ARIANNA THIENE
ASSOCIATE PROFESSOR (GIUR-01/A)
 
Afferenza: Dipartimento di Giurisprudenza
Presso: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso Ercole I D'Este 37
44121 - Ferrara
Contatti: arianna.thiene@unife.it
0532 455654 - telefono ufficio
Ricevimento:

Orario di ricevimento

Gentili Laureande, gentili laureandi, Vi aspetto a ricevimento in presenza presso la sede di Palazzo Angeli martedì 15 luglio 2025 ore 10 oppure mercoledì 16 luglio 2025 ore 10. Andremo insieme in biblioteca.

Il ricevimento studenti riprenderà poi in presenza lunedì 25 agosto 2025 ore 10.

È possibile concordare via mail (arianna.thiene@unife.it)  eventuali ricevimenti su meet : https://meet.google.com/xnr-zfgq-coa

È sempre possibile fissare degli incontri per approfondire e ripassare gli argomenti in programma con i Tutor del corso.

Per contattarli, è necessario scrivere:

- al dott. Stefano Corso: stefano.corso@unife.it (Tutor di Istituzioni di diritto privato). https://meet.google.com/fec-wxmg-mmq .

- all'avv. Francesca Zanovello:  francesca.zanovello@unife.it     (Tutor di Diritto civile II). https://meet.google.com/vtm-fjmh-suy

Si chiede agli studenti la cortesia di scrivere con il proprio indirizzo mail di Ateneo.

 

Corso di Diritto civile II

Gentili Studentesse, gentili Studenti,

il corso di Diritto civile II inizierà lunedì 29 settembre 2025 ore 11. Portate con Voi a lezione un codice aggiornato.

Le date degli appelli sono già state inserite. NON è previsto un pre-appello.

Saranno previste esercitazioni integrative, che si svolgeranno esclusivamente on line e che saranno tenute dall’avv. Francesca Zanovello, nell’aula virtuale, su Google meet, al seguente collegamento: https://meet.google.com/vtm-fjmh-suy

Le date verranno comunicate a settembre.

La partecipazione degli studenti a questi seminari non è obbligatoria, ma facoltativa e consigliata

 

ISCRIZIONE ALL’ ESAME DI DIRITTO CIVILE II

 

Come indicato nella Scheda di insegnamento  l'esame di Diritto civile II prevede una prova scritta (caso pratico) e una prova orale.

Per sostenere l'esame è necessaria una doppia iscrizione:

per la prova scritta nella sezione dedicata alle prove parziali PROVA SCRITTA (caso pratico)

per la prova orale nella sezione dedicata alle prove d'esame ufficiale ESAME ORALE CON VERBALIZZAZIONE

 

Corso di Istituzioni di diritto privato

 

Modalità d’esame

 

Negli appelli della sessione estiva ed autunnale (a partire dal preappello di fine maggio fino

a fine settembre per intenderci) è possibile suddividere l’esame in due

parti, secondo le seguenti indicazioni.

Ciascuno Studente potrà organizzare lo svolgimento delle due prove orali

con il vincolo di completare l’esame inderogabilmente entro il secondo

appello di settembre.

In ciascuna prova (che si svolgerà in forma orale) la votazione conseguita

dovrà comunque essere positiva (è necessario cioè conseguire almeno

18/30).

Il voto complessivo risulterà dalla media dei voti assegnati in ciascuna

delle due parti d’esame.

 

Il testo adottato è IUDICA-ZATTI, Linguaggio e regole del diritto

privato, Wolters Kluwer, Cedam, ult. ed.

 

La prima parte riguarderà: IL DIRITTO PRIVATO E LE SUE FONTI (capitoli 1,

2 e 3); LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE (capitolo 4); I FATTI E GLI

ATTI GIURIDICI (capitolo 5); I SOGGETTI (capitolo 6); GLI ENTI NON PROFIT

(capitolo 38); I BENI (capitolo 7); LA TUTELA DELLE SITUAZIONI

GIURIDICHE (capitolo 8); I DIRITTI DELLA PERSONA (capitolo 9); IL

DIRITTO DI PROPRIETÀ (capitolo 11); I DIRITTI SU COSA ALTRUI (capitolo

12); LA COMUNIONE (capitolo 13); IL POSSESSO (capitolo 14); LA TUTELA

DELLA PROPRIETÀ E DEL POSSESSO (capitolo 15).

 

La seconda parte riguarderà: L’OBBLIGAZIONE (capitolo 16); DISCIPLINA E

VICENDE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO (capitolo 17); LE GARANZIE

(capitolo 18); L’AUTONOMIA CONTRATTUALE (capitolo 19); GLI ELEMENTI

DEL CONTRATTO (capitolo 20); L’EFFICACIA DEL CONTRATTO (capitolo

21); VALIDITÀ E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO (capitolo 22); LO

SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO (capitolo 23); I CONTRATTI DI

ALIENAZIONE (capitolo 24); I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE (capitolo 25);

I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D’OPERA O DI SERVIZI (capitolo 26); I

CONTRATTI PER LA SOLUZIONE DI CONTROVERSIE (capitolo 27); ATTI E

FATTI DIVERSI DAL CONTRATTO (capitolo 28); FATTI ILLECITI E

RESPONSABILITÀ (capitolo 30).

 

Modalità di iscrizione agli esami di Istituzioni di diritto privato

Per sostenere la prima parte d’esame è necessario iscriversi alla Prova parziale.

Per sostenere la seconda parte d’esame è necessario iscriversi all’Appello ufficiale: esame con verbalizzazione

Per sostenere l'esame intero è necessario ugualmente iscriversi all'Appello ufficiale: esame con verbalizzazione.