Curriculum

Alessandro Gaiani, architetto, è Professore Associato in Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara ed, dove svolge ricerche basate sull'approccio strategico-ecosistemico alla progettazione architettonica. L'interesse delle ricerche è orientato sulle modalità di intervento sul patrimonio esistente dismesso e sulle relazioni con le Comunità. Il concetto di mutazione sostenibile è declinato nei differenti anni e ambiti (rurale, industriale, residenziale sociale, metodologico) dalle trasformazioni del patrimonio esistente (prima dismesso e poi in rigenerazione) alla definizione di nuovi progetti e metodologie, con riferimento costante agli esiti delle ricerche disciplinari degli ultimi cinquant’anni, in cui lettura, teoria e progetto si rapportano dialetticamente nutrendosi di reciproci rimandi, propri della storia dell’architettura italiana e delle sue peculiarità. Ha svolto ricerche PRIN, di interesse Nazionale e locale. Ha svolto ricerche per pubbliche amministrazioni e enti di ricerca Nazionali ed Internazionali.  E' membro dell’Academic Board del dottorato di ricerca International PhD Architecture and Urban Planning IDAUP. E' membro della redazione della rivista Anfione Zeto, dove cura la rubrica N.E.W.S. e autore e curatore di libri, saggi, articoli, e membro della Società Scientifica "Proarch". Visiting Professor all’interno del programma di scambio Erasmus + International Credit Mobility (ICM) (Azione KA107 – Mobilità verso i Paesi Partner Extra Europei) Convenzione n. 2019-1-IT02-KA107-061336 presso  Università di Sarajevo. E' un sostenitore del pensiero complesso e del conseguente valore della connessione e contaminazione tra discipline diverse e dell'architettura. E’ stato co-curatore del Padiglione Italia alla XVII Biennale di Architettura di Venezia. Ha vinto e si è classificato in concorsi di progettazione nazionali e internazionali. Per i tipi di Quodlibet ha recentemente pubblicato i libri Sovrascritture Urbane e The Project of the Real.

 

CV versione estesa