Curriculum
POSIZIONE ATTUALE: Professore Associato, settore scientifico BIOS-12/A, Anatomia umana, presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università di Ferrara.
TITOLI DI STUDIO:
- 2001: Laurea in Scienze Biologiche ad indirizzo Fisiopatologico conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste.
- 2004: Esame di Stato di Biologo e Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Biologi di Trieste.
- 2010: Dottore di Ricerca in Medicina Materno-Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia conseguito presso l’Università degli Studi di Trieste.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Docente dell’insegnamento Anatomia Umana per i seguenti corsi di Laurea: Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche.
ATTIVITA’ DI RICERCA
2005-2006 Collaborazione per attività di ricerca presso IRCCS Burlo Garofolo (Dipartimento dei Servizi e di Diagnostica avanzata), Trieste.
2011-2012 Collaborazione per attività di ricerca presso IRCCS Burlo Garofolo (Laboratorio di Genetica Medica), Trieste
2011 Attività di ricerca nel settore della biomedicina” (DM60243) presso Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare Srl, AREA Science Park di Trieste
2013-2014: Assegno di Ricerca (SSD BIO/16) presso il Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale, Sezione di Anatomia e Istologia dell’Università degli Studi di Ferrara;
2015-2018: Assegno di Ricerca (SSD BIO/16 e BIO/17) presso il Dipartimento Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell'Università di Trieste;
Principali tematiche di ricerca.
L'attività di ricerca traslazionale, svolta prevalentemente presso i laboratori dell’RCCS Burlo Garofolo (Trieste), Università di Trieste e presso l’attuale Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara, si è focalizzata principalmente sui seguenti ambiti di interesse:
i) caratterizzazione morfologico-funzionale di modelli malattia (pediatriche) in vitro e in vivo, nell’intento di: - mimare i meccanismi patogenetici caratteristici di malattie rare che prevedono il coinvolgimento della via metabolica del colesterolo; - individuare nuovi target molecolari per sviluppare potenziali ed efficaci strategie terapeutiche (malattie rare); - valutare il ruolo della piattaforma dell’inflammosoma nella patogenesi di malattie pediatriche periodiche con particolare interesse per i vari sistemi apoptotici e lo stress ossidativo;
ii) studio del riposizionamento di farmaci nell’ambito di malattie infiammatorie croniche dell’intestino e di patologie oncoematologiche.
Principali progetti di ricerca.
- Progetto di ricerca “Caratterizzazione di un modello murino per lo studio del difetto dell’enzima Mevalonato Kinasi e ricerca di nuove terapie (II parte)” presso International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) (Padriciano, Trieste) (2013-2015).
- Progetto di ricerca “Studio preclinico del lapaquisat nel difetto di mevalonato kinasi e in altre sindromi autoinfiammatorie” (Codice Ministeriale del progetto RC 02/2014) in collaborazione con Takeda Pharmaceuticals International Co. Translational Medicine (Dott. Saurabh Gupta, Associate Director). IRCCS Burlo Garofolo (2014-2016).
- Progetto Telethon (Telethon Grant 2015: GGP1541, GGP15241 “Genetics, physiopathology and therapeutic options in a novel monogenic multisystem inflammatory disorder due to DNAse II deficiency”. IRCCS Burlo Garofolo, Trieste (2015-2018).
- Progetto di ricerca “Analisi multidisciplinare di malattie rare” (Progetto Esoma) (Codice Ministeriale del progetto RC 17/2014). IRCCS Burlo Garofolo (2014-2018).
- Progetto di ricerca “Modelli innovativi per lo studio dell’interazione tra il microbiota intestinale e il sistema immune mucosale nella malattia di Chron” (Codice Ministeriale del progetto RC 22/2012). IRCCS Burlo Garofolo (2014-2019).
- Progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute (Bando Finalizzata 2016, Sezione RF Change Promoting) (Grant 2016: RF-2016-02362384 “From allergic and autoimmune diseases to immune dysregulated disorders: clinical, immunological, genetic characterization and proposal of diagnostic and therapeutic protocols”. IRCCS Burlo Garofolo (2019).
- Progetto FIRD: “Ruolo dell’epitelio retinico pigmentato nella patogenesi delle degenerazioni retiniche: analisi dell’attività di molecole bioattive sul danno retinico” (2022).
- Progetto FIRD: “Valutazioni morfologiche e funzionali di terapie complementari e alternative per la colite ulcerosa” (2023).
- Progetto FIRD: “Studio degli effetti di molecole anti-ossidanti mirate al mitocondrio in modelli in vitro di patologie muscolari” (2024).
Profilo scientifico
Orcid ID: HTTP://ORCID.ORG/0000-0003-3427-618X
Scopus Author ID: 25027960100
Produzione scientifica ed Indicatori bibliometrici calcolati al 29/01/2025
Numero di lavori scientifici pubblicati in extenso su riviste internazionali con collegio di Referees: 81, Indice di Hirsch/H-index: 20. Numero totale di citazioni: 1578 (fonte Scopus).
ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca per la realizzazione del brevetto “Microcapsule a doppio strato di polisaccaridi utilizzabili come veicoli per la somministrazione orale di sostanze biologicamente attive” depositato dalla Fondazione Callerio Onlus nel 2003 (MI2003A001617) e successivamente esteso con PCT internazionale WO 2005/013941. (2002 2003).
ATTIVITA’ GESTIONALE
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale”, Università degli Studi di Ferrara - Membro della Società Italiana di Anatomia ed Istologia (SIAI)
- Membro della Società Italiana di Istochimica (SII)
Guest Editor per le seguenti riviste scientifiche internazionali: (MDPI)"International Journal of Environmental Research and Public Health”e “ International Journal of Molecular Sciences”, (Frontiers in Medicine) “Gene and Cell Therapy”. Associate Editor in Frontiers in Immunology (Cytokines and Soluble Mediators in Immunity).