Curriculum
Alessandro Ippoliti è Professore Ordinario di Restauro e Prorettore al patrimonio architettonico presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Insegna Restauro Architettonico (Corso di Studi in Architettura) e Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti (Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio) all’Università degli Studi di Ferrara, Caratteri linguistici dell’architettura classica (Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio) a Sapienza Università di Roma.
Ha coordinato numerosi progetti di ricerca nel settore dei beni culturali, con particolare riferimento alla conoscenza storica della realtà dell’architettura applicata all’attività di restauro.
È autore di monografie e saggi ed è curatore di atti di convegno nazionali e internazionali nell’ambito della storia dell’architettura e del restauro.
Tra le monografie si segnalano:
Il progetto di restauro del palazzo di San Pietro in Vincoli a Roma, Roma 2012;
Il Battistero di San Giovanni in Laterano, Roma 2015;
Per la storia e il restauro. Interpretazione dei caratteri dell’architettura, Roma 2024.
Tra i saggi si segnalano:
Città storica, architettura, restauro: l’area dei Moli Antichi di Napoli, “Materiali e Strutture. Problemi di conservazione”, 16, 2019, pp. 45-56;
The East Façade of the Complex of Saint John Lateran in the Modern Era, in The Basilica of Saint John Lateran to 1600, a cura di L. Bosman, I. Haynes, P. Liverani, British School at Rome Studies, Cambridge 2020, pp. 466-491;
Conservative principles and operational guidelines in architectural restoration, in Iznik/Nicea on its way to become Unesco World Heritage. International Symposium proceedings a cura di S. Kiliç, K. Akalin, Iznik 2020, pp. 799-808.
È direttore delle collane editoriali I Palazzi di Roma. Storia e Restauro per Gangemi Editore (dal 2005), I processi costruttivi dell’architettura per Gangemi Editore (dal 2015), Letture architettoniche, per GBE Ginevra Bentivoglio Editoria (dal 2018). Dal 1° agosto 2024 è direttore responsabile della rivista in classe A ANVUR Abitare la Terra, edita da Gangemi Editore International.
È componente di commissioni e comitati scientifici di rilevanza nazionale e internazionale. Tra questi si segnalano la Commissione per l’Arte Sacra e i Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Ferrara – Comacchio (dal 2018) e il Consiglio Direttivo di ASS.I.R.C.CO. Associazione Italiana Recupero Consolidamento Costruzioni (dal 2018).
È componente del Comitato scientifico della Galleria Borghese (dal 2021).
È componente del Consiglio di amministrazione del Palazzo Ducale di Mantova (dal 2021).
È Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Assorestauro e Salone Internazionale del Restauro (dal 2021).
È membro esperto della Commissione Permanente per la Tutela dei Monumenti storici ed artistici della Santa Sede (dal 2023).