Curriculum

www.alessandrobucci.org __Alessandro Bucci nasce a Ferrara, dove risiede. Dopo il diploma di maturità scientifica, si laurea in Ingegneria Civile e con il massimo dei voti diviene poi Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze dell’Ingegneria-Curriculum Civile – SSD Architettura Tecnica presso l’Università di Ferrara. Consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna. È iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara dal 2003. __Nel 2005-2006 frequenta gli “Archives d’Architecture Moderne” di Bruxelles sotto la direzione di Maurice Culot per un periodo di ricerche sul tema dell’architettura regionale in Europa grazie al supporto del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara. __Assegnista di Ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, già incaricato del Corso di Composizione Architettonica, Progetti per il Recupero Edilizio, Projects for the Urban and Architectural Renewal. __È attualmente docente incaricato dell’insegnamento di Elementi di Recupero e Rigenerazione Urbana nel Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale e dell’insegnamento di Recupero Edilizio e Rigenerazione Urbana nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Ferrara. __È segretario dell’Associazione Internazionale A Vision of Europe (AVOE), autore di numerose pubblicazioni scientifiche e key-note speaker di convegni internazionali su temi della città contemporanea, co-organizzatore di mostre e convegni internazionali e concorsi; presidente di commissioni di gara in ambito ingegneristico e architettonico per appalti pubblici; Segretario della Triennale Internazionale di Architettura e Urbanistica di Bologna dalla sua IV edizione e della Rivista Archi e Colonne International. Co-fondatore, all’interno della rete di AVOE, dell’Eco-Compact City Net-work (www.ecocompactcity.org). __Presidente e coordinatore di RPF-Rete Professioni Ferrara, associazione che riunisce i vertici di sette Ordini e Collegi professionali della Provincia di Ferrara (Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Agronomi, Commercialisti, Consulenti del Lavoro). __Referente in Consulta per l’Edilizia e il Territorio del Comune di Ferrara per l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara, tavolo tecnico dedicato al rapporto tra assessorati competenti, Sportello Unico Edilizia e Attività Produttive, Ufficio di Piano, per l’ordinaria attività edilizia, di cantiere, ed urbanistica. __Per lungo tempo (8 anni) è stato Coordinatore di Commissione Urbanistica ed Edilizia Privata-Viabilità Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara; delegato in Federazione Ingegneri Emilia Romagna della Commissione Assetto Territorio-Urbanistica Edilizia, coinvolta in particolare nel confronto con il Legislatore Regionale sui recenti disposti di carattere urbanistico-edilizio. __Attualmente impegnato nella definizione di una “filiera” del mondo delle costruzioni, tavolo tecnico che si pone l’obiettivo di riunire i vertici professionali e delle imprese operanti nel settore. È titolare dello studio Alessandro Bucci Ingegnere fondato nel 2009. Dal 2010 membro del Gruppo Salìngaros __La sua attività di ricerca e professionale è da anni orientata verso: -- le tecniche di recupero edilizio e rigenerazione urbana degli ambiti urbani consolidati come delle aree periferiche, comprendendo in queste l'individuazione delle modalità di ristrutturazione delle periferie secondo i principi della eco-sostenibilità, della Healthy City, come occasione di sviluppo economico e integrazione sociale; -- i luoghi e le architetture del commercio, la rete degli spazi pubblici aperti e della mobilità/trasporti, sottolineando il loro ruolo fondamentale sia negli interventi di recupero nei centri storici come nelle operazioni di riurbanizzazione/rigenerazione urbana delle aree periferiche contemporanee interessate da fenomeni di degrado; -- il coordinamento della progettazione ed esecuzione dei tre principali ambiti dell’attività del Recupero Edilizio e della tutela del patrimonio edilizio esistente: i) progettazione architettonica e rifunzionalizzazione degli edifici, ii) progettazione strutturale e sicurezza, iii) energia e impianti; -- la tutela e valorizzazione dell’architettura regionale, intesa attraverso la valorizzazione di ambiente naturale, ambiente urbano, cibo, cultura, usanze, modi e stili di vita, tecniche costruttive, materiali, tipologie insediative; -- la progettazione e la riqualificazione di distretti sportivi urbani con particolare attenzione al tema degli stadi urbani connessi ai processi di rigenerazione urbana; -- la Progettazione e Direzione Lavori in campo edilizio; Direzione Lavori e pianificazione di attività complesse; pianificazione e coordinamento dell’ attività estrattiva per cave a cielo aperto, con particolare attenzione al loro Recupero Ambientale; -- l’Ambito Gestionale e Forense: amministrazione, finanza e controllo, gestione di progetti edilizi complessi, gestione e riqualificazione del patrimonio immobiliare; tutela della proprietà, diritti reali e compravendite, regolarità urbanistica ed edilizia, stime immobiliari; pianificazione strategica immobiliare per Enti Pubblici e Privati; __Le più recenti ricerche in ambito accademico sono orientate alla misura dell’efficienza urbanistica-amministrativa della città contemporanea; l’obiettivo è analizzare secondo indicatori della qualità della vita, ambientali, energetici, economici, amministrativi, le performance urbanistiche del territorio urbanizzato. L’analisi è propedeutica alla redazione di Strumenti di Piano e alla realizzazione di tecniche di intervento sia per l’ambiente più consolidato compatto come per la rigenerazione dei comparti necessitanti di trasformazioni più radicali, tipicamente periferici, stoppando il consumo di suolo non urbanizzato. __Dal 2010 ad oggi ha partecipato ad oltre 80 seminari/convegni/giornate di studio e a scopo formativo in qualità di relatore; relatore/correlatore di oltre 120 Tesi di Laurea dei CdL di Ingegneria Civile. __Nell’anno 2020-21, in occasione dell’Emergenza Sanitaria COVID-19, è promotore e coordinatore del Progetto di Ricerca dedicato al Monitoraggio e Controllo della Diffusione del Covid-19 del Laboratorio Civicarch del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara. __Nel periodo 2022-2023-2024 è stato coordinatore del Tavolo PUG per la Rete delle Professioni tecniche/Comune di Ferrara nell’ambito dell’iter di formazione del Nuovo Piano Urbanistico Generale. In particolare per quanto concerne: Fase I: Quadro conoscitivo e diagnostico, e Consultazioni preliminari; Fase II-III: Formazione del piano, Assunzione del Piano in Giunta Comunale Fase IV: Deposito del Piano e raccolta delle osservazioni (2024) Seguono fasi di Adozione del piano in Consiglio Comunale e successiva Approvazione previo parere del CU (Comitato Urbanistico). __Dal luglio 2025 è Consulente/Formatore per l’Assessorato all’Urbanistica-Edilizia-Mobilità del Comune di Ferrara (RDO 5498461 – CIG B79C3632D2) per la definizione di nuovi strumenti per la pianificazione della mobilità basati sull’analisi del territorio urbanizzato e delle sue performance urbanistiche, degli ambiti di rigenerazione, includendo lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’analisi dei dati e sull’impiego di tecnologie di intelligenza artificiale.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1981 – 1989 Frequenta la scuola dell’obbligo;

1989 – 1994 Frequenta il Liceo Scientifico Statale A. Roiti di Ferrara in cui consegue nel Luglio del 1994 la maturità scientifica con votazione 60/60.

995 – 2000 Frequenta il Corso di Laurea in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara.

25 Ottobre 2002 Si laurea Dottore in Ingegneria Civile con votazione 107/110 discutendo una tesi in Progettazione Edile dal titolo: “La Bolognina: “città ” nella città di Bologna. Esempio di riqualificazione urbana della periferia storica in un progetto di recupero, consolidamento e innovazione finalizzato ad una città sempre più vivibile”.

Nel 2002 consegue, superando l'Esame di Stato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna, l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere.

Gennaio 2003 Partecipa al concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Ingegneria – Curriculum Civile, classificandosi primo;

2003-2005 Frequenta il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Ingegneria – Curriculum Civile presso l’Università di Ferrara con borsa di studio ministeriale; studi afferenti al Settore Scientifico Disciplinare ICAR/10 (Architettura Tecnica).

2005 frequenta gli “Archives d’Architecture Moderne” di Bruxelles sotto la direzione di Maurice Culot per un periodo di ricerche sul tema dell’architettura regionale in Europa.

Marzo 2006 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze dell’Ingegneria con il massimo dei voti discutendo la Tesi: “Città, Commercio, Architettura. I Luoghi del Commercio come Matrice del Nuovo Recupero Urbano” presso l’Università di Ferrara.

2006 e 2007 vincitore del bando “Analisi e Classificazione dei Caratteri Tipo-Morfologici dell’Architettura Regionale Europea” , Assegno di Ricerca c/o Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara.

 

ATTIVITA' DIDATTICA / ALTRI TITOLI

• Anno Accademico 2005-2006 è Docente a Contratto dell’Università degli Studi di Ferrara presso la Facoltà di Ingegneria dei Corsi Integrativi di:

-Architettura Tecnica I – “Analisi dei metodi costruttivi degli edifici residenziali nei centri urbani dell'area a cavallo del fiume Po”  [SSD ICAR/10]

-Progetti di Recupero Edilizio – “Tecniche di intervento per il recupero di edifici storici in Europa”  [SSD ICAR/10]

• Dicembre 2006- vincitore del bando “Analisi e Classificazione dei Caratteri Tipo-Morfologici dell’Architettura Regionale Europea”, Assegno di Ricerca c/o Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara (SSD ICAR/10, Responsabile Prof. Gabriele Tagliaventi) della durata di 1 anno, successivamente rinnovato per altri 12 mesi (2007)  [SSD ICAR/10]

• Anno Accademico 2006-2007 è Docente a contratto presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara del Corso Tecniche CAD per Architettura Civile

[SSD ICAR/10]

• Anni Accademici 2006/07, 2007/08, 2008/09 è Docente a contratto dell’Università degli Studi di Ferrara presso la Facoltà di Ingegneria del Corso Integrativo di Architettura Tecnica I

[SSD ICAR/10]

• Anno Accademico 2010/2011, 2011/2012 è Docente a contratto dell’Università degli Studi di Ferrara presso la Facoltà di Ingegneria del Corso Ufficiale di Progetti per il Recupero Edilizio e responsabile del Corso Integrato di Recupero e Tipologie Edilizie [SSD ICAR/10]

• Anno Accademico 2012/2013 è Docente a contratto dell’Università degli Studi di Ferrara presso la Facoltà di Ingegneria del Corso Ufficiale di Progetti per il Recupero Edilizio e responsabile del Corso Integrato di Recupero e Tipologie Edilizie [SSD ICAR/10]

• Anno Accademico 2012/2013 è Docente a contratto dell’Università degli Studi di Ferrara presso la Facoltà di Ingegneria del Corso Ufficiale di Composizione Architettonica

[SSD ICAR/10]

• Anno Accademico 2013/2014 è Docente a contratto dell’Università degli Studi di Ferrara presso il Dipartimento di Ingegneria del Corso Ufficiale di Progetti per il Recupero Edilizio e responsabile del Corso Integrato di Recupero e Tipologie Edilizie [SSD ICAR/10]

• Anno Accademico 2014/2015 è Docente a contratto dell’Università degli Studi di Ferrara presso il Dipartimento di Ingegneria del Corso Ufficiale di Progetti per il Recupero Edilizio

[SSD ICAR/10]

• Anno Accademico 2016/2017 è Docente a contratto dell’Università degli Studi di Ferrara presso il Dipartimento di Ingegneria del Corso Ufficiale di Projects for the Urban and Architectural Renewal (lingua inglese)  [SSD ICAR/10]

• Anno Accademico 2018/2019 è Docente a contratto dell’Università degli Studi di Ferrara presso il Dipartimento di Ingegneria del Corso Ufficiale di Recupero Edilizio e Rigenerazione Urbana [SSD ICAR/10]

• Anno Accademico 2020/2021 è Docente a contratto dell’Università degli Studi di Ferrara presso il Dipartimento di Ingegneria del Corso Ufficiale di Recupero Edilizio e Rigenerazione Urbana [SSD ICAR/10]

• Anno Accademico 2022/2023 è Docente a contratto dell’Università degli Studi di Ferrara presso il Dipartimento di Ingegneria del Corso Ufficiale di Recupero Edilizio e Rigenerazione Urbana [SSD ICAR/10]

• Anno Accademico 2024/2025 è Docente a contratto dell’Università degli Studi di Ferrara presso il Dipartimento di Ingegneria dei Corsi Ufficiali di:

- Recupero Edilizio e Rigenerazione Urbana

[CEAR-08/A Architettura tecnica (ex ICAR/10)]

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile-LM23

- Elementi di Recupero e Rigenerazione Urbana

[CEAR-08/A Architettura tecnica (ex ICAR/10)]

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale-L7

 

ALTRE ATTIVITA' SCIENTIFICHE, CULTURALI, PROFESSIONALI

Nel 2000 collabora all’organizzazione delle manifestazioni della III TRIENNALE IN-TERNAZIONALE DI ARCHITETTURA E URBANISTICA DI BOLOGNA dell’Associazione A Vision of Europe, dedicata a “The Other Modern”, in particolare nella cura dell’Esposizione Internazionale nella sede di Bologna.

Dal 2002 al 2010 è stato consulente di Studio Geologico in Ferrara in materia di Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Recupero Ambientale.

Nel 2003 partecipa in qualità di coordinatore di progetto come collaboratore del Prof. Gabriele Tagliaventi ai lavori previsti dalla convenzione firmata dal Comune di Ferrara e dalla Facoltà di Ingegneria avente il fine di procedere alla concreta attuazione degli obiettivi di valorizzazione delle trasformazioni edilizie e urbanistiche del territorio comunale contenuti nelle “Dichiarazioni di Indirizzi” e nel “Manifesto della città” di Ferrara.

È curatore dal 2003 degli eventi dell’Associazione Internazionale A Vision of Europe - www.avoe.org e dal 2004 e segretario dell’Associazione.

Dal 2003 è segretario organizzatore delle manifestazioni del CIVICARCH (rapporti con terzi), il Laboratorio di Architettura Tecnica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, nell’ambito della didattica e della ricerca.

È stato dal 2004 Referente per l’Università degli Studi di Ferrara dell’ “Ar.Tec.- Associazione Scientifica per la Promozione dei Rapporti tra Architettura e Tecniche dell’Edilizia”.

Ottobre-Dicembre 2004 è Segretario Organizzatore delle manifestazioni della IV TRIENNALE INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA E URBANISTICA DI BOLOGNA (evento patrocinato da H.R.H.The Prince of Wales, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Comune di Ferrara, Università di Ferrara). In parti-colare di una Esposizione Internazionale “The Ecological Alternative to Sub-Urbanization” (7/10 – 9/12, 2004) e di un Convegno Internazionale “Cities Commerce Architecture” (7/8/9 -10 – 2004).

Dal 2005 è collaboratore dell’Associazione Internazionale A Vision of Europe nel progetto di ricerca “European Atlas on Regional Architecture”.

Nel biennio 2006/07 è Segretario Organizzatore della “European Campaign to Transform Sub-Urban Peripheries into True Livable Neighborhoods”, in collaborazione con Fondation Pour L'architecture-Bruxelles, Council For European Urbanism-Italy e Civicarch-University of Ferrara, programma basato sull’organizzazione di 3 Convegni Internazionali e 3 pubblicazioni internazionali:

- From Slab-urbia to the City. The New Regional Way, Ferrara 6 Marzo 2006;

- Reforming Sub-urbs. The Traditional Neighborhood Development and the Region, Ferrara 6 Marzo 2007;

- Regional Architecture in Euro-Mediterranean Area, Napoli 15-16 Giugno 2007.

Dal 2007 è co-organizzatore del Programma L’Albero e la Città realizzato dall’associazione A Vision of Europe con il patrocinio di Ufficio Scolastico Provincia-le di Bologna, Comune di Bologna - Settore Ambiente e Verde Urbano, Comune di Bologna - Quartiere S. Stefano; organizzazione e realizzazione di un concorso di disegno, una pubblicazione di un catalogo, una mostra, di cui vengono curate progettazione, grafica, allestimento, promozione.

È stato membro dal 2008 del Comitato di Redazione della rivista Ingegneri Ferraresi, organo di informazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara.

Nel corso del 2008 è Segretario Organizzatore del ciclo di Workshop promossi dal Laboratorio Civicarch del Dipartimento di Ingegneria UNIFE:

- The End of the Mall Era. Towards a New Pattern of an Accessible Mixed-use Urban Environment (La Fine dell’Era degli Ipermercati), Ferrara, 6 Febbraio 2008;

- Compact City VS Suburban Skyscrapers. Perspectives for an Ecological Smart Growth (Crisi dei Grattacieli, Nuove Città Compatte. Un Programma per Rigenerare le Città Europee), 4 marzo 2008;

- Sprawl and Urban Regeneration. Case Studies

(Spreco di Territorio e Rigenerazione Urbana. Volete Ridurre il Crimine? Costruite veri Quartieri Urbani), 21 Maggio 2008.

Nel corso del 2008, in occasione dei 25 anni del Prix Europeen pour la Reconstruction de la Ville, è membro del Comitato Organizzatore e Segretario del Concorso:

The Best Urban Neighborhood Built in Europe in the Last 25 Years

Premio per il miglior Quartiere Costruito in Europa negli Ultimi 25 Anni

Le Plus Beau Quartier D'europe

O Melhor Bairro Urbano Da Europa

con l’Alto Patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e del Commercio Internazionale e della Presidenza della Camera dei Deputati.

La manifestazione è particolarmente espressa da una Esposizione Internazionale nei mesi di Ottobre e Novembre 2008 e una cerimonia di premiazione il 18 Ottobre 2008 tenutesi a Bruxelles presso la Foundation pour l’Architecture, un Convegno tenutosi a Parigi il 21 Ottobre 2009 presso il Municipio di Plessis-Robinson, la creazione di un sito web e la pubblicazione di un catalogo trilingue (engl, fr, ita) di 192 pagine a colori dedicato al tema: “The Guide to Design and Build New Efficient Cities”.

Nel corso del 2008-2010 è collaboratore del progetto "Piano di Valorizzazione Commerciale del Centro di Bologna" Bologna, Italia, 2008-2010 per Ascom Bologna.

Nel 2009 è co-fondatore all’interno del gruppo di ricerca del laboratorio Civicarch del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara in collaborazione con A Vision of Europe del primo forum internazionale ECCN  -Eco Compact City Network (www.ecocompactcity.org), di cui è stato segretario, dedicato a municipalità, pubbliche amministrazioni in generale, architetti, ingegneri, pianificatori, developers.

Nel 2009 è Segretario Organizzatore della V TRIENNALE INTERNAZIONALE DI ARCHI-TETTURA E URBANISTICA DI BOLOGNA con l’Alto Patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e del Commercio Internazionale e della Presidenza della Camera dei Deputati, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna-Quartiere Santo Ste-fano, Ascom Bologna, Foundation pour l’Architecture di Brussels, manifestazione inaugurata nel mese di Settembre/Ottobre 2009 a Bologna e poi itinerante, particolarmente espressa da:

- Triennale V International Conference, “Towards New Eco-Compact Cities. Building a Smart Growth World”,  2009 September 24-25;

- Eco-Compact City Network Founding Congress, 2009 September 26;

- Triennale V International Exhibition, “The Guide to Design and Build New Efficient Cities”, 2009 Sept. 26/Octob. 25;

- Triennale V Guided Tours to New Ecc Projects in Bologna, 2009, September 27

Quartiere Santo Stefano, Comune di Bologna, Via Santo Stefano 119, Bologna 40125

Nel corso del 2009-2014 è co-autore del progetto "La Nuova Città dello Sport attorno allo Stadio Uefa di Bologna”.

Il masterplan della Nuova Città dello Sport e il progetto di adeguamento dello Sta-dio Renato Dall’Ara sono redatti da A Vision of Europe sotto la direzione di Gabriele Tagliaventi con la collaborazione di Alessandro Bucci, Francesco Finetti del Dipartimento di Ingegneria Unife-Lab. Civicarch, Consulenza aministrativa-legale: Prof. Chiara Alvisi, Università di Bologna, Consulenza urbanistica: Duany-Plater Zyberk, Miami-Washington D.C.

Nel 2010 è :

Segretario Organizzatore del Workshop organizzato dal Laboratorio Civicarch del Dip. di Ingegneria UNIFE: 1st CIVICARCH International Workshop2010 - The New Generation of Eco-Urban Stadia: Giving our Cities a Chance of Urban Renaissance, 2010 February 9, University of Ferrara.

Segretario Organizzatore del Workshop organizzato dal Laboratorio Civicarch del Dip. di Ingegneria UNIFE Dalla Periferia Suburbana alla Eco-Città Giardino / From Suburbs to Eco-Garden City. Demolire per Rigenerare / Demolishing to Regenerate, Universiy of Ferrara, Faculty of Engineering, 2010 October 21.

Nel corso del 2010-2011 è collaboratore del progetto "Corviale Eco-Città Giardino”

masterplan per la rigenerazione dell’area del Corviale, Roma a cura di A Vision of Europe,

Civicarch-Università di Ferrara-Dipartimento di Ingegneria sotto la direzione di Gabriele Tagliaventi con Alessandro Bucci, la collaborazione di Francesco Finetti, Massimo Baraldi, Flavia Sangiorgi.

Nel 2011 è co-organizzatore del Progetto:

Roma rinasce dalla periferia. La città dell'uomo dopo la città del cemento

Roma 2011-Auditorium Ara Pacis Augustae

Regione Lazio-Assessorato Politiche per la Casa, 3° Settore, Servizio Civile e Tutela dei Consumatori in collaborazione con:

Lab. CivicArch Dipartimento Ingegneria Università di Ferrara, Gruppo Salìngaros, A Vision of Europe, Eco Compact City Network, Agenzia per la Città-Roma, Fonda-zione CE.S.A.R-Roma, Comune di Roma.

Nel 2011-2012 è responsabile per il gruppo di lavoro coordinato dal Professor G. Tagliaventi del Dipartimento di Ingegneria del Contratto di Ricerca e Studio “Criteri e procedure del commercio in sede fissa medie strutture di vendita”:

studio relativo alla Pianificazione del Commercio per il Comune di Ferrara per il rilascio delle autorizzazioni delle medie strutture di vendita-commercio in sede fissa, documento ad integrazione e completamento degli strumenti comunali vigenti (redazione di Delibere di Consiglio Comunale e Regolamento Urbanistico Edilizio).

Dal 2014 è referente degli studi e delle ricerche della rete di A vision of Europe e del Laboratorio Civicarch-Unife in relazione ai progetti:

- New Urbanism e Rinascimento Urbano;

- Stop Sprawl, Change to Urban;

- VIPER: the Vulnerability Index for Petrol Expense Rises

/ La vulnerabilità al petrolio della città contemporanea;

- The New Generation of Eco-Urban Stadia / La Nuova Generazione di Stadi Urbani;

- La misura dell’Efficienza Urbanistica della Città Contemporanea.

- Nel corso del mandato 2013-2017 e 2017-2021, in qualità di Consigliere e referente Coordinatore di Commissione Urbanistica Edilizia dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara e di segretario di Rete Professioni Ferrara, partecipa ai tavoli di coordinamento comunali e regionali dedicati al dialogo con il Legislatore e la Pubblica Amministrazione.  Organizzatore di numerosi eventi in ambito urbanistico, edilizio, culturale.

- Nel 2018, nell’ambito del:

BANDO PERIFERIE - Progetto nuovo quartiere nell'area della Darsena di San Paolo, EX Mof e MEIS (progetto per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane ai sensi DPCM 25/5/2016 -Programma straordinario per la riqualificazione urbana “Bando Periferie”- candidato in data 25/08/2016 denominato “Nuovo quartiere nell’area della Darsena di San Paolo, ex MOF e MEIS” del Comune di Ferrara)

è Presidente di Commissione di Gara nella procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. per la progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione per il:

LOTTO FUNZIONALE A – AMBITO EX MOF – DARSENA - lotto A6.

- Nel 2019 è componente di commissione aggiudicatrice nella Procedura aperta-Comune di Ferrara per l’affidamento in concessione mediante project financing, ai sensi dell’art. 183 comma15 del d.lgs 50/2016 e s.m.i., della gestione dell’area Polifunzionale Sportiva di via Bacchelli a Ferrara, con interventi di riqualificazione architettonica, funzionale, impiantistica ed energetica, comprensivi di progettazione.

- Nel 2020, nell’ambito del:

BANDO PERIFERIE - Progetto nuovo quartiere nell'area della Darsena di San Paolo, EX Mof e MEIS (progetto per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane ai sensi DPCM 25/5/2016 -Programma straordinario per la riqualificazione urbana “Bando Periferie”- candidato in data 25/08/2016 denominato “Nuovo quartiere nell’area della Darsena di San Paolo, ex MOF e MEIS” del Comune di Ferrara)

è Presidente di Commissione di Gara nella procedura aperta per l’esecuzione dei lavori relativi all’intervento A3-A8 (RETI) ex mof e darsena riqualificazione di via Darsena

LOTTO FUNZIONALE A - AMBITO EX MOF DARSENA - BANDO PERIFERIE – lotto A3-A8.

- Nel 2020-21 è promotore e coordinatore del Progetto di Ricerca dedicato al Monitoraggio e Controllo della Diffusione del Covid-19 (Emilia Roma-gna/Veneto/Toscana): Il carattere fortemente innovativo di questo progetto di ricerca sta nella capacità di mettere a sistema dati e analisi tipici del ramo sanitario con le discipline più strettamente connesse all’analisi urbanistica e al controllo e presidio del territorio, alla gestione dello spazio pubblico. Quest'ultimo da intendersi anche come ordine pubblico e sicurezza, e quindi coinvolgendo ambiti di Protezione Civile.

- Dal 2023, nel ruolo di Presidente di RPF (Rete Professioni Ferrara) nonché di delegato per l’Ordine degli Ingegneri, è organizzatore e relatore di numerosi convegni e seminari dedicati alla disciplina edilizia, urbanistica, rigenerazione urbana, attività di cantiere.

- Da molti anni consulente e collaboratore di Associazioni di Categoria provinciali quali Confesercenti, Ascom, CNA, Conflavoro in materia di pianificazione territoriale, disciplina urbanistica e edilizia.

 

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI O VINCITORI DI BANDI

2002-2005  Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

PRIN 2002 - Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale

Ateneo/Ente: Università degli Studi di FERRARA

Titolo: IL RUOLO DEGLI SPAZI PER IL COMMERCIO ALL'INTERNO DEI METODI INNO-VATIVI DI RECUPERO ARCHITETTONICO DI AREE SUB-URBANE

2004-2006  Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

PRIN 2004 - Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale

Ateneo/Ente: Università degli Studi di FERRARA

Titolo: TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA REGIONALE NELLE CITTÀ

DELLA PIANURA TRA FERRARA E VENEZIA. CARATTERI, TECNICHE E TIPOLOGIA

2004-2005  Programmi di Ricerca VITINIA RIQUALIFICAZIONE URBANA

Ateneo/Ente: Università degli Studi di FERRARA, Dipartimento di Ingegneria UNIFE

Finanziatore: Agenzia per la Città-Roma

Titolo: RINASCIMENTO URBANO A VITINIA

2007  Programmi di Ricerca  L’ALBERO E LA CITTA’ 2007

Ente: A Vision of Europe, UNIFE- Dip. Ingegneria

Finanziatore: Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna, Comune di Bologna - Settore Ambiente e Verde Urbano, Comune di Bologna - Quartiere S. Stefano, Rotary

Titolo: L’ALBERO E LA CITTÀ: L’IMPORTANZA DI UN RAPPORTO EQUILIBRATO TRA AMBIENTE NATURALE E ARTIFICIALE

2008  Programmi di Ricerca  L’ALBERO E LA CITTÀ 2008

Ente: A Vision of Europe, UNIFE- Dip. Ingegneria UNIFE

Finanziatore: Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna, Comune di Bologna - Settore Ambiente e Verde Urbano, Comune di Bologna - Quartiere S. Stefano, Rotary

Titolo: L’ALBERO E LA CITTÀ: COORA DI VERDE IL TUO QUARTIERE

2009  Programmi di Ricerca  L’ALBERO E LA CITTÀ 2009

Ente: A vision of Europe, UNIFE- Dip. Ingegneria UNIFE

Finanziatore: Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna, Comune di Bologna - Settore Ambiente e Verde Urbano, Comune di Bologna - Quartiere S. Stefano, Rotary

Titolo: L’ALBERO E LA CITTÀ: COSTRUIAMO UNA ECO-CITTÀ GIARDINO

2006-2009  Programma di Ricerca  EU/Leonardo da Vinci

PILOT PROJECTS, LANGUAGE COMPETENCES, TRANSNATIONAL NETWORKS

AGREEMENT n° 2006-N/06/B/P/FP/165.006

Ente: A Vision of Europe / Civicarch-Lab Endif

Finanziatore: Comunità Europea

Contractor: Folkeuniversitetet Innlandet/ Per Halvorsen

Partner: A Vision of Europe/ Gabriele Tagliaventi

Titolo: ESUA- THE EUROPEAN SCHOOL OF URBANISM AND ARCHITECTURE

2008  Programma di Ricerca

Confesercenti Ravenna, A Vision of Europe, Dipartimento di Ingegneria UNIFE

Titolo: DOVE VA IL COMMERCIO E LA SUA IMMAGINE IN ITALIA E IN EUROPA

2008-2009  Programma di Ricerca e Collaborazione

ASCOM Bologna, A Vision of Europe, Dipartimento di Ingegneria UNIFE

Titolo: RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELLE PIAZZE DEL CENTRO STORICO DI BOLO-GNA

2011-2013  Programma di Ricerca e Collaborazione

Ateneo: UNIFE- Dip. Ingegneria, Comune di Ferrara

Titolo: CRITERI E PROCEDURE DEL COMMERCIO IN SEDE FISSA - MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

2020  Programma di Ricerca dedicato al Monitoraggio e Controllo della Diffusione del Covid-19 (Emilia Romagna/Veneto/Toscana)

 

PRINCIPALI PROGETTI E STUDI SVILUPPATI

Nei primi anni 2000 attività c/o studio geologico-geotecnico-ambientale in Comune di Ferrara, redazioni strumenti di Piano quali Piani Regolatori Generali, Piani Urbanistici Attuativi in Provincia di Ferrara.

Dal 2003 Progettazione, Direzione-Lavori, Coordinamento di attività estrattiva e Recupero Ambientale includendo fabbricati esistenti per cave a cielo aperto, Cava di Sabbia in Casaglia, Polo Estrattivo di Casaglia.

Redazione/Progettazione di plurimi:

-         Piani di Coltivazione e Studio di Impatto Ambientale Polo Estrattivo di Casaglia;

-         Autorizzazioni Convenzionate all’Attività Estrattiva e Procedura di Verifica (Screening) della Cava di Settepolesini (Fe);

-         Autorizzazione Convenzionata all’Attività Estrattiva e Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) della Cava di Casaglia (Fe);

-         progetto di strade di collegamento tra via Canal Bianco e S.S. 255 Ferrara-Modena (1° e 2° tratto);

-         coordinamento Indagini Geologiche e Geotecniche per Nuovo Polo Estrattivo di Ostellato, lo. Cavallara S. Giovanni di Ostellato (Fe) in collaborazione con Prof. Vincenzo Fioravante, Ing. Alessio Colombi;

-         Studio Geologico per progetto di strade

-         Studio Idrogeologico e litologico preliminare Polo Estrattivo di Argilla nel Comune di Argenta;

-         Campagna di Indagini idro-geologiche ambientali per quadro conoscitivo per progetto bacino di accumulo di acqua dolce loc. Valle Gaffaro, Comune di Codigoro (Fe);

-         Indagini e Relazioni Geologico – Geotecniche Polo estrattivo di Argilla Piano di Coltivazione loc. Ponte della Bastia, Comune di Argenta (Fe);

-         Relazione Geologica e Geotecnica – Piano Particolareggiato Nuova Lottizzazione dell’area Ex-Stayer.

Dal 2010 Direttore Responsabile dei Lavori di coltivazione e del Recupero Ambientale Finale del Polo Estrattivo di Ferrara (Comune di Ferrara, loc. Casaglia e Comune di Vigarano Mainarda, loc. Vigarano Pieve).

Dal 2012 consulente per operazioni di recupero, gestione, suddivisione di complessi immobiliari monastici.

Dal 2013 Referente Unico dei beni immobiliari per l’attività urbanistica ed edilizia, conservazione del patrimonio, in Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica presso la Santa Sede (Roma, Città del Vaticano ) per l’Ordine Monastico delle Benedettine di Vallombrosa.

2011-2025 Progettista / Direttore dei Lavori di numerose pratiche edilizie / interventi di recupero edilizio, rigenerazione urbana, in ambito urbano-consolidato (Centro Storico) e sub-urbano periferico (Forese), attività edilizia prevalentemente dedicata ai manufatti esistenti, con oltre 200 incarichi per:

-         Studi di fattibilità

-         Stime e valutazioni

-         Progetto di fattibilità tecnico-economica

-         Progettazione esecutiva

-         Esecuzione dei lavori

-         Direzione lavori

-         Verifiche e collaudi

-         Coordinamento e supervisione, Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle prestazioni specialistiche.

L’attività di Progettista-Direttore dei Lavori-Coordinatore di Progetto svolta integra la componente architettonico-edilizia, le strutture, gli aspetti energetici e gli impianti- di numerosi interventi della Provincia di Ferrara per lavori di Manutenzione Ordinaria, Manutenzione Straordinaria, Restauro e Risanamento Conservativo -anche su immobili vincolati ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio- Permessi di Costruire.

Dal 2012 consulente progettista in materia di pianificazione del Commercio in Sede Fissa.

Dal 2011 consulente di numerose operazioni immobiliari complesse con particolare riferimento a stime, verifiche inerenti regolarità urbanistica ed edilizia, compravendite, locazioni, gestione, amministrazione, liti in ambito giudiziale e stragiudiziale, con rilevanza civile e penale.

Consistente parte dell’attività professionale legata alla progettazione edilizio-architettonica (da quella di massima a quella esecutiva) e urbanistica è stata dedicata - con gruppi di lavoro vincitori di concorsi internazionali- allo sviluppo e al recupero dell’area dell’Île-de-France, nelle periferie parigine per incarichi con pubbliche amministrazioni e promotori privati.

 

PRINCIPALI CONVEGNI IN QUALITÀ DI RELATORE E PRESENTAZIONE DI CONTRIBUTI

Internazionali e Nazionali

•“TYPOLOGICAL ARCHITECTURE: THE BUILT IN SCALE OF NEW URBANISM” – Napoli, 6  Giugno 2003, Sala dell’Accoglienza di Palazzo Reale. Convegno internazionale di Architettura Tecnica della Seconda Università degli Studi  di Napoli Federico II.

•“NEW CIVIC ARCHITECTURE-THE ECOLOGICAL ALTERNATIVE TO SUB-URBANIZATION” – Esposizione Internazionale della IV Triennale di Architettura e Ur-banistica di Bologna (segretario organizzatore, curatore allestimento), 7 Ottobre-9 Dicembre 2004, Ex-Chiesa di San Mattia, Bologna;[PRIN 2002]

•“CCA - CITIES COMMERCE ARCHITECTURE” – Convegno Internazionale della IV Triennale di Architettura e Urbanistica di Bologna (segretario organizzatore), 7-8-9 Ottobre 2004, Facoltà di Ingegneria di Bologna; [PRIN 2002]

•International Conference

“TOWARDS AN URBAN ENVIRONMENT AS A BRIDGE BETWEEN NATURE AND ARTI-FACT” Caserta, Belvedere di San Leucio, 10 giugno 2005

•Seminario internazionale

“TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'EDILIZIA DI BASE E DELL'ARCHITETTURA REGIONALE: CARATTERI, TECNICHE E TIPOLOGIA” – Cagliari, 24-25 Giugno 2005

Aula Magna del Dipartimento di Architettura, Via Corte d’Appello [PRIN 2004]

•“International Congress of the Council for  European Urbanism”

30 YEARS OF THE EUROPEAN CITY – REVIEW AND PROSPECTS

September 8-10, 2005 - Berlin, Germany

•“SWEDISH GRACE - THE FORGOTTEN MODERN MOVEMENT

IN ARCHITECTURE AND TOWN PLANNING”

12 - 14 September Stockholm, 2005 - Skandia Cinema, Drottninggatan 82, Stock-holm

•X  International  Symposium – “MUSEUM. MERELY BUILDINGS FOR CULTURE?” Napo-li, 13-14-15/10/2005, Aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Napoli Federi-co II

•International Seminar “THEORY AND PRACTICE OF CONSTRUCTION: KNOWLEDGE, INSTRUMENTS, MODELS, DIDACTIC AND RESEARCH EXPERIENCES ON RELATIONSHIP”  Ravenna, 27-28-29/10/2005, Centro Congressi

•City Action - Haifa, 2006

TOOLS & WORKSHOPS FOR NEW URBANISM IN ISRAEL

“The use of the Transect as a planning tool in European cities”

Second Annual International Conference - November 29-December 1, 2006

•Regional Architecture in Euro-Mediterranean Area, Napoli 15-16 Giugno 2007

•Reforming Sub-urbs. The Traditional Neighborhood Development and the Region, Ferrara 6 Marzo 2007

•1st Civicarch International Workshop 2009 - University of Ferrara

2009 February, 11

THE EFFICIENT CITY. PUBLIC TRANSIT AND SUSTAINABILITY

LA CITTÀ EFFICIENTE. COME REALIZZARE UN SISTEMA INTEGRATO

DI ACCESSIBILITÀ, DENSITÀ E SICUREZZA

TRANSPORTATION NETWORK:

Access, Mobility, and Development. USA case studies

•SMART GROWTH STRATEGY.

THE WAY TO GO FROM THE CONTEMPORARY CRISIS

Ferrara, 2009 March 4

•Triennale V International Conference

TOWARDS NEW ECO-COMPACT CITIES.

BUILDING A SMART GROWTH WORLD

Comune di Bologna, Quartiere Santo Stefano

2009 September 24-25

•ECO-COMPACT CITY NETWORK FOUNDING CONGRESS

Comune di Bologna, Quartiere Santo Stefano

2009 September 26

•1a CONFERENCIA INTERNATIONAL

DE ARQUITECTURA E QUALIFICACAO DA CIDADE

Universidade catolica Portuguesa

Faculdade de Engenharia, Campus de Sintra 7-8 Maio 2010

O Rinascimento Urbano: Panoramica actual de projectos de qualificacao de ci-vade

•Civicarch International Workshop 2010, October 21

DALLA PERIFERIA SUBURBANA ALLA ECO-CITTA' GIARDINO

FROM SUBURBS TO ECO-GARDEN CITY

Universiy of Ferrara, Faculty of Engineering

Via Saragat 1, aula 2, h15

DEMOLIRE PER RIGENERARE / DEMOLISHING TO REGENERATE

•X CONGRESSO EUROPEO SUL COMMERCIO URBANO

Barcelos Portogallo - Auditorio Câmara Municipal de Barcelos

15 e 16 Maggio 2011

 

•“Verso il rinascimento urbano: LA CITTÀ VIVIBILE”, 7 Febbraio 2004 Aula Magna, IUAV, Tolentini, Venezia;

• “VERSO UN NUOVO RINASCIMENTO URBANO PER LA CITTÀ ITALIANA”, pubblico dibattito sul tema (segretario organizzatore), 12 Novembre 2004, centro espositivo  Ex-Chiesa di San Mattia, Bologna;

•“INTERSEZIONI E MUTAZIONI NEI RAPPORTI TRA ARCHITETTURA E TECNICA”, primo congresso annuale dell’Ar.Tec., 3-4 Dicembre 2004, Facoltà di Ingegneria La Sa-pienza di Roma.

•“L’ALTERNATIVA ECOLOGICA ALLA SUB-URBANIZZAZIONE”, 29 Ottobre 2004, Dipar-timento di Scienze della Terra, Società Naturalisti Ferraresi, Ferrara;

•Nell’ambito del progetto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “HEALTH CITIES/CITTÀ SANE” (TECNICHE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE ED ECO-LOGIA SOCIALE), “LA CITTÀ VIVIBILE: QUALITÀ DELLA VITA E/È SALUTE”, 1 Dicembre 2004, Comune di Roma;

•“LA FINE DELL’ERA DEGLI IPERMERCATI”

9 Dicembre 2004, centro espositivo  Ex-Chiesa di San Mattia, Bologna.

•Codat Meeting 2006 “RESEARCH IN PhD: COMPARING ITALIAN EXPERIENCES”  Politecnico di Torino 8 Novembre 2006

•DOPO LA FINE DELL’ERA DEGLI IPERMERCATI.

Verso un nuovo modello di ambiente urbano integrato e accessibile

Il commercio diffuso matrice dello sviluppo sostenibile. La valutazione del rischio petrolio, Ferrara, 6 Febbraio 2008

•“ Il Commercio diffuse chiave dello sviluppo sostenibile per generare città efficienti e sicure” Sala del Consiglio Comunale di Faenza, Giugno 2008

•LIVORNO TRA CULTURA E IDENTITÀ

Venerdi 3 Ottobre 2008, Sala LEM, h 15

Città Commerciale e Urbanistica. Nuove Prospettive

•DOVE VA IL COMMERCIO E LA SUA IMMAGINE IN ITALIA E IN EUROPA

Ravenna, 17 Novembre 2008, Biblioteca Classense

Gli Scenari Internazionali del Commercio6

•BOLOGNA DOPO LA TANGENZIALE

UN NUOVO ECO-BOULEVARD PER LA CITTA’ DEL 2020

Sala Museale del Baraccano, Quartiere S. Stefano, Comune di Bologna

14 Ottobre 2009

•IX CONVEGNO EUROPEO DEL COMMERCIO URBANO

Tempio di Adriano, Roma, Piazza di Pietra,  16-17-18 maggio 2010

Commercio, turismo e cultura: fattori di Sviluppo dell’economia urbana.

•THE NEW GENERATION OF ECO-URBAN STADIA:

Giving our Cities a Chance of Urban Renaissance

2010 February 9, University of Ferrara, Faculty of Engineering

•IL RIUSO DELLE AREE PRODUTTIVE: SVILUPPO E TRASFORMAZIONE DELLA CITTÀ. Il caso dell'area ex Lebole

27/09/ 2010, Arezzo,  organizzato da : Confesercenti, Cgil-Cisl-Uil, Inarsind Arezzo

Mall Retrofitting: casi di studio di trasformazioni d'ipermercati in quartieri integrati

•IL RUOLO DEL COMMERCIO NELLA PIANIFICAZIONE URBANA.

Città Integrata anziché Ipermercati Periferici, Confesercenti Lugo, 18/10/10

•IL COMMERCIO URBANO: QUALI PROSPETTIVE?

Esperienze e Proposte per Qualificare e Rivitalizzare la Città e il suo Commercio

Confesercenti Ferrara, Comune di Ferrara

Camera di Commercio di Ferrara, 28/10/10

•RIGENERARE LA PERIFERIA ITALIANA

Biofilia, Architettura e Commercio locale

Confcommercio Ascoli Piceno, Camera di Commercio Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, 4/11/10

•PENSARE LA CITTÀ, COMUNE DI MIRANDOLA, 2/3.04.2011

10 modi di curare una città malata e trasformarla in eco-città efficiente

•IL RILANCIO DEL TERRITORIO DOPO IL TERREMOTO

Strategie Innovative per lo sviluppo sostenibile del patrimonio pubblico

11 novembre 2014, Università di Ferrara

•LA DOMANDA DI SUOLO E IL SUO GOVERNO

Facoltà Di Scienze Politiche E Sociali

22 ottobre 2015 - Università Cattolica del Sacro Cuore

Dall’Analisi Morfologica al Fiscal-Compact:

la misura dell’ Efficienza Urbanistica della Città Contemporanea

•Confesercenti Provinciale Ferrara

5 Novembre 2015

COMMERCIO ACCESSIBILE: il ruolo della viabilità

•RE-IUS IT !

Un diritto per il riuso delle città

Lun 14 marzo 2016 – Università Cattolica del Sacro Cuore – Dip. di Scienze Politiche

LA RIGENERAZIONE E IL RIUSO DEI BENI A FINI DI INTERESSE GENERALE.

Un contributo al diritto delle città.

•CURARE LA CITTA’ MALATA: LA RICETTA E’ CLASSICA

BELLEZZA E EFFICIENZA

9 novembre 2016, Accademia dei Concordi, Rovigo

con il patrocinio del Comune di Rovigo e della Provincia di Rovigo.

•La Città che Vorrei: il Commercio diffuso un valore per il territorio.

Ferrara, Confesercenti Emilia Romagna - 28 ottobre 2017

NUOVE POLITICHE DI VALORIZZAZIONE DEL COMMERCIO DIFFUSO PER LA RIGENE-RAZIONE URBANA

•RIGENERAZIONE URBANA:

DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE NEL CASO DI LE PLESSIS-ROBINSON, PARIS

da “Banlieue” parigina a nuova Eco-Città Giardino

13 dicembre 2017 - Polo Scientifico e Tecnologico - Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara

•IL RUOLO DEL COMMERCIO NELLA RIGENERAZIONE URBANA:

Quali strategie per i nuovi strumenti di pianificazione

Convegno COMMERCIO E RIGENERAZIONE URBANA La Città che Vorrei 2021

28/10/2021 Confesercenti Ferara, Comune di Ferrara

•IL RUOLO DELL'URBANISTICA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTROLLO

DELLA DIFFUSIONE DEL CONTAGIO COVID-19.

Il progetto Healthy City - Città sana

29/10/2021 Sala Consiliare del Comune di Ferrara

•COSTRUIRE LA CITTÀ SANA DOPO LA PANDEMIA COVID-19 I

17/11/2021 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara, Rete Professioni Ferrara

•ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, 7/12/2022

c/o Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara

Cosa può fare l'Ordine per noi, cosa noi per l'Ordine: le Commissioni e il loro Regolamento

Sostegno reciproco e proficua collaborazione tra Ordini Professionali: Rete Professioni Ferrara

•L'USO DEL DENARO PUBBLICO PER LA RICERCA DELLA SICUREZZA E DELLA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE: IL RUOLO DELLE DETRAZIONI FISCALI.

03/02/2023 Sala dell’Arengo - Comune di Ferrara

•INQUADRARE LA CITTÀ MEDIA – Festival dell’Architettura “Spazio Libero”, Giovedì 27/04/2023 c/o Dipartimento di Architettura Università di Ferrara, Comune di Ferrara

•«DOPO» IL SUPERBONUS, Lunedì 29 maggio 2023 Sala Corsi Ordine degli Ingegneri Ferrara, Dipartimento di Ingegneria-Università di Ferrara; IL RUOLO DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE: PASSATO, PRESENTE, FUTURO. DALLE DIRETTIVE EUROPEE AGLI STRUMENTI DI PIANO LOCALI. Ferrara

•«L'anagrafe dell'Ingegnere Italiano A.D. 2023. L’Ordine e il rapporto con le istituzioni locali.»

7/12/2023 c/o Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara

• «COSTRUIRE CLASSICO OGGI», Lunedì 11 dicembre 2023 Polo scientifico e Tecnologico Università di Ferrara

• «I BONUS FISCALI IN EDILIZIA NEL 2024: ASPETTI TECNICI, PROCEDURALI E FISCALI»

Sala Convegni CNA FERRARA -v. Caldirolo n. 84

• «DECRETO LEGGE 19/2024: Dalla patente a punti per i cantieri edili alle SOA come strumento di certificazione» - Giovedì 16 Maggio 2024, Sala Corsi Giuliano Mezzadri, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara, C.so Ercole I d’Este n. 1 Ferrara

• «TRANSIZIONE GREEN TRA STRUMENTI E OPPORTUNITÀ» Sala Convegni v. Caldirolo n. 84 FE, CNA Ferrara e Rete Professioni Ferrara

• «SOLLECITAZIONI AMBIENTALI E STRUTTURALI: QUALE RUOLO ALLA SICUREZZA DELLE PERSONE? Il rinforzo strutturale del patrimonio edilizio italiano esistente: superare l'attività di ripristino post-danno con un approccio multidisciplinare basato sulla cultura della prevenzione» nell’ambito dell’evento “Costruire e Ristrutturare in Sicurezza” - 13/11/2024, Sala Convegni v. Caldirolo n. 84 Ferrara, CNA Ferrara e Rete Professioni Ferrara

• «BONUS EDILIZI 2025: COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI BILANCIO – 26/02/2025»

Sala Convegni CNA FERRARA -v. Caldirolo n. 84, CNA Ferrara e Rete Professioni Ferrara

• INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA IN COMUNE DI FERRARA – Seminario del 7 aprile 2025 c/o Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara in collaborazione e con la partecipazione del Vicensindaco del Comune di Ferrara, Assessorato alla Rigenerazione Urbana

• EDILIZIA SOCIALE E RIGENERAZIONE URBANA A FERRARA - Seminario del 25 maggio 2025 c/o Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara in collaborazione e con la partecipazione di ACER (Azienda Casa Emilia Romagna) sede di  Ferrara

 

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

- “LA BOLOGNINA: CITTÀ NELLA CITTÀ DI BOLOGNA. ESEMPIO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PERIFERIA STORICA IN UN PROGETTO DI RECUPERO, CONSOLIDA-MENTO E INNOVAZIONE FINALIZZATO AD UNA CITTÀ SEMPRE PIÙ VIVIBILE” di Ales-sandro Bucci in  “Ingegneri Ferraresi”, anno VI, num.10, Giugno 2003, Rivista dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara  ;

- “NEW URBANISM E RECUPERO URBANO DELLE PERIFERIE: SPERIMENTAZIONE A FER-RARA” a cura di Alessandro Bucci

in “Il tipo edilizio e la riqualificazione delle periferie urbane, documenti per un dibattito”, Quaderni di studi e ricerche in edilizia, Artegrafica Molinaro, Aversa (Na), Settembre 2003;

- “NEW URBAN CENTRES IN THE SUBURBS: RENAISSANCE IN ALESSANDRIA AND VA-LENZA” a cura di Alessandro Bucci, in A&C International Documents 3-Towards a new urban renaissance (a cura di C. Rosponi, G. Tagliaventi.), Alinea Editrice, Firenze, Maggio 2004;

“CITTÀ COMMERCIO ARCHITETTURA”, a cura di Alessandro Bucci, Donatella Diolaiti, Alinea Editrice, Firenze, Ottobre 2004 ; [PRIN 2002];

“LA FINE DELL’ERA DEGLI IPERMERCATI: I NUOVI QUARTIERI URBANI INTEGRATI” di Gabriele Tagliaventi, Donatella Diolaiti, Alessandro Bucci  in “I luoghi e le architetture del commercio. Dalla bancarella all’outlet”  a cura di Marina Fumo, Compositori Editrice, Bologna, Dicembre 2004 [PRIN 2002];

“DENSITY AND STRATEGIES OF URBAN INFILL” di Alessandro Bucci, in A&C International Documents 4 – Eco-urban Architecture (a cura di G.T., L.M.),  Alinea Editrice, Firenze, Ottobre 2005;

“IL MUSEO E LA "CITY BEAUTIFUL". WASHINGTON E LA COSTRUZIONE MUSEALE AL CENTRO DELL'IDENTITA' NAZIONALE”

/ MUSEUM AND THE "CITY BEAUTIFUL". WASHINGTON AND THE MUSEUM BUILDING AT THE HEART OF NATIONAL IDENTITY”, di Alessandro Bucci, Donatella Diolaiti, Gabriele Tagliaventi in Museums. Merely buildings for culture? a cura di F. Fascia, Luciano Editore, Napoli, Ottobre 2005 ;

“IL RUOLO DELL’ARCHITETTURA REGIONALE NELLA COSTRUZIONE DELLA CITTÀ EU-ROPEA” di Alessandro Bucci in Theory and Practice of Construction: Knowledge, Means, Models a cura di Giovanni Mochi, Edizioni Moderna, Bologna, Ottobre 2005; [PRIN 2004]

“MIXED-USE E RECUPERO URBANO: UN ESEMPIO A FERRARA” di Alessandro Bucci, in “Towards an Urban Environment as a Bridge between Nature and Artifact / Verso un ambiente urbano ponte tra natura ed artificio: Documenti per un Dibattito” a cura di R.Baraldi, N.Maturo, L.Mollo -  Artegrafica Molinaro, Aversa (Na), Febbraio 2006 ;

“UN’ ALTERNATIVA ALLA PERIFERIA. RICERCHE E PROGETTI PER LA RINASCITA DEL-LA CITTÀ” di Donatella Diolaiti e Alessandro Bucci in “La Pianura. I- 2006, Edilizia residenziale, sviluppo urbanistico e mercato immobiliare”;

“FROM SLAB-URBIA TO THE CITY. THE NEW REGIONAL WAY” a cura di Gabriele Tagliaventi e Alessandro Bucci, Alinea Editrice, Firenze, Novembre 2006  ISBN 88-8125-860-9 [PRIN 2004];

“CITTÀ COMMERCIO ARCHITETTURA: I LUOGHI DEL COMMERCIO COME MATRICE DEL NUOVO RECUPERO URBANO” di Alessandro Bucci in Atti del Convegno “Research in Phd: Comparing Italian Experiences”  Politecnico di Torino 8 Novembre 2006 [PRIN 2002] ;

“LA VULNERABILITÀ AL PETROLIO DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA” di Alessandro-Bucci e Gabriele Tagliaventi, in Ingegneri Ferraresi, N.I, Marzo 2007;

“TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL’ARCHITETTURA REGIONALE NELLE CITTÀ DELLA PIANURA TRA FERRARA E VENEZIA. CARATTERI, TECNICHE, TIPOLOGIA” di Gabriele Tagliaventi, Alessandro Bucci, Donatella Diolaiti in Architettura di Base, Alinea Editrice, Firenze, Dicembre 2007   ISBN: 9788860551764 [PRIN 2004];

“IL POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DELL’UNIVERSITÀ DI FERRARA: UN CAMPUS COME SIMBOLO E MATRICE DI SVILUPPO DELLA CITTA’ ” di Alessandro Bucci, Annalisa Bardoscia in Ingegneri Ferraresi, N.IV, Giugno 2008 ;

“URBAN REGENERATION IN THE NEDERLANDS” di Alessandro Bucci in A&C International Documents N.6 Regional Compact Cities fora n Eco-Smart Growth, Alinea Editrice, Firenze, Marzo 2008 [PRIN 2004];

“PREMIO EUROPEO PER IL MIGLIOR QUARTIERE COSTRUITO NEGLI ULTIMI 25 ANNI”, Alessandro Bucci, Gabriele Tagliaventi in Ingegneri Ferraresi, N.VI, Aprile 2009;

“LE GUIDE DES ECOVILLES EFFICIENTES / THE GUIDE OF ECO-EFFICIENT CITIES / LA GUIDA DELLE ECO-CITTÀ EFFICIENTI”

a cura di Gabriele Tagliaventi, Alessandro Bucci, Alinea Editrice, Firenze, Ottobre 2009 ISBN: 978-88-6055-367-6; 200 pagg., Fr, Engl., Ita;

“iF INCONTRA IL COMITATO PROVINCIALE DI FERRARA DELLA C.R.I.”, Alessandro Bucci in Ingegneri Ferraresi, N.VII, Dicembre 2009;

“REGIONAL ARCHITECTURE IN THE MEDITERRANEAN AREA”

a cura di Alessandro Bucci, Luigi Mollo, Alinea Editrice, Firenze 2010

534 pgg Ita-Engl, ISBN 978-88-6055-293-8;

“THE UNBEARABLE BEAUTY OF AN ORGANIC REGIONAL WORLD: FROM SEVILLA 1929  TO VAL D’EUROPE 2008” di G. Tagliaventi, A. Bucci, D. Diolaiti, F. Finetti in “Regional Architecture in the Mediterranean Area” pgg 22-35 Alinea Editrice, Firenze 2010  ISBN 978-88-6055-293-8;

“EUROPEAN PRIZE 2008: THE BEST URBAN NEIGHBOURHOOD BUILT IN THE LAST 25 YEARS” di A. Bucci, D. Diolaiti, L. Mollo, G. Tagliaventi in “Regional Architecture in the Mediterranean Area” pgg 522-533  Alinea Editrice, Firenze 2010  ISBN 978-88-6055-293-8;

“LA NUOVA GENERAZIONE DI ECO-STADI URBANI: UN’OCCASIONE PER RIGENERARE LE NOSTRE CITTÀ” di Gabriele Tagliaventi, Alessandro Bucci in La Costruzione e la Ristrutturazione di Impianti Sportivi e Stadi- Prospettive di riforma e casi di studio, a cura di Chiara Alvisi, Rassegna di Diritto ed Economia dello Sport, Anno V-Numero 2-3/10, ESI (Edizioni Scientifiche Italiane), Napoli, ISSN 1970-5611;

“NEW URBAN STADIA. THE SUSTAINABLE PATTERN TO THE REGENERATION OF SPORT DISTRICTS” edited by Gabriele Tagliaventi, Alessandro Bucci; 220 pagg, Engl-Ita. Forewords by: Xavier Jacobelli, Léon Krier, 2019 Libreria Universitaria

- “LA CITTÀ POST COVID-19. VERSO UN MODELLO DI CITTÀ SANA”

di Gabriele Tagliaventi, Alessandro Bucci

(pgg 87-98) in "I castelli di Yale. Annali di Filosofia" (VIII/2, 2020: La cura) a cura di Marco Bresadola e Paola Zanardi, 2020

“LA PANDEMIA SI SCONFIGGE SUL TERRITORIO, NON NEGLI OSPEDALI”

Editoriale per laboratoriaperti.netsons.org UNIFE, 2020

https://laboratoriaperti.netsons.org/editoriali-commenti-e-opinioni/la-pandemia-si-sconfigge-sul-territorio-non-negli-ospedali/1674

“CLASSICAL ARCHITECTURE - THE ECOLOGICAL WAY TO BUILD AN ORGANIC CITY TODAY” di Gabriele Tagliaventi, Alessandro Bucci, Donatella Diolaiti

ISBN 9788833596297, Libreria Universitaria, ottobre 2023 (238 pgg)

“TRASFORMAZIONI URBANE TRA NORME E REGOLE”, a cura di Alessandro Bucci, in "Slack City. Strategie, piani e progetti per la città media", a cura di F. Alberti, Maggioli Editore, collana Politecnica-Architettura, Ingegneria – ISBN 978-88-916-6775-5, 2024

“TOWARDS THE HEALTHY CITY. URBAN REGENERATION IN THE ÎLE DE FRANCE REGION: 3 CASE STUDIES”, a cura di Gabriele Tagliaventi e Alessandro Bucci in:

Proceedings of the 11th International Conference of Ar.Tec. (Scientific Society of Architectural Engineering) Colloqui.AT.e 2024, edited by Rossella Corrao, Tiziana Campisi, Simona Colajanni, Manfredi Saeli, Calogero Vinci.

Springer Ed., ISBN 978-3-031-71854-0 (eBook ISBN 978-3-031-71855-7), 2024

“THE ARCHITECTURE OF RETAIL: TECHNIQUES OF URBAN REGENERATION”

a cura di Gabriele Tagliaventi e Alessandro Bucci

Proceedings of the 12th International Conference of Ar.Tec. (Scientific Society of Architectural Engineering) Colloqui.AT.e 2025 «Envisioning the futures. Designing and building for people and the environment».

Editors: Rossano Albatici, Michela Dalprà, Maria Paola Gatti, Gianluca Maracchini, Simone Torresin

Springer Ed., 2025

 

2005-2016 URBAN LOVERS newsletter (N. 48, via web)

edited by Civicarch-University of Ferrara, A vision of Europe, issue N. 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8 , 9

10 , 11 , 12 , 13 , 14 , 15 , 16 , 17 , 18 , 19 , 20 , 21 , 22 , 23 , 24 , 25 , 26 , 27 , 28 , 29 , 30 , 31 32 , 33 , 34 , 35 , 36 , 37 , 38 , 39 , 40 , 41 , 42 , 43 , 44 , 45 , 46 , 47 , 48;