Curriculum

CURRICULUM STUDIORUM

Laurea in Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli Studi di Ferrara, in data 20 dicembre 2010, discutendo la tesi dal titolo “Ripristino di contrassegni matricolari obliterati su acciaio 40NiCrMo4 mediante attacco chimico”

Abilitazione alla professione di Ingegnere nella seconda sessione dell’anno 2012 e iscrizione all’Albo degli Ingegneri della provincia di Ferrara

Dottore di Ricerca in Scienze dell’Ingegneria presso l’Università degli Studi di Ferrara, in data 6 aprile 2016, discutendo la tesi dal titolo “Functional characterization of thermally activated shape memory alloys for innovative adaptive structures”

Ricercatore Universitario in Metallurgia, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara, IIND-03/C - Metallurgia (dal 01/02/2019 ad oggi)

Abilitata alla funzione di Professore Universitario di Seconda Fascia per il SC 09/A3 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA (periodo di validità dell'abilitazione: 09/11/2020 - 09/11/2031).


ATTIVITA’ DIDATTICA

Dall'A.A. 2018/2019 titolare del corso “Metallografia e Failure Analysis” per il corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Ferrara

Dall'A.A. 2022/2023 titolare (e dall'A.A. 2023/2023 co-titolare) del corso "Materiali metallici per l'industria" per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, Università degli Studi di Ferrara

Relatrice e correlatrice di circa 50 tesi di laurea Triennale in Ingegneria Meccanica, tesi di laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Meccanica, tesi di laurea in Chimica e Scienze Chimiche dal 2012 ad oggi

Attività di tutorato didattico nell’ambito degli insegnamenti di Metallurgia Meccanica, Scienza dei Metalli, Metallurgia I, corsi di laurea in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Ferrara

Cultore della materia per il SSD ING-IND/21 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara dal 2016 ad oggi

 

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO IN QUALITA’ DI RELATORE

18th Annual Meeting ENFSI EWG Firearms/GSR, presentazione della memoria dal titolo “Using the etching technique to restore stamped marks on 40NiCrMo4 steels”, Lisbona, 27 ottobre 2011;

34° Convegno Nazionale AIM, presentazione della memoria dal titolo “Progettazione e realizzazione di un banco prova per test di strutture funzionali con lamine NiTi attivate mediante circolazione di fluido”, Trento, 8 novembre 2012;

XXII Convegno Nazionale IGF, presentazione della memoria dal titolo “Fracture behaviour of grain refined A356 cast aluminium alloy: tensile and Charpy impact specimens”, Roma, 3 luglio 2013;

XX Convegno Nazionale di Meccanica Computazionale, presentazione della memoria dal titolo “TWSME of a NiTi strips in free bending conditions: experimental and theoretical approach”, Cassino, 12 giugno 2014;

35° Convegno Nazionale AIM, presentazione della memoria dal titolo “Caratterizzazione di lamine in lega a memoria di forma NiTi per l’impiego in strutture attive deformabili”, Roma, 6 novembre 2014;

11th European Turbomachinery Conference, presentazione della memoria dal titolo “Using shape memory alloys for improving automotive fan blade performances: experimental and CFD analysis”, Madrid (Spagna), 26 marzo 2015;

70th Conference of the ATI Engineering Association, presentazione della memoria dal titolo “A shape memory alloy-based morphing axial fan blade: functional characterization and perspectives”, Roma, 10 settembre 2015;

Workshop AIAS-MIMEMS “La ricerca italiana nel settore dei Materiali Intelligenti e MEMS”, presentazione del lavoro dal titolo “Comportamento flessionale di lamine NiTi: caratterizzazione sperimentale e modellazione fenomenologica”, Lecco, 16 giugno 2016;

21st European Conference on Fracture (ECF21), presentazione della memoria dal titolo “On the influence of Mn and Mg additions on tensile properties, microstructure and quality index of the A356 aluminum foundry alloy”, Catania (CT), 20 giugno 2016;

XXXIII Congresso Nazionale di fonderia organizzato da Assofond (Federazione Nazionale Fonderie), presentazione della memoria dal titolo “Effetto del tenore di Mn e Mg sulle proprietà meccaniche, microstrutturali e sull’indice di qualità della lega A356”, S. Eufemia (BS), 11 novembre 2016;

Giornata di Studio dal titolo “Leghe a memoria di forma – Materiali per l’innovazione di prodotti biomedicali e industriali”, organizzata dal Centro di Studio “Metallurgia Fisica e Scienza dei Materiali” della Associazione Italiana di Metallurgia (AIM), presentazione della memoria dal titolo Realizzazione di una pala a geometria variabile mediante l’impiego di lamine in lega NiTi, Milano (MI), 24 novembre 2016;

Workshop AIAS-MIMEMS “La ricerca italiana nel settore dei Materiali Intelligenti e MEMS”, presentazione della memoria dal titolo Analisi numerica e sperimentale del comportamento flessionale di lamine NiTi, Ferrara, 15 giugno 2017;

FEMS Junior Euromat 2018 Conference, presentazione della memoria dal titolo On the role of elements interaction in the modification level assessment via thermal analysis approach, Budapest, 9 luglio 2018

37° Convegno Nazionale AIM, presentazione della memoria dal titolo Manufatti artistici in ghisa per arredo urbano tra Ottocento e Novecento: analisi metallurgica e approccio statistico, Bologna, 13 settembre 2018;

XXXIV Congresso Nazionale di fonderia organizzato da Assofond (Federazione Nazionale Fonderie), presentazione della memoria dal titolo Analisi termica ed affinazione del grano: studio sperimentale su diversi tipi di affinante in una lega Al-7Si-0.4Mg da fonderia, S. Eufemia (BS), 16 novembre 2018

XXXV Congresso di fonderia organizzato da Assofond (Federazione Nazionale Fonderie), presentazione della memoria dal titolo Anime a legante organico ed inorganico a confronto, Edizione on-line, 17 novembre 2020.

 

PROGETTI DI RICERCA, CONTRATTI DI RICERCA

2012      Partecipazione al progetto di ricerca dal titolo “Ottimizzazione ed innovazione di processi galvanici eseguiti su particolari in lega di alluminio per sistemi di erogazione in flaconi per profumi” in collaborazione con CARLO BAZZI Srl di Lainate (MI)

2013      Partecipazione al progetto di ricerca della durata di 12 mesi nell’ambito della collaborazione con Fratelli Rosati S.r.l. di Leinì (TO) per lo studio di un ventilatore a geometria variabile ad attivazione termica

2014      Partecipazione al progetto di ricerca dal titolo “Studio della correlazione processo-microstruttura-proprietà di un componente automotive ottenuto mediante processo LPDC” in collaborazione con FONDERIE MARIO MAZZUCCONI SpA di Ponte San Pietro (BG)

Partecipazione al progetto di ricerca dal titolo “Valutazione comparativa delle prestazioni di lamine bimetalliche per impieghi industriali” nell’ambito della collaborazione con Fratelli Rosati S.r.l. di Leinì (TO)

2015      Partecipazione al progetto di ricerca riguardante prove sperimentali di analisi termica finalizzate alla valutazione dell’effetto dell’aggiunta di elementi di lega sulle proprietà meccaniche e microstrutturali della lega di alluminio da fonderia A356 in collaborazione con FONDERIE MARIO MAZZUCCONI SpA di Ponte San Pietro (BG)

2016      Partecipazione al progetto di ricerca tra Lamberti SpA e Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara avente come obiettivo lo studio delle proprietà antiusura di diverse tipologie di sospensioni a base acqua in contatti lubrificati di tipo metallo-metallo

2017      Partecipazione al progetto di ricerca finanziata tra Neri SpA e il Laboratorio TEKNEHUB del Tecnopolo di Ferrara avente come obiettivo, per quanto concerne la parte di Metallurgia, l’analisi delle caratteristiche chimiche e microstrutturali di leghe di alluminio, acciai e ghise per componenti di illuminazione per arredo urbano

2018     Partecipazione al progetto di ricerca finanziata tra Fonderie Mario Mazzucconi SpA e Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara avente come obiettivo sia lo studio delle condizioni di solidificazione di leghe AlSi al variare del tenore di elementi affinanti e modificanti mediante l’impiego della tecnica dell’analisi termica, sia la caratterizzazione meccanica e microstrutturale di provette di dissezione da getti colati a parte

2019      Responsabile del progetto di ricerca dal titolo “Analisi del comportamento tribologico di leghe di alluminio sottoposte ad ossidazione anodica mediante sigillatura con ioni d’Argento” in collaborazione con G.H.A. Europe Srl – Gruppo Remet di Zola Predosa (BO)

Responsabile del progetto di ricerca dal titolo “Analisi e caratterizzazione metallografica di saldature a resistenza eseguite su tubi sagomati in acciaio dolce per formatura a freddo” in collaborazione con FHP di R. Freudenberg SaS – Stabilimento di Monselice (PD)

2023      Responsabile del progetto di ricerca dal titolo “Studio, analisi ed ottimizzazione di componenti sinterizzati in acciaio per applicazioni automobilistiche ad elevate prestazioni. SCAPE - Sinterizzati in aCciaio ad Alte PrEstazioni”, vincitore nell'ambito del Bando anno 2022 per progetti di ricerca finanziati con il contributo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura – Università degli Studi di Ferrara

Responsabile di unità locale al programma PRIN 2020 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) con il progetto dal titolo desiGn of addItive manuFactured niTinol Endovascular Devices – GIFTED. (Principal Investigator Prof. Andrea Spaggiari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

2024      Responsabile del progetto di ricerca dal titolo “Studio sperimentale ed analitico relativo alla rugosità di componenti automotive realizzati in acciaio sinterizzato per l’analisi quantitativa della lavorazione di superfinitura” tra ZF Group – ZF Automotive Italia Srl e Consorzio Futuro in Ricerca (Ferrara)

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

2016 Riconoscimento “Nicolò Copernico” 2016 per innovative tesi in scienze e tecnologie, conferito per la presentazione della tesi di dottorato di ricerca dal titolo Functional characterization of thermally activated shape memory alloys for innovative adaptive structures, Ferrara, 8 Ottobre 2016. Comitato Promotore dei Premi “Giulio Natta e Nicolò Copernico” per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica

2020 Premio Aldo Daccò 2019, assegnato da AIM (Associazione Italiana di Metallurgia) per il migliore lavoro riguardante tecniche di fonderia e solidificazione, sia nel campo delle leghe ferrose sia in quello delle leghe e metalli non ferrosi. Vincitrici Annalisa Fortini e Lucia Lattanzi per la presentazione del lavoro scientifico dal titolo On the interaction between alloying elements and Sr modificationin AlSi7 alloys, Milano, 20 Febbraio 2020

 

PARTECIPAZIONE A COMITATI

Dal 2016 ad oggi: Membro del Comitato Tecnico Metallurgia Fisica e Scienza dei Materiali dell’Associazione Italiana di Metallurgia (AIM)

Dal 2018 ad oggi: Membro della commissione UNI/CT 026 “Metalli non ferrosi” delegato dall’Ordine degli Ingegneri di Ferrara come esperto per la partecipazione agli Organi Tecnici UNI

Dal 2019 ad oggi: Membro del Comitato Tecnico Metalli leggeri dell’Associazione Italiana di Metallurgia (AIM)

Dal 2019 ad oggi: Membro del CoMet, comitato dell’Associazione Italiana di Metallurgia (AIM) per il Coordinamento della ricerca e della didattica in Metallugia