Curriculum
POSIZIONE ATTUALE: Ricercatore a tempo determinato RTT, settore scientifico disciplinare BIOS-14/A, Anatomia Umana, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Unife (dal 01/10/2023)
TITOLI DI STUDIO
13/10/2010 – Laurea triennale in Scienze Biologiche, Unife
18/07/2012 - Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari e Cellulari, Unife
19/12/2006 - Dottorato di Ricerca in Biochimica, Biologia molecolare e Biotecnologie, Unife
FORMAZIONE E RICERCA PRESSO QUALIFICATI ISTITUTI DI RICERCA ITALIANI
- 01/05/2016 - 31/03/2017 Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Unife.
- 01/04/2017 - 31/07/2017 Borsista post-Doc, Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgico Specialistiche, Unife
- 01/08/2017 - 31/07/2018 Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Unife
- 01/08/2018 - 23/11/2018 Borsista post-Doc, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Unife
- 01/11/2019 - 31/05/2021 Assegnista di Ricerca (SSD BIO/16, Anatomia Umana), Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale, LTTA Centre, Unife.
- 01/06/2021 - 30/06/2022 Assegnista di Ricerca (SSD BIO/16, Anatomia Umana), ) Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, LTTA Centre, Unife
- 01/07/2022- 30/09/2023 Ricercatrice a tempo determinato di tipo a Dipartimento Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione, LTTA Centre, Unife
FORMAZIONE E RICERCA PRESSO QUALIFICATI ISTITUTI DI RICERCA ESTERI
- 21/02/2015 - 31/08/2015 Visiting Fellow Università del Sud California (USC), Los Angeles (USA). L’attività, svolta sotto la supervisione della Prof.ssa Roberta Diaz Brinton, è stata finalizzata allo studio del colesterolo durante la transizione perimenopausale
- 11/04/2016 - 05/08/2016 Visiting fellow IBP, Brno (Repubblica ceca). L’attività, svolta sotto la supervisione del Prof. Karel Soucek, è stata finalizzata alla caratterizzazione di fibroblasti umani ottenuti da biopsie cutanee di pazienti con sindrome di RETT seguita dalla loro riprogrammazione in cellule staminali (iPSCs).
ATTIVITÀ DIDATTICA
Docente degli insegnamenti di Anatomia Umana generale e speciale nei seguenti Corsi di Laurea afferenti ad Unife:
- Scienze Motorie
- Logopedia
- Odontoiatria e Protesi Dentaria
ATTIVITA’ GESTIONALE
-Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “TERAPIE AVANZATE E FARMACOLOGIA SPERIMENTALE”, Unife dall’ A.A. 2024/25 ciclo XL
- Membro delle seguenti Società Scientifiche:
-Dal 2022 ad oggi, Socio Ordinario della società italiana di istochimica (SII).
-Dal 2023 ad oggi, Socio Ordinario della società italiana di anatomia e istologia (SIAI)
-Dal 2023 ad oggi, Socio Ordinario società italiana biologia sperimentale (SIBS)
-Dal 2023 ad oggi, Socio Ordinario european society for cancer research (EARC)
- Guest Editor Special Issue “The Role of Apoptosis in Tissue Homeostasis, Malignancies, and Disease Pathogenesis, Cell (ISSN 2073-4409), MDPI (Maggio 2024- Marzo 2025)
ATTIVITÀ DI RICERCA
- Pubblicazioni: 37 articoli su riviste scientifiche internazionali, H index = 17, Citazioni: 851 (17 gennaio 2025, Scopus).
Principali Progetti di Ricerca:
- RESPONSABILE SCIENTIFICO del progetto di ricerca nazionale dal titolo: “Sintesi e nanodelivery di Nutlin-3a per studi preclinici in modelli di retinoblastoma”. Finanziamento Giovani Ricercatori anno 2023, fondi 5x1000 anno 2021, Università di Ferrara. Dal 29-06-2023 al 28-06-2024
- RESPONSABILE SCIENTIFICO del progetto di ricerca nazionale dal titolo: “Valutazione della funzionalità mitocondriale nel cervello femminile durante la menopausa e possibile coinvolgimento nello sviluppo della demenza”. Finanziamento Giovani Ricercatori anno 2015, fondi 5x1000 anno 2012, Università di Ferrara. Dal 04-02-2015 al 31-07-2015
- COLLABORATORE progetto FIRD - Fondo per l'incentivazione alla Ricerca Dipartimentale 2023 Unife. “Nanodelivery di Nutlin-3a per studi preclinici in modelli di retinoblastoma”. Dal 01/02/2023 al 31/01/2025
- COLLABORATORE progetto FIRD - Fondo per l'incentivazione Alla Ricerca Dipartimentale 2024 dell’ Unife. “Studio degli effetti di molecole anti-ossidanti mirate al mitocondrio in modelli in vitro di patologie muscolari”. Dal 30/01/2024 al 15/12/25
- COLLABORATORE progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (bando 2017, anni 2019-2020) (MIUR; PNR 2015-2020 n° ARS01_01163): “HelixRECovery Recupero della sostanza mucosa di scarto da allevamenti di chiocciole”. Dal 1/11/2019 al 31/08/2020
- COLLABORATORE progetto POR FESR 2014-2020 (anni 2020-2021) regione Emilia-Romagna (CUP E81F18000330007): “Supercomputing Unified Platform-Emilia Romagna (SUPER)”. Dal 1/09/2020 al 01/06/2021
- COLLABORATORE progetto POR FESR 2014-2020 (anni 2020-2021) regione Emilia-Romagna (CUP E91F18000240007) “CUBIBOX (Customized Biologicl Box): piattaforma di nuova generazione per testing in vitro”. Dal 01/11/2019 al
- COLLABORATORE progetto POR FESR 2014-2020 (anni 2020-2022) regione Emilia-Romagna (CUPF71F18000140009) “BIOPHOTOMICS: sviluppo e validazione pilota di dispositivo medico portatile ad imaging biofotonico integrato con metodologia di testing lipid-omica”. Dal 01/06/2021 al 30/06/2022
- COLLABORATORE progetto PNRR codice PNRR-MAD-2022-12376878 (anni 2022-2024): “Malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: eziopatogenesi e meccanismi di malattia”. Dal 20/05/2023 al 20/05/2025.
- COLLABORATORE progetto PR-FESR 2021-2027 regione Emilia-Romagna (CUP E87G22000500007) “3D-MAB: Modello biomimetico vascolarizzato”. Dal 01/02/2024 al 31/01/2026
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Personale operativo del Servizio di Biobanca del “Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate” (LTTA), Laboratorio di Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico accreditato dalla Regione Emilia-Romagna (DGR 1213/2007) con Delibera n.GPG/2012/119 del 6 febbraio 2012. Attivamente coinvolta in numerosi progetti condotti in partnership tra enti pubblici e privati e aziende regionali/nazionali.
PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA:
L’attività scientifica è rivolta prevalentemente allo studio degli eventi di sopravvivenza/apoptosi, proliferazione e differenziamento. Per tali studi sono stati utilizzati approcci morfo-funzionali affiancati dallo studio di specifici pathways intracellulare abbinando tecniche di microscopia ottica, elettronica e a fluorescenza, citometria a flusso, immunoistochimica e funzionali in vitro.
L’attività di ricerca si è focalizzata principalmente nei seguenti campi di interesse: (I) Studio di nuove molecole di diversa derivazione (vegetale, animale o di sintesi) in modelli preclinici di vari tipi di tumore; (II) studio della risposta infiammatoria e ossidativa in risposta a molecole inquinanti o sensibilizzanti in modelli preclinici in vitro; (III) studio del danno ossidativo e della risposta antiossidante in liquidi biologici o in cellule primarie derivate da biopsie cutanee di pazienti affetti da patologie del neurosviluppo o neurodegenerative