, “The University of Oklahoma”, Norman, Oklahoma, USA
-
2018: “Visiting Reseacher” presso “Plants for Human Health Institute “ NC State University, USA
ATTIVITA' DIDATTICA
Docente degli insegnamenti di Biochimica Clinica e Biochimica Generale, nei seguenti Corsi di Laurea afferenti ad Unife:
-
Biotecnologie Mediche
-
Medicina e Chirurga
-
Laurea Magistrale in Biotecnologie Traslazionali
-
Scuole di Specializzazione: Igiene e Medicina Preventiva; Genetica Medica per medici; Genetica Medica area mista; Ematologia; Geriatria; Endocrinologia; Patologia Clinica e Biochimica Clinica per medici; Patologia Clinica e Biochimica Clinica con accesso misto; Dermatologia e Venereologia; Ortopedia e Traumatologia; Oftamologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Microbiologia e Virologia Molecolare, Igiene e Medicina Preventiva
ATTIVITA’ GESTIONALE
-
Coordinatore del Corso di Laurea di Biotecnologie mediche, Unife;
-
Membro della Giunta del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
-
Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Ricerca per lo Studio dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro
-
Editore dello special Issue: “Paraoxonase-1 and Other HDL Accessory Proteins in Neurological Diseases” per la rivista Current Pharmaceutical Design
-
Membro del Consiglio di Redazione della rivista “Neurodegenerative Diseases International”
-
Editore dello special Issue: “Frontiers in Alzheimer’s Disease” per la rivista International Journal of Molecular Sciences
-
Editore dello special Issue: “Endogenous and Exogenous Factors Influencing the Function and Metabolism of Lipoproteins” per la rivista Frontiers in Molecular Biosciences
-
Editore Associato della rivista Frontiers in Molecular Biosciences
-
Editore accademico per la rivista Disease Markers
-
Membro del Consiglio di Redazione della rivista “Antioxidants”
-
Editore Associato della rivista “Mediators of Inflammation”
-
Membro del consiglio di Redazione della rivista “Experimental and Therapeutic Medicine”
-
Editore dello “Special Issue “intitolato: “Paraoxonase-1 and Other HDL Accessory Proteins in Neurological Diseases” per la rivista Antioxidants
-
Membro del Consiglio di Redazione della rivista “Mediators of Inflammation”
-
Co-editore dello Special Issue: “Oxidative Stress” per la rivista “The International Journal of Biochemistry and Cell Biology”
-
Membro del consiglio di redazione della rivista: Reactive Oxygen Species (ISSN 2380-2367)
-
Membro del “Review Editorial Board” per la rivista “Frontiers in Chemistry and Molecular Biosciences”.
ATTIVITA’ DI RICERCA
Pubblicazioni: Centotrentasei (149) articoli accettati in riviste internazionali cui: 22% ultimo autore; 30% primo autore; 32% autore corrispondente. H-index: 30 (fonte: Scopus); 37 (fonte: Google Scholar); 28 (fonte: WOS). Citazioni totali: 3586 (Scopus); 5374 (Google Scholar); 3102 (WOS)
Referee ad hoc per 39 riviste “peer-reviewed”
PRINCIPALI PROGETTI DI RICERCA:
-
Dal 2023 ad oggi: Principal Investigator per lo studio osservazionale mono-centrico non sponsorizzato: “Studio della Aterosclerosi del distretto carotideo e delle arterie degli arti inferiori in menopausa. Prospettive per un nuovo percorso diagnostico-terapeutico orientato al genere”. Studio approvato dal Comitato Etico Area Vasta Emilia Centro (CE-AVEC)
-
Dal 2019 ad oggi: responsabile scientifico per lo studio osservazionale mono-centrico non sponsorizzato: “Effetto della Menopausa e del Diabete tipo 2 sulla struttura e funzione delle lipoproteine HDL -Effect of Menopause and Type 2 Diabetes on the structure and function of HDL lipoproteins”. Studio approvato dal Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara
-
Dal 2017 ad oggi: responsabile scientifico per lo studio osservazionale mono-centrico non sponsorizzato: “Valutazione del ruolo biologico e delle potenzialità diagnostiche di mediatori di stress ossidativo e infiammazione nella malattia di Alzheimer”. Studio approvato dal Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara.
-
2015: Responsabile scientifico per lo studio dal titolo: “Exploring the role of systemic and cerebrospinal fluid PON-1 in Alzheimer’s disease and vascular dementia development and the association with presence of microbleeds" affidato dal Centro di ricerca internazionale “NeuroUnit Biomarkers for Inflammation and Neurodegeneration (NUBIN)” con sede presso la “VU University Amsterdam”, Amsterdam, Netherlands
-
2011 ad oggi: proponente e responsabile scientifico dello studio osservazionale mono-centrico non sponsorizzato: “Studio degli effetti dell’alimentazione sul danno ossidativo provocato dai radicali liberi”. Studio approvato dal Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara
-
2010 ad oggi: co-sperimentatore per lo studio osservazionale mono-centrico: “Studio dello stato ossidativo-infiammatorio e dei marcatori precoci di rischio osteoporotico e cardiovascolare nella transizione menopausale: associazione con i sintomi vasomotori”. Studio approvato dal Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara
-
2009-2010: co-sperimentatore per lo studio osservazionale mono-centrico: “Influenza della menopausa sullo stato ossidativo-infiammatorio: correlazione biochimico-strumentale-clinica con il rischio osteoporotico, cardiovascolare e osteoarticolare in relazione alla valutazione energetica misurata a livello dei meridiani come da medicina cinese-orientale”. Studio approvato dal Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara.
PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA IN BIOCHIMICA CLINICA E CELLULARE:
Caratterizzazione cinetica, strutturale e molecolare di enzimi metabolici; studi in vitro sui meccanismi di modulazione dei processi Redox nelle patologie neurologiche; studi osservazionali di popolazione di tipo trasversale e longitudinale su associazione tra danno ossidativo, funzione delle lipoproteine plasmatiche, infiammazione, danno vascolare e le seguenti patologie: Malattia di Alzheimer, Demenza Vascolare, Autismo, Diabete, Sindrome di Rett, osteoporosi, malattie cardiovascolari