1031 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento



Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
LUCIANI VALERIA
PROFESSORE ASSOCIATO del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra
PANSINI GIANCARLO
PROFESSORE ASSOCIATO del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche
ZAMBONI PAOLO
PROFESSORE ASSOCIATO del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche
BALBONI PIER GIORGIO
PROFESSORE ASSOCIATO del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica
PEDRINI PAOLA
PROFESSORE ASSOCIATO del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie
VESCE FORTUNATO
PROFESSORE ASSOCIATO del Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate
LUPPI ELEONORA
PROFESSORE ASSOCIATO del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra
FRANCHINI GLORIA
SUPPLENTE ESTERNO del Presidenza della Facolta' di Medicina e Chirurgia
ADINOLFI ELENA
SUPPLENTE ESTERNO del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Agenda 17: Tra Usa e Brics: l’Europa deve guardare a Oriente e al Sud del Mondo se vuole crescere, intervista all’economista Paolo Pini (2 gennaio 2025)
I rischi di un mercato alternativo al dollaro, la crescita dell’industria europea e i rapporti con l’Africa. Intervista a cura di Sandy Fiabane. Dopo il vertice dei Brics a Kazan, si fa sempre più chiara la volontà di questi Paesi di ridefinire gli equilibri geopolitici internazionali. I temi in gioco sono tanti: il multilateralismo, la possibilità di un mercato alternativo al dollaro, il ruolo dell’Africa e i possibili cambiamenti con la nuova amministrazione americana. Come si posiziona l'Europa in questo scenario? Lo abbiamo chiesto a Paolo Pini, già docente di Economia politica presso l’Università di Ferrara.