1031 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento



Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Proprietà dei minimi e continuità del costo per il problema di trasporto ottimo con molte marginali e costo Coulombiano.
Luigi De Pascale (Università degli Studi di Pisa)
Si trova in Seminari di Analisi AA 2016/2017
Valutazioni Esame TTD (Disabilità del 11.06.2010)
Termine del contratto
Re Giorgio a Cinque Stelle di Domenico Valter Rizzo | 2 aprile 2013
Si trova in C'è del marcio ... nel Regno di Danimarca !
Esercitazione del 21 Novembre - Esiti
AVVISO SOSPENSIONE LEZIONE 31 MARZO
si avvisa che la lezione di Didattica e pedagogia speciale del 31 marzo 2014 è sospesa Le ultime due lezioni del corso dunque si svolgeranno nei giorni 7 e 14 aprile.
Esecitazione sul campo: A.A. 2012/2013
22 maggio 2013: Effettuata esercitazione sul campo (località Ficarolo (RO) per gli studenti del corso di Prospezioni Geofisiche (LM) e Quelli dei Beni Culturali Tecniche geofisiche: metodi Geoelettrici e magnetometrici. finalità: ricerca resti archeologici - caratterizzazione geoleogica durata: tutto il giorno Stampa: articolo comparso sul Gazzettino di Rovigo in data 23/05/2013
Percorsi di genere
Brani da leggere in vista del I seminario del ciclo “Percorsi di genere” Dal Il Secondo sesso di Simone de Beauvoir - Libro primo: "L'introduzione" - Libro secondo, parte seconda: paragrafo X, "Situazione e carattere delladonna" - Libro secondo, parte quarta: "La donna indipendente" - Conclusione.
Lettera all'Anvur su bando VQR 2011-2014, di Marcella Corsi, Paolo Pini, Marco Valente
Gentile ANVUR, come richiesto dalla pubblicazione sul vostro sito del Bando Provvisorio VQR 2011-2014 vi inoltriamo i nostri rilievi con la certezza che, avendone fatto richiesta, si userà la cortesia di informare gli scriventi circa l'uso che si è fatto dei loro contributi, eventualmente motivandone la mancata adozione. Per comodità riassumiamo sinteticamente i principali punti critici sui quali riteniamo siano necessarie modifiche del testo, o che comunque crediamo richiedano approfondimenti: 1) Definizione, senza alcuna apparente motivazione operativa, del Bando VQR da parte di un Consiglio Direttivo temporaneamente composto da solo 3 dei 7 membri previsti nonostante la nomina imminente dei 4 consiglieri mancanti. 2) Raffinamento della classificazione per i prodotti di più alto livello e aumento della tolleranza per i prodotti peggiori, mancanti e frodi. 3) Impossibilità del confronto con la precedente VQR a causa delle modifiche apportate. 4) Impossibilità di calcolo di alcuni indicatori. 5) Indicatori basati su somme di valutazioni individuali, favorendo inspiegabilmente le grandi strutture ed i grandi enti. 6) Mancanza di logica nei criteri distributivi della quota premiale del FFO. 7) Immotivata ed ingannevole definizione di graduatorie. 8) Errori materiali presenti nel testo.
Si trova in Blog in Web Paolo Pini
L'applauso e le urla. La drammatica elezione di Napolitano sancisce il default del sistema
Carissima Lucia, sto leggendo e sentendo in continuazione analisi e commenti su come si è arrivati a questo punto e perchè. Si fanno ricostruzioni filosofiche complicatissime sulla storia del PD e sul perchè è stato silurato un nome invece di un altro. Io credo che la verità sia invece molto semplice e sotto gli occhi di tutti. Io credo che ci sia una parte del PD che sia colluso o complice della corruzzione imperante nel nostro paese e non possa permettersi di mettere ai vertici delle istituzioni persone che non avallino la loro impunità. Per me le cose sono spesso molto più semplici di quello che sembrano.
Si trova in C'è del marcio ... nel Regno di Danimarca !