Curriculum
Informazioni personali
Nome Paola Rizzo
Titolo Professore Associato di Biologia Applicata (BIOS-10/A)
Indirizzo Università di Ferrara, Via Fossato di Mortara 70, 44121 Ferrara
Telefono 39-0532-455-508
Cellulare 39-340-498-1875
Codice Fiscale RZZPLA63C56A717X
E-mail rzzpla@unife.it
Titoli di studio
Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Napoli (1989)
Tesi: Il ruolo dei peptidi oppioidi nell’apparato riproduttivo maschile.
Relatore: Prof. Giuseppe D’Alessio
Dottorato in Scienze Biomediche ed Endocrinologiche, Università degli Studi di Ferrara (2004)
Tesi: Il ruolo della proteina Notch nei tumori umani.
Relatori: Prof. Mauro Tognon e Prof. Lucio Miele.
Esperienza lavorativa
Università degli Studi di Ferrara, Ferrara
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Professore Associato di Biologia Applicata Marzo 2018-oggi
Ricercatore a tempo determinato (tipo B) Marzo 2015-Febbraio 2018
Università degli Studi di Ferrara, Ferrara
Dipartimento Scienze Mediche
Ricercatore a tempo determinato (tipo A) Agosto 2014-Febbraio 2015
Consulente scientifico UOL Cardiologia Dicembre 2010-Luglio 2014
Attività di ricerca
• Interazione tra Notch e recettore degli estrogeni.
• Ematopoiesi clonale di potenziale indeterminato e calcificazione della valvola aortica.
• Meccanismi molecolari alla base della disfunzione endoteliale.
• Coinvolgimento della via di segnalazione Notch nella malattia arteriosa periferica, nella calcificazione della valvola aortica e nella cardiotossicità dei farmaci antitumorali.
• Effetto dell'ivabradina nelle fasi iniziali dello sviluppo dell'aterosclerosi.
• Caratterizzazione della disfunzione in cellule endoteliali coltivate con siero di pazienti con patologie cardiovascolari.
• Ruolo della segnalazione Notch nella modulazione delle funzioni di cellule mesenchimali isolate dal tessuto adiposo di pazienti con insufficienza cardiaca.
Loyola University Medical School, Maywood IL 2005-2009
Department of Pathology, Breast Cancer Program
Assistant Professor
Attività di ricerca
• Cross-talk tra Notch e il recettore estrogenico nel carcinoma mammario sensibile agli estrogeni, (responsabile del progetto; conduzione di esperimenti e supervisione del personale tecnico).
• Studio clinico per stabilire gli effetti del trattamento con l’inibitore della gamma secretasi MK-0752 e tamoxifene/letrozolo sulla via di segnalazione di Notch in biopsie di carcinoma mammario sensibile all’azione degli estrogeni (collaborazione; conduzione delle analisi molecolari nelle biopsie di carcinoma mammario).
• Effetto degli estrogeni sul profilo di espressione indotto dagli inibitori di Notch in linee cellulari da carcinoma mammario, (collaborazione; conduzione di esperimenti).
• Relazione tra espressione dei recettori Notch e i loro ligandi con fattori prognostici nel carcinoma mammario, (collaborazione: supervisione del personale tecnico responsabile per la conduzione degli esperimenti di immunoistochimica.
University of Illinois, Chicago IL 2002-2005
Department of Biopharmaceutical Sciences
Research Specialist
Attività di ricerca
• Cross-talk tra Notch and H-Ras in carcinoma mammario, (collaborazione; conduzione di esperimenti che hanno mostrato che l’attivazione di H-Ras induce Notch1 in fibroblasti e in linee cellulari da carcinoma mammario).
Loyola University Medical School, Maywood IL 1996-2001
Department of Pathology, Thoracic Oncology Cancer Program
Research assistant III
Attività di ricerca
• Conduzione di analisi molecolari (PCR) su campioni di vaccino antipolio prodotti nel 1963 e caratterizzazione dei ceppi di SV40 presenti in questi vaccini al fine di identificare l’origine delle sequenze di SV40 identificate nei tumori umani. Analizzati gli stessi vaccini per escludere che fossero in essi presenti sequenze di HIV, come ipotizzato da alcuni autori.
• Analisi dei livelli di espressione di c-fos e c-jun mRNA (qRT-PCR) in cellule mesoteliali normali esposte ad asbesto per studiare il ruolo dell’asbesto nella patogenesi del mesotelioma.
• Analisi molecolari di tessuti fissati in formalina per individuare 1) traslocazione
t(X;18) caratteristica del sarcoma sinoviale (qRT-PCR) e 2) mutazioni del gene per la neurofibromatosi di tipo 1 (SSCP).
University of Chicago, Chicago IL 1995-1996
Department of Pathology
Research Project Professional
Attività di ricerca
• Analisi di tumori umani per investigare la presenza del virus SV40 (PCR). Contribuito alla scoperta di sequenze di DNA di SV40 in campioni di osteosarcoma umano.
• Trasfezione con il gene di topo di MHC classe 1 di cellule mesotelioma overesprimenti l’antigene T di SV40 per studiare la risposta delle cellule T contro l’antigene T in topo (modello di immunoterapia per tumori positivi per SV40.
National Institutes of Health, Bethesda MD 1989-1995
Thoracic Oncology Section Surgery Branch NCI, 1994-1995
Adjunct Scientist
Attività di ricerca
• Analisi della replicazione di SV40 in linee cellulari da mesotelioma umano ed espressione di proteine virali (SV40) in biopsie di mesotelioma umano.
• Analisi del plasma di pazienti con mesotelioma per la presenza di anticorpi contro SV40.
National Institutes of Health, Bethesda MD
Section on DNA Replication, Repair and Mutagenesis NICHD, 1993-1994
Adjunct Scientist
Attività di ricerca
• Analisi di tumori umani per investigare la presenza del virus SV40 (PCR). Contribuito alla scoperta di sequenze di DNA di SV40 in campioni di mesotelioma umano.
National Institutes of Health, Bethesda MD
Section on Protein Chemistry and Conformation, NIDDKD,
Visiting Associate 1992-1993
Visiting Fellow 1989-1992
Attività di ricerca
• Studio dei meccanismi di interazione tra antigene e anticorpo utilizzando anticorpi monoclonali diretti contro il citocromo c. E’ stata utilizzata spettroscopia all’infrarosso per identificare gli aminoacidi dell’anticorpo coinvolti nell’interazione con l’antigene. L’anticorpo è stato prodotto in ascite di topi BALB-c causata dall’iniezione intraperitoneale di cellule di ibridoma di topo. Per l’analisi degli aminoacidi critici per l’interazione con l’anticorpo è stata effettuata mutagenesi sito-specifica.
Pubblicazioni
Numero di pubblicazioni: 124; numero di citazioni: 7116; h-index: 43 (Fonte Scopus).
Progetti Scientifici Finanziati Ad Personam
2007-Illinois Department of Public Health: Ticket for Cure Research Fund) Targeting breast cancer through the cross-talk between estrogen and Notch. (Responsabile del progetto)
2011-Institut de Recherches Internationales Servier (I.R.I.S.): Effect of ivabradine in the initial steps of atherosclerosis development (Responsabile del progetto)
2014- Società "Incos” cosmeceutica industriale Srl (gruppo Coswell Spa) : Studio comparativo dell’attività antiossidante ed immunostimolante della papaya fermentata con probiotici rispetto alla papaya fermentata con lieviti” (Responsabile del progetto)
Sulla base di quanto emerso dallo studio l'azienda ha brevettato l’innovativo procedimento biotecnologico di fermentazione e sta per iniziare a commercializzare il prodotto. Dettagli del brevetto: Domanda numero 102017000031930; Data di presentazione 23/03/2017; Titolo: Processo per la preparazione di una polpa vegetale fermentata con probiotici, prodotto comprendente detta polpa, un prodotto vegetale essiccato derivante da detta polpa e miscele di questi.
2018- Finanziamento per borsa di dottorato nell’ambito dei Progetti Di Formazione Alla Ricerca In Attuazione Del Piano Triennale Alte Competenze Per La Ricerca, Il Trasferimento Tecnologico E L'imprenditorialità. Titolo del progetto: Tecniche di sequenziamento di nuova generazione per l’individuazione e caratterizzazione di cloni emapoietici mutati in soggetti di età avanzata per lo sviluppo di marker prognostici di malattie cardiovascolari (Responsabile del progetto).
2018- Programma operativo regionale Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 (Bando infrastrutture) SUPER: Supercomputing Unified Platform - Emilia Romagna. “ Comparison of the transcriptional profile of calcific valves in the presence or absence of CHIP”. Principal Investigator, finanziamento Unife (2 anni- tre gruppi di ricerca € 137.499,60)
2019- Progetto MISE con IGEA: “Studio dei meccanismi d’azione e delle vie intracellulari alla base dell’effetto dei PEMF” (Ruolo: Collaboratore- Finanziamento Unife 3 anni, tre gruppi di ricerca, € 280.000,00 euro)
2020- EPIC-XS (The European Proteomics Infrastructure Consortium grant) – Titolo “Multi-omics signature of endothelial dysfunction to predict mortality in COVID-19 patients”. (Co-principal investigator. Finanziati analisi di proteomica del siero di 90 pazienti)
Tutoraggio
• National Institutes of Health, Bethesda MD 1989-1993: tutoraggio di 3 “summer students” (esercitazioni in tecniche di Biochimica, Biologia Molecolare e Cellulare).
• University of Illinois, Chicago IL, PhD Program in Biopharmaceutical Sciences 2002- 2005: supervisione di un dottorando
• Loyola University Medical School, PhD Program in Biochemistry 2005-2008: supervision di due dottorandi
• Loyola University Undergraduate Program, Maywood IL 2007-2009: Relatrice di 3 tesi (Laurea Magistrale in Biochimica)
• Loyola University Medical School, PhD Program in Biochemistry 2007-2009: Tutoraggio di due dottorandi
• Università degli Studi di Ferrara 2011- ad oggi: Tutoraggio di 6 dottorandi
• Università degli Studi di Ferrara 2016–ad oggi: Relatrice di tesi (Laurea Triennale) per studenti del Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e del Corso di Laurea in Biotecnologie per l’Ambiente e per la Salute
• Università degli Studi di Ferrara 2017-ad oggi: Relatrice di 3 tesi (Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari e dell'Evoluzione) e 1 tesi (Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale)
Attività di relatrice a congressi
1997 - “Technical problems for the detection of SV40 in human mesothelioma” First Italy-USA Conference on Malignant Mesothelioma and other asbestos related neoplasm, Belgirate (VB)
1999 - “SV40 and human malignancies” Vaccine Technologies Conference, Crystal City, VA, (USA)
1999 - “The association of simian virus 40 with hamster and human lymphomas: biological significance” British Lymphoma Society Meeting, Cardiff, Wales
2006 - “Notch as a therapeutic target for breast cancer” Chicago Women’s Board of America Cancer Society’s Illinois, Chicago Il (USA)
2009 - “The role of Notch in hormone responsive breast cancer” Università di Milano, Dipartimento di Farmacologia, Milano.
2009 - “Estrogen receptor and Notch cross-talk in breast cancer” Università of Trento, Centre for Integrative Biology, Mattarello TN
2011 - “Serum from heart failure patients affects Notch signaling in human vein endothelial cell” Loyola University Medical Center, Cancer Center, Maywood Il (USA).
2012 - “Modulation of sprouting angiogenesis by Notch and Estrogen Receptor cross-talks”Loyola University Medical Center, Cancer Center, Maywood Il (USA)
2012 - Cross-talks between Notch and Estrogen receptor in human endothelial cells University of Mississippi Medical Center, Jackson MS (USA)
2014 - “Atherosclerosis and heart rate” American Public Health Association Meeting, New Orleans (USA) Nov 15-19 2014
2016 -"17 β-Estradiol Enhances Signalling Mediated by VEGF-A-Delta like ligand4-Notch1 axis in Human Endothelial Cells”.
XVII Congresso Nazionale AIBG, Cagliari, Italy
2017 - “Is Notch involved in the association between aromatase inhibitors and coronary artery
disease in women with breast cancer?”.VII International Meeting on Notch Targeting in Cancer, Cyprus
2019- “The nutraceutical bioactive compound berberine protects against endothelial dysfunction caused by inflammation”
9th Conference American Council Medicinal Active Plants, Dehradun, India
2019- “Nutraceutici e riduzione del rischio cardiovascolare: ruolo dei recettori Notch” XIII Convegno Nazionale Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi Rome, October 25, 2019
2019- “Heart rate reduction with ivabradine in the early phase of atherosclerosis is protective in the endothelium of ApoE-deficient mice”, The 22° Meeting of Italian Society of Cardiovascular Research Imola, November 6-8, 2019
2023- Rizzo P. “Nuove tecnologie per l’avanzamento della Medicina Personalizzata,” Convegno "Patologie ostruttive severe del tratto respiratorio integrato. Sharing the experiences. Integrazione Università - Ospedale - Territorio" Salerno, 17 - 18 Novembre 2023
2024- Rizzo P. “CRISPR/CAS9: Nuovi Approcci Terapeutici per Patologie Respiratorie basati
sull’Editing Genomico” Convegno "Patologie ostruttive severe del tratto respiratorio integrato. Sharing the experiences. Integrazione Università - Ospedale - Territorio" Salerno, 7 dicembre 2024
Attivita’ Gestionale
• Membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) del corso di Laurea Triennale in Infermieristica-Ferrara
• Membro di commissioni per concorso per la selezione di (3) dottorati, per il reclutamento di (3) assegnisti di ricerca, di (1) ricercatore di tipo A e di (1) Manager della Ricerca
• Membro della Commissione dei rapporti Unife-USA
Attivita’ di Terza Missione
• Responsabile Scientifico del Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA) del Tecnopolo di Unife (2018- ad oggi)
• Responsabile progetto di Public Engagement 2023 “Camminiamo insieme per la salute”