ANGELA ZANOTTI
DOCENTE INCARICATO D'INSEGNAMENTO
 
Presso: Universita' degli Studi di Ferrara
via Ludovico Ariosto, 35
44121 - Ferrara
Contatti: angela.zanotti@unife.it
0532 455234 - Fax dell'Ufficio
Ricevimento:

 

Orario di ricevimento
 
Durante il semestre di insegnamento: mercoledì e venerdì, ore 11-12 (Palazzo Tassoni); venerdì pomeriggio per appuntamento col docente.
 

 

SOCIOLOGIA GENERALE
2009-2010   2° SEMESTRE
Corso di Laurea in Comunicazione pubblica, della cultura e delle arti
(10 crediti) e Filosofia (6 crediti)
 
(Prof. Angela Zanotti)
 
 
L’introduzione alla sociologia avviene attraverso un’analisi critica della categoria “società moderna, per illustrare come pratiche e discorsi si intreccino a formare la configurazione di tale società e insieme una “nuova” scienza che la studia, e come entrambe si trasformino storicamente nell'arco di due secoli. Si passeranno in rassegna le categorie fondamentali della società moderna come sono state elaborate dal pensiero sociale classico, in modo da familiarizzare gli studenti con concetti quali burocrazia, classe sociale, stato, potere, mercato, razionalizzazione, disincanto, e così via, e a metterli in grado di valutare l’eredità che i “classici” della sociologia ci hanno lasciato e la loro rilevanza attuale.
Nella seconda parte il corso esamina le pratiche istituzionalizzate della società moderna del XX secolo a partire dalla crisi fin de siècle che introduce al mondo del ‘900. L’accento viene posto sull’organizzazione delle pratiche sociali come elemento distintivo della modernità novecentesca rispetto a quella del XIX secolo. Si considereranno la sfera dell’organizzazione delle risorse materiali (produzione, lavoro, consumo, etc.); la sfera dell’autorità politica (lo stato nazione, il welfare state, il partito politico di massa) e la sfera della rappresentazione intellettuale, in particolare quella fornita dalla sociologia come disciplina istituzionalizzata.
 
 
I PARTE. Le origini
1.         Sociologia e società moderna
 
2.         La “rottura” moderna: il progetto di una “nuova” società: le radici illuministe, la “scoperta” della modernità (Comte e Spencer)
 
3.         La “modernità liberale ristretta”. I limiti del progetto moderno: gli “esclusi” dalla società moderna delle origini
 
 
B. Le grandi “critiche” della modernità e la costruzione della società moderna
 
KARL MARX: La società moderna capitalistica
1 - La dinamica della mercificazione ; la struttura di classe
2 - I limiti intrinseci della società moderna capitalistica –
 3- La critica dell’ideologia (superamento/attualità di Marx)
 
EMILE DURKHEIM: La società moderna organicamente solidale
1 – La dinamica della differenziazione
2 – Il problema della coesione sociale
 
MAX WEBER: La società moderna razionale
1 - La dinamica della razionalizzazione
2 – Società moderna e personalità moderna
3 - Legittimità e potere; i tipi del potere
4 – Burocrazia e carisma
 
 
II PARTE
 
A)        La crisi fin de siècle: verso la società moderna “organizzata” del XX secolo .
1.         La seconda rivoluzione industriale e l’organizzazione del capitalismo.
2.         Il lavoro moderno.
3.         La struttura di classe e l’emergere di una “classe media”.
4.         Il consumo come fatto “normale.”
5.         Lo stato-nazione
6.         La politica in una società di massa: i partiti politici.
 
B)        Organizzazione e razionalizzazione delle pratiche sociali.
1.         L’organizzazione taylorista e fordista della produzione.
2.         L’organizzazione burocratica dello stato: la garanzie del welfare.
3.         Il contributo delle scienze sociali alla “costruzione” della modernità.
 
 
Letture
 
-Brani dei classici in fotocopia saranno distribuiti di volta in volta per studio e discussione
K. Marx e F. Engels, Il Manifesto del partito comunista, Edizioni Rizzoli, (con introduzione di Eric Hobsbawm)
-          D. Harvey, La critica della modernità Il Saggiatore, (parte I, cap. 5; parte II; parte III cap. 17; parte IV, capp. 22, 23)
 
Per eventuali approfondimenti si possono consultare:
L. Coser, I classici del pensiero sociologico, Il Mulino
oppure
-P. Jedlowski, Il mondo in questione, Carocci 2001, (pp. 13-148)
 
Esercitazioni
- Discussione degli autori considerati
- Seminari opzionali.: 1) Cittadini e migranti
                                    2) L’eredità del ‘68
 
-         Proiezione di film
 
 
 Orario lòezioni
 
Mercoledì - 12-16; venerdì 12-16
 
N.B. Gli studenti di Filosofia riceveranno approfondimenti mirati durante le seconde due ore di insegnamento, il mercoledì e il venerdì , e potranno sostituire la seconda parte del corso con uno dei seminari.
 
Modalità di esame
Orale  (con esercitazione scritta a metà semestre)
 
 
IMPORTANTE!
Questo programma riguarda SOLO gli studenti FREQUENTANTI.
Chi per valide ragioni non può frequentare e intende sostenere l’esame è pregato di contattare il docente ALL'INIZIO DEL CORSO per concordare un programma alternativo.
 
 
 
La data di inizio del corso verra' comunicata