Imparare dal passato: l'ord. n. 207/2018 (nel caso Cappato) e la sent. n. 27/1975 (in tema di aborto) a confronto
Brunelli, Giuditta
dettagli >>
|
Il Mulino,
FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA
Vol. ---, No. 1, pp: 1-5, Anno: 2019 |
|
|
Prefazione [Per sempre dietro le sbarre? L'ergastolo ostativo nel dialogo tra le Corti]
Brunelli, Giuditta; Pugiotto, Andrea; Veronesi, Paolo
dettagli >>
|
Il Mulino,
Per sempre dietro le sbarre? L'ergastolo ostativo nel dialogo tra le Corti
Vol. 2019, No. 1, pp: IX-XIII, Anno: 2019 |
|
|
Nel dedalo della maternità surrogata: universalismo dei diritti, ruolo della legge e autonomia femminile
Brunelli, Giuditta
dettagli >>
|
Jovene,
Maternità filiazione genitorialità. I nodi della maternità surrogata in una prospettiva costituzionale
pp: 77-90, Anno: 2017 |
|
|
Gli attori della società politica
Brunelli, Giuditta
dettagli >>
|
Jovene,
Annuario 2015. La scienza costituzionalistica nelle transizioni istituzionali e sociali
pp: 159-178, Anno: 2017 |
|
|
Intentio oggettiva e reviviscenza: a proposito del quesito referendario n. 2
Brunelli, Giuditta
dettagli >>
|
Giappichelli,
Nel "limbo" delle leggi. Abrogazione referendaria della legge Calderoli e reviviscenza delle leggi Mattarella?
pp: 37-38, Anno: 2012 |
|
|
Intervento
Brunelli, Giuditta
dettagli >>
|
Edizioni Riformiste s.c.,
Sulla Costituzione
pp: 49-58, Anno: 2010 |
|
|
Un privilegio illegittimo (anche per vizio formale)
Brunelli, Giuditta
dettagli >>
|
Giappichelli,
Il lodo ritrovato. Una quaestio e un referendum sulla legge n. 124 del 2008
pp: 59-63, Anno: 2009 |
|
|
Prevenzione e divieto delle mutilazioni genitali femminili: genealogia (e limiti) di una legge
Brunelli, Giuditta
|
Giuffrè,
Legalità penale e crisi del diritto, oggi. Un percorso interdisciplinare
pp: 203-230, Anno: 2008 |
|
|
Strategie, argomentative e processuali, per approdare ad un'illegittimità costituzionale
Brunelli, Giuditta
|
Giappichelli,
Dalla provetta alla Corte. La legge n. 40 del 2004 di nuovo a giudizio
pp: 35-40, Anno: 2008 |
|
|
Simboli collettivi e segni individuali di appartenenza religiosa: le regole della neutralità
Brunelli, Giuditta
dettagli >>
|
Cedam,
Problemi pratici della laicità agli inizi del secolo XXI
pp: 275-324, Anno: 2008 |
|
|
Identità culturale e diritti: una prospettiva di genere
Brunelli, Giuditta
dettagli >>
|
EUM (Edizioni Università di Macerata),
Cittadinanza, identità e diritti. Il problema dell'altro nella società cosmopolitica
pp: 59-77, Anno: 2008 |
|
|
Un referendum ammissibile (e un'illegittimità conseguenziale possibile)
Brunelli, Giuditta
|
Giappichelli,
Rogatorie internazionali e dintorni. La legge n. 367 del 2001 tra giudici e Corte costituzionale
pp: 58-65, Anno: 2002 |
|
|
Sull'impossibilità di "frammentare" la funzione parlamentare
Brunelli, Giuditta
|
Giappichelli,
Il "caso Previti". Funzione parlamentare e giurisdizione in conflitto davanti alla Corte
pp: 45-53, Anno: 2000 |
|
|
Quesito manipolativo e statuto peculiare dei referendum elettorali
Brunelli, Giuditta
|
Giappichelli,
Elettori legislatori? Il problema dell'ammissibilità del quesito referendario elettorale
pp: 33-52, Anno: 1998 |
|
|
Modelli normativi di controllo e di repressione del dissenso politico organizzato: un'eredità negativa della Rivoluzione francese
Brunelli, Giuditta
|
Cedam,
Principi dell'89 e Costituzione democratica
pp: 173-197, Anno: 1991 |
|
|
Un caso di tutela carente: il divieto illegittimo di riunione per motivi di sicurezza. La diversa situazione nell'ordinamento spagnolo
Brunelli, Giuditta
|
Cedam,
Le garanzie giurisdizionali dei diritti fondamentali
pp: 77-98, Anno: 1988 |
|